Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
L'articolo cerca di sistematizzare un nuovo campo d’indagine, finora fugacemente richiamato dalla critica, riguardante le forme della sprezzatura nell’architettura del Cinquecento, non prima di averne fornita una definizione. Saranno... more
L'articolo cerca di sistematizzare un nuovo campo d’indagine, finora fugacemente richiamato dalla critica, riguardante le forme della sprezzatura nell’architettura del Cinquecento, non prima di averne fornita una definizione. Saranno analizzate nelle opere di Bramante e di Raffaello, poi in quelle di Giulio Romano, Peruzzi, Genga, Palladio, Pellegrino e Domenico Tibaldi, le diverse modalità della spezzatura, declinate nelle forme dell’astrazione, della metamorfosi e del movimento, dell’artificio materico, dell’ironia. Tutto ciò avviene non solo nel segno dell’«artem celare» e della facilità del gesto artistico, privo di «affettazione» avrebbe detto l’inventore della sprezzatura, Baldassarre Castiglione, ma pure nella modalità opposta, come ha mostrato il Tafuri nell’opera di Giulio Romano. La sprezzatura si muove così tra ‘regola’ e ‘licenza’: da un lato essa pare contenuta in una norma ispirata a un principio di economia dell’espressione artistica, dove però la «diligentia» non deve ledere la «concinnitas» dell’opera, dall’altro il suo paradigma è rompere la regola per far sì che il suo tono espressivo diventi affettato, eccessivo, giocoso. Tra la «facilità» e la «difficoltà» del gesto si collocano non solo le modalità espressive antitetiche di Raffaello e Michelangelo (Ludovico Dolce) ma anche modalità di apprendimento imitativo (l’ape e la scimmia). La sprezzatura, infine, ci spinge a riflettere sul significato delle parole che usiamo per descrivere le immagini e le forme dell’arte e quindi sul linguaggio della critica.

[We will attempt to systematise a new field of investigation, hitherto recalled fleetingly by critics, concerning the forms of «sprezzatura» in 16th-century architecture, not before providing a definition. We will first show, in the works of Bramante and Raphael, then in those of Giulio Romano, Peruzzi, Genga, Palladio, Pellegrino and Domenico Tibaldi, the different modes of «sprezzatura» in modern living, declined in the forms of abstraction, metamorphosis and movement, material artifice, irony. All this occurs not only in the sign of artem celare and the ease of the artistic gesture, devoid of «affectation», as the inventor of «sprezzatura», Baldassarre Castiglione, would have said, but also in the opposite manner, as Manfredo Tafuri has shown in the work of Giulio Romano. Sprezzatura moves between «rule» and «licence»: on the one hand, it appears to be contained in a rule inspired by a principle of economy of artistic expression, where, however, «diligentia» must not undermine the «concinnitas» of the work; on the other, its paradigm is to break the rule so that its expressive tone becomes affected, excessive, playful. Between the 'ease' and 'difficulty' of the gesture lie not only the antithetical expressive modes of Raphael and Michelangelo (Ludovico Dolce) but modes of imitative learning (the bee and the monkey). Finally, «sprezzatura» prompts us to reflect on the meaning of the words we use to describe the images and forms of art and thus on the language of criticism]
A particular type of courtyard, characterized by vaulted loggias on two levels, spread among the palaces of Bologna during the Renaissance: its upper arches have a double rhythm compared to the lower ones. Some can still be appreciated... more
A particular type of courtyard, characterized by vaulted loggias on two levels, spread among the palaces of Bologna during the Renaissance: its upper arches have a double rhythm compared to the lower ones. Some can still be appreciated today, among the many surviving examples, in the Ghisilardi and Sanuti Bevilacqua palaces. Their diffusion was due to the imposing and lost ‘Domus magna’ of Sante and Giovanni Bentivoglio. However, it is believed that the Bolognese origin of this twin system should not be considered bentivolesque and even less "Lombard", as reported by some. This is due to the fact that, in Lombardy, the first courtyards of this type are later than those of Bologna and also denote an antiquarian ancestry extraneous to the Bolognese architectural
culture of the fifteenth century. The oldest local example, directly attributable to the twin type, seems to be an architectural piece belonging to the second cloister, that of the Dead, of the Convent of S. Giacomo Maggiore, completed in 1385. At that time, Andrea Artusi was prior and governed the eremitana congregation between 1368 and 1371. This essay attributes the authorship of the Augustinian courtyard to Antonio di Vincenzo, the great architect of San Petronio, retracing its early nineteenth-century transformations when the convent space was included in the informal garden of the Ticino architect Giovanni Battista Martinetti and his wife Cornelia Rossi, a well-known cultural host.
Conservazione, restauro e riuso definiscono gradi e modalità di cura, trasformazione e valorizzazione del patrimonio culturale, inteso come l’insieme delle testimonianze materiali (i beni) che sostanziano la civiltà, la storia e la... more
Conservazione, restauro e riuso definiscono gradi e modalità di cura, trasformazione e valorizzazione del patrimonio culturale, inteso come l’insieme delle testimonianze materiali (i beni) che sostanziano la civiltà, la storia e la cultura di una società, di un luogo e della sua popolazione.
This essay considers the architectural setting depicted in the famous Melozzo's fresco 'Sixtus IV Founding Vatican Library', through the analysis of ancient sources (Vitruvio, Isidoro di Siviglia) and contemporary sources (Francesco... more
This essay considers the architectural setting depicted in the famous Melozzo's fresco 'Sixtus IV Founding Vatican Library', through the analysis of ancient sources (Vitruvio, Isidoro di Siviglia) and contemporary sources (Francesco Patrizi), the author draws the reconstruction of the space where the figures are arranged.
The compositional relationship between the major staircases and the façades, from which they take light, has never been systematically addressed in Renaissance buildings. The openings for illuminating the staircases conditioned their... more
The compositional relationship between the major staircases and the façades, from which they take light, has never been systematically addressed in Renaissance buildings. The openings for illuminating the staircases conditioned their design, as they could not be positioned along the sides of the inclined ramps and were preferred to be located at the landings, which, being at intermediate levels with respect to the floors, generated dissonant misalignments in the composition of the façades. Architects preferred to mitigate the problem by placing the landings not behind the main façade but on one of the sides, then trying to conceal the openings in some way. The essay investigates the attempts in which the passage of stairs is concealed and gradually declared in the façades of buildings in the Ducal Palace in Urbino, Riario and Farnese in Rome, the Legato and Magnani Palaces in Bologna, the Scuole Grandi in Venice, the Villa Giustiniani Cambiaso in Genoa and the Collegio Borromeo in Pavia
The first page of the "Third book" (Venice, 1540) of Sebastiano Serlio describes the effect of natural light inside of the Pantheon. It provides also a wider exploration of the reception of antiquity about lighting system in the... more
The first page of the "Third book" (Venice, 1540) of Sebastiano Serlio describes the effect of natural light inside of the Pantheon. It provides also a wider exploration of the reception of antiquity about lighting system in the architectural practice and theory in Sixteenth century. The essay revolves also on the failed attempt by Giacomo Della Porta in 1591, upon request of Innocenzo IX, to alter the internal brightness of the Pantheon, closing the ‘giant eye’ with a lantern and opening three great windows in the vault. The plan is described in a document autograph by Della Porta, published by Donelly in 1986. Bettini proposes a graphical reconstruction of the project based on that document. The essay faces finally the problem set by the Pantheon to Renaissance architects: how to bring light to the chapels around the cella. A problem crucial for the development of central plan churches, as it is argued examining some projects by Baldassare Peruzzi and Michelangelo for S. Giovanni dei Fiorentini.
The analysis of two Renaissance drawings offers the occasion for a discussion of light in ecclesiastical architecture. The first exemple considers the well-known drawing – drafted on parchment by Giovanni di Gherardo Gherardi da Prato in... more
The analysis of two Renaissance drawings offers the occasion for a discussion of light in ecclesiastical architecture.
The first exemple considers the well-known drawing – drafted on parchment by Giovanni di Gherardo Gherardi da Prato in competition with Filippo Brunelleschi for the dome of Santa Maria del Fiore – which constitutes both the first fifteenth-century graphic testimony concerning the natural illumination of the church’s interior, and the only drawing contemporary to its construction that has survived and is datable to 1425.
The second drawing is a “studio dal vero” by Baldassarre Peruzzi of Santo Stefano Rotondo in Rome, dating from the beginning of the sixteenth-century. It offers a perspective view of the interior of the monument, portraying a system of artificial lights as evinced by the sharp double-shadows on the pavement, and which remind one of the contemporary studies of Leonardo da Vinci. Because of the importance it attributes to light, this drawing is an unicum among those depicting ancient structures all along  the Renaissance. It is precisely with the depiction of light, with the irregularity of its reflections and of its shadows, that this study gives the impression of a captivating and suggestive space, actualizing ancient architecture as if it were visible to the present. And it is also thanks to the pictorial sensibility of Peruzzi, who knew how to combine a philologic spirit with an unsurpassed expressive naturalism in the Renaissance’s corpus of architectural drawings
Form and function of light in architecture between Antiquity and the Fifteenth Century, through the analysis of the texts of Pausanias, Vitruvius, Pliny the Elder, Julian of Ascalon, Isidore of Seville, Pius II Piccolomini, Leon Battista... more
Form and function of light in architecture between Antiquity and the Fifteenth Century, through the analysis of the texts of Pausanias, Vitruvius, Pliny the Elder, Julian of Ascalon, Isidore of Seville, Pius II Piccolomini, Leon Battista Alberti and Antonio Manetti.
Il battistero tardo antico di Riva San Vitale è il più antico edificio cristiano conservatosi inte-gro in Svizzera. Nel 2018, anno europeo del patrimonio culturale, l’Accademia di architettu-ra di Mendrisio, all’interno del corso Metodi e... more
Il battistero tardo antico di Riva San Vitale è il più antico edificio cristiano conservatosi inte-gro in Svizzera. Nel 2018, anno europeo del patrimonio culturale, l’Accademia di architettu-ra di Mendrisio, all’interno del corso Metodi e tecniche del restauro architettonico, ha avvia-to delle nuove ricerche incrociando i documenti archivistici con le informazioni derivate dal rilievo in situ, al fine di analizzare la storia e la materialità del complesso con le successive stratificazioni e interrogarsi sulla sua “autenticitìà”.
La pubblicazione raccoglie alcuni saggi critici e una serie di “mappe tematiche” che raffron-tano i dati materici con quelli documentari, nonché i risultati dei restauri condotti sugli appa-rati decorativi interni dal corso in Conservazione e restauro della Scuola Universitaria Profes-sionale della Svizzera Italiana(SUPSI). Tale documentazione costituisce un lavoro di sintesi molto articolato e offre al contempo uno strumento agile e dettagliato per studiosi, professio-nisti e funzionari addetti alla tutela. Conoscere e interpretare le testimonianze del patrimonio storico architettonico significa infatti indagare i processi costruttivi che le hanno generate e trasformate integrando storia e costruzione.
Testi di: Sergio Bettini, Marco Di Nallo, Paola Iazurlo, Vladimir Ivanovici, Giacinta Jean, Daniela Murphy, Irene Quadri. Un ampio catalogo di tavole e la trascrizione integrale, a cu-ra di Eleonora Alberti, del giornale di cantiere redatto da Guido Borella, corredano la pubblicazione.

The late antique baptistery at Riva San Vitale is the oldest preserved intact Christian building in Switzerland. In 2018, the European Year of Cultural Heritage, the Academy of Architecture of Mendrisio, as part of the course Methods and Techniques of Architectural Restoration, has undertaken new research by cross-referencing archival documents with information derived from the in situ survey, in order to analyse the history and materiality of the complex with the successive stratifications and question its "authenticity".
The publication brings together a number of critical essays and a series of "thematic maps" that compare material data with documentary data, as well as the results of the restoration work carried out on the interior decorations by the course in Conservation and Restoration at the Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI). This documentation constitutes a highly articulated work of synthesis and at the same time offers an agile and detailed tool for scholars, professionals and conservation officials. Knowing and interpreting the testimonies of historical architectural heritage means in fact investigating the construction processes that generated and transformed them, integrating history and construction.
Texts by: Sergio Bettini, Marco Di Nallo, Paola Iazurlo, Vladimir Ivanovici, Giacinta Jean, Daniela Murphy, Irene Quadri. An extensive catalogue of plates and the complete transcription, edited by Eleonora Alberti, of the construction site journal written by Guido Borella, accompany the publication.
Research Interests:
Soltanto alcuni palazzi del Quattrocento italiano furono ultimati mentre i loro committenti erano in vita. Il palazzo che Nicolò Sanuti e la moglie Nicolosa Castellani fecero erigere lungo strada S. Mamolo (ora Massimo D’Azeglio) è fra... more
Soltanto alcuni palazzi del Quattrocento italiano furono ultimati mentre i loro committenti erano in vita. Il palazzo che Nicolò Sanuti e la moglie Nicolosa Castellani fecero erigere lungo strada S. Mamolo (ora Massimo D’Azeglio) è fra questi e può ancora mostrare la facciata, il cortile e parte degli ambienti interni nelle forme pressoché originarie. Il testo indaga la storia del più interessante e mai studiato edificio del Quattrocento bolognese, il palazzo dei diamanti felsineo, dopo aver tracciato un profilo storico-politico del suo committente, Nicolò Sanuti, promotore di altre imprese edilizie cittadine. Costruito negli anni del dominio bentivolesco, palazzo Sanuti fu ammodernato dai Campeggi negli anni della Controriforma quando fu scelto quale dimora dal cardinale Del Monte durante il trasferimento del Concilio di Trento a Bologna e successivamente passato ai Bevilacqua che tuttora ne detengono la proprietà. La trascrizione di un vasto corpus documentario, un rilievo e un atlante iconografico concludono il volume.
Chiamato a Bologna dai fabbricieri di San Petronio, Baldassarre Peruzzi, nel corso dei nuovi mesi trascorsi tra il 1522 e il 1523, ricevette commissioni artistiche. Tra questi, la cappella Ghisilardi rappresenta un vero e proprio... more
Chiamato a Bologna dai fabbricieri di San Petronio, Baldassarre Peruzzi, nel corso dei nuovi mesi trascorsi tra il 1522 e il 1523, ricevette commissioni artistiche. Tra questi, la cappella Ghisilardi rappresenta un vero e proprio 'unicum', tanto nella storia delle cappelle gentilizie bolognesi, quanto alla produzione artistica dell'architetto. La cappella Ghisilardi, infatti, costituì per Peruzzi l'unica occasione di mettere in opera l'ambito impianto con quattro monumentali colonne libere agli angolari, proposto senza successo per San Pietro e per alcuni soggetti senesi. E solo con le opere dei Tibaldi e del Palladio, assai più tardi, la lezione della cappella Ghisilardi verrà pienamente accolta. A rendere ragione di tale eccezionalità, il volume, interamente dedicato a questa architettura, presenta approfondite indagini archivistiche, nuove riflessioni e un ricco catalogo fotografico, con i risultati dei restauri appena ultimati.
Recensione su S. Bettini, "Il palazzo dei diamanti a Bologna. La committenza artistica di Nicolò Sanuti nell'età dei Bentivoglio", Parma, Diabasis, 2017.
Research Interests:
Recensione su S. Bettini, "Il palazzo dei diamanti a Bologna. La committenza artistica di Nicolò Sanuti nell'età dei Bentivoglio", Parma, Diabasis, 2017.
Research Interests:
Recensione su S. Bettini, "Il palazzo dei diamanti a Bologna. La committenza artistica di Nicolò Sanuti nell'età dei Bentivoglio", Parma, Diabasis, 2017.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Tenteremo di sistematizzare un nuovo campo d’indagine, sinora richiamato fuggevolmente dalla critica, riguardante le forme della sprezzatura nell’architettura del Cinquecento, non prima di averne fornita una definizione. Mostreremo prima,... more
Tenteremo di sistematizzare un nuovo campo d’indagine, sinora richiamato fuggevolmente dalla critica, riguardante le forme della sprezzatura nell’architettura del Cinquecento, non prima di averne fornita una definizione. Mostreremo prima, nelle opere di Bramante e di Raffaello, poi in quelle di Giulio Romano, Peruzzi, Genga, Palladio, Pellegrino e Domenico Tibaldi, i differenti modi della sprezzatura nell’abitare moderno, declinata nelle forme dell’astrazione, della metamorfosi, dell’ironia e dell’effimero.
Research Interests:
Programma del convegno su Cherubino Ghiarardacci a 500 anni dalla nascita. Nel 1519 nasce a Bologna Cherubino Ghirardacci. Storico, storiografo, erudito, religioso agostiniano, miniatore e cartografo, Ghirardacci incarna una complessa... more
Programma del convegno su Cherubino Ghiarardacci a 500 anni dalla nascita. Nel 1519 nasce a Bologna Cherubino Ghirardacci. Storico, storiografo, erudito, religioso agostiniano, miniatore e cartografo, Ghirardacci incarna una complessa figura di intellettuale che attraversa le vicende politiche, religiose, storiche e artistiche cittadine per tutto il Cinquecento. La sua "Historia di Bologna", monumentale trattato in tre parti di cui solo la prima fu pubblicata durante la sua vita (1596), è da sempre una delle fonti principali per ricostruire la storia locale, ma del tutto trascurato è il suo autore, la rete delle sue relazioni dentro e fuori Bologna e il ruolo sociale e culturale che egli ha ricoperto tanto rispetto alla vita della società coeva che della Chiesa e del suo Ordine di appartenenza. I suoi rapporti con le cerchie di intellettuali sostenute dal cardinale Gabriele Paleotti, con storici, religiosi, artisti, tipografi e colti eruditi rimane ad oggi un capitolo insondato, così come manca uno studio specifico sulla diffusione delle sue opere storico-religiose, e sui rapporti fra queste e le discipline visive (pittura, architettura e cartografia). Questa premessa sostiene la necessità di proporre un'occasione per recuperare il legame tra Bologna e Cherubino Ghirardacci, in un'iniziativa culturale che possa coinvolgere diverse istituzioni e realtà cittadine. In questo significativo anniversario, quinto centenario della nascita (1519-2019), il Centro Studi "Cherubino Ghirardacci", si fa perciò promotore di un convegno dal taglio multidisciplinare, che possa restituire agli studi la complessità della figura dello storico, del suo rapporto con Bologna e con l'élite dello Stato della Chiesa nella seconda metà del Cinquecento,
Mercoledì 6 marzo, ore 10, AULA Gradoni, ex Cotonificio, Università IUAV di Venezia
martedì 5 dicembre 2017 ore 18.30
aula C3.89, Palazzo Canavée
Interviene il prof. Howard Burns, Scuola Normale Superiore di Pisa
Research Interests:
Presentazione del libro: S. Bettini, "Il palazzo dei diamanti a Bologna. La committenza artistica di Nicolò Sanuti nell'età dei Bentivoglio", introduzione di B. Adorni, Diabasis, Parma 2017. Intervengono Francesco Benelli (Università di... more
Presentazione del libro: S. Bettini, "Il palazzo dei diamanti a Bologna. La committenza artistica di Nicolò Sanuti nell'età dei Bentivoglio", introduzione di B. Adorni, Diabasis, Parma 2017. Intervengono Francesco Benelli (Università di Bologna), Matteo Ceriana (Museo del Bargello Firenze). S.Giorgio in Poggiale, Bologna, Biblioteca d'Arte di Storia (6/10/2017)
Ciclo di conferenze 'PENSARE L'ARCHITETTURA', a cura del Comune di Guastalla-Assessorato alla cultura e dell'Ordine degli architetti di Reggio Emilia, Sala dell'Antico Portico - Guastalla (CFP 2)
Research Interests:
In occasione della mostra "Guido Reni e i Carracci. Un atteso ritorno. Capolavori bolognesi dai Musei Capitolini", Genus Bononiae propone a partire da mercoledì 3 febbraio un ciclo di sei incontri dal titolo "Vaghezza e nobiltà: il... more
In occasione della mostra "Guido Reni e i Carracci. Un atteso ritorno. Capolavori bolognesi dai Musei Capitolini", Genus Bononiae propone a partire da mercoledì 3 febbraio un ciclo di sei incontri dal titolo "Vaghezza e nobiltà: il successo dell'arte bolognese a Roma".
Research Interests:
La mostra espone i risultati delle analisi condotte sul battistero nell'ambito del corso di "Metodi e tecniche del restauro architettonico", prof. Sergio Bettini, ass. arch. Marco Di Nallo, durante due anni accademici (2018/19, 2019/20),... more
La mostra espone i risultati delle analisi condotte sul battistero nell'ambito del corso di "Metodi e tecniche del restauro architettonico", prof. Sergio Bettini, ass. arch. Marco Di Nallo, durante due anni accademici (2018/19, 2019/20), nonché dei restauri effettuati in senso al corso di laurea in restauro della SUPSI.

The exhibition displays the results of the analyses conducted on the baptistery as part of the course "Methods and techniques of architectural restoration," Prof. Sergio Bettini, ass. arch. Marco Di Nallo, during two academic years (2018/19, 2019/20), as well as restorations carried out in the sense of the SUPSI restoration degree course.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
La mostra espone i risultati delle analisi condotte sul battistero nell'ambito del corso di "Metodi e tecniche del restauro architettonico", prof. Sergio Bettini, ass. arch. Marco Di Nallo, durante due anni accademici (2018/19, 2019/20),... more
La mostra espone i risultati delle analisi condotte sul battistero nell'ambito del corso di "Metodi e tecniche del restauro architettonico", prof. Sergio Bettini, ass. arch. Marco Di Nallo, durante due anni accademici (2018/19, 2019/20), nonché dei restauri effettuati in senso al corso di laurea in restauro della SUPSI.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
La conferenza riguarderà in particolare i restauri, condotti dall'impresa Leonardo, di cui Rossana Gabrielli è co-titolare, del Palazzo del Podestà di Bologna e della Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma (dopo il crollo dell'agosto... more
La conferenza riguarderà in particolare i restauri, condotti dall'impresa Leonardo, di cui Rossana Gabrielli è co-titolare, del Palazzo del Podestà di Bologna e della Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma (dopo il crollo dell'agosto 2018).

Per seguire la conferenza su Teams, scrivere a: marco.dinallo@usi.ch
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
In poche città la sedimentazione storica nel tessuto urbano è così percepibile, anzi palpabile, come a Roma. Dallo studio di esempi storici e contemporanei di trasformazione, reimpiego e restauro di edifici e strutture antiche e... more
In poche città la sedimentazione storica nel tessuto
urbano è così percepibile, anzi palpabile, come a Roma.
Dallo studio di esempi storici e contemporanei di
trasformazione, reimpiego e restauro di edifici e strutture
antiche e post-antiche, si intende individuare la
traducibilità nel progetto contemporaneo degli approcci
del riuso e del restauro nei confronti delle preesistenze.
Attraverso una serie di sopralluoghi in compagnia di
esperti (della storia dell’architettura, del restauro
architettonico), con i quali si individueranno e si
studieranno alcuni casi esemplari (dal restauro
dell’architettura medievale e rinascimentale, al riuso a fini
museali fino al restauro del moderno), gli studenti (divisi
in piccoli gruppi di lavoro), tramite gli strumenti
dell’osservazione archeologico-architettonica (lo schizzo,
il rilievo, la documentazione fotografica), saranno invitati a
riflettere sulla relazione tra l’edificio preesistente e gli
interventi posteriori, sulle strategie di reimpiego
individuabili in un determinato edificio, sulle stratificazioni
storiche, sulla conservazione della materialità dell’opera,
sulle questioni riguardanti il miglioramento sismico e il
contenimento dei consumi energetici.
Le sale della Pinacoteca di Bologna cambiano volto. Non succedeva dagli anni Sessanta, quando l'allora soprintendente Cesare Gnudi e l'architetto Leone Pancaldi idearono arredi e percorsi che ancora caratterizzano il museo. I lavori di... more
Le sale della Pinacoteca di Bologna cambiano volto. Non succedeva dagli anni Sessanta, quando l'allora soprintendente Cesare Gnudi e l'architetto Leone Pancaldi idearono arredi e percorsi che ancora caratterizzano il museo. I lavori di oggi, nella sezione dedicata al Rinascimento, sono un vero e proprio ripensamento degli allestimenti in chiave contemporanea, voluto dalla direttrice Maria Luisa Pacelli. Un'operazione che parte dalla piccole cose ma che presuppone nuovi studi e approfondimenti. Ad esempio, nell'ottica di una maggiore inclusione sono cambiate le didascalie, ora in italiano e in inglese e posizionate ad un'altezza accessibile ai disabili. Gli architetti Sergio Bettini e Elena Marchi hanno firmato l'allestimento che racconta un secolo di storia dell'arte, dal 1450, in 20 capitoli. «Vogliamo che il museo sia dinamico-sottolinea Pacelli-e che ci permetta di togliere e aggiungere agevolmente opere nel percorso. Oggi ospitiamo due tavole del Perugino provenienti dalla Galleria Nazionale dell'Umbria, poi a fine aprile dalla National Gallery of Ireland di Dublino arriverà un bel "Ritratto di Alessandro Farnese", di Sofonisba Anguissola. Esponiamo un numero minore di opere rispetto al passato ma sollecitiamo nuovi accostamenti e approfondimenti per una rilettura dell'arte locale e non solo». Con lo stesso metodo in autunno si rimetterà mano alla sezione dell'arte barocca, con un approfondimento sul Guercino. Un invito a tornare in Pinacoteca per scoprire sempre nuove storie sull'arte della città.
Research Interests:
Research Interests:
Si conclude oggi, dopo quattro mesi di lavori, il restauro conservativo della facciata quattrocentesca di Palazzo Sanuti Bevilacqua in via d'Azeglio 31, condotto dall'impresa Leonardo di Bologna sotto la direzione dell'Arch. Sergio... more
Si conclude oggi, dopo quattro mesi di lavori, il restauro conservativo della facciata quattrocentesca di Palazzo Sanuti Bevilacqua in via d'Azeglio 31, condotto dall'impresa Leonardo di Bologna sotto la direzione dell'Arch. Sergio Bettini. Viene così riconsegnato alla città, grazie all'impegno della famiglia Bevilacqua Ariosti, uno dei suoi monumenti più significativi. La sua facciata a bugne diamantate, che anticipa il più noto palazzo dei diamanti ferrarese, non era stata interessata in passato da altri restauri se non per sporadiche azioni ricostruttive, puntuali integrazioni manutentive o test sperimentali. Questo importante lavoro di restauro sarà raccontato attraverso una pubblicazione Monografica ed un Documentario ad opera dalla prestigiosa rivista di architettura The Plan (Maggioli Editore) di Bologna. Nel Volume e nel Docu-Film, realizzati in partnership con FinecoBank e Leonardo, la narrazione introdurrà il contesto storico bolognese in cui si incardina la storia di Palazzo Bevilacqua (già Sanuti), approfondendo il progetto di restauro dell'Arch. Bettini, i lavori dell'impresa Leonardo ed il rapporto che il Palazzo ha sempre avuto con la città di Bologna. Arricchiranno il racconto le interviste ai protagonisti. La presentazione della Monografia e del Docu-film sarà in occasione della conferenza che si terrà nella Sala del Concilio di Palazzo Bevilacqua, nel mese di giugno. Il restauro, spiega l'Arch. Bettini, ha contribuito a preservare la materia originaria della facciata: non solo le arenarie gialle e grigie che compongono la trama diamantata e le finestre, il prezioso e raro balconcino in ferro battuto con inserti in rame che sovrasta il portale al civico 31, il cornicione composto da tre specie lignee, ma persino alcuni lacerti dello strato di finitura superficiale, sopravvissuti nei sottosquadri del fregio, su alcune bugne e sulle bifore, che hanno contribuito alla conservazione delle friabili arenarie e che in passato conferivano alla facciata l'aspetto di un tutto monolitico. Per rimuovere i depositi del particolato atmosferico si è operato con i tradizionali metodi del restauro (aspirazione, rimozione, spazzolatura), mentre le croste nere che ricoprivano i portali, i sottarchi delle bifore e altri elementi modanati, dove il modellato plastico era più delicato e complesso, si è operato con l'irraggiamento di un fascio laser che ha consentito di calibrare la selettività della pulitura mitigando l'invasività sul supporto lapideo. Limitati e puntuali sono stati gli interventi di sostituzione e integrazione dell'arenaria, che hanno riguardato principalmente il sedile corrente a contatto con la strada. Un lavoro attento e minuzioso, dunque, che ha restituito alla città le sembianze originarie della facciata di uno dei suoi edifici più ricchi di storia.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Opus 7/2023, Editorial and first pages os essays. See also: catalogo on line www.gangemieditore.it Le nostre edizioni sono disponibili in Italia e all'estero anche in versione ebook. Our publications, both as books and ebooks, are... more
Opus 7/2023, Editorial and first pages os essays. See also: catalogo on line www.gangemieditore.it Le nostre edizioni sono disponibili in Italia e all'estero anche in versione ebook. Our publications, both as books and ebooks, are available in Italy and abroad.
Authors: R. de Cadilhac, L. Serafini; G. Guidarelli, E. Svalduz; S. Bettini; A. Antista, M. Cannella; R. Giannantonio; A. Hernández Martínez; I. Glavaš, J. Pavić; C. Verazzo. Editorial by C. Varagnoli.
Durante i secoli del Rinascimento si diffonde nei palazzi felsinei un tipo di cortile caratterizzato da logge voltate su due livelli, dove le arcate superiori presentano un ritmo doppio rispetto alle inferiori. Un contributo alla sua... more
Durante i secoli del Rinascimento si diffonde nei palazzi felsinei un tipo di cortile caratterizzato da logge voltate su due livelli, dove le arcate superiori presentano un ritmo doppio rispetto alle inferiori. Un contributo alla sua diffusione – come si può apprezzare ancora oggi, fra i tanti esempi sopravvissuti, nei Palazzi Ghisilardi e Sanuti Bevilacqua – si dovette all'imponente e perduta Domus magna di Sante e Giovanni Bentivoglio. Si ritiene, tuttavia, che l'origine bolognese di tale sistema binato non sia bentivolesca e tantomeno "lombarda", come riferito da alcuni, poiché in Lombardia le prime attestazioni cortilive di questo tipo sono più tarde rispetto a quelle bolognesi, inoltre denotano un'ascendenza antiquaria estranea alla cultura architettonica felsinea del Quattrocento. Il più antico esempio locale, direttamente riconducibile al tipo binato, sembra essere un brano architettonico appartenente al secondo chiostro, quello dei Morti, del Convento d...
Atti del convegno omonimo tenutosi presso l'Accademia di architettura dell'Universita della Svizzera italiana (Mendrisio, 24-25 ottobre 2014) Realizzato nell'ambito del progetto di ricerca "Da Ravenna a Vals. Luce e... more
Atti del convegno omonimo tenutosi presso l'Accademia di architettura dell'Universita della Svizzera italiana (Mendrisio, 24-25 ottobre 2014) Realizzato nell'ambito del progetto di ricerca "Da Ravenna a Vals. Luce e oscurita in architettura dal Medioevo al presente = From Ravenna to Vals. Light and darkness in architecture from the Middle Ages to the present", diretto da Daniela Mondini (Istituto di storia e teoria dell'arte e dell'architettura, Accademia di architettura, Universita della Svizzera italiana), promosso dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica Testi in italiano, inglese e francese