Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
The recent excavations of the Soprintendenza BB.CC.AA. of Palermo, carried out on the occasion of the works for the doubling of the railway in the area of the western necropolis of Himera, have yielded more than twenty thousand finds, but... more
The recent excavations of the Soprintendenza BB.CC.AA. of Palermo, carried out on the occasion of the works for the doubling of the railway in the area of the western necropolis of Himera, have yielded more than twenty thousand finds, but only a little more than a thousand are figured
Attic vases; among these, only a few dozen are red-figure specimens, typical Athenian production of the 5th century BC. This data, interesting from a quantitative point of view, confirms what has already been observed for the eastern necropolis, i.e. the substantial poverty of the
grave goods of the Imerese tombs datable to the 5th century B.C., perhaps also due to the new political equilibrium achieved in the aftermath of the Battle of Himera in 480 BC. However, in the western burial ground, in addition to the numerous figured lekythoi (the characteristic vase of the grave goods), a number of Attic vases of a certain quality have also been found; these are usually craters, in some cases used as cinerary vessels.
Institute of Archaeology and Ethnology of the Polish Academy of Sciences, Centre for Late Antique and Early Medieval Studies in Wroclaw started excavations of the monastery Santa Maria di Campogrosso in connection with implemented based... more
Institute of Archaeology and Ethnology of the Polish Academy of Sciences, Centre for Late Antique and Early Medieval Studies in Wroclaw started excavations of the monastery Santa Maria di Campogrosso in connection with implemented based on an agreement on scientific cooperation with Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Palermo broader research programme on the role of the Normans in shaping the cultural image of medieval Europe - "Transformations of intercultural relations in local communities in medieval Sicily after Norman conquest in the light of archaeological research (on the example of the Altavilla Milicia region)". The image of religious tolerance prevailing in the Sicilian court of Norman rulers, sometimes presented in the literature, could have been shaped differently locally. An analysis of the structure of the church ruins, the adjacent cemetery, the monastery area, and material culture, which can reflect the nature of contacts between the invaders and the local population, may bring us closer to answering these questions. Studying the remains of the monastery of Santa Maria di Campogrosso allows the partial reconstruction of a micro-region's social and economic life during the so-called Norman and Suevian periods, which ended with the complete expulsion of the Muslim population from the island.
Le ricerche della Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo degli ultimi anni sono quasi sempre scaturite da interventi di urgenza nell’ambito di lavori pubblici e privati. In particolare, viene sempre più confermato che la città islamica ebbe... more
Le ricerche della Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo degli ultimi anni sono quasi sempre scaturite da interventi di urgenza nell’ambito di lavori pubblici e privati. In particolare, viene sempre più confermato che la città islamica ebbe un notevole allargamento rispetto all’antica Panormos e si estese su ampi spazi, a Nord e Sud, oltre i limiti naturali segnati dal corso dei torrenti Papireto e Kemonia, che fin dal momento della fondazione fenicia avevano costituito i confini dell’abitato.
The archaeological site of Castellaccio di Fiaccati/Le Rocche was identified in 1980, when the works of a limestone quarry on a small rocky relief overlooking the Torto river, 3 km SE from the village of Roccapalumba (Palermo), dissected... more
The archaeological site of Castellaccio di Fiaccati/Le Rocche was identified in 1980, when the works of a limestone quarry on a small rocky relief overlooking the Torto river, 3 km SE from the village of Roccapalumba (Palermo), dissected a fissure in the rock, probably of natural origin, which returned abundant ceramic sherds, a very rich lithic industry on flint and obsidian and faunal remains dating back to the Middle and Late Neolithic (VI-V millennium BC). In 2016, a new group of archaeo- logical material from a collapse that occurred in the area under investigation in 1980 was handed over to the Soprintendenza di Palermo. It consists of a large number of ceramic fragments with engraved and excisa decoration and several hundred ce- ramic fragments in painted figulina all decorated in trichrome. This ceramic is associated with an abundant lithic industry on flint and obsidian and a rich industry on bone. The subject of the study will be the materials delivered in 2016 that have con- tributed to a better definition of the more incisive and direct presence of groups of trichrome ceramics in Western Sicily, where there is a cultural horizon that sees the absolute predominance of painted ceramics associated with brown ceramics decorated with excision and/or engraving.
Nell’ambito di lavori realizzati dal Comune di Palermo nell’area del Centro Storico, è stato eseguito un intervento di scavo archeologico preventivo a Piazza Bologni, situata nella parte mediana dell’odierno Corso Vittorio Emanuele II,... more
Nell’ambito di lavori realizzati dal Comune di Palermo nell’area del Centro Storico, è stato eseguito un intervento di scavo archeologico preventivo a Piazza Bologni, situata nella parte mediana dell’odierno Corso Vittorio Emanuele II, l’asse stradale che sin dall’antichità ha caratterizzato l’impianto urbanistico della città. La piazza si trova, inoltre, nel cuore della Madīnat Balarm islamica, che coincideva con il nucleo della città antica. Il settore nel quale si è operato è situato nella parte occidentale della piazza, in una trincea lunga in totale 80 m ca. e larga in media 2,50 m, compresa tra il Corso Vittorio Emanuele II a nord e il vicolo Panormita a sud. Lo scavo dell’area, fortemente condizionato dalle esigenze di cantiere, è stato realizzato in due momenti diversi, il primo nei mesi di ottobre-novembre del 2011, il secondo tra luglio e agosto del 2012. Per esigenze di scavo, la metà nord dell’area è stata indagata nel 2011, mentre la parte più meridionale è stata esplorata nel 2012. Si sono così individuate evidenze archeologiche comprese tra l’Età Ellenistica e il Medioevo, tra cui contesti di Età Bizantina e varie strutture databili all’Età Islamica. Inoltre, sono stati messi in luce ben otto pozzi, di diverse tipologie e posti a varia distanza l’uno dall’altro.
From the necropolis of Himera come three examples of panathenaic amphorae. The first one is a fortuitous discovery that dates back to the second half of the 19th century; it is a pseudo panathenaic amphora that has been heavily restored.... more
From the necropolis of Himera come three examples of panathenaic amphorae. The first one is a fortuitous discovery that dates back to the second half of the 19th century; it is a pseudo panathenaic amphora that has been heavily restored. On the vase, dated at the beginning of the 5th century, is represented a boxing scene. The second find comes from the eastern necropolis: it is another pseudo panathenaic amphora, datable to the last quarter of the 6th century BC and decorated with the representation of a horse race. The third specimen is the most recent discovery and comes from the western necropolis; it is a very fragmentary vase, where, however, it is possible to recognize the figure of the promachos Athena and also some letters of the epigraph (ton Athenethen athlon) that characterize the panathenaic amphorae.
lL pesca del tonno è da sempre una risorsa alimentare preziosa per le popolazioni del Mediterraneo. Quest’attività era praticata in Sicilia già nell’Età del Bronzo e resti archeologici di edifici antichi per la lavorazione del pesce... more
lL pesca del tonno è da sempre una risorsa alimentare preziosa per le popolazioni
del Mediterraneo. Quest’attività era praticata in Sicilia già nell’Età del Bronzo e resti archeologici di edifici antichi per la lavorazione del pesce spesso si vedono nei pressi delle tonnare odierne, segno della stabilità delle rotte dei tonni. In età antica la pesca del tonno non avveniva con reti fisse, ma mobili e forse Oppiano cita per la prima volta la pesca del tonno con una rete fissa che, sfruttando le rotte costanti, era posta nei luoghi di transito dei pesci. La tecnica si affinò in età bizantina e ciò migliorò la resa dell’attività; in età islamica la pesca del tonno continuò a svilupparsi, tanto che ancora oggi il termine specifico usato per indicare il capo della tonnara è “rais”, parola chiaramente di origine magrebina. Nel Xii secolo le tonnare erano già demaniali e i re normanni le “concedevano” a privati; anche nel tardo medioevo la pesca del tonno era molto attiva in Sicilia e molte erano le tonnare. In età moderna le tonnare siciliane davano lavoro stagionale a molti uomini e lustro sociale a coloro che la dirigevano, come ci attesta la lapide rinvenuta nella chiesa di Santa Maria della Misericordia, dove era riutilizzata come copertura di una delle cripte.
The paper deals with some Attic black-figure vases found in the eastern necropolis of Himera, thanks to prior investigations that Soprintendenza of Palermo carried out during the 90s of the last century at Piana of Pestavecchia. The... more
The paper deals with some Attic black-figure vases found in the eastern necropolis of Himera, thanks to prior investigations that Soprintendenza of Palermo carried out during the 90s of the last century at Piana of Pestavecchia. The analyzed ceramics can be dated back from the middle of the 6th to the first quarter of the 5th century BC and present occasionally unusual depictions, such as an armed dance scene. Also in the Imerese necropolis, through the recurrence of certain themes, it's possible to catch a glimpse of intention to suggest to the dead's personality or to idealize the memory of him. Among the vases presented, moreover, a fragmentary crater stands out for the quality of the figurative scene – attributable to the Lydos Group – ranks among the most valuable black figure Attic products so far attested at Himera.
This new contribution aims to provide an overview of the scientific and popular activities carried out, during 2017, by Sezione Archeologica of Soprintendenza BB.CC.AA. of Palermo. First of all the daily work of protecting the... more
This new contribution aims to provide an overview of the scientific and
popular activities carried out, during 2017, by Sezione Archeologica of
Soprintendenza BB.CC.AA. of Palermo.
First of all the daily work of protecting the territory and the interventions of
preventive archaeology (both public and private) have allowed to highlight
significant results and archaeological innovations that concern the entire
territory of the province of Palermo; of course, the contributions are
preliminary reports, however we believe it is right to make available to the
scientific community the new data collected, even if still in the study phase.
This Unità Operativa has been engaged – as previously – in activities of
scientific promotion and communication, also with important repercussions
in the field of social commitment, confirming the role of cultural "control"
that this Institute plays, in spite of everything.
Durante i lavori all'interno della Chiesa di Santa Maria della Misericordia, a Termini Imerese (PA), è stata messa in luce una lastra in marmo - databile all'inizio dell'età moderna - che reca una rappresentazione incisa della pesca del... more
Durante i lavori all'interno della Chiesa di Santa Maria della Misericordia, a Termini Imerese (PA), è stata messa in luce una lastra in marmo - databile all'inizio dell'età moderna - che reca una rappresentazione incisa della pesca del tonno. Nella raffigurazione, che costituisce un "unicum", si nota un complesso sistema di reti da pesca collegate tra loro, dove si muovono barche e tonni di varie dimensioni, oltre a figure umane realizzate schematicamente, ma tratteggiate con sicurezza e vivacità. Nella parte inferiore della lastra sono illustrate varie fasi della lavorazione del pescato; sembra sovraintendere alle operazioni un personaggio situato in una posizione di rilievo, all'interno di un piccolo edificio fortificato rappresentato con particolari architettonici ben caratterizzati. Potrebbe trattarsi del "rais" citato nell'iscrizione in latino posta alla base della scena, dove è riportato il suo nome, quello dei figli e la data della morte.
È difficile comprendere la ceramica normanna senza prendere le mosse dalla cultura materiale di età islamica; infatti, molti sono i punti di contatto tra le due produzioni, come per esempio la tecnica o la persistenza di alcune forme. Le... more
È difficile comprendere la ceramica normanna senza prendere le mosse dalla cultura materiale di età islamica; infatti, molti sono i punti di contatto tra le due produzioni, come per esempio la tecnica o la persistenza di alcune forme. Le affinità tra i manufatti delle due epoche indicano che i ceramisti arabo-musulmani continuarono a operare e a utilizzare le propri competenze anche in età normanna e per questo, per meglio inquadrare la ceramica di questo periodo, è opportuno premettere un breve excursus sulle produzioni precedenti.
By an archeological emergency excavation, the Soprintendenza BB.CC.AA. of Palermo has brought to light in Piazza Bologni, within the ancient walls, a context of the first half of the 3rd century BC, with a lot of pottery partially... more
By an archeological emergency excavation, the Soprintendenza BB.CC.AA. of Palermo has brought to light in Piazza Bologni, within the ancient walls, a context of the first half of the 3rd century BC, with a lot of pottery partially combusted, mostly black glazed pottery and amphorae, especially Punic type. The main indicators of production consisted of iron castings slag, spongy and rust-colored, with a lot of inclusions (lithic, ceramic or shells fragments). Probably those metallurgical activities would take place in this central area of the Punic city, although it is not possible, in the absence of surviving structures, to clarify the organization of the workshop. The XRPD and SEM-EDS analyzes found that the recovered slags are mainly formed by iron oxides and iron and calcium silicates; the presence of the latter, in particular, suggests the use of a carbonated scouring that leads to a probable exploitation of local resources.
Archaeological excavations carried out in the town of Palermo revealed important traces of metallurgical activity related to the Punic Panormos. Five samples of iron slags, recovered during the digging, were characterized by... more
Archaeological excavations carried out in the town of Palermo revealed important traces of metallurgical activity related to the Punic Panormos. Five samples of iron slags, recovered during the digging, were characterized by micro-structural, mineralogical and chemical investigations as well as by environmental scanning electron microscopy, energy-dispersive X-ray spectroscopy, X-ray powder diffraction and X-ray fluo-rescence. The studied remains are spongy, rust colored, with a plano-convex shape and their textural and mineralogical features suggest they are metallurgical slags produced during smithing process. Wüstite, magnetite, fayalite, kirschsteinite, hedembergite, cristobalite and quartz are the main identified mineral phases, while goethite, lepidocrocite and calcite occur as minor secondary phases. The iron slags show heterogeneous structures such as hammering clues, layering in wustite crystals and presence of calcium-rich minerals which are consistent with a broad variation of the forging temperature due to the use of different smithing techniques. This assumption is confirmed by the different crystallization temperatures of the detected mineral phases. Skeletal and dendritic shapes are indicative of rapid cooling and, possibly, quenching. The chemical composition is dominated by iron, silicon and calcium and it is almost constant for all the samples suggesting that they were produced with similar raw materials and technology. The high Ca content suggests the use of carbonate-bearing rocks, widely outcropping over the Palermo territory, probably exploited as fluxing ores for the metallurgical process. The multidisciplinary approach adopted in this study provided new data for a better understanding of the metallurgical techniques evolution in the Sicilian territory in ancient times. Since the studied iron slags represent the unique traces so far known of metallurgical activity in the ancient Palermo town, our results open interesting perspectives for future study of metallurgy in ancient Sicily.
The last investigations recently conducted at the Western necropolis of Himera brought 9547 tombs to light. Thanks to these findings it has been possible to study the special rituals of both primary and secondary incineration, the... more
The last investigations recently conducted at the Western necropolis of Himera brought 9547 tombs to light. Thanks to these findings it has been possible to study the special rituals of both primary and secondary
incineration, the composition of the funerary equipment, above all from the quantitative point of view, and some peculiar Attic figured cinerary-kraters.
Le Grotte della Gurfa si trovano lungo il tracciato dell’omonima antica Regia Trazzera, a 5 km circa dal centro abitato di Alia; il complesso rupestre si sviluppa su due livelli e soprattutto nel secondo è evidente la volontà di fare... more
Le Grotte della Gurfa si trovano lungo il tracciato dell’omonima antica Regia Trazzera, a 5 km circa dal centro abitato di Alia; il complesso rupestre si sviluppa su due livelli e soprattutto nel secondo è evidente la volontà di fare riferimento a elementi abitativi (finestre con sedili, camini, nicchie di varie dimensioni) caratteristici degli edifici costruiti. Certamente l'organizzazione dell'insediamento non nasce da un progetto unitario; l'area è interessata da una necropoli con sepolture “a grotticella” risalenti all’Età del Bronzo, forse riutilizzate – in età bizantina - da gruppi “trogloditici”.  Per l’età islamica le fonti attestano nell’area delle Grotte  la presenza di un “casale” e in età normanna il territorio fu concesso da Ruggero II all’Ospedale di San Giovanni dei Lebbrosi di Palermo; successivamente, il feudo fu compreso tra i possedimenti della Magione e dei cavalieri Teutonici. In Sicilia, la più antica fondazione teutonica si data al 1197, quando Enrico VI concesse il monastero della SS. Trinità di Palermo, con tutti i suoi territori – prima pertinenti allo Ordine dei Cistercensi – ai Cavalieri, che vi stabilirono la loro Mansio, cioè la loro sede principale. I Cavalieri aumentarono il loro controllo territoriale con l’assegnazione, da parte di Federico II, dei beni dell’Ospedale di San Giovanni dei Lebbrosi di Palermo, tra cui era compreso il feudo della Gurfa e proprio a questa fase potrebbe appartenere la sistemazione più articolata e organica degli ambienti del secondo livello delle Grotte. Dopo la fine della dinastia sveva, l’operatività militare ed economica dell’Ordine si ridusse, tuttavia gli ambienti del complesso continuarono a essere utilizzati e modificati, fino alla soglia dei giorni nostri, quando l’insediamento è stato definitivamente abbandonato e i vani del livello inferiore sono serviti come riparo per pastori e bestiame.
A funeral slab, datable to the beginning of modern age, has been brought to light during the restoration work carried out in the church of Santa Maria of Misericordia of Termini Imerese. That slab bears an engraved representation of tuna... more
A funeral slab, datable to the beginning of modern age, has been brought to light during the restoration work carried out in the church of Santa Maria of Misericordia of Termini Imerese. That slab bears an engraved representation of tuna fishing. The figure, which is a unicum, shows a complex system of fishing nets connected together, where boats and tunas of various sizes are moving, as well as human figures schematically made but dashed with security and liveliness. In the lower part of the slab, moreover, various phases of the fish processing are illustrated; a character situated in an important position seems to supervise the operations, inside a small fortified building represented with well characterized architectural details. It could be the rais mentioned in the late Latin inscription at the base of the scene, whose name, the name the sons and the date of death are reported.
The Soprintendenza BB.CC.AA. of Palermo carried out in Piazza Bologni an excavation in trench in the western area of the square. It was important to investigate a key sector of the city, located near Corso Vittorio Emanuele, the road... more
The Soprintendenza BB.CC.AA. of Palermo carried out in  Piazza Bologni an excavation in trench in the western area of the square. It was important to investigate a key sector of the city, located near Corso Vittorio Emanuele, the road axis, which, since ancient times, has been the most important street for the urban development of Palermo.
Excavation has shown that this area of the city has been frequented without interruption from the first half of the 6 th century BC to the present days and – despite the complexity of urban excavation – it was possible to isolate some significant contexts. The in-depth study of the amphorae fragments allows for interesting observations namely on the circulation of transport vessels during the last quarter of the 4 th and the first half of the 3 rd centuries BC.
This new contribution aims to provide an overview of the scientific and popular activities carried out, during 2016, by Sezione Archeologica of Soprintendenza BB.CC.AA. of Palermo. In relation to the previous contribution about the... more
This new contribution aims to provide an overview of the scientific and popular activities carried out, during 2016, by Sezione Archeologica of Soprintendenza BB.CC.AA. of Palermo. In relation to the previous contribution about the activities of 2015, we have tried to create more extensive forms, also correlated with an essential bibliography. Once again, above all the daily work of protecting the territory and the interventions of preventive archaeology (both public and private) have allowed to highlight significant results and archaeological innovations that concern the entire territory of the province of Palermo; of course, the contributions are preliminary reports, however we believe it is right to make available to the scientific community the new data collected, even if still in the study phase. Moreover, the Unità Operativa Beni Archeologici has been engaged – as it has been previously – in activities of scientific valorisation and communication, also with important repercussions in the field of social commitment, confirming the role of cultural "control" that this Institute plays, in spite of everything.
The Soprintendenza BB.CC.AA. of Palermo carried out in Piazza Bologni an excavation in trench in the western area of the square. It was important to investigate a key sector of the city, located near Corso Vittorio Emanuele, the road axis... more
The Soprintendenza BB.CC.AA. of Palermo carried out in Piazza Bologni
an excavation in trench in the western area of the square. It was important to investigate a key sector of the city, located near Corso Vittorio Emanuele, the road axis which, since ancient times, has been the most important street for the urban development of Palermo. With regard to the Archaic period, the excavation made it possible to document the frequentation since the first half of the 6th century BC; from a context of the Hellenistic period there is a valuable ivory applique, depicting a zoomachia. In the Hellenistic age also is attested a metallurgical activity, documented by an accumulation of iron slag; from the same context, many pottery fragments, including Punic amphorae and black painted pottery, as well as a fragment of arula impressed with the known scene of the struggle between griffins and horse.
In Termini Imerese new data were highlighted in the southern and western Necropolis. In the first one, two burials were discovered, one of which was inside the leaden sarcophagus. In the Western necropolis the basements of large funerary... more
In Termini Imerese new data were highlighted in the southern and western Necropolis. In the first one, two burials were discovered, one of which was inside the leaden sarcophagus. In the Western necropolis the basements of large funerary structures were discovered, one of which in opus reticolatum, and burials with epitymbia. In the northernmost part of the plain there is also a large basilica. The building had a large apse and a cover made of striated tiles. Similar basilicas in western Sicily are rare, while they are more frequent in the eastern part of the island. However, the Basilica of Termini, by size, seems closer to the monumental churches of North Africa, confirming the cultural koinè in which Sicily was inserted in Late Antique. CENNI DI ARCHEOLOGIA URBANA
Until a few decades ago, studies on historical, architectural and archaeological aspects of the Grotte of Gurfa were confined to few reports, often conflicting with each other. Recently the interest on this extraordinary monument of... more
Until a few decades ago, studies on historical, architectural and archaeological aspects of the Grotte of Gurfa were confined to few reports, often conflicting with each other. Recently the interest on this extraordinary monument of Medieval archaeology grew, explaining, at least, some of the fundamental aspects on their meaning. In the same Notiziario, with n. 8, an article by Giovanni Mannino was published, in which hypothesis of dating to prehistoric times are refuted. In this contribution, based on published works and on investigations on the ground, even through excavations, some important issues concerning the caves are clarified, from the historical ones to the reading of the spatial evolution of hypogeal environments that deserve more attention from archaeologists and interest for a unitary complex of exceptional interest.
We present the new excavation data relating to two urban archeology interventions made ​​by Soprintendenza BB.CC.AA. of Palermo in 2011 in Piazza Bologni and inside Palazzetto Artale (at Piazza Sett'Angeli), within the walls of the old... more
We present the new excavation data relating to two urban archeology interventions made ​​by Soprintendenza BB.CC.AA. of Palermo in 2011 in Piazza Bologni and inside Palazzetto Artale (at Piazza Sett'Angeli), within the walls of the old town. Despite the difficulties of the urban excavation in a multilayered settlement as that of the city of Palermo, evidence of early medieval age, interesting under different aspects - and for to the relative rarity of some of the most significant archaeological finds brought to light - have been found.
Nell’ambito dei lavori di riqualificazione del centro storico di Palermo promossi dall’Amministrazione Comunale, la Soprintendenza ha effettuato indagini di emergenza nella Piazza Bologni, negli anni 2011 e 2012, cogliendo l’occasione... more
Nell’ambito dei lavori di riqualificazione del centro storico di Palermo promossi dall’Amministrazione Comunale, la Soprintendenza ha effettuato indagini di
emergenza nella Piazza Bologni, negli anni 2011 e 2012, cogliendo l’occasione per indagare un settore importante della città, posto lungo l’attuale Corso Vittorio Emanuele, asse stradale che, sin dall’antichità, è stato fondamentale per lo sviluppo urbanistico di Panormos. Pur essendo tuttora in corso lo studio complessivo dei dati di scavo – del tutto prematuro è, quindi, un bilancio conclusivo – si è ritenuto utile anticipare alcune osservazioni sulla base dei primi risultati disponibili, soprattutto per quegli aspetti che riguardano più da vicino il tema del convegno. Lo scavo, fortemente condizionato dalle esigenze progettuali per la realizzazione di un collettore fognario
e di altri sottoservizi, ha interessato tutto il lato ovest della piazza, parallelamente al fronte del palazzo Villafranca, con una trincea lunga circa 80 m e larga circa m 2,5, suddivisa in saggi. Per tutta la lunghezza della trincea, oltre ad una situazione stratigrafica articolata, disomogenea e non sempre di facile lettura, sono state evidenziate strutture di interesse archeologico, che confermano la centralità urbanistica di quest’area, caratterizzata da lunga continuità di vita fin dall’età punica.
Research Interests:
Situato in un’area caratterizzata da ampie distese collinari in cui il seminativo prevale sull’alberato, il territorio di Valledolmo è posto in una zona che possiede una vocazione prevalentemente agricola e pastorale; i morbidi rilievi... more
Situato in un’area caratterizzata da ampie distese collinari in cui il seminativo prevale
sull’alberato, il territorio di Valledolmo è posto in una zona che possiede una vocazione prevalentemente agricola e pastorale; i morbidi rilievi sono resi fertili e ben coltivati dalla presenza dell’acqua e recenti iniziative da parte di medie aziende hanno introdotto nuove forme di sfruttamento coerente con il territorio, modificando gradatamente l’aspetto complessivo di queste contrade interne.
A 75 Km ca. da Palermo, posto sulle Madonie Occientali in posizione panoramica, si trova il tranquillo borgo rurale di Aliminusa; situato lungo il corso del Fiume Torto, a 450 m sul livello del mare, il centro è collocato in un territorio... more
A 75 Km ca. da Palermo, posto sulle Madonie Occientali in posizione panoramica, si trova il tranquillo borgo rurale di Aliminusa; situato lungo il corso del Fiume Torto, a 450 m sul livello del mare, il centro è collocato in un territorio dal paesaggio variegato. I campi coltivati a frumento si alternano agli appezzamenti utilizzati per la coltivazione
dei carciofi, alle aree brulle destinate al pascolo e ai boschi composti da piante tipiche della macchia mediterranea. L’area è, potenzialmente, molto interessante dal punto di vista archeologico; fino ad oggi mancano dati sulla frequentazione della zona in età antica, ma ci troviamo nell’immediato entroterra della colonia di Himera. La zona doveva essere destinata allo sviluppo delle attività di tipo agro-pastorale che sostenevano l’autonomia economica della città greca di nuova fondazione; inoltre l’area doveva essere uno degli sbocchi degli intensi traffici commerciali che i Greci intrattenevano con le popolazioni indigene. Risalendo l’asse fluviale del Torto, poi, era facile giungere alla valle del Platani e tale percorso doveva mettere in comunicazione la polis con le ricche e potenti città greche collocate sulla costa meridionale della Sicilia.
Il centro agricolo di Alia è collocato all’interno della Sicilia, ad 80 Km circa da Palermo, zona in cui le morbide distese collinari coltivate a grano si sostituiscono agli agrumeti e agli oliveti caratteristici della costa tirrenica.... more
Il centro agricolo di Alia è collocato all’interno della Sicilia, ad 80 Km circa da
Palermo, zona in cui le morbide distese collinari coltivate a grano si sostituiscono agli
agrumeti e agli oliveti caratteristici della costa tirrenica. Il paese è situato in forte pendio, sul versante NO della “Montagna”, nel vallone del Fiume Torto. Questo costituiva in antico una importante via fluviale, mediante la quale, superando lo spartiacque, si poteva giungere alla valle del Platani e quindi alla costa meridionale della Sicilia. Inoltre, l’insediamento è posto lungo l’antico percorso che, attraversando questa parte della Sicilia in senso Est-Ovest, va da Caltavuturo verso Corleone; è probabile, pertanto, che
l’area avesse carattere strategico sin da tempi remoti.
This volume consists of a series of archaeological scientific articles by colleagues who have had the opportunity to share their work with Stefano Vassallo, being able, in this way, to appreciate the professional and, even more, human... more
This volume consists of a series of archaeological scientific articles by colleagues who have had the opportunity to share their work with Stefano Vassallo, being able, in this way, to appreciate the professional and, even more, human qualities with which he has carried out his work in his more than thirty-year career.
Le ricerche condotte sul Colle Madore, nel cuore della Sicilia centro-occidentale, hanno messo in luce resti archeologici che documentano uno dei periodi della storia antica dell’isola più interessanti per le grandi trasformazioni... more
Le ricerche condotte sul Colle Madore, nel cuore della Sicilia centro-occidentale, hanno
messo in luce resti archeologici che documentano uno dei periodi della storia antica dell’isola più interessanti per le grandi trasformazioni culturali conseguenti la colonizzazione greca. La fondazione delle nuove città e il loro rapido sviluppo innestarono in tutta l’isola, dalle coste alle vallate più interne, un irripetibile processo di cambiamenti del tradizionale tessuto indigeno contribuendo a disegnare un rinnovato assetto culturale politico ed economico che inciderà profondamente nella storia siciliana.
L’intervento archeologico al Teatro Libertà di Vicari è stato realizzato nel dicembre del 2021 nell’ambito dei lavori di riqualificazione dell’edificio eseguiti dal Comune e la Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo. L’area urbana di Vicari,... more
L’intervento archeologico al Teatro Libertà di Vicari è stato realizzato nel dicembre del 2021 nell’ambito dei lavori di riqualificazione dell’edificio eseguiti dal Comune e la Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo. L’area urbana di Vicari, posta ai piedi della rocca sulla quale si trova un castello medievale, nel passato ha restituito reperti di VI e V secolo a.C. La zona infatti era occupata da una necropoli, relativa a un centro indigeno ellenizzato ancora non identificato, ma certamente situato in posizione strategica, tra le vallate del Fiume Torto e del San Leonardo; il sito fu fortemente influenzato dalla cultura greca e punica e rimase in vita fino al III secolo a.C.
Grazie ai lavori per la costruzione di una linea di E- Distribuzione, la Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo ha messo in luce nel marzo del 2022 un ambiente dell’anonimo centro indigeno ellenizzato sito sul Monte Carrozza.
Nella trincea aperta a piazza Bologni per la realizzazione del nuovo impianto fognario sono stati messi in luce ben otto pozzi per la captazione dell’acqua. Le cavità sono state tutte obliterate alle soglie dell’età moderna, quando l’area... more
Nella trincea aperta a piazza Bologni per la realizzazione del nuovo impianto fognario sono stati messi in luce ben otto pozzi per la captazione dell’acqua. Le cavità sono state tutte obliterate alle soglie dell’età moderna, quando l’area – già densamente urbanizzata – fu spianata per la realizzazione della piazza. I pozzi, probabilmente realizzati in età islamica, sono di varie tipologie, a sezione sia circolare, sia quadrangolare; di solito sopravvive la parte desinente della cavità, quella scavata nella roccia, ma di uno si è conservata anche la parte costruita.
Archaeological works carried out in Palermo (NW Sicily) by the Archaeological Section of the Soprintendenza BB.CC.AA. of Palermo, between 2011 and 2012, revealed a stratigraphic unit dating back to the Ellenic age and belonging to the... more
Archaeological works carried out in Palermo (NW Sicily) by the Archaeological Section of the Soprintendenza BB.CC.AA. of Palermo, between 2011 and 2012, revealed a stratigraphic unit dating back to the Ellenic age and belonging to the Panormos
Phoenician Colony (Aleo Nero et al., 2016). The archaeological site brought to light fragments of potteries - Punic type amphorae - shells remanents, besides iron slags and oxidized strata connected with traces of metallurgical activity.
Nell’ambito dei lavori di riqualificazione urbana del Centro Storico di Palermo da parte dell’Amministrazione comunale, la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali ha realizzato – nel 2011 e nel 2012 - uno scavo archeologico in una... more
Nell’ambito dei lavori di riqualificazione urbana del Centro Storico di Palermo da parte dell’Amministrazione comunale, la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali ha realizzato – nel 2011 e nel 2012 - uno scavo archeologico in una trincea posta nella parte occidentale di piazza Bologni. L’intervento, fortemente condizionato dalle esigenze di cantiere, ha preceduto la collocazione della nuova condotta fognaria, per la quale è stata realizzata una trincea di m 80 x 2,5 ca. Nella parte più settentrionale dello scavo è stato messo in luce un contesto ben databile tra la fine del IV e la prima metà del III sec. a. C. Lo strato si presentava in più punti di colore rosso intenso o nerastro, ricco di pietrame, di grossi grumi di terra cruda concotta e di frammenti ceramici, che in più casi avevano tracce di combustione; frequenti i prodotti a vernice nera, le ceramiche comuni e le anfore, per la maggior parte di tipo punico. Dal contesto proviene anche un frammento di arula decorata con la tipica raffigurazione punica del grifo che attacca un cavallo. I principali indicatori di produzione erano costituiti dalle numerose scorie ferrose a sezione emisferica (“a calotta”), dall’aspetto spugnoso e di
colore ruggine, che comprendevano numerosi inclusi, come frammenti litici, ceramici o anche piccole conchiglie. È verosimile, pertanto, che in quest’area centrale dell’antico abitato di età punica si svolgessero attività metallurgiche, benché non sia possibile, in mancanza di strutture superstiti, chiarire l’organizzazione spaziale dell’officina.
Due dei recenti scavi di emergenza nel centro storico di Palermo hanno restituito, tra l’altro, una documentazione riferibile al periodo che va dalla tarda antichità all’altomedioevo. Come è noto, non è frequente riscontrare a Palermo... more
Due dei recenti scavi di emergenza nel centro storico di Palermo hanno restituito, tra l’altro, una documentazione riferibile al periodo che va dalla tarda antichità all’altomedioevo. Come è noto, non è frequente riscontrare a Palermo attestazioni archeologiche di tale epoca, specialmente entro il perimetro della città antica, caratterizzata non solo da una lunga continuità di vita, ma anche dalla intensa
urbanizzazione di età islamica. Si anticipano alcuni dati relativi alle indagini condotte nel 2011 nella centralissima Piazza Bologni  - lungo il corso Vittorio Emanuele, principale asse viario est ovest fin dall’epoca punica - e nei pressi della Cattedrale, in un edificio, di proprietà della Curia (pal. Artale), che si affaccia sulla Piazza Settangeli. Poiché lo studio dei contesti di scavo è ancora in corso, ci limiteremo a segnalare alcuni dei principali indicatori relativi all’orizzonte cronologico considerato.
Tra 2011 e 2012 la Soprintendenza è intervenuta in tre delle piazze più significative del centro storico di Palermo, approfittando dell’occasione dei lavori di restyling di Piazza della Vittoria e di Piazza Bologni, di un palazzetto di... more
Tra 2011 e 2012 la Soprintendenza è intervenuta in tre delle piazze più significative del centro storico di Palermo, approfittando dell’occasione dei lavori di restyling di Piazza della Vittoria e di Piazza Bologni, di un palazzetto di proprietà della Curia in Piazza Sett’Angeli, nei pressi della Cattedrale.
A grandi linee, sotto il profilo della topografia urbana antica, le strutture scoperte sotto i livelli attuali delle piazze si inseriscono senza evidenti rotture all’interno di uno schema urbanistico a maglia regolare che sembra risalire al IV sec. a.C.
Intorno alla metà del ‘500, come ci riferisce Fazello, cominciano a radersi al suolo gli edifici e le rovine di Piazza della Vittoria, mentre nella seconda metà dello stesso secolo viene realizzata la rettifica e l’ampliamento dell’asse principale della città in senso est-ovest, il Cassaro (attuale Corso Vittorio Emanuele), intervento che vede
anche la regolarizzazione delle quote stradali e la creazione della Piazza Bologni radendo al suolo un intero isolato,
L’odierna Piazza Sett’angeli, invece, viene creata verso la fine dell’Ottocento demolendo un antico edificio conventuale; tutta l’area subì gravi danni per i bombardamenti dell’ultimo conflitto mondiale.