Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Percorsi di ricerca della Storia economica,
a cura di A. Cafarelli, F. Dandolo e G. Sabatini
PAOLO PECORARI (1943-2022) Paolo Pecorari ci ha lasciati l’11 settembre 2022. La sua scomparsa è molto più di una grave perdita per la rivista. Paolo Pecorari è stato autorevole e illuminato membro del Comitato di Direzione di Storia... more
PAOLO PECORARI (1943-2022)
Paolo Pecorari ci ha lasciati l’11 settembre 2022.
La sua scomparsa è molto più di una grave perdita per la rivista.
Paolo Pecorari è stato autorevole e illuminato membro del Comitato
di Direzione di Storia economica fin dalla fondazione, nel 1998.
Deciso e convinto propugnatore del progetto scientifico e editoriale
che la sosteneva, vi si è dedicato con alta competenza, passione e
generosità.
È difficile dare conto dell’apporto da lui recato alla conduzione
ordinaria di Storia economica e nelle fasi di ridefinizione e rinnovamento
dei programmi e degli assetti attraverso le quali nel tempo la
rivista ha inteso cogliere l’evoluzione della disciplina o rispondere ai
mutamenti intervenuti in ambito accademico, scientifico e editoriale.
Il suo equilibrio, la lungimiranza e il suo giudizio - sempre espresso
con garbo, modestia e genuina apertura al dialogo e al confronto -
sono risultati preziosi nel non facile percorso compiuto da Storia
economica nei venticinque anni trascorsi.
Nel rinviare agli indici della rivista - a partire dall’Indice del ventennale
(1998-2017) - per i numerosi contributi pubblicati e i numeri
monografici curati da Paolo Pecorari, Storia economica, mentre
propone qui di seguito un profilo biografico delineato da uno dei
suoi allievi, ha allo studio appropriate iniziative dedicate all’insigne
studioso, alla sua intensa attività scientifica e professionale.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Istantanee dalla Storia economica. Temi di storia e storiografia a cura di Luigi De Matteo Premessa di Luigi De Matteo » 7 Maria Paola Zanoboni, Cuffie, veli e gorgiere in un inventario milanese d’inizio Cinquecento » 13 Angela... more
Istantanee dalla Storia economica.
Temi di storia e storiografia
a cura di Luigi De Matteo
Premessa di Luigi De Matteo » 7
Maria Paola Zanoboni, Cuffie, veli e gorgiere in un inventario milanese d’inizio Cinquecento » 13
Angela Orlandi, La gestione di un portafoglio titoli nella contabilità cinquecentesca » 45
Aldo Montaudo, Vendita su documenti e costi di transazione nel commercio internazionale dell’olio del Mezzogiorno (1651-1681) » 73
Giovanni Ceccarelli, Oltre la storia delle assicurazioni: rischio e incertezza in età preindustriale » 107
Gerardo Cringoli, Questione agraria e controrivoluzione in Francia. Il caso della Vandea » 125
Stefania Ecchia, Magdalena Modrzejewska, Josiah Warren’s anarchist path between individualism and equitable commerce » 147
Roberto Rossi, Tra rendita e profitto: produzione e commercio dello zolfo in Sicilia nell’Ottocento » 177
Giampiero Nigro, Le premesse della formazione di un distretto industriale. Prato nell’Ottocento » 203
Andrea Giuntini, Le Esposizioni Universali e l’economia nell’epoca
della prima globalizzazione. Un panorama della storiografia
italiana » 219
Maria Carmela Schisani, Banche dati e nuove metodologie nella Storia economica. Il database IFESMez e l’analisi delle reti sociali per lo studio del sistema socio-economico del Mezzogiorno (1800-1913) » 239
Giulio Fenicia, Consumo di alcolici ed etilismo nell’Italia monarchica » 263
Manuel Vaquero Piñeiro, Processi di globalizzazione e tendenze protezionistiche. L’industria dell’olio di semi in Italia dall’Unità alla seconda guerra mondiale » 309
Marco Doria, Intrecci tra storia globale e storia marittima. Il porto di Genova in età contemporanea » 339
Andrea Leonardi, La politica turistica italiana nel secondo dopoguerra: il riavvio dei flussi internazionali e il ruolo dell’ERP » 367
Giuseppe Moricola, Vulnerabile e resiliente: il piccolo commercio in Italia (1920-1980) » 391
Stefano Palermo, Il Mezzogiorno nella stagnazione italiana dell’ultimo ventennio. Appunti per una lettura diacronica e di lungo periodo » 413
Simone Selva, Cinquant’anni dopo: il sistema monetario di Bretton Woods in prospettiva storica » 441
Luciano Maffi, La breve, ma promettente storia dell’agroecologia » 463
Giuseppe Conti, Il mito delle origini di una moneta senza credito e senza istituzioni. Note per una genealogia alternativa » 485
Research Interests:
Istantanee dalla Storia economica. Temi di storia e storiografia a cura di Luigi De Matteo Premessa di Luigi De Matteo » 7 Maria Paola Zanoboni, Cuffie, veli e gorgiere in un inventario milanese d’inizio Cinquecento » 13 Angela... more
Istantanee dalla Storia economica.
Temi di storia e storiografia
a cura di Luigi De Matteo
Premessa di Luigi De Matteo » 7
Maria Paola Zanoboni, Cuffie, veli e gorgiere in un inventario milanese d’inizio Cinquecento » 13
Angela Orlandi, La gestione di un portafoglio titoli nella contabilità cinquecentesca » 45
Aldo Montaudo, Vendita su documenti e costi di transazione nel commercio internazionale dell’olio del Mezzogiorno (1651-1681) » 73
Giovanni Ceccarelli, Oltre la storia delle assicurazioni: rischio e incertezza in età preindustriale » 107
Gerardo Cringoli, Questione agraria e controrivoluzione in Francia. Il caso della Vandea » 125
Stefania Ecchia, Magdalena Modrzejewska, Josiah Warren’s anarchist path between individualism and equitable commerce » 147
Roberto Rossi, Tra rendita e profitto: produzione e commercio dello zolfo in Sicilia nell’Ottocento » 177
Giampiero Nigro, Le premesse della formazione di un distretto industriale. Prato nell’Ottocento » 203
Andrea Giuntini, Le Esposizioni Universali e l’economia nell’epoca
della prima globalizzazione. Un panorama della storiografia
italiana » 219
Maria Carmela Schisani, Banche dati e nuove metodologie nella Storia economica. Il database IFESMez e l’analisi delle reti sociali per lo studio del sistema socio-economico del Mezzogiorno (1800-1913) » 239
Giulio Fenicia, Consumo di alcolici ed etilismo nell’Italia monarchica » 263
Manuel Vaquero Piñeiro, Processi di globalizzazione e tendenze protezionistiche. L’industria dell’olio di semi in Italia dall’Unità alla seconda guerra mondiale » 309
Marco Doria, Intrecci tra storia globale e storia marittima. Il porto di Genova in età contemporanea » 339
Andrea Leonardi, La politica turistica italiana nel secondo dopoguerra: il riavvio dei flussi internazionali e il ruolo dell’ERP » 367
Giuseppe Moricola, Vulnerabile e resiliente: il piccolo commercio in Italia (1920-1980) » 391
Stefano Palermo, Il Mezzogiorno nella stagnazione italiana dell’ultimo ventennio. Appunti per una lettura diacronica e di lungo periodo » 413
Simone Selva, Cinquant’anni dopo: il sistema monetario di Bretton Woods in prospettiva storica » 441
Luciano Maffi, La breve, ma promettente storia dell’agroecologia » 463
Giuseppe Conti, Il mito delle origini di una moneta senza credito e senza istituzioni. Note per una genealogia alternativa » 485
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Storia economica SOMMARIO ANNO XX (2017) - n. 2 Luigi De Matteo, "Storia economica 1998-2017. Le origini, gli assetti, la linea scientifica ed editoriale" Numero tematico a cura di Luigi De Matteo, Alberto Guenzi e Paolo Pecorari:... more
Storia economica SOMMARIO ANNO XX (2017) - n. 2


Luigi De Matteo, "Storia economica 1998-2017. Le origini, gli assetti, la linea scientifica ed editoriale"

Numero tematico a cura di Luigi De Matteo, Alberto Guenzi e Paolo Pecorari:

"Il punto nave. Percorsi e acquisizioni della ricerca storico-economica in Italia".

Con contributi di Guido Alfani, Angela Orlandi, Giovanni Ceccarelli, Maria Paola Zanoboni, Mario Rizzo, Germano Maifreda, Alida Clemente, Carlo Marco Belfanti, Luca Mocarelli, Andrea Colli, Luigi De Matteo, Vittorio Daniele, Stefano Magagnoli,
Salvatore La Francesca, Pietro Cafaro, Aldo Carera, Augusto Ciuffetti, Roberto Parisi, Gabriella Corona, Frediano Bof, Andrea Cafarelli, Andrea Giuntini, Giuseppe Moricola, Gian Luca Podestà, Mario Robiony, Giovanni Farese.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:

And 12 more

Research Interests:
Le origini, gli assetti, la linea scientifica ed editoriale di Storia economica in venti anni di attività (1998-2017).
Research Interests:
"Il punto nave. Percorsi e acquisizioni della ricerca storico-economica in Italia" (a cura di Luigi De Matteo, Alberto Guenzi e Paolo Pecorari). Con contributi di Guido Alfani, Angela Orlandi, Giovanni Ceccarelli, Maria Paola Zanoboni,... more
"Il punto nave. Percorsi e acquisizioni della ricerca storico-economica in Italia"
(a cura di Luigi De Matteo, Alberto Guenzi e Paolo Pecorari).

Con contributi di Guido Alfani, Angela Orlandi, Giovanni Ceccarelli, Maria Paola Zanoboni, Mario Rizzo, Germano Maifreda, Alida Clemente, Carlo Marco Belfanti, Luca Mocarelli, Andrea Colli, Luigi De Matteo, Vittorio Daniele, Stefano Magagnoli,
Salvatore La Francesca, Pietro Cafaro, Aldo Carera, Augusto Ciuffetti, Roberto Parisi, Gabriella Corona, Frediano Bof, Andrea Cafarelli, Andrea Giuntini, Giuseppe Moricola, Gian Luca Podestà, Mario Robiony, Giovanni Farese.
Research Interests:
Con saggi su GINO LUZZATTO (di GIAN MARIA VARANINI), FEDERIGO MELIS (di LUCIANA FRANGIONI), ARMANDO SAPORI (di FRANCO FRANCESCHI), GINO BARBIERI (di GIOVANNI ZALIN), AMINTORE FANFANI (di ALDO CARERA), LUIGI DAL PANE (di FRANCO CAZZOLA),... more
Con saggi su GINO LUZZATTO (di GIAN MARIA VARANINI), FEDERIGO MELIS (di LUCIANA FRANGIONI), ARMANDO SAPORI (di FRANCO FRANCESCHI), GINO BARBIERI (di GIOVANNI ZALIN), AMINTORE FANFANI (di ALDO CARERA), LUIGI DAL PANE (di FRANCO CAZZOLA), MARIO ROMANI (di ALBERTO COVA), DOMENICO DEMARCO (di ENNIO DE SIMONE), ALDO DE MADDALENA (di MARCO CATTINI), CARLO M. CIPOLLA (di GIOVANNI VIGO), LUIGI DE ROSA (di GAETANO SABATINI)
Research Interests:
La Rivista si propone di favorire la diffusione e la crescita della Storia economica e di valorizzarne, rendendolo più visibile, l'apporto al più generale campo degli studi storici ed economici. Di qui, pur nella varietà di approcci e di... more
La Rivista si propone di favorire la diffusione e la crescita della Storia economica e di valorizzarne, rendendolo più visibile, l'apporto al più generale campo degli studi storici ed economici. Di qui, pur nella varietà di approcci e di orientamenti culturali di chi l'ha costituita e vi contribuisce, la sua aspirazione a collocarsi nel solco della più solida tradizione storiografica della disciplina senza rinunciare ad allargarne gli orizzonti metodologici e tematici.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
The article explores the gap between history and historical memory on the topic of “Mezzogiorno and Italian unification”. In particular, it focuses on the effects of the continued politicization of this issue in the history of Italy and... more
The article explores the gap between history and historical memory on the topic of “Mezzogiorno and Italian unification”. In particular, it focuses on the effects of the continued politicization of this issue in the history of Italy and the need to renew the scientific communication of history in the era of the web revolution and the corresponding phenomena of decline in expert knowledge.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Il mondo degli affari e del commercio nel Regno di Napoli nel XVIII secolo. Napoli,  i banchi pubblici napoletani, gli "imprenditori"  e i conti bancari.
Nei due secoli e più della loro esistenza i banchi pubblici napoletani rivestirono un ruolo centrale nel sistema economico e finanziario del Regno di Napoli e della sua capitale, Napoli, nella quale “non vi era negoziante o casa... more
Nei due secoli e più della loro esistenza i banchi pubblici napoletani rivestirono un ruolo centrale nel sistema economico e finanziario del Regno di Napoli e della sua capitale, Napoli, nella quale “non vi era negoziante o casa facoltosa, che non esercitasse in gran parte il suo commercio d’introito e di esito per mezzo di uno de’ Banchi”.
Il diffuso ricorso dei negozianti ai titoli di credito dei banchi pubblici – fedi di credito e polizze, sulle quali si apponeva la causale delle transazioni effettuate – rende la documentazione oggi conservata presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli una fonte preziosa per la storia del mondo degli affari e del commercio nel Mezzogiorno moderno. Una fonte in grado di intercettare l’impresa, la sua organizzazione, gli assetti finanziari, le pratiche, le forme giuridiche che assunse, le sue reti nazionali e internazionali, e di sopperire pertanto, almeno in parte, alla mancanza di archivi aziendali.
Il Repertorio dei titolari dei conti con maggiore movimentazione, concepito per facilitare l’individuazione dei conti dei negozianti presso i sette banchi pubblici attivi a Napoli nel Settecento borbonico, è uno strumento utile per i più diversi ambiti della ricerca storica. Raccoglie i nominativi dei circa 9.000 clienti – negozianti, nobili, ufficiali, ecclesiastici, professionisti, etc. – i cui conti furono più dinamici negli anni, uno ogni dieci, tra il 1734 e il 1804; per oltre 3.000 clienti fornisce, inoltre, gli affogliamenti, prima empirica descrizione del grado di movimentazione dei conti e chiave d’accesso ai libri maggiori e, di qui, ai giornali copiapolizze. Si schiudono così più agevolmente all’indagine degli studiosi le operazioni compiute dai clienti dei banchi pubblici napoletani.
Research Interests:
Presentazione 7 marzo 2018, Napoli. Il ‘momento’ della Storia economica in Italia. Sono tempi difficili per la cultura, la ricerca e l’università in Italia, e tempi ancora più difficili per la Storia economica, disconosciuta da una... more
Presentazione 7 marzo 2018, Napoli.
Il ‘momento’ della Storia economica in Italia.
Sono tempi difficili per la cultura, la ricerca e l’università in Italia,
e tempi ancora più difficili per la Storia economica, disconosciuta
da una Economia male intesa che ritiene di poter prescindere
dalle scienze umane, e penalizzata negli ordinamenti didattici, nei
dottorati e nel ricambio generazionale, come pure nelle abilitazioni
e nella valutazione della ricerca. La situazione è tale da far temere
la fine di una tradizione di studi e di insegnamento universitario.
Malgrado ciò, la ricerca storico-economica sembra non solo
resistere, ma anche evolvere scientificamente, riconfermando
la validità del metodo e la capacità del settore di rinnovarsi e
di aprirsi a nuove tematiche e a contaminazioni disciplinari. Un
punto dal quale muovere per riaffermare il ruolo della Storia
economica nell’università e il suo apporto critico e costruttivo alla
cultura del Paese.
(dalla Premessa dei curatori)
Research Interests:
Newsletter di Archeologia (CISA), Volume 6, 2015 Paesaggi Sommersi. Ambiente, Storia, Archeologia, Governance.  http://www.unior.it/ateneo/12772/1/volume-6-anno-2015.html
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Anvur Gev 13 La sagra dei babà. Partita semplice, ma confusa anche per la novella Crusca dei valutatori, a loro volta confusi dal confuso libro e dai suoi intenti confusi. Rev 1 .[…] riprende ricerche precedenti e questo toglie unità e... more
Anvur Gev 13
La sagra dei babà.
Partita semplice, ma confusa anche per la novella Crusca dei valutatori,  a loro volta confusi dal confuso libro e dai suoi intenti confusi.
Rev 1 .[…] riprende ricerche precedenti e questo toglie unità e compattezza all’argomentazione [quale argomentazione?].... Condivisibili taluni spunti critici ... ma essi risultano poco valorizzati in una prospettiva che cerca di comporre invece di valorizzare  il confronto/scontro di punti di vista contrapposti. 0,4 babà
["poco valorizzati....comporre invece di valorizzare il confronto/scontro di punti di vista contrapposti," Mah! Anche sforzandosi....].
Rev 2: "rielabora e assembla ipotesi e studi  che l’autore ha prodotto e pubblicato negli ultimi dieci anni con l’intento di inserirli all'interno del dibattito storiografico corrente sul dualismo economico..." "Di fatto, la metodologia usata presenta un taglio generalista tra storia sociale dell’imprenditoria e storia stilizzata dei fatti economici" [cioè metodologia storico-economica?], "senza il sostegno di nuove evidenze empiriche" [fonti o stime? qualche fonte c'è, le stime no] .  Discreto l’impatto potenziale dell’introduzione..... 0,4 babà
Risultato: 0,4 babà
That’s the VQR, baby! The VQR. And there’s  nothing you can do about it. Nothing!
Research Interests:
Anvur Gev 13 La sagra dei babà. Partita complicata, con sospetto di combine. Rev 1 e Rev 2, generosi, ma molto’ incoerente il Rev 1: assegna poco babà ( 0,4) dopo un giudizio lusinghiero da incorniciare [non è un caso: si deve creare la... more
Anvur Gev 13
La sagra dei babà.
Partita complicata, con sospetto di combine.
Rev 1 e Rev 2, generosi, ma molto’ incoerente il Rev 1: assegna poco babà ( 0,4) dopo un giudizio lusinghiero da incorniciare [non è un caso: si deve creare la divergenza di babà con il Rev 2  in modo che la palla e la partita sia decisa dagli arbitri: sarebbe bello che il Rev 1 dichiarasse pubblicamente che quei punteggi sono i suoi]. Il Rev 2, coerente tra  giudizio e babà (0,7), peccato però che si usi ancora l'italiano, altrimenti l'impatto...
Proposta 0,4 o 0.7 babà?
La partita la decide tutta la squadra degli arbitri.
Stupefacente  dichiarazione di Membro Gev 1 che si fa  identificare e rende così pubblica la sua magnanimità e la sua  inoppugnabile volontà di assegnare una  %  superiore di babà rispetto a quella che risulterà alla fine: «Essendo criticato nel saggio di De Matteo, dovrei preferire una valutazione limitativa [leggi 0,4 babà]. Penso comunque che il saggio sia ben fatto e non inutile come riconosce anche omissis (leggi ignoto]»=0.7 babà.
Ci pensa il Membro Gev 2 (0,4 babà secchi)  ad aprire la strada  al GDS (Economisti neutrali e autonomi prestati un momento a  decidere  della storia econmica e delle divergenze sui babà?) composto da ignoto 1, 2 e 3. Presto fatto (presumo: previa neutrale e autonoma lettura ed esame dei "prodotti"). Sentenza, 0,4 babà, 0,4 babà, mentre ignoto 3 non esprime valutazione ( forse anche lui criticato o semplicemente aveva cose migliori da fare che assegnare babà?).
Nella loro lapidaria valutazione finale "il saggio ben fatto" improvvisamente "presenta lacune" (quali? dove? farebbe piacere sapere)
Risultato: 0,4 babà
That’s the VQR, baby! The VQR. And there’s  nothing you can do about it. Nothing!
Research Interests:
That’s the VQR, baby! The VQR. And there’s nothing you can do about it. Nothing! Prof. Graziella Bertocchi, GEV13 Coordinator, summarizes the main steps GEV13 went through to complete the evaluations (as detailed in the minutes; slides... more
That’s the VQR, baby! The VQR. And there’s  nothing you can do about it. Nothing!

Prof. Graziella Bertocchi, GEV13 Coordinator, summarizes the main steps GEV13 went through to complete the evaluations (as detailed in the minutes; slides of the presentation will also be made available). In particular, she illustrates the bibliometric evaluation process, the peer review process, and preliminary results of the evaluation.
Research Interests:
That’s the VQR, baby! The VQR. And there’s  nothing you can do about it. Nothing!
la gentile risposta alla mia richiesta di accesso agli atti VQR 2011-2014
e la  Nota di lettura degli atti
Research Interests:
That’s the VQR, baby! The VQR. And there’s  nothing you can do about it. Nothing!
Newsletter di Archeologia (CISA), Volume 6, 2015 Paesaggi Sommersi. Ambiente, Storia, Archeologia, Governance. http://www.unior.it/ateneo/12772/1/volume-6-anno-2015.html
Seminario dedicato a Paolo Pecorari a un anno dalla scomparsa
Research Interests: