Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
The art of fasting: the last short stories of Franz Kafka. With an appendix on Balzac. The essay proposes a reading of one of Kafka’s last short stories, "A Hunger Artist", as an interpretive key to understanding some contemporary art... more
The art of fasting: the last short stories of Franz Kafka. With an appendix on Balzac.
The essay proposes a reading of one of Kafka’s last short stories, "A Hunger Artist", as an interpretive key to understanding some contemporary art practices marked by the poetics of silence, absence, subtraction, exile and isolation. Through an analysis of the reflections on gesture as a pure medium elaborated by Benjamin, Adorno and Agamben, the figure of the faster, like those of the trapeze artist and of the mouse Josephine the songstress, at the center of the Prague writer’s last literary collection, delineate a performative practice that shifts the center of gravity
of art from aesthetics to ethics, toward an art of living and everyday behaviour.
The art of the faster, in Kafka’s tale, assumes the character of a somatic-spiritual and ascetic technique, capable of suspending subservience to the natural impulse of hunger, loading itself with possible ethical-political meanings and regaining the original meaning of the artistic event. The bulimic collecting and enormous appetite of the protagonist of Balzac’s last great novel, "Cousin Pons", represent, on the other hand, the mirror reversal of the ascetic fasting of Kafka’s character and underscore another fundamental character of modernity: the impulse to accumulate signs, objects, and works in front of which is mirrored the silent withdrawal of the faster.
Lo sguardo rappresenta, accanto ai concetti di immagine e di medium, uno dei nuclei teorici al centro degli interessi degli studi di cultura visuale. Il saggio intende rintracciare le origini dell'interesse per le forme collettive della... more
Lo sguardo rappresenta, accanto ai concetti di immagine e di medium, uno dei nuclei teorici al centro degli interessi degli studi di cultura visuale. Il saggio intende rintracciare le origini dell'interesse per le forme collettive della visualità moderna all'interno della storia dell'arte (Michael Baxandall, Svetlana Alpers, Michael Fried, Norman Bryson) per approdare alla sua tematizzazione esplicita nel saggio di Martin Jay sui "regimi scopici" della modernità (1988). L'intervento riflette sulla dimensione problematica e aporetica delle teorie dello sguardo e sulle dense questioni filosofiche che tali teorie suscitano: il rapporto tra naturalità e storicità del "vedere", la dimensione individuale e collettiva delle forme dello sguardo, l'intima connessione tra i dispositivi tecnologici e l'esercizio dello sguardo.
Il contributo, frutto del convegno "Sogni e visioni. Figure e forme della psicopatologia contemporanea" (Novara, Dipartimento di Scienze del Farmaco, 5-19 ottobre 2013), si concentra sull'analisi del valore epistemologico ed estetico del... more
Il contributo, frutto del convegno "Sogni e visioni. Figure e forme della psicopatologia contemporanea" (Novara, Dipartimento di Scienze del Farmaco, 5-19 ottobre 2013), si concentra sull'analisi del valore epistemologico ed estetico del sogno all'interno della cultura dell'Illuminismo francese, con particolare riferimento a Diderot. Nei testi letterari e filosofici del pensatore francese il sogno acquista la funzione sia di un espediente retorico e narrativo, sia di uno strumento teorico per liberare intuizioni profonde e significati inesplorati della realtà. Il sogno, affine alla dimensione immaginativa ed estetica dei fenomeni artistici, permette di indagare l'orizzonte creativo del pensiero e la sua radice intuitiva.
The essay aims at developing a comparison between Feminist Studies and Visual Culture Studies on the cultural and historical forms of seeing stimulated by the new media (Virtual Reality, World Wide Web, Social Network) and the old media... more
The essay aims at developing a comparison between Feminist Studies and Visual Culture Studies on the cultural and historical forms of seeing stimulated by the new media (Virtual Reality, World Wide Web, Social Network) and the old media (Cinema). The critical debate, in the last thirty years, has developed – with a touch of over-simplification – two alternative options concerning the perceptual, cognitive, social, and cultural effects provoked by the apparition of the new technological devices. The first option underlines the continuity of the scopic regimes between the old and the new media and the dominant, disembodied male gaze stimulated by the Virtual Reality. On the other hand, the second option aims at promoting a new synesthetic, embodied form of perception connected with the experience of new media.
Through the analysis of the Film Theory (Laura Mulvey, Vivian Sobchack), and some experiences of Virtual Reality and Media Environments, the paper problematizes the opposition between the first and the second option, from the point of view of a post-identity gender perspective
Il Salon del 1769 segna per Diderot l’anno della rottura con Jean-Baptiste Greuze, uno dei pittori di genere più amati e lodati nei precedenti Salons per la sua capacità espressiva di restituire un patetico quotidiano vicino, per certi... more
Il Salon del 1769 segna per Diderot l’anno della rottura con Jean-Baptiste Greuze, uno dei pittori di genere più amati e lodati nei precedenti Salons per la sua capacità espressiva di restituire un patetico quotidiano vicino, per certi versi, al nuovo genere di teatro borghese teorizzato dal filosofo francese. Il motivo di questa rottura clamorosa, che si consuma anche sul piano dei rapporti personali, dipende dalla trasgressione dei generi pittorici operata dal pittore che ha preteso di essere accolto come pittore storico all’interno dell’Académie presentando il suo quadro Septime Sévère et Caracalla. Rifiutato come académicien peintre d’histoire, Greuze viene riconosciuto dall’Académie solo come pittore di genere, mentre Diderot si schiera dalla parte dell’Académie.
L’intervento intende ricostruire la complessa vicenda della ricezione del Septime Sévère et Caracalla attraverso i documenti dei Processi verbali dell’Accademia, le testimonianze dei critici d’arte coevi (Bachaumont, Beaucousin, Fréron) e la lettera di risposta di Greuze apparsa su L’Avant Coureur nel settembre del 1769, con lo scopo di mettere in evidenza il complesso nodo di rapporti fra convenzioni pittoriche, trasgressione delle regole e fruizione delle opere da parte degli spettatori settecenteschi.
Foreign Bodies: the Body as Medium and the Body as Image in Contemporary Photography. Three Examples: John Coplans, Mona Hatoum and Erwin Wurm. Contemporary Photograph investigates the human body in a fragmentary, partial dimension,... more
Foreign Bodies: the Body as Medium and the Body as Image in Contemporary Photography. Three Examples: John Coplans, Mona Hatoum and Erwin Wurm.

Contemporary Photograph investigates the human body in a fragmentary, partial dimension, quite different from the representation of the body’s organic unity. The essay aims to show the transformations of the body through the photographic representation: the body fragmented, the details of the body reveal the otherness and the strangeness inside the identity of the Self. The analysis of three works (John Coplans "Self-Portaits", Mona Hatoum’s "Van Gogh’s Back" and Erwin Wurm’s "One Minute Sculptures") points out the double condition of the body’s representation and the double status of photograph: the body as image and the body as medium, the photograph as performance and the photograph as image.
The essay suggests an aesthetic consideration about the contemporary representation of social and economic precariousness. The analysis focuses on three contemporary photographs by Tom Hunter (Woman Reading a Possession Order), Jeff Wall... more
The essay suggests an aesthetic consideration about the contemporary representation of social and economic precariousness. The analysis focuses on three contemporary photographs by Tom Hunter (Woman Reading a Possession Order), Jeff Wall (Insomnia) and Andreas Gursky (Nha Trang Vietnam): the photographs reveal a sophisticated formal construction. Hunter, Wall and Gursky share an interest in the "forme tableau" dominant during the 1990s in the art photography, nevertheless they deal with the subject in a personal way. Tom Hunter shows the social precariousness by a sacralization of the everyday life and a learned reference to the Vermeer’s pictorial representation. Jeff Wall works on the precariousness and the everyday life as subject and as medium at the same time: the reflexivity is the main notion in the critique theory of Wall. Finally, Andreas Gursky produces an abstract picture of global and social precariousness.

Cet article propose une réflexion esthétique sur la représentation contemporaine de la précarité sociale et économique à travers l’analyse de trois photographies contemporaines de Tom Hunter (Woman Reading a Possession Order), Jeff Wall (Insomnia) et Andreas Gursky (Nha Trang Vietnam), caractérisées par une attention sensible à la construction de l’image. Les trois auteurs d’une part partagent une certaine conception commune de la forme tableau de l’image photographique, d’autre part ils articulent d’une façon personnelle leur sujet. Hunter donne forme à la précarité sociale à travers une sacralisation de la vie quotidienne qui développe une relation sophistiquée avec le modèle pictural du tableau de Vermeer. Wall opère un décalage qui permet d’envisager la précarité du quotidien à la fois comme sujet et comme médium de la photographie contemporaine. Cette dimension de réflexivité du dispositif, approfondie dans la théorie critique de Wall, se traduit par un effort vers l’abstraction dans la recherche de Gursky.
Il saggio intende focalizzarsi sul valore della forma scultorea nell’opera di Alberto Meli, mettendo in evidenza la centralità dei contatti e delle esperienze internazionali dell’artista bergamasco. In particolare, l’incontro e la lunga... more
Il saggio intende focalizzarsi sul valore della forma scultorea nell’opera di Alberto Meli, mettendo in evidenza la centralità dei contatti e delle esperienze internazionali dell’artista bergamasco. In particolare, l’incontro e la lunga frequentazione con Jean Arp e con altri artisti di levatura internazionale fra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, spingono Meli verso la ricerca di forme astratte che tuttavia mantengono uno stretto rapporto con la dimensione organica della vita, con la sua metamorfica vitalità e il suo dinamismo. Le analisi di alcune opere realizzate dopo l’incontro con Jean Arp, come Cavallo, Toro nell’arena, Torso femminile, Lussuria, Maternità, Enigma, mostrano una matura capacità da parte dello scultore di far dialogare pieni e vuoti, torsioni e linee, disegnando forme dinamiche che riempiono e definiscono lo spazio. L’attenzione, anche teorica, dell’artista per il mistero della vita, indagato sia attraverso i risultati della scienza sia sulla base dei presupposti della fede religiosa, trova una soluzione formale che, anche negli esiti più astratti, mantiene una relazione molto stretta con i processi organici della natura.
Il contributo intende ripercorrere la genealogia di una figura dell’immersività, che attraversa la storia delle arti, dalla pittura al cinema: l’ingresso immaginario dello spettatore all’interno del quadro pittorico. In particolare, il... more
Il contributo intende ripercorrere la genealogia di una figura dell’immersività, che attraversa la storia delle arti, dalla pittura al cinema: l’ingresso immaginario dello spettatore all’interno del quadro pittorico.
In particolare, il saggio intende concentrarsi da una parte sulle sofisticate strategie retoriche e letterarie di inclusione dello spettatore e del lettore all’interno dell’immagine artistica elaborate da Diderot nei "Salons" (1759-1781), che si configurano come una grande impresa di descrizione e attraversamento dall’interno delle opere d’arte, culminante nella "Promenade Vernet". Dall’altra parte, esso intende analizzare, fra i molti possibili esempi offerti dal cinema, un documentario-saggio di Alexander Sokurov, "Elegia del viaggio" (2001), che si presenta come un onirico viaggio attraverso le immagini, dalla Russia all’Olanda, e che si conclude con l’ingresso della macchina da presa e del suo invisibile protagonista all’interno di un quadro di Saenredam, "La chiesa nella piazza di Santa Maria a Utrecht". La pittura è rimediata in un caso dalla scrittura, nell’altro dal cinema.
Diderot mette in scena, con una consapevole ripresa di strategie ecfrastiche già utilizzate dai retori antichi, una “cinematizzazione” dell’immagine pittorica attraverso la scrittura che non solo restituisce
il procedere dell’occhio (promenade de l’oeil) sulla tela ed esalta l’illusoria trasparenza del quadro, producendo un effetto di realtà nel lettore. La scrittura, raddoppiando i segni iconici, istituisce un
punto di sguardo che dalla soglia della cornice del quadro si proietta all’interno dell’immagine (in particolare di fronte ai quadri di paesaggio e alla pittura di genere). L’obiettivo finale di questa strategia,
attraverso l’assorbimento del soggetto dentro l’opera, sembra tendere alla costruzione di una nuova, inedita figura di spettatore, di uno sguardo e di un corpo interno all’immagine, prodotto e generato dalla scrittura stessa. Nel film di Sokurov è la voce off del regista che accompagna l’apparizione delle immagini e che si offre come un doppio della nostra voce interiore o come un fantasma del nostro sguardo, con un analogo effetto di raddoppiamento dell’occhio della macchina da presa. L’effetto di presenza generato dall’ingresso all’interno delle immagini, abitate dallo sguardo del regista, si realizza quindi al prezzo di una doppia mediazione, quella visiva e quella sonora.
Questa inclusione dello spettatore-lettore all’interno dell’immagine produce infine un effetto paradossale: da una parte sfarina il confine fra lo spazio dell’esperienza reale del soggetto e lo spazio rappresentato
nell’opera, dall’altra parte riafferma, sia in Diderot sia in Sokurov, in ultima istanza la distanza, l’alterità e l’insularità dell’immagine artistica, sia essa pittorica o cinematografica.
The essay examines the threshold function of the portrait in noir film genre and fantasy films: a threshold between reality and dream. The portrait and the picture-frame play a narrative, dramatic and psychologic role in two famous films:... more
The essay examines the threshold function of the portrait in noir film genre and fantasy films: a threshold between reality and dream. The portrait and the picture-frame play a narrative, dramatic and psychologic role in two famous films: "The Woman in the Window" by Fritz Lang and "Portrait of Jennie" by William Dieterle. The comparison between the celebrated “shop-window sequence” in Lang’s film and the final sitting in artist’s studio in "Portrait of Jennie", by which the painter can be finish the portrait, reveals the ontological and temporal value of the picture.
À l’intérieur du panorama de la peinture abstraite américaine des années quarante et cinquante du vingtième siècle, la catégorie du sublime a connu une reformulation critique marquée par les textes de Barnett Newman, « The sublime is now... more
À l’intérieur du panorama de la peinture abstraite américaine des années quarante et cinquante du
vingtième siècle, la catégorie du sublime a connu une reformulation critique marquée par les
textes de Barnett Newman, « The sublime is now » (1948) et de Robert Rosenblum, « The Abstract
Sublime » (1961), qui d’une certaine façon encadrent la riche période de l’école artistique de New
York. La proposition vise, tout d’abord, à analyser le lien conceptuel entre le choix artistique de
l’abstraction (et le dépassement du paradigme de la mimésis qui en découle) et la possibilité de
produire un effet esthétique, mais aussi moral ou psychologique, sur le public qu’on peut ramener à
la dynamique du sublime.
Si, comme il est rappelé par Baldine Saint Girons, « le sublime semble d’ordre plus pictural que
musical », en vertu « de cette violence qui me situe face à lui d’abord en position d’infériorité », la
peinture américaine du vingtième siècle a exploré les limites de la toile (pure surface sensible opaque,
grandeur du format, dépassement du cadre, réduction iconoclaste) à fin de produire chez le spectateur
une expérience nouvelle de l’œuvre d’art, marquée par l’inquiétude et le dessaisissement du sujet. À
travers les écrits et les œuvres de Barnett Newman et de Mark Rothko, on va essayer, en
deuxième lieu, de mettre en évidence la nature de l’expérience subjective provoquée par des tableaux
qui se présentent comme des événements ou des performances placés dans le temps qui exigent la
présence du spectateur. Les enjeux de cette expérience dépassent la dimension esthétique pour aboutir
à une interrogation sur la liberté et l’autonomie morale et spirituelle du sujet humain.
The essay aims to show the aesthetic and philosophical implications of the polarity between the animation of stone and the petrification of body through a journey inside fantasy cinema and horror movies. The examples offered by horror... more
The essay aims to show the aesthetic and philosophical implications of the polarity between the animation of stone and the petrification of body through a journey inside fantasy cinema and horror movies. The examples offered by horror movies like "The Haunting" (Robert Wise), "Un angelo per Satana" (Camillo Mastrocinque), and "La Venere d'Ille" (Mario and Lamberto Bava) re-enact the mythical imagery of the animated statue as the intertwining of simulacrum and living body. Unlike these gothic models, two postmodern masterpieces, "After Hours" (Martin Scorsese) and "Dead Ringers" (David Cronenberg), evoke at the same time the ghost of contemporary sculpture and the cinema device as simulacra-producing machine.
"Tableaux à la puissance trois : la mise en scène cinématographique du tableau vivant entre animation et pétrification de l'image", in "Moving Pictures, Living Machines: Automation, Animation and the Imitation of Life in Cinema and... more
"Tableaux à la puissance trois : la mise en scène cinématographique du tableau vivant entre animation et pétrification de l'image", in  "Moving Pictures, Living Machines: Automation, Animation
and the Imitation of Life in Cinema
and Media", edited by Greta Plaitano, Simone Venturini
and Paolo Villa, FilmForum/2019 XXVI Convegno Internazionale di Studi sul Cinema - XXVI International Film and Media Studies Conference, Mimesis, Milano-Udine 2020, pp.  49-54.
It. Sguardo; Fr. Regard; Germ. Blick; Span. Mirada. Theories of the gaze, especially since the 1970s and 80s, have enjoyed particular fortune in three main fields of knowledge: art history, psychoanalysis (starting from Lacan in... more
It. Sguardo; Fr. Regard; Germ. Blick; Span. Mirada. Theories of the gaze, especially since the 1970s and 80s, have enjoyed particular fortune in three main fields of knowledge: art history, psychoanalysis (starting from Lacan in particular) and reflections on the relationship between the gaze and alterity, in their various declinations within the fields of gender studies, feminist studies and postcolonial studies (Elkins 2010; Pinotti, Somaini 2016). Moreover, studies of the gaze have become closely linked to the birth and development of the Visual culture studies. Aside from the different instruments and methods of research and in the absence of a unitary definition of the concept, the notion of the gaze, as opposed to the simple physiological and natural exercise of the eye, defines a historical, cultural and political mode of observation and reception of images by active observing subjects.
Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell'estetico 12(1): 151-163, 2019 Firenze University Press www.fupress.com/aisthesis Aisthesis Citation: M. Bertolini (2019) La ri-creazione della quotidianità: medium, sguardo e costruzione... more
Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell'estetico 12(1): 151-163, 2019 Firenze University Press www.fupress.com/aisthesis Aisthesis Citation: M. Bertolini (2019) La ri-creazione della quotidianità: medium, sguardo e costruzione finzionale nella fotografia di Jeff Wall. Aisthesis 12(1): 151-163.

Abstract. The essay focuses on Jeff Wall's theoretical writings and artistic productions. The inquiry on the photograph's medium has been re-enacted in the late 1970s and 1980s by the use of the large scale and the "tableau-form"; in Wall's work the large scale of the images, coupled with the light box, stimulates at the same time a new relationship with the beholder's gaze and the possibility of a historical dialogue with other media, like painting and cinema. By the analysis of photographs like Mimic (1982) and A view from an Apartment (2004-2005) the interplay between document and fiction , capture of everyday and mise en scène appears at the core of Wall's research and a main subject in contemporary photography.
In: Fotografia. Temi e problemi, a cura di M. Mazzocut-Mis ed E. Scarpellini, Mimesis, Milano-Udine 2019, pp. 37-52. Il saggio interroga lo statuto della fotografia artistica contemporanea a partire dagli anni Ottanta nei suoi caratteri... more
In: Fotografia. Temi e problemi, a cura di M. Mazzocut-Mis ed E. Scarpellini, Mimesis, Milano-Udine 2019, pp. 37-52.
Il saggio interroga lo statuto della fotografia artistica contemporanea a partire dagli anni Ottanta nei suoi caratteri fondamentali: il confronto con i diversi media (pittura, cinema, televisione), il formato "tableau", l'uso del colore, l'inclusione nel mondo dell'arte, il rapporto con gli ambienti digitali. Le tendenze della fotografia artistica contemporanea sono riconosciute in tre aspetti fondamentali: la ridefinizione del concetto di autorialità, l'ambiguità e lo sfaldamento dei confini fra i generi, la dimensione di partecipazione e condivisione sociale delle immagini digitali.
The notion of device has acquired a particular theoretical relevance since the 1970s, in a range of disciplines including human sciences, epistemology, anthropology, aesthetics and film theory. Devices, in particular in the terms adopted... more
The notion of device has acquired a particular theoretical relevance since the 1970s, in a range of disciplines including human sciences, epistemology, anthropology, aesthetics and film theory. Devices, in particular in the terms adopted in the thinking of Foucault, Deleuze and Agamben, can be defined as networks, skeins or machines that combine heterogeneous elements, structuring and organising them within a common field.
Saggio pubblicato in: "Il cinema western da Griffith a Peckinpah", a cura di Toni D'Angela, Edizioni Falsopiano, Alessandria 2004, pp. 196-205.
Research Interests:
"Epifania dei corpi e scrittura della verità nel cinematografo di Robert Bresson", in Corpo a corpo. Il cinema e il pensiero, a cura di T. D'Angela, Edizioni Falsopiano, Alessandria 2006, pp. 266-283.
Research Interests:
"Deleuze e la pellicola stregata di Robert Bresson", in Deleuze e il cinema francese, a cura di M. Bertolini e T. Tuppini, Mimesis, Milano 2002, pp. 109-132.
Research Interests:
Il saggio ripercorre alcune declinazioni contemporanee della categoria del sublime all'interno della cultura americana, analizzando diversi mezzi espressivi (pittura, fotografia, cinema). A partire dalla poetica di alcuni artisti legati... more
Il saggio ripercorre alcune declinazioni contemporanee della categoria del sublime all'interno della cultura americana, analizzando diversi mezzi espressivi (pittura, fotografia, cinema). A partire dalla poetica di alcuni artisti legati all'espressionismo astratto (Rothko, Newman) e passando attraverso l'analisi critica del linguaggio fotografico e delle trasformazioni artistiche approfondite da Susan Sontag negli anni Sessanta e Settanta, la ricerca si conclude con la definizione di "stile trascendentale" proposta da Paul Schrader in un suo celebre testo teorico sul cinema del 1972. In questi diversi momenti dell'esperienza estetica contemporanea, centrale è la definizione di una nuova posizione e di un ruolo inedito da parte del fruitore dell'opera d'arte.
Pubblicato in: Estetica della fruizione, a cura di M. Mazzocut-Mis, Lupetti , Milano 2008, pp. 385-424.
Research Interests:
Rivista "Graphie", n. 81, 2017; Convegno: "Il Casanova di Federico Fellini 40 anni dopo", Rimini, ottobre 2016.
Research Interests:
Saggio contenuto in: M. Mazzocut-Mis, "Lineamenti di estetica. Temi e problemi", Le Monnier, Firenze, 2015, pp. 54-72
Research Interests:
La difficoltà di collocare "La Religieuse" di Diderot all'interno di un sicuro genere letterario, così come la complessità del processo di composizione del testo, permettono di individuare nel romanzo una poetica della "finzione vera", in... more
La difficoltà di collocare "La Religieuse" di Diderot all'interno di un sicuro genere letterario, così come la complessità del processo di composizione del testo, permettono di individuare nel romanzo una poetica della "finzione vera", in cui la mistificazione letteraria acquista un valore estetico e filosofico inedito. L'epistolarità fittizia appare al servizio di un regime dell'illusione estetica che si offre come strumento privilegiato per la comunicazione della verità. Pubblicato in "Le carte false. Epistolarità fittizia nel Settecento italiano", a cura di F. Forner, V. Gallo, S. Schwarze, C. Viola, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2017, pp. 257-268.
Research Interests:
The novel Hunger by Knut Hamsun, published in 1890, marks a crucial phenomenon for the literature of the 20th Century. The essay aims at showing the central role of the hunger in the novel’s conception and writing. The phenomenology of... more
The novel Hunger by Knut Hamsun, published in 1890, marks a crucial phenomenon for the literature of the 20th Century. The essay aims at showing the central role of the hunger in the novel’s conception and writing. The phenomenology of hunger and disgust displayed by the Norwegian writer plays several symbolic functions: it appears as a physical sensation, a process of the life of the mind, a symbol of artistic creation and an ethical choice in front of the modern social disorder.
Research Interests:
In "Fictional Artworks. Literary Ekphrasis and the Invention of Images", ed. by V. Cammarata and V. Mignano, Mimesis International, 2016, pp. 25-41
Research Interests:
In "Actualité de Diderot. Pour une nouvelle esthétique", ed. by M. Mazzocut-Mis, R. Messori, Editions Mimésis, 2016, pp. 41-60.
Research Interests:
La Religieuse can be included in Diderot’s project of dialogue, comparison and reciprocal enlightenment of the arts of representation. Such a dialogue assigns a predominant role to the visual dimension, as it is closely linked to the... more
La Religieuse can be included in Diderot’s project of dialogue, comparison and reciprocal enlightenment of the arts of representation. Such a dialogue assigns a predominant role to the visual dimension, as it is closely linked to the imagination process at work in the production and fruition of the works of art. This does set the ground for the comparison of word and image, of tale and pictures, as, through the tormented story of Suzanne Simonin, Diderot’s novel stages the feminine body in its pathetic, desiring, suffering, aesthetic and erotic dimension, and it becomes the description and institution of paintings and scenes, in close theoretical connection with the traced path of the Salons. Particularly, the essay sets out to focus on Suzanne’s gaze, on function of literary detail and pictorial patterns in Diderot’s novel.
Research Interests:
Denis Diderot, uno dei protagonisti dell’Illuminismo francese, ha sviluppato un interesse nei confronti delle arti visive, della pittura e del teatro, intervenendo in prima persona nel ricco dibattito francese del Settecento sullo statuto... more
Denis Diderot, uno dei protagonisti dell’Illuminismo francese, ha sviluppato un interesse nei confronti delle arti visive, della pittura e del teatro, intervenendo in prima persona nel ricco dibattito francese del Settecento sullo statuto delle arti e sul ruolo dell’artista. La sua riflessione sulle immagini, sul loro valore culturale e il loro ruolo sociale oltre che estetico, costituisce uno stimolo fecondo che investe e interroga direttamente la nostra contemporaneità. Il volume, concentrandosi su alcune significative letture novecentesche dell’estetica di Diderot (da Barthes a Lyotard, da Starobinski a Ejzenstejn), mostra quanto sia viva e presente la riflessione del filosofo francese nella teoria delle arti e nella filosofia del XX secolo.
Research Interests:
La riflessione diderotiana sulla pittura e sulla scultura che emerge dai "Salons" come dagli "Essais sur la peinture" si sviluppa in un momento storico in cui il filosofo francese ha già elaborato un'estetica e una poetica del teatro come... more
La riflessione diderotiana sulla pittura e sulla scultura che emerge dai "Salons" come dagli "Essais sur la peinture" si sviluppa in un momento storico in cui il filosofo francese ha già elaborato un'estetica e una poetica del teatro come arte della rappresentazione par excellence. Il confronto sinottico fra le diverse arti e i loro specifici mezzi espressivi attraversa quindi le pagine di critica dei "Salons", ulteriormente potenziata dal rapporto espressivo che Diderot instaura fra la sua scrittura e l'immagine artistica. Il paradigma dell'imitazione teatrale investe quindi anche la riflessione estetica sulla pittura e sulla scultura, sollecitando una riflessione sul ruolo dell'immaginazione e sul valore del "modello ideale" nei processi di creazione artistica e di fruizione estetica
Research Interests:
Sempre più spesso le pratiche artistiche contemporanee pongono lo spettatore di fronte a esperienze di fruizione estreme e disturbanti. La nozione di disgusto, che segna, a partire dal Settecento, un limite non valicabile dell'esperienza... more
Sempre più spesso le pratiche artistiche contemporanee pongono lo spettatore di fronte a esperienze di fruizione estreme e disturbanti. La nozione di disgusto, che segna, a partire dal Settecento, un limite non valicabile dell'esperienza estetica, confondendo i confini fra arte e vita, può costituire oggi una categoria estetica legittima e una modalità di fruizione operativa per lo spettatore contemporaneo? Il saggio intende interrogare questa possibilità, partendo da un confronto fra il disgusto e alcune categorie elaborate dalla riflessione novecentesca sull'arte, come l'informe (Krauss-Bois), l'abiezione (Kristeva) o il reale traumatico (Foster).
Research Interests:
The “Pictorial” or “Iconic Turn” is a central issue in the contemporary theory of images and visual cultural studies. Should the theories concerning the “Iconic Turn” and formulated in the last 20 years by scholars such as Gottfried... more
The “Pictorial” or “Iconic Turn” is a central issue in the contemporary theory of images and visual cultural studies.
Should the theories concerning the “Iconic Turn” and formulated in the last 20 years by scholars such as Gottfried
Boehm, William Mitchell, Hans Belting be taken as critical theories of crisis? Is the currently experienced “turn
towards images” (and their progressive rehabilitation after a long standing philosophical and theological rejection)
a sign and symptom of some crisis of people’s relation with images, language and, generally speaking, with the
representation forms of reality? The main hypothesis of this essay envisages two sets of problems: first, the analysis
of the relation between the possible idea of turning point and the concept of crisis; secondly, the thorough
investigation of the relation connecting the iconic turn to the project of “critical iconology” or “critique of visual
culture,” as outlined by Hans Belting and William Mitchell. From the interpretation of the “Iconic Turn” as
situation of crisis and aesthetic, anthropological, and epistemological transformation follows the need for the
sciences of image to provide a “critical iconology” in order to be able to theoretically reformulate the ideological
and political presuppositions of some dominant contemporary forms of visual representation.
Research Interests:
teCLa Rivista, n. 11, 2015 http://www1.unipa.it/tecla/rivista/rivista.php Pur non avendo mai avuto la possibilità di visitare l’Italia, nei Salons Diderot non manca di riferirsi alla pittura italiana rinascimentale e barocca: l’arte... more
teCLa Rivista, n. 11, 2015 http://www1.unipa.it/tecla/rivista/rivista.php
Pur non avendo mai avuto la possibilità di visitare l’Italia, nei Salons Diderot non manca di riferirsi alla pittura italiana rinascimentale e barocca: l’arte italiana svolge spesso il ruolo di modello di riferimento per articolare un giudizio consapevole e fondato nei confronti delle opere d’arte francesi del Settecento, permettendo anche di riconoscere e denunciare eventuali plagi inconfessati dei pittori. Partendo dalle conoscenze dirette e indirette dell’arte italiana da parte del filosofo francese, il saggio intende mettere in luce il ruolo strategico che gioca la pittura italiana in quanto paradigma figurativo che, soprattutto con la svolta rappresentata dal Salon del 1767, apre una terza via fra l’imitazione della Natura e l’imitazione dell’Antico. Il grande stile della pittura italiana deve tradursi in una presenza viva e in una lingua condivisa per i pittori del Settecento, in grado di animare e fecondare la memoria e l’immaginazione degli artisti durante il processo creativo.
Research Interests:
"Carte semiotiche", "Anacronie. La temporalità plurale delle immagini", a cura di A. Mengoni, 2013, pp. 108-122 - La lunga e stratificata elaborazione del Musée imaginaire da parte di Malraux manifesta lo sforzo di un confronto con le... more
"Carte semiotiche", "Anacronie. La temporalità plurale delle immagini", a cura di A. Mengoni, 2013, pp. 108-122 - La lunga e stratificata elaborazione del Musée imaginaire da parte di Malraux manifesta lo sforzo di un confronto con le diverse tradizioni del pensiero morfologico (Focillon, Faure, Riegl, Worringer) e la volontà di circoscrivere la natura, storicamente mutevole, dello sguardo che intenziona le forme artistiche. La dimensione anacronica dello sguardo contemporaneo sulle immagini è inseparabile, nella riflessione di Malraux, dall'orizzonte tecnico della riproducibilità fotografica. Il museo immaginario funziona quindi come un dispositivo iconotestuale, in grado di produrre un discorso sulle immagini e di orientare il nostro sguardo, stimolando processi di animazione simbolica delle immagini.
Research Interests:
da "Materiali di Estetica", n. 4, 2012: "Il piacere dell'opera", a cura di A. Pinotti - Il problema delle emozioni e del piacere dello spettatore cinematografico viene approfondito in questo saggio attraverso i contributi della filmologia... more
da "Materiali di Estetica", n. 4, 2012: "Il piacere dell'opera", a cura di A. Pinotti - Il problema delle emozioni e del piacere dello spettatore cinematografico viene approfondito in questo saggio attraverso i contributi della filmologia francese degli anni Quaranta, della fenomenologia di Mikel Dufrenne e delle ricerca di Paul Schrader sullo stile trascendentale.
Research Interests:
da: Nelle terre di Orson Welles, a cura di T. D'Angela, Falsopiano, Alessandria 2004. Il saggio si propone di analizzare le complesse strategie narrative di due film di Orson Welles, mettendo in evidenza la decostruzione del racconto e... more
da: Nelle terre di Orson Welles, a cura di T. D'Angela, Falsopiano, Alessandria 2004.
Il saggio si propone di analizzare le complesse strategie narrative di due film di Orson Welles, mettendo in evidenza la decostruzione del racconto e dell'identità dei personaggi wellesiani, inseparabile da una riflessione sul potere dello sguardo e delle immagini.
Research Interests:
da: L'orrore nelle arti, a cura di M. Bellini, Lucisano, Milano 2008. Il cinema fantastico di Tourneur, in particolare nelle produzioni di Val Lewton per la RKO, evoca un orrore metafisico, lavorando sul sottile confine tra visibile e... more
da: L'orrore nelle arti, a cura di M. Bellini, Lucisano, Milano 2008.
Il cinema fantastico di Tourneur, in particolare nelle produzioni di Val Lewton per la RKO, evoca un orrore metafisico, lavorando sul sottile confine tra visibile e invisibile, fra presenza e assenza. L'uso raffinato del dispositivo audiovisivo si pone al servizio di un'estetica dell'irrappresentabile e dell'ambiguità che interpella i limiti e le possibilità di fruizione dello spettatore cinematografico.
Research Interests:
Recensione a Alfonso M. Iacono, "L’illusione e il sostituto. Riprodurre, imitare, rappresentare", Bruno Mondadori, Milano 2010
Research Interests:
Recensione a D. Diderot, "L'antro di Platone", a cura di A. M. Iacono, ETS, Pisa 2009
Research Interests:
Nel contesto della Francia del dopoguerra, segnata dai vivaci contributi della nascente filmologia, l'opera di Bazin assegna allo spettatore cinematografico un ruolo di attiva e libera partecipazione nella costruzione del senso e delle... more
Nel contesto della Francia del dopoguerra, segnata dai vivaci contributi della nascente filmologia, l'opera di Bazin assegna allo spettatore cinematografico un ruolo di attiva e libera partecipazione nella costruzione del senso e delle immagini, giungendo a interrogarsi sui limiti della rappresentazione filmica (l'orrore, il sesso, la morte), che mettono in discussione l'autonomia stessa del fruitore.
Research Interests:
In "Solaris" di Andrej Tarkovskij è chiamata in causa la natura propria dell'immagine nel rapporto costitutivo che intreccia con l'uomo e con il tempo. Attraverso l'incontro con Hari, simulacro del passato del protagonista del film,... more
In "Solaris" di Andrej Tarkovskij è chiamata in causa la natura propria dell'immagine nel rapporto costitutivo che intreccia con l'uomo e con il tempo.  Attraverso l'incontro con Hari, simulacro del passato del protagonista del film, Tarkovskij apre una riflessione sulla relazione fra l'immagine e la memoria, sull'intima correlazione che unisce l'origine e la ripetizione, il passato e il presente, l'identità e l'alterità.
Research Interests:
Posta al centro della riflessione di Diderot sulla pittura e sul teatro, la rappresentazione del gesto incontra, nelle pagine dei Salons, categorie estreme come l'orrore e il terrore. Diderot s'interroga sulle possibilità estetiche di... more
Posta al centro della riflessione di Diderot sulla pittura e sul teatro, la rappresentazione del gesto incontra, nelle pagine dei Salons, categorie estreme come l'orrore e il terrore. Diderot s'interroga sulle possibilità estetiche di fruizione della rappresentazione pittorica, aprendo per lo sguardo dello spettatore nuove forme di esperienza estetica.
Research Interests:

And 11 more

Con la collaborazione di Pietro Allia, Michele Bertolini, Lorenzo Lattanzi, Claudio Rozzoni, Adeline Thulard, Paola Vincenzi. Per la prima volta in Italia l’edizione critica completa, a cura di Maddalena Mazzocut-Mis, dei Salons di Denis... more
Con la collaborazione di Pietro Allia, Michele Bertolini, Lorenzo Lattanzi, Claudio Rozzoni, Adeline Thulard, Paola Vincenzi. Per la prima volta in Italia l’edizione critica completa, a cura di Maddalena Mazzocut-Mis, dei Salons di Denis Diderot, che il philosophe compose con cadenza biennale fra il 1759 e il 1781, con l’eccezione degli anni 1773, 1777 e 1779. A completare questo unicum nel panorama italiano anche l’edizione, per la cura di Massimo Modica, dei Saggi sulla pittura e dei Pensieri sparsi sulla pittura, la scultura, l’architettura e la poesia, per continuare i Salons, che Diderot scrisse rispettivamente nel 1766 e dal 1777 in poi. L’opera è corredata di saggi introduttivi e di presentazioni alle diverse sezioni che portano all’attenzione del lettore i punti fondamentali per la comprensione del complesso pensiero diderotiano. Il volume rappresenta non solo un momento imprescindibile per una conoscenza più completa dell’opera di Diderot, della storia del pensiero illuminista e della storia dell’arte e della critica d’arte ma anche un potente strumento per una comprensione più adeguata e consapevole del presente, a partire proprio dalla rilevanza che la cultura delle immagini riveste nella nostra società.
Traduzioni di: Pietro Allia, Michele Bertolini, Lorenzo Lattanzi, Maddalena Mazzocut-Mis, Massimo Modica, Claudio Rozzoni, Adeline Thulard, Paola Vincenzi.
Freeing sculptures from their pedestal, making them dance like balloons in the cloudless sky and disappear from sight like space rockets towards the infinite, imbue them with transparent air like sponges and become all of a piece with the... more
Freeing sculptures from their pedestal, making them dance like
balloons in the cloudless sky and disappear from sight like space rockets
towards the infinite, imbue them with transparent air like sponges and
become all of a piece with the surrounding empty space: these idées fixes
have for a long time been the order of the day in the Agenda of Yves
Klein. Many projects, a few patents, few creations, in an unstable and
ambiguous balance between utopia and irony, the sublime and the kitsch,
the will to create art without works and the legend of the artist with a
masterpiece. And a fable, in which the artist abandons the monument of
himself to the world of art and becomes a worldly photo-reporter, and goes
around recording everything that happens in the life world.
From the archaic funerary and sacred stones to the most recent three-dimensional objects, sculpture has been determined by a dualistic tension between the urge for imitation of natural forms (mimesis) and the desire to freely shape... more
From the archaic funerary and sacred stones to the most recent three-dimensional objects, sculpture has been determined by a dualistic tension between the urge for imitation of natural forms (mimesis) and the desire to freely shape autonomous configurations (abstraction). Within such a complex history, the second half of the 20th century has been a particularly intense period. Besides their abstract works, many sculptors developed an extraordinarily rich theoretical discourse. This collection of essays presents some of the most eminent protagonists of this crucial historical moment by focusing on the artists’ “own words”. In their analysis, the contributors have followed three key-notions – “Sensation”, “Idea”, and “Language” – that fruitfully collect different artists under a common conceptual arch and show the aesthetic relevance of abstraction in sculpture. This book addresses high-level undergraduate and graduate students, as well as the scholarly community in the fields of aesthetics and art criticism, art history and art theory, visual, cultural and media studies.
https://www.cambridgescholars.com/abstraction-matters
I Salons di Denis Diderot si presentano come un suggestivo viaggio attraverso le immagini artistiche e una preziosa testimonianza della cultura visuale settecentesca, condotta da uno dei protagonisti della rivoluzione culturale... more
I Salons di Denis Diderot si presentano come un suggestivo viaggio attraverso le immagini artistiche e una preziosa testimonianza della cultura visuale settecentesca, condotta da uno dei protagonisti della rivoluzione culturale dell’Illuminismo. Inventando un nuovo genere letterario, Diderot inaugura uno sguardo estetico e filosofico sulle opere d’arte capace di dialogare con le istanze contemporanee che attraversano il nostro quotidiano commercio con il dominio delle immagini. Nella prima parte del volume sono analizzate le principali categorie estetiche attraverso cui Diderot legge e interpreta le opere d’arte, mentre nella seconda sezione è il confronto con i singoli artisti (Chardin, Deshays, Falconet, Fragonard, Greuze, La Tour, Robert, Vernet) a sollecitare un’interrogazione sulla natura e sulle diverse funzioni delle immagini.
"Paradossi settecenteschi. La figura dell’attore nel secolo dei Lumi", a cura di M. Accornero, K. Angioletti, M. Bertolini, C. Guaita, E. Oggionni, LED, Milano 2010. Michele Bertolini, "Teorie dell’attore nella Francia del Settecento”, in... more
"Paradossi settecenteschi. La figura dell’attore nel secolo dei Lumi", a cura di M. Accornero, K. Angioletti, M. Bertolini, C. Guaita, E. Oggionni, LED, Milano 2010.
Michele Bertolini, "Teorie dell’attore nella Francia del Settecento”, in "Paradossi settecenteschi. La figura dell’attore nel secolo dei Lumi", a cura di M. Accornero, K. Angioletti, M. Bertolini, C. Guaita, E. Oggionni, Led, Milano 2010, pp. 65-122.
Research Interests:
Il volume è la prima edizione in lingua italiana di una ricca selezione dei Salons di Diderot, che vennero scritti fra il 1759 e il 1781 e costituiscono una preziosa testimonianza del confronto di uno dei protagonisti dell'Illuminismo con... more
Il volume è la prima edizione in lingua italiana di una ricca selezione dei Salons di Diderot, che vennero scritti fra il 1759 e il 1781 e costituiscono una preziosa testimonianza del confronto di uno dei protagonisti dell'Illuminismo con le arti visive. La selezione antologica è preceduta dai saggi critici di Maddalena Mazzocut-Mis, Rita Messori, Paola Vincenzi, Michele Bertolini e Claudio Rozzoni, che analizzano alcuni dei nodi concettuali fondamentali dell'estetica e della teoria dell'arte di Diderot.
Research Interests:
Immagine, forma e ritmo costituiscono alcuni dei nodi fondamentali del pensiero estetico del primo Novecento francese. Autori come Focillon, Bayer e Souriau, qui oggetto di un articolato studio, hanno sviluppato la loro riflessione... more
Immagine, forma e ritmo costituiscono alcuni dei nodi fondamentali del pensiero estetico del primo Novecento francese.
Autori come Focillon, Bayer e Souriau, qui oggetto di un articolato studio, hanno sviluppato la loro riflessione morfologica a partire da una approfondita lettura critica dei testi di Henri Bergson, come testimonia in particolare il saggio "L'estetica di Bergson" di Raymond Bayer, qui tradotto per la prima volta in italiano.
La riflessione di Bergson d'altra parte è ancora attivamente presente nel panorama filosofico francese contemporaneo.
Research Interests:
La prima traduzione italiana dell'ultima monografia incompiuta di André Bazin sul regista francese Jean Renoir, con un'ampia introduzione di Michele Bertolini.
Research Interests:
Lo statuto dello spettatore cinematografico è oggi al centro di una molteplicità di approcci: i saggi qui raccolti e presentati, inediti in lingua italiana, interrogano il problema della fruizione cinematografica, cercando di cogliere i... more
Lo statuto dello spettatore cinematografico è oggi al centro di una molteplicità di approcci: i saggi qui raccolti e presentati, inediti in lingua italiana, interrogano il problema della fruizione cinematografica, cercando di cogliere i diversi livelli di senso immanenti ai processi di percezione, emozione e comprensione del film. Lo studio delle condizioni percettive e affettive (Michotte, Wallon), ambientali e sociali (Feldmann) in cui si colloca la ricezione del film, come la riflessione sulla natura della finzione estetica del dispositivo filmico (Souriau, Ingarden) e l'indagine sulla natura del piacere e del giudizio prodotta dalla visione del film (Dufrenne) rappresentano alcuni momenti fondamentali che hanno attraversato la riflessione estetica e filmologica europea del secondo dopoguerra.
Research Interests:
L’orizzonte della riflessione estetica di Diderot, con particolare riferimento alle arti della rappresentazione, al teatro e alla pittura, è stato oggetto nella seconda metà del Novecento di una serie di letture critiche che hanno colto... more
L’orizzonte della riflessione estetica di Diderot, con particolare riferimento alle arti della rappresentazione, al teatro e alla pittura, è stato oggetto nella seconda metà del Novecento
di una serie di letture critiche che hanno colto nell’opera del grande enciclopedista uno snodo decisivo per la formazione di uno sguardo estetico della modernità, capace di dialogare con le istanze contemporanee che attraversano gli studi di cultura visuale, le svolte metodologiche della storia e della critica d’arte novecentesche (Fried, Marin, Arasse), la riflessione sulla rappresentazione teatrale e sul ruolo dell’attore (Szondi, Barthes, Ejzenštejn) così come l’interrogazione nei confronti del soggetto e del linguaggio rivolta dal pensiero filosofico contemporaneo (Lyotard, Lacoue-Labarthe). Dall’incontro fra il Novecento e Diderot, qui ricostruito attraverso una selezione di saggi per lo più inediti in italiano, emerge l’immagine di un pensatore al tempo stesso a noi prossimo e distante, capace di parlare alla contemporaneità con forza attraverso la polifonia della sua scrittura, l’apertura alle differenze e alla molteplicità dei saperi e dei discorsi che rendono i suoi testi degli organismi ibridi, dei mostri testuali capaci di dare voce alla “parola degli altri” (Starobinski), come di intercettare e catturare nelle maglie della scrittura le immagini del suo tempo, mettendo in opera un esercizio dello sguardo che lavora negli interstizi fra il visibile e il dicibile.
Research Interests:
Cosa accomuna scrittura filosofica e pratica cinematografica? Quale tratto comune (della parola? O è invece un tragitto immaginativo?) tiene insieme l'una e l'altra? Forse è la dislocazione di un pensiero che Gilles Deleuze ha provato più... more
Cosa accomuna scrittura filosofica e pratica cinematografica? Quale tratto comune (della parola? O è invece un tragitto immaginativo?) tiene insieme l'una e l'altra? Forse è la dislocazione di un pensiero che Gilles Deleuze ha provato più volte a circoscrivere, in opere dedicate esplicitamente al cinema, come anche in lezioni, scritti d'occasione che facevano di questo tratto comune il punto d'approdo, già intravisto e sempre differito un poco più in là, del proprio saper interrogare. La comunanza tra cinema e filosofia si comincia allora ad istituire passando attraverso tutta una serie di tappe concettuali che sono anzitutto quelle di virtualità, intensità, sensibilità, segno, autorialità, volto, tempo. Gli interventi qui presentati indagano quelle formazioni concettuali in cui comincia, forse, a diventar chiaro quanto pensiero c'è nel percorso di una pellicola cinematografica e quanta cine-grafia è già sempre costituita in pensiero.

Interventi e saggi di: Jeffrey A. Bell, Michele Bertolini, Sara Criscuolo, Gilles Deleuze, Marco Fortunato, Armando Fumagalli, Clotilde Simond, Tommaso Tuppini, Alberto Zanetti, Slavoj Zizek.
Relazione: "Rappresentazioni ambigue dell’emancipazione dello straniero nel Settecento: il «Portrait du Citoyen Belley, ex-représentant des Colonies» di Anne-Louis Girodet" - L'intervento intende approfondire l'iconografia settecentesca... more
Relazione: "Rappresentazioni ambigue dell’emancipazione dello straniero nel Settecento: il «Portrait du Citoyen Belley, ex-représentant des Colonies» di Anne-Louis Girodet" - L'intervento intende approfondire l'iconografia settecentesca dello straniero di origine africana attraverso il caso esemplare del ritratto di Belley di Girodet.
Il colore della pelle dei diversi popoli non europei diventa nel Settecento oggetto di una riflessione anatomico-scientifica, estetica e filosofica, in cui la giustapposizione cromatica del bianco e del nero della pelle si apre a una lettura polisemica e stratificata. I diversi livelli di indagine risultano intrecciati nella “messa in scena” dello straniero nero, nella misura in cui il canone estetico moderno, che trova la sua definitiva codificazione proprio nel Settecento e che si fonda sul giudizio di gusto del bello, traduce sul piano visivo un’articolazione problematica di differenze culturali e simboliche, etniche e sociali.
Nell’iconografia politica rivoluzionaria del ritratto di Girodet, Belley, ex schiavo di origine senegalese liberato dopo il suo arrivo sull’isola di Santo Domingo ed eletto deputato alla Convenzione Nazionale, rivendica il suo status di uomo libero e di deputato con un abito occidentale che mette in evidenza la piuma e la sciarpa repubblicana tricolore, posando di fronte al bianco busto marmoreo dell’abate Raynal.
Le affinità e le corrispondenze tra la riflessione sulle arti plastiche di Diderot e l’elaborazione del Laocoonte di Lessing sono state sottolineate a più riprese dai commentatori e dagli interpreti dei due autori: negli stessi anni in... more
Le affinità e le corrispondenze tra la riflessione sulle arti plastiche di Diderot e l’elaborazione del Laocoonte di Lessing sono state sottolineate a più riprese dai commentatori e dagli interpreti dei due autori: negli stessi anni in cui Lessing pubblica il Laocoonte a Berlino (1766), Diderot completa il Salon 1765 e i Saggi sulla pittura. In particolare, la nozione di istante fecondo o istante pregnante, la cui tradizione risale al “paragone” rinascimentale tra le arti, gioca un ruolo decisivo per entrambi nella determinazione della specifica autonomia di linguaggio della pittura e della scultura rispetto alla poesia e al dramma, permettendo di riformulare (nel caso di Diderot) o di superare (nel caso di Lessing) la tradizione retorica dell’Ut pictura poësis. Al di là delle influenze dirette e documentate tra Diderot e Lessing (in particolare di Lessing nei confronti di Diderot), l’intervento intende ricostruire la presenza di fonti comuni ai due autori, fonti in cui è possibile individuare una riflessione autonoma sul problema della raffigurazione del tempo nelle arti visive, come Jean-Baptiste du Bos o Shaftesbury. Dall’altra parte, l’ipotesi interpretativa che si vuole sostenere intende sottolineare la funzione decisiva svolta dalla riflessione sul teatro come arte gestuale ed espressiva in grado di costruire un ponte tra pittura e poesia, tanto per Diderot quanto per Lessing, e rimarcare la differente articolazione che il concetto di “istante fecondo” assume nelle opere dei due autori: in Lessing esso fornisce l’avvio per una riflessione sulle facoltà del soggetto stimolate dalla visione dell’opera, in Diderot, in particolare all’interno della “macchina ecfrastica” dei Salons, l’istante racchiuso nell’opera d’arte si dispiega in una descrizione-narrazione che lavora sulla continua intersezione e sugli scambi reciproci tra immagine e scrittura.
Le trappole dell'empatia nel cinema distopico contemporaneo: a partire da "Ex machina" di Alex Garland - L’orizzonte dell’empatia umana attraversa e caratterizza diverse narrazioni e rappresentazioni mediali contemporanee, in... more
Le trappole dell'empatia nel cinema distopico contemporaneo: a partire da "Ex machina" di Alex Garland -

L’orizzonte dell’empatia umana attraversa e caratterizza diverse narrazioni e rappresentazioni mediali contemporanee, in particolare quelle forme espressive che coinvolgono i nuovi media digitali (realtà virtuale, ambienti mediali, installazioni immersive, cinema). La promozione dell’empatia viene giustificata in virtù dei suoi potenziali effetti positivi sul piano antropologico, etico e sociale: l’altro con cui empatizzare non deve limitarsi all’essere umano, ma può coinvolgere anche gli animali, gli androidi, gli oggetti, gli enti fittizi, secondo il modello di un “emotional turn” [Pinotti, 2011] che si declina oggi, soprattutto nei modelli di simulazione virtuale, nelle narrazioni seriali e letterarie, così come nella cultura visuale, come un “nonhuman turn” [Grusin, 2015]. Non mancano tuttavia posizioni critiche che tendono a problematizzare la svolta empatica contemporanea, mettendone in luce i limiti e le contraddizioni interne [Donise, 2019; Pinotti, 2021; Ercolino, Fusillo 2022]. 

L’intervento intende riflettere sul potenziale distopico racchiuso nella promozione dell’empatia o viceversa nella sua critica e decostruzione, concentrandosi in particolare su alcuni esempi di narrazioni cinematografiche fantascientifiche. Se nel racconto di fantascienza novecentesco l’elemento discriminante definitivo tra l’umano e l’alieno, in assenza di altri tratti distintivi, è stato spesso individuato nell’assenza di empatia di quest’ultimo ("Invasion of the Body Snatchers" di Don Siegel , "Village of the Damned" di Wolf Rilla ), configurando come una minaccia un futuro distopico dominato da replicanti dell’uomo privi di sentimenti e affetti e incapaci di empatizzare con gli altri, questo paradigma viene messo in discussione e rovesciato già alla fine del Novecento con "Blade Runner" di Ridley Scott , dove i replicanti si dimostrano capaci, più dell’uomo, di provare amore, odio, nostalgia, compassione.
Le recenti produzioni del regista e sceneggiatore britannico Alex Garland ("Ex machina" del 2015 e "Annihilation" del 2018 ), su cui si focalizzerà l’intervento, sembrano aprire e suggerire una nuova fase di riflessione, attraverso il confronto dell’uomo con una forma più sfumata e indeterminata di alterità, quale quella rappresentata dall’intelligenza artificiale dall’aspetto umano ("Ex machina"). Il film di Garland complica il rapporto tra l’umano e l’altro da sé, mettendo in scena una raffinata simulazione e macchina dell’empatia e del desiderio, incarnata dall’affascinante androide Ava. L’oscillazione tra desiderio e paura nei confronti dell’intelligenza artificiale interroga criticamente il valore e la funzione sociale, etica e politica dell’empatia nel mondo contemporaneo.


A. Donise, Critica della ragione empatica. Fenomenologia dell’altruismo e della crudeltà, Il Mulino, Bologna 2019
S. Ercolino, M. Fusillo, Empatia negativa. Il punto di vista del male, Bompiani, Milano 2022
R. Grusin (ed.), The Nonhuman Turn, University of Minnesota Press, Minneapolis 2015
A. Pinotti, Empatia. Storia di un’idea da Platone al postumano, Laterza, Roma-Bari 2011
A. Pinotti, Alla soglia dell’immagine. Da Narciso alla realtà virtuale, Einaudi, Torino 2021
Research Interests:
Il contributo della storia dell'arte alle teorie dello sguardo. A partire da Michael Baxandall - La riflessione sulla natura dello sguardo che rivolgiamo alle immagini attraversa da alcuni decenni gli studi di cultura visuale. Una delle... more
Il contributo della storia dell'arte alle teorie dello sguardo. A partire da Michael Baxandall - La riflessione sulla natura dello sguardo che rivolgiamo alle immagini attraversa da alcuni decenni gli studi di cultura visuale. Una delle radici storiche e teoriche di questa attenzione contemporanea affonda nella storia dell’arte anglosassone degli anni Settanta e Ottanta del Novecento.
La fortunata formula coniata da Michael Baxandall all’interno di Painting
and Experience in Fifteenth Century Italy (1972), “l’occhio del Quattrocento”, ha inaugurato all’interno della storia dell’arte un interesse
storico e teorico nei confronti dei processi culturali di fruizione delle
immagini artistiche e del ruolo e della posizione dello spettatore (Svetlana
Alpers, Michael Fried, Norman Bryson, Daniel Arasse). La tesi di Baxandall
peraltro ha conosciuto feconde applicazioni in ambiti disciplinari distinti
come l’antropologia culturale o la sociologia, trovando ad esempio in Pierre Bourdieu un interprete illustre. Questa ricerca ha rinnovato il dibattito teorico intorno a una questione fondamentale per gli studi di cultura visuali contemporanei: il rapporto fra la percezione visiva e la storicità dello sguardo, che trova proprio nello storico britannico un punto di difficile equilibrio.
Michael Baxandall assegna un ruolo decisivo all’incorporazione cognitiva
di capacità visive (visual skills) e di stili cognitivi (cognitive styles) che
avrebbero permesso agli spettatori di quel periodo storico di decodificare e comprendere i diversi livelli di senso delle opere d’arte sullo sfondo di
un’esperienza visiva e sociale più ampia.
La relazione intende problematizzare alcuni nodi tematici della riflessione
di Baxandall, come gli “stili cognitivi” e le “abitudini percettive incorporate”, alla luce delle ricerche contemporanee sulla percezione visiva e l’epistemologia storica: ad esempio, la difficoltà, per lo storico della
cultura, di accedere a una reale comprensione dell’occhio storico;
l’oscillazione fra la dimensione individuale e sociale degli stili cognitivi; il
rapporto fra continuità e rottura nei regimi dello sguardo e delle abitudini visive.
Research Interests:
Presentazione della mostra "Raccontare l'invisibile. Does invisible really exists?", a cura di Agustin Sanchez, promossa da Accademia di Belle Arti "Giacomo Carrara" di Bergamo e da CNR - ITB (Istituto di Tecnologie Biomediche), 7-19... more
Presentazione della mostra "Raccontare l'invisibile. Does invisible really exists?", a cura di Agustin Sanchez, promossa da Accademia di Belle Arti "Giacomo Carrara" di Bergamo e da CNR - ITB (Istituto di Tecnologie Biomediche), 7-19 ottobre 2019, Spazio per la ricerca artistica GIACOMO, via Quarenghi 48 c/d, Bergamo https//:cnr.artescienza.eu
Convegno annuale Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII.

Intervento: "Gusto e spirito documentario nella collezione artistica del conte Giacomo Carrara".
Research Interests:
The "Abstract Sublime" et l’actualité du sublime dans l’école de New York - À l’intérieur du panorama de la peinture abstraite américaine des années 40 et 50 du vingtième siècle, la catégorie du sublime a connu une reformulation critique... more
The "Abstract Sublime" et l’actualité du sublime dans l’école de New York - À l’intérieur du panorama de la peinture abstraite américaine des années 40 et 50 du vingtième siècle, la catégorie du sublime a connu une reformulation critique marquée par les deux textes de Barnett Newman, « The sublime is now » (1948) et de Robert Rosenblum, « The Abstract Sublime » (1961), qui d’une certaine façon encadrent la riche période de l’école artistique de New York. La proposition vise, tout d’abord, à analyser le lien conceptuel entre le choix artistique de l’abstraction (et le dépassement du paradigme de la mimèsis qui en découle) et la possibilité de produire un effet esthétique, mais aussi moral ou psychologique, sur le public qu’on peut ramener à la dynamique du sublime.
À travers les écrits et les œuvres de Barnett Newman, Mark Rothko, Clyfford Still, on va essayer de mettre en évidence la nature de l’expérience subjective provoquée par des tableaux qui se présentent comme des événements ou des performances placés dans le temps qui exigent la présence du spectateur. Les enjeux de cette expérience dépassent la dimension esthétique pour aboutir à une interrogation sur la liberté et l’autonomie morale et spirituelle du sujet humain.
Research Interests:
Società italiana di studi sul secolo XVIII - Seminario 2013: FEMMINILE E MASCHILE NEL SETTECENTO Marina di Massa, 27-29 maggio 2013 (Torre Marina, via Fortino di San Francesco, 1) . Relazione: "La rappresentazione della sessualità nei... more
Società italiana di studi sul secolo XVIII - Seminario 2013:
FEMMINILE E MASCHILE NEL SETTECENTO
Marina di Massa, 27-29 maggio 2013 (Torre Marina, via Fortino di San Francesco, 1) .
Relazione: "La rappresentazione della sessualità nei Salons di Diderot: tra identità di genere e metamorfosi ibride".
Research Interests:
Relazione: "Fra Balzac e Hugo: grottesco versus melodramma?"
Research Interests:
L’immagine fra presenza della traccia e visione dell’assenza nella riflessione sulla fotografia e sul cinema di André Bazin.
Research Interests:
Statue animate e corpi pietrificati. Un itinerario nel cinema fantastico.
Research Interests:
“La ‘svolta iconica’ come crisi e la necessità di una critica della cultura visuale. A partire da W.J.T. Mitchell”.
Research Interests:
“La presenza della tradizione pittorica italiana nei Salons di Diderot”.
Research Interests:
Sentire e rappresentare il tempo nei Salons: 'tableaux pathétiques' e narrazioni virtuali.
Research Interests:
La cultura visuale nel Settecento francese: ricerche e nuove prospettive.
Research Interests:
Tra verità e finzione: 'La religieuse' di Diderot e l'arte della mistificazione
Research Interests:
Un romanzo gastrico. Fenomenologia della fame e del disgusto apartire da 'Fame' di Knut Hamsun
Research Interests:
29-31 maggio 2017, Università della Calabria.
"Non un psicologia, ma una metafisica dell'attore": il metodo di Jean Renoir fra regola e libertà.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
The essay focuses on Robert Morris’s theoretical writings, particularly on Notes on Sculpture, published in the 1960s. Morris epitomizes the historical and anthropological idea of sculpture, and his connection with the human body and the... more
The essay focuses on Robert Morris’s theoretical writings, particularly on
Notes on Sculpture, published in the 1960s. Morris epitomizes the
historical and anthropological idea of sculpture, and his connection with
the human body and the beholder’s place. The change of scale produces a perceptual alteration and a new experience of sculpture whose identity
swings between the monument and the object. The contemporary abstract sculpture requires a complex experience and consciousness from the beholder, inciting a new reflection on space and time.
From the archaic funerary and sacred stones to the most recent three-dimensional objects, sculpture has been determined by a dualistic tension between the urge for imitation of natural forms (mimesis) and the desire to freely shape... more
From the archaic funerary and sacred stones to the most recent three-dimensional objects, sculpture has been determined by a dualistic tension between the urge for imitation of natural forms (mimesis) and the desire to freely shape autonomous configurations (abstraction). Within such a complex history, the second half of the 20th century has been a particularly intense period. Besides their abstract works, many sculptors developed an extraordinarily rich theoretical discourse. This collection of essays presents some of the most eminent protagonists of this crucial historical moment by focusing on the artists’ “own words”. In their analysis, the contributors have followed three key-notions – “Sensation”, “Idea”, and “Language” – that fruitfully collect different artists under a common conceptual arch and show the aesthetic relevance of abstraction in sculpture. This book addresses high-level undergraduate and graduate students, as well as the scholarly community in the fields of aesthetics and art criticism, art history and art theory, visual, cultural and media studies.
Marina di Massa, 27-29 maggio 2013 (Torre Marina, via Fortino di San Francesco, 1) 27 maggio 2013, ore 14.30-Sala 1-Saluti delle autorità-Beatrice Alfonzetti, Apertura dei lavori Ruoli sociali I.-Presiede Lodovica Braida-ore 15.00-Sala 1... more
Marina di Massa, 27-29 maggio 2013 (Torre Marina, via Fortino di San Francesco, 1) 27 maggio 2013, ore 14.30-Sala 1-Saluti delle autorità-Beatrice Alfonzetti, Apertura dei lavori Ruoli sociali I.-Presiede Lodovica Braida-ore 15.00-Sala 1 Elisa Strumia, «Rivoluzionare il bel sesso» Flavia Luise, Una pittrice napoletana nel suo ruolo di donna e di artista: Mariangela de Matteis Annalisa Nacinovich, I trionfi arcadici di Corilla Olimpica: prospettive di genere del rinnovamento letterario Marco Natalizi, Di passioni e lumi: i seduttori della zarina. Favoriti e favoritismo nella Russia della seconda metà del Settecento Valentina Varano, Margherita Boccapadule e il teatro: tra salotto e biblioteca Giuseppina D'Antuono, Femminile e maschile: discorsi politici nell'Europa rivoluzionaria del Settecento Immagini e rappresentazioni I.-Presiede Lorenzo Bianchi-ore 15.00-Sala 2 Roberta Turchi, Dalla madre alla figlia: modelli femminili in Pietro Verri Gugliemo Gabbiadini, "Ausschweifende Empfindlichkeit". Maschilità melanconiche ed equilibri del femminile nel Woldemar di Friedrich Heinrich Jacobi Giulietta Bazoli, Le donne dentro (e dietro) il teatro. Esplorazioni nelle pièces e nelle pagine della letteratura del XVIII secolo Maria Gabriella Signorello, La donna di Pietro Chiari: teatro e romanzo nel Settecento a Venezia. Milena Montanile, Il Dialogue sur les femmes di Ferdinando Galiani Francesca Di Blasio, Subalterno/Femminile: Omai nella Londra di fine Settecento Identità e regolamentazione I.-Presiede Marcello Verga-ore 15.00-Sala 3 Anna Maria Rao, «Elle n'a pas encore ses affaires». Le regole delle donne Massimo Galtarossa, L'anatomia in società. Letture sull'opera dell'abate Antonio Conti (1721) Cristophe Regina, La guerre du genre n'aura pas lieu : masculin et féminin face à la justice criminelle de la sénéchaussée de Marseille Francesco Codato, La medicalizzazione della masturbazione come strumento di soggettivazione nel XVIII secolo Luigi Traetta, Le donne di Mesmer. Il femminile nella genesi del magnetismo animale Rosa Passaro, "Fuori dalla norma". Devianza maschile e femminile e patologie nervose nella medicina sette-ottocentesca 28 maggio 2013, ore 09.00 Immagini e rappresentazioni II.-Presiede Marina Formica-Sala 1 Stefania Buccini, La rappresentazione della lettrice nella tradizione letteraria del Settecento Maria Polita, Confessore e monache. Rappresentazione linguistica del rapporto uomo-donna in un manoscritto anonimo del Settecento Elisabetta Serafini, Oriente al femminile. Lettere turche di due signore inglesi Persida Lazarevich, Dalle province degli imperi verso l'Europa: femminile e maschile nell'illirico Gloria Larini, Saffo e Faone: una "anomala" e "anacronistica" distinzione di genere nel romanzo Le avventure di Saffo poetessa di Mitilene di Alessandro Verri Lorenzo Lattanzi, Maschile e femminile, bello e sublime nella riflessione estetica del Settecento Identità e regolamentazione II.-Presiede Rolando Minuti-Sala 2 Elena Brambilla, Barbara Giacchi, Maschile o femminile? Laura Greppi Cotta e il suo matrimonio a distanza nella Milano "bene" di fine Settecento Serena Bisogno, Federica Comes, Marilena Malangone, Identità di genere nell'architettura religiosa del XVIII secolo. Strutture monastiche e conventuali a Napoli nel Settecento
Teorie dello sguardo e cultura visuale. Quattro incontri con docenti di Accademie e Università per approfondire i più aggiornati dibattiti relativi alla critica d'arte e gli studi di estetica più attuali. Con Simone Frangi, Professore di... more
Teorie dello sguardo e cultura visuale. Quattro incontri con docenti di Accademie e Università per approfondire i più aggiornati dibattiti relativi alla critica d'arte e gli studi di estetica più attuali. Con Simone Frangi, Professore di Teoria dell'Arte presso ESAD di Grenoble (FR) e Michele Bertolini, Professore di Estetica presso l'Accademia di Belle Arti "Giacomo Carrara" di Bergamo.
Film Forum 2019, XXVI International Film and Media Studies Conference, XVII MAGIS International Film and Media Studies Spring Cchool, Gorizia/Udine, March 21-26
Research Interests:
Il saggio "Quadri di un'esposizione" guida il lettore attraverso un'approfondita analisi della questione estetica in Diderot la cui incidenza acquista autonomia all'interno dell'ambito filosofico proprio a partire dal diciottesimo secolo.... more
Il saggio "Quadri di un'esposizione" guida il lettore attraverso un'approfondita analisi della questione estetica in Diderot la cui incidenza acquista autonomia all'interno dell'ambito filosofico proprio a partire dal diciottesimo secolo. Per questo saggio, ultimo di una lunga serie di pubblicazioni dedicate a Diderot, l'obiettivo dell'autore è quello di analizzare la teoria estetica che emerge all'interno dei Salons, opera le cui finalità eccedono l'ambito teorico per concentrarsi pragmaticamente sull'analisi delle opere d'arte esposte al Salon Carré.
un'esposizione. I Salons di Diderot Rome, Aracne éditrice, 2018 S L p. 294-297 Référence(s) : Michele Bertolini, Quadri di un'esposizione. I Salons di Diderot, Rome, Aracne éditrice, 2018 Texte intégral L'ouvrage de M. Bertolini, consacré... more
un'esposizione. I Salons di Diderot Rome, Aracne éditrice, 2018 S L p. 294-297 Référence(s) : Michele Bertolini, Quadri di un'esposizione. I Salons di Diderot, Rome, Aracne éditrice, 2018 Texte intégral L'ouvrage de M. Bertolini, consacré aux Salons de Diderot, se divise en deux parties. La première expose les thèmes essentiels de la réflexion esthétique diderotienne, la seconde se présente comme un parcours des principaux peintres dont Diderot a traité. La modestie de cette disposition pourrait faire craindre une énumération scolaire ; ce n'est nullement le cas dans cet ouvrage, qui est remarquablement composé et se développe comme une enquête.
Chiara Pasetti, "L'estetica di Diderot. La produzione filosofica nata tra le opere del Louvre. Se il tempo si ferma davanti al dipinto".
Recensione pubblicata il 14 ottobre 2018 sull'inserto culturale de Il Sole 24.