Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
«L'état dans l'État», secondo la locuzione volteriana, indica quella precisa condizione di "eccezionalità" che ha caratterizzato un patrimonio dall'estensione imponente, quello della Sacra Religione dei Santi Maurizio e Lazzaro. Oggetto... more
«L'état dans l'État», secondo la locuzione volteriana, indica quella precisa condizione di "eccezionalità" che ha caratterizzato un patrimonio dall'estensione imponente, quello della Sacra Religione dei Santi Maurizio e Lazzaro. Oggetto di costante attenzione nel corso dei secoli, i beni che lo compongono sono stati rappresentati come elemento forte del loro possesso e della loro condizione speciale, ma sono anche stati oggetto di dettagliate ricognizioni e descrizioni in grado di offrire l'immagine di un patrimonio allo specchio, quello specchio che l'Ordine stesso si costruisce e nel quale si riflette, anche proprio attraverso le sue narrazioni e le sue rappresentazioni. Con un approccio inedito rispetto agli studi precedentemente condotti, questo volume segue un originale percorso d'indagine che si configura in modo innovativo e si può definire come una sorta di "narrazione che si costruisce attorno ad altre narrazioni". Si tratta in effetti, oltre che di una solida trattazione in grado di indagare la natura di questo patrimonio, della trascrizione accurata di una selezionata serie di documenti, chiosati con una messe di note tale da sovrastare talvolta i testi prescelti, che si configurano tuttavia come imprescindibile nucleo espositivo centrale. Non una semplice e lunga lista di beni, per quanto questa possa rappresentare un'utile guida alla comprensione dell'organizzazione dell'Ordine-vero "stato nello Stato"-quanto piuttosto un'immagine autentica di quello stesso patrimonio, restituito e riflesso appunto in uno specchio assolutamente veritiero. Si tratta di un processo logico e narrativo diverso che si decide di mettere in campo, accettando l'estensione integrale della trascrizione per consentire che siano le carte stesse a parlare, con le loro formule talvolta stereotipate, le eccessive ampollosità, o talora, al contrario, la concisione quasi inquietante, provvedendo a suggerire con cura un'articolata scelta dei tipi di documenti selezionati. Ogni relazione, annotazione, testimoniale di Stato, selezionato per la sua capacità di offrire uno spaccatoletto dall'interno della stessa Sacra Religione-della natura e delle logiche che hanno guidato e condotto alla costituzione di questo cospicuo patrimonio rappresenta infatti uno spaccato inedito di architetture e territori.
It was time to fill an undeniable gap: the lack of a reasoned guide to the Mauritian Archive funds – so precious as a support on each research on nature, institution, organization and decadence – of that extraordinary form of asset... more
It was time to fill an undeniable gap: the lack of a reasoned guide to the Mauritian Archive funds – so precious as a support on each research on nature, institution, organization and decadence – of that extraordinary form of asset management, with substantial territorial repercussions which, initially known as the "Sacred Religion of Saints Maurice and Lazarus", continued under the abbreviated diction of Mauritian Order. An order, half religious and half chivalrous, the second most important after the Order of the Holy Annunciation, which represented not only the pride of the House of Savoy, but an undoubted economic calmier for the family and its relations with the administration of the State.
Land management system and hospital service, for many aspects at the forefront, leave a rich testimony of their organization, a varied documentation, interrelated, valuable, that includes reports, inspections, deeds and also rich maps, called «cabrei», reconnaissance, projects and representations (mainly conserved in the homonymous fonds "Mappe e cabrei", but also bound in large volumes of the magisterial provisions or in the registers of the Council Sessions) of great iconographic value. On the healthcare side, in addition, hospital regulations, inpatient lists, their diet, up to minute observations and requests from staff show an active, up-to-date context and open up numerous possible research trails.
Furthermore, there is obviously an aspect maybe more minute but fundamental, linked to the life of the Order itself, represented by the sessions of its Council (available continuously in the series 1604-1800 and 1814-2002), by the deliberations, by the acts linked to its multiple functions, military and knightly, until the bestowaling of the Mauritian cross and – much later – of the decoration of the Corona d’Italia. The decorated lists (with the relative fonds "Decorazioni e onorificenze", which covers the conspicuous period 1573-1946) are among the most consulted, but to these are connected the rich, very ornate, widely symbolic, «prove di nobiltà» (proof of nobility). At the same time, since the Order owes its foundation not only to the sovereign disposition, but also to the constant support by the Holy See, the Archive preserves authorizations, benefits (among which we can not forget those, very rich, who constitute the fonds called "Benefici ecclesiastici secolarizzati nel 1604 e conferiti all’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro"), dispensations, protections, in the form of Papal Bulls and Pontifical Briefs, ordered and recorded with scruple equal to their importance.
Similarly, to reorganization processes, mainly monastic and with consequent redefinition of assets (the cross-border Order of Great St. Bernard, with the relative fonds named "Prevostura e casa dei Santi Nicolao e Bernardo", with estates, houses and hospitals; the Order of Saint Anthony of Vienne, with the consistent fonds of "Sant’Antonio di Ranverso", the Cistercian abbey of Staffarda), different papal dispositions are linked – mainly during the Eighteenth century, but also in the second half of the next as is the case of the Constantinian Order of San Giorgio di Parma with the church named “La Steccata” or the church of Sant’Antioco in Sardinia – flow large amounts of resources into the coffers of the Order, but they also add several papers to the documentation of its archive, bringing allochthonous materials of great value, which are grafted onto other archival series and fonds. New possible research scenarios therefore open up: papers of a different nature, starting from the precious “Carte Augustane”, scrolls, seals, less usual iconographies or, viceversa, using the same technical competences in service for the Order, surveys and projects for newly acquired mamors, reconnaissance in previously unknown territories, contact with other realities, compose an impressive documentation of maximum interest.
It is still worth pointing out the presence of a rich photographic fond, which documents the significant assets and the varied activities of the Order, including inaugurations, visits by the Grand Master and the royal family, religious blessings, with particular attention to the Mauritian hospitals, but the documentation do not forget those sites characterized by a deep-rooted historical and artistic value (from Stupinigi hunting pavillon to the Abbey of Santa Maria di Staffarda, to the Preceptory of Sant’Antonio di Ranverso) and leave important evidence of other possessions (lands, churches, schools, urban and rural, of Stupinigi, Torre Pellice, Staffarda, Scarnafigi and Luserna San Giovanni, up to the same archival heritage, reproduced at the request of scholars and researchers). On very varied support, from glass to film to emulsified paper, this documentation opens up new work tracks, which we have experienced, at least as a fleeting taste, in the context of conferences and exhibitions dedicated to Twentieth century photography and its protagonists.
After a few years of studying the papers stored in this extraordinary memory tank (at least for two of the authors) and a dive-shipwreck, which ended with a very happy swim for the third, it is with devotion and affection that we offer to archive users this little reasoned guide (not only a list of fonds, but a vademecum designed to facilitate the research work, to offer a comfort in moments of bewilderment, becoming a friendly compass), certain of the benevolent look of the great Mauritian archivist who in the Nineteenth century was the first systematic unscrambler of the Order papers, Pietro Blanchetti, sure that they will love, as we love it, this sea of papers.
Il secondo volume della collana Le mappe dei Tesori introduce il fruitore del prezioso Archivio dell’Ordine Mauriziano alla conoscenza di un patrimonio eccezionale per ricchezza e complessità, quello rappresentato dalla straordinaria... more
Il secondo volume della collana Le mappe dei Tesori introduce il fruitore del prezioso Archivio dell’Ordine Mauriziano alla conoscenza di un patrimonio eccezionale per ricchezza e complessità, quello rappresentato dalla straordinaria raccolta di cabrei, veri libri figurati, realizzati in un arco temporale strettamente definito, dal 1715 alla prima metà del XIX secolo, a seguito di specifici editti sovrani (in qualità di Gran Maestro della Sacra Religione) per la conoscenza, il rilevamento e la valutazione di quei complessi territoriali, di beni e di rendite, noti come Commende, di libera collazione oppure patronate.
Esito di un programma di ricerca congiunto tra la Fondazione Ordine Mauriziano e il DIST (Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio) del Politecnico di Torino, il volume, come il precedente, è strutturato sulla base di
pochi, mirati saggi, in grado di definire il contesto storico e sociale di riferimento, di delineare il regime di funzionamento delle commende, di analizzare le caratteristiche, assolutamente specifiche, del cabreo, per ricondurlo a un contesto europeo, di analizzare, infine, il patrimonio raffigurato dalla scala territoriale a quella architettonica.
I tenimenti minori – fuori dalla logica delle grandi commende magistrali, Stupinigi in testa, oggetto con il suo territorio fittamente disegnato, del primo volume – in gran parte oggi scomparsi, corrispondono alle diffuse commende sia di libera collazione, suddivise al loro interno per garantire pensioni a diversi membri della corte e della stessa famiglia reale, sia patronate, create da signori a vario titolo legati all’entourage regio come sistema certo di aumento del proprio prestigio sociale, ma anche di riduzione delle imposte da pagarsi sulle rendite fondiarie. Contribuiscono a definire questo contesto economico e le sue ricadute territoriali i saggi di Nicoletta Amateis e Vittorio Defabiani, nuovamente coinvolti per le loro specifiche competenze. Secondo lo schema consolidato, tuttavia, è il ricchissimo repertorio di schede di analisi critica e archivistica dei diversi cabrei la componente dominante del lavoro, che propone al lettore un secondo, sempre inedito, apparato iconografico e tecnico (dalla quarta di copertina).
With English Preface
Research Interests:
La ricerca contenuta in questo volume nasce, oltre che per ragioni scientifiche, per agevolare i fruitori dell’Archivio dell’Ordine Mauriziano nella consultazione dellemappe, relative al territorio di Stupinigi, che costituiscono una... more
La ricerca contenuta in questo volume nasce, oltre che per ragioni scientifiche, per agevolare i fruitori dell’Archivio dell’Ordine Mauriziano nella consultazione dellemappe, relative al territorio di Stupinigi, che costituiscono una parte rilevante del suo ricchissimo patrimonio cartografico. È il primo volume di una collana di pubblicazioni pensate per presentare il riordino archivistico del fondo e per accompagnare lo studioso – con pochi, ma mirati, saggi introduttivi – attraverso l'eccezionale patrimonio di documenti, soprattutto grafici, mettendo in luce le caratteristiche uniche di questo corpus documentario. Documenti prodotti da un ordine che, dal XVI secolo a oggi, ha gestito con continuità un imponente patrimonio terriero, di case, di ospedali e di straordinari beni, i propri Tesori, come recita il titolo della collana.
Stupinigi, con la palazzina riconosciuta come uno dei più significativi ed eleganti esempi del barocco europeo, apre la collana. Ma non si tratta solo dei documenti che attestano il pur
interessantissimo cantiere di questa residenza, bensì soprattutto del sistema territoriale, della Commenda, che ne ha permesso la sussistenza e che ne compone il non meno importante contesto. Accanto ai saggi – ai quali hanno contribuito per alcuni aspetti anche Vittorio Defabiani e Nicoletta Amateis – il volume mette a disposizione il ricco repertorio delle schede di catalogo e la nuova riorganizzazione archivistica delle carte, proponendo al lettore un inedito apparato iconografico e tecnico (dalla quarta di copertina).
With English Preface
La storia, plurisecolare, degli ospedali mauriziani, ossia gestiti dalla Sacra Religione dei Santi Maurizio e Lazzaro, è puntualmente indagata in questo volume quale esempio di un sistema complesso di gestione in grado di coinvolgere... more
La storia, plurisecolare, degli ospedali mauriziani, ossia gestiti dalla Sacra Religione dei Santi Maurizio e Lazzaro, è puntualmente indagata in questo volume quale esempio di un sistema complesso di gestione in grado di coinvolgere forze e interessi di larghissimo respiro. Solidamente fondato su una ricca messe di materiale archivistico, in gran parte inedito, ma anche su di un’attenta analisi della natura materiale delle fabbriche, il volume nasce come prodotto dichiaratamente interdisciplinare e come strumento per la comprensione anche della attuale condizione del patrimonio di memoria e di cultura rappresentato dal sistema dei nosocomi appartenuti storicamente all’ordine. Con il patrocinio morale della Fondazione Ordine Mauriziano, il lavoro rappresenta un aggiornamento critico e documentario dovuto a un brano imprescindibile di storia architettonica, urbana, ma anche sociale.
L’histoire, qui occupe plusieurs siècles, des hôpitaux mauriciens, à savoir gérés par la Sacrée Religion des Saints Maurice et Lazare (Ordre Mauricien) est l’objet de ce livre qui en même temps analyse l’origine et le développement d’un système voué à l’assistance devenu un véritable acteur de la santé sociale. L’exposée repose sur un immense travail d’archive, dont certaines données demeuraient inconnues, mais aussi bien sur une analyse ponctuelle et systématique des immeubles eux mêmes, vouée à reconstruire les liens entre patrimoine et mémoire, architecturelle, mais aussi sociale et civile. Le livre jouit du soutien moral de la Fondazione Ordine Mauriziano.
The Order of Saint Maurice and Lazarus (Ordine Mauriziano) being essentially chivalrous and of assistance and having great relief (which the duke, then sovereign of Savoy, is by right Grand Master), has, over the centuries, managed an impressive heritage, com- posed by land possessions and hospitals, with very large extension from Piedmont to Valley of Aosta, Liguria, Sardinia. Born from the union between the military order (or militia) of St. Maurice and the order of St. Lazarus, founded during the Crusades and dedicated to the care of the lepers, following the desires of Duke Emanuele Filiberto of Savoy, and ratified by the pope in 1572, the Order will grow in importance with the sovereign role assumed by the Savoy dynasty. Under King Vittorio Amedeo II it will assume a key role in the mana- gement of the financial resources of the kingdom and a new excellence in assistance. If the aspects more strictly related to the administra- tion of this imposing heritage have been investigated several times with considerable wealth, hospitals knew less success and have been addressed primarily as episodes unconnected with each other, not adequately reduced to a serial heritage. Apart from the now very old, but unavoidable, work by Paolo Boselli, dating back to 1917, and some very important, but sectional, surveys by Tirsi Mario Caffaratto (1979 and 1983) or the remarkable synthesis by Giorgio Rigotti (1951) it appears that the system formed by the hospitals belonging to the Order as been barely investigated systematically. Especially it has to be analysed in light of some new documentary acquisitions (including the series of drawings for a long time missed and now again available) and considering that it was the primary actor in the management of public health in extremely varied contexts. During the Eighteenth century, in fact, the Holy Religion (as usually defined in documents), following a process of reorganization of ecclesiastical benefits (including in 1752 the passage to the Order of all the properties anciently belonging to Casa e Prevostura dei Santi Nicolao e Bernardo, and then of the lands belonging to the Ordine di Sant’Antonio, firstly conferred to the Order of Malta in 1776 and then passed to the same “militia” of sovereign right) and a general revision of the State by Savoy, is to acquire, in addition to that already possessed, vast estates and set up gradually as the main sanitary operator in main areas. Early machines à guérir, in the familiar and highly successful expression by Michel Foucault (1979) – and not just forms of segregation of the sick and the beggar or even antechamber of death, which was the current perception of hospitals – hospitals depending on the Order are surely placed into the best European context. Here, indeed, as in places of much greater value, such as the Parisian Hôtel Royal des Invalides, attention to hygiene dictates and the specification of the precise roles of each official, or the richness of the regulations, show a medical organization based on what Elisabeth Belmas (2010, now appearing) defines as “trilogies des officiers en medicine” [the trilogy of medical officers], namely the physician, the surgeon and pharmacist as pillars of assistance. If the doctor-patient relationship will have a long way to go, often uphill, to assert interactions based on mutual respect, as emphasized by recent studies by Serenella Nonnis Vigilante (2010, now appearing), it is indisputable that the hospitals controlled by the Order often touched real leadership and that the increased role of the Order is accompanied by a process of development and organization of its hospitals, starting with the choice of location in the cities, already established in their logical urban solutions.
The four hospital foundations that are consolidated in the Eighteenth century (Turin, Aosta, Valenza and Lanzo), which will be added in the next century by the Hospital of Luserna San Giovanni (1854) and the leper colony of San Remo – then sold in 1882 to the Municipality to become civil hospital – are behind the principle of reception in urban areas, but with influence that extends to the terri- torial scale and with considerable assistance modernity.
In parallel and in close integration with the historical analysis, the study also wants to deepen construction techniques used in the hospital yard and the management of the site, belonging to the theme of “rules of the art” for historical buildings. The knowledge of the different ways of building, of the construction processes, is essential to understand the tangible value of this complexes, and to propose an integrated conservation and sustainable architecture. The understanding of such building richness is the base for their special conserva- tion, managing with their “historical dimension” and their true condition as “system” of elements in the territory, allowing them to arise the rank of “heritage”. If we accept such an account, it becomes a duty to invoke this collective heritage being part of cultural value and memory, having the dignity for constant care operations, protection and conservation. The reasons for the protection and conservation, which in mature and very broad disciplinary debate is now increasingly turning to new “categories” of goods, however, pose the particular problem here of the use of these architectures, which have strong connotations since their origin and even today may preserve their origi- nal building characters, always offering hospital assistance. The research has also the aim of documenting, through a survey on different histories and fortunes of the hospitals, the present preservation of those who live in constant dichotomy between their character of historic monuments and the condition of structures at the service of human quality life.
The book is also composed by a wide selection of historical illustrations and archive documents, largely unpublished, critically recomposed according the rank order of importance as identified by Boselli, and some of them can testimony the role of some old buildings, now lost. A catalogue – certainly far from exhaustive, but still significant – of the architects and engineers working for the Order is also provided.
Il volume (di fatto catalogo della mostra aperta da dicembre 2015 a marzo 2016) raccoglie una ridotta selezione della vastissima documentazione (disegni, ma anche delibere, capitolati, etc.) connessa con la realizzazione del primo... more
Il volume (di fatto catalogo della mostra aperta da dicembre 2015 a marzo 2016) raccoglie una ridotta selezione della vastissima documentazione (disegni, ma anche delibere, capitolati, etc.) connessa con la realizzazione del primo nosocomio cittadino dell'Ordine Mauriziano (presso Porta Doranea) sin dalla riunione dei due ordini di San Lazzaro e San Maurizio sotto l'egida sabauda. Segue, a metà Ottocento, l'esigenza di individuare una nuova sede - in un'area meno densamente abitata - per l'ospedale, da erigersi secondo modelli di assoluta modernità (impianto a padiglioni). Il suo peso urbanistico in termini dimensionali e funzionali, nonché l'importanza della committenza ne fanno un complesso del massimo rilievo, sul quale si opererà un consistente ampliamento dal 1922 al 1928 e sul quale ancora oggi si concentra l'interesse.
Le carte dell’Archivio Storico dell’Ordine Mauriziano permettono di tracciare la storia di questa secolare istituzione e, allo stesso tempo, conservano e tramandano la memoria dei modi e dei tempi con i quali lo stesso archivio è stato... more
Le carte dell’Archivio Storico dell’Ordine Mauriziano permettono di tracciare la storia di questa secolare istituzione e, allo stesso tempo, conservano e tramandano la memoria dei modi e dei tempi con i quali lo stesso archivio è stato concepito e gestito nel corso dei secoli. Questo volume nasce con la finalità di colmare una lacuna, da tempo percepita, negli studi fino ad ora condotti all’interno dell’Archivio Storico sulla base dei documenti ivi conservati: le autrici dei contributi si sono qui concentrate sulla specificità del patrimonio documentario mauriziano, per analizzarne le origini, la struttura e la variegata natura, la gestione e le funzioni, al fine di offrire al pubblico un agile resoconto delle vicende che hanno condotto all’attuale conformazione di quello che è stato giustamente individuato come il “secondo Tesoro” dell’Ordine.
Research Interests:
I termini “borgo” e “borgata”, pur riferiti entrambi a zone esterne al nucleo più antico della città, vengono usati di frequente in modo improprio. In questo volume, contro l’apparente valore di sinonimi, si distingue tra i borghi,... more
I termini “borgo” e “borgata”, pur riferiti entrambi a zone esterne al nucleo più antico della città, vengono usati di frequente in modo improprio. In questo volume, contro l’apparente valore di sinonimi, si distingue tra i borghi, antichi insediamenti formatisi nel territorio rurale, e le borgate, nate nel XIX secolo in relazione alle porte della prima cinta daziaria (1853). Dei 17 borghi e delle 14 borgate analizzate nella ricerca pluriennale qui presentata si sono anzitutto precisate le odierne perimetrazioni, quale approccio critico imprescindibile alla conoscenza di queste complesse realtà cittadine. I borghi e le borgate diventano, pertanto, luoghi distinti secondo una scelta di tipo storico, che si lega, per i borghi, alla settecentesca cerchia di fortificazione e alla pace di Aquisgrana (1748), e poi riguarda – per i borghi e le borgate – le due cinte daziarie (1853-1912, 1912-1930). L’analisi condotta direttamente sul campo, attraverso numerosi e attenti sopralluoghi, dimostra che in molti casi l’assetto urbano nei luoghi indagati presenta brani disgregati, ma al contempo come vi permangano valori storico-ambientali che costituiscono il pregio di ciascun insediamento borghigiano, rendendolo degno di conoscenza e di conservazione. Ai saggi metodologici iniziali, il volume affianca, in appositi capitoli, uno studio di dettaglio dei borghi e delle borgate, offrendo una approfondita analisi cartografica storica, un attento rilievo urbano e un preciso riconoscimento dei luoghi e delle architetture in grado di configurarsi come elementi identitari e connotanti.
Pubblicato nelle Edizioni Politecnico – a conferma dell’attenzione dell’Ateneo non solo alla città aulica, ma anche e soprattutto ai settori urbani meno noti – con il patrocinio della Città di Torino e l’appoggio del CeSRAMP, questo volume ambisce a configurarsi come uno strumento reale non soltanto di conoscenza, ma di supporto alle future trasformazioni, per salvaguardare un patrimonio fragile, e pur tuttavia rilevante per le identità locali.
La collana di studi monografi ci “Architettura dei monasteri del Piemonte” nasce con l’intenzione di favorire un approfondimento scientifico e una più diffusa conoscenza dei centri monastici nel territorio subalpino. I volumi, unendo una... more
La collana di studi monografi ci “Architettura dei monasteri del Piemonte” nasce con l’intenzione di favorire un approfondimento scientifico e una più diffusa conoscenza dei centri monastici nel territorio subalpino.
I volumi, unendo una parte divulgativa ad un maggiore rigore storiografico, si rivolgono ad un pubblico vasto, accompagnato nella lettura da un ampio corredo fotografico inserito nel testo scritto.
Il quarto volume è dedicato all’abbaziale di Santa Fede a Cavagnolo Po, uno dei più celebri esempi di architettura romanica non solo del Piemonte, ma dell’intera area prealpina e padana. Studiatissima da eminenti esponenti della cultura artistica, architettonica e culturale più in generale, di peso internazionale, l’abbaziale risulta tuttavia l’unico lacerto rimasto intatto di un più ampio complesso monastico, trasformato in fase barocca e poi completamente obliterato da interventi di età contemporanea.
Anche il contesto paesaggistico gioca un ruolo di tutto rilievo nella notorietà di Santa Fede, meta di escursioni e di una devozione costante.
Il taglio, fortemente interdisciplinare dell'approccio, contraddistingue le due parti in cui è diviso il volume: la storia e la storiografia (Chiara Devoti), l'approccio alla tutela (Monica Naretto).
Research Interests:
The e-book shows the results of the History and Design Studio of the Architecture English course at Politecnico di Torino. The topic was the historical investigation of the ancient trails to Superga Basilica at the top of the so called... more
The e-book shows the results of the History and Design Studio of the Architecture English course at Politecnico di Torino. The topic was the historical investigation of the ancient trails to Superga Basilica at the top of the so called "Montagne the Turin", the hills facing river Po. The design tried - on the main historical traces - to propose coherent solutions to improve the user's satisfaction and the landscape quality
Il presente catalogo, dedicato alla figura di Placido Mossello, si lega alla prima di una serie di mostre, rappresentando il ‘primo atto’ di una quadrilogia che seguirà la metamorfosi di una delle principali imprese di decorazione del... more
Il presente catalogo, dedicato alla figura di Placido Mossello, si lega alla prima di una serie di mostre, rappresentando il ‘primo atto’ di una
quadrilogia che seguirà la metamorfosi di una delle principali imprese di decorazione del Piemonte - ma anche d'Italia - , dalla prima ditta
fratelli Mossello, fondata dai fratelli maggiori di Placido, con i quali collaborerà in diversi cantieri, fino alla loro scomparsa, quando assumerà
il controllo unico della bottega, ai rapporti con altre imprese e al prosieguo della fortunata capacità tecnica come ditta Musso Fratelli e Papotti (aperta nel 1886). È infatti dalla fruttuosa unione di destini familiari e di interessi imprenditoriali che si crea con il matrimonio (1886) tra le figlie di Placido, Luigia e Romana, che vanno spose rispettivamente a Carlo e Secondo, nasce un sodalizio che lega appunto campi diversi del sapere decorativo-ornamentale del pieno Ottocento.
È con vero piacere che la collana della Scuola accoglie, nel suo terzo volume, una miscellanea di scritti che è di fatto un festschrift, una raccolta di saggi in onore di Giulio Mondini, per diversi anni Vicedirettore dell’istituzione al... more
È con vero piacere che la collana della Scuola accoglie, nel suo terzo volume,
una miscellanea di scritti che è di fatto un festschrift, una raccolta di saggi in
onore di Giulio Mondini, per diversi anni Vicedirettore dell’istituzione al fianco
di Vera Comoli, quindi Direttore vicario al momento della sua improvvisa
e tragica scomparsa, e quindi Direttore. Da sempre al fianco della Scuola, al
cui prestigio ha contribuito anche con la titolarità della UNESCO Chair New
paradigms and instruments for the management of Bio-Cultural Landscape,
egli rimane, con il suo magistero, un punto di riferimento per la nostra Istituzione ed è quindi con riconoscenza che colleghi, amici, collaboratori, specialisti e dottorandi, tutti assieme, gli dedicano queste pagine di studi, in grande misura con un legame diretto a suoi scritti o a esperienze di lavoro comune.
Nonostante l’apparente eterogeneità dei contributi, tra di essi spicca un filo
comune, rappresentato dal patrimonio, alle scale più varie, trattato con due
linee prevalenti di indirizzo, esplicitate dalle stesse due sezioni del volume: da un lato storia e "mise en valeur" e dall’altra valutazione, ma senza che questa ripartizione sia nulla di più che una struttura di comodo, visto il costante intreccio e richiamo di temi.
Al di là dunque della miscellanea, è davvero possibile ravvisare un elemento
di continuità e di omogeneità che lega questi studi: è il richiamo – talvolta
esplicitato, talaltra sotteso – al valore (nel suo senso più ampio e alto) del
patrimonio. Tra storia, memoria, protezione, valutazione ed espedienti per
la valorizzazione, il Patrimonio appare a tratti grandioso, in altri contesti più
soggiacente, sempre comunque alla ribalta, nella consapevolezza che rappresenti la nostra prima ricchezza.
Rileggere la figura di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, seconda Madama Reale di Casa Savoia, può sembrare a primo acchito concessione a una ‘moda’ inaugurata qualche anno orsono da una importante mostra e da alcune pubblicazioni... more
Rileggere la figura di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, seconda Madama Reale di Casa Savoia, può sembrare a primo acchito concessione a una ‘moda’ inaugurata qualche anno orsono da una importante mostra e da alcune pubblicazioni di ampio respiro, destinate per prime a riportare all’attenzione la personalità complessa delle Reggenti alla corte sabauda. Tuttavia, non solo eco di un processo di ‘riappropriazione’ della cosiddetta età delle reggenze vuole essere questo volume a/dato alla competenza di trenta autori, quanto principalmente l’assunzione di un programma che mira a riportare alla giusta attenzione il ruolo fondamentale, svolto da Maria Giovanna, di preparazione dello Stato alle riforme volute dal figlio, per il quale aveva assunto il ruolo di «Madre e Tutrice».
Un’attenzione allo Stato – questo il filo conduttore, per molti aspetti, della rilettura della sua Reggenza, come denunciato sin dalla scelta del sottotitolo di questo volume "Stato, capitale, architettura" – che si manifesta nella continuità, a cominciare dall’impresa portata a termine per quella straordinaria scenogra!a degli Stati che è il "Theatrum Sabaudiae", dove emerge l’urgenza di fare inserire, accanto a quella del marito defunto, la sua personale effigie, tra le più note della duchessa, posta in apertura del I volume, a precedere addirittura l’albero genealogico di Casa Savoia.
Nonostante una Reggenza meno protratta di altre (1675-1684), un tentativo – rivelatosi vano – di prolungare il proprio controllo sullo Stato anche dopo la maggiore età del !glio, e il suo ritiro per i successivi quarant’anni di vita nella sua residenza di rappresentanza, quel Palazzo Madama che, già sede della corte della suocera, avrebbe fatto completamente rivedere per farne il proprio emblema, la figura di Maria Giovanna Battista che emerge dal lavoro sulle nuove fonti e dalla rilettura di quelle già note, è vivida e certamente imprescindibile, anche rispetto a quella imperitura del figlio.
Nato dall’esperienza di un seminario internazionale promosso dalla Scuola nel 2018, con il coinvolgimento di studiosi di università francesi e istituti archivistici italiani, insieme con ricercatori del Politecnico di Torino, il volume... more
Nato dall’esperienza di un seminario internazionale promosso dalla Scuola nel 2018, con il coinvolgimento di studiosi di università francesi e istituti archivistici italiani, insieme con ricercatori del Politecnico di Torino, il volume espande e ridiscute i temi allora affrontati, coinvolgendo anche specialisti e specializzandi. Il dialogo su temi di frontiera legati alla conservazione del patrimonio architettonico e artistico, con sguardi incrociati tra perlustrazione di fonti archivistiche e cantieri di costruzione, di trasformazione o di restauro, segnala l’inscindibilità tra conoscenza della fabbrica, della città e del territorio e programmi di intervento.
L’approccio fortemente interdisciplinare ricompare prepotentemente nei casi affrontati, ripartiti in due sezioni, il cantiere storico e i suoi archivi, e il cantiere di restauro e i suoi archivi, ma di fatto in più di una situazione con un fecondo intreccio critico e con temi a cavallo tra conoscenza e restauro.
Non mancano le esplorazioni che dal singolo bene si spingono al contesto urbano e financo territoriale, mostrando al contempo la varietà, ricchezza e imprescindibilità dell’archivio come serbatoio di memoria e strumento operativo in grado di guidare le scelte d’intervento.

Né de l’expérience d’un séminaire international organisé par l’École de Spécialisation dans les Biens Culturels et les Paysages en 2018, avec la participation de membres d’universités françaises et de responsables d’archives italiens, ainsi que de chercheurs du Politecnico de Turin, le volume reprend les questions abordées à ce moment-là, en impliquant aussi des spécialistes et des étudiants de troisième cycle. Le dialogue sur les enjeux complexes liés à la conservation du patrimoine architectural et artistique, avec une lecture transversale entre exploration des sources d’archives et chantiers de construction, de transformation ou de restauration, souligne de manière forte l’inséparabilité entre la connaissance du bâti, de la ville et du territoire et les programmes de restauration. L’approche y est fortement interdisciplinaire et réapparaît dans les thèmes traités, divisés en deux sections, le chantier historique et ses archives, et le chantier de restauration et ses archives. Dans plus d’un cas, ce sont les échanges critiques entrelacés fructueux qui prévalent et abordent des thèmes transversaux entre connaissance et restauration. Les explorations considèrent tout à la fois ce qui a trait au monument, au contexte urbain, voire territorial, envisageant la variété, la richesse et le rôle indispensable de l’archive comme réservoir de mémoire et outil opérationnel pour orienter les choix d’intervention.
Filippo Juvarra regista di Corti e Capitali dalla Sicilia al Piemonte all’Europa a cura di FRANCA PORTICELLI, COSTANZA ROGGERO, CHIARA DEVOTI, GUSTAVO MOLA DI NOMAGLIO Torino, Centro Studi Piemontesi, in collaborazione con la... more
Filippo Juvarra regista di Corti e Capitali
dalla Sicilia al Piemonte all’Europa

a cura di
FRANCA PORTICELLI, COSTANZA ROGGERO, CHIARA DEVOTI, GUSTAVO MOLA DI NOMAGLIO
Torino, Centro Studi Piemontesi, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, l’Associazione Amici della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (ABNUT), il DIST-Politecnico di Torino, 2020.
Pagg. XVII-490, ill.
ISBN 978-88-8262-298-5 -  DOI 10.26344/JUV20
Nel terzo centenario della sua istituzione, la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino dedica una mostra al grande architetto messinese, permettendo al pubblico di fruire ‒ nella sala espositiva che sarà intitolata allo stesso Filippo Juvarra ‒ del Corpus Juvarrianum nel suo complesso e in duplice forma, quella statica, ma affascinante, dei volumi originali esposti, e quella animata, con lo sfoglio digitale di tutti gli album “sfogliabili” come se fossero tra le mani del visitatore, grazie all’allestimento digitale di Tomaso Cravarezza e Marzia Gallo.
Il volume che accompagna la mostra porta all’attenzione del pubblico, da quello più vasto agli specialisti, l’eccezionalità del "Corpus Juvarrianum", presentandolo per la prima volta nella sua compiutezza offerto con aggiornamenti critici. Al centro del volume, come valore assoluto, la pubblicazione del complesso degli album del Corpus Juvarrianum che ha richiesto un lungo e laborioso lavoro di revisione delle schede cartacee che lo accompagnavano, trascritte e uniformate da Giulia Bergamo, tutte aggiornate e riverificate sui disegni originali da Maria Vittoria Cattaneo e Elena Gianasso, con il supporto tecnico  di Fabio Uliana, fino alla organizzazione grafica del repertorio finale, curata da Luisa Montobbio. 
Alla pubblicazione dell’intero repertorio degli album si associa una selezionata serie di saggi, che mettono in luce la ricchezza non soltanto della figura di Juvarra, ma innanzitutto del milieu culturale juvarriano con le sue ricadute evidenti sul panorama torinese ed europeo.  Contributi di: CLELIA ARNALDI DI BALME, NICOLA BADOLATO, GIULIA BERGAMO, PAOLA BIANCHI, GIOSUÈ BRONZINO, MARIA VITTORIA CATTANEO, PAOLO CORNAGLIA, ANNARITA COLTURATO, CHIARA DEVOTI, ENRICO GENTA TERNAVASIO, ELENA GIANASSO, ANDREA MERLOTTI, GUSTAVO MOLA DI NOMAGLIO, FRANCA PORTICELLI, GIUSEPPINA RAGGI, COSTANZA ROGGERO, JOSÉ LUIS SANCHO GASPAR, CRISTINA SCALON, FABIO ULIANA, FRANCA VARALLO.
Abstract in inglese dei testi
Il catalogo della mostra dedicata all'archivio della Missione Archeologica Italiana di Hierapolis di Frigia si inserisce in un programma del DIST di valorizzazione, attraverso una serie di mostre, dei propri fondi documentari, in... more
Il catalogo della mostra dedicata all'archivio della Missione Archeologica Italiana di Hierapolis di Frigia si inserisce in un programma del DIST di valorizzazione, attraverso una serie di mostre, dei propri fondi documentari, in particolare del Laboratorio di Storia e Beni Culturali (LSBC). In specifico l'Archivio della Missione Archeologica di Hierapolis di Frigia si forma presso l'Istituto di Storia dell!Architettura del Politecnico di Torino a partire dal 1957, quando Paolo Verzone, direttore dello stesso Istituto e al contempo docente incaricato dell'insegnamento di Storia dell'Architettura presso l'Università di Istanbul, ottiene dal Governo turco la concessione per avviare la prima Missione Archeologica Italiana nella città ellenistico-romana di Hierapolis,
oggi Pamukkale. Per oltre quarant!anni, dal 1957 al 1999, l'archivio è il deposito corrente dei documenti prodotti dai partecipanti alla Missione, che al termine di ciascuna campagna vi versano schizzi, appunti, diari di scavo, rilievi e fotografie, a documentare lo stato di avanzamento.
Con l'occasione della collocazione definitiva dell'archivio in un luogo che ne permetta la fruizione al pubblico, si è organizzata una mostra fotografica accompagnata dal presente catalogo
Catalogo della mostra omonima. Castello del Valentino, appartamento dorato, sale dei Gigli, del Vallantino e dei Pianeti (detta anche dello Zodiaco), 15 aprile-14 luglio 2019. Con testi di Giosuè Bronzino e Enrica Bodrato, volume... more
Catalogo della mostra omonima.
Castello del Valentino, appartamento dorato, sale dei Gigli, del Vallantino e dei Pianeti (detta anche dello Zodiaco), 15 aprile-14 luglio 2019.
Con testi di Giosuè Bronzino e Enrica Bodrato, volume bilingue italiano-inglese

ISBN 978-88-85745-25-4 edizione bilingue italiano e inglese
(open access, http://www.dist.polito.it/focus/leonardo_2019/mostra_leonardo_tecnica_e_territorio_castello_del_valentino)
Il numero monografico 10/2018 della rivista "Storia dell'Urbanistica", in classe A-ANVUR, è dedicato non semplicemente alle architetture militari, ma agli spazi legati alla presenza - o anche alla memoria - militare e la pianificazione... more
Il numero monografico 10/2018 della rivista "Storia dell'Urbanistica", in classe A-ANVUR, è dedicato non semplicemente alle architetture militari, ma agli spazi legati alla presenza - o anche alla memoria - militare e la pianificazione (l'urbanistica) della città.
Più di venti autori si sono sinergicamente interrogati sulla questione, fornendo per l'Italia nord-occidentale, corrispondente grosso modo agli Stati sabaudi preunitari, un quadro di inusitata completezza. Il peso del volume complessivo, di 576 pagine, eccede la possibilità di caricamento sulla piattaforma per cui qui, come volume, si forniscono indice e prefazione del curatore; a pezzi verranno messi a disposizione gli articoli dell'autore.
Il primo volume della nuova collana “Documenti” dell’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici raccoglie un ampio ventaglio di contributi multidisciplinari che si interrogano sul futuro dello spazio alpino, del suo paesaggio e della... more
Il primo volume della nuova collana “Documenti” dell’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici raccoglie un ampio ventaglio di contributi multidisciplinari che si interrogano sul futuro dello spazio alpino, del suo paesaggio e della sua struttura insediativa storica. Territori aperti a possibili contrastanti destini – dall’abbandono alla riappropriazione consapevole, dall’abuso delle risorse naturali alla rigenerazione compatibile con il quadro geogra co e ambientale – le Alpi sollecitano sempre più un’attenta valorizzazione del proprio patrimonio architettonico e urbano, ma anche di quello immateriale che si incardina sulle comunità e identità locali, in un dif cile equili- brio tra conservazione e innovazione.
Promosso dall’ANCSA con l’adesione della Scuola di Specializzazione in “Beni Architettonici e del Paesaggio” e dei Dipartimenti DIST e DAD del Politecnico di Torino, il volume muove dall’incontro transdisciplinare del dicembre 2013 svoltosi presso il Castello del Valentino, che ha visto la presenza di ricercatori nei settori dell’ar- chitettura, dell’antropologia, della sociologia, della geografia.
I contributi raccolti tratteggiano un bilancio, per quanto provvisorio, degli studi in corso e delle prospettive per l’interpretazione del terri- torio alpino occidentale, dei suoi insediamenti e dei suoi paesaggi.
Il volume miscellaneo, ripartito in quattro sezioni, offre uno spaccato – si spera non banale, ma certo amichevolmente memore – dell’amplissima produzione scientica di Giulio Ieni, in una sorta di prima guida alla consultazione della... more
Il volume miscellaneo, ripartito in quattro sezioni, offre uno spaccato – si spera non banale, ma certo amichevolmente memore – dell’amplissima produzione scientica di Giulio Ieni, in una sorta di prima guida alla consultazione della ricca documentazione che, con spontanea e accorta disponibilità, il fratello ha legato alla Biblioteca Civica di Alessandria. I curatori, parte del comitato scientico dello stesso Fondo Giulio Ieni, si sono fatti (forse indegni, ma spronati dall’aetto) latori della sua eredità culturale, con il prezioso appoggio di una folta schiera di amici, che ha voluto, con alcuni brevi contributi, onorare la sua memoria, tracciando un profilo vivo e umanissimo di un ricercatore di eccezionale competenza e di riconosciuta autorevolezza, anche sul piano internazionale. Venti testimonianze di lavoro comune si affiancano così alla riedizione di alcuni suoi testi, non sempre di facile reperimento, ma citatissimi, e una ridotta serie di “saggi d’occasione”, di piccoli xenia, che vanno a fare da corollario alla ricostruzione della sua estrema varietà di interessi, testimoniata dal regesto completo degli scritti, vero palinsesto per l’interpretazione della sua biblioteca e del suo archivio, degni, nella loro completezza e versatilità, di un autentico “gentiluomo delle scienze e delle arti”.
Collana della Scuola di Specializzazione in "Storia, Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali del Politecnico di Torino, Celid, Torino 2007
Research Interests:
Il 15, 16 e 17 giugno 2006 al Castello del Valentino, sede all'epoca delle due Facoltà di architettura torinesi, duecentoquattordici relatori appartenenti a circa settanta università e istituzioni culturali italiane, con alcune... more
Il 15, 16 e 17 giugno 2006 al Castello del Valentino, sede all'epoca delle due Facoltà di architettura torinesi, duecentoquattordici relatori appartenenti a circa settanta università e istituzioni culturali italiane, con alcune prestigiose presenze di studiosi internazionali, si sono ritrovati per confrontare casi studio, approcci metodologici, tipologia di fonti, attorno al tema "La Città e le Regole". Una sezione, non meno nutrita, in parallelo e approfondimento delle sessioni è stata rappresentata dai poster, di cui in questo volume - con completa revisione - si rende conto.
Research Interests:
L’Atelier territoriale “Aosta” della Scuola di Specializzazione del Politecnico di Torino può vantare un’esperienza più che decennale sul territorio valdostano e una notevole casistica di dati derivanti dallo studio delle strutture e... more
L’Atelier territoriale “Aosta” della Scuola di Specializzazione del Politecnico di Torino può vantare un’esperienza più che decennale sul territorio valdostano e una notevole casistica di dati derivanti dallo studio delle strutture e dell’architettura dei borghi alpini, casistica che ha reso più che evidente la necessità di dotarsi di adeguati strumenti di schedatura e catalogazione, che consentissero di rendere confrontabili i dati acquisiti, trasmissibili e soprattutto interrelabili, superando l’estrema frammentarietà dei modelli finora a disposizione. La proposta di una nuova scheda di borgo risponde, quindi, a una specifica esigenza sentita dalla Scuola come dallo stesso servizio Catalogo della Regione Autonoma Valle d’Aosta, con cui l’Atelier territoriale operante in Valle da tempo intrattiene rapporti di stretta collaborazione. Si tratta, infatti, di un modello di scheda volto a superare il divario evidente di scala tra la scheda “A” e quella territoriale, pensato per inglobare e integrare anche tipi di catalogazione da anni applicati dallo stesso Ufficio Catalogo, per esempio per l’analisi dei percorsi montani, dei sentieri e della cosiddetta architettura minore o rurale. Alla base della sperimentazione si colloca anche la consapevolezza che “la definizione delle unità territoriali è tema ancora in attesa di adeguata soluzione” anche a livello nazionale così come “l’articolazione della scheda di borgo trae origine dalla considerazione che un borgo non è un insieme di elementi edilizi e abitativi che costituiscono episodi singoli, bensì un’unità territoriale complessa” che dalla stessa natura del territorio sul quale si colloca deriva molti dei suoi connotati caratterizzanti. L’area sulla quale si è incentrata la sperimentazione della nuova proposta di scheda, Montjovet Bourg, nella bassa Valle d'Aosta, è delle più interessanti, tanto per la conformazione orografica, stretta tra la Dora da un lato e la rupe scoscesa su cui si innalza il castello, ritratta con i caratteri di un orrido pittoresco da tanti viaggiatori, primo fra tutti William Brockedon, tanto per le vicende storiche che alla stessa condizione, così prossima alle "claustræ Augustenses" (tradizionalmente fatte coincidere con la stretta di Bard) devono la loro rilevanza nel panorama dell’intera regione. Volume miscellaneo (di cui l'autore è curatore) a taglio fortemente interdisciplinare.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Archaeology, Art History, Historical Archaeology, Art, Architecture, and 38 more
2. Strumenti per l’indagine di un paesaggio: approcci storici a cura di Chiara Devoti Saggi 149 - Immagine e immaginario per il territorio della Val Tanaro: Santa Giulitta e il suo contesto nella cartografia storica, Chiara Devoti 167 -... more
2. Strumenti per l’indagine di un paesaggio: approcci storici a cura di Chiara Devoti

Saggi
149 - Immagine e immaginario per il territorio della Val Tanaro: Santa Giulitta e il suo contesto nella cartografia storica, Chiara Devoti
167 - Introduzione alle fonti documentarie per la storia dell’architettura, del territorio e del paesaggio, Laura Guardamagna
177 - L’Alta Val Tanaro nelle più antiche fonti medievali, Giuseppe Banfo
189 - Fra le chiese dell’Alta Valle Tanaro: dati e problemi, Giovanni Coccoluto
195 - Gli affreschi di Santa Giulitta: uno sguardo sulla valle del Tanaro tra Gotico e Rinascimento, Massimiliano Caldera
203 - Indagini sulla chiesa di età moderna, Elena Gianasso

Schede
208 - Le carte del sale, Elisa Pilotato
212 - Regesto documentario per il complesso religioso di Santa Giulitta in Bagnasco (1315-1899), Elena Gianasso
220 - Visite pastorali per la storia di Santa Giulitta, Elena Gianasso
222 - Infrastrutture e insediamenti dell’Alta Val Tanaro: alcuni casi emblematici, Valentina Quietavamo
226 - Strumenti GIS per la gestione dei dati, Valentina Quietavamo
228 - Infrastrutture e mobilità per lo sviluppo del territorio, Massimo Nappo, Veronica Polia
233 - Il paesaggio agroforestale della Alta Val Tanaro, Marco Devecchi, Paola Gullino, Federica Larcher
239 - Il paesaggio colturale e boschivo storico dell’area di Bagnasco. Metodologie di ricerca e confronto con il paesaggio attuale, Caterina Lucarini, Francesca Matrone
Il lavoro si propone di evidenziare come il viaggio (quale che ne sia la sua origine, dallo studio, al lavoro, al diletto), imprima nella memoria del viaggiatore un ricordo – non sempre necessariamente veritiero e certo – ma al contrario... more
Il lavoro si propone di evidenziare come il viaggio (quale che ne sia la sua origine, dallo studio, al lavoro, al diletto), imprima nella memoria del viaggiatore un ricordo – non sempre necessariamente veritiero e certo – ma al contrario profondamente contrassegnato dalla propria sensibilità, formazione, provenienza. Dai taccuini di schizzi che vengono a
posteriori ‘messi in bella’, alle raccolte di incisioni appositamente realizzate, fino ai ‘carnets de voyage’, la memoria assume codificazioni, modelli, a tratti ripetitivi, in altri casi innovativi, fino alla costruzione di paesaggi di mito, in larga misura inventati, nella maggior parte dei casi stereotipati.
The change in the destination of an urban area, especially if it is large in size, profoundly changes the organization of the city and redefines its development. The variation of the rule underlying the function is associated with a... more
The change in the destination of an urban area, especially if it is large in size, profoundly changes the organization of the city and redefines its development. The variation of the rule underlying the function is associated with a profound rethinking of morphology and structure at spatial and structural level. This is the case of the second location of the San Luigi Gonzaga hospital, completely demolished to allow for the expansion of the FIAT Mirafiori plant, analyzed on a documentary base.
Comment cartographiait-on les parcellaires ruraux avant la généralisation des cadastres géométriques d’État ? Si certaines représentations datant du XVe au XVIIIe siècle relèvent indéniablement d’une approche scientifique, la plus... more
Comment cartographiait-on les parcellaires ruraux avant la
généralisation des cadastres géométriques d’État ? Si certaines
représentations datant du XVe au XVIIIe siècle relèvent indéniablement
d’une approche scientifique, la plus grande part se rattache à une
époque où les cartes n’ont pas le degré d’abstraction qui triomphera
ensuite. Utilisant le langage des artistes peintres, elles servent à
montrer et à expliquer. Et elles n’en sont que plus significatives. Trois
questions sous-tendent l’analyse de nombreux corpus spécifiques au
sein de l’Europe moderne : celle de la genèse de ces cartes (contexte
de leur création, commanditaires, réalisateurs, utilisateurs) ; celle
de leur transmission et de leur classement par les archivistes ; celle
enfin de leurs exploitations par les chercheurs, avec ce que permettent
aujourd’hui les méthodes des disciplines historiques, géographiques
et archéologiques. Plus d’une centaine de cartes en couleur ont été
reproduites à l’appui de cette étude (abstract du volume complet)
- Ouvrage de 526 pages, 108 pages couleurs, format 16,5 x 24 cm -
ISBN: 978-2-7535-9534-7.
In "Fu vera gloria?". Napoleone e il Piemonte. Guasti ed eredità tra cospirazioni, miti e realtà. Raccolta di studi. lncontro di Bene Vagienna 23 Ottobre 2021 - Palazzo dei Nobili. A cura di GUSTAVO MOLA DI NOMAGLIO, MICHELANGELO FESSIA e... more
In "Fu vera gloria?". Napoleone e il Piemonte. Guasti ed eredità tra cospirazioni, miti e realtà. Raccolta di studi. lncontro di Bene Vagienna 23 Ottobre 2021 - Palazzo dei Nobili.
A cura di GUSTAVO MOLA DI NOMAGLIO, MICHELANGELO FESSIA e ATTILIO OFFMAN, Centro Studi Piemontesi, 2023.
In "Aristana. Culture e Architetture del Mediterraneo", anno I, n. 1 (2023), pp. 88-105.
Numero monografico dal titolo "1822-2022. I DUECENTO ANNI DELLA STRADA REALE DELLA SARDEGNA"
in Francesco Del Sole (a cura di), Paesaggi di pietra e di verzura. Omaggio a Vincenzo Cazzato, Gangemi International, Roma 2023, pp. 353-360

ISBN 978-88-492-4636-0
in "Studi Piemontesi", vol. LII, fasc. 1 (giugno 2023), pp. 241-244.
Medieval architecture history at Turin polytechnic school: a legacy and a new phase Keywords: Medieval Architecture; Polytechnic School; Turin school; research approaches; legacies Medieval Architecture has a long tradition at... more
Medieval architecture history at Turin polytechnic school: a legacy and a new phase
Keywords: Medieval Architecture; Polytechnic School; Turin school; research approaches; legacies
Medieval Architecture has a long tradition at Politecnico di Torino, were a recognizable school was founded by engineer (and architect) Paolo Verzone,
professor for three decades and mentor for many scholars, often then professors in turn.
Being first of all a technician, who worked practically in his own native city, both as a respected restorer and a good architect – principally for public building – Verzone preached a constant and accurate material knowledge of the plant, based on an accurate survey, if necessary archaeological recomposition and always to the main attention to all possible documentary sources.
His approach, closely related, to his other activity as an archaeologist and founder the Italian Archaeological Mission in Hierapolis of Frigia (Turkey), was inherited by the professor who succeeded him both academically
and as the Mission Chief, Daria De Bernardi Ferrero.
Both Verzone and De Bernardi assumed relevant roles at Politecnico di Torino, were engaged in the archeological mission and formed a wide class of scholars, dividing the complexity of what we generally de ne as “Medieval
Architecture” in themes, models and influences.
The essay tries to deline their magisterium, following
in parallel the transformation of the Ministerial teaching protocols, and the formation of a specific – well reputed – “Turin school” in the approach to the history of Medieval Architecture. Teaching data and dates are taken from Politecnico Archives.

in "Architettura medievale: il Trecento. Modelli, tecniche, materiali"
a cura di Silvia Beltramo e Carlo Tosco, 2022, pp. 109-117.
in "Le Messager Valdôtain", anno 2022, pp. 68-69.
Gli studi in onore di Giulio Mondini sono lo spunto per riprendere in mano un bilancio – condotto peraltro proprio con lui qualche anno fa – sull’attività della Scuola di specializzazione, che ormai vanta trent’anni continuativi di... more
Gli studi in onore di Giulio Mondini sono lo spunto per riprendere in mano un bilancio – condotto peraltro proprio con lui qualche anno fa – sull’attività della Scuola di specializzazione, che ormai vanta trent’anni continuativi di magistero e si conferma come componente stabile, cui guardare, nel “sistema delle scuole” (in tutto 9) a livello italiano.
Senza negare in alcuna misura i presupposti che le avevano dato origine, la Scuola torinese ha saputo adeguarsi al mutare delle esigenze e delle prospettive, sia a livello di singole discipline, sia soprattutto come proposta formativa complessiva, certo anche grazie allo sforzo compiuto dalla direzione negli anni capitanati da Mondini, gravati dalla complessità di condurre la struttura oltre l’eredità (fortissima ed innegabile) di Vera
Comoli, che la Scuola aveva voluto nel 1989, e attraverso un complesso riassetto a livello nazionale, occorso nel 2006, l’anno stesso della scomparsa della fondatrice e storica direttrice. In continuità ancora, ma con un taglio fortemente aperto alla sperimentazione in territori sempre più distanti dalla sede principale – quando le sedi periferiche, tra l’altro, andavano in contro alla sistematica chiusura – la direzione di Carlo Tosco, con un potenziamento ulteriore dell’azione sul campo (prima denominate laboratori e ora atelier), anche con l’apertura di cantieri di scavo archeologico e con la continuazione delle attività in sinergia con enti locali e associazioni culturali. In chiusura del primo mandato come Direttore (il quarto dalla fondazione e la seconda donna), per questi Festschrift, forse i tempi sono maturi per guardare ormai in una retrospettiva lunga al ruolo della Scuola come centro di studio e di valorizzazione del patrimonio, offrendone un quadro – sia auspica – completo.
Laddove la cartografia storica rappresenta un “geogramma” (Raffestin, 2006), ossia un’immagine codificata e fissata nel tempo, secondo le esigenze e le sensibilità del contesto storico che ne ha imposto il tracciamento, questa rimane però... more
Laddove la cartografia storica rappresenta un “geogramma”
(Raffestin, 2006), ossia un’immagine codificata e fissata nel tempo,
secondo le esigenze e le sensibilità del contesto storico che ne ha
imposto il tracciamento, questa rimane però anche il rilevamento di
un ben preciso palinsesto territoriale. Proprio lo stratificarsi di segni,
parte integrante dell’identità territoriale, autorizza a fare ricorso
a processi di georeferenziazione, modellazione e visualizzazione 3D
delle carte su supporti informatizzati ottenuti con le più moderne
tecniche di rilevamento. Una cartografia storica di altissimo livello
qualitativo, raffigurante i territori del Regno di Sardegna in primissima
Restaurazione, drappeggiata sul modello digitale del terreno
(DTM) della Regione Piemonte, ha offerto la base per una applicazione
di simulazione di volo immersivo lungo lo storico “Naviglio
d’Ivrea”.
Where historical cartography represents a “geogram” (Raffestin,
2006), that is an encoded and chronologically fixed image, according
to the needs and sensibilities of the historical context that imposed
its tracing, however, the map also remains as the detection of a very
specific territory. Precisely the stratification of signs, as part of the
territorial identity, authorizes the use of georeferencing, modeling and
3D visualization of maps on digital devices obtained with the most
modern survey techniques. A highest quality historical cartography,
depicting the territories of the Kingdom of Sardinia in the very early
Restoration, digitally adapted on the terrain model (DTM) of the
Piedmont Region, offered base for an immersive flight simulation on
the ancient “Naviglio d’Ivrea”.
in "Urbanistica Informazioni" -  Rivista bimestrale urbanistica e ambientale dell'lstituto Nazionale Urbanistica Fondata da Edoardo Salzano.
Sezione "Significante/significato"
Nell’interpretazione del territorio storico le commende degli ordini cavallereschi, in particolare quelli dinastici, giocano un ruolo rilevante, ma non sempre adeguatamente messo in luce. Nel contesto del territorio transfrontaliero del... more
Nell’interpretazione del territorio storico le commende degli ordini cavallereschi, in particolare quelli dinastici, giocano un ruolo rilevante, ma non sempre adeguatamente messo in luce.
Nel contesto del territorio transfrontaliero del Ducato di Savoia e poi Regno di Sardegna in particolare quelle (di «libera collazione» come «patronate») dell’Ordine Mauriziano hanno lasciato, nonostante la dispersione dei beni, sinopie di eccezionale rilievo la cui portata il contributo cerca di ricostruire, mettendo in luce i meccanismi di accertamento di natura e rendite – nella forma degli atlanti figurati (cabrei) – le logiche di rilevamento (con specifiche
competenze tecniche), i tempi della misura e della raffigurazione delle superfici e infine la collocazione di questo sterminato patrimonio. La documentazione archivistica che questa gestione accorta lascia è, infatti, di notevole estensione e di certo valore, ma va ricondotta alla comprensione del ben preciso disegno territoriale sotteso.

In the interpretation of historical territory, the commendams of the orders of knighthood, in particular the dynastic orders, play an important yet often overlooked role. In the context of the cross!border territory of the Duchy of Savoy and then the Kingdom of Sardinia, in particular those (of ‘free collation’ as ‘patronage’) of the Mauritian Order have left, despite the dispersal
of assets, sinopias of exceptional importance whose scope this contribution seeks to reconstruct by highlighting the mechanisms for ascertaining types and income in the form of figurative atlases (cabrei), the surveying methods (with speci"ic technical competences), timings for measurement and the representation of surface areas and finally the location of this immense
estate. In fact, the archival documentation that this shrewd management left behind is of considerable scope and of specific value but it must be traced back to an understanding of the very precise, underlying territorial design.
L'articolo pubblica, dopo una revisione critica e un'estensione degli argomenti proposti, gli interventi degli autori presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, il 30 marzo 2022 per la presentazione dell’opera: "1416: Savoie... more
L'articolo pubblica, dopo una revisione critica e un'estensione degli argomenti proposti, gli interventi degli autori presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, il 30 marzo 2022 per la presentazione dell’opera: "1416: Savoie Bonnes Nouvelles. Studi di storia sabauda nel 600° anniversario del Ducato di Savoia", Torino, Centro Studi Piemontesi, 2021, 2 voll. di pagg. XXVI-1681. ISBN 9788882622916 DOI 10.26344/CSP.SBN.
Studi Piemontesi, LI/1 - 2022, pp. 165-177
Le XIXe siècle a su développer une relecture des styles adaptée à tous besoins. Dans le domaine de la restauration, après des études savantes qui souvent ont jeté les bases pour la connaissance du patrimoine architectural, il a choisi les... more
Le XIXe siècle a su développer une relecture des styles adaptée à tous besoins. Dans le domaine de la restauration, après des études savantes qui souvent ont jeté les bases pour la connaissance du patrimoine architectural, il a choisi les styles roman (lombard) et gothique comme les plus aptes à retracer l’esprit du Moyen Âge. C’est dans ce terreau que se fonde la notion d’État national, et on y puise à pleines mains.
L’article montre l’importance de cette question lors de la restauration de la cathédrale de Casal, au nord de l’Italie, menée par le comte Mella, l’un des protagonistes de l’étude, suivie par celle des grands monuments médiévaux de cette région Cette œuvre de restauration est conduite en employant des techniques tout à fait traditionnelles, lorsque dans d’autres contextes on commençait à recourir aux matériaux nouveaux et à des solutions techniques innovatrices.

The Nineteenth century has developed a proofreading of styles, making them suitable for all needs. In the field of restoration, after scholarly studies which often laid the foundations for the knowledge of the Architectural Heritage, the choice fell on Romanesque (Lombard) and Gothic styles as the most correct to trace the spirit of the Middle Ages. This époque was indeed considered as the nursery of the notion of National State and restoration drew to it plain hands.
The article shows the importance of this issue during the restoration of the cathedral of Casal, northern Italy, led by Count Mella, one of the protagonists of the study, and then of the great Medieval monuments of this region, a restoration work carried out using techniques quite traditional, when in other contexts new materials and innovative solutions were appearing.
La grande impresa del "Theatrum Sabaudiae" rappresenta il punto d’arrivo di una ben precisa politica sabauda di esaltazione dinastica e di raffigurazione dei propri stati quale prova della legittimità del loro governo, seguendo il noto... more
La grande impresa del "Theatrum Sabaudiae" rappresenta il punto d’arrivo di una ben precisa politica sabauda di esaltazione dinastica e di raffigurazione dei propri stati quale prova della legittimità del loro governo, seguendo il noto paradigma secondo cui "si rappresenta per dimostrare
il controllo territoriale". Se il grande disegno si compie con Carlo Emanuele II, sono tuttavia la vedova Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, seconda Reggente, e poi il figlio Vittorio Amedeo II, il grande riformatore dello Stato, sotto il quale si opererà il passaggio da Ducato a Regno, a raccogliere i frutti di questo straordinario "teatro delle terre". Non
solo, quindi, "immaginifica rappresentazione delle terre" (Firpo), ma raffigurazione cartografica – e i due tomi di cui è composta l’opera si aprono con la rappresentazione dell’"al di qua" e dell’“al di là” del plesso alpino, le due parti fondamentali di quello Stato "tenuto in aperta
sfida alla geografia" (Symcox) – dei propri possedimenti, raccolta di vedute a volo d’uccello di città e contadi, di residenze di loisir, di baluardi territoriali.
Una raffigurazione che si fa ancora più pregnante laddove, per le motivazioni più disparate, la grande operazione della metà del Settecento (supportata a sua volta da accurate ricognizioni cartografiche), il catasto antico o sardo, non venga portata a termine.
Il saggio analizza quindi due casi emblematici: quello della capitale, appunto, e poi quello della “piccola capitale” di un ducato da sempre appartenuto agli Stati Sardi, quel Ducato d’Aosta, che si considerava fille aînée, figlia primogenita delle terre sabaude, fedelissima alla dinastia, ma gelosissima nei confronti delle proprie specificità, particolarità ed esenzioni, a cominciare da quelle in materia fiscale.
In entrambi i casi il "Theatrum Sabaudiae" rappresenta, quindi, uno strumento “alternativo” al catasto sardo settecentesco di strepitosa validità, che appare riconfermato da una serie di altri possibili supporti cartografici, redatti con scopi diversi da quello fiscale (a cominciare
per la capitale dalla grande ricognizione dell’area soggetta alla caccia reale, rappresentata dalla "Carta Topografica della Caccia", degli anni sessanta del Settecento e per Aosta dalla mappa del Segretario del Ducato Jean-Baptiste de Tillier del 1740 circa), ma di dettaglio, soprattutto
per quanto riguarda l’edificato, equiparabile al catasto stesso qui assente.
Il ritrovamento casuale di sette tavole di formato medio raffiguranti il nosocomio di Valenza Po, gi  considerate disperse, e viceversa incorniciate ed esposte a lungo in un corridoio, nonch  la loro riconsegna ai fondi dell’Archivio... more
Il ritrovamento casuale di sette tavole di formato medio raffiguranti il nosocomio di Valenza Po, gi  considerate disperse, e viceversa incorniciate ed esposte a lungo in un corridoio, nonch  la loro riconsegna ai fondi dell’Archivio Storico dell’Ordine Mauriziano, consentono di ritracciare in modo un po’ pi  accurato una vicenda – quella della seconda sede dell’ospedale – che si era potuta delineare solo per sommi capi e sulla scorta a tratti pi  che altro di riferimenti bibliografici e di scarne annotazioni archivistiche. Un progetto di Carlo Bernardo Mosca, e uno di Andrea Caselli, gettano luce sulla progettazione di nosocomi "moderni" tra età napoleonica e prima Restaurazione
Il saggio fa il punto sul ruolo di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours quale seconda Reggente, ma anche come amministratore - per il Gran Maestro suo figlio - dell'estesissimo patrimonio della Sacra Religione dei Santi Maurizio e... more
Il saggio fa il punto sul ruolo di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours quale seconda Reggente, ma anche come amministratore - per il Gran Maestro suo figlio - dell'estesissimo patrimonio della Sacra Religione dei Santi Maurizio e Lazzaro (Ordine Mauriziano), raccogliendo da un lato l'eredità della suocera Cristina di Francia (con le vicende complesse dell'accettazione da parte del Consiglio già studiate da chi scrive) e dall'altra aprendo, con la consueta accorta politica imprenditoriale, al ruolo di vero e proprio calmiere economico per il Ducato, e quindi Regno, che all'Ordine verrà assegnato proprio da suo figlio, Vittorio Amedeo II. Ricorrendo a un'estesa campagna di ricognizione archivistica, il saggio rilegge le commesse rilevantissime per gli ospedali cittadini (certo quello di San Giovanni Battista, ma anche il cantiere per molti versi pilota rappresentato da quello non a caso per l'ospedale magistrale della Religione), la revisione del patrimonio della corona con accorte disposizioni e la larga messa a coltura dei tenimenti, anche per tramite proprio dell'Ordine, l'assegnazione di commende come sistema di ascesa sociale e amministrazione accorta di larghe porzioni territoriali e infine la scelta di formule e modelli negli atti ufficiali che mettono in chiaro il suo ruolo - certo subordinato in quanto donna - ma solo al figlio quale Gran Maestro dell'Ordine e che mostrano un acume amministrativo in grado di assicurare, anche su questo fronte, un patrimonio solido e ben amministrato.
Testo introduttivo, come coordinatore, dell'intero volume. Vi si fa il quadro dello stato delle conoscenze riguardo alla cosiddetta "età delle reggenze" sabaude, mettendo in luce l'esigenza di nuovi studi sulla figura di Maria Giovanna... more
Testo introduttivo, come coordinatore, dell'intero volume.
Vi si fa il quadro dello stato delle conoscenze riguardo alla cosiddetta "età delle reggenze" sabaude, mettendo in luce l'esigenza di nuovi studi sulla figura di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, dopo quelli già condotti negli anni passati su Cristina di Francia.
Il ruolo della seconda Reggente (Deuxième Madame Royale) di Casa Savoia è tutto tranne che irrilevante e le sue scelte preparano al grande apogeo dinastico, con l'acquisizione dell'ambito titolo regio da parte dell'assai più celebre figlio, Vittorio Amedeo II. Il saggio è corredato da una ricca serie di riferimenti storiografici in nota.
Ai margini meridionali della fortificazione che disegna la mandorla di Torino barocca, nell’isolato di Santa Barbara, oggi delimitato dalle vie Arcivescovado a nord, Arsenale a est, Don Giovanni Minzoni a ovest e corso Matteotti a sud,... more
Ai margini meridionali della fortificazione che disegna la mandorla di Torino barocca, nell’isolato di Santa Barbara, oggi delimitato dalle vie Arcivescovado a nord, Arsenale a est, Don Giovanni Minzoni a ovest e corso Matteotti a sud, l’attuale sede della Scuola di Applicazione dell’Esercito è esito di un lungo cantiere aperto negli anni Trenta del Settecento.
Firmato dal capitano Antonio Felice De Vincenti, il progetto si appoggia a un’interessante soluzione elaborata da Filippo Juvarra, il celebre architetto messinese chiamato nella capitale dal sovrano Vittorio Amedeo II, per la ridefinizione del Regio Arsenale, un complesso di volumi già esistenti, poligoni, laboratori e fonderia che la letteratura attribuisce a professionisti attivi nella città sabauda nel secondo Seicento.
L’imponente fabbricato, inizialmente organizzato intorno ad ampi cortili quadrangolari, è subito qualificato da eleganti e raffinati prospetti rivolti verso la città, espressione dell’importanza sempre attribuita
all’istituzione, ancora ripetuti verso le corti interne. I primi disegni restituiscono, infatti, oltre a una grande corte, le forme di un secondo cortile in cui fonderia, officine e magazzini, superando l’identità di spazi di
servizio, concorrono a qualificare l’intero complesso.

Lying on the southernmost rim of the fortifications which trace out an almond of Baroque Turin and within the Santa Barbara city block, today delimited by Via Arcivescovado to the North, Via Arsenale to the East, Via Don Giovanni Minzoni to the West and Corso Matteotti to the South, the current seat of the School of Applied Military Studies is the result of prolonged construction works which began back in the
1730s.
The work of Captain Antonio Felice De Vincenti, the initial project was based on an intriguing solution developed by Filippo Juvarra, the famous architect from Messina summoned to the capital by the sovereign Victor Amadeus II, to redefine the Royal Arsenal, a complex of pre-existing volumes, polygons, workshops, and a foundry which the literature ascribes to various professionals working in Turin in the late 1600s.
This imposing edifice, arranged "om the beginning around large quadrangular courtyards, is immediately given distinction by elegant, refined elevations facing the city, an expression of the importance long attributed to the institution, and a model repeated in the interior courtyards.
Introduzione generale delle curatrici
Introduzione come responsabile della Collana "Heredium" della Scuola di Specializzazione in "Beni Architettonici e del Paesaggio" del Politecnico di Torino
Gli anni centrali del XIX secolo costituiscono per la città di Torino il passaggio da capitale di un regno, quello di Sardegna, a capitale nazionale. Tre processi fondamentali si intrecciano: il Piano d’Ingrandimento della Capitale degli... more
Gli anni centrali del XIX secolo costituiscono per la città di Torino il passaggio da capitale di un regno, quello di Sardegna, a capitale nazionale. Tre processi fondamentali si intrecciano: il Piano d’Ingrandimento della Capitale degli anni 1851-52, redatto da Promis e Cassinis, la definizione della prima Cinta Daziaria, stabilita nel 1853 – e rimasta in vigore fino al 1912 – e una importante revisione della regimentazione delle acque, già avviata in fase napoleonica, che interessa i corsi principali (Po e Dora Riparia), ma che in parallelo si estende al vasto sistema di canali da questi derivati. La Dora, con il suo regime torrentizio e il suo andamento sinusoidale in ambito urbano,
è destinata a rimanere una questione solo parzialmente risolta sino al XX secolo, in particolare in corrispondenza del cimitero monumentale, progettato da Gaetano Lombardi negli anni 1828-29 in posizione esterna,
ma poi risultato molto prossimo alla cinta daziaria, che risulta lambito – e sovente danneggiato – dal suo corso. Una ipotesi di regimentazione delle acque, a firma dell’ing. Magistrini, non attuata, si associa a una rilettura complessiva dell’area oltre il borgo Vanchiglia e fino alla manifattura del Regio Parco, offrendo un interessante spaccato di soluzioni alternative e di scelte procrastinate per la capitale. //
The central years of the nineteenth century represent for the city of Turin a moment of transition from the capital of a kingdom, that of Sardinia, to a national capital. Three fundamental processes are intertwined: the Capital Enlargement Plan of the years 1851-52, drawn up by Promis and Cassinis, the definition of the first Duty Fence, established in 1853 – and remained in force until 1912 – and an important revision of the water regulation, inaugurated during the Napoleonic age, which affects the main rivers (Po and Dora Riparia), but which in parallel extends to the vast system of canals derived from these. The Dora, with its torrential regime and its sinusoidal course in the urban area, is destined to remain a question only partially resolved until the twentieth century, particularly in correspondence with the monumental cemetery, designed by Gaetano Lombardi in the years 1828-29 in an external position, but then very close to the duty fence, which is lapped – and often damaged – by the river course. A hypothesis of water regulation, signed by Eng. Magistrini, not although not realized, is associated with an overall reinterpretation of the area beyond the Vanchiglia borough and up to the manufacturing of the Royal Park, offering an interesting cross-section of alternative solutions and delayed choices for the capital.
L'articolo si incentra su un'altra forma di intervento, quello alla scala territoriale, laddove in particolare i sistemi culturali territoriali impongono di ampliare lo sguardo a un approccio eminentemente sistemico. Gli esempi addotti,... more
L'articolo si incentra su un'altra forma di intervento, quello alla scala territoriale, laddove in particolare i sistemi culturali territoriali impongono di ampliare lo sguardo a un approccio eminentemente sistemico.
Gli esempi addotti, legati a esperienze puntuali di ricerca, illustrano la complessità - ma anche l'imprescindibilità - di un approccio sistemico e integrato. Testo in francese in volume miscellaneo, pp. 357-366.
L'antica contrada di Dora Grossa (oggi via Garibaldi e in precedenza Decumano massimo della città romana) a Torino è stata oggetto di un profondo ridisegno nel corso del XVIII secolo, con accorpamento di particelle secondo il noto... more
L'antica contrada di Dora Grossa (oggi via Garibaldi e in precedenza Decumano massimo della città romana) a Torino è stata oggetto di un profondo ridisegno nel corso del XVIII secolo, con accorpamento di particelle secondo il noto processo della "grossazione", che cancella le tracce del parcellare pregresso. Appare quindi interessante quando si rintraccino rilievi di dettaglio delle case prima della trasformazione: è il caso di quella appartenente agli Amoretti d'Envie, eretta in commenda di diritto patronato e familiare dalla famiglia e data all'Ordine Mauriziano assieme con la cappella nella chiesa dei Santi Processo e Martiniano (a sua volta demolita nel corso del tracciamento della nuova diagonale della via Pietro Micca). Il cabreo che la rappresenta è di mano di Giovanni Battista Sacchetti, uno dei collaboratori principali di Filippo Juvarra, a dimostrazione del rilievo della committenza.
Nonostante l’avanzare costante dell’estensione della superficie urbanizzata che, sin dalla scelta di Torino come capitale sabauda, è contraddistinta da un sacrificio delle aree destinate ai coltivi a favore di quelle urbane, il sistema... more
Nonostante l’avanzare costante dell’estensione della superficie urbanizzata che, sin dalla scelta di Torino come capitale sabauda, è contraddistinta da un sacrificio delle aree destinate ai coltivi a favore di quelle urbane, il sistema produttivo agrario della cosiddetta «parte piana», per distinguerla da quella «collinare», secondo la dizione invalsa nei piani regolatori sin dall’inizio del XX secolo (capitale quello del 1906-08), lascia vistose tracce della propria presenza e organizzazione. Ancora oggi, facendo i conti con i processi di rigenerazione urbana, la città scopre di avere lacerti consistenti non solo di singoli complessi rurali (talvolta annegati nella compatta rilettura di estese aree cittadine, ma in altri casi ben visibili ed emergenti in modo quasi incongruo in contesti peraltro ormai alieni), ma di un intero sistema. Una rete che comporta la presenza superstite di «vie vicinali», come appaiono indicate nella cartografia storica, di bealere ossia canalizzazioni artificiali a scopo irriguo derivate dai principali corsi d’acqua che naturalmente caratterizzano l’area, financo tracce di perimetrazioni di proprietà e di vecchi sistemi di demarcazione dei confini, dai cippi alle edicole votive. Se le singole emergenze sono abbastanza ben documentate, è proprio questo sistema territoriale sotteso che va evidenziato, assieme al suo rapporto – talvolta rafforzato, seppure magari in parte inconsapevolmente, più sovente negato, sottaciuto e apertamente violato – con la pianificazione urbanistica; una programmazione costante, continua e sempre in qualche misura coerente con se stessa, che caratterizza una città non a caso, per suo ruolo di capitale, riconosciuta come “ipernormata” e connotata da una ingente espansione tra la seconda metà del XIX secolo e i primi anni ottanta del XX, per poi assistere invece a fenomeni di contrazione e ridisegno.
Appoggiandosi alla cartografia storica, ai dati d’archivio (in particolare quelli conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino), ma anche alla lettura tipologica dei complessi agricoli, si cercherà di offrire una “visione d’insieme”, sistemica, del processo di perdita della caratterizzazione rurale della sezione piana della città, ricomponendo i lacerti – ancora oggi ben visibili – di un sistema che è stato determinante, con lunga continuità, anche per i rapporti tra la capitale e il suo immediato orizzonte territoriale.
La Missione Archeologica Italiana di Hierapolis di Frigia è indissolubilmente legata alla personalità scientifica e umana di Paolo Verzone (1902-1986), eccezionale figura di ingegnere, docente universitario, storico dell!architettura... more
La Missione Archeologica Italiana di Hierapolis di Frigia è indissolubilmente legata alla personalità scientifica e umana di Paolo Verzone (1902-1986), eccezionale figura di ingegnere, docente universitario, storico dell!architettura antica, medievale e bizantina, ma anche progettista e restauratore, secondo quella polisemicità
che caratterizza una certa stagione della cultura a livello europeo.
In "Didattica e ricerca al tempo delle Digital Humanitie"s, a cura di Stefano Allegrezza - ISBN:978-88-942535-3-5
Atti dell'Ottavo Convegno Annuale AIUCD 2019 (Udine, 23-25 gennaio 2019), pp. 289-295
The contribution moves from a general consideration: the indefiniteness of some spaces within the historic city. Indefiniteness or “ hybridity” that does not stem from a lack of action, but which are most often the result of intervention... more
The contribution moves from a general consideration: the indefiniteness of some spaces within the historic city. Indefiniteness or “ hybridity” that does not stem from a lack of action, but which are most often the result of intervention projects - even widely historicized - that have brought at first sight solutions capable of designing the city, of make it more livable and ultimately beautiful, obtaining instead of leaving empty, unfinished, out-of-scale and even “ruins”. Relying mainly on the archival data, the research then aims to move from the hybrid and from the “untitled” to a punctual and accurately documented recognition of the logic that generated these spaces, labeling them (as the title actually says) according to categories and paradigms of function or appearance.
Through the cases of Rome and Florence, supported by a common approach with the other capital of the State, Turin, in a reading that unfolds over the three national capitals, the article reads salient episodes and submits them to an interpretative scrutiny, contributing to the understanding and definition of areas of the historic city, even of great value.
Scheda relativa a un disegno del giardino di Stupinigi, conservato nella Biblioteca Reale di Torino, posto in relazione e confronto critico con altri, in particolare appartenenti all'Archivio Storico dell'Ordine Maurizio
Le campagne di ricerca condotte sul sito pluristratificato di Santa Giulitta presso Bagnasco, a cominciare dal 2012 e fino al 2016 senza interruzioni, con un’ultima verifica nel 2017, hanno messo in luce la vastità del complesso e la sua... more
Le campagne di ricerca condotte sul sito pluristratificato di Santa Giulitta presso Bagnasco, a cominciare dal 2012 e fino al 2016 senza interruzioni, con un’ultima verifica nel 2017, hanno messo in luce la vastità del complesso e la sua stretta interrelazione con il contesto
territoriale, a sua volta caratterizzato dalla connotazione di passaggio – non solo, come è evidente, rispetto all’asse principale rappresentato dall’Alta Val Tanaro, ma anche in relazione a sistemi più articolati di interconnessione valliva e di svalico rispetto al territorio ligure contiguo
– nonché di presidio.
Il saggio mette in luce l'apporto dei ricercatori del DIST del Politecnico di Torino nel contesto della ricerca per l'organizzazione dell'omonima mostra "Leonardo. Disegnare il futuro" presso i Musei Reali di Torino in occasione dei... more
Il saggio mette in luce l'apporto dei ricercatori del DIST del Politecnico di Torino nel contesto della ricerca per l'organizzazione dell'omonima mostra "Leonardo. Disegnare il futuro" presso i Musei Reali di Torino in occasione dei cinquecento anni dalla morte del Vinciano. I diversi contributi corrispondono ad altrettante sfaccettature di un approccio "politecnico" da parte di Leonardo alle scienze e al territorio, e fanno da legante con i temi esposti nella parallela mostra "Leonardo. Tecnica e territorio", allestita a cura della medesima squadra presso tre stanze dell'appartamento dorato al Castello del Valentino.
In "Studi Piemontesi", dicembre 2019, vol. XLVIII, fasc. 2. Leonardo. Technique and Territory. Side Notes of the Exhibitions in Leonardo's Five Hundredth Anniversary On the occasion of the five hundred years since the death of Leonardo... more
In "Studi Piemontesi", dicembre 2019, vol. XLVIII, fasc. 2.

Leonardo. Technique and Territory. Side Notes of the Exhibitions in Leonardo's Five Hundredth Anniversary

On the occasion of the five hundred years since the death of Leonardo da Vinci, commemorated throughout Europe with a series of initiatives, the Interuniversity Department of Regional and Urban Studies and Planning (DIST) of the Politecnico di Torino has promoted an exhibition that, for many verses, complete the museum tour offered at the Polo dei Musei Reali (Royal Museums). Without making a single autograph of the Vinciano available to the public, however, the exhibition - which enjoyed wide coverage and saw over a thousand visitors - was an opportunity to reflect on Leonardo's legacy to the polytechnic culture. From the multifaceted figure of Gustavo Uzielli (being the subject of a specific contribution in this issue), to the recognition by the Leonardo of the role of the Naviglio d'Ivrea in the construction of an efficient network of canals capable of irrigating the "Piamonte" (as stated in another coordinated article), to the notion of "Geography" (which is based on Ptolemy, but radiates from this), the exhibition, of which the contribution wants to be a critical reading, was an opportunity to reflect on Leonardo’s horizon for the construction of technical awareness, but also to explore the boundaries of the inventions, showing unpublished models, forgotten patents, polytechnic relics that represent the breathless, never dormant, towards flight, in the air liquid as in the water. A tribute to Leonardo, a reminder of the great Nineteenth-century lesson of the Royal School of Application, more generally a reflection on the polytechnic culture.
La cathédrale d’Aoste, au nord de l’Italie, imposant monument ottonien-roman très connu des savants dès l’origine des études sur l’architecture du Moyen Âge, a subi peu d’interventions à l’époque moderne (sauf une imposante façade ornée... more
La cathédrale d’Aoste, au nord de l’Italie, imposant monument ottonien-roman très connu des savants dès l’origine des études sur l’architecture du Moyen Âge, a subi peu d’interventions à l’époque moderne (sauf une imposante façade ornée en statues de terre cuite qui représente un unicum absolu), mais des restaurations massives au xixe siècle. En
particulier, la chapelle dite gothique, en réalité un pastiche néo-gothique dédié à la Vierge du Rosaire, voulue par le clergé local et par la dévotion populaire, a été désignée comme coupable d’avoir ravagé le riche cloître de style gothique tardif. Si le nouveau volume rompt effectivement les anciennes relations entre les différents corps du complexe, il est
tout de même à l’origine d’un remarquable projet de réaménagement des anciennes pierres et d’exposition des plaques et inscriptions (un lapidaire) qui, dérivant des collections savantes, mène au musée et représente l’une des formes de la sauvegarde de la mémoire précédant la « restauration scientifique » contemporaine.
ISSN : 2263-0783, pp. 102-111.
The landscape structure composed by the complex of castles – and not by one castle –of Montjovet is a recognized garrison point in the context of the Valley of Aosta cross border system characterized by the two bulwarks of Montjovet and... more
The landscape structure composed by the complex of castles – and not by one castle –of Montjovet is a recognized garrison point in the context of the Valley of Aosta cross border system characterized by the two bulwarks of Montjovet and Verrès. The dominant
position of “Mongiveto” (as Olgiati calls it) is the main structure. This is the so-called castle of Saint-Germain, more ancient in foundation, but object of heavy and recognizable reshaping during the XIII century. The castle is an important structure both militarily
and functionally only if placed in connection with the behind Chenal castle (XIII-XIV century). The system, designed by Alfredo d’Andrade, director of the Regional Office for the Conservation of Monuments of Piedmont, Liguria and Valle d’Aosta, is the object
of a rich correspondence on protection and restoration, largely unpublished, studied with an interdisciplinary approach.
La Sacra Religione dei Santi Maurizio e Lazzaro, secondo ordine dinastico di Casa Savoia, in dipendenza dalla sua costola lazzarina, era sin dall’unione della “milizia” di San Maurizio con i cavalieri di San Lazzaro, chiamata al sollievo... more
La Sacra Religione dei Santi Maurizio e Lazzaro, secondo
ordine dinastico di Casa Savoia, in dipendenza dalla
sua costola lazzarina, era sin dall’unione della “milizia” di
San Maurizio con i cavalieri di San Lazzaro, chiamata al sollievo e all’assistenza (se non alla cura) dei lebbrosi. Il morbo, diffusissimo in Terra Santa e chiaramente in prima linea nel contesto della vocazione assistenziale della milizia ospedaliera, che all’epoca delle crociate era stata istituita, tuttavia, dopo il XVI secolo, e soprattutto in occidente,
aveva scarsissima incidenza, permettendo al duca Emanuele Filiberto di provvedere all’apertura nella propria capitale, Torino, non di un lebbrosario, ma di nosocomio dedicato ad altre affezioni. Con l'annessione del territori liguri, e prima ancora con il Nizzardo la situazione muta, imponendo di individuare un luogo più idoneo a ospitarli. E' l'origine, lunga e complessa, del Lebbrosario di Sanremo.
I tre saggi, seppure completamente autonomi, sono tra loro strettamente coordinati e fanno luce sulla fase progettuale e di primissima messa in opera del nuovo - grandissimo e modernissimo - Ospedale Magistrale dell'Ordine Mauriziano in... more
I tre saggi, seppure completamente autonomi, sono tra loro strettamente coordinati e fanno luce sulla fase progettuale e di primissima messa in opera del nuovo - grandissimo e modernissimo - Ospedale Magistrale dell'Ordine Mauriziano in Torino. Il primo (Devoti) analizza le scelte architettoniche in relazione ai modelli più aggiornati nel contesto europeo oltre che italiano e vi allega la pubblicazione dei registri di cantiere; il secondo (Scalon) fa luce sul profondo riordino del personale a servizio del nosocomio, che si attua nel passaggio dalla vecchia sede alla nuova; il terzo (Cristina) analizza l'impatto delle grandiose tavole acquarellate, di grande formato e costo, di cui solo due sono state finora rintracciate, nel contesto dell'Esposizione di Torino del 1884.
Research Interests:
L'Archivio dell'Ordine Mauriziano conserva una ricchissima documentazione sulla gestione patrimoniale e funzionale dell'istituzione; in questa spicca per completezza il fondo fotografico, attualmente in fase di studio e catalogazione,... more
L'Archivio dell'Ordine Mauriziano conserva una ricchissima documentazione sulla gestione patrimoniale e funzionale dell'istituzione; in questa spicca per completezza il fondo fotografico, attualmente in fase di studio e catalogazione, comprendente lastre fotografiche (negativi su vetro) databili tra il 1930 e il 1960, positivi su carta di diverse epoche (1880-1990), alcuni dei quali conservati in album rilegati, negativi su pellicola (databili tra gli anni 1970 e il 2000) e una serie di diapositive e provini su pellicola (fotocolor) degli ultimi decenni del XX secolo. Sono anche presenti alcuni positivi su carta databili alla fine dell'Ottocento conservati in cornice (provenienti dalle sedi storiche dei nosocomi in capo all'Ordine e da altre proprietà). Gran parte dei fototipi (lastre e positivi su carta, per la maggior parte databili al XX secolo) ha come soggetto i più importanti ospedali mauriziani (Torino, poi in ordine d'importanza Aosta, Valenza, Lanzo e Luserna San Giovanni), e documenta gli edifici, i reparti e la vita ospedaliera, sia nei suoi aspetti assistenziali, sia in quelli istituzionali: si segnalano alcuni album e diverse raccolte di stampe sciolte relativi a visite ufficiali in occasione dell'inaugurazioni di nuovi padiglioni o di recuperi e interventi architettonici di rilievo. Consistenti e significative sono le riprese relative all'Ospedale Maggiore (Umberto I), documentato dall'inizio del XX secolo (a venti anni circa dall'inaugurazione avvenuta nel 1885) e fino agli anni Sessanta: sono testimoniati tutti i principali interventi di ampliamento, rinnovamento e ricostruzione realizzati sull'edificio originario, un patrimonio di documentazione architettonica eccezionale per completezza, al quale in questa sede viene dato il maggiore rilievo. Il Poster presentato nel contesto del Convegno Internazionale FOTOGRAFIA PER L'ARCHITETTURA DEL XX SECOLO IN ITALIA. Costruzione della storia, progetto, cantiere. Milano, 24-25 Novembre 2016, Palazzo Lombardia, piazza Città di Lombardia (Sala Biagi, Ingresso N. 4, 1.° piano), è stato ora convertito in saggio breve nel volume omonimo a cura di Maria Antonietta Crippa e Ferdinando Zanzottera, Silvana Editoriale e Politecnico di Milano, Milano 2017, pp. 446-448.
Research Interests:
This section, dedicated to Paolo Boselli’s life, public engagement and role as Prime Secretary of the dynastic Ordine Mauriziano, appears this year, celebrating one hundred years of continuous use by scholars, students and archivists of... more
This section, dedicated to Paolo Boselli’s life, public engagement and role as Prime Secretary of the dynastic Ordine Mauriziano, appears this year, celebrating one hundred years of continuous use by scholars, students and archivists of his capital book entitled L’Ordine Mauriziano, published in Turin in 1917.
The celebration is the pretext to reanalyse the importance of this public personality in different aspects of social life from the second half of the
XIX century to 1930. During his very long life, in fact, Boselli was one of the interpreters of Savoy’s policies and surely a wise administrator.
Four contributions try to deline his capital provision and legacy to culture and society: Cristina Scalon, in her essay, retraces the passage from civil
public engagement to the fundamental role as Prime Secretary for the Ordine Mauriziano; Enrica Bodrato and Margherita Bongiovanni discuss – in a card – his relevance, as good administrator, in promoting the
foundation of the Politecnico di Torino, while Enzo Ferraro – again in a card – explores the rhetoric of his public celebrations promoted by Turin Municipality immediately after his death. Finally Chiara Devoti retraces origines and structure of his capital book devoted to the exploration of properties, legacy and administration inside of the so rich and relevant Ordine Mauriziano.
In "Dalla città storica alla struttura storica della città Studi in onore di Vera Comoli (1935-2006) La storia dell'urbanistica, la storia della città e del territorio. From historical city to historical structure of the city Studies in... more
In "Dalla città storica alla struttura storica della città Studi in onore di Vera Comoli (1935-2006) La storia dell'urbanistica, la storia della città e del territorio. From historical city to historical structure of the city Studies in honour of Vera Comoli (1935-2006) History of urban planning, history of the city and territory"
La complessità del concetto di città storica e di quello, ancor più articolato, di struttura storica della città, impone di riconsiderare l’estensione del tessuto storico urbano e soprattutto di leggere con rinnovata attenzione il legame... more
La complessità del concetto di città storica e di quello, ancor più articolato, di struttura storica della città, impone di riconsiderare l’estensione del tessuto storico urbano e soprattutto di leggere con rinnovata attenzione il legame tra le “parti di città” e il nucleo di più antica acculturazione, secondo la definizione datane ormai trent’anni orsono. In particolare, aree un tempo in grado di definire senza equivoci i parametri propri a borghi e borgate, o anche identificabili per la loro caratteristica di punto di cesura tra una porzione di città e l’altra, sono ormai, al contrario, nel contesto dei processi di ridefinizione delle funzioni urbane, degli spazi di cerniera dalle forti potenzialità. L’indagine condotta, alla ricerca delle connotazioni specifiche dei borghi e delle borgate, della loro più vistosa identità, va ora ricondotta a un’interpretazione diversa, forzatamente sfumata, che tenti di rendere conto di un processo in atto – ben riconoscibile – di trasformazione della città in chiave diversa, certo più  fluida.

The complexity of the concept known as Historical City and of that, even more articulated, of “Historical Structure of the City”, requires reconsidering the extension of the urban historical tissue and above all it recommends to read with renewed attention the link between the “parts of the city” and the so called “nucleus of oldest acculturation”, according to the de nition given thirty years ago. Particularly, areas that once can define these portions, generally showing the historical connotation of boroughs or townships, and recognized precisely for their role as a cession, are now, in contrast, in the context of quick urban functions redefinition, hinged spaces, with strong potentialities. The survey carried out, in search of the specific connotations of boroughs and townships, in particular of their most prominent identity, has now turned to a different interpretation, forcedly more shaded, trying to account for a well known and recognizable process of city transformation in a different, surely  fluider, way.
Research Interests:
Il contributo si inserisce nel dossier denominato: "Inchiesta: bagni pubblici a Torino"
If we analyse the official representative Bureau of Assicurazioni Generali in Turin, linked to the prestigious signature of Engineer Pietro Fenoglio, we are forced not only for focusing on a building of considerable complexity and... more
If we analyse the official representative Bureau of Assicurazioni Generali in Turin, linked to the prestigious signature of Engineer Pietro Fenoglio, we are forced not only for focusing on a building of considerable complexity and architectural elegance, but first of all for reconstructing an urban season of enormous relevance for the entire city. At the end of the long discussions that led to the cutting of the “diagonal” named Via Pietro Micca, both for sanitary hygienic reasons and speculation operations, an axe able to reconnect - with a long porch line - the city heart represented by Piazza Castello with the new polarity incarnated by the new rail- way station of Porta Susa, Solferino Square, on one side of which stands the palace, became the emblem of a new entrepreneurial society, speculator, careful to recon- struct the image of the city after the complex crisis depending on the loss of the National Capital role. The block in which the stately building take place, in particular, is also one of the last to be edified, making the headquarters of the Generali a quint, of great scenic value, for redesigning the entire urban context.

And 66 more

in "Studi Piemontesi", vol. LII, fasc. 2 (dicembre 2023), pp. 639-641.
Recensione critica al primo volume di una nuova collana che nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi Piemontesi e il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, attraverso il proprio Centro Studi. In "Studi Piemontesi", LI/1 - 2022,... more
Recensione critica al primo volume di una nuova collana che nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi Piemontesi e il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, attraverso il proprio Centro Studi.
In "Studi Piemontesi", LI/1 - 2022, pp. 224-226.
Recensione al volume miscellaneo che - su base archivistica - ricostruisce la vicende del palazzo nobiliare, voluto da un ricco committente nel XVIII secolo, ampiamente rimaneggiato dopo la sua vendita, dal 1881, alla Cassa di Risparmio... more
Recensione al volume miscellaneo che - su base archivistica - ricostruisce la vicende del palazzo nobiliare, voluto da un ricco committente nel XVIII secolo, ampiamente rimaneggiato dopo la sua vendita, dal 1881, alla Cassa di Risparmio di Torino. Il progetto, di Giovanni Chevalley, ne rilegge completamente l'impianto e definisce un isolati tra i più rilevanti lungo la portante via XX settembre a Torino.
Centro Studi delle Residenze Reali Sabaude. La civiltà delle corti III, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2021, pp. 234 e 55 tavole a colori fuori testo.
in "Studi Piemontesi", giugno 2020, vol. XLIX, fasc. 1
Research Interests:
in "Studi Piemontesi", giugno 2020, vol. XLIX, fasc. 1
Research Interests:
in "Studi Piemontesi", giugno 2020, vol. XLIX, fasc. 1
Research Interests:
in "Studi Piemontesi", vol. XLVII, fasc. 2 (dicembre 2018)
Research Interests:
in "Studi Piemontesi", vol. XLVII, fasc. 2 (dicembre 2018)
Research Interests:
La recensione mette in luce l'innovazione metodologica nell'approccio proposto da Arnaud Timbert e dalla sua équipe nello studio non soltanto dell'architettura gotica, quanto del cantiere - complesso, articolato, di lunga durata - che... more
La recensione mette in luce l'innovazione metodologica nell'approccio proposto da Arnaud Timbert e dalla sua équipe nello studio non soltanto dell'architettura gotica, quanto del cantiere - complesso, articolato, di lunga durata - che attorno alla costruzione di un mastodontico complesso come la notissima cattedrale di Chartres ruota. Similmente riconosce l'importanza di una profonda conoscenza del cantiere storico per lo studio dei restauri operati nel corso del XIX secolo, base imprescindibile per ogni intervento attuale di conservazione e valorizzazione
“Paesaggio, ambiente, territorio”, “patrimonio naturale e culturale”, “città e territorio storico”, “parchi e paesaggio”, sono stati oggetto privilegiato del lavoro di ricerca, di sperimentazione e di insegnamento di Roberto Gambino, già... more
“Paesaggio, ambiente, territorio”, “patrimonio naturale e culturale”, “città e territorio storico”, “parchi e paesaggio”, sono stati oggetto privilegiato del lavoro di ricerca, di sperimentazione e di insegnamento di Roberto Gambino, già Professore Emerito di Urbanistica, Direttore del DiTER (Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università degli Studi di Torino) e del CED PPN (Centro Europeo di Documentazione sulla Pianificazione dei Parchi Naturali), fondatore e animatore di società scientifiche e reti nazionali e internazionali su questi temi. Il Politecnico di Torino intende ricordarne l’eredità scientifica, che tuttora permea le sue strutture di ricerca e di didattica, insieme a quanti ne hanno condiviso l’opera e il pensiero e insieme a chi oggi porta avanti le stesse sfide concettuali e operative. Non per la prima volta la questione ambientale sembra dover assorbire ogni altra preoccupazione. La conservazione innovativa, il paradigma paesistico, il rifiuto di soluzioni tecnocratiche a favore di un approccio dialogico e progettuale sono lezioni particolarmente attuali, corroborate dall’esperienza applicata. La Giornata di studi alternerà riflessioni sui risultati attuali di piani e ricerche avviati con il coordinamento di Roberto Gambino e presentazioni di questioni sul tavolo sui temi di patrimonio, natura, paesaggio.
A cura di Claudia Cassatella - DIST
Organizzazione: Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio (ScuDo) + CED PPN Centro Europeo di Documentazione sulla Pianificazione dei Parchi Naturali  (IUCN Member)
Convegno internazionale di studi, 11-13 aprile 2024. Comitato scientifico-organizzativo: Valeria Amalfitano, Clelia Arnaldi di Balme, Elisabetta Ballaira, Lorenzo Bianconi, Maria Ida Biggi, Annarita Colturato, Vittoria Crespi Morbio,... more
Convegno internazionale di studi, 11-13 aprile 2024.

Comitato scientifico-organizzativo:
Valeria Amalfitano, Clelia Arnaldi di Balme, Elisabetta Ballaira, Lorenzo Bianconi, Maria Ida Biggi, Annarita Colturato, Vittoria Crespi Morbio, Vittorio Ferrero, Paolo Gallarati, Daniela Goldin Folena, Angela Griseri, Albina Malerba, Gabriella Olivero, Giorgio Pestelli, Blythe Alice Raviola, Alberto Rizzuti, Cristina Santarelli, Simone Solinas, Andrea Sommer-Mathis, Fabio Uliana, Franca Varallo.

Organizzazione:
Dipartimento di Studi Umanistici e Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Torino, in collaborazione con Fondazione 1563; Teatro Regio di Torino; Centro Studi Piemontesi; Istituto per i Beni Musicali in Piemonte.
nell'ambito del Seminario di studi, Milestone 1 del PRIN 2022 PNRR P2022YT2YJ (Costiruito in Pietra/Custodito sulla carta. Il patrimonio architettonico e archivistico dei piccoli comuni italiani (XII-XX secolo) Ricerca storica e... more
nell'ambito del Seminario di studi, Milestone 1 del PRIN 2022 PNRR P2022YT2YJ (Costiruito in Pietra/Custodito sulla carta. Il patrimonio architettonico e archivistico dei piccoli comuni italiani (XII-XX secolo) Ricerca storica e digitalizzazione).
Clusone (Bg), Sala Legrenzi, MAT Museo Arte Tempo
19 marzo 2024
COLLOQUE 14-17 SEPTEMBRE 2023
MARTIGNY, PRÉVÔTÉ - HOSPICE DU GRAND-SAINT-BERNARD
NELLO STAND-OVAL W 53 di Studi Piemontesi. Domenica 21 maggio ore 10.30 Chiara Devoti-Giosuè Bronzino "L'état dans l'État". Territori e architetture della Sacra Religione allo specchio. Gli interventi nello Stand sono trasmessi in... more
NELLO STAND-OVAL W 53 di Studi Piemontesi.  Domenica 21 maggio ore 10.30 Chiara Devoti-Giosuè Bronzino "L'état dans l'État". Territori e architetture della Sacra Religione allo specchio.
Gli interventi nello Stand sono trasmessi in diretta sul canale YouTube del Centro Studi Piemontesi
LUNEDÌ 16 GENNAIO 2023, ORE 15.00-18.00
SALONE D’ONORE, CASTELLO DEL VALENTINO  (VIALE MATTIOLI, 39 – TORINO)
“Ivrea Città Industriale del XX secolo e i Siti Palafitticoli del Piemonte”
Presentazione del volume il 14 dicembre 2022, come quarto e ultimo incontro del ciclo "Incontri a Palazzo Chiablese" [L'apertura al pubblico degli appartamenti aulici di palazzo Chiablese è accompagnata da una serie di incontri di... more
Presentazione del volume il 14 dicembre 2022, come quarto e ultimo incontro del ciclo "Incontri a Palazzo Chiablese"
[L'apertura al pubblico degli appartamenti aulici di palazzo Chiablese è accompagnata da una serie di incontri di approfondimento sulla residenza e su temi di arte, storia e architettura piemontese. Le conferenze si svolgono a palazzo Chiablese, Piazza San Giovanni 2, Torino-Salone degli Svizzeri, con la collaborazione dell'Associazione Amici di Palazzo Reale].
Lunedì 21 novembre alle ore 17.30 nella sede del Centro Studi Piemontesi via Ottavio Revel 15-Torino. Presentazione del volume "L'état dans l'État" Territori e architettura della Sacra Religione allo specchio. Intervengono Costanza... more
Lunedì 21 novembre alle ore 17.30 nella sede del Centro Studi Piemontesi via Ottavio Revel 15-Torino.
Presentazione del volume "L'état dans l'État" Territori e architettura della Sacra Religione allo specchio.
Intervengono Costanza Roggero e Gustavo Mola di Nomaglio assieme all'autrice
MARTEDÌ 8 NOVEMBRE 2022, 9:30-12:30 REGGIA DI VENARIA Giornata Inaugurale Percorso Formativo 2022/2023 “Educare alla valorizzazione dei Siti UNESCO a partire dalle Residenze Sabaude” CLUB PER L'UNESCO DI TORINO 1972 -2022 50 anni della... more
MARTEDÌ 8 NOVEMBRE 2022, 9:30-12:30 REGGIA DI VENARIA
Giornata Inaugurale Percorso Formativo 2022/2023
“Educare alla valorizzazione dei Siti UNESCO a partire dalle Residenze Sabaude”

CLUB PER L'UNESCO DI TORINO
1972 -2022 50 anni della Convenzione UNESCO per la tutela del Patrimonio Culturale e Naturale
Palazzo Madama, 27 giugno 2022 - ore 16.45
Presentazione del volume
Palazzo Madama, 27 giugno, ore 16.30.
Interventi di Andrea Bocco, Andrea Merlotti, Costanza Roggero  e della curatrice del volume, Chiara Devoti.
Modera Giovanni Carlo Federico Villa - direttore di Palazzo Madama
Salone d'Onore del Castello del Valentino - 24 maggio 2022, ore 17.00.
Presentazione di Gabriele Garnero
Saluti istituzionali di Andrea Bocco, Chiara Devoti e Marina Garavani
SEMINARIO DI STUDI, MARTEDÌ 14 GIUGNO 2022 Archivio di Stato di Torino, sala conferenze, Piazzetta Mollino, TORINO Promosso da ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana, Piemonte-Valle d'Aosta e Dipartimento di Studi Storici... more
SEMINARIO DI STUDI, MARTEDÌ 14 GIUGNO 2022
Archivio di Stato di Torino, sala conferenze, Piazzetta Mollino, TORINO
Promosso da ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana, Piemonte-Valle d'Aosta e Dipartimento di Studi Storici dell'Università degli Studi di Torino
Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti - Torino, 28 maggio 2022 Nell'ambito delle celebrazioni legate alla figura dell'architetto Bernardo Antonio Vittone si svolge la prima giornata di studio con interventi relativi ad alcune... more
Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti - Torino, 28 maggio 2022
Nell'ambito delle celebrazioni legate alla figura dell'architetto Bernardo Antonio Vittone si svolge  la prima giornata di studio con interventi relativi ad alcune architetture e tematiche vittoniane.
Salone del Libro di Torino, 19 maggio 2022 - OVAL stand V 37
Research Interests:
Salone del Libro di Torino, 19 maggio 2022
Research Interests:
CONVEGNO INTERNAZIONALE 15-17 giugno 2022 | Cagliari Il convegno si svolgerà presso l'Aula Magna "Gaetano Cima" della Facoltà di Ingegneria e Architettura (via Corte D'Appello 87) e in modalità telematica. Convegno promosso da:... more
CONVEGNO INTERNAZIONALE 15-17 giugno 2022 | Cagliari
Il convegno si svolgerà presso l'Aula Magna "Gaetano Cima" della Facoltà di Ingegneria e Architettura (via Corte D'Appello 87) e in modalità telematica.

Convegno promosso da: Associazione Storia della Città; Rivista Storia dell’Urbanistica; UNICA (Università degli Studi di Cagliari), DICAAR (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura); Progetto PRIN 2017 - Renaissance in Southern Italy and the Isles: Cultural Heritage and Technology
mercoledì  6 aprile 2022 // ore 9:00
Aula Magna di Architettura Gaetano Cima
via Corte d’Appello, Cagliari
coordinamento scientifico: Marco Cadinu
Mercoledì 30 marzo, ore 11.30
Nel 550° anniversario della morte del beato Amedeo IX duca di Savoia
Auditorium Vivaldi
Piazza Carlo Alberto 3 - Torino
Research Interests:
II Incontro Internazionale di Studi.
Gallipoli (Lecce), 24 - 27 marzo 2022
SPABA - Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti
Giornata di Studio, Sabato 12 Marzo 2022 ore 9,15
Palazzina di Via Napione 2, Torino
Ripensare tempi e sfide della città flessibile nella storia urbana Times and challenges in urban history Macrosessione 2. Adattabilità sul lungo periodo e in circostanze normali / Cities' adaptviness in the long term and in ordinary... more
Ripensare tempi e sfide della città flessibile nella storia urbana Times and challenges in urban history Macrosessione 2. Adattabilità sul lungo periodo e in circostanze normali / Cities' adaptviness in the long term and in ordinary circumstances.
Convegno Internazionale, 19-20 gennaio 2022. Il convegno, internazionale e multidisciplinare, affronta il tema del paesaggio montano dell’area geografica compresa tra le Alpi cuneesi e i Pirenei, concepito non soltanto come documento... more
Convegno Internazionale, 19-20 gennaio 2022.
Il convegno, internazionale e multidisciplinare, affronta il tema del paesaggio montano dell’area geografica compresa tra le Alpi cuneesi e i Pirenei, concepito non soltanto come documento della memoria ma anche, e soprattutto, come fattore di connessione tra le popolazioni montane che
vi risiedono, come luogo di scambio di culture diverse e tradizioni e come matrice di una nuova comunità transfrontaliera.
Il suo scopo è quello di evidenziare come il comune paesaggio montano possa costituire l’occasione per la nascita di una identità territoriale condivisa e allargata. Il risultato atteso è, pertanto, la costruzione di una nuova consapevolezza del paesaggio montano non più circoscritto alle singole aree geografiche di appartenenza e ai confini nazionali ma basato su una nuova concezione dello stesso inteso come network di idee, progetti e iniziative: per la nascita di una cultura del paesaggio montano in grado di valorizzare e promuovere quelle aree geografiche.
Responsabilità scientifica e organizzativa: Anna Ciotta
NOVEMBRE 05 2021
17:00 | Salone del Seminario
Via Xavier de Maistre, 17 | Aosta
LA CIVILTA DELLE CORTI Collana del Centro studi delle Residenze Reali Sabaude. Diretta da Paolo Cornaglia, Clara Goria, Andrea Merlotti Per secoli le corti furono uno dei luoghi principali della politica dell’Europa d’antico regime tanto... more
LA CIVILTA DELLE CORTI
Collana del Centro studi delle Residenze Reali Sabaude.
Diretta da Paolo Cornaglia, Clara Goria, Andrea Merlotti
Per secoli le corti furono uno dei luoghi principali della politica dell’Europa d’antico regime tanto che almeno sino al Seicento – e in alcuni spazi anche oltre – governo e corte costituirono espressioni quasi intercambiabili. I loro cerimoniali erano, insieme, immagine e realtà di potere, e per questo rappresentano per lo storico un fondamentale oggetto di studio. Ma esse furono anche il luogo in cui si elaborò una cultura e una civiltà comune all’intero continente, che univa in una rete capillare non solo sovrani
e cortigiani, ma anche artisti e musicisti, letterati e storici, architetti e giardinieri. Furono queste figure di interpreti e mediatori a creare nel mondo delle corti una rete di pratiche e saperi che ha rappresentato per secoli uno dei vertici della cultura europea.
Si tratta di un’importante forma di identità che i volumi di questa collana si propongono di ricostruire, adottando una dimensione comparativa che riconosca eguale importanza alle corti di tutto il continente.
Rencontre internationale de Chartres.
Organisée par le Centre international du Vitrail et le Laboratoire TrAme (UR 4284) de l'université de Picardie Jules-Verne
Un ciclo di eventi pensato per far conoscere temi, sfide, persone e idee del dibattito contemporaneo sul rapporto fra transizione ecologica, sviluppo sostenibile, società e ambiente. Un mese di incontri e riflessioni per comprendere... more
Un ciclo di eventi pensato per far conoscere temi, sfide, persone e idee del dibattito contemporaneo sul rapporto fra transizione ecologica, sviluppo sostenibile, società e ambiente. Un mese di incontri e riflessioni per comprendere l'università e le società contemporanee e per spostare lo sguardo sul futuro prossimo venturo
Research Interests:
I paesaggi culturali si trovano ad affrontare, oggi più che mai, importanti sfide legate a cambiamenti ambientali, sociali e culturali sempre più veloci e inaspettati. Mentre la sensibilità rispetto al patrimonio culturale ha subito una... more
I paesaggi culturali si trovano ad affrontare, oggi più che mai, importanti sfide legate a cambiamenti ambientali, sociali e culturali sempre più veloci e inaspettati. Mentre la sensibilità rispetto al patrimonio culturale ha subito una notevole accelerazione ed è sempre più aumentata la richiesta di paesaggio, questo si trova non di rado in condizione di pericolo o di compromissione. Non si tratta solo, ad esempio, di far fronte al fenomeno sempre più drammatico dei cambiamenti climatici, ma anche di fronteggiare e gestire gli effetti della pandemia di Covid-19 e rispondere alle nuove necessità di gestione sostenibile del comparto turistico. Il seminario proposto sarà dunque incentrato sulla valutazione di tali fenomeni di rischio e sulle possibili soluzioni da attuare per la loro mitigazione. Verranno messe a confronto diverse metodologie di analisi e protocolli operativi, elaborati da una pluralità di soggetti, quali enti pubblici, università e istituti di ricerca o soggetti privati, con competenze e approcci differenti. Occasione per affrontare nel concreto la tematica è data dalla partecipazione all'evento da parte di professionisti direttamente coinvolti nella gestione o nello studio di paesaggi culturali riconosciuti come siti UNESCO (Portovenere, Cinque Terre e le isole, Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato, Historic Town of Ouro Preto).
Research Interests:
Stefano Benedetto, Soprintendente Archivistico per il Piemonte e la Valle d'Aosta e Direttore dell'Archivio di Stato di Torino e Filippo Masino, Curatore Architetto dei Musei Reali, dialogano con Chiara Devoti, Direttrice della Scuola di... more
Stefano Benedetto, Soprintendente Archivistico per il Piemonte e la Valle d'Aosta e Direttore dell'Archivio di Stato di Torino e Filippo Masino, Curatore Architetto dei Musei Reali, dialogano con Chiara Devoti, Direttrice della Scuola di Specializzazione in "Beni Architettonici e del Paesaggio" del Politecnico di Torino.
Venerdì 23 luglio 2021 - ore 17.00-19.00 - Giardini Reali, Torino
Chiamata alle Arti. Conversazioni in giardino sui piaceri della cultura luglio-settembre 2021 Nella rigenerante cornice dei Giardini Reali, l'Archivio di Stato di Torino e i Musei Reali ospitano alcuni dei protagonisti della scena... more
Chiamata alle Arti. Conversazioni in giardino sui piaceri della cultura
luglio-settembre 2021

Nella rigenerante cornice dei Giardini Reali, l'Archivio di Stato di Torino e i Musei Reali ospitano alcuni dei protagonisti della scena artistica e culturale cittadina. Dieci appuntamenti, da luglio a settembre, per offrire al pubblico di ogni età occasioni informali per scoprire le passioni che animano i «mestieri della cultura», l'avventura della ricerca, il rapporto con archivi, biblioteche, musei, teatri e tutto ciò che il patrimonio culturale può rappresentare nelle nostre vite.
Il convegno intende illustrare la pluralità di sguardi sulle città, l'architettura e l'arte offerta negli ultimi anni dai soci dell'Associazione Storia della Città. Giunti alla fine del 2020, l'anno della pandemia e della smisurata... more
Il convegno intende illustrare la pluralità di sguardi sulle città, l'architettura e l'arte offerta negli ultimi anni dai soci dell'Associazione Storia della Città. Giunti alla fine del 2020, l'anno della pandemia e della smisurata riduzione delle attività culturali, ci sembra importante reagire impegnando parte del tempo della clausura in lockdown in una attività di tipo nuovo. Il Convegno Istantaneo è un nuovo modo di incontrarsi e discutere senza troppi formalismi sugli argomenti degli studi appena pubblicati. Questa prima sessione è dedicata ai volumi annuali de Il Tesoro delle Città 2019 e 2020 per la collana Strenna dell'Associazione Storia della Città (open access su www.storiadellacitta. it/2004/12/17/strenna-il-tesoro-delle-citta/). Sul piano relazionale il convegno favorisce scambi e riconoscimenti critici delle proposte culturali, sia basate sulla lettura precedente degli articoli sia sulle impressioni ricevute in diretta: gli interventi degli autori avranno una durata massima di 5 minuti seguiti da brevi discussioni aperte a tutti. Il convegno, il primo di una serie, inaugura un modello di incontri che crediamo possa divenire anche in futuro un utile strumento per rendere maggiormente frequenti i confronti tra studiosi e lettori che condividono pensieri da tante regioni italiane e da altri luoghi più lontani.
Dottorato di ricerca in "Beni architettonici e paesaggistici", corso a cura di Emanuele Romeo. Partecipano alla tavola rotonda: Emanuele Romeo, Chiara Devoti, Francesca Lupo, Emanuele Morezzi, Monica Naretto, Chiara Occelli, Riccardo... more
Dottorato di ricerca in "Beni architettonici e paesaggistici", corso a cura di Emanuele Romeo.
Partecipano alla tavola rotonda: Emanuele Romeo, Chiara Devoti, Francesca Lupo, Emanuele Morezzi, Monica Naretto, Chiara Occelli, Riccardo Rudiero, Carlo Tosco
Corso di eccellenza del dottorato in "Beni Architettonici e Paesaggistici" del Politecnico di Torino. Coordinatore prof. Emanuele Romeo. Serie di lezioni dedicate alla cultura del restauro e al milieu di Eugène-Emmanuel Viollet-le-Duc... more
Corso di eccellenza del dottorato in "Beni Architettonici e Paesaggistici" del Politecnico di Torino. Coordinatore prof. Emanuele Romeo.
Serie di lezioni dedicate alla cultura del restauro e al milieu di Eugène-Emmanuel Viollet-le-Duc (19-21 ottobre; 27-28 ottobre, 2-4 novembre 2020)
Candiolo Design+Build Workshop
July-October 2020
18th June 2020 Traditional heritage is often found in marginal and fragile territories, increasingly marked by depopulation, deficiencies in infrastructure and basic services and an implicit imaginary of disadvantage. On the other... more
18th June 2020

Traditional heritage is often found in marginal and fragile territories, increasingly marked by depopulation, deficiencies in infrastructure and basic services and an implicit imaginary of disadvantage.
On the other hand, these are often territories dense of culture, where alternative economies in symbiosis with nature, which preserve the biodiversity, still able to activate processes of subsistence and self-organization, with an emphasis on agriculture and crafts based on local resources – both material and intangible.
Some international entities, admirable in their work and somewhat comparable to each other, have been called share their experience, generating an opportunity for debate and exchange.
Using a T-model, the approach adopted by these entities combines the verticality of competences in the specific sector with the horizontal and holistic approach that cover parallel sectors, using the perspective of those who have experienced and know how to embed in the context. A ‘strabic’ view is adopted: think globally and act locally.
Torino, Castello del Valentino viale Mattioli 39 Aula 1 17-18 febbraio 2020. Convegno Internazionale di chiusura del Progetto "Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours: preparare lo Stato, costruire il destino del territorio. Potere,... more
Torino, Castello del Valentino viale Mattioli 39 Aula 1 17-18 febbraio 2020.
Convegno Internazionale di chiusura del Progetto "Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours: preparare lo Stato, costruire il destino del territorio. Potere, architettura, città, immagine". II call DIST, co-finanziamento delle attività di ricerca del Dipartimento, bando ponte 2018/2019
Research Interests:
Il periodo relativo alle Reggenze, a livello europeo, dove spiccano in particolare quelle della corte di Francia (Maria de’ Medici e poi Anna d’Austria), che lasciarono un’ampia eco, appare abbastanza estesamente indagato dalla... more
Il periodo relativo alle Reggenze, a livello europeo, dove spiccano in particolare quelle della corte di Francia (Maria de’ Medici e poi Anna d’Austria), che lasciarono un’ampia eco, appare abbastanza estesamente indagato dalla letteratura. Meno studiato, viceversa, quello delle reggenze sabaude, ammantato da una luce negativa legata all’interpretazione ottocentesca che voleva le reggenti “francesi” corrotte e dissolute.
Il gruppo di ricerca ha lavorato assiduamente per alcuni anni, con diverse pubblicazioni, all’accurata ricostruzione della figura di Cristina di Francia, contribuendo alla definizione del ruolo – tutto tranne che secondario – della prima Madama Reale nel consolidamento dello Stato.
Appare ora tempo di porre alla medesima attenzione anche la figura di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, cugina di secondo grado, allevata alla corte di Francia, poi seconda consorte e vedova di Carlo Emanuele II, seconda Madama Reale.
La ricerca si prefigge allora di porre nel giusto rilievo l’apporto assicurato dalla Reggenza nella costruzione dello Stato, all’epoca Ducato di Savoia, e nella preparazione al passaggio a regno.
Rifuggendo l’idea, per quanto già di per sé interessante, di riportare la questione ai soli 'gender studies' oramai ampiamente in voga, il gruppo ha operato per la migliore definizione del suo apporto a livello di gestione statale, di sviluppo della capitale, Torino, ma anche delle città che
costellano gli Stati, di scelte in campo architettonico, artistico e, attraverso queste, politico e di immagine, fino alla scala del territorio (o per meglio dire dei territori), ove queste inaugurano un’accorta revisione del patrimonio della corona, un’attenta messa a coltura, una logica in una
sola parola, modernamente ‘imprenditoriale’.
Intervento su invito nella tavola rotonda "Torino e le radici della tecnologia" organizzata dal Politecnico di Torino nell’ambito del Festival della Tecnologia, nell’anno del 160° anniversario di fondazione dell’ateneo, svoltosi a Torino... more
Intervento su invito nella tavola rotonda "Torino e le radici della tecnologia" organizzata dal Politecnico di Torino nell’ambito del Festival della Tecnologia, nell’anno del 160° anniversario di fondazione dell’ateneo, svoltosi a Torino Castello del Valentino (9 novembre 2019).
con Michele Corrado, Annalisa Dameri, Chiara Devoti, Enrico Galletti, Sergio Pace.
Il Seminario ha un carattere interdisciplinare e introduce lo studente alla problematicità del rapporto tra conoscenze e competenze settoriali ai fini della pianificazione della città e del territorio. Se consideriamo il suolo come... more
Il Seminario ha un carattere interdisciplinare e introduce lo studente alla problematicità del rapporto tra conoscenze e competenze settoriali ai fini della pianificazione della città e del territorio. Se consideriamo il suolo come palinsesto complesso, ogni suolo-testo possiede una pluralità di letture possibili generate dai segni-parole da cui esso è composto. Il Seminario propone, quindi, di esaminare l'importanza della conoscenza e della elaborazione del significato delle parole, nella formazione del pianificatore e di sensibilizzare gli studenti alla necessità di praticare approcci multidisciplinari, intersettoriali e transcalari al governo sostenibile del territorio contemporaneo, suggerendo paradigmi, strumenti e metodologie per la rigenerazione delle città.
19 marzo 2019, ore 10-13. Il Seminario ha un carattere interdisciplinare e introduce lo studente alla problematicità del rapporto tra conoscenze e competenze settoriali ai fini della pianificazione della città e del territorio. Se... more
19 marzo 2019, ore 10-13. Il Seminario ha un carattere interdisciplinare e introduce lo studente alla problematicità del rapporto tra conoscenze e competenze settoriali ai fini della pianificazione della città e del territorio. Se consideriamo il suolo come palinsesto complesso, ogni suolo-testo possiede una pluralità di letture possibili generate dai segni-parole da cui esso è composto. Il Seminario propone, quindi, di esaminare l'importanza dei segni-parole, meglio ancora della conoscenza e della elaborazione del significato delle parole, nella formazione dell'urbanista e nello sviluppo delle attività di pianificazione e governo del territorio.
Research Interests:
Traditional heritage is often found in marginal and fragile territories, increasingly marked by depopulation, deficiencies in infrastructure and basic services and an implicit imaginary of disadvantage. On the other hand, these are often... more
Traditional heritage is often found in marginal and fragile territories, increasingly marked by depopulation, deficiencies in infrastructure and basic services and an implicit imaginary of disadvantage.
On the other hand, these are often territories dense of culture, where alternative economies in symbiosis with nature can blossom, which preserve the biodiversity and activate processes of subsistence and self-organization, with an emphasis on agriculture and crafts based on local resources.
Some international entities, admirable in their work and comparable to each other, will be called to share their experience, generating an opportunity for debate and exchange: there will be lectures in the morning and a round table discussion in the afternoon.
Research Interests:
Castello del Valentino, aula Comoli, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, UNESCO Chair.
20 giugno 2019
Research Interests:
Martedì 18 giugno 2018, inizio ore 18.00 Castello del Valentino. Visita per la SIAT guidata da Maria Vittoria Cattaneo, Chiara Devoti, Elena Gianasso, Maurizio Gomez Serito, Marco Santangelo, con la collaborazione di Giosuè Bronzino e... more
Martedì 18 giugno 2018, inizio ore 18.00 Castello del Valentino. Visita per la SIAT guidata da Maria Vittoria Cattaneo, Chiara Devoti, Elena Gianasso, Maurizio Gomez Serito, Marco Santangelo, con la collaborazione di Giosuè Bronzino e Margherita Bongiovanni
Research Interests:
Born in Tokyo, Kiichiro Hagino studied architectural design at University of Tokyo and University of Pennsylvania. Having experience of practicing and teaching in Japan and in the United States, he moved to a rural village at Noto... more
Born in Tokyo, Kiichiro Hagino studied architectural design at University of Tokyo and University of Pennsylvania. Having experience of practicing and teaching in Japan and in the United States, he moved to a rural village at Noto Peninsula in 2004. As an architect, he has worked restoration / renovation projects as well as new construction, including restoration of dozo after the Noto earthquake in 2007. As for teaching, he has taught design studio projects including design/build projects, at many schools, such as Meiji University, Kanazawa College of Arts and Ecole nationale supérieure d'architecture de Nancy. He is now doing a research on method of education in architectural design making use of real scaled design/build projects. Living in rural village, he is working on various activities for rediscovering, preserving and introducing Satoyama lifestyle.
Rennes, 21-22 marzo 2019
Research Interests:
Visita di studio della Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Torino, 21 febbraio 2019
Research Interests:
PATRIMONIO E TUTELA IN ITALIA. A cinquant’anni dall’istituzione della Commissione Franceschini (1964-2014) a cura di Andrea Longhi e Emanuele Romeo (collana Cultural Heritage, Hermes Edizioni, Roma 2017), Torino, Castello del... more
PATRIMONIO E TUTELA IN ITALIA. A cinquant’anni dall’istituzione della Commissione Franceschini (1964-2014)

a cura di Andrea Longhi e Emanuele Romeo
(collana Cultural Heritage, Hermes Edizioni, Roma 2017), Torino, Castello del Valentino, Sala dello Zodiaco, giovedì 13 dicembre 2018 - h. 14.30
Research Interests:
Presentazione del volume Dalla città storica alla struttura storica della città Studi in onore di Vera Comoli (1935-2006) La storia dell’urbanistica, la storia della città e del territorio Numero monografico della rivista “Atti e Rassegna... more
Presentazione del volume
Dalla città storica alla struttura storica della città
Studi in onore di Vera Comoli (1935-2006)
La storia dell’urbanistica, la storia della città e del territorio
Numero monografico della rivista
“Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino”
a. 151, LXXII-1 n.s., 2018
Research Interests:
Conferenze internazionali della Scuola di Specializzazione in "Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Torino" Torino, Sala Comoli, 23 novembre 2018 – h. 9.30 Ne discutono con lei: Laura Guardamagna, Emanuele Romeo, Monica... more
Conferenze internazionali della Scuola di Specializzazione in "Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Torino"
Torino, Sala Comoli, 23 novembre 2018 – h. 9.30
Ne discutono con lei: Laura Guardamagna, Emanuele Romeo, Monica Naretto, Chiara Devoti
Referenti scientifici: Paolo Cornaglia, Chiara Devoti
Research Interests:

And 27 more

For centuries a melting pot of Swahili, Arab, Asian, Portuguese and British culture, the architecture of Mombasa old town reflects the diversity and complexity of its past. In the last decades, an important programme aimed at preserving... more
For centuries a melting pot of Swahili, Arab, Asian, Portuguese and British culture, the architecture of Mombasa old town reflects the diversity and complexity of its past. In the last decades, an important programme aimed at preserving the architectural heritage of the old city has been conducted at the behest of the Kenyan government, especially through the National Museums of Kenya. The talk will focus on the history of Mombasa old town, its architecture, and reflect on the current legislative and practical efforts to preserve the city's heritage in a challenging context of accelerated urban development.
Attività di "Cantieri, visite di studio e seminari" della Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio, in collaborazione con Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino.... more
Attività di "Cantieri, visite di studio e seminari" della Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio, in collaborazione con Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino. Venerdì 10 maggio 2024.
Prolusione a.a. 2023/24 della Scuola di specializzazione. Interventi di Margherita Bongiovanni e Enrica Bodrato.
La Sacra Religione dei Santi Maurizio e Lazzaro, in ragione proprio della sua “costola” lazzarina, ossia del più antico dei due Ordini, di natura prettamente assistenziale e ospedaliera (secondo l’accezione medievale del termine), ha... more
La Sacra Religione dei Santi Maurizio e Lazzaro, in ragione proprio della sua “costola” lazzarina, ossia del più antico dei due Ordini, di natura prettamente assistenziale e ospedaliera (secondo l’accezione medievale del termine), ha sempre affiancato alla militanza a favore dell’ortodossia cattolica (la componente viceversa mauriziana), la vocazione all’assistenza.
È precocemente che viene fondato il primo ospedale del nuovo Ordine nato dalla fusione dei due precedenti, come risposta a una riduzione dell’incidenza della lebbra, alla quale si era sempre votato l’Ordine di San Lazzaro. Tuttavia la consistente eredità di piccoli lazzaretti o lebbrosari, sparsi nei vari territori ove l’Ordine aveva avuto proprie dipendenze, spingerà anche la Sacra Religione a porre nella giusta attenzione – in parallelo con il costituirsi di una vera e propria rete di ospedali dediti alla cura delle altre patologie – l’esigenza di fare passare da semplici luoghi di segregazione a più compiute machines à guérir (secondo la definizione di Foucault) le strutture per l’assistenza ai lebbrosi.
Attraverso un lungo peregrinare di queste sedi, che si associa a un avanzamento anche delle conoscenze mediche, si arriva nel corso del XIX secolo allo stabilizzarsi come sede del lebbrosario in Sanremo, con un grandioso progetto di trasformazione di un precedente contenitore monastico. Si tratta di un processo che si muove in parallelo con il potenziarsi del sistema ospedaliero gestito, nel Regno di Sardegna, e poi d’Italia, da quello che ormai si definisce più sbrigativamente come Ordine Mauriziano, ossia nosocomi – dopo le riforme volute da Carlo Alberto – riconosciuti come all’avanguardia nell’assistenza medica.
Nell’attuale prospettiva di revisione del Piano Regolatore Generale della città di Torino si rinnova l’esigenza di approfondimenti e indagini riguardo la struttura storica della città e in particolare emerge l’urgenza di estendere la... more
Nell’attuale prospettiva di revisione del Piano Regolatore Generale della città di Torino si rinnova l’esigenza di approfondimenti e indagini riguardo la struttura storica della città e in particolare emerge l’urgenza di estendere la riflessione relativa alla tutela all’edificato di Secondo Novecento, costituito da architetture poste al limite tra patrimonio architettonico d’eccellenza e patrimonio dell’ordinario. Avvalendosi di contributi disciplinari e professionali diversi i lavori di tesi scaturiti da tali riflessioni si presentano quali esito della collaborazione tra la Città di Torino e il DIST, declinata attraverso l’esperienza di tirocini curricolari svolti presso la Divisione Urbanistica e Qualità dell'Ambiente Costruito della Città di Torino, nell’alveo delle attività della Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio.
Gli studi condotti propongono un approccio alla lettura del patrimonio architettonico e edilizio prodotto nel contesto della Torino della seconda metà del XX secolo, intersecando le scale dell’urbanistica e della pianificazione con quelle dell’architettura e della tutela, riconoscendo quale principale punto d’intersezione tra il ragionamento urbanistico e quello architettonico una selezione di casi studio, risultati concreti della pratica professionale svolta da progettisti rappresentativi di tale milieu culturale e tecnico. Indagato ora attraverso la consultazione di materiale attinto da fondi degli archivi professionali conservati presso il DIST-APRi, ora con sopralluoghi e raffronti tra progetti originali e fotografie del presente, analizzando non solo l’iter della concezione e la realizzazione, ma anche processi di riconoscimento e appropriazione operati dalla critica e dall’opinione comune, questo controverso e sfuggente patrimonio architettonico e urbano, nell’attualità, pare cogliere nel potenziale concorrere della pianificazione e delle discipline del restauro e della conservazione una via per la definizione di nuovi possibili ruoli nella città contemporanea.
Conferenza di Marco Devecchi
Conferenza di Zsuzsanna Ordasi.
Aula Comoli della Scuola di specializzazione, 18 novembre 2022 - ore 9.30-12.30
Il territorio torinese come caso: dalla città storica alla pianificazione provinciale propone, attraverso casi studio, riflessioni sulle dinamiche insediative e sui processi di modificazione e trasformazione, riconoscendone matrici e... more
Il territorio torinese come caso: dalla città storica alla pianificazione provinciale propone, attraverso casi studio, riflessioni sulle dinamiche insediative e sui processi di modificazione e trasformazione, riconoscendone matrici e ragioni generatrici della morfologia attuale sotto il profilo storico, urbanistico, ambientale, paesaggistico e socio-economico. Esperienze che focalizzano la ricerca di forme di government e governance dello spazio urbano e territoriale con di supportare determinati modelli di sviluppo. Attraverso una lettura che mette al centro il dialogo tra discipline e guarda alla storia anche recente della città e del suo territorio come un sistema articolato di segni lasciati da scelte e modelli, si propone di affinare le capacità interpretative attraverso la messa a confronto di casi diversi e complessi (Torino, Milano e Roma), sullo sfondo di una conoscenza approfondita pianificatoria torinese, focalizzata temporale definito dai decenni 1960 1990 entro cui si è sviluppata di Giampiero Vigliano, architetto urbanista, professionista e docente al Politecnico di Torino.
Prolusione a.a. 2021-22 della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Torino. 18.02.2022, ore 10.30-12.30 Aula Comoli della Scuola di specializzazione Castello del Valentino Viale Mattioli 39... more
Prolusione a.a. 2021-22 della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Torino.

18.02.2022, ore 10.30-12.30
Aula Comoli della Scuola di specializzazione
Castello del Valentino
Viale Mattioli 39
Torino
Aula Comoli
Course: Restoration Theories and History
01SUJLU - Prof. Monica Naretto
Final Seminar. Presentation of students’ works
Andrea BOCCO-Direttore DIST Saluti introduttivi Carlo TOSCO-Past-Direttore Scuola di Specializzazione La nuova collana della Scuola di Specializzazione Carla BARTOLOZZI-docente Scuola - Alcune riflessioni e proposte di lettura Fabienne... more
Andrea BOCCO-Direttore DIST Saluti introduttivi
Carlo TOSCO-Past-Direttore Scuola di Specializzazione La nuova collana della Scuola di Specializzazione
Carla BARTOLOZZI-docente Scuola - Alcune riflessioni e proposte di lettura Fabienne CHEVALLIER-comitato scientifico del volume Milagros PALMA CRESPO, Emilio MARTIN GUTIERREZ-autori - L'esperienza degli autori stranieri
Interventi di una selezione di autori, i cui contributi indicano le declinazioni di scala e di logica del tema principale
Presentazione del primo volume della nuova collana della scuola di specializzazione in "Beni architettonici e del paesaggio" del Politecnico di Torino.
Bagnasco - Sabato 3 Luglio ore 16.00, Sala San Giacomo
Research Interests:
Seminario e visita alla mostra per la Scuola di Specializzazione in "Beni architettonici e del paesaggio", nell'ambito del corso di "Storia della critica e della letteratura architettonica" - 21 maggio 2021
STORIA DELL'URBANISTICA | ANNUARIO NAZIONALE DI STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Fondato da Enrico Guidoni nel 1981 | Anno LXI-Serie Terza 12/2020 ISSN 2035-8733 Classe A-Area 08-Ingegneria civile ed Architettura: settore E2-Restauro e... more
STORIA DELL'URBANISTICA | ANNUARIO NAZIONALE DI STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Fondato da Enrico Guidoni nel 1981 | Anno LXI-Serie Terza 12/2020 ISSN 2035-8733 Classe A-Area 08-Ingegneria civile ed Architettura: settore E2-Restauro e Storia dell' Architettura OPEN ACCESS: www.storiadellacitta.it
Gruppo Giardino Storico-Università di Padova. "Aspetti storici, paesaggistici, letterari, architettonici, economici, botanici e ambientali. Cammini di terra e acqua. Il paesaggio lento". dedicato a Paola Lanzara, maestra di alberi e... more
Gruppo Giardino Storico-Università di Padova.
"Aspetti storici, paesaggistici, letterari, architettonici, economici, botanici e ambientali. Cammini di terra e acqua. Il paesaggio lento". dedicato a Paola Lanzara, maestra di alberi e giardini.
25 MARZO 2021, ore 17.00, tavola rotonda "Forme, regole, misure del giardino storico nelle relazioni con il tracciato delle strade di terra e di acqua circostanti".
patrimonio /pa·tri·mò·nio/ sostantivo maschile (dal latino patrimonium, derivato da pater, 'padre', e munus, 'compito'; dapprima col significato di 'compito del padre' poi con quello di 'cose appartenenti al padre') 1. Il complesso dei... more
patrimonio /pa·tri·mò·nio/ sostantivo maschile (dal latino patrimonium, derivato da pater, 'padre', e munus, 'compito'; dapprima col significato di 'compito del padre' poi con quello di 'cose appartenenti al padre') 1. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: è l'erede di un p. immenso; iperb., di prezzo o spesa straordinariamente grande. "quella villa gli costa un p." 2. FIG. Quanto rappresenta un ambito specifico di disponibilità, associato all'economia o alla cultura o alle esperienze presenti e passate di una collettività (più raramente di un individuo). "il p. storico, artistico e culturale di un paese"
22 – 26 FEBBRAIO 2021, Castello del Valentino – aula 4v e Piazza Castello
sezione 1 - analisi e ricerche in parallelo e in intreccio
sezione 2 - studi e ricerche di comune interesse per «edifici e manufatti di particolare interesse storico caratterizzanti il tessuto urbano»

10 luglio 2020
Impossibilitati a svolgere le attività solitamente previste nelle settimane di luglio come atelier sul campo, gli specializzandi sono invitati a mettere a punto le loro «armi» per leggere, analizzare, interpretare, descrivere il... more
Impossibilitati a svolgere le attività solitamente previste nelle settimane di luglio come atelier sul campo, gli specializzandi sono invitati a mettere a punto le loro «armi» per leggere, analizzare, interpretare, descrivere il patrimonio, a tutte le sue scale. Il progetto sarà svolto nell'arco della settimana.
Lunedì 06.07-ore 11.00-13.00 - La sfida di «Archivi e cantieri», un abbecedario di esperienze: Seminario: Saggi d'occasione attorno a un tema e intorno a un momento di «impedimento» Chiara Devoti, Monica Naretto Politecnico di Torino, coordinatori dell'atelier
Progetti ed esiti della scrittura per «Heredium/2», discussione sul lavoro condotto, revisioni e suggerimenti. L'attività proseguirà in tutoraggio singolo o a gruppi per tutta la settimana.
Research Interests:
08-09 giugno 2020
Research Interests:
5 giugno 2020, ore 16.00-18.00, webinar
Il prossimo congresso AISU si terrà a Torino nel settembre 2021, ospitato dal DIST, presso cui l'AISU ha attualmente sede. Il webinar presenterà contributi e riflessioni provenienti da diverse aree disciplinari, con l'obiettivo di... more
Il prossimo congresso AISU si terrà a Torino nel settembre 2021, ospitato dal DIST, presso cui l'AISU ha attualmente sede. Il webinar presenterà contributi e riflessioni provenienti da diverse aree disciplinari, con l'obiettivo di allargare a tutta la comunità DIST idee e progettualità di AISU.
Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, 14.02.2020.
Seminario conclusivo del ciclo di seminari offerto da Paolo Demeglio
Scheduled educational visit for the Roberto d'Azeglio Primary School students
Research Interests:
Interactive visit to the exhibition at the Valentino Castle, specially programmed for the kids of the workshop called "Atelier Heritage"
Research Interests:
Research Interests:
COMITATO SCIENTIFICO Conference Chair Carlo Tosco, Politecnico di Torino Gruppo di ricerca progetto MHP-DIST Politecnico di Torino Silvia Beltramo, Andrea Bocco, Chiara Devoti, Maurizio Gomez Serito, Elena Gianasso, Laura Antonietta... more
COMITATO SCIENTIFICO
Conference Chair
Carlo Tosco, Politecnico di Torino

Gruppo di ricerca progetto MHP-DIST Politecnico di Torino
Silvia Beltramo, Andrea Bocco, Chiara Devoti, Maurizio Gomez Serito, Elena Gianasso, Laura Antonietta Guardamagna, Gabriele Garnero, Filippo Gemelli, Andrea Longhi.

Membri invitati
Andrea Augenti, Alma Mater Studiorum - Università degli studi di Bologna; Xavier Barral i Altet, Université Rennes, Università degli studi Ca' Foscari di Venezia, Biblioteca Hertziana, Roma; Arturo Calzona, Università degli studi di Parma; Giovanni Coppola, Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli; Joan Domenge Mesquida, Universitat de Barcelona; Bruno Klein, Technische Universität Dresden; Saverio Lomartire, Università degli studi Piemonte Orientale, Vercelli; Nicolas Reveryon, Université Lyon 2; Dany Sandron, Université de Paris IV – Sorbonne; Michele Luigi Vescovi, University of Lincoln; Guglielmo Villa, Università di Roma 1-La Sapienza.

COMITATO ORGANIZZATORE
Silvia Beltramo, Filippo Gemelli, Ilaria Papa.

RELATORI
A. P. R. Alho, G. Arcidiacono, V. Ascani, N. Asseray, A. Augenti, X. Barral i Altet, L. Barrenechea, T. Bella, S. Beltramo, F. Bergamini, A. Boato, C. Bruzelius, F. Bulfone Gransinigh, M. Cadinu, S. Caldano, A. Calzona, A. Carannante, M.A. Causarano, R. Cerone, G. Chillè, M. Cortelazzo, J. Domenge, D. Esposito, M. Ficari, L. Finco, M. Frati, A. Furno, F. Gabbrielli, E. Gallotta, G. Garnero, F. Gemelli, M. Giamello, M. Gomez Serito, V. Grossi, D. Horzela, S. Isgrò, W. E. Keil, A. Longhi, E. Lusso, A. Marinković, M. M. Marušić, C. Mazzanti, G. Milanesi, S. Muzzin, L. Napoleone, F. Novelli, P. Pajor, A. Pala, A. Passuello, S. G. Pirero, G. Pollini, S. Pollone, R. Rao, N. Reveyron, E. Rossetti, J. Rossetti, M. C. Rossi, D. Sandron, L. C. Schiavi, E. B. Smith, A. Spiriti, M. Szyma, C. Tosco, N. Usai, G. Villa, P. Vitolo, M. Walczak, F. Zoni.
6 NOVEMBRE 2019 — ore 18 Sala Consiglio di Facoltà
Politecnico di Toino, corso Duca degli Abruzzi 24, Torino
Research Interests:
Research Interests:
Convegno Internazionale
Sant’Andrea di Vercelli e il Gotico europeo all’inizio del Duecento
Vercelli 29 maggio - 1 giugno 2019
Ciclo di conferenze dedicato a Soci illustri che hanno contribuito alla sviluppo della conoscenza e della stessa città di Torino e il cui lascito culturale ci invita a parlare di attualità, per delineare visioni e scenari percorribili nel... more
Ciclo di conferenze dedicato a Soci illustri che hanno contribuito alla sviluppo della conoscenza e della stessa città di Torino e il cui lascito culturale ci invita a parlare di attualità, per delineare visioni e scenari percorribili nel prossimo futuro.
Unione Industriale - Torino - 16 aprile, ore 16.30
Research Interests:
24 novembre 2018, dalle ore 10.00 alle ore 16.00 AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO, in collaborazione con ARCHIVIO STORICO ORDINE MAURIZIANO e POLITECNICO DI TORINO - DIST Visita guidata al patrimonio archivistico e alle sale di... more
24 novembre 2018, dalle ore 10.00 alle ore 16.00
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO, in collaborazione con
ARCHIVIO STORICO ORDINE MAURIZIANO e POLITECNICO DI TORINO - DIST
Visita guidata al patrimonio archivistico e alle sale di rappresentanza del Gran Magistero presso l’Ospedale Mauriziano Umberto I.
Segnalato su PoliTOWeekly <politoweekly@polito.it> 24/11/2018 - 30/11/2018
Research Interests:
25 giugno 2018, ore 17,30 - Presentazione della "Guida ragionata ai Fondi dell’Archivio Storico dell’Ordine Mauriziano. Documenti, disegni, materiali per la storia dell’istituzione e del suo patrimonio architettonico e territoriale"
Research Interests:
14 giugno 2018 - 14.00/18.00 In occasione della mostra Carlo Magno va alla guerra. Cavalieri e amor cortese nei castelli tra Italia e Francia (29 marzo - 16 luglio 2018), allestita a Palazzo Madama e curata da Simonetta Castronovo... more
14 giugno 2018 - 14.00/18.00
In occasione della mostra
Carlo Magno va alla guerra. Cavalieri e amor cortese nei castelli tra Italia e Francia (29 marzo - 16 luglio 2018), allestita a Palazzo Madama e curata da Simonetta Castronovo
http://www.palazzomadamatorino.it/it/eventi-e-mostre/mostra-carlo-magno-va-alla-guerra, la Scuola propone una riflessione sulla letteratura recente sul tema dei castelli medievali in una prospettiva interdisciplinare
Research Interests:
Secondo seminario del Progetto "Untitled" (DIST - Politecnico di Torino).
Castello del Valentino - Sala Vigliano, 26 giugno 2018, ore 14.30
Research Interests:
June29th, June 30th, 2017 - Castello del Valentino & Reggia di Venaria Reale
Research Interests:
Castello del Valentino, 10 maggio 2018
Research Interests:
Research Interests:
Napoli, 20 aprile 2018, Università di Napoli Federico II, Biblioteca di area architettura, Sala Rari, ore 16,30
Research Interests:
Mostra 10 aprile - 17 maggio 2018 per la Giornata Nazionale del Paesaggio, Biblioteca Nazionale Universitaria, Torino.
Inaugurazione 17 aprile ore 17.00, Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
Research Interests:
Il seminario internazionale promosso dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio vede coinvolti studiosi di Università francesi e di Istituti archivistici italiani insieme con ricercatori del Politecnico di... more
Il seminario internazionale promosso dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio vede coinvolti studiosi di Università francesi e di Istituti archivistici italiani insieme con ricercatori del Politecnico di Torino, per dialogare su temi di frontiera legati alla conservazione del patrimonio architettonico e artistico, con sguardi incrociati tra perlustrazione di fonti archivistiche e cantieri di restauro, le une e gli altri storicamente e scientificamente inscindibili. Il fine del seminario è duplice: da un lato formare gli studenti della Scuola di III livello secondo approcci analitici rigorosi, dall'altro offrire un momento esplorativo dichiaratamente interdisciplinare che preluda a iniziative di scambio e ricerche comuni sulla base di assunti condivisi: la conoscenza, la cura, la messa in prospettiva del patrimonio costruito come eredità culturale. Le séminaire international organisé par la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio voit impliqués des spécialistes des Universités françaises et des Archives italiens avec des chercheurs du Politecnico di Torino lors d'une occasion de partage de savoirs par rapport à certains thèmes [de frontière] liés à la conservation du patrimoine architectural et artistique. Il s'agit de regards croisés parmi exploration des sources et chantiers de restauration, les unes et les autres, de nécessité, indéfectibles. Le but du séminaire est double: d'un côté il vise à former les étudiants de l'École (III niveau) selon des approches analytiques rigoureuses, de l'autre il voudrait partager une analyse interdisciplinaire qui prélude à des recherches et des études conjointes, autour des thèses discutées: la connaissance, la conservation, la mise en valeur du patrimoine bâti dans sa dimension d'héritage.
Il seminario internazionale promosso dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio vede coinvolti studiosi di Università francesi e di Istituti archivistici italiani insieme con ricercatori del Politecnico di... more
Il seminario internazionale promosso dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio vede coinvolti studiosi di Università francesi e di Istituti archivistici italiani insieme con ricercatori del Politecnico di Torino, per dialogare su temi di frontiera legati alla conservazione del patrimonio architettonico e artistico, con sguardi incrociati tra perlustrazione di fonti archivistiche e cantieri di restauro, le une e gli altri storicamente e scientificamente inscindibili. Il fine del seminario è duplice: da un lato formare gli studenti della Scuola di III livello secondo approcci analitici rigorosi, dall'altro offrire un momento esplorativo dichiaratamente interdisciplinare che preluda a iniziative di scambio e ricerche comuni sulla base di assunti condivisi: la conoscenza, la cura, la messa in prospettiva del patrimonio costruito come eredità culturale.
Le séminaire international organisé par la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio voit impliqués des spécialistes des Universités françaises et des Archives italiens avec des chercheurs du Politecnico di Torino lors d'une occasion de partage de savoirs par rapport à certains thèmes [de frontière] liés à la conservation du patrimoine architectural et artistique. Il s'agit de regards croisés parmi exploration des sources et chantiers de restauration, les unes et les autres, de nécessité, indéfectibles. Le but du séminaire est double: d'un côté il vise à former les étudiants de l'École (III niveau) selon des approches analytiques rigoureuses, de l'autre il voudrait partager une analyse interdisciplinaire qui prélude à des recherches et des études conjointes, autour des thèses discutées: la connaissance, la conservation, la mise en valeur du patrimoine bâti dans sa dimension d'héritage.
Research Interests:
La restauration, au xixe siècle, s’inscrit dans un long Moyen Âge achevé avec les cathédrales de Clermont, de Moulins ou de Cologne. À cet égard, les pratiques restauratrices s’inscrivent à leur tour dans le temps long de la transmission.... more
La restauration, au xixe siècle, s’inscrit dans un long Moyen Âge achevé avec les cathédrales de Clermont, de Moulins ou de Cologne. À cet égard, les pratiques restauratrices s’inscrivent à leur tour dans le temps long de la transmission. Cependant, d’autres techniques émergent simultanément, soumettant les monuments à l’expérimentation de nouvelles technologies. Ce séminaire propose d’élargir nos connaissances sur leur réception et leur reproduction, ainsi que sur la question générale des restaurations en s’intéressant aux nombreux travaux réalisés tant en contexte civil que religieux. Grâce aux nombreux chantiers qu’il a surveillés et conduits dans la seconde moitié du xixe siècle, Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc a pu développer une réflexion sur l’histoire de l’architecture du Moyen Âge en France et écrire son Dictionnaire. Ce séminaire propose d’approfondir la réflexion sur les restaurations pour une période couvrant une aire chronologique large, précédant et dépassant la période d’activité d’Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
L’argomento affrontato in questo nuovo numero della rivista si colloca appropriatamente, per originalità di taglio metodologico e livello di approfondimento monografico, nel solco del progetto scientifico ed editoriale tracciato da... more
L’argomento affrontato in questo nuovo numero della rivista si colloca appropriatamente, per originalità di taglio metodologico e livello di approfondimento monografico, nel solco del progetto scientifico ed editoriale tracciato da “Storia dell’Urbanistica” sin dall’avvio della sua Terza serie, inaugurata nel 2009. Il presente numero, curato da Carla Benocci a conclusione di un lungo periodo di studi e ricerche (condotti in gran parte su materiali archivistici e documentari di prima mano) dedicati al ruolo esercitato dalle Assicurazioni Generali nella storia delle città italiane tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del secolo scorso, intende documentare la pluralità di programmi, di iniziative e di azioni messe concretamente in campo da uno dei maggiori gruppi finanziari dell’epoca. La prima parte è interamente occupata da un lungo ed impegnativo saggio della curatrice, grazie al quale è possibile pervenire ad una panoramica d’insieme dell’argomento, fondata sulla disamina di alcune delle iniziative urbanistiche ed architettoniche intraprese dal gruppo assicurativo, nell’arco di oltre cinquant’anni, in alcune tra le maggiori città italiane (Venezia, Firenze, Milano, Torino, Genova, Bologna, Napoli, Palermo e Roma).
La seconda raccoglie otto saggi, affidati ad altrettanti autorevoli studiosi, nei quali alcune delle realizzazioni delle Assicurazioni Generali nelle sopraindicate città vengono approfondite e poste in relazione con le tendenze dell’urbanistica e dell’architettura del periodo. Da tali contribuiti emerge l’esistenza di due direttrici principali nelle strategie programmatiche e nelle azioni del gruppo imprenditoriale triestino. Da un lato la compagnia promuove l’insediamento delle proprie sedi operative e di rappresentanza nel cuore deglispazi cittadini storici più rappresentativi, all’insegna discelte sulla loro ubicazione e sui linguaggi architettonici, che, ispirate all’esigenza di infondere “un’immagine di modernità armoniosamente inserita nel tessuto antico”.
Presentazione del volume a cura di Chiara Devoti, Antonella Perin, Carla Solarino e Carla Enrica Spantigati. Casale Monferrato, 30 novembre 2017
Research Interests:
Torino, Castello del Valentino, Sala Colonne, venerdì 31 marzo 2017, ore 17.00
Research Interests:

And 6 more

MOSTRA DOCUMENTARIA dal fondo Musso-Clemente
a cura di Giulia Beltramo, Enrica Bodrato, Chiara Devoti
Castello del Valentino, Manica Sud del DIST
2 marzo – 6 novembre 2023
Mostra e catalogo a cura di Enrica Bodrato, Chiara Devoti, Donatella Ronchetta. Manica lunga meridionale del Dipartimento DIST, Castello del Valentino, Torino, dal 4 dicembre 2020. - Catalogo con contributi di Enrica Bodrato Mauro Luca De... more
Mostra e catalogo a cura di Enrica Bodrato, Chiara Devoti, Donatella Ronchetta.
Manica lunga meridionale del Dipartimento DIST, Castello del Valentino, Torino, dal 4 dicembre 2020.
- Catalogo con contributi di
Enrica Bodrato
Mauro Luca De Bernardi
Chiara Devoti
Donatella Ronchetta
Lorenzo Totaro
- Composizione grafica pannelli e catalogo
Lorenzo Totaro

Con la mostra fotografica "Hierapolis di Frigia. L’archivio della Missione", il DIST vuole avviare una serie di esposizioni a rotazione per far conoscere a chi frequenta il Dipartimento e a chi nel Castello lavora e vive, la ricchezza dei fondi archivistici conservati presso il Laboratorio di Storia e Beni culturali.

L’archivio della Missione archeologica di Hierapolis ha origine nel 1957 quando Paolo Verzone, direttore dell’Istituto di Storia dell’Architettura, ottiene dal governo turco la concessione per avviare la prima Missione Archeologica Italiana nella città ellenistico-romana di Hierapolis, oggi Pamukkale. E continua a crescere fino al 2000, ossia fintantoché la missione fu diretta dal Politecnico di Torino (capomissione prima lo stesso Verzone, poi Daria De Bernardi Ferrero).

La mostra è accompagnata da un Catalogo online "HIERAPOLIS DI FRIGIA L’ARCHIVIO DELLA MISSIONE".
Il catalogo permettere al visitatore un approfondimento e a tutti coloro che non possono accedere in presenza, di navigarne da casa i contenuti, vuole altresì comunicare al Dipartimento il trasferimento dell’archivio in una sede più appropriata e più facilmente accessibile.
Biblioteca Nazionale Universitaria Torino - Sala Mostre Juvarra, inaugurazione mostra, 4 marzo 2021. Mostra a cura di Franca Porticelli, Costanza Roggero, Chiara Devoti, Gustavo Mola di Nomaglio, Maria Vittoria Cattaneo, Elena Gianasso e... more
Biblioteca Nazionale Universitaria Torino - Sala Mostre Juvarra, inaugurazione mostra, 4 marzo 2021.
Mostra a cura di Franca Porticelli, Costanza Roggero, Chiara Devoti, Gustavo Mola di Nomaglio, Maria Vittoria Cattaneo, Elena Gianasso e Fabio Uliana
"Leonardo Tecnica e territorio" Torino. Castello del Valentino. 16 aprile 2019 - 14 luglio 2019 a cura di Francesco Paolo Di Teodoro, Maria Vittoria Cattaneo, Chiara Devoti, Elena Gianasso, Maurizio Gomez Serito, Marco Santangelo... more
"Leonardo Tecnica e territorio"
Torino. Castello del Valentino. 16 aprile 2019 - 14 luglio 2019
a cura di Francesco Paolo Di Teodoro, Maria Vittoria Cattaneo, Chiara Devoti, Elena Gianasso, Maurizio Gomez Serito, Marco Santangelo
Politecnico di Torino - Dipartimento Interateneo Scienze Progetto e Politiche del Territorio DIST
(sezione distaccata della mostra "Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro" - Musei Reali Torino).
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Recensione al volume a cura di Chiara Devoti, Leo S. Olsckhi editore, Firenze 2021.
Recensione di M.C. Visconti alla mostra "Leonardo. Tecnica e territorio" a cura di Francesco Paolo Di Teodoro, Maria Vittoria Cattaneo, Chiara Devoti, Elena Gianasso, Maurizio Gomez-Serito, Marco Santangelo, con la collaborazione di... more
Recensione di M.C. Visconti alla mostra  "Leonardo. Tecnica e territorio" a cura di Francesco Paolo Di Teodoro, Maria Vittoria Cattaneo, Chiara Devoti, Elena Gianasso, Maurizio Gomez-Serito, Marco Santangelo, con la collaborazione di Enrica Bodrato, Margherita Bongiovanni, Giosuè Pier Carlo Bronzino, Paola Guerreschi e del LARTU (Laboratorio di Analisi e Rappresentazioni Territoriali e Urbane – DIST)
Torino, Castello del Valentino, 15 aprile-14 luglio 2019
con note sul catalogo relativo
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Review by Maria Vittoria Cattaneo, in "Studi Piemontesi", vol. XLVII, fasc. 2 (dicembre 2018)
Research Interests:
Volume a cura di Marco Carassi. Hapax, Torino 2023.
Venerdì 21 giugno 2024, ore 17, sala conferenze dell’Archivio di Stato di Torino, piazza Castello 209 (ingresso da piazzetta Mollino)
19 giugno 2024, ore 17:00. Spazio Conferenze Biblioteca Centrale di Ingegneria. Le collezioni storiche del Politecnico di Torino saranno consultabili online con una nuova veste grafica: nel corso dell'evento, aperto al pubblico, verranno... more
19 giugno 2024, ore 17:00. Spazio Conferenze Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Le collezioni storiche del Politecnico di Torino saranno consultabili online con una nuova veste grafica: nel corso dell'evento, aperto al pubblico, verranno presentati gli aspetti innovativi del sito web dedicato agli archivi dell'Ateneo. Dall'architettura all'ingegneria, il patrimonio storico scientifico e archivistico raccolto in circa 170 anni di storia del Politecnico diventerà così più fruibile grazie all'introduzione di nuovi strumenti di accesso e nuove funzionalità di navigazione e ricerca.
Presentazione del sito web delle collezioni storiche del Politecnico di Torino 4 febbraio ore 10.00 Biblioteca Centrale di Ingegneria del Politecnico di Torino presentazione del sito web: Le collezioni storiche del Politecnico di Torino.... more
Presentazione del sito web delle collezioni storiche del Politecnico di Torino 4 febbraio ore 10.00 Biblioteca Centrale di Ingegneria del Politecnico di Torino presentazione del sito web: Le collezioni storiche del Politecnico di Torino. Fondi archivistici e strumentazione scientifica. Parteciperanno: Juan Carlos De Martin-Delegato del Rettore per la Cultura e la Comunicazione del Politecnico di Torino Sergio Pace-Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Archivistici e Museali del Politecnico di Torino Nicoletta Fiorio Plà-Responsabile Area Bibliotecaria e Museale del Politecnico di Torino Gisella Riva-Promemoria Group 4.02 2020 Il Politecnico di Torino trae le sue radici nella storia di due istituzioni: la Regia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri, nata nel 1859, e il Regio Museo Industriale, fondato nel 1862. L'unione dei due Istituti dà origine al Regio Politecnico istituito l'8 luglio del 1906. Testimonianza dell'attività istituzionale, didattica e di ricerca del Politecnico sono le collezioni storiche di Ateneo che comprendono sia i fondi archivistici che le raccolte scientifiche. L'Archivio conserva sia la documentazione, riflesso dell'attività dell'Ente dal 1859, che alcuni importanti fondi archivistici acquisiti nel tempo: frutto di donazioni o dell'attività di didattica e di ricerca. Le collezioni scientifiche raccontano attraverso gli oggetti le diverse discipline proprie di una scuola politecnica. Il patrimonio storico conservato è piuttosto variegato e di grande interesse non solo per ricostruire la storia dell'Istituzione, ma dell'intero territorio in cui essa è nata e si è sviluppata. Per la prima volta saranno disponibili online ad un pubblico di studiosi e appassionati le immagini e le descrizioni delle collezioni storiche conservate presso le strutture dell'Ateneo.
Call for Papers (Rennes [France], 21-23 march 2019) Frequent since the 16th century in several regions, produced in quantity throughout Europe in the 18th century, land-plots mapping didn’t wait for the Napoleonic cadastre to conquer the... more
Call for Papers (Rennes [France], 21-23 march 2019)

Frequent since the 16th century in several regions, produced in quantity throughout Europe in the 18th century, land-plots mapping didn’t wait for the Napoleonic cadastre to conquer the continent. They were already numerous in colonial America, but also in Japan during the Edo period and during the Qing Empire in China. Despite their richness, these sources are still considered as secondary documents, dependent on a written corpus which could provide, alone, the legitimate subject of a historical study. Nevertheless the identification, digitization and online publishing of old maps have accelerated and keep busy archivists, curators, archaeologists and researchers. But the same can’t be said of their historical analysis, despite the work done by rural historians and historians of cartography. Many questions only find answers at the local or national level, while they concern processes that are visible on a continental or even global scale. In addition to the fragmentation of academic traditions, the main difficulty for historians is to consider sources rooted in a variety of social, economic and political systems in the Early modern period and often cut off from their documentary context by the own logic of collecting and conserving archival documents. We wish to overcome these obstacles by engaging in a comparison of the logic of production and the social uses of these maps in the Early modern period. The expression ‘rural land-plots mapping’ refers to any type of graphical representation of plots of land with the same crop and belonging to the same owner, in a socio-legal context where there is a superposition and a diversity of property rights. It excepts a priori urban plans, but also general cadastres established by states in the 19th century.
This conference will bring together researchers with a thorough knowledge of a large corpus of maps. The purpose of the conference is the preparation of a synthetic publication on the subject – which won’t be limited to the proceedings of the conference. The main criteria for the selection of the papers will be the novelty and the richness of the proposed approaches, as well as the diversity of the geographical origins of the studied corpora, in order to cover the widest space possible. Abstracts of paper proposals must be sent by e-mail to the two organizers (maximum 3,500 characters), as well as a brief CV, before June 6, 2018. The languages of the conference are French and English.
(annie.antoine@univ-rennes2.fr benjamin.landais@univ-avignon.fr)
Research Interests:
Curia Iulia ‐ Parco archeologico del Colosseo
Largo della Salara Vecchia n. 6 (ingresso al Foro Romano lungo via dei Fori Imperiali), Venerdì 3 marzo 2023 ore 16.00.
Numero speciale di "Storia dell'Urbanistica" dedicato a Enrico Guidoni
Viaggio di Studio della Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, 13-19 giugno 2021, a cura di Chiara Devoti e Carlo Tosco, in collaborazione con le Università di Cagliari e Sassari e la Soprintendenza... more
Viaggio di Studio della Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, 13-19 giugno 2021, a cura di Chiara Devoti e Carlo Tosco, in collaborazione con le Università di Cagliari e Sassari e la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro.
Nell'ambito del progetto di Eccellenza MIUR 2018-2022, il Collegio di Pianificazione e Progettazione promuove attività extracurriculari e riconosce CFU per iniziative promosse dal DIST Il corso verrà erogato in modalità mista sulla... more
Nell'ambito del progetto di Eccellenza MIUR 2018-2022, il Collegio di Pianificazione e Progettazione promuove attività extracurriculari e riconosce CFU per iniziative promosse dal DIST Il corso verrà erogato in modalità mista sulla piattaforma BBB Per info: gabriele.garnero@polito.it La cartografia storica per l'analisi e la pianificazione del paesaggio 4 marzo Gabriele GARNERO, Chiara DEVOTI, Marco SANTANGELO, Guido GENTILE Presentazione del Corso, Tavola rotonda 11 marzo Maria Luisa STURANI La cartografia storica per la lettura del territorio: modelli interpretativi e tradizione storiografica Discussant: Guido Gentile 18 marzo Raffaele GIANNANTONIO (UniCH) I Cabrei e i Processi di miglioramento dell'Ordine di Malta: immagini di territori fra XVI e XVIII secolo Discussant: Chiara DEVOTI 25 marzo Andrea CANTILE (IGM e UniFI) Il patrimonio storico dell'IGM. Spunti per un utilizzo della Cartografia storica Discussant: Gabriele GARNERO 15 aprile Flavio FERRANTE (AdE) Genesi della cartografia catastale, un'impresa lunga un secolo. Gli OI e i brogliacci di misura: impieghi attuali e civilistici. I cippi di confine Discussant: Chiara DEVOTI e Gabriele GARNERO 22 aprile Gabriele GARNERO, Chiara DEVOTI, Marco SANTANGELO, Guido GENTILE Seminario conclusivo tra studenti e docenti della sede torinese Date da concordare LARTU-Attività di laboratorio: georeferenziazione e utilizzo cartografie storiche Castello del Valentino Aula 4V Ore 16.30-18.30
4-7 ottobre 2018
organizzazione scientifica e interventi: Chiara Devoti, Monica Naretto
contributi di: Carlo Tosco, Emanuele Romeo, Paolo Demeglio
con la collaborazione di: Riccardo Rudiero, Luca Malvicino
Research Interests:
ottobre 2019
Research Interests:
La sezione della mostra, allestita in tre sale del piano nobile del Castello del Valentino, sviluppa il tema degli studi dedicati a Leonardo che sostengono il progresso del sapere tecnico e scientifico. È l'occasione per mostrare al... more
La sezione della mostra, allestita in tre sale del piano nobile del Castello del Valentino, sviluppa il tema degli studi dedicati a Leonardo che sostengono il progresso del sapere tecnico e scientifico. È l'occasione per mostrare al pubblico una sezione non indifferente delle collezioni storiche del Politecnico, a livello di patrimonio librario, archivistico e documentario, attraverso fac-simili degli studi di Leonardo, parte della raccolta cartografica del DIST, modelli lignei di macchine e di strutture. Emergono, infatti, accanto alle ricerche di Gustavo Uzielli, docente di Mineralogia e geologia presso la Scuola e attento promotore della figura e del metodo del Vinciano nella cultura ottocentesca, le indagini che mostrano sperimentazioni e ricerche politecniche a partire da ipotesi tracciate da Leonardo. Pietre, schizzi, disegni, mappe e fotografie dalle collezioni dell'Ateneo, nonché filmati ed elaborazioni cartografiche chiosano le pagine degli scritti di Leonardo, in mostra in edizioni talvolta rare e che esplorano temi legati al volo, al moto dell'acqua e nell'acqua, alla costruzione di macchine e di ponti, alla conoscenza del territorio, in prevalenza quello piemontese.

Mostra a cura di:
Francesco Paolo Di Teodoro, Maria Vittoria Cattaneo, Chiara Devoti, Elena Gianasso, Maurizio Gomez-Serito, Marco Santangelo
con la collaborazione di
Enrica Bodrato, Margherita Bongiovanni, Giosué Bronzino, Paola Guerreschi e del LARTU – Laboratorio di Analisi e Rappresentazioni Territoriali e Urbane – DIST
Research Interests: