Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
The article aims to highlight some of the dynamics of Milanese patronage in the first decades of the 17th century. The sources are two inventories: that of the nobleman Giovanni Maria Visconti (1638) and that of the painter Giovanni... more
The article aims to highlight some of the dynamics of Milanese patronage in the first decades of the 17th century. The sources are two inventories: that of the nobleman Giovanni Maria Visconti (1638) and that of the painter Giovanni Battista Crespi, known as Cerano (1632). The figure of Visconti reappears as a guide for the Milanese patrons in their attention to "modern" painters, but with a marked interest also directed towards the conservation of works of the early Milanese Renaissance. On the other hand, the information on Cerano's lifestyle allows us to reflect on the social status of Milanese painters. At the same time, the genesis and collecting vicissitudes of some important paintings of the sixteenth and seventeenth centuries are rewritten, such as the private devotional altarpiece representing the Madonna of San Celso with St. Francis and Blessed Charles Borromeo, now in Turin (c. 1610), or the panels of the Lamentation and Pentecost by Bartolomeo Suardi, known as Bramantino, now in the Mezzana di Somma Lombardo (c. 1510). The relationship between Cerano and Visconti in the commission of the altar of Sant'Ignazio in San Fedele and in the design of the frontispieces of sixteenth and seventeenth centuries editions of Milanese historical texts, as well as in the preservation of the memory of the same patronage in the Visconti collections, is also re-examined.
L’articolo ha l’obiettivo di evidenziare alcune dinamiche del mecenatismo milanese durante i primi decenni del XVII secolo. Fonte sono due inventari: quello dell’aristocratico Giovanni Maria Visconti (1638) e quello del pittore Giovanni Battista Crespi, detto Cerano (1632). Riemerge la figura del Visconti come guida dei mecenati milanesi nell’attenzione verso i pittori “moderni”, ma con uno spiccato interesse indirizzato anche verso la conservazione di opere del primo Rinascimento milanese. D’altra parte, quanto emerge sullo stile di vita del pittore Cerano permette una riflessione sullo status sociale dei pittori milanesi. Allo stesso tempo, si riscrivono genesi e vicende collezionistiche di alcuni importanti dipinti del XVI e del XVII secolo, come l’ancona di devozione privata rappresentante la Madonna di San Celso con San Francesco e il Beato Carlo Borromeo, ora a Torino (ca. 1610), o le tavole del Compianto e Pentecoste di Bartolomeo Suardi detto Bramantino, ora a Mezzana di Somma Lombardo (ca. 1510). Riletta in nuova luce è anche il rapporto di Cerano e Visconti per la commissione dell’altare di Sant’Ignazio in San Fedele e per il disegno dei frontespizi delle edizioni di testi storici milanesi del XV e XVI secolo, così come la conservazione delle memorie di queste stesse azioni di mecenatismo nelle collezioni viscontee.
The importance of a comparative study on the Renaissance and its artistic, cultural and historical reception in the 19th century has been highlighted by several scholars, especially in recent times. Such a comparative approach is... more
The importance of a comparative study on the Renaissance and its artistic, cultural and historical reception in the 19th century has been highlighted by several scholars, especially in recent times. Such a comparative approach is characterised by a sort of 'mirror game' in research that is useful not only for understanding the 19th-century perception and sensibility in transforming the Italian Renaissance into a framework for developing a national identity, but also for increasing knowledge of the material and immaterial culture of the Renaissance itself.This essay analyses the contribution that the study of the almost unpublished corpus - of around 1,000 drawings - by the Milanese architect Tito Vespasiano Paravicini (1830-1899) has made to the knowledge of specific episodes of Renaissance architecture in Lombardy. Paravicini's work is discussed here not in relation to 19th-century restoration theories or architectural practice (both topics that have been explored at le...
This essay presents the first findings of current ongoing research on the patronage of the fifteen cardinals from the fifteenth and sixteenth centuries who hailed from Lombardy. Particular attention to Milanese Giovanni Antonio Sangiorgi... more
This essay presents the first findings of current ongoing research on the patronage of the fifteen cardinals from the fifteenth and sixteenth centuries who hailed from Lombardy. Particular attention to Milanese Giovanni Antonio Sangiorgi (about 1444-25 March 1509) will be discussed. He became titular of the basilica of Sts Nereo and Achilleo on 20 September 1493 and was usually referred to as the Cardinale Alessandrino (\u201cthe cardinal of Alessandria\u201d) because of his Piedmontese bishopry. Analyzing his patronage allows us to discuss not only the crucial role played by the higher clergy in the artistic and cultural exchange between Rome and Milan, but also, and most importantly, the fifteenth-century debate on the appropriate forms and conditions that characterized, or should have characterized, the patronage of a cardinal. This issue was at the center of an animated discussion throughout the entire Quattrocento and was first publicly addressed and answered in 1509, thanks to the publication of the De cardinalatu of Paolo Cortesi, a handbook of the perfect cardinal
Il volume Rinascimenti in transito a Milano (1450-1525), che inaugura la serie "Fuori Collana" dei "Quaderni di Gargnano", raccoglie gli atti dell'omonimo convegno tenutosi presso l'Università degli Studi di... more
Il volume Rinascimenti in transito a Milano (1450-1525), che inaugura la serie "Fuori Collana" dei "Quaderni di Gargnano", raccoglie gli atti dell'omonimo convegno tenutosi presso l'Università degli Studi di Milano il 21-22 ottobre 2019. I contributi offrono un panorama articolato della Milano di fine Quattrocento-inizio Cinquecento, quale luogo di fervido scambio e incontro culturale, ancora in gran parte da riscoprire e rivalutare.
This essay provides an outline of the familial, social, and cultural network of the Milanese Jesuati between the end of the fifteenth century and the first decades of the sixteenth century. Particular attention is given to their... more
This essay provides an outline of the familial, social, and cultural network of the Milanese Jesuati between the end of the fifteenth century and the first decades of the sixteenth century. Particular attention is given to their interactions with Cardinal Bernardino López de Carvajal, one of the protagonists of the schismatic Council of Pisa-Milan (1510-1512). Starting from the creation of their settlement of San Girolamo, new documentary evidence is employed to show how the surrounding urban area and the physical buildings that should have been erected there actually mirrored the local network of both the Jesuati and Carvajal. The patronage of the cardinal in San Girolamo and the creation of a Last Judgement fresco are then discussed and connected to the eschatological tensions stirring Milan at the time.
Research Interests:
The importance of a comparative study on Renaissance and its artistic, cultural and historical reception in the 19th century has been highlighted by several scholars, especially in recent times. Such a comparative approach is... more
The importance of a comparative study on Renaissance and its artistic, cultural and historical reception in the 19th century has been highlighted by several scholars, especially in recent times. Such a comparative approach is characterised by a sort of 'mirror game' in research that is useful not only for understanding the 19th-century perception and sensibility in transforming the Italian Renaissance into a framework for developing a national identity, but also for increasing knowledge of the material and immaterial culture of the Renaissance itself. This essay analyses the contribution that the study of the almost unpublished corpus-of around 1,000 drawings-by the Milanese architect Tito Vespasiano Paravicini (1830-1899) has made to the knowledge of specific episodes of Renaissance architecture in Lombardy. Paravicini's work is discussed here not in relation to 19th-century restoration theories or architectural practice (both topics that have been explored at length) but above all in his commitment to testifying to a series of architectures and a decaying landscape in Milan following the Italian unification in 1861. To highlight the importance of Paravicini's graphic collection as a source for the history of architecture, we focus on a selected number of drawings that are crucial for reconstructing important yet misunderstood episodes of the Milanese artistic culture between the 15th and 16th centuries.
The essay publishes the testament of the painter Aurelio Luini (1593), accompanied by its analysis within the historical and social context of Milan at the end of the sixteenth century. This document allows us to reconstruct the artist’s... more
The essay publishes the testament of the painter Aurelio Luini (1593), accompanied by its analysis within the historical and social context of Milan at the end of the sixteenth century. This document allows us to reconstruct the artist’s network,
in particular his relationship with the congregation of the Gesuati as well as with artists such as the founder Giovanni Battista Busca and the painter Andrea Pellegrini. Moreover,
the documentation connected to this testament, preserved in
a register of the Gesuati, sheds some light on the dismantling of Aurelio’s atelier and the sale of his drawings collection. As Giovanni Paolo Lomazzo records, what made this collection attractive was the presence of some drawings by Leonardo
da Vinci. The buyer of the works of art in Aurelio’s studio was Carlo Castaldo, almost unknown to scholarship. A member
of an important family of soldiers in the service of Charles V, Castaldo seems to have been well established in the coterie
of Leone Leoni, whose son Pompeo owned some Leonardo drawings probably coming from Aurelio’s estate. In this way, an uncharted collecting path is traced, useful for further studies on the history of collecting in Milan and especially of Leonardo’s drawings.
Research Interests:
Did European aristocratic families retain memories of their past? It would seem obvious to answer this question in the affirmative, and yet the Lombard case is less straightforward, as after entering the Habsburg system in 1535 Milanese... more
Did European aristocratic families retain memories of their past? It would seem obvious to answer this question in the affirmative, and yet the Lombard case is less straightforward, as after entering the Habsburg system in 1535 Milanese aristocracy experienced memory issues. However, not all grand Lombard families forget their past, as shown by specific past-related objects recorded in the inventories of the Sforza of Caravaggio and some branches of the Visconti family. The quality of inventories as sources for the memories of families are at the centre of this chapter.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
in Palazzo Litta a cura di Eugenia Bianchi
Research Interests:

And 16 more

Research Interests:
Negli ultimi due decenni del Quattrocento la Milano sforzesca vive uno sviluppo stupefacente, che in breve la pone al passo con gli altri centri del Rinascimento. A determinare questa svolta, spesso in anticipo e con maggiore acume... more
Negli ultimi due decenni del Quattrocento la Milano sforzesca vive uno sviluppo stupefacente, che in breve la pone al passo con gli altri centri del Rinascimento. A determinare questa svolta, spesso in anticipo e con maggiore acume rispetto alle scelte di Ludovico il Moro, è un'élite cittadina ricca e curiosa, tra cui spicca il nome di Gaspare Ambrogio Visconti. Aristocratico appartenente alla più antica gens lombarda, mecenate raffinato che accoglie nella sua casa musicisti, uomini di lettere e artisti al pari di Bramante, poeta in volgare capace di cimentarsi con tutti i principali generi letterari in voga, la figura del Visconti è qui indagata per la prima volta da una specola pluridisciplinare, nel tentativo di restituirne l'immagine complessa e l'influenza esercitata sull'ambiente milanese.
A cura di Simone Albonico e Simone Moro
Research Interests:
"Simboli e miti di un casato: note tra immagini di storie Antefatti: tra sacelli urbani e oratori campestri Tra spazi vecchi e nuovi: l’esemplare committenza aristocratica di Francesco Bernardino Visconti Sulle ceneri della domus di... more
"Simboli e miti di un casato: note tra immagini di storie
Antefatti: tra sacelli urbani e oratori campestri
Tra spazi vecchi e nuovi: l’esemplare committenza aristocratica di Francesco Bernardino Visconti
Sulle ceneri della domus di Cicco Simonetta: Bramante e Gaspare Ambrogio Visconti
Un’ancona indorata per Somma Lombardo e la bottega milanese di Antonio Raimondi
Il problema di Sant’Angelo Vecchio e di Bramantino
I figli di Gaspare Ambrogio Visconti: conservare la memoria di famiglia
I Visconti di Somma Lombardo committenti di Bernardino Luini al Monastero Maggiore
"
Otium nobile e diplomazia informale
Le ville come spazi di socialità, sapere e negoziazione politica
28-29 Aprile 2022
Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (EEHAR-CSIC)
Research Interests:
Research Interests:
in I fondi manoscritti lombardi, 27 gennaio 2020; Università degli Studi di Milano Un manoscritto greco conservato ora alla ÖNB nel quale si riproduce testo e forma grafica dell’Ero e Leandro, una delle primizie della produzione aldina... more
in I fondi manoscritti lombardi, 27 gennaio 2020; Università degli Studi di Milano
Un manoscritto greco conservato ora alla ÖNB nel quale si riproduce testo e forma grafica dell’Ero e Leandro, una delle primizie della produzione aldina (1495), fornisce l’occasione per riflettere sul rapporto tra testi a stampa e tradizione manoscritta, ma soprattutto per ricostruire la fortuna milanese dell’operato di Aldo Manuzio e riscoprire la figura di un dimenticato mecenate milanese Antonio Visconti (Αντώνιος Βικεκόμης). Esponente di uno dei rami principali della casata viscontea, l’aristocratico lombardo, per alcuni anni anche oratore milanese alla corte degli Este a Ferrara, risulta essere stato al centro di una complessa rete di artisti e intellettuali, specie grecisti, che si diramava per tutta l’Italia settentrionale. Ricostruire questa figura fino ad ora misconosciuta contribuisce di riflesso a ripensare la scena dell’umanesimo milanese e il ruolo della capitale visconteo-sforzesca come luogo di sperimentazioni e snodo culturale fondamentale del primo Rinascimento.
Research Interests:
in Architettura medievale: il Trecento. Modelli, tecniche, materiali Torino, Politecnico, 3 dicembre 2019 Recenti ricerche hanno permesso di rivalutare l’estensione e la qualità dell’intero sistema residenziale dei Visconti in Milano... more
in Architettura medievale: il Trecento. Modelli, tecniche, materiali
Torino, Politecnico, 3 dicembre 2019

Recenti ricerche hanno permesso di rivalutare l’estensione e la qualità dell’intero sistema residenziale dei Visconti in Milano durante il XIV secolo. L’intervento intende presentare questi nuovi dati soffermandosi non tanto sulla disamina dei singoli edifici coinvolti, quanto sulla percezione e organizzazione dello spazio urbano a Milano durante l’ascesa e il consolidamento della signoria viscontea, concentrandosi sul sistema di palazzi che i signori di Milano innalzarono nel sestiere di Porta Romana. Si intende focalizzare particolarmente l’attenzione, sia sugli interventi più significativi di occupazione e rifacimento degli antichi edifici comunali, sia sul sistema di relazione che i Signori crearono con le abitazioni di parenti e familiari costruendo un peculiare tessuto connettivo urbano che si estendeva dal palazzo di Giovanni Visconti alla “delizia” della Montagnola di Bernabò per quasi un sesto della città. L’arco cronologico si apre con la presa del potere di Ottone Visconti (1277) e si chiude con la morte di Bernabò (1385). Quest’ultimo evento non segnò certo l’esaurirsi dell’esperienza politica dei Visconti, poiché all’indomani della morte dello zio, Gian Galeazzo Visconti portò a compimento la parabola viscontea nella Penisola riuscendo a trasformare la signoria in ducato. Tuttavia, per Milano, l’apice del potere visconteo e la nascita del ducato segnano paradossalmente il collasso del sistema residenziale signorile e un completo ribaltamento delle priorità all’interno dello spazio urbano con lo spostamento della sede della corte presso il periferico castello di Porta Giovia.
Research Interests:
in, Rinascimenti in transito a Milano (1450-1525), 21-22 ottobre 2019, Univesità degli Studi di Milano
Research Interests:
in Leonardo e la città ducale, 16 ottobre 2019, Politecnico di Milano
Research Interests:
in, Inventories as Artefacts and Texts – Methodological Approaches and Challenges
International Workshop – University of Salzburg, 5th – 6th September 2019
Research Interests:
in Spatial Humanities. New Digital Perspectives in Art History and Performing Arts Studies
Università degli Studi di Firenze, 15 marzo 2019
Research Interests:
in  Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento, 
Convegno internazionale di studi
Université de Lausanne, 29-30 novembre 2018
Research Interests:
in Il fuoco sacro dei Gesuati: l’eredità culturale del Colombini e dei suoi seguaci
Siena, 28 febbraio 2018
Research Interests:
Dorsale cattolica e dorsale alpina nel lungo Cinquecento,
tra poteri politici e Controriforma
(18/19 maggio 2017)
Università degli Studi, Milano – via Festa del Perdono
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
colloque international Le duché de Milan et les commanditaires français (1499-1521), a cura di F. Elsig et M. Natale, Université de Genève, 30-31 marzo 2012
Famiglie e spazi sacri nella Lombardia del Rinascimento, Atti del convegno, Milano, 21-22 settembre 2011, coordinamento scientifico L. Arcangeli, G. Chittolini, M. Gentile, F. Del Tredici ed Edoardo Rossetti
lezione al seminario residenziale di studi Spazi urbani nel medioevo. Fonti ed esperienze di ricerca, coordinamento scientifico: Giorgio Chittolini, Gabriella Piccinini, Gian Maria Varanini
seminario Ut pictura historia: ut historia pictura
giornata di studi Lucia Marliani-Visconti, contessa di Melzo e Gorgonzola
(con Letizia Arcangeli) seminario La costruzione del ricordo: memorie pubbliche, memorie private
Picta et inaurata. Scultura in legno tra Gotico e Rinascimento in provincia di Varese
incontro di studio Ludovico Maria Sforza detto il Moro duca di Milano nel cinquecentesimo anniversario della morte (1508 - 2008)
- «Si monasterium refformaretur». Il potere catalizzatore delle osservanze. - «Ben che d’esser fidele i‘ presupponga e creda quel che vol la santa Chiesa». Le elite culturali milanesi. - «Hispanus, vitae quidem inculpatae, sed rigidus... more
- «Si monasterium refformaretur». Il potere catalizzatore delle osservanze.
- «Ben che d’esser fidele i‘ presupponga e creda quel che vol la santa Chiesa». Le elite culturali milanesi.
- «Hispanus, vitae quidem inculpatae, sed rigidus senex ac theologus». Bernardino Carvajal, prospettive di riforma e di conquista
- Sperimentazioni: dalla diffusione lombarda dell'Apocalypsis Nova all'edizione milanese dell'Iulius exclusus e coelis
Research Interests:
I. LA FORMAZIONE DEL QUARTIERE DUCALE 1 I.1. FILIPPO MARIA VISCONTI (1412-1447) 9 I. 2. FRANCESCO SFORZA (1450-1466) 17 I. 3. GALEAZZO MARIA SFORZA (1466-76) 35 I. 4. UNA PRIMA RIFLESSIONE SU FAMIGLIA E SOCIETÀ NEL QUARTIERE 46 I. 5.... more
I. LA FORMAZIONE DEL QUARTIERE DUCALE 1
I.1. FILIPPO MARIA VISCONTI (1412-1447) 9
I. 2. FRANCESCO SFORZA (1450-1466) 17
I. 3. GALEAZZO MARIA SFORZA (1466-76) 35
I. 4. UNA PRIMA RIFLESSIONE SU FAMIGLIA E SOCIETÀ NEL QUARTIERE 46
I. 5. LE RESIDENZE ARISTOCRATICHE E I TURBOLENTI ANNI DELLA REGGENZA (1477-79) 53
II. GLI ANNI DELLA SPERIMENTAZIONE (1485-89) 63
II. 1. L’INCOMPIUTO PALAZZO DEL CASTELLANO FILIPPO EUSTACHI 65
II. 3. LA CADUTA DEL CASTELLANO E IL PALAZZO DI GALEAZZO SANSEVERINO NEL BORGO DELLE GRAZIE 82
III. 1492: MILANO “PIAZZA GRANDE” 89
III. 1. “LA SQUARCIATA VESTE”: ESPROPRI E DEMOLIZIONI 98
III. 2. L’USO E LA CONCEZIONE DELLO SPAZIO 105
III. 3. MILANO E FERRARA A CONFRONTO 113
III. 4. L’IMPATTO DI UN PROGETTO URBANO 118
IV. IL PALAZZO DI MARCHESINO STANGA: LA DIMORA DEL FAVORITO IN PIAZZA CASTELLO 123
IV. 1. IL DILETTO SEGRETARIO 125
IV. 2. IL PALAZZO: “DE LE BELLE COSE DE MILANO” 141
IV. 3. “MARCHESINO STANGHE MECENATI”: IL SEGRETARIO E LE ARTI 151
V. INTORNO E DIETRO ALLE FACCIATE DIPINTE (1480-1499) 163
V. 1. PRESSO PORTA BEATRICE E PORTA LUDOVICA 177
V. 2. IL QUARTIERE DEL CASTELLO (PORTA VERCELLINA) 191
V.2.1. Tra la piazza Castello e il Cordusio 191
V. 2.2. Intorno al Cordusio 210
V. 2.3. La Contrada dei Meravigli e la contrada del Mayno 218
V. 2.4. Pietro Gallarati e Troso da Monza: un’ipotesi per una facciata dipinta in porta Vercellina 229
V. 2. 5. Tra Santa Maria alla Porta e San Pietro alle Vigne 235
V. 2.6. Tra San Francesco Grande e la piazza di Sant’Ambrogio 249
V. 2.7. Tra il corso di Porta Vercellina e la piazza: un intricato mondo di relazioni parentali ed artistiche 252
V. 3. ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE CASE INTORNO AL CASTELLO: PREZZI E PROPRIETARI 265
V. 4. TRA RESIDENZE E SEPOLTURE 269
V.5. ARISTOCRATICI E CORTIGIANI NEL QUARTIERE DEL DUCA 273
VI. “IN LA MIA CONTRADA FAVORITA”: L’ADDIZIONE  LUDOVICIANA E IL BORGO DELLE GRAZIE (1497-99) 285
VI. 1. IL PALAZZO DEGLI ATELLANI E LA VILLA DI BARTOLOMEO CALCO 289
VI. 4. LE STALLE DI GALEAZZO SANSEVERINO E BRAMANTINO 292
VI. 3. I PALAZZI DI MARIOLO GUISCARDI E DEL MARCHESE DI MANTOVA 296
VI. 3. IL NUOVO MONASTERO DI SANTA CATERINA DA SIENA E LA DEVOZIONE DEL PRINCIPE 303
VI. 4. EPILOGO 306
APPENDICE 311
BIBLIOGRAFIA 316
ELENCO DELLE TAVOLE 344
TAVOLE 345
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Un libro che raccoglie per la prima volta dodici saggi di un grande maestro evidenziando un filone di ricerca che era passato, in un certo senso, in secondo piano. La storia della Chiesa lombarda e del suo potere, dei suoi uomini, della... more
Un libro che raccoglie per la prima volta dodici saggi di un grande maestro evidenziando un filone di ricerca che era passato, in un certo senso, in secondo piano. La storia della Chiesa lombarda e del suo potere, dei suoi uomini, della gestione del suo denaro e della sue terre emerge magnificamente da queste pagine scritte tra il 1976 e il 2017, ma storiograficamente estremamente attuali.
Il volume inaugura la collana Storia di Scalpendi diretta da Edoardo Rossetti.

Tra le prossime uscite:

Marco Folin, Rinascimento estense (versione integrale e aggiornata, con appendice documentaria).
Edoardo Rossetti, Ritratto di "eretico" in un interno ecclesiastico.
Un percorso tra arte e dissenso religioso nel XVI secolo.
Research Interests:
Mauro Natale (Université de Genève) e Marco Gentile (Università di Parma) presentano il volume "Famiglie e spazi sacri nella Lombardia del Rinascimento (Lombardia nel Rinascimento Fonti e Studi, 2), a cura di Letizia Arcangeli, Giorgio... more
Mauro Natale (Université de Genève) e Marco Gentile (Università di Parma) presentano il volume "Famiglie e spazi sacri nella Lombardia del Rinascimento (Lombardia nel Rinascimento Fonti e Studi, 2), a cura di Letizia Arcangeli, Giorgio Chittolini, Federico Del Tredici ed Edoardo Rossetti, Milano, Scalpendi 2015
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
«Ma io non ho giá voluto scriver la varietá de le openioni d'essi questionanti e massimamente quella di messer Paolo Semenza priore di quei da Goito». Così, con un insulto non molto garbato – «priore da quei da Goito», ovvero senza molto... more
«Ma io non ho giá voluto scriver la varietá de le openioni d'essi questionanti e massimamente quella di messer Paolo Semenza priore di quei da Goito». Così, con un insulto non molto garbato – «priore da quei da Goito», ovvero senza molto sale in zucca – Matteo Bandello presenta nella lettera dedicatoria indirizzata a Giovanni Paolo Sforza il segretario ducale Paolo Somenza. La lettera che apre la novella di Costantino Boccali, gettatosi nell’Adige per conquistare la donna amata, è una sorta di monito ai «segretarii de la natura» che pensano di conosce la ragione delle cose e difendono a spada tratta la propria posizione arrivando ad insultare coloro che non condividono le loro idee, non rendendosi conto che «uomini siamo e possiamo di leggero errare».
Research Interests:
È la tarda primavera del 1514, la città, non senza dissidenze, si compiace del proprio ritrovato governo sforzesco. A casa di Ippolita Sforza Bentivoglio, che in quel torno d'anni risiede nel palazzo già di Cecilia Gallerani acquistato... more
È la tarda primavera del 1514, la città, non senza dissidenze, si compiace del proprio ritrovato governo sforzesco.  A casa di Ippolita Sforza Bentivoglio, che in quel torno d'anni risiede nel palazzo già di Cecilia Gallerani acquistato di recente da Battista Visconti, un amico complice reca un foglio con l'epitaffio apposto sulla tomba di Caterina Leopardi, già nuora dell'abate di San Celso.
Research Interests: