Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
The proceeding book of the first Una Quantum conference. Una Quantum 1 (2021) Nuove Tecnologie open source per la gestione dei beni, delle attività culturali e del turismo 16-17 Dicembre 2021, Sala della Fortuna, Museo Nazionale Etrusco... more
The proceeding book of the first Una Quantum conference.
Una Quantum 1 (2021)
Nuove Tecnologie open source per la gestione dei beni, delle attività culturali e del turismo 16-17 Dicembre 2021, Sala della Fortuna, Museo Nazionale Etrusco Villa Giulia, Roma
Edited by Paolo Rosati - Eloisa Casadei
ArcheoFOSS XIV 2020: Open software, hardware, processes, data and formats in archaeological research collects the proceedings of the fourteenth ArcheoFOSS international conference, held online due to the outbreak of the COVID-19 pandemic.... more
ArcheoFOSS XIV 2020: Open software, hardware, processes, data and formats in archaeological research collects the proceedings of the fourteenth ArcheoFOSS international conference, held online due to the outbreak of the COVID-19 pandemic. The book gathers seventeen papers on three principal topics, the main sessions of the conference: use and application of free/libre and open-source (FLOS) tools in archaeology; creation, use and promotion of open data and open formats in archaeology; and development and customization of FLOS software and hardware solutions for cultural heritage. Forty-one scholars of very diverse age, academic affiliation and geographic location, but all actively involved in the promotion of FLOS culture, open data and open science in digital archaeology and humanities, contribute. The volume is completed by a critical analysis of the contribution of these important annual meetings to the scientific and cultural activity of the ArcheoFOSS community. The opportunity offered by the pandemic-related difficulties to widen the geographical scope of the conference has been further boosted by the decision to adopt the English language for most of the papers, with the hope that this will extend the work of the ArcheoFOSS community far beyond the Italian national borders.
La rivoluzione apportata dalla connessione via web ha comportato la nascita di processi collaborativi tra utenti, portando alla creazione di vere e proprie comunità digitali in grado di attuare una progettualità basata sulla condivisione,... more
La rivoluzione apportata dalla connessione via web ha comportato la nascita di processi collaborativi tra utenti, portando alla creazione di vere e proprie comunità digitali in grado di attuare una progettualità basata sulla condivisione, ottimizzando le risorse e promuovendo il coinvolgimento attivo a partire dal basso. Tale dinamica si riscontra anche nell'archeologia pubblica, coinvolgendo il pubblico nella ricerca, conservazione e divulgazione del patrimonio archeologico. Basato su principi di accessibilità, partecipazione e condivisione delle informazioni, include diversi attori, tra cui archeologi, istituzioni culturali e volontari. Uno dei principi chiave è la condivisione dei dati archeologici attraverso piattaforme online, consentendo a ricercatori e pubblico di accedere e utilizzare informazioni per ulteriori progetti di ricerca. Tuttavia, in Italia, l'adozione di questa filosofia è in crescita ma limitata dalla mancanza di progetti collaborativi e di dati archeologici aperti, spesso a causa di una legislazione che non supporta appieno la cultura libera. 1 Sito consultabile tuttora nella sua forma archiviata: <http://wiki.c2.com/?WikiWikiWeb>.
ArchaeoloGIS is a QGIS plugin for very basic archaeological spatial analysis. It was inspired by the accurate studies in geography, methodology and digital humanities made by the author during the years of his participation in the ERC... more
ArchaeoloGIS is a QGIS plugin for very basic archaeological spatial analysis. It was inspired by the accurate studies in geography, methodology and digital humanities made by the author during the years of his participation in the ERC project PAThs. The Archaeological Atlas of the Coptic Literature (https://atlas.paths-erc.eu). The first steps were taken from the studies of the road network named MOvEIT (https://paths-erc.eu/moveit/, Bogdani 2023). The coding phase started in the winter of 2021 and the validation on the practical applications presented below were carried out during the spring of the next year. The plugin is GPL-3.0 licensed and can be freely installed from the official repository (https://github.com/archeorosati/archaeoloGIS). It is developed as a QGIS Processing Toolbox script, it is still in beta version and suggestions and questions from the community are welcomed.
This paper reports the results of some excavation campaign carried out between 2015 and 2018 under the scientific direction of Parco Archeologico di Ostia Antica, in a lot of land located at Km 23,00 of the modern via Portuense, between... more
This paper reports the results of some excavation campaign carried out between 2015 and 2018 under the scientific direction of Parco Archeologico di Ostia Antica, in a lot of land located at Km 23,00 of the modern via Portuense, between the Episcopio and the fossa Traiana. The area has yielded an archaeological stratigraphy in a good state of preservation and of great interest. The complex sequence of building activities, is useful to better understand the abandonment and reuse dynamics of the Horrea in this sector of the Portus Romae between Late Antiquity and the Early Middle Ages.
Il 24 settembre 2022 sono stati inaugurati due pannelli sensoriali lungo l’Appia Antica presso il terzo miglio (41.85185334496778, 12.520686541593687 in coordinate Google Maps), di fronte alla chiesa di S. Nicola. Sono visibili dando le... more
Il 24 settembre 2022 sono stati inaugurati due pannelli sensoriali lungo l’Appia Antica presso il terzo miglio (41.85185334496778, 12.520686541593687 in coordinate Google Maps), di fronte alla chiesa di S. Nicola. Sono visibili dando le spalle all’ingresso del Mausoleo di Cecilia Metella.
In the year 2017 the authors of the present paper developed a relational DataBase and an integrated GIS platform using as a case study the Ancient Bronze Age III-IVA1 archaeological contexts and materials ex- cavated by the MAIS... more
In the year 2017 the authors of the present paper developed a relational DataBase and an integrated GIS platform using as a case study the Ancient Bronze Age III-IVA1 archaeological contexts and materials ex- cavated by the MAIS Expedition (Italian Archaeological Mission to Syria) at Tell Mardikh/Ebla.
The name of the project is ‘Ebla 2.0’.
The DBRS has been organised to mirror the excavation system adopted since the 1960s by the MAIS Ex- pedition at Ebla (co-led by P. Matthiae and F. Pinnock). The paper will present the Ebla GIS as a case study of Reverse Archaeology. The aim is to discuss the solutions adopted by the authors to archive, manipulate and combine multiple datasets, providing a spatial dimension to the documentation preserved in the Ebla archives, and finally develop a useful tool to stimulate future research and applications.
The project of the Italian Archaeological Expedition in the Kurdistan Region of Iraq (MAIPE) of the University of Milan focuses on a small part of the Erbil plain, namely the area of Helawa/Aliawa, 27 km south-west of Erbil. In 2013 and... more
The project of the Italian Archaeological Expedition in the Kurdistan Region of Iraq (MAIPE) of the University of Milan focuses on a small part of the Erbil plain, namely the area of Helawa/Aliawa, 27 km south-west of Erbil. In 2013 and 2015, a topographic survey with differential GPS was carried out at Helawa. The ensuing GIS-based spatial analysis of diagnostic materials made it possible to reconstruct the site’s main occupational phases and estimating its extension at different times in its history. In this paper, we will focus on additional aspects that emerged from our spatial analysis. The distribution of selected categories of finds (e.g., furnace wasters, lithic artefacts) throughout the site points to possible functional distinctions. Furthermore, our analysis of morphological data bears witness to processes of multilayer deposition and erosion, which contributed to shaping the site’s mound morphology through time.
The Faro Convention’s adoption by the Italian Parliament changed the future of Italian public museums; the Convention regards the active participation of the community as a new resource, intrinsically linked to the conservation and... more
The Faro Convention’s adoption by the Italian Parliament changed the future of Italian public museums; the Convention regards the active participation of the community as a new resource, intrinsically linked to the conservation and enhancement of heritage. This contribution hopes to give some guidelines for the future ‘techno- creative spaces’ at the Italian cultural sites, presenting some cases studies from the last three years (2018–2021).
Telegram for Humanities, presented at the 13th ArcheoFOSS conference 2019 (Padua, Italy). ArcheoBot is a prototype of a Telegram Bot: it is an experimental prototype that builds on the common digital experiences of the authors of this... more
Telegram for Humanities, presented at the 13th ArcheoFOSS conference 2019 (Padua, Italy).
ArcheoBot is a prototype of a Telegram Bot: it is an experimental prototype that builds on the common digital experiences of the authors of this article, aiming to offer a quick, powerful, easy to use tool. It aims to serve archaeological and topographical investigations quickly and to interface with other software for the management of collected data.
This article is an open access article distributed under the terms and conditions of the Creative Commons Attribution (CC BY SA-NC)
Due to the global coronavirus (COVID-19) outbreak, the 15th edition of the international conference ArcheoFOSS Open Software, hardware, processes, data, and formats in archaeological research will be held online on November 23rd - 26th,... more
Due to the global coronavirus (COVID-19) outbreak, the 15th edition of the international conference ArcheoFOSS Open Software, hardware, processes, data, and formats in archaeological research will be held online on November 23rd - 26th, 2021. The official conference languages are English and Italian.
The conference will address a range of important topics and themes relating to data sharing, open tools, processes and formats in the archaeological domain.
We invite scholars, independent researchers, institutions, freelance archaeologists, and professional companies involved in Cultural Heritage to submit original research or case studies by exposing the latest trends, theoretical or practical developments and challenges in the field. On behalf of the Scientific Committee 2021, the Organising Committee encourages abstract proposals focused on the following thematic areas.
In TEMPORIS SIGNA Archeologia della tarda antichità e del medioevo XVIIVI–20129 L'articolo riguarda la segnalazione del ritrovamento della Rocca Iubenzana / Castrum Buberani nell'odierno Comune di Sambuci (Rm) e la sua posizione su base... more
In TEMPORIS SIGNA
Archeologia della tarda antichità e del medioevo
XVIIVI–20129

L'articolo riguarda la segnalazione del ritrovamento della Rocca Iubenzana / Castrum Buberani nell'odierno Comune di Sambuci (Rm) e la sua posizione su base catastale.
Segue l'argomentazione metodologica e topografica sul riassetto fondiario delle Valli del Giovenzano e dell'Empiglione tra il IX e il XII secolo alla luce degli studi sul tema a partire da Jean Coste, delle fonti monastiche del Regesto Sublacense e dei recenti survey archeologici.

Scrivere un messaggio all'autore in caso servisse una copia del presente contributo, tramite questa piattaforma o via email.
Please, if you need a copy of this paper, write a message to the author by this website or email.
La relazione si ripromette di indagare le strutture ed il contesto archeologico della chiesa ipogea di S. Nicola, sita nel suburbium romano, in quello che oggi è l’abitato di Marco Simone (Guidonia). Basandosi sulla pianta, sulle... more
La relazione si ripromette di indagare le strutture ed il contesto archeologico della chiesa ipogea di S. Nicola, sita nel suburbium romano, in quello che oggi è l’abitato di Marco Simone (Guidonia).
Basandosi sulla pianta, sulle caratteristiche architettoniche e sul contesto topografico, si tenterà di presentare la proposta secondo la quale, durante le prime fasi funzionali, l’ipogeo possa essere stato adibito a luogo di culto mitraico, nonché le possibili cause storiche del cambiamento religioso avvenuto al suo interno. Scopo del presente intervento sarà inoltre quello di proporre un’ipotesi ricostruttiva dei diversi passaggi di proprietà che hanno interessato il sito, culminati con l’incamerazione all’interno dei possedimenti dell’Ordine di San Benedetto e Scolastica a Subiaco, e successivamente di S.S. Ciriaco e Nicola in Via Lata. Determinanti nel comprendere le motivazioni di tali mutamenti saranno, secondo l’ipotesi presentata, i rapporti intessuti fra il sito di San nicola a Mar- co Simone ed un’area ben più centrale della Roma tardoantica e me- dievale, il Monte Celio, più precisamente l’area oggi occupata dal Padiglione Ospedaliero dell’Annunziata.
The project involves the setting up of a virtual tour for the Museum of the Origins, namely the Museum of Prehistory and Protohistory at the Sapienza University of Rome Mu- seum Pole. The virtual tour has been developed through open... more
The project involves the setting up of a virtual tour for the Museum of the Origins, namely the Museum of Prehistory and Protohistory at the Sapienza University of Rome Mu- seum Pole. The virtual tour has been developed through open source technologies: a low-cost approach was pursued to provide a work-flow example for other museum sites wishing to acquire this promotion tool. The final product was designed both for museum use (in-site) and for a web spread (web-site).
This article offers an example for a quick and smart procedure for geo-referencing archaeological stratigraphy and managing it digitally in a GIS environment, through the open source software QGIS and PyArchInit. Specifically, the authors... more
This article offers an example for a quick and smart procedure for geo-referencing archaeological stratigraphy and managing it digitally in a GIS environment, through the open source software QGIS and PyArchInit. Specifically, the authors propose two ways of obtaining a geo-referenced survey of the archaeological features identified: 1) a handmade manual
survey carried out with triangulation measurements; 2) a digital survey through Structure from Motion algorithms.
All'interno dell'Articolo: Piana e Colle S. Marco di Castel del Monte (AQ). Un insediamento agropastorale di lungo periodo alle falde del Gran Sasso Aquilano, a cura di Fabio Redi, Roberto Montagnetti, Paolo Rosati, Daniela Lallone,... more
All'interno dell'Articolo: Piana e Colle S. Marco di Castel del Monte (AQ). Un insediamento agropastorale di lungo periodo alle falde del Gran Sasso Aquilano, a cura di Fabio Redi, Roberto Montagnetti, Paolo Rosati, Daniela Lallone, Valeria Amoretti e Erika Ciammetti, l'articolo riassume la seguenza stratigrafica ritrovata durante la campagna di scavo 2014 in Piana S. Marco, Castel del Monte (Aq).
All'interno dell'articolo "L'altopiano di Baullo di Gagliano Aterno (Aq) e la presenza francescana nel territorio del Parco Regionale del "Sirente-Velino" a cura di Fabio Redi, Roberto Montagnetti, Paolo Rosati e Daniela Lallone si... more
All'interno dell'articolo "L'altopiano di Baullo di Gagliano Aterno (Aq) e la presenza francescana nel territorio del Parco Regionale del "Sirente-Velino" a cura di Fabio Redi, Roberto Montagnetti, Paolo Rosati e Daniela Lallone si illustrano i princìpi e i metodi di applicazione della tecnologia Gis nello scavo archeologico sperimentale di Baullo, Gagliano Aterno (Aq)
Articolo contenuto in MONACI E CASTELLI NELLA VALLE SUBLACENSE a cura di Giorgia Maria annoscia e Francesca Romana Stasolla. L'articolo parla della "Rocca di Camorata" dalle origini storiche lungo tutto il medioevo. Il tentativo è quello... more
Articolo contenuto in MONACI E CASTELLI NELLA VALLE SUBLACENSE a cura di Giorgia Maria annoscia e Francesca Romana Stasolla.
L'articolo parla della "Rocca di Camorata" dalle origini storiche lungo tutto il medioevo. Il tentativo è quello di tracciare le linee principali della storia del paese, oggi abbandonato dopo l'incendio che ne devastò il centro storico. Questo scritto vuole essere la base archeologica, topografica e storica dalla quale partire per i futuri studi sul borgo.
Research Interests:
Articolo contenuto in MONACI E CASTELLI NELLA VALLE SUBLACENSE a cura di Giorgia Maria annoscia e Francesca Romana Stasolla. Archeologia del Costruito. La storia di San Giorgio riletta mediante l'analisi stratigrafica della facciata... more
Articolo contenuto in MONACI E CASTELLI NELLA VALLE SUBLACENSE a cura di Giorgia Maria annoscia e Francesca Romana Stasolla.
Archeologia del Costruito. La storia di San Giorgio riletta mediante l'analisi stratigrafica della facciata permessa da una foto d'epoca circa del 1927. L'articolo presenta il sito archeologico di S. Giorgio a Riofreddo (Rm), chiesa e monastero medievale la cui origine risale almeno al X secolo d.C..
Situato nei pressi del passo all'incrocio tra le "Vie Valerie" e l'omonimo ponte Romano, il monastero dominava e domina ancora il confine est tra Lazio e Abruzzo.
Research Interests:
Articolo contenuto in MONACI E CASTELLI NELLA VALLE SUBLACENSE a cura di Giorgia Maria annoscia e Francesca Romana Stasolla. Viene qui affrontata l'origine medievale del borgo di Arsoli nella media valle dell'Aniene sotto forma di scheda... more
Articolo contenuto in MONACI E CASTELLI NELLA VALLE SUBLACENSE a cura di Giorgia Maria annoscia e Francesca Romana Stasolla.
Viene qui affrontata l'origine medievale del borgo di Arsoli nella media valle dell'Aniene sotto forma di scheda sintentica. Il tentativo di presentazione è affiancato dalle notizie storiche sulla Colonia Seminarum, che in parte doveva ricadere in territorio arsolano e sulla demografia della Valle Sublacense tra XI e XII secolo secondo la fonte del Liber Vitae, Codice Vallicelliano B24, cc. 1-99.
Research Interests:
Articolo contenuto in MONACI E CASTELLI NELLA VALLE SUBLACENSE a cura di Giorgia Maria annoscia e Francesca Romana Stasolla. Nell'articolo sono raccolte sotto forma di scheda sintetica le principali notizie storiche e archeologiche sulle... more
Articolo contenuto in MONACI E CASTELLI NELLA VALLE SUBLACENSE a cura di Giorgia Maria annoscia e Francesca Romana Stasolla.
Nell'articolo sono raccolte sotto forma di scheda sintetica le principali notizie storiche e archeologiche sulle origini del paese di Roviano (Rm) e alcune deduzioni associate.
Research Interests:
L’obiettivo di questa indagine èdi analizzare strutturazione documentaria delle citazioni e tracce archeologiche, problemi di natura lessicale, tipologia delle attestazioni della proprietà e la loro durata e posizionamento stra- tegico... more
L’obiettivo di questa indagine èdi analizzare strutturazione documentaria delle citazioni e tracce archeologiche, problemi di natura lessicale, tipologia delle attestazioni della proprietà e la loro durata e posizionamento stra- tegico nel controllo delle acque e delle popolazioni dei possessi sublacensi. La ricerca è stata approntata tenendo in considerazione la lettura dei documenti con particolare attenzione su indicatori, vettori, attori e tecnologie, organizzati nel medioevo per il lavoro dai monaci di Subiaco nel centro del Lazio
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
MirrorLAB redefines the contours of cultural representation through the discerning application of Information and Communication Technology (ICT). The novel aspect of this approach lies in its unparalleled interweaving of narratives across... more
MirrorLAB redefines the contours of cultural representation through the discerning application of Information and Communication Technology (ICT). The novel aspect of this approach lies in its unparalleled interweaving of narratives across scales and mediums. It harmoniously unites the historically intricate and the contemporarily dynamic, enabling cross-comparisons and aggregations of content.
We intend to present the preliminary results of a study aimed at the reconstruction of the outbuildings of the Monastery of Subiaco in Rome between the X and XII century. The interest of this study turns to production activities... more
We intend to present the preliminary results of a study aimed at the reconstruction of the outbuildings of the Monastery of Subiaco in Rome between the X and XII century.
The interest of this study turns to production activities commissioned, operated and controlled by the Monastery of Subiaco in Rome. The ultimate goal of this study is to trace the tracks of these structures through historical maps, written sources, archives and data excavation, matching all the informations on the GIS platform.
Based on the topographical analysis of the Regesto Sublacense carried out by Dr. P. Rosati we are going to conduct an in‐depth study targeted specifically to the discovery of production activities of any kind that can be traced back to the Monastery of Subiaco an in which manner this has effected control in the minutest details of urban production.
We take as an example the case of S. Erasmus al Celio and S. Tommaso at Porta Maggiore for which the Regesto mentions the presence of ovens (caminentis) of which the origin is not well specified . The area of the Celio is known because is much frequented by workmen, in particular bleachers, dyers and wool workers, shoemakers and weavers.
Cross references will allow understanding the relationship between Celio and monastery of Subiaco.
We intend to present the preliminary results of a study aimed at the reconstruction of the outbuildings of the Monastery of Subiaco in Rome between the X and XII century. The interest of this study turns to production activities... more
We intend to present the preliminary results of a study aimed at the reconstruction of the outbuildings of the Monastery of Subiaco in Rome between the X and XII century.
The interest of this study turns to production activities commissioned, operated and controlled by the Monastery of Subiaco in Rome. The ultimate goal of this study is to trace the tracks of these structures through historical maps, written sources, archives and data excavation matching all the information on the Gis platform.
Based on the topographical analysis of the Regesto Sublacense carried out by Dr. P. Rosati we are going to conduct an in‐depth study targeted specifically to the discovery of production activities of any kind that can be traced back to the Monastery of Subiaco an in which manner this has effected control in the minutest details of urban production.
We take as an example the case of S. Erasmus al Celio and S. Tommaso at Porta Maggiore for which the Regesto mentions the presence of ovens (caminentis) of which the origin is not well specified . The area of the Celio is known because is much frequented by workmen, in particular bleachers, dyers and wool workers, shoemakers and weavers.
Cross references will allow understanding the relationship between Celio and monastery of Subiaco.
Authors: • Lorenzo Fei, Dip. di Architettura (DARC) Università di Roma Tre • Francesco Freddolini, DigiLab Sapienza Università di Roma • Federica Grigoletto, DigiLab Sapienza Università di Roma • Vincenzo Maria Lacolla, Dip. di... more
Authors:
• Lorenzo Fei, Dip. di Architettura (DARC) Università di Roma Tre
• Francesco Freddolini, DigiLab Sapienza Università di Roma
• Federica Grigoletto, DigiLab Sapienza Università di Roma
• Vincenzo Maria Lacolla, Dip. di Architettura (DARC) Università di Roma Tre
• Laura Leopardi, DigiLab Sapienza Università di Roma
• Saverio Giulio Malatesta, DigiLab Sapienza Università di Roma
• Leonora Marzullo, Dip. di Architettura (DARC) Università di Roma Tre
• Maria Onori, DigiLab Sapienza Università di Roma
• Giorgio Ortolani, Dip. di Architettura (DARC) Università di Roma Tre
• Antonio Pugliano, Dip. di Architettura (DARC) Università di Roma Tre
• Paolo Rosati, DigiLab Sapienza Università di Roma

Presented at the session:
GENIUS LOCI, Methods and code for measuring historical phoenomena, ancient landscape dynamics and mechanisms through IT heritage metodologies
Presentazione al Museo Nazionale Etrusco durante l'attività dell'Associazione QuattroSassi L'archeologia In periferia va a Scuola". 26/11/19.
Presentation for the Conference Una Quantum 2021
Presentazione del Centro Digilab Sapienza all'inaugurazione della DMO VAMOS l'11 Agosto 2022 a Subiaco (Monte Livata).
Bici-lette Le vie della Sapienza Mercoledì 15 dicembre 2021 alle ore 9.00, presso l'Aula C dell'ex vetreria Sciarra in via dei Volsci, si terrà la presentazione del progetto di terza missione "Bici-lette, le vie della Sapienza".... more
Bici-lette Le vie della Sapienza
Mercoledì 15 dicembre 2021 alle ore 9.00, presso l'Aula C dell'ex vetreria Sciarra in via dei Volsci, si terrà la presentazione del progetto di terza missione "Bici-lette, le vie della Sapienza". L'iniziativa, realizzata dal Sistema bibliotecario e dalle biblioteche Sapienza, propone percorsi di mobilità sostenibile e di cicloturismo tra le sedi Sapienza attuali e quelle storiche come S.Ivo alla Sapienza, via Panisperna o l'area di Trastevere. Lungo i percorsi sono stati individuati dei punti di interesse, ossia palazzi, alberi, affioramenti rocciosi che caratterizzano il territorio urbano, oggetto di brevi descrizioni prodotte grazie al patrimonio delle fonti disponibili nelle biblioteche e corredate da immagini e riferimenti bibliografici. Le descrizioni sono disponibili in formato audio e di testo. I percorsi e i punti di interesse sono consultabili tramite un'apposita mappa online. Inoltre, tutti i prodotti del progetto sono disponibili e realizzati in modalità open.
Nel corso della presentazione si discuterà del modo in cui le attività delle biblioteche Sapienza siano coniugate ai temi della terza missione, della mobilità sostenibile, dei wikidata e dell'openstreetmap.

Per partecipare all'evento è obbligatorio registrarsi compilando il form al link https://forms.gle/XgtJBRGKNRBCGiKz6 .
Programma 16 DICEMBRE INTRODUZIONE (9:30 - 10:00) Introduzione – Valentino Nizzo (Direttore del Museo Nazionale Etrusco) Saluti istituzionali – Roberto Montagnetti (Presidente dell’Associazione Una Quantum inc.) MUSEI 10:00:10:30... more
Programma

16 DICEMBRE
INTRODUZIONE (9:30 - 10:00)
Introduzione – Valentino Nizzo (Direttore del Museo Nazionale Etrusco)
Saluti istituzionali – Roberto Montagnetti (Presidente dell’Associazione Una Quantum inc.)
MUSEI
10:00:10:30 Una_Quantum, QGIS e Pyatchinit, communities a supporto della ricerca archeologica: il caso di Poggio Gramignano (Lugnano in Teverina - Italy); un esempio di come l'open source stia contribuendo allo sviluppo di uno scavo archeologico - Roberto Montagnetti
10:30-11:00 Coffee Break
11:00-11:20 Il Museo secondo Una_Quantum. Innovazione tecnologica e archivi digitali - Mariflora Caruso, Eloisa Casadei, Antonio Manna, Enrico Sartini
11:20-11:40 Virtual Tour 360°: ETRU – Martina Frau, Valerio de Luca
11:40-12:00 Dalle persone al dato le potenzialità della profilazione dei pubblici nell’esperienza di “People First”. - Silvia Rossi (ricercatrice indipendente)
12:00-12:20 OsPaC: valorizzazione e sostenibilità dei Beni Culturali nel territorio laziale - Saverio G. Malatesta, Laura Leopardi.
12:20-13:00 Q&A
13:00-14:30 Pranzo
TERRITORIO e TURISMO
14:30-14:50 Droni commerciali con sensori termici e multispettrali per il telerilevamento archeologico a bassa quota – Gabriele Ciccone
14:50-15:10 Il “progetto Amiternum”, l’archeologia come motore di progresso sociale - Prof. Alfonso Forgione
15:10-15:30 Archeowine - innovazione culturale e digitali nel turismo enogastronomico – Marco De Cave, Francesco Zaralli
15:30-16:00 Coffee Break
16:00-16:20 MapForFuture – Giuseppe Maria Battisti
16:20-16:40 Percorso tattile dell'Appia Antica - Aurora Palermo, Alessandro Spadaro
16:40-17:00 Q&A

17 DICEMBRE
SITI ARCHEOLOGICI
10:00-10:20 Google Earth Engine: a Review on a Powerful Tool for Risk Assessment of Heritage Places – Yasmaan Nabati Mazloumi
10:20-10:40 Machine learning applications for satellite imagery analyses in Archaeological research and Cultural Heritage preservation - Alessia Brucato
10:40-11:00 Ebla_GIS, un esempio di reverse archaeology, la ricostruzione della logica di scavo come base del sistema informativo geografico del sito di Tell Mardikh – Paolo Rosati, Agnese Vacca

11:00-11:30 Coffee Break
11:30-11:50 Per una rivalutazione del sito preistorico del tardo Eneolitico del Monte della Stella nel Cilento: studio delle fonti documentarie e bibliografiche, survey e tecnologie avanzate.Antonio Capano e Pasquale Ferdinando Giuliani Mazzeo
11:50-12:20 Archeologia dei paesaggi: dalla ricerca sul campo alla gestione dei dati con strumenti FOSS durante il lock-down. Il caso di Agrigento – Giuseppe Guarino, Eleonora Iacopini
12:20-12:40 Q&A
12:40-14:30 Pranzo
SISTEMI INFORMATICI PER SCAVO, I SURVEY E L’ARCHITETTURA
14:30-14:50 Pyarchinit 3: aggiornamenti e nuove funzioni – Enzo Cocca
14:50-15:10 What a wonderful WebODM! – Luca Mandolesi
15:10-15:30 Extended Matrix – Emanuel Demetrescu
15:50-16:10 Q&A
16:00-16:30 Coffee Break
16:30-17:00 Fuoriporta: How to enjoy open data about cultural heritage using a mobile app - Fuoriporta: Fruizione dei dati aperti sul patrimonio culturale attraverso un'app - Danilo Bernardini, Lorenzo Vitali
17:30 Tavola Rotonda introduce il Prof. Julian Bogdani partecipa il Direttore del Museo Nazionale Etrusco Dott. Valentino Nizzo

Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.
Si ringrazia la Direzione e il personale del Museo ETRU per aver ospitato gentilmente questo evento culturale
Slide del workshop presentato al GFOSS_ArcheoFOSS 2016 di Cagliari in data 08/10/2016. Come muovere i primi passi nel Plugin più utile per gli archeologi.
*Con preghiera di massima diffusione: https://2020.archeofoss.org/* Aperta la call for papers, workshops and Demos per la quattordicesima edizione del convegno internazionale ArcheoFOSS: Software, hardware, processi, dati e formati... more
*Con preghiera di massima diffusione: https://2020.archeofoss.org/*

Aperta la call for papers, workshops and Demos per la quattordicesima edizione del convegno internazionale ArcheoFOSS: Software, hardware, processi, dati e formati aperti nella ricerca archeologica, che si svolgerà online nei giorni 15, 16, 17 ottobre 2020.

Il convegno ci concentra su tre temi:
1. Uso e applicazione di strumenti Free/Libre ed Open source (FLOS) in archeologia
2. Produzione, uso e promozione di open data e open format in archeologia
3. Sviluppo e adattamento di strumenti software e hardware FLOS in ambito culturale

In breve:
- Il convegno, i workshop e le demo si svolgeranno online a causa della pandemia causata dal COVID-19
- Termine ultimo per l’invio degli abstract estesi: mezzanotte del 30 giugno 2020
-Termine ultimo per la notifica di accettazione delle proposte
- Termine ultimo per l’invio di proposte di workshop: mezzanotte del 30 giugno 2020
- Termine ultimo per la notifica di accettazione di workshop
- Termine ultimo per l’invio delle proposte di demo: mezzanotte del 31 agosto 2020
- Date del convegno: 15, 16, 17 ottobre 2020
- Informazioni: https://2020.archeofoss.org/
Research Interests:
Public presentation of the "Museo Civico Rodolfo Lanciani Project" dated 11/11/2018.
The purpose of this paper is to provide examples of quick and practical procedures for the georeferenced drawing of archaeological stratigraphy and for the computerized management of the same in the GIS environment through the open source... more
The purpose of this paper is to provide examples of quick and practical procedures for the georeferenced drawing of archaeological stratigraphy and for the computerized management of the same in the GIS environment through the open source software Qgis and PyArchinit (the first Qgis plug-in for archeology) .
PyArchinit uses Python as a programming language and PostgressSQL / PostGIS as a Database.
Specifically, two examples of georeferenced drawing of the archaeological stratigraphy are proposed: the first one by hand, carried out in a traditional way by "triangulation" or "coltellatio"; the second one, through the "computer vision" techniques based on SFM algorithms.
The first plugin of Qgis dedicated to archeology.
An open source software for the management of archaeological data
Research Interests:
Quattro giornate di studio e dibattito organizzate dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Roviano (Rm) e dal Museo della Civiltà Contadina Valle dell’Aniene con la collaborazione all’Associazione Culturale Una Quantum Inc. sul tema... more
Quattro giornate di studio e dibattito organizzate dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Roviano (Rm) e dal Museo della Civiltà Contadina Valle dell’Aniene con la collaborazione all’Associazione Culturale Una Quantum Inc. sul tema ”Nuove tecnologie applicate ai Beni Culturali”.
Verranno vagliate e accettate le proposte di partecipazione di interventi aventi importanti risultati, dimostrazioni pratiche, esperienze laboratoriali, volte a mostrare l’utilizzo di tecnologie informatiche e meccaniche sui seguenti argomenti:

1° Giornata (Maggio): Beni Culturali e Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR-Droni)

2° Giornata (Maggio): Beni Culturali Museologia e ricostruzioni 3D

3° Giornata (Giugno): Beni Culturali Applicazioni Mobili e Analisi Predittive

4° Giornata (Luglio): Beni Culturali e GIS (Sistemi Informativi Geografici)
Research Interests:
Seminario: Arqueología para después de la era digital: reflexiones sobre la aplicacion real de los recursos informáticos Este Seminario pretende crear un foro de reflexion sobre la incidencia de los recursos informáticos en la... more
Seminario: Arqueología para después de la era digital: reflexiones sobre la aplicacion real de los recursos informáticos

Este Seminario pretende crear un foro de reflexion sobre la incidencia de los recursos informáticos en la actividad arqueológica actual, tras el boom que supuso la aplicación de numerosas herramientas virtuales a la Arqueología en las últimas décadas de esta "era digital".
A medio camino entre la formación autodidacta y la saturación de datos, los estudiantes se enfrentan tras su paso por las aulas a un panorama en el que programas y aplicaciones quedan pronto obsoletos, los reducidos presupuestos limitan el uso de nuevas tecnologías y la educación recibida parece insuficiente. Mediante la participación de jóvenes arqueólogos del mundo de la universidad y la empresa, presentamos un espacio para compartir experiencias y recomendaciones para animar a los estudiantes a a conocer las posibilidades a su alcance y a integrarse en equipos multidisciplinares.
Se trataràn recursos conocidos por los estudiantes, tales como los Sistemas de Información Geográfica más famosos o las reconstrucciones 3D junto a otros menos conocidos como nuevos programas d e georreferenciacion de yacimientos o distintas téc- nicas para el tratamiento digital de imágenes.
Research Interests:
The second region of the medieval city of Rome, corresponding largely to the extension of Mount Celio, is the subject of this discussion for the IX- XI centuries of the Middle Ages. Starting from the study of the Regesto Sublacense,... more
The second region of the medieval city of Rome, corresponding largely to the extension of Mount Celio, is the subject of this discussion for the IX- XI centuries of the Middle Ages.
Starting from the study of the Regesto Sublacense, focusing on Roman properties of the monastery placeable in this region, we have outlined a rather dynamic scenery that sees a succession of quotations related to property , homes, farms , production facilities , crafts , all gravitating around the center of the ecclesia of St. Erasmus; this outpost that Subiaco held in Rome, monitors and manages traffic of people and goods into and out of the gates of Porta Asinaria , Metronia and Maggiore and monitors the constant supply of water due to the presence of a long stretch of Form Claudia , whose path starts right from the dams adjacent to the SS. Benedetto and Scholastica in Subiaco .
Increasing the historiographical and documentary analysis , using the help provided by the iconographic and cartographic sources of late medieval and Renaissance times, we will provide a picture of this region, rebuilding it through the application of GIS technology (QuantumGIS ; Grass) , fundamental topographic analysis tool.
In this phase, we will use the fusion of topographic data with a database via command "join" , we will propose a graphic reconstruction of the boundaries of the property, dwellings, buildings and farms within the region.
We intend to complete the picture with an archaeological survey of the published data and of the visible remains still “in situ” in order to obtain a comprehensive approach to the reconstruction of the settlement of Mount Celio .
This approach will highlight the relationships that existed between geomorphology of the treated area, the roads, the water resources, the rural exploitation , the location of activities of productions, the main aggregation and fortification points, according to the main dictates of the medieval topography.
The second region of the medieval city of Rome, corresponding largely to the extension of Mount Celio, is the subject of this discussion for the IX- XI centuries of the Middle Ages. Starting from the study of the Regesto Sublacense,... more
The second region of the medieval city of Rome, corresponding largely to the extension of Mount Celio, is the subject of this discussion for the IX- XI centuries of the Middle Ages.
Starting from the study of the Regesto Sublacense, focusing on Roman properties of the monastery placeable in this region, we have outlined a rather dynamic scenery that sees a succession of quotations related to property , homes, farms , production facilities , crafts , all gravitating around the center of the ecclesia of St. Erasmus; this outpost that Subiaco held in Rome, monitors and manages traffic of people and goods into and out of the gates of Porta Asinaria , Metronia and Maggiore and monitors the constant supply of water due to the presence of a long stretch of Form Claudia , whose path starts right from the dams adjacent to the SS. Benedetto and Scholastica in Subiaco .
Increasing the historiographical and documentary analysis , using the help provided by the iconographic and cartographic sources of late medieval and Renaissance times, we will provide a picture of this region, rebuilding it through the application of GIS technology (QuantumGIS ; Grass) , fundamental topographic analysis tool.
In this phase, we will use the fusion of topographic data with a database via command "join" , we will propose a graphic reconstruction of the boundaries of the property, dwellings, buildings and farms within the region.
We intend to complete the picture with an archaeological survey of the published data and of the visible remains still “in situ” in order to obtain a comprehensive approach to the reconstruction of the settlement of Mount Celio .
This approach will highlight the relationships that existed between geomorphology of the treated area, the roads, the water resources, the rural exploitation , the location of activities of productions, the main aggregation and fortification points, according to the main dictates of the medieval topography.
Il 26 Luglio 2014, ore 15:00, presso la Scuola Taddei, via Campitelli 5, 00019, Tivoli (Rm). Avverrà il primo seminario "Una Q_uantum 0.0", sull'utilizzo del potente mezzo del GIS opensource in Archeologia. Interverranno Dottorati,... more
Il 26 Luglio 2014, ore 15:00, presso la Scuola Taddei, via Campitelli 5, 00019, Tivoli (Rm).

Avverrà il primo seminario "Una Q_uantum 0.0", sull'utilizzo del potente mezzo del GIS opensource in Archeologia. Interverranno Dottorati, dottorandi e specializzati con esperienza certificata da tesi e pubblicazioni nel settore e nelle ricerche territoriali di tutto il Centro Italia, dalla costa Tirrenica a quella Adriatica.

Il seminario verrà introdotto dall'intervento di Luca Mandolesi direttore del progetto Pyarchinit - Gis Open Source per l'Archeologia e sarà condotto attraverso i più avanzati esperimenti concreti sul campo (scavi, ricognizioni, analisi murarie, metodologiche, antropologiche, informatiche) con continue proposte di avanzamento nel settore.

Il seminario è aperto a tutti, le partecipazioni tuttavia sono a numero chiuso dati i posti e verranno accettate in base a tre indici da comunicare nella richiesta di partecipazione:
titolo posseduto, esperienza nel settore e continuità territoriale.

Con la speranza di iniziare un lungo cammino.

Breve glossario:
Open Source ---------> #FreeDownload, #Gratis, Sempre aperto a nuove collaborazioni, implementabile da chiunque sia interessato.

Per info contattatemi direttamente su Fb
UNA QUANTUM 3 CONFERENCE ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND THE FUTURE OF CULTURAL HERITAGE. (Rome 16th and 17th December 2023) Deadline 30th November 2023 How can Al improve cultural heritage professions? Which are the potential advantages,... more
UNA QUANTUM 3 CONFERENCE ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND
THE FUTURE OF CULTURAL HERITAGE. (Rome 16th and 17th December 2023)
Deadline 30th November 2023
How can Al improve cultural heritage professions? Which are the potential
advantages, disadvantages and future opportunities of Al in this field?
For more information about the conference, including registration details and key note speakers please visit https://www.unaguantum.com or contact us at info@unaquantum.com.
Voce in italiano dell'enciclopedia wikipedia della pagina italiana: Geographic Information System riguardante la storia recente delle Licenze delle maggiori piattaforme GIS Desktop e la nascita dei movimenti GIS FLOSS. Scritto e... more
Voce in italiano dell'enciclopedia wikipedia della pagina italiana: Geographic Information System riguardante la storia recente delle Licenze delle maggiori piattaforme GIS Desktop e la nascita dei movimenti GIS FLOSS. Scritto e pubblicato da Archeorosati.
Software, hardware, processi, dati e formati aperti nella ricerca archeologica XIV edizione 2020.archeofoss.org La quattordicesima edizione del Convegno Internazionale ArcheoFOSS. Software, hardware, processi, dati e formati open nella... more
Software, hardware, processi, dati e formati aperti nella ricerca archeologica XIV edizione 2020.archeofoss.org La quattordicesima edizione del Convegno Internazionale ArcheoFOSS. Software, hardware, processi, dati e formati open nella ricerca archeologica si svolgerà, a causa della situazione determinatasi per COVID-19, online nei giorni 15, 16 e 17 Ottobre 2020. Le modalità, e dettagli pratici di svolgimento saranno comunicati più avanti e con largo anticipo. Il Convegno accoglie contributi relativi alle tematiche connesse alla condivisione di dati, agli strumenti e processi operativi open e libre nel campo della ricerca archeologica. Si invitano pertanto studiosi, ricercatori indipendenti, rappresentanti di istituzioni, liberi professionisti e società che operano nel settore dei Beni Culturali a presentare ricerche originali, progetti o specifici casi di studio in grado di declinare dal punto di vista teorico e/o applicativo i temi in oggetto. Il comitato organizzatore incoraggia a presentare le proposte di intervento facendo riferimento alle seguenti tre macro-tematiche. Tema 1. Uso e applicazione di strumenti Free/Libre ed Open source (FLOS) in archeologia Questa tematica accoglie contributi che riguardano l'applicazione di strumenti (software, hardware, processi) free/libre e open source all'interno della pratica e ricerca archeologica. Esempi di contributi: • progetti e ricerche con flusso di lavoro basato prevalentemente su FLOS; • metodi e strategie di utilizzo dei FLOS in archeologia; • gestione dei dati di scavo, della documentazione fotografica e grafica;
Research Interests:
Il prossimo 27 Febbraio a Roma, presso La Sapienza, si svolgerà il workshop pratico dedicato a Recogito, la piattaforma open source di Pelagios per la creazione e condivisione di annotazioni semantiche. Il workshop si svolgerà dalle 15... more
Il prossimo 27 Febbraio a Roma, presso La Sapienza, si svolgerà il workshop pratico dedicato a Recogito, la piattaforma open source di Pelagios per la creazione e condivisione di annotazioni semantiche.

Il workshop si svolgerà dalle 15 alle 19, nel corso dell'ultima giornata della conferenza "Coptic Literature in Context. The Contexts of Coptic Literature: Late Antique Egypt in a dialogue between literature, archaeology and digital humanities" ( 25-27 Febbraio 2019).

È necessaria l’iscrizione, da effettuarsi via email all’indirizzo email: julian.bogdani@uniroma1.it
Research Interests:
The 15th edition of the international conference ArcheoFOSS Open Software, hardware, processes, data, and formats in archaeology is now open. After the 2020’s conference is the second year in which the official conference languages are... more
The 15th edition of the international conference ArcheoFOSS Open Software, hardware, processes, data, and formats in archaeology is now open.
After the 2020’s conference is the second year in which the official conference languages are both English and Italian.
The conference will address a range of important topics and themes relating to data sharing, open tools, processes and formats in the archaeological domain.
The Organizing Committee invited scholars, independent researchers, institutions, freelance archaeologists,
and professional companies involved in Cultural Heritage to submit their original researches or case studies by exposing the latest trends, theoretical or practical developments and challenges in the field.
On behalf of the Scientific Committee 2021, the Organising Committee encouraged abstract proposals focused on some thematic areas. Furthermore, for the first time, ArcheoFOSS published the pre-acs volume to facilitate the sharing and the deep understanding of any issues.
The book of abstracts of ArcheoFOSS International Conference, 14th edition 2020.
The conference will be held on October 15-17, in the World Wide Web. More information is available at https://2020.archeofoss.org
ANTONIO MONTEFUSCO, «Secondo: non conservare». Per una ricostruzione dell'archivio del monastero di San Silvestro in Capite a Roma PAOLO ROSATI, I confini dei possessi del monastero Sublacense nel medioevo (secoli X-XIII) EMILIANO·... more
ANTONIO MONTEFUSCO, «Secondo: non conservare». Per una ricostruzione dell'archivio del monastero di San Silvestro in Capite a Roma

PAOLO ROSATI, I confini dei possessi del monastero Sublacense nel
medioevo (secoli X-XIII)

EMILIANO· BULTRINI, L'acqua Crabra: un fiume scomparso.
Vicende del confine naturale tra Roma e la Civitas Tusculana

ARNOLD ESCH, Dalla Roma del primo Rinascimento. Tipologia
delle notizie contenute nelle suppliche alla Penitenzieria Apostolica
(1439-1484)

LYDIA SALVIUCCI INSOLERA, Jacques Courtois nella Casa Professa
della Compagnia di Gesù a Roma: contributi inediti

AMEDEO BENEDETTI, Ernesto Monaci nei carteggi con gli amici
letterati

MARIO CASELLA, Per una storia dell'anticlericalismo a Roma dopo
l'Unità d'Italia: relazioni, testimonianze e interpretazioni sull'assalto
alla salma di Pio IX nella notte del 13 luglio 1881

VINCENZO G. PACIFICI, La «fascistizzazione» della Provincia di
Roma (1923-1926)