Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
The analysis of normative representations in literary texts is one of the main lines of the studies in the context of the relationship between Law and Literature. In this area of research, the folktale is certainly one of the richest... more
The analysis of normative representations in literary texts is one of the main lines of the studies in the context of the relationship between Law and Literature. In this area of research, the folktale is certainly one of the richest narrative forms for the original legal motifs, precisely because of its historical origins in the oral tradition. Over the centuries the folktale has consequently become a pedagogical model of legal communication, assuming the social function of transmitting to the new generations the founding rules of civil living. In this sense, the possible legal canons in the folktales are not just fantastic elements, but also real folkloric rules and, specifically, a historical legacy of realistic normative phenomena (both substantive and procedural). The purpose of this paper is therefore to show how the folktales collected by the brothers Jacob and Wilhelm Grimm can be interpreted as a hermeneutic guide to modern Law.
Il mio saggio analizza l'influenza che la fiaba di Lewis Carroll "Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie" ha avuto nello sviluppo della procedura penale inglese. In particolare, illustro il percorso storico che ha permesso a... more
Il mio saggio analizza l'influenza che la fiaba di Lewis Carroll "Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie" ha avuto nello sviluppo della procedura penale inglese. In particolare, illustro il percorso storico che ha permesso a Carroll di essere in grado di interferire nell'evoluzione dell'istituto della giuria. La ricerca analizza, altresì, tale processo sotto i profili folclorici e filosofici, con specifico riferimento alla giustizia ed ai principi processuali del giusto processo.

My paper analyzes the influence that Lewis Carroll's fairy tale Alice's Adventures in Wonderland would have to development the English criminal procedure. I particularly outline the historical path that led Carroll to be able to interfere in the evolution of the institution of the jury. The research also analyzes this trial under the folkloric and philosophical profiles with specific reference to justice and the procedural principles of fair trial.
Un problema filosofico al centro del dibattito giuridico degli ultimi anni riguarda la concepibilità di un agente artificiale che compia atti giuridici in tutto simili a quelli umani. Se ormai è comunemente accettato a livello normativo... more
Un problema filosofico al centro del dibattito giuridico degli ultimi anni riguarda la concepibilità di un agente artificiale che compia atti giuridici in tutto simili a quelli umani. Se ormai è comunemente accettato a livello normativo che una macchina possa senza intermediazione umana stipulare o dare esecuzione ad obbligazioni (si pensi, per esempio, al caso del bancomat) oppure a contratti come le compravendite (si pensi, per esempio, al caso dei distributori automatici), sembra però ancora difficile estendere agli esseri robotici altri tipi di atti negoziali tipicamente umani come la fideiussione, il testamento e il matrimonio. Il progresso tecnico nell’era digitale pone tuttavia nuovi problemi giuridici e quesiti filosofici di cui il presente saggio offrirà una prima ricognizione.
Japanese legal language has been characterized by a progressive semiotic evolution before consolidating into its contemporary form. My paper analyses the gap between common language and normative language in Japanese, focusing on the... more
Japanese legal language has been characterized by a progressive semiotic evolution before consolidating into its contemporary form. My paper analyses the gap between common language and normative language in Japanese, focusing on the reasons (historical, sociological, philosophical) connected to this lexical evolution. A special attention is be paid to the words used in the Meiji period to describe the new Western ideas and, in particular, the concept of legal power.

日本の法的言語は、現代的な形態に統合する前に、進歩的な記号論的進化によっ て特徴づけられてきた。本論文は、この語彙進化に関連する理由(歴史的、社会 学的、哲学的)に焦点を当てて、日本語の共通言語と規範言語の間のギャップを 分析する.
This biographical entry reports, through the reconstruction of the various stages of Alessandro Levi's life, the main theoretical developments of his juridical-philosophical doctrine. Particular attention is paid to his idea of law,... more
This biographical entry reports, through the reconstruction of the various stages of Alessandro Levi's life, the main theoretical developments of his juridical-philosophical doctrine. Particular attention is paid to his idea of law, evolved from rigorous youth positivism to correct idealism in maturity, as well as to his concept of normative power in the theory of legal relationship.
Il presente saggio illustra e analizza il tema dell'universale fantastico, principio cardine della filosofia vichiana, in un'inedita prospettiva giuridica, focalizzandosi non solo sugli elementi normativi richiamati dalle principali... more
Il presente saggio illustra e analizza il tema dell'universale fantastico, principio cardine della filosofia vichiana, in un'inedita prospettiva giuridica, focalizzandosi non solo sugli elementi normativi richiamati dalle principali narrazioni mitiche (favole) vichiane, ma anche su tre esemplificazioni di universali fantastici giuridici: Vesta, Mercurio e Minosse.

This paper is about theme of the fantastic universal, the cardinal principle of Vico's philosophy, that will be analysed in a new legal perspective, focusing not only on the normative elements in main Vico's mythical narratives,
Research Interests:
The analysis of the representations of normativity in literary texts is a main topic of Law and Literature Movement. In the context of this researches, my paper focuses on normative images in fairy tales. The reason for my choice is... more
The analysis of the representations of normativity in literary texts is a main topic of Law and Literature Movement. In the context of this researches, my paper focuses on normative images in fairy tales. The reason for my choice is twofold: first, fairy tales use normative images in a pedagogical function, in order to teach children the normative basics of social life; second, fairy tales are normative representations, because narrative functions have here juridical nature. The aim of my paper is finally to show not only how fairy tales use normative images, but also how normative images used in fairy tales can influence Philosophy of Law and General Theory of Law.
Today’s scientific and technological progress has generated not only ethical, but also legal problems. In practice, the innovative clinical therapy used to resuscitate patients in cardiac arrest has obliged an increasing number of nations... more
Today’s scientific and technological progress has generated not only ethical, but also legal problems. In practice, the innovative clinical therapy used to resuscitate patients in cardiac arrest has obliged an increasing number of nations to review the legal criteria they apply to certify death. However, the global spread of the standard based on brain death has met with resistance in more and more nations. The reasons of legislative distrust in a brain death legal criterion are not religious or cultural, but ethical and philosophical; in particular, I have identified two different reasons: first, the uncertain borderline between life and death and, second, the close connection between brain death and organ transplantation. Nevertheless, the normative impossibility to perform organ transplants in the absence of a brain death legal criterion has convinced many lawmakers of the need for a compromise bill. This proposal allows everyone to freely choose the legal criterion for declaring the end of one’s life, a sort of ‘conscientious objection’ in the standard of brain death. This paper compares the Japanese law on organ transplantation with the Italian law on declaration of death, as well as identifying some philosophical, ethical and legal reasons that explain why legislative safeguards should be adopted when enshrining the criterion of brain death in legislation.
Research Interests:
Il presente saggio si propone di offrire al lettore alcuni spunti di riflessione per una ricostruzione storica della progressiva ricezione del pensiero kelseniano nella giurisprudenza giapponese
Research Interests:
L'obiettivo di questo lavoro è studiare come la nozione di responsabilità sociale d'impresa possa essere adattata al sistema legale in cui opera. Questa ricerca sarà condotta attraverso l'analisi storica di un caso esemplare, il concetto... more
L'obiettivo di questo lavoro è studiare come la nozione di responsabilità sociale d'impresa possa essere adattata al sistema legale in cui opera. Questa ricerca sarà condotta attraverso l'analisi storica di un caso esemplare, il concetto giapponese di responsabilità sociale d'impresa. La tesi proposta è la seguente: il concetto giapponese di responsabilità sociale delle imprese concilia la tradizione confuciana delle relazioni sociali con il concetto occidentale di etica imprenditoriale.

The purpose of this paper is to study how the idea of corporate social responsibility can be adapted to the legal system in which it operates. This research will be conducted through the historical analysis of a prime example, the Japanese concept of corporate social responsibility. My proposed thesis is the following: the Japanese concept of corporate social responsibility fits the Confucian tradition of social relations with the Western concept of enterprise ethics.
Research Interests:
In 2015 the Italian Goverment proposed a reform of criminal environmental legislation (act 122/2015). This law provoked an increase of legal studies about not only the environmental ethical problems, but also the idea of causality in... more
In 2015 the Italian Goverment proposed a reform of criminal environmental legislation (act 122/2015). This law provoked an increase of legal studies about not only the environmental ethical problems, but also the idea of causality in criminal law. This paper builds on conceptual analysis and data from everyday trials in order to defend the thesis that causality is fundamentally normative, that is, it cannot be reduced to purely descriptive factors. This aim will be specifically achieved through the analysis of philosophical dilemmas in the italian criminal environmental law.
Research Interests:
Research Interests:
Il presente saggio "Deontica del potere" si propone di offrire un frammento d’analisi dei fondamenti filosofici e filologici del verbo modale “potere” così come espresso nel linguaggio giuridico tedesco; in particolare, saranno illustrati... more
Il presente saggio "Deontica del potere" si propone di offrire un frammento d’analisi dei fondamenti filosofici e filologici del verbo modale “potere” così come espresso nel linguaggio giuridico tedesco; in particolare, saranno illustrati alcuni casi peculiari in cui è paradossalmente invertito il significato primo e principale dei verbi modali tedeschi ’sollen’ e ’dürfen’. Proprio questa paradossale inversione giustifica il paradossale titolo del presente saggio: "Deontica del potere."
Research Interests:
Il presente saggio indaga le ricerche giovanili di Norberto Bobbio, concernenti non solo il linguaggio normativo, ma soprattutto la logica giuridica. Scopo del paper è mostrare come la logica giuridica abbia influenzato il pensiero... more
Il presente saggio indaga le ricerche giovanili di Norberto Bobbio, concernenti non solo il linguaggio normativo, ma soprattutto la logica giuridica. Scopo del paper è mostrare come la logica giuridica abbia influenzato il pensiero giusfilosofico del giovane Bobbio, soprattutto in riferimento al linguaggio deontico impiegato dallo studioso torinese nell'analisi del ragionamento normativo. Più specificamente, saranno analizzate nel presente saggio sia la struttura logica dell'argomento analogico, sia la distinzione tra analogia ed interpretazione estensiva, così come formulate da Bobbio, al fine di delineare nella giurisprudenza giudiziale tre limiti (logico, semantico, pragmatico) all'uso indiscriminato dell'interpretazione estensiva.
Research Interests:
Il mio saggio analizza le radici storiche e giuridiche della fiaba tedesca "La guardiana d'oche" ["Die Gänsemagd"], trascritta dai fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, per delineare i fondamenti filosofici di una morfologia giuridica della... more
Il mio saggio analizza le radici storiche e giuridiche della fiaba  tedesca "La guardiana d'oche" ["Die Gänsemagd"], trascritta dai fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, per delineare i fondamenti filosofici di una morfologia giuridica della fiaba popolare europea.

My paper analyzes the historical and legal roots of the german fairy tale "The Goose Girl" ["Die Gänsemagd"], transcribed by the brothers Jacob and Wilhelm Grimm, to outline the philosophical foundations of a legal morphology of the european folktale.
Research Interests:
Il presente saggio analizza tre argomenti elaborati da Hans Kelsen in Secular Religion contro linterpretazione della filosofia positivista come religione secolare
Research Interests:
My paper analyzes the origin of Japanese name of law and the historical translations of Japanese name of right. The conjecture that I propose is the following: linguistic transition was a condition for the introduction in Japanese... more
My paper analyzes the origin of Japanese name of law and the historical translations of Japanese name of right. The conjecture that I propose is the following: linguistic transition was a condition for the introduction in Japanese jurisprudence of the western legal concepts.

Il mio saggio analizza l’origine del nome giapponese del diritto oggettivo e ricostruisce storicamente le diverse traduzioni proposte per il nome giapponese del diritto soggettivo.
La congettura che propongo è la seguente: la transizione linguistica fu una delle condizioni per l’introduzione dei concetti giuridici occidentali nella teoria generale del diritto giapponese.
Research Interests:
Il presente saggio si propone di tracciare una fenomenologia delle concezioni del reato impossibile in due diversi settori di ricerca. Il primo paragrafo (§1.) analizzerà due diverse concezioni del reato impossibile (la concezione... more
Il presente saggio si propone di tracciare una fenomenologia delle concezioni del reato impossibile in due diversi settori di ricerca.
Il primo paragrafo (§1.) analizzerà due diverse concezioni del reato impossibile (la concezione tradizionale del reato impossibile e la concezione realistica del reato impossibile), alla luce degli schemi e delle categorie della scienza giuridica.
Il secondo paragrafo (§2.) analizzerà due diverse concezioni del reato impossibile (la concezione epifenomenica del reato impossibile e la concezione eidetica del reato impossibile), alla luce degli schemi e delle categorie dell’ontologia sociale.
Research Interests:
Fin dai tempi più remoti l’uomo ha tentato di effigiare idee immateriali in forme sensibili, ha cercato di raffigurare in forme tangibili concetti astratti; in àmbito giuridico, particolare attenzione merita, a mio avviso, il problema... more
Fin dai tempi più remoti l’uomo ha tentato di effigiare idee immateriali in forme sensibili, ha cercato di raffigurare in forme tangibili concetti astratti; in àmbito giuridico, particolare attenzione merita, a mio avviso, il problema dell’iconologia della giustizia. Tale tematica assume, difatti, una precipua rilevanza nel più ampio contesto delle ricerche iconologiche sulle rappresentazioni del normativo , poiché la stessa idea di giustizia è – almeno nella tradizione filosofica occidentale – un concetto strutturalmente ambiguo e plurale, in cui convivono universale e particolare. In questo mio saggio Iconologia giapponese della giustizia mi propongo pertanto di analizzare l’immagine che nella tradizione giapponese simboleggia la giustizia, allo scopo di verificare eventuali analogie e differenze con l’iconografia occidentale della giustizia.
In questo saggio analizzo tre concetti di incompletezza in tre distinte prospettive: (i) incompletezza biologica (Antropologia culturale); (ii) incompletezza tecnica (Filosofia morale); (iii) incompletezza bioetica (Biodiritto). Nessuno... more
In questo saggio analizzo tre concetti di incompletezza in tre distinte prospettive: (i) incompletezza biologica (Antropologia culturale); (ii) incompletezza tecnica (Filosofia morale); (iii) incompletezza bioetica (Biodiritto). Nessuno dei tre concetti di incompletezza presi in esame attiene all’incompletezza normativa, la quale sussiste quando un sistema giuridico non comprende né la norma che proibisce un certo comportamento, né la norma che lo permette; cionondimeno, ciascun concetto di incompletezza considerato rivela una certa importanza per la Filosofia del diritto.
La Bella addormentata nel bosco è una celebre fiaba europea. Il tema della fanciulla addormentata è difatti un elemento ricorrente nel folklore europeo; ciononostante, questo racconto di fate ha una tradizione orale limitata. Questo... more
La Bella addormentata nel bosco è una celebre fiaba europea. Il tema della fanciulla addormentata è difatti un elemento ricorrente nel folklore europeo; ciononostante, questo racconto di fate ha una tradizione orale limitata.  Questo saggio indaga le radici storiche de La Bella addormentata nel bosco, per delineare i fondamenti filosofici di una morfologia giuridica della fiaba popolare europea.
Lewis Carroll’s fairy tale Alice’s Adventures in Wonderland describes an unusual game called Queen’s Croquet. My paper analyzes the rules of this game, in order to develop a new theory of the relationship between law and action. The... more
Lewis Carroll’s fairy tale Alice’s Adventures in Wonderland describes an unusual game called Queen’s Croquet. My paper analyzes the rules of this game, in order to develop a new theory of the relationship between law and action. The conjecture that I propose is the following: it is possible to act in function of the absence of rules.
Il progresso tecnico-scientifico ha posto problemi non solo etici ma anche giuridici. L’innovativa terapia clinica implementata per la rianimazione di persone in arresto cardiaco ha difatti costretto gli ordinamenti giuridici a rivedere i... more
Il progresso tecnico-scientifico ha posto problemi non solo etici ma anche giuridici. L’innovativa terapia clinica implementata per la rianimazione di persone in arresto cardiaco ha difatti costretto gli ordinamenti giuridici a rivedere i propri criteri di accertamento della morte. La diffusione globale dello standard della morte cerebrale ha tuttavia incontrato resistenze in Giappone, paese nel quale la legislazione rimane assai restrittiva. Questo mio articolo si propone di descrivere tale normativa ed il percorso legislativo che ha portato alla sua approvazione, nonché di individuare alcune ragioni filosofiche, giuridiche e culturali che giustificano l’adozione di cautele normative nell’accoglimento del criterio di morte cerebrale.
Research Interests:
In: "Iustitia", 68 (2016), numero 2, pp. 264-266.
Research Interests:
De casibus perplexis in iure (1666) è la tesi di dottorato del giovane Gottfried Wilhelm von Leibniz [Lipsia, 21 giugno 1646 - Hannover, 14 novembre 1716], modello di elegante sintesi di tutti i più celebri casi di diritto controversi,... more
De casibus perplexis in iure (1666) è la tesi di dottorato del giovane Gottfried Wilhelm von Leibniz [Lipsia, 21 giugno 1646 - Hannover, 14 novembre 1716], modello di elegante sintesi di tutti i più celebri casi di diritto controversi, consegnati dalla tradizione all'immagine logico-giuridica. La completa rassegna delle fonti normative di riferimento e delle relative sententiae di tutti i grandi Auctores citati da Leibniz, qui riprodotte in nota a piè di pagina con pedissequa traduzione, fanno del trattatello un prezioso strumento conoscitivo non solo della cultura legale europea dell'età barocca, ma, forse, anche di luoghi comuni ricorrenti nell'argomentazione giuridica di ogni tempo. Se ne propone la prima versione italiana, preceduta dalla riproduzione dell'edizione critica del testo latino, a cura di Paul Ritter, Willy Kabitz ed Heinrich Schepers per l'Akademie Verlag di Berlino.
Con determinazione n. 59 del 28.02.2022 è stato conferito al sottoscritto un incarico di supporto all'istruttoria relativa alla concessione del titolo di città al Comune di Almenno San Salvatore secondo il procedimento amministrativo... more
Con determinazione n. 59 del 28.02.2022 è stato conferito al sottoscritto un incarico di supporto all'istruttoria relativa alla concessione del titolo di città al Comune di Almenno San Salvatore secondo il procedimento amministrativo disciplinato dall'articolo 18 del D.lgs. 267/2000, il quale così recita: "Il titolo di città può essere concesso con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dell'interno ai comuni insigni per ricordi, monumenti storici e per l'attuale importanza." Conseguentemente, la presente relazione si propone di fornire al responsabile del procedimento gli elementi istruttori necessari ad appurare l'importanza storica, giuridica ed artistica ascrivibile al Comune di Almenno San Salvatore ai fini del riconoscimento del titolo di città, con l'opportuna sinteticità e la dovuta catafora che necessita l'allegato amministrativo ad una deliberazione consiliare (relazione presentata al consiglio comunale del Comune di Almenno San Salvatore del 28.03.2022)
Potere nel diritto assume molteplici significati: dai diritti potestativi al potere di ordinanza sindacale, dal potere disciplinare del privato datore di lavoro ai poteri amministrativi propri degli organi pubblici. Il concetto di potere... more
Potere nel diritto assume molteplici significati: dai diritti potestativi al potere di ordinanza sindacale, dal potere disciplinare del privato datore di lavoro ai poteri amministrativi propri degli organi pubblici. Il concetto di potere giuridico, inteso quale possibilità normativa di produrre degli effetti giuridici immediati sfavorevoli alla controparte in un rapporto giuridico, conosce delle applicazioni giurisprudenziali anche nel suo rovescio negativo: l'impossibilità giuridica (esempi: il reato impossibile o l'impossibilità di adempiere un'obbligazione). Partendo dall'analisi del linguaggio normativo, l'autore studia la natura, i tipi e le leggi logiche che regolano i concetti di potere giuridico e di impossibilità giuridica in dieci prospettive filosofico-giuridiche: la deontica filosofica, la teoria generale del diritto, la teoria della norma, la dottrina pura del diritto, la logica giuridica, la logica deontica, l'assiomatica del normativo, l'ontologia sociale, la filosofia politica e la scienza giuridica. La fecondità filosofica di questa teoria generale del potere è inoltre saggiata nell'ordinamento giuridico italiano vigente, con particolare attenzione al diritto civile, al diritto penale, al diritto pubblico e al diritto amministrativo degli enti locali.
Per il filosofo Giambattista Vico le favole degli antichi furono il primo modello comunicativo adottato dall'umanità nei tempi remoti per la trasmissione delle regole giuridiche. In questo senso, i miti non furono mere forme narrative... more
Per il filosofo Giambattista Vico le favole degli antichi furono il primo modello comunicativo adottato dall'umanità nei tempi remoti per la trasmissione delle regole giuridiche. In questo senso, i miti non furono mere forme narrative fantastiche, bensì autentiche storie dei costumi dei popoli arcaici. Partendo dalle radici antropologiche dei racconti mitici, il presente libro studia le relazioni intercorrenti tra la dimensione normativa e le narrazioni letterarie, con specifico riferimento alle forme simboliche dell'indagine filosofica vichiana. In particolare, il volume analizza cinque distinti temi: la simbologia giuridica della dipintura vichiana, il concetto di universale fantastico come narrazione normativa, le strutture giuridiche nella società dei ciclopi, il diritto eroico nei poemi omerici e la prospettiva vichiana sui miti di fondazione delle prime città umane. Il libro è arricchito da una raccolta bibliografica sui rapporti tra diritto e narrazioni in Vico.
Il magico mondo della fiaba popolare europea spesso presenta concrete situazioni giuridiche: draghi che ereditano notevoli fortune e sovrani che emanano editti, principesse che sono promesse in sposa e cavalieri che rispondono a bandi,... more
Il magico mondo della fiaba popolare europea spesso presenta concrete situazioni giuridiche: draghi che ereditano notevoli fortune e sovrani che emanano editti, principesse che sono promesse in sposa e cavalieri che rispondono a bandi, fate che effettuano compravendite e streghe che stipulano contratti, ladri sottoposti a processo e diavoli a cui sono conferite procure alle liti. Tali atti giuridici, compiuti dai personaggi fiabeschi, ricorrono di frequente nella fiaba popolare europea, poiché corrispondenti alle funzioni individuate da Vladimir Jakovlevic Propp nella sua celebre opera Morfologia della fiaba. L'Autore, dopo aver illustrato le strutture semiologiche della fiaba popolare, si propone di saggiare la fecondità concettuale di tale tesi sulla natura giuridica delle funzioni proppiane tramite l'analisi letteraria, storica e giuridica di dodici fiabe europee: Cappuccetto Rosso, La Bella addormentata nel bosco, Cenerentola, Biancaneve, Rapunzel, La regina delle nevi, Il pifferaio di Hameln, La sirenetta, La Bella e la Bestia, Il gatto con gli stivali, Hänsel e Gretel, Pelle d'Asino. Il libro è infine arricchito dal testo integrale del racconto di fate I bambini di Hameln, prima traduzione italiana della versione originale della fiaba Il pifferaio magico trascritta dai fratelli Jacob e Wilhelm Grimm.
Pubblicato a pagina 18 del giornale diocesano pavese "Il Ticino", n. 32, del giorno 15 settembre 2023
Pubblicato a pagina 24 del giornale diocesano pavese "Il Ticino", n. 17, del giorno 5 maggio 2023
Breve analisi della legge regionale lombarda sulla sepoltura degli animali da affezione pubblicata a p. 38 del n. 47 del giornale "Il Ticino" del 23.12.2022
Research Interests:
Brevi riflessioni folcloriche e filosofiche sulle istituzioni giuridiche nei racconti di fate
Research Interests:
Riflessioni folcloriche e normative su un motivo letterario della saga polacca "The Witcher". Pubblicato in: "Il Ticino", 22 aprile 2022, p. 26.
Riflessioni storiche e giuridiche sulla fiaba popolare "Frau Holle" pubblicate a p. 42 del giornale diocesano pavese "Il Ticino" nel giorno 24.12.2021
Sintesi dell'omonimo paragrafo tratto da Emil Mazzoleni, Il diritto nella fiaba popolare europea, FrancoAngeli, Milano 2016, pp. 130-139.
Analisi storica e giuridica della fiaba popolare europea "I tre garzoni" dei fratelli Jacob e Wilhelm Grimm
Analisi storica e giuridica della fiaba popolare europea "Il principe ranocchio" dei fratelli Jacob e Wilhelm Grimm
Analisi storica e giuridica della fiaba popolare europea "Le scarpette logorate dal ballo"
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Recensione del convegno tenutosi a Pavia il 29 maggio 2018
Research Interests:
Recensione del ciclo di conferenze tenutosi a Pavia nel 2012
Cronaca del convegno tenutosi a Pavia dal 12 al 14 settembre 2013
Tesi di dottorato discussa all'Università di Milano il 17 gennaio 2017
Research Interests: