Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
The paper provides a brief examination of Lorenzo Veneziano signatures as first step of a research project which aims at gathering and examining on the signature-inscriptions on paintings by the Venetian painters and the painters who... more
The paper provides a brief examination of Lorenzo Veneziano signatures as first step of a research project which aims at gathering and examining on the signature-inscriptions on paintings by the Venetian painters and the painters who worked in Venice in the Gothic age (XIIIth century-early decades of XVth century). The study of the inscriptions will be conducted with an interdisciplinary approach, joining art-history, paleography and philology in a historic, critic and social perspective so as to achieve a better comprehension of the emergence of the artist’s figure and name on the works of art as well as in the society; the methods of production of paintings and the organization of workshops; the literacy and ‘culture’ of the artists and their relationship with the world of the written word; the birth of a biographical and professional ‘memory’ and self-consciousness; The technical and critical vocabulary of medieval artistic culture.
The article studies the editorial series called "Historia Imperii Mediterranei" (HIM) that was directed by Lauro Mainardi, an official of the National Fascist Party, in cooperation with the Armenian Committee of Italy. Between 1939 and... more
The article studies the editorial series called "Historia Imperii Mediterranei" (HIM) that was directed by Lauro Mainardi, an official of the National Fascist Party, in cooperation with the Armenian Committee of Italy. Between 1939 and 1941, the HIM published a series of booklets entitled Armenia that contained not only articles on Armenia but also "essays on Oriental culture". According to Mainardi, the HIM had a wide cultural interest in art and architecture but also in literature, poetry, philosophy, and politics. The series published two significant essays: the article by Josef Strzygowski, where he innovatively affirmed the role of the East in Christian art and where he employed "Aryan" racial theory; and Giuseppe Frasson's article, which shows that Strzygowski was recognised as an innovator but, at the same time, that Byzantine studies in Italy were confined to the nationalistic purpose of affirming 'Italian' elements in Roman art. In conclusion, the HIM illustrates the political and cultural strategy of the Fascist party with respect to the Caucasian question in addition to its support of the strategy of the Armenian Committee of Italy for protecting Armenians in Italy before the Second World War.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
L’esplorazione dell’arte armena iniziò nel diciannovesimo secolo grazie a storici dell’arte francesi, russi, tedeschi, finlandesi, austriaci e armeni e continuò nel ventesimo secolo prevalentemente con studiosi russi, armeni, ucraini,... more
L’esplorazione dell’arte armena iniziò nel diciannovesimo secolo grazie a storici dell’arte francesi, russi, tedeschi, finlandesi, austriaci e armeni e continuò nel ventesimo secolo prevalentemente con studiosi russi, armeni, ucraini, americani e italiani, che hanno portato all’attenzione del largo pubblico, non solo dei ricercatori, il patrimonio artistico di un territorio che supera i confini dell’attuale Armenia, e investe un’area definita Subcaucasia, termine con il quale si intende il territorio che dal Caucaso meridionale trapassa negli altopiani iranico e anatolico. L’interesse per l’arte armena, dai manoscritti miniati, ai khachkar, alle architetture, è cresciuto negli ultimi vent’anni conferendo a queste testimonianze una dimensione globale. Il volume illustra le caratteristiche, i temi e i metodi dei vari percorsi di ricerca emergenti dalle diverse tradizioni storiografiche tracciando così una mappa che aiuta ad orientarsi tra i fenomeni artistici e culturali di questo complesso territorio, fornendo diverse chiavi per comprenderli e ragionamenti utili per le future indagini scientifiche.
Il mondo animale, reale e fantastico, ricopre da sempre un ruolo fondamentale nel percorso di (auto)conoscenza e (auto)rappresentazione dell’uomo. Il Medioevo e la prima Età moderna costituiscono un crocevia per l’interpretazione... more
Il mondo animale, reale e fantastico, ricopre da sempre un ruolo fondamentale nel percorso di (auto)conoscenza e (auto)rappresentazione dell’uomo.

Il Medioevo e la prima Età moderna costituiscono un crocevia per l’interpretazione allegorica degli animali, per la loro osservazione scientifica e per le modalità di rappresentazione in arte.

Trattando di scimmie, sirene, grifoni, leoni, grilli, falchi, vermi e fenici, il volume affronta con un approccio critico multidisciplinare il complesso linguaggio metaforico offerto dalla varietà dei modi nei quali gli animali erano teorizzati, visti, immaginati, raccontati e, soprattutto, raffigurati nella società e nella storia tra Medioevo e Rinascimento, con un particolare riguardo alle opere presenti nella città di Venezia.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
The scope of the OSCOP project (https://pric.unive.it/projects/oscop/home) is to study and promote the collection of photographs of South Caucasian art and architecture taken by the research group of Adriano Alpago Novello between the... more
The scope of the OSCOP project (https://pric.unive.it/projects/oscop/home) is to study and promote the collection of photographs of South Caucasian art and architecture taken by the research group of Adriano Alpago Novello between the 1960s and 1980s, now preserved in the Centre of Study and Documentation of Armenian Culture in Venice. The photographs show the monumental and natural heritage of Georgia and Armenia, in particular the so-called 'crystal churches' (Brandi 1969). With their pure forms, geometrically defined spaces, and central dome, they offer a highly articulate expression of 'architectural spirituality' in which the landscape takes part. Alpago Novello's collection is particular in its context. Together with his colleagues from Italy and the Armenian diaspora he recorded the Armenian and Georgian historical landscape at a time when the territory was politically and theoretically part of the Soviet Union, and any reference to the sacred and spiritual was excluded from the critical discourse on the natural and monumental heritage. Beyond this, the photo collection raises questions about the specific elements that make a landscape 'spiritual'. What prompted people to define a landscape as spiritual rather than sacred? The study of landscape involves the consideration of the role of human interventions in its shaping, the perception of geomorphology, and of the interplay between human and non-human agencies, such as vegetation. Under which premise and in which ways is a spiritual dimension attributed to them? What is the role of architecture in the making and marking, as well as experiencing of, hierotopic landscapes (Lidov), or vice versa? While inviting contributions to the discussion of these and related questions, the workshop will also engage with photographic images and ask if photographs can stimulate or convey a religious, mystical, or ascetic
Research Interests:
Giorno 24, marzo, 2021, ore 17 Conferenza su Facebook, organizzara da DAMSLab / La Soffitta - Università di Bologna, nell'ambito dell'iniziativa i Mercoledì di S. Cristina Il pubblico potrà vedere la conferenza a questo link... more
Giorno 24, marzo, 2021, ore 17
Conferenza su Facebook, organizzara da DAMSLab / La Soffitta - Università di Bologna, nell'ambito dell'iniziativa i Mercoledì di S. Cristina
Il pubblico potrà vedere la conferenza a questo link
https://www.facebook.com/damslab.lasoffitta/live_videos/

Questo il link all’evento di Facebook
https://www.facebook.com/events/1901552623326387/?active_tab=discussion

L’arte veneziana del Medioevo è popolata di animali, esposti in contesti religiosi e civili. Dal secolo IX al secolo XII, i mosaici pavimentali di S. Ilario, un tempo sulla gronda lagunare, di S. Marco a Venezia, dei SS. Maria e Donato a Murano raccontano storie ispirate, tra gli altri, al Physiologus, alle Etymologiae di Isidoro di Siviglia e ai Bestiari. Queste narrazioni figurate funzionavano come exempla, racconti morali, sia in campo religioso che laico. Si tratta di temi che sono largamente rappresentati anche nella produzione lapidea, nelle patere, nelle formelle e, in generale, nelle sculture che a partire dalla prima metà del secolo XI e per tutto il secolo XIII, vennero esposte sugli edifici religiosi ma anche su palazzi e case di proprietà laica che si affacciano sulle calli e sui canali veneziani, disegnando così una sorta di mappa simbolica e narrativa della città.
14 marzo Igor Dorfmann-Lazarev Goethe-Universität Frankfurt am Main Adamo come proto-Noè nel programma iconografico della chiesa palatina di Ałt'amar (915-921) 21 marzo Beatrice Spampinato, Università Ca' Foscari Venezia La mostra... more
14 marzo Igor Dorfmann-Lazarev Goethe-Universität Frankfurt am Main Adamo come proto-Noè nel programma iconografico della chiesa palatina di Ałt'amar (915-921) 21 marzo Beatrice Spampinato, Università Ca' Foscari Venezia La mostra itinerante "Architettura armena". Un caso di studio attraverso le carte d'archivio 11 aprile Alberto Aghakhan, Università degli Studi di Bologna/Université d'Aix-Marseille L'iconografia dell'Ultima Cena nella miniatura armena 18 aprile Roberto Dan, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"/ IsMEO Un'introduzione alla civiltà di Bia/Urartu 2 maggio Marco Ruffilli, Université de Genève Cesare Brandi e le "chiese di cristallo" degli Armeni. Storia di una metafora 9 maggio Gianluca Sapio, Università degli Studi di Torino Armeni nel Basso Ionio calabrese. Nuovi elementi e ipotesi dallo studio delle fonti documentali 16 maggio Anush Sargsyan, Istituto "Mesrop Mashtots" dei Manoscritti Antichi ("Matenadaran") di Erevan Genealogical tree of Christ in the context of the Armenian version of Peter of Poitier's "Compendium historiae in genealogia Christi" Gli incontri si svolgeranno dalle 15.45 alle 17.15 nell'aula 6 di Rio Nuovo,
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Lo studio degli animali (anche quelli fantastici) nella cultura medievale e moderna suscita da tempo l’attenzione dei ricercatori. Il numero di saggi pubblicati su questo tema è assai significativo, a dimostrazione che si tratta di un... more
Lo studio degli animali (anche quelli fantastici) nella cultura medievale e moderna suscita da tempo l’attenzione dei ricercatori. Il numero di saggi pubblicati su questo tema è assai significativo, a dimostrazione che si tratta di un argomento ancora molto attuale. Per quanto riguarda la comprensione della cultura medievale e il suo passaggio nell’età moderna, il tema si pone come un crocevia dove convergono le manifestazioni artistiche e letterarie più significative. La rappresentazione degli animali rientra inoltre nel vasto campo del simbolismo medievale e rinascimentale e, pertanto, necessita di essere affrontato con diversi approcci critici, al fine di comprendere i variegati modi nei quali gli animali erano visti e usati nella società. La storia simbolica degli animali non può essere compresa, però, se non all’interno delle specifiche dinamiche della storia dei popoli e delle istituzioni che guardarono in particolari periodi e in specifici territori al significato del mondo animale.
Sono molte le vie che affrontano questo tema: la concezione teoretica del medioevo riguardo al simbolismo animale; l’influsso del genere letterario sulla natura e la funzione del simbolismo; il rapporto tra animali e umani con particolare riguardo agli “altri” nelle favole medievali e nei mirabilia; l’impatto del Physiologus e dei bestiari sulla letteratura medievale e sull’arte, sui manuali di caccia, salteri, mappae mundi; l’iconografia degli animali nelle loro rappresentazioni monumentali, ovvero, fuori dal libro manoscritto ed esposti ad un largo pubblico; il modo in cui le narrazioni animalistiche vengono trasmesse e trasformate.
Il convegno si propone dunque di alimentare il dibattito storico critico, concentrandosi sull’interpretazione del mondo animale nella cultura figurativa europea, anche nelle sue contaminazioni con il mondo orientale. Attraverso le diverse specializzazioni e competenze degli invitati al convegno si vuole proporre un’indagine sulla rappresentazione (figurata e letteraria) del mondo animale tra il Medioevo e il Rinascimento in un’ottica multidisciplinare. L’incontro si propone, inoltre, di ragionare sul significato dell’equivalenza uomo - animale, ma anche sui limiti dell’antropomorfismo, nell’elaborazione e nella trasmissione di un messaggio anche non verbale, ma affidato al segno, sia esso inteso come opera d’arte monumentale (in architettura, scultura, pittura, mosaico, oreficeria) che come travestimento dell’uomo in animale.
Research Interests:
La seconda edizione del ciclo di incontri dedicati alla scoperta della vita a Roma nel medioevo attraverso l'epigrafia e l'archeologia febbraio-maggio 2023 Casa delle Letterature Oratorio S. Filippo Neri promosso da in collaborazione con
Research Interests:
Research Interests:
The whole Seminar will be held in a hybrid form. Il Seminario sarà tenuto in forma ibrida.
Research Interests:
Per l'ottavo anno consecutivo, il DFBC e il DSAAM dell'Università Ca' Foscari di Venezia, organizzano il Seminario sull'arte armena e dell’Oriente cristiano, anche quest’anno in collaborazione con il Kunsthistorisches Institut in Florenz... more
Per l'ottavo anno consecutivo, il DFBC e il DSAAM dell'Università Ca' Foscari di Venezia, organizzano il Seminario sull'arte armena e dell’Oriente cristiano, anche quest’anno in collaborazione con il Kunsthistorisches Institut in Florenz e il Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena di Venezia. Gli incontri si terranno dal  22 febbraio al 12 aprile, online e in presenza. Il tema del seminario: "Documentare, conservare e comunicare il patrimonio artistico della Subcaucasia", intende affrontare da diverse angolazioni un argomento di grande attualità.
Research Interests:
A partire dal 9 febbraio e fino all’11 maggio si svolgerà il VII Seminario di Arte armena e dell’Oriente cristiano, organizzato da Aldo Ferrari e Stefano Riccioni, con la collaborazione di Marco Ruffilli e Beatrice Spampinato. Il... more
A partire dal 9 febbraio e fino all’11 maggio si svolgerà il VII Seminario di Arte armena e dell’Oriente cristiano, organizzato da Aldo Ferrari e Stefano Riccioni, con la collaborazione di Marco Ruffilli e Beatrice Spampinato.
Il seminario è frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Filosofia e Beni culturali e il Dipartimento di Studi sull’Asia e l’Africa mediterranea e rientra nella programmazione didattica della Scuola di Dottorato in Storia delle Arti. Anche quest'anno il Seminario ha ottenuto il patrocinio del Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena (CSDCA, della Congregazione Armena Mechitarista; Associazione Italiana per lo Studio dell’Asia centrale e del Caucaso (ASIAC), ai quali si unisce anche il prestigioso Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut.
In considerazione del protrarsi della situazione pandemica, i curatori hanno deciso creare un evento on line, con undici dirette streaming, invitando numerosi studiosi, tra i principali specialisti, provenienti da Armenia, Francia, Georgia, Italia e USA, e di ampliare così anche il pubblico che potrà partecipare collegandosi alla piattaforma zoom, previa iscrizione.
Research Interests:
VI Seminario sull’Arte armena e dell’Oriente cristiano Da ottobre a dicembre si svolgerà il VI Seminario sull'arte armena e dell'Oriente cristiano, organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali (Stefano Riccioni), dal... more
VI Seminario sull’Arte armena e dell’Oriente cristiano

Da ottobre a dicembre si svolgerà il VI Seminario sull'arte armena e dell'Oriente cristiano, organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali (Stefano Riccioni), dal Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea (Aldo Ferrari e Marco Ruffilli); l’iniziativa rientra nella programmazione didattica della Scuola di Dottorato in Storia delle Arti. Il Seminario ha inoltre il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia in Italia, del Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena di Venezia, della Congregazione Armena Mechitarista e della Hamazkayin Armenian Educational & Cultural Society. 
Si tratta ormai di un appuntamento consolidato, ma che quest'anno, pur mantenendo al centro del suo orizzonte la dimensione culturale dell'arte armena, si allarga ad altre aree dell'Oriente cristiano, in particolare al mondo bizantino ed a quello georgiano. Da quest'anno, inoltre, nel segno di una volontaria ripresa della tradizionale collaborazione con il Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena avviata con le “Onnig Manoukian Lectures” da Adriano Alpago Novello e Gianclaudio Macchiarella, alcuni seminari si terranno presso la sede del Centro, nella Loggia del Temanza.
Al Seminario interverranno numerosi specialisti italiani ed internazionali, confermando il valore di questa iniziativa che pone sempre più Ca' Foscari all'avanguardia degli studi sull'Oriente cristiano e sull'Armenia in particolare.
Research Interests:
Research Interests:
Study in Venice Summer School - 2024 call for participation
Research Interests:
More info on the Study in Venice website: https://www.studyinvenice.it/
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Le iscrizioni sono aperte fino all'11 maggio
Inscriptions still open until may 11
Giornata di studi. Seminario sulla metodologia della ricerca storico-artistica. Coordinato da Maria Bergamo, Giacomo Confortin, Fabrizio Lollini. Con Elisa Bizzotto, Monica Centanni, Silvia De Laude, Maurizio Ghelardi, Michela Maguolo,... more
Giornata di studi.
Seminario sulla metodologia della ricerca storico-artistica.
Coordinato da Maria Bergamo, Giacomo Confortin, Fabrizio Lollini.
Con Elisa Bizzotto, Monica Centanni, Silvia De Laude, Maurizio Ghelardi, Michela Maguolo, Roberto Masiero, Stefano Riccioni, Daniela Sacco, Valentina Sapienza, Antonella Sbrilli, Massimo Stella, Giorgio Tagliaferro,
Silvia Urbini, Pier Mario Vescovo.
E con studenti, dottorandi, studiosi della costellazione classicA.
Francesca Dell’Acqua, “An Image of Authority. The Ivory Plaque with the Enthroned Virgin from Aachen, c.800–25,” in honour of Herbert L. Kessler An ivory plaque believed to have been carved in Aachen, the capital of Charlemagne, in... more
Francesca Dell’Acqua, “An Image of Authority. The Ivory Plaque with the Enthroned Virgin from Aachen, c.800–25,” in honour of Herbert L. Kessler

An ivory plaque believed to have been carved in Aachen, the capital of Charlemagne, in c.800–25, shows the figure of the Virgin Mary sitting on a backless throne under an elaborate canopy (22 x 14.5 x 0.8 cm, New York, Metropolitan Museum of Art, inv. no. 17.190.49). Her gaze is fixed firmly on the beholder; she holds a cross-topped staff in her right hand, almost a military vexillum, and a distaff and spindle in her left hand, a reference to her domestic activity of spinning. Over the past two millennia the figure of the Virgin Mary has been portrayed in various ways: some emphasise her spiritual strength, others her submissive, almost passive attitude. Overall, the ivory plaque, carved more or less at the mid-point of this time span, projects an image of strength, power, and authority. Hence, there is need now to explore the intended message of the plaque and, if possible, determine what kind of power and authority – spiritual, moral, or even doctrinal – was attributed to Mary in the Carolingian Empire by the year 800.
Research Interests: