Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
In memory of Maria Cataldi are presented some early medieval sculptures from the initial phase of the city. These are used for the decoration of urban churches and then reused in various ways, in the Romanesque phases of the town. Just... more
In memory of Maria Cataldi are presented some early medieval
sculptures from the initial phase of the city. These
are used for the decoration of urban churches and then
reused in various ways, in the Romanesque phases of the
town. Just this reuse has allowed the transmission, in Italy,
of this first, large nucleus of urban early medieval sculptures
entirely from an archaeological excavation. This set
of sculptures is ascribed to the pontificates of the popes
Leo IV (847-855) and Benedict III (855-858), and therefore
represents the
Viene presentato il progetto di ricerca archeologica e di scavo dell'Università di Roma Sapienza nel complesso del Santo Sepolcro a Gerusalemme, co riferimento particolare ai lavori preparatori della ricerca.
Aim of the contribution is the presentation of the results of the 2023 archeological excavations conducted by a team of the University of Rome Sapienza inside the Basilica of the Holy Sepulchre in Jerusalem, as part of a project to... more
Aim of the contribution is the presentation of the results of the 2023 archeological excavations conducted by a team of the University of Rome Sapienza inside the Basilica of the Holy Sepulchre in Jerusalem, as part of a project to restore the floor of the complex. Investigations covered the areas of the south-eastern Rotunda, the space in front of the Aedicule, and the north-eastern deambulatory. The excavation of the Rotunda was been completed and it was possible to reconstruct the chronological sequence of the first monumentalization of the venerated Tomb. The apse of the early Christian church was found, beneath which runs a Roman street. These findings contribute to the reconstruction of the archaeological history of the towns and the architectural phases of the Holy Sepulchre complex.
Alla luce del De Bello Gotico di Procopio di Cesarea, si riflette sul portato delle esperienze orientali nella costruzione delle difese urbane e sui riflessi che questo ha nelle esperienze urbanistiche occidentali.
Come in ogni città medievale, a Cencelle guerra e pace si intrecciano in un legame inscindibile. Il centro laziale si presenta come una città munita, sul modello urbano tanto caro al pieno medioevo, e le cronache abbondano di episodi... more
Come in ogni città medievale, a Cencelle guerra e pace si intrecciano in un legame inscindibile. Il centro laziale si presenta come una città munita, sul modello urbano tanto caro al pieno medioevo, e le cronache abbondano di episodi bellici, di scaramucce, di una conflittualità diffusa. La documentazione materiale fornisce ampi riscontri, con mura, torri, ristrutturazioni di apparati difensivi, rinvenimenti di armamenti offensivi e difensivi, tutti contesti che lasciano intendere un clima tutt'altro di pacifico. La ricerca archeologica, integrando fonti e dati diversi, consente una lettura multispettrale della società, offrendo un modello di lettura della realtà che può forse costituire un esempio utile per contesti analoghi.
The Acheloo project, started in 2016, aims at investigating the area located to the North of Civitavecchia (Rome), where the settlement of Acquae Tauri – predating the foundation of the harbor city of Centumcellae – is supposed to be... more
The Acheloo project, started in 2016, aims at investigating the area located to the North of Civitavecchia (Rome), where the settlement of Acquae Tauri – predating the foundation of the harbor city of Centumcellae – is supposed to be buried, and where a pool dating from the Roman period was found. The archaeological research, conducted by the University of Bologna and funded by the Municipality of Civitavecchia, aims at analyzing the archaeological potential and at providing an integrated reconstruction of the territory located between the Mignone and Marangone rivers. The survey campaign conducted in 2017 in the Ficoncella area revealed the presence of a large rectangular structure, subsequently confirmed by an archaeological exploration. The present article offers an archaeological contextualization of the study area from the Late Antiquity to the Early Medieval period, combining data from local historiography with the preliminary results from the archaeological explorations.
Research Interests:
Un numero di Forma Urbis interamente dedicato a Leopoli Cencelle, la nuova città sorta, nell'854, lungo una diramazione della via Aurelia, su un’altura un tempo occupata dagli Etruschi, per assicurare una sede più sicura ai cittadini di... more
Un numero di Forma Urbis interamente dedicato a Leopoli Cencelle, la nuova città sorta, nell'854, lungo una diramazione della via Aurelia, su un’altura un tempo occupata dagli Etruschi, per assicurare una sede più sicura ai cittadini di Centumcellae (Civitavecchia), minacciati dalle incursioni e dalle razzie compiute dai Saraceni sulle coste tirreniche.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:

And 104 more

Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Call for papers: Ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna VIII È aperta la call for papers dell'VIII convegno di studi "Ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna" che si svolgerà a Roma il 22-23 novembre... more
Call for papers: Ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna VIII È aperta la call for papers dell'VIII convegno di studi "Ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna" che si svolgerà a Roma il 22-23 novembre 2022 e sarà dedicato a:
Research Interests:
" Le terme e il mare " nasce da un progetto di ricerca che intende studiare i riflessi della grande epoca termale nel territorio, con particolare riferimento ai paesaggi costieri del Mediterraneo dal II all'VIII sec. d.C. Prodotto della... more
" Le terme e il mare " nasce da un progetto di ricerca che intende studiare i riflessi della grande epoca termale nel territorio, con particolare riferimento ai paesaggi costieri del Mediterraneo dal II all'VIII sec. d.C. Prodotto della cultura romana, in particolare del processo di romanizzazione del Mediterraneo, in epoca imperiale le terme divennero uno degli elementi essenziali alla definizione della vita civile, un naturale complemento al benessere, moltiplicandosi sia nelle città che negli insediamenti minori. Nella Tarda Antichità il loro uso è diffuso a tutti i livelli della società e risponde ai bisogni delle masse urbane, oltre che a quelli dell'élite aristocratica. Scopo del convegno è l'analisi del rapporto fra impianti termali e aree costiere, con particolare riferimento all'area del Nord Tirreno. Per i poster, invece, l'areale geografico sarà del tutto libero. CALL FOR POSTERS Il colloquio propone una sessione interamente dedicata ai poster, i cui argomenti potranno affrontare in ogni aspetto correlato al tema, e in ogni dimensione geografica. I poster accolti saranno esposti in occasione del convegno e gli autori potranno avere a disposizione uno spazio negli atti per una migliore illustrazione di quanto presentato. Un abstract completo di titolo, autori, istituzioni, dell'ampiezza massima di 150 parole, insieme a un CV, dovrà essere inviato alla segreteria del convegno termemare@gmail.com entro il 20 settembre 2016. Sono particolarmente incoraggiate proposte provenienti da giovani ricercatori.
Research Interests:
I
Research Interests:
I
Research Interests:
Il convegno propone una riflessione sullo sfruttamento e la produzione dell'allume, una materia prima diffusa in numerose aree del bacino del Mediterraneo, ed un'analisi degli aspetti economici e sociali che essa ha determinato. La sua... more
Il convegno propone una riflessione sullo sfruttamento e la produzione dell'allume, una materia prima diffusa in numerose aree del bacino del Mediterraneo, ed un'analisi degli aspetti economici e sociali che essa ha determinato. La sua produzione ebbe un impatto ambientale di notevole rilievo in aree significative del territorio della penisola italiana, in particolar modo a cavallo fra il tardo Medioevo e la prima Età Moderna. Mentre le ricerche in corso stanno apportando nuovi elementi di riflessione rispetto al ciclo produttivo, il convegno vuole offrire un'occasione per riflettere su alcuni aspetti relativi alla produzione, in particolare: 1-esporre lo " stato dell'arte " della ricerca in relazione alle aree di più antica tradizione estrattiva; 2-offrire un approfondimento mirato per alcuni territori sui quali sono in corso analisi multidi-sciplinari e si sperimentano con successo nuove metodologie di indagine e restituzione dei dati; 3-evidenziare le potenzialità di ricerca in ambiti cronologici e geografici ancora poco studiati. Il convegno è articolato in due sessioni che si svolgeranno a Roma e Siena; è inoltre prevista una escursione alle aree estrattive e produttive laziali (Tolfa e Allumiere-Roma) e toscane (Monteroton-do Marittimo-Grosseto). A breve sarà disponibile un programma dettagliato delle relazioni previste. CALL FOR POSTERS Il convegno propone una sessione interamente dedicata ai posters. Vi invitiamo quindi a presentare le vostre proposte sui seguenti temi: 1-il ciclo produttivo dell'allume e le evidenze materiali ad esso collegato; 2-la cultura materiale legata ai centri produttivi (ceramiche, oggetti in metallo ed altri elementi identificativi dei contesti); 3-dai luoghi di produzione ai mercati e ai centri di consumo: le reti e gli scambi commerciali; 4-le modificazioni del paesaggio naturale ed i modelli insediativi di riferimento; 5-l'impatto economico della produzione deducibile dal raffronto fra fonti storiche e dati archeologici. Modalità di invio e consegna. I poster accolti saranno esposti nel corso della sessione che si svol-gerà a Roma. Un abstract del poster completo di titolo, autori, istituzioni, dell'ampiezza massima di 300 parole dovrà essere inviato alla segreteria del convegno (email: paesaggiallume@gmail.com) entro il 15 marzo 2016. Almeno un autore dovrà presenziare presso il poster durante la discussio
Research Interests:
Le colloque propose une réflexion sur l'exploitation et la production d'alun, une matière première présente dans de nombreuses parties du bassin méditerranéen, et sur les conséquences sociales et économiques de sa mise en valeur. L'essor... more
Le colloque propose une réflexion sur l'exploitation et la production d'alun, une matière première présente dans de nombreuses parties du bassin méditerranéen, et sur les conséquences sociales et économiques de sa mise en valeur. L'essor de son industrie eut un impact environnemental remarquable dans plusieurs zones de la péninsule italienne, en particulier entre la fin du Moyen Âge et le début des Temps Modernes. Alors que des recherches en cours permettent de proposer un nouvel éclairage des cycles de production, ce collo-que se propose d'engager une réflexion plus large sur les modes de production, en particulier: 1-proposer un status arte en s'appuyant sur les données produites sur les lieux de production les plus anciens; 2-offrir une analyse plus approfondie de quelques-uns de ces territoires, où se déploient des recherches fondées sur des études multidisciplinaires qui proposent des méthodes d'analyse expérimentales; 3-déterminer les potentialités de recherches nouvelles pour des aires ou des séquences chronologiques encore peu étudiées. Le colloque comprend deux sessions, l'une à Rome, l'autre à Sienne, en outre, une visite des sites d'extraction du Latium (Tolfa/Allumiere-Rome) et de la Toscane (Monterotondo Marritimo-Grosseto) est prévue. Un programme détaillé sera prochainement disponible. CALL FOR POSTERS Le colloque propose une session entièrement dédiée aux posters. Nous vous invitons à présenter un poster sur les thèmes suivants: 1-le cycle de production de l'alun et ses évidences matérielles; 2-la culture matérielle liée aux centres de production (céramiques, objets métalliques et autres artefacts repérés en contexte…); 3-des lieux de production aux marchés et aux centres de consommations: les réseaux des échanges commerciaux; 4-les modifications des paysages naturels et les types d'habitat observés; 5-l'impact économique de la production à travers la confrontation de données archéologiques et historiques. Modalité de participation. Les posters retenus seront exposés au cours d'une session qui se tiendra à Rome. Un résumé du poster avec le titre, l'auteur, l'institution de rattachement, d'un maximum de 300 mots doit être adressé au secrétariat du colloque (email: paesaggiallume@gmail.com) avant le 15 mars 2016. Au moins un auteur devra présenter le poster lors d'une discussion. Les posters acceptés seront publiés dans les actes du colloque. Notice technique. Dimension: 70 X 100 cm. Position. Verticale. Style. Les posters doivent pouvoir être lus à une distance de 2 m au minimum. Corps d'écriture. Times New Roman, au moins 14 points. N'utiliser qu'un seul type de caractère en évitant les change-ments d'écritures (gras, italique…). Sur le poster, doivent figurer: le ou les noms des auteurs, leur titre universitaire, et éventuellement les institutions de rattachement. Le texte ne doit pas dépasser 1500 signes. Graphiques, tableaux, images , photographies et illustrations sont admis. Langue. Italien/anglais/français.
Research Interests:
Research Interests:
In occasione del VI Convegno De Re Monastica, dedicato al tempo monastico e che si terrà a giugno 2017, si intende offri-re uno spazio di presentazione e di discussione dedicato alle novità scaturite dalle indagini archeologiche in... more
In occasione del VI Convegno De Re Monastica, dedicato al tempo monastico e che si terrà a giugno 2017, si intende offri-re uno spazio di presentazione e di discussione dedicato alle novità scaturite dalle indagini archeologiche in complessi monastici, o a ricerche territoriali in aree a specifica connotazione monastica. Si ritiene infatti utile inaugurare, nell'ambito dei convegni, un'occasione di riflessione su problematiche comuni legate allo scavo e alla interpretazione archeologica de-gli spazi monastici, oltre che sulle specifiche dinamiche di articolazione dei territori sotto il controllo monastico. The 6th conference " De Re Monastica " will be focused on the monastic time. It will be held in June 2017. We wish to host presentations and debate about new archaeological data derived from the excavation of monastic sites. We also wish to extend the invitation to field works related to landscapes shaped by monastic presence. We think it can be profitable to discuss about the problems of excavation and interpretation of monastic settlements. In addition, it is intriguing to debate about the organization of landscapes under monastic control. Il convegno propone una sessione interamente dedicata a comunicazioni ed una sessione riservata ai posters, i cui argomenti potranno affron-tare in ogni aspetto correlato al tema, e in ogni dimensione geografica, ma limitatamente a monasteri benedettini. Vi invitiamo quindi a pre-sentare proposte con le modalità che seguono. Le comunicazioni saranno accolte nel programma del convegno, con uno spazio di 15 minuti circa; i testi saranno pubblicati negli atti. Un abstract completo di titoli, autori, istituzioni, della lunghezza di 600 parole dovrà essere inviato alla segreteria del convegno segrete-ria.drm6@gmail.com entro il 30 novembre 2016. I posters accolti saranno esposti in occasione del convegno e gli autori potranno avere a disposizione uno spazio negli atti. Un abstract com-pleto di titolo, autori, istituzioni, della lunghezza di 300 parole, dovrà essere inviato alla segreteria del convegno segreteria.drm6@gmail.com entro il 30 novembre 2016. I poster accolti saranno stampati e recapitati a cura degli autori presso l'Università di Roma Sapienza la sede del convegno nei giorni precedenti Specifiche tecniche: dimensioni cm 70 x 100 Posizione: Verticale Stile: I posters devono poter essere letti da una distanza di minimo 2 metri Corpo del testo: Times New Roman, almeno 14 punti. Usare un solo tipo di carattere, evitando cambiamenti di stile (neretto, corsivo, ecc.). Sul poster andranno indicati titolo, autore/i ed eventuale istituzione. Il testo non dovrà superare i 1.500 caratteri. Potranno essere inseriti grafici, tabelle, immagini, fotografie ed illustrazioni. Lingua: italiano/inglese/francese/spagnolo The conference proposes a session fully dedicated to short presentations and a further one to posters. The authors can examine every issue related to the topic in every geographic context, being the only limit the main topic " Benedictine monasteries ". Therefore, we encourage you to submit proposals according to the following rules: Authors will have 15 minutes for each short presentation hosted within the conference. They will be published in the proceedings. The authors should send a 600 words abstract to the conference organization secretary before November 30th 2016. Posters will be exposed during the conference and they will be published in the proceedings. Authors should send an abstract of 300 words to the conference organization secretary segreteria.drm6@gmail.com before November 30th 2016. Abstracts should contain names and surnames of the authors, institution. The accepted posters will be printed and sent by the authors to the University of Rome-Sapienza, the place where the conference will be held, before the conference opening. Technical details: dimensions 70 x 100 cm Orientation: portrait Style: posters should be read at a distance of about 2 m Font: Times New Roman, at least 14 p. Please use only one font. Avoid bold, italics and so on. The poster should contain: author(s), institutio (s). The text should not be more than 1,500 chrs. Charts, pictures and plates are allowed.
Research Interests:
" Le terme e il mare " nasce da un progetto di ricerca che intende studiare i riflessi della grande epoca termale nel territorio, con particolare riferimento ai paesaggi costieri del Mediterraneo dal II all'VIII sec. d.C. Prodotto della... more
" Le terme e il mare " nasce da un progetto di ricerca che intende studiare i riflessi della grande epoca termale nel territorio, con particolare riferimento ai paesaggi costieri del Mediterraneo dal II all'VIII sec. d.C. Prodotto della cultura romana, in particolare del processo di romanizzazione del Mediterraneo, in epoca imperiale le terme divennero uno degli elementi essenziali alla definizione della vita civile, un naturale complemento al benessere, moltiplicandosi sia nelle città che negli insediamenti minori. Nella Tarda Antichità il loro uso è diffuso a tutti i livelli della società e risponde ai bisogni delle masse urbane, oltre che a quelli dell'élite aristocratica. Scopo del convegno è l'analisi del rapporto fra impianti termali e aree costiere, con particolare riferimento all'area del Nord Tirreno. Per i poster, invece, l'areale geografico sarà del tutto libero. CALL FOR POSTERS Il colloquio propone una sessione interamente dedicata ai poster, i cui argomenti potranno affrontare in ogni aspetto correlato al tema, e in ogni dimensione geografica. I poster accolti saranno esposti in occasione del convegno e gli autori potranno avere a disposizione uno spazio negli atti per una migliore illustrazione di quanto presentato. Un abstract completo di titolo, autori, istituzioni, dell'ampiezza massima di 150 parole, insieme a un CV, dovrà essere inviato alla segreteria del convegno termemare@gmail.com entro il 20 settembre 2016. Sono particolarmente incoraggiate proposte provenienti da giovani ricercatori.
Research Interests:
26th Annual International Scientific Symposium of the International Research Center for Late Antiquity and Middle Ages, University of Zagreb, co-organized Sapienza Universita' di Roma - Alma Mater Studiorum - Istituto Superiore per la... more
26th Annual International Scientific Symposium of the International Research Center for Late Antiquity and Middle Ages, University of Zagreb, co-organized Sapienza Universita' di Roma - Alma Mater Studiorum - Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro
Research Interests:
CO ORGANIZED WITH Sapienza Universita' di Roma-Alma Mater Studiorum-Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro Between the 4th and the 15th century, especially in the period often remembered as the "dark ages", the role and... more
CO ORGANIZED WITH Sapienza Universita' di Roma-Alma Mater Studiorum-Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro Between the 4th and the 15th century, especially in the period often remembered as the "dark ages", the role and symbolic meaning of light grew significantly throughout the Mediterranean. Light invades cities and enters more and more in daily life, but it is also the incorporeal means of a dialogue with heaven and the expression of a new spirituality and therefore had a huge role during the liturgy which developed inside religious medieval buildings. "Aut lux hic nata est, aut, capta, hic libera regnat" At that time, new experiments allowed the technology of the blown glass to be refined and to create increasingly transparent window panes that allow light to penetrate even in the darkest corners of the buildings. Moreover, even the artificial light generated for centuries by metal or ceramic instruments from the combustion of the most different oils begins to associate itself with glass, a curiously precursory union of the modern light bulb. During the night the buildings begin to be more and more often littered with chandeliers hanging from the ceilings, as the most recent studies on the great Constantinopolitan and Roman churches testified.
Research Interests:
Research Interests:
CO ORGANIZED WITH Sapienza Universita' di Roma-Alma Mater Studiorum-Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro Between the 4th and the 15th century, especially in the period often remembered as the "dark ages", the role and... more
CO ORGANIZED WITH Sapienza Universita' di Roma-Alma Mater Studiorum-Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro Between the 4th and the 15th century, especially in the period often remembered as the "dark ages", the role and symbolic meaning of light grew significantly throughout the Mediterranean. Light invades cities and enters more and more in daily life, but it is also the incorporeal means of a dialogue with heaven and the expression of a new spirituality and therefore had a huge role during the liturgy which developed inside religious medieval buildings. "Aut lux hic nata est, aut, capta, hic libera regnat" At that time, new experiments allowed the technology of the blown glass to be refined and to create increasingly transparent window panes that allow light to penetrate even in the darkest corners of the buildings. Moreover, even the artificial light generated for centuries by metal or ceramic instruments from the combustion of the most different oils begins to associate itself with glass, a curiously precursory union of the modern light bulb. During the night the buildings begin to be more and more often littered with chandeliers hanging from the ceilings, as the most recent studies on the great Constantinopolitan and Roman churches testified.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
C o n f e r e n z e 2 0 1 6-2 0 1 7 2 8 a p r i l e 2 0 1 7 o r e 1 0. 3 0 T e o d o r a e l a r a p p r e s e n t a z i o n e d e l p o t e r e L a f o r t u n a d i T e o d o r a Gi o r g i o Ra v e g n a n i (V e n e z i a) P e r u n d... more
C o n f e r e n z e 2 0 1 6-2 0 1 7 2 8 a p r i l e 2 0 1 7 o r e 1 0. 3 0 T e o d o r a e l a r a p p r e s e n t a z i o n e d e l p o t e r e L a f o r t u n a d i T e o d o r a Gi o r g i o Ra v e g n a n i (V e n e z i a) P e r u n d e Ae d i f i c i i s a l f e mmi n i l e : l e c o mmi t t e n z e a r t i s t i c h e d i T e o d o r a n e l l ' e t à d ' o r o d i Gi u s t i n i a n o An d r e a P a r i b e n i (Ur b i n o)
Research Interests:
Research Interests:
Atti del Convegno tenutosi a Firenze l'8-9 Giugno 2020. Volume disponibile qui: https://www.nuovomedioevo.it/attivita-2/1466-2/