Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
In the late 1870s, Galton implements and describes the technique of “composite photography.” This technique consists in overlapping several images of faces on the same photographic plate to obtain what Galton calls a “generic face.” The... more
In the late 1870s, Galton implements and describes the technique of “composite photography.” This technique consists in overlapping several images of faces on the same photographic plate to obtain what Galton calls a “generic face.” The idea of composite photography appears in some of the crucial junctures of Peirce’s semiotic theory. Peirce uses the composite photograph as the image of the percept to explain how the “general” is a schema through which we organize the perceived. The paper shows how Peirce’s use of the metaphor of composite photography is linked to the question of the “embodiment” of the general.
... sia da quello dell'orologio meccanico, sia da quello dell'orologio solare, accomunati dal loro procedere costante, peren-ne, indifferente verso l'umano. ... a mano che i granelli scorrono nella clessidra,... more
... sia da quello dell'orologio meccanico, sia da quello dell'orologio solare, accomunati dal loro procedere costante, peren-ne, indifferente verso l'umano. ... a mano che i granelli scorrono nella clessidra, essi si levigano sfregando l'uno contro l'altro, così come "nell'uomo gli anni, via ...
... fra "sentito" e "per-cepito", fra "essere" e "avere", fra la vita vivente e la vita cosciente. ... profon-da è la chiusura che la temporalità dell'esserci realizza ed, al con-tempo, la... more
... fra "sentito" e "per-cepito", fra "essere" e "avere", fra la vita vivente e la vita cosciente. ... profon-da è la chiusura che la temporalità dell'esserci realizza ed, al con-tempo, la chiusura ... compare nel corso del '29-'30 e, d'altra parte, quello che Heidegger dice della Langeweile appare ...
Le avventure della forma XENOS Peirce elabora la sua teoria del segno leggendo i pro-cessi rappresentativi come processi semiotici di attribuzione delle qualità, attraverso i quali è possi-bile rispondere alla domanda... more
Le avventure della forma XENOS Peirce elabora la sua teoria del segno leggendo i pro-cessi rappresentativi come processi semiotici di attribuzione delle qualità, attraverso i quali è possi-bile rispondere alla domanda "com'è"? La risposta a questa domanda è la definizione della forma. Se la forma è un processo semiotico, allora la risposta a questa domanda non è la prima parola di un soggetto autocosciente che definisce il mondo a partire da sé, come se fosse il primo a vederlo. Ciascun soggetto, al contrario, si trova immerso e coinvolto in un pro-cesso in cui un "come" è già divenuto un segno che definisce qualcosa o qualcuno, costituendo relazioni di connessione o di esclusione. Peirce si avventura nella lettura semiotica del concetto di forma sin dai primi suoi scritti, in un itinerario lungo e tortuoso che coinvolge l'intera sua produzione, aprendo la strada ad una filosofia che non parte dal soggetto e non arriva al soggetto ma che, invece, si muove nel tessuto segnico delle relazioni a partire dalle quali il mondo ci viene raccontato.
This text tries to find, in the first phase of Peirce’s thought, the questions, which he tries, in the last phase of his work, to answer by topological analysis of continuity. Topological analysis studies the models of connection of the... more
This text tries to find, in the first phase of Peirce’s thought, the questions, which he tries, in the last phase of his work, to answer by topological analysis of continuity. Topological analysis studies the models of connection of the parts of continua, that is to say it deals with the conditions which let the parts belong to a continuum. If it is seen in the perspective of the whole percian reflection on continuity, topological analysis appears no longer more as the search of a hidden structure to which reality has to be traced back to be understood. The focal point of the whole discussion will be the concept of Form, which becomes, during the course of Peirce’s thought, as I’ll try to demonstrate, something of very far from the idea of a structural schema. It becomes what in the last part of his thought Peirce calls cluster, that is to say a form that takes form starting from relations.
According to Levinas, answering the question concerning the relation between recognition and intersubjectivity implies a critique of ontology. Indeed, from an ontological perspective, recognition reduces alterity to the self. The whole... more
According to Levinas, answering the question concerning the relation between recognition and intersubjectivity implies a critique of ontology. Indeed, from an ontological perspective, recognition reduces alterity to the self. The whole philosophical research undertaken by Levinas consists in investigating what ontology presupposes, that is to say an inquiry on what transcends ontology as well as constitutes its condition of possibility. This paper seeks to show how Levinas, through the critic of ontology, tries to solve the contradiction between the recognition of the other as singularity and the other as identity, and how this attempt implies a reflection on the concept of forgiveness.
This text analyzes the question of linguistic violence in J. Derrida and in J. Butler and shows how this question implies a consideration of the relation between language and body. The starting point is Derrida’s critic of Austin’s theory... more
This text analyzes the question of linguistic violence in J. Derrida and in J. Butler and shows how this question implies a consideration of the relation between language and body. The starting point is Derrida’s critic of Austin’s theory of speech acts. Through this critic Derrida establishes a relation between speech acts and writing. This connection brings to the fore the importance of the iterability as a structural feature of speech acts. The iterability becomes fundamental in Butler’s analysis of hate speech in Excitable Speech. In this book the iterability is interpreted as the ritual character of the hate speech, which reveals its political dimension. Comparing Butler and Derrida’s ideas of speech act, I try in this text to make emerge the idea of a textual body as the possibility of the resistance to the linguistic violence.
Coordinamento SIBA - Università del Salent
... sia da quello dell'orologio meccanico, sia da quello dell'orologio solare, accomunati dal loro procedere costante, peren-ne, indifferente verso l'umano. ... a mano che i granelli scorrono nella clessidra,... more
... sia da quello dell'orologio meccanico, sia da quello dell'orologio solare, accomunati dal loro procedere costante, peren-ne, indifferente verso l'umano. ... a mano che i granelli scorrono nella clessidra, essi si levigano sfregando l'uno contro l'altro, così come "nell'uomo gli anni, via ...
... fra "sentito" e "per-cepito", fra "essere" e "avere", fra la vita vivente e la vita cosciente. ... profon-da è la chiusura che la temporalità dell'esserci realizza ed, al con-tempo, la... more
... fra "sentito" e "per-cepito", fra "essere" e "avere", fra la vita vivente e la vita cosciente. ... profon-da è la chiusura che la temporalità dell'esserci realizza ed, al con-tempo, la chiusura ... compare nel corso del '29-'30 e, d'altra parte, quello che Heidegger dice della Langeweile appare ...
... Julia Ponzio Filippo Silvestri 21 La filosofia oggi e il suo insegnamento, in "Paradigmi", n. 35, 1994, p. 367 ... Il bersaglio polemico di questo saggio, nello specifico, è l'interpretazione di GiuseppeRensi il quale... more
... Julia Ponzio Filippo Silvestri 21 La filosofia oggi e il suo insegnamento, in "Paradigmi", n. 35, 1994, p. 367 ... Il bersaglio polemico di questo saggio, nello specifico, è l'interpretazione di GiuseppeRensi il quale si chiede se la nozione spinoziana di bene come exemplar, cioè come ...
This piece combines a resumé of Julia Ponzio’s 2020 Italian language monograph C.S. Peirce: Le avventure della forma (C.S. Peirce: Adventures of Form), with a conversation with the author. Its goal is to make available the main findings... more
This piece combines a resumé of Julia Ponzio’s 2020 Italian language monograph C.S. Peirce: Le avventure della forma (C.S. Peirce: Adventures of Form), with a conversation with the author. Its goal is to make available the main findings from the book to an audience beyond Italian language speakers. Subsequently, the conversation develops certain key implications, further than the monograph does, with an audience of social scientists in mind.
Nell’opera di Simona Vinci il tema della violenza costituisce una costante sin dal suo romanzo di esordio. Nel corso del lavoro letterario di Vinci, la violenza viene analizzata in ciascuno dei suoi testi, nelle sue diverse declinazioni... more
Nell’opera di Simona Vinci il tema della violenza costituisce una costante sin dal suo romanzo di esordio. Nel corso del lavoro letterario di Vinci, la violenza viene analizzata in ciascuno dei suoi testi, nelle sue diverse declinazioni ma sempre come connessa al corpo sessuato e alle sue possibilita di trasformazione. In questo saggio si analizzeranno le modalita attraverso le quali, nei lavori di Vinci, il tema della violenza scivola al livello della scrittura, e al livello della gestione della trama. In Simona Vinci's work, the theme of violence has been a constant since her debut novel. In the course of Vinci's literary work, violence is analyzed in each of its texts, in its different forms but always as connected to the sexual body and its possibilities for transformation. In this paper I will analyze the ways in which, in Vinci's works, the theme of violence slides down to the level of writing, and to the level of plot management.
The focus of this text is the question of the relation between body and language in Judith Butler’s thought. I will show that Butler’s attempt of a “more radical” use of the question of constitution, is connected with her critic of the... more
The focus of this text is the question of the relation between body and language in Judith Butler’s thought. I will show that Butler’s attempt of a “more radical” use of the question of constitution, is connected with her critic of the concept of sovereignty. In order to work on this connection Butler interprets the “locutionary” and the “illocutionary” speech acts as two alternative models of constitution. Starting from this distinction Butler disconnects the idea of constitution from the question of sovereignty and connects it with the idea of agency.
... JULIA PONZIO FILIPPO SILVESTRI 10 ... Il bersaglio polemico di questo saggio, nello specifico, è l'interpretazione di Giuseppe Rensi il quale si chiede se la nozione spinoziana di bene come exemplar, cioè come ideale della natura... more
... JULIA PONZIO FILIPPO SILVESTRI 10 ... Il bersaglio polemico di questo saggio, nello specifico, è l'interpretazione di Giuseppe Rensi il quale si chiede se la nozione spinoziana di bene come exemplar, cioè come ideale della natura umana, possa applicarsi all'uomo in gene-13 ...
Il saggio analizza la relazione tra potere, linguaggio e corpo, mettendo in connessione il pensiero di Lorde e quello di Butler, soffermandosi in particolare sulla nozione di risignificazione come strategia di resistenza alla violenza... more
Il saggio analizza la relazione tra potere, linguaggio e corpo, mettendo in connessione il pensiero di Lorde e quello di Butler, soffermandosi in particolare sulla nozione di risignificazione come strategia di resistenza alla violenza linguistica. Mentre in Butler questa resistenza ha a che fare con il cambio di significato delle parole determinate dal loro trasporto all’interno di un contesto diverso, in Lorde questa resistenza ha invece a che fare con un diverso uso del linguaggio, che fa riferimento al suono, allo stile, al legame della parola con il corpo, il quale non e mai un corpo in generale, ma sempre un corpo singolare al confine tra molte identita. This paper analyses the relation between power, language and body, connecting Lorde and Butler’s thoughts. In particular, the paper dwells on the notion of resignification a strategy of resistance to linguistic violence. While in Butler this resistance is enacted by an operation of decontextualization which changes the meaning ...
Riassunto: Tra il 1983 e il 1989 J. Derrida dedica quattro saggi alla parola tedesca Geschlecht e alla sua difficoltà di traduzione. L’intraducibilità di questa parola dipende dalla sua polisemia. Per tradurla, infatti, è necessaria una... more
Riassunto: Tra il 1983 e il 1989 J. Derrida dedica quattro saggi alla parola tedesca Geschlecht e alla sua difficoltà di traduzione. L’intraducibilità di questa parola dipende dalla sua polisemia. Per tradurla, infatti, è necessaria una lunga serie di significanti tra i quali: sesso, razza, specie, genia, genere, famiglia, generazione, genealogia, parentela, stirpe, comunità. L’idiomaticità di questa parolaè un inestricabile intreccio che non consiste nella sua capacità di “stare per” cose diverse a seconda dei contesti in cui la si usa ma nella capacità di innescare la questione del rapporto tra identità e alterità.: Between 1983 and 1989 J. Derrida dedicates four essays to the German word Geschlecht focusing on its difficult translation. The untranslatability of this word depends on its polysemy. To translate it, in fact, a long series of signifiers is necessary, including: sex, race, species, genìa, genus, family, generation, genealogy, kinship, lineage, community. The idiomatici...
Peirce’s definition of topology is strictly related to the connection models of the parts of continua. In the last part of his life, Peirce elaborated his topological analysis of continuity in order to answer some important questions... more
Peirce’s definition of topology is strictly related to the connection models of the parts of continua. In the last part of his life, Peirce elaborated his topological analysis of continuity in order to answer some important questions which arose in his early works. This paper demonstrates that it is very important to connect the topological analysis of continuity with the questions it tries to answer. If not connected to the basic questions topology tries to answer, topological analysis may appear as the search for a hidden structure that keeps reality together, something to which reality must be traced back to be understood. This hidden structure is the continuum conceived as a precondition that justifies the unity of reality. By contrast, if we reconnect Peirce’s idea of continuum to the questions it attempts to answer, the continuum appears no longer as the condition of possibility for the relations that constitute the unity of reality. On the contrary, it appears as a form whose...
The question of form in Peirce’s early thought constitutes the starting point of his reflection on the connection models of the parts of continua. I will show how, interpreted as reason rather than as cause, form becomes a productive... more
The question of form in Peirce’s early thought constitutes the starting point of his reflection on the connection models of the parts of continua. I will show how, interpreted as reason rather than as cause, form becomes a productive event. In this productive event the form, as “condition of possibility of the relation of the elementary parts of representation” becomes a modeling dynamic which, starting from interpretation, allows initiation of the process of the passage from substance to being. The problem of this passage is the problem of a continuity that cannot be thought by the classical linear model of time.
In Paroles suffoquees, published in 1987, Sarah Kofman addresses the issue of how to tell a trauma starting from the loss of her father, deported to Auschwitz. The question of the relationship between language and emotions becomes, in... more
In Paroles suffoquees, published in 1987, Sarah Kofman addresses the issue of how to tell a trauma starting from the loss of her father, deported to Auschwitz. The question of the relationship between language and emotions becomes, in Kofman’s text, the tension between the duty of the witnesses and the difficulty of finding the words to tell a painful event. Paroles suffoquees starts with a quote from Le pas au dela, in which Blanchot describes the event of the Shoah as an interruption of history. This interruption of history is also a lack of the words necessary to tell the pain. Kofman wonders how to find this suffocated word to narrate the trauma. To find the suffocated words is necessary not only to ask how to tell, but also to question the meaning of this tale, the relationship between language and history, and the space of autobiography within this relationship. In this paper, I try to show how Kofman, in Paroles suffoquees, through a constant dialogue with Nietzsche, Blanchot...
According to Levinas, answering the question concerning the relation between recognition and intersubjectivity implies a critique of ontology. Indeed, from an ontological perspective, recognition reduces alterity to the self. The whole... more
According to Levinas, answering the question concerning the relation between recognition and intersubjectivity implies a critique of ontology. Indeed, from an ontological perspective, recognition reduces alterity to the self. The whole philosophical research undertaken by Levinas consists in investigating what ontology presupposes, that is to say an inquiry on what transcends ontology as well as constitutes its condition of possibility. This paper seeks to show how Levinas, through the critic of ontology, tries to solve the contradiction between the recognition of the other as singularity and the other as identity, and how this attempt implies a reflection on the concept of forgiveness.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Le avventure della forma XENOS Peirce elabora la sua teoria del segno leggendo i pro-cessi rappresentativi come processi semiotici di attribuzione delle qualità, attraverso i quali è possi-bile rispondere alla domanda "com'è"? La risposta... more
Le avventure della forma XENOS Peirce elabora la sua teoria del segno leggendo i pro-cessi rappresentativi come processi semiotici di attribuzione delle qualità, attraverso i quali è possi-bile rispondere alla domanda "com'è"? La risposta a questa domanda è la definizione della forma. Se la forma è un processo semiotico, allora la risposta a questa domanda non è la prima parola di un soggetto autocosciente che definisce il mondo a partire da sé, come se fosse il primo a vederlo. Ciascun soggetto, al contrario, si trova immerso e coinvolto in un pro-cesso in cui un "come" è già divenuto un segno che definisce qualcosa o qualcuno, costituendo relazioni di connessione o di esclusione. Peirce si avventura nella lettura semiotica del concetto di forma sin dai primi suoi scritti, in un itinerario lungo e tortuoso che coinvolge l'intera sua produzione, aprendo la strada ad una filosofia che non parte dal soggetto e non arriva al soggetto ma che, invece, si muove nel tessuto segnico delle relazioni a partire dalle quali il mondo ci viene raccontato.
L’oggetto tradizionale della semiotica, il segno, deriva da una selezione. Il lato significante del segno non riproduce mai semplicemente quello significato, ma piuttosto ne individua un aspetto. “Aspetto” (dal latino “aspicere”,... more
L’oggetto tradizionale della semiotica, il segno, deriva da una selezione. Il lato significante del segno non riproduce mai semplicemente quello significato, ma piuttosto ne individua un aspetto. “Aspetto” (dal latino “aspicere”, “guardare”) etimologicamente designa ciò che appare, ciò che si presenta agli occhi, così come il modo in cui siffatta presentazione avviene. In inglese, “aspect” entra nella lingua verso la fine del XIV secolo come termine astrologico, il quale indica la posizione relativa dei pianeti per come appaiono dalla terra (ossia: come si “guardano” a vicenda). L’aspetto in semiotica è qualsiasi cosa spinga la realtà a convertirsi in significazione “sotto qualche rispetto”. La parola “rispetto”, notoriamente scelta da Peirce nella sua definizione canonica di segno, può essere considerata come una variante cognitiva della parola “aspetto”. Se “aspetto” è un particolare modo di guardare alle cose, “rispetto” è un particolare modo di pensarvi. Il rispetto è la controparte interna dell’aspetto. L’aspetto è la controparte esterna del rispetto. Tuttavia entrambe si riferiscono allo stesso processo: il significato deriva da una selezione, e l’atto del guardare ne è modello e più precipua metafora. Se “aspetto” (e, più precisamente in Peirce, “rispetto”) è una caratteristica generale di ogni dinamica semiotica, “aspettualità” ne è nel contempo un oggetto e un’area di investigazione  tradizionalmente focalizzata in un particolare dominio (si potrebbe dire: “un aspetto dell’aspetto”): il tempo.