Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
luciano meddi
  • c/o Pontificia Università Urbaniana
    Via Urbano VIII, 16 - 00165 Roma (Italy)
  • +39-3392427481
  • Nato ad Anticoli Corrado (Rm) nel 1956 da Giovanni e Giuseppina Refrigeri; residente in Roma, +39-3392427481. Sacerdo... moreedit
1. Nuova Evangelizzazione per la riforma della Chiesa 81 1. Una questione complessa, p. 81; 2. La direzione della Nuova Evangelizzazione, p. 84; 3. Cammini di Chiese, p. 89; 4. Il compito della Nuova Evangelizzazione: dall’annuncio... more
1. Nuova Evangelizzazione per la riforma della Chiesa 81
1. Una questione complessa, p. 81; 2. La direzione della Nuova
Evangelizzazione, p. 84; 3. Cammini di Chiese, p. 89; 4. Il compito
della Nuova Evangelizzazione: dall’annuncio alla adesione profonda,
p. 92; 5. Una pastorale della receptio, p. 94.
2. Praticare la Nuova Evangelizzazione: le vie, i processi e le azioni 97
1. Le vie, i compiti e i luoghi, p. 98; 2. I processi e le azioni della
NE, p. 100.
3. Edificare comunità responsabili della missione 111
1. Il compito della testimonianza, p. 112; 2. Dare forma eucaristica
alla parrocchia, p. 114; 3. Formarsi a partire dalle pratiche di testimonianza,
p. 117; 4. Missionari antichi e nuovi, p. 119; 5. Tappe per un cammino, p. 121.
4. Seminare: un nuovo racconto per la fede cristiana 123
1. Narrare la buona notizia della speranza messianica, p. 123;
2. Dal Vangelo al “noi crediamo”, p. 126; 3. “Far correre la Parola”,
p. 128; 4. L’itinerario tipico di evangelizzazione, p. 135.
5. Radicare: far crescere la statura di Cristo 139
1. Iniziazione alla vita cristiana, p. 140; 2. Coloro che chiedono il
Battesimo. Adulti e ragazzi, p. 143; 3. La crisi formativa delle comunità,
p. 145; 4. Migliorare l’esistente, p. 147; 5. Un programma
di formazione cristiana, p. 149. ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

1. New Evangelization for the reform of the Church 81
1. A complex question, p. 81; 2. The direction of the New
Evangelization, p. 84; 3. Walks of Churches, p. 89; 4. The task
of the New Evangelization: from announcement to profound adherence,
92; 5. A pastoral care of the receptio, p. 94.
2. Practicing the New Evangelization: the ways, processes and actions 97
1. The ways, tasks and places, p. 98; 2. The processes and actions of
NE, p. 100.
3. Build communities responsible for the mission 111
1. The task of testimony, p. 112; 2. Give Eucharistic form
to the parish, p. 114; 3. Train yourself starting from witnessing practices,
p. 117; 4. Ancient and new missionaries, p. 119; 5. Stages on a journey, p. 121.
4. Sowing: a new story for the Christian faith 123
1. Telling the Good News of Messianic Hope, p. 123;
2. From the Gospel to “we believe”, p. 126; 3. “Let the Word spread”,
p. 128; 4. The typical itinerary of evangelization, p. 135.
5. Rooting: making the stature of Christ grow 139
1. Initiation into Christian life, p. 140; 2. Those who ask the
Baptismo. Adults and children, p. 143; 3. The community training crisis,
p. 145; 4. Improve what already exists, p. 147; 5. A program
of Christian formation, p. 149. +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
1. Nueva Evangelización para la reforma de la Iglesia 81
1. Una pregunta compleja, p. 81; 2. La dirección de lo Nuevo
Evangelización, pág. 84; 3. Paseos de Iglesias, p. 89; 4. La tarea
de la Nueva Evangelización: del anuncio a la adhesión profunda,
pag. noventa y dos; 5. Una pastoral de la receptio, p. 94.
2. Practicando la Nueva Evangelización: los caminos, procesos y acciones 97
1. Los caminos, tareas y lugares, p. 98; 2. Los procesos y acciones de
NE, pág. 100.
3. Construir comunidades responsables de la misión 111
1. La tarea del testimonio, p. 112; 2. Dar forma eucarística
a la parroquia, pág. 114; 3. Entrénate a partir de prácticas de testificación,
pag. 117; 4. Misioneros antiguos y nuevos, p. 119; 5. Etapas de un viaje, p. 121.
4. La siembra: una nueva historia para la fe cristiana 123
1. Contar las buenas nuevas de la esperanza mesiánica, pág. 123;
2. Del Evangelio al “creemos”, p. 126; 3. “Que se difunda la Palabra”,
pag. 128; 4. El itinerario típico de la evangelización, p. 135.
5. Arraigamiento: hacer crecer la estatura de Cristo 139
1. Iniciación a la vida cristiana, p. 140; 2. Quienes preguntan
Bautismo. Adultos y niños, pág. 143; 3. La crisis de la formación comunitaria,
pag. 145; 4. Mejorar lo que ya existe, p. 147; 5. Un programa
de formación cristiana, p. 149.
Los muchos nombres de la catcquesis. Este libro quiere ser una introducción al estudio de la catequesis. En tal sentido es una catequética. Ofrece un panorama argumentado de la evolución de su definición en el siglo xx y... more
Los muchos nombres de la catcquesis. Este  libro quiere ser una  introducción  al  estudio de  la  catequesis.  En tal sentido  es  una  catequética.  Ofrece  un  panorama  argumentado  de  la evolución de su definición en el siglo xx y una toma de posición respecto de su  futuro.  El  centro de este estudio es  la  relación  entre definición  de la  tarea  misionera  y  su  elaboración  teológico-pastoral  (práctica).  En efecto,  se quiere dar respuesta  a  muchas  preguntas sobre  la  actual  difi­
cultad de la  Iglesia contemporánea  para desarrollar la  misión formativa.
En  primer  lugar,  se  lo  quiere  hacer  en  referencia  al  contexto  europeo, pero,  probablemente,  las  reflexiones  también  son  válidas  para  otros contextos eclesiales en  los que se manifiesta  el fenómeno de  la seculari­zación,  que,  tal  vez,  debe  interpretarse como  una  colocación  diferente
de la experiencia  religiosa en  el corazón de  las  personas.
De  buen  grado  he  de  reconocer que  el  texto  nació  por el  impulso  de algunos profesores y amigos que acogieron favorablemente mi obra  pre­cedente  titulada  "La  catechesi oltre  il catechismo.  Saggi di catechetica fondamentale".  [La  catequesis  más  allá  del  catecismo.  Ensayos  de  catequética fundamental]  (2018),  pidiéndome,  sin  embargo,  que  lo tradujera a  un  lenguaje menos técnico y más discursiyo.

INDICE
Introducción. Los muchos nombres de la catequesis
Capítulo 1. El nacimiento de la catequesis contemporánea
Capítulo 2. La educación de los cristianos en los varios posconcilios
Capítulo 3. La tarea de la catequesis en la misión de la Iglesia
Capítulo 4. Teología de la catequesis: dejar actuar al Espíritu de Dios
Capítulo 5. Antropología catequética: el papel de la persona y sus dinamismos
Capítulo 6. El contexto eclesial de la catequesis
Capítulo 7. El itinerario de la catequesis
Capítulo 8. La comunicación del mensaje
Capítulo 9. El acompañamiento para la respuesta de fe
Capítulo 10. La mistagogia y la formación de la vida cristiana
Capítulo 11. La iniciación cristiana de los adolescentes
Capítulo 12. Las prácticas catequísticas
Molte parrocchie e molti parroci hanno messo mano a modi­ficare la vita della loro comunità. Ne sono nate esperienze entusia­smanti. Molte comunità e operatori parrocchiali possono racconta­re con gioia la fatica del rinnovamento. Le... more
Molte parrocchie e molti parroci hanno messo mano a modi­ficare la vita della loro comunità. Ne sono nate esperienze entusia­smanti. Molte comunità e operatori parrocchiali possono racconta­re con gioia la fatica del rinnovamento. Le riunioni, le discussioni, le decisioni sofferte. Le incomprensioni ma anche i momenti in cui alcuni adulti, magari di quelli definibili lontani, hanno ringraziato per l’ostinata pazienza con cui parroco o animatori hanno spiegato il nuovo volto di Chiesa che è nato dal Concilio. Hanno ringraziato e hanno deciso di farne parte.****************************************************************************************************************************** Many parishes and parish priests have started to change the life of their community. Exciting experiences were born from this. Many communities and parish workers can joyfully talk about the effort of renewal. The meetings, the discussions, the painful decisions. The misunderstandings but also the moments in which some adults, perhaps those who could be defined as distant, thanked for the obstinate patience with which the parish priest or animators explained the new face of the Church that was born from the Council. They thanked them and decided to be part of it.********************************************************************************************************************************* Muchas parroquias y párrocos han comenzado a cambiar la vida de su comunidad. De esto nacieron experiencias emocionantes. Muchas comunidades y agentes parroquiales pueden hablar con alegría del esfuerzo de renovación. Las reuniones, las discusiones, las decisiones dolorosas. Los malentendidos pero también los momentos en los que algunos adultos, quizás aquellos que podrían definirse como lejanos, agradecieron la paciencia obstinada con la que el párroco o los animadores explicaban el nuevo rostro de la Iglesia que nacía del Concilio. Les agradecieron y decidieron ser parte.***************************************************************************************************************************************** De nombreuses paroisses et curés ont commencé à changer la vie de leur communauté. De là sont nées des expériences passionnantes. De nombreuses communautés et travailleurs paroissiaux peuvent parler avec joie de l’effort de renouveau. Les rencontres, les discussions, les décisions douloureuses. Les malentendus mais aussi les moments où certains adultes, peut-être ceux que l'on pourrait définir comme distants, ont remercié pour la patience obstinée avec laquelle le curé ou les animateurs ont expliqué le nouveau visage de l'Église née du Concile. Ils les ont remerciés et ont décidé d'en faire partie.
\Incontro con la Bibbia.\ Attualizzare il messaggio biblico.\ Dentro la tradizione ecclesiale.\Vivere la chiesa nel gruppo.\ Comunicare con gli adulti.\ Dall'esperienza educativa agli itinerari.\ Progettazione pastorale.... more
\Incontro con la Bibbia.\ Attualizzare il messaggio biblico.\ Dentro la tradizione ecclesiale.\Vivere la chiesa nel gruppo.\ Comunicare con gli adulti.\ Dall'esperienza educativa agli itinerari.\ Progettazione pastorale. ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ Encounter with the Bible.\ Update the biblical message.\ Inside the ecclesial tradition.\Experience the church in the group.\ Communicate with adults.\ From the educational experience to itineraries.\ Pastoral planning.++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++Encuentro con la Biblia.\ Actualización del mensaje bíblico.\ Dentro de la tradición eclesial.\Vivir la iglesia en el grupo.\ Comunicarse con los adultos.\ De la experiencia educativa a los itinerarios.\ Planificación pastoral.++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++Rencontre avec la Bible.\ Actualiser le message biblique.\ À l'intérieur de la tradition ecclésiale.\Vivre l'Église en groupe.\ Communiquer avec les adultes.\ De l'expérience éducative aux itinéraires.\ Planification pastorale.++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++Encontro com a Bíblia.\ Atualizar a mensagem bíblica.\ Dentro da tradição eclesial.\Experimentar a igreja no grupo.\ Comunicar-se com os adultos.\ Da experiência educativa aos itinerários.\ Planejamento pastoral.
In the contemporary ecclesial consciousness there is a notable interest in adult catechesis and its contents; on the other hand, there is a lack of adequate attention to form the operators of this catechesis. What can it depend on?... more
In the contemporary ecclesial consciousness there is a notable interest in adult catechesis and its contents; on the other hand, there is a lack of adequate attention to form the operators of this catechesis. What can it depend on? Perhaps from the fact that the adult catechist is still equated with the catechists of Christian initiation. This, a little, could be said in the 70s. At the time, in fact, the catechetical movement was centered on catechesis for the initiation of children and young people into the Christian life and the catechists were trained mainly through the concrete use of the new catechisms. But today the training of adult catechetical operators can no longer take place in that way. +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++En la conciencia eclesial contemporánea hay un interés notable por la catequesis de adultos y sus contenidos; por otro lado, falta una atención adecuada para formar a los operadores de esta catequesis. ¿De qué puede depender? Quizá por el hecho de que el catequista adulto todavía se equipara a los catequistas de iniciación cristiana. Esto, un poco, se podría decir en los años 70. En la época, en efecto, el movimiento catequético se centraba en la catequesis para la iniciación de niños y jóvenes en la vida cristiana y los catequistas se formaban principalmente mediante el uso concreto de los nuevos catecismos. Pero hoy la formación de operadores de catequesis de adultos ya no puede realizarse de esa manera.+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ Nella coscienza ecclesiale contemporanea c'è un interesse notevole per la catechesi degli adulti e i suoi contenuti; manca invece un'attenzione adeguata per formare gli operatori di tale catechesi. Da che cosa può dipendere? Forse dal fatto che il catechista degli adulti viene ancora equiparato ai catechisti deII'iniziazione cristiana. Questo, un po', si poteva dire negli anni '70. Allora infatti il movimento catechistico era incentrato sulla catechesi per l'iniziazione dei fanciulli e dei ragazzi alla vita cristiana e i catechisti furono formati principalmente attraverso I‘uso concreto dei nuovi catechismi. Ma oggi la formazione degli operatori della catechesi degli adulti non può più avvenire in quel modo.
L. Meddi, (a cura di), Diventare cristiani. La catechesi come percorso formativo, Luciano Editore, Napoli 2002 Questo volume raccoglie gli atti del convegno AICa – Associazione Italiana dei Catecheti che si è tenuto a... more
L. Meddi, (a cura di), Diventare cristiani. La catechesi come percorso formativo, Luciano Editore, Napoli 2002

Questo    volume  raccoglie  gli  atti  del  convegno  AICa  –  Associazione
Italiana  dei  Catecheti  che  si  è  tenuto  a  Pontecagnano  (SA)  dal  27  al  29 settembre 2001 ma anche una serie di contributi scritti  in preparazione del convegno stesso.....L’oggetto formale dell’indagine è stato posto nella ricerca di un modello formativo adeguato. L’ipotesi che si sottintende, quindi, è che una parte di responsabilità nel basso livello di maturità di fede delle comunità dipenda non solo dal contesto culturale, neppure dalla non sufficiente preparazione dei  soggetti  educativi,  ma  anche  dall’insieme  del  processo  messo  in  atto dalla comunità. ********************************************************************************This volume collects the proceedings of the conference AICa - Italian Association of Catechetics which was held in Pontecagnano (SA) from 27 to 29 September 2001 but also a series of written contributions in preparation for the conference itself..... The formal object of the The investigation was aimed at finding an adequate training model. The hypothesis that is implied, therefore, is that a part of the responsibility for the low level of faith maturity of the communities depends not only on the cultural context, not even on the insufficient preparation of the educational subjects, but also on the whole process implemented from the community.*********************************************************************************************Este volumen recoge las actas de la conferencia AICa - Asociación Italiana de Catequesis que se celebró en Pontecagnano (SA) del 27 al 29 de septiembre de 2001, pero también una serie de contribuciones escritas en preparación de la conferencia en sí..... El objeto formal de La investigación tuvo como objetivo encontrar un modelo de formación adecuado. La hipótesis que se implica, por tanto, es que parte de la responsabilidad de la baja madurez en la fe de las comunidades depende no sólo del contexto cultural, ni siquiera de la insuficiente preparación de los sujetos educativos, sino de todo el proceso. implementado desde la comunidad.
L. Meddi, Integrazione fede e vita. Origine, sviluppo e prospettive di una intuizione di metodologia catechistica italiana, Elledici, Torino 1995. Intendo indagare una delle formule più affascinanti del Documento Base per il Rinnovamento... more
L. Meddi, Integrazione fede e vita. Origine, sviluppo e prospettive di una intuizione di metodologia catechistica italiana, Elledici, Torino 1995.

Intendo indagare una delle formule più affascinanti del Documento Base per il Rinnovamento della Catechesi in Italia (1970): l’integrazione fede-vita. Ce ne sono altre che meriterebbero una eguale indagine. Basti pensare a formule come:
• «ogni credente è... responsabile della parola di Dio» (n. 12);
• «fin dall’inizio la fede... diviene esperienza umana integrale» (n. 26);
• «il centro vivo della fede è Gesù Cristo» (n. 57);
• «la Scrittura è il “Libro” [della catechesi]» (n. 107);
• «la catechesi è momento centrale di ogni attività pastorale» (n. 143);
• «fedeltà a Dio e fedeltà all’uomo» (n. 161);
• «prima ancora sono le comunità ecclesiali» (n. 200).

Tuttavia la formula integrazione appare ai miei occhi come elemento centrale della pedagogia della fede proprio in virtù del fatto che essa è un obietti¬vo determinante per ogni cammino di fede autentico, senza il cui raggiungimento anche le altre dimensioni e prospettive della catechesi rimangono parziali.
Questo testo rappresenta la ricerca di tesi per il conseguimento del dottorato in catechetica e pastorale giovanile presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’UPS di Roma. Nonostante alcuni snellimenti apportati nella produzione dei materiali e nella organizzazione grafica esso risente delle esigenze proprie di una indagine scientifica universitaria. Sono convinto comunque che il lettore saprà agevolmente sorvolare le parti maggiormente documentaristiche. [...]
Al termine della indagine bibliografica e dopo una prima lettura approfondita dei luoghi maggiormente significativi, sono emersi alcuni «snodi» attraverso cui articolare la ricerca:
• Innanzitutto la ricostruzione del termine nel DB: origine, dibattito, interpretazioni della formula in occasione della ricerca sul documento base per il Rinnovamento della Catechesi in Italia;
• le radici della formula sono da ricercare nella storia della catechesi italiana già all’inizio del secolo;
• la preparazione della formula nel periodo della «catechesi in forma di vera scuola»;
• il grande momento del rinnovamento legato ai «metodi attivi» e le in¬tuizioni sull’integrazione;
• il dibattito negli anni ’60 e l’apporto di G. Negri;
• la receptio della formula nei catechismi italiani e negli autori più significativi degli anni ’70-’80;
• la possibilità di individuare al termine una raccolta delle indicazioni rintracciate: analisi degli elementi metodologici che compongono la formula e possibili prospettive per il suo sviluppo
Indice:
SOMMARIO
1. La formula integrazione fede e vita nel Documento Base per
il Rinnovamento della Catechesi
2. Le radici lontane della formula: «attivare il desiderio di vivere
la fede»
3. Le istanze e gli autori del rinnovamento pedagogico negli anni
’40-’60
4. L’apporto determinante della riflessione di Giancarlo Negri
5. La receptio del DB
6. Conclusione
Bibliografia generale
L. Meddi, Diventare educatore. Introduzione alla psico-pedagogia, Paoline, Roma 1989. Nella nostra società non esistono molti educatori. Ritengo infatti che la dimensione educativa sia troppo sottovalutata nella nostra organizzazione... more
L. Meddi, Diventare educatore. Introduzione alla psico-pedagogia, Paoline, Roma 1989.

Nella nostra società non esistono molti educatori. Ritengo infatti che la dimensione educativa sia troppo sottovalutata nella nostra organizzazione sociale. Questo può sembrare un assurdo. In realtà se vogliamo prendere il termine educazione
in senso proprio, allora dobbiamo convenire che oggi la società è più preoccupata di istruire, allenare, curare il fisico, piuttosto che aiutare le nuove generazioni ad orientare con fiducia il personale cammino nell’esistenza quotidiana. Questo libro è destinato,  dunque,  agli educatori.  Esistono educatori chiamati ad esserlo per la responsabilità naturale: i genitori. Altri si sono fatti educatori per propria scelta:  inse­gnanti, animatori sociali, ecc. Altri non sanno di svolgere una attività  sociale  che  deve  includere  essa  stessa  una  valenza educativa: organizzatori del tempo libero, uomini della comunicazione sociale,  uomini della cultura.  I catechisti stessi devono scoprirsi sempre più come educa­tori. Sono infatti chiamati a camminare con coloro che chie­
dono  di  essere  introdotti alla  vita  cristiana  e  questo  non  è possibile pensarlo se non come un accompagnamento educa­tivo.
a catequese está à procura de uma identidade sua na missão da igreja e acima de tudo nos contextos de nova evangelização. cheguei à conclusão de que a sua missão prioritária – mas não a única – é a de favorecer o acolhimento da proposta... more
a catequese está à procura de uma identidade sua na missão da igreja e acima de tudo nos contextos de nova evangelização. cheguei à conclusão de  que a sua missão prioritária – mas não a única – é a de favorecer o acolhimento da proposta cristã a partir dos dinamismos culturais próprios das pessoas e
dos grupos humanos. A expressão receptio  é entendida nesta perspetiva. apesar de ser uma expressão teológica, é apropriada para exprimir todo o processo intrapsíquico e intracultural através do qual a pessoa se constrói a si mesma. Processo cultural que se torna condição ou caminho pastoral em contexto de apropriação livre da experiência religiosa. esta é entendida como aquilo que completa a ação evangelizadora da traditio e, precisamente por isso, é a condição de uma autêntica redditio que é o objetivo do processo catecumenal.

L. Meddi, Educare la risposta della fede. La receptio fidei compito della catechesi di “Nuova Evangelizzazione”, «Urbaniana University Journal», 56 (2013) 3, 117-161; L. Meddi, Educar la respuesta de fe. La receptio fidei tarea de la catequesis de “Nueva Evangelización”, «Sinite», 56 (2015) 168, 73-126
La catechesi è in cerca di una sua identità nella missione della Chiesa e soprattutto nei contesti di Nuova Evangelizzazione. Sono arrivato alla conclusione che il suo compito prioritario – ma non l’unico – sia quello di favorire... more
La catechesi è in cerca di una sua identità nella missione della Chiesa e
soprattutto nei contesti di Nuova Evangelizzazione. Sono arrivato alla conclusione che il suo compito prioritario – ma non l’unico – sia quello di favorire l’accoglienza della proposta cristiana a partire dai dinamismi culturali propri delle persone e dei gruppi umani. +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++Catechesis is looking for its identity in the mission of the Church and above all in the contexts of New Evangelization. I have come to the conclusion that its priority task - but not the only one - is to encourage the acceptance of the Christian proposal starting from the cultural dynamisms of people and human groups. +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ La catéchèse cherche son identité dans la mission de l'Église et surtout dans les contextes de la nouvelle évangélisation. J'en suis arrivé à la conclusion que sa tâche prioritaire - mais pas la seule - est de favoriser l'acceptation de la proposition chrétienne à partir des dynamismes culturels spécifiques aux personnes et aux groupes humains. ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ La catequesis busca su identidad en la misión de la Iglesia y sobre todo en los contextos de la Nueva Evangelización. He llegado a la conclusión de que su tarea prioritaria -pero no la única- es favorecer la aceptación de la propuesta cristiana a partir de los dinamismos culturales propios de las personas y de los grupos humanos.
La riflessione sulla Catechesi Missionaria (= CM) della Facoltà di Missiologia della Università Urbaniana si inserisce all’interno della formula “catechesi evan­gelizzatrice" (cf. Puebla 8) che in buona sostanza... more
La  riflessione  sulla  Catechesi  Missionaria  (=  CM)  della  Facoltà  di  Missiologia della  Università  Urbaniana si  inserisce all’interno della formula  “catechesi evan­gelizzatrice"  (cf. Puebla  8)  che  in  buona  sostanza  univa  le  due  strategie fonda­mentali  della riflessione precedente e  iniziata all’inizio del XX secolo:  recupe­ro  della  fonte  biblica  e  attenzione  alle  situazioni  di  significato  della  vita  dei destinatari.  Su  tali  basi  si  sviluppa  la  riflessione  intesa  a  inserire  i  temi  della inculturazione,  del  dialogo  interreligioso  e  delle  pratiche  missionarie  del  pri­mo annuncio e del catecumenato. +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ The reflection on Missionary Catechesis (= CM) of the Faculty of Missiology of the Urbaniana University is part of the formula "evangelizing catechesis" (cf. Puebla 8) which essentially united the two fundamental strategies of the previous reflection which began at the beginning of the 20th century: recovery of the biblical source and attention to the situations of meaning in the life of the recipients. On this basis, the reflection is developed aimed at including the themes of inculturation, interreligious dialogue and the missionary practices of the first announcement and the catechumenate. ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ La reflexión sobre la Catequesis Misionera (=CM) de la Facultad de Misionología de la Universidad Urbaniana se enmarca en la fórmula "catequesis evangelizadora" (cf. Puebla 8) que unía esencialmente las dos estrategias fundamentales de la reflexión anterior iniciada a principios de El siglo XX: recuperación de la fuente bíblica y atención a las situaciones de sentido en la vida de los destinatarios.Sobre esta base, se desarrolla la reflexión encaminada a incluir los temas de la inculturación, el diálogo interreligioso y las prácticas misioneras del primer anuncio y el catecumenado. ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ La réflexion sur la Catéchèse Missionnaire (= CM) de la Faculté de Missiologie de l'Université Urbaniana fait partie de la formule « catéchèse évangélisatrice » (cf. Puebla 8) qui unissait essentiellement les deux stratégies fondamentales de la réflexion précédente commencée au début de le XXe siècle : récupération de la source biblique et attention aux situations de sens dans la vie des destinataires. Sur cette base, la réflexion se développe visant à inclure les thèmes de l'inculturation, du dialogue interreligieux et des pratiques missionnaires de la première annonce et le catéchuménat.
Introduzione – 1. Ministerialità per la riforma della Chiesa – 2. Il disegno ministeriale del Vaticano II – 3. Difficoltà nell’esercizio della ministerialità; 3.1. Diminuzione o dispersione dei missionari? Quale è il problema?; 3.2. Le... more
Introduzione – 1. Ministerialità per la riforma della Chiesa – 2. Il disegno ministeriale del Vaticano II – 3. Difficoltà nell’esercizio della ministerialità; 3.1. Diminuzione o dispersione dei missionari? Quale è il problema?; 3.2. Le mute relazioni tra i soggetti missionari; 3.3. L’insufficienza del modello ministeriale dei tria munera; 3.4. La mancata riformulazione del ministero ordinato; 3.5. La natura dei blocchi ministeriali – 4. Attivare il popolo di Dio: compito sinodale; 4.1. Le riflessioni preparatorie sinodali; 4.2. Il disegno ministeriale di papa Francesco nella fedeltà creativa alla tradizione; 4.3. Ministeri dalla/nella comunità per la comunità locale – In conclusione +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++Introducción – 1. La ministerialidad para la reforma de la Iglesia – 2. El plan ministerial del Vaticano II – 3. Dificultades en el ejercicio de la ministerialidad ; 3.1. ¿Disminución o dispersión de misioneros? ¿Cuál es el problema?; 3.2. Las relaciones cambiantes entre los sujetos misioneros; 3.3. La insuficiencia del modelo ministerial de los tria munera; 3.4. La falta de reformulación del ministerio ordenado; 3.5. La naturaleza de los bloques ministeriales – 4. Activar el pueblo de Dios: tarea sinodal; 4.1. Las reflexiones preparatorias del sínodo; 4.2. El plan ministerial del Papa Francisco en fidelidad creativa a la tradición; 4.3. Ministerios desde/en la comunidad para la comunidad local – En conclusión++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++Introduction – 1. Ministry for the reform of the Church – 2. The ministerial plan of Vatican II – 3. Difficulties in the exercise of Ministry ; 3.1. Decrease or dispersion of missionaries? What is the problem?; 3.2. The changing relationships between missionary subjects; 3.3. The insufficiency of the Ministry model of the tria munera; 3.4. The failure to reformulate the ordained ministry; 3.5. The nature of ministerial blocks – 4. Activating the people of God: synodal task; 4.1. The preparatory reflections for the synod; 4.2. Pope Francis' Ministry plan in creative fidelity to tradition; 4.3. Ministries from/in the community for the local community – In conclusion
L. Meddi, Saggio introduttivo. La formazione cristiana della coppia, compito della Chiesa di oggi
Meddi L., Considerazioni sulla proposta catechistica del nuovo Direttorio. Punti consolidati, intuizioni da verificare e nuove prospettive, «Salesianum», 82 (2020) 4, 837-867. INDICE 1. Le parole dei rinnovamenti catechetici nel XX... more
Meddi L., Considerazioni sulla proposta catechistica del nuovo Direttorio. Punti consolidati, intuizioni da verificare e nuove prospettive, «Salesianum», 82 (2020) 4, 837-867.

INDICE 1. Le parole dei rinnovamenti catechetici nel XX secolo 2. I problemi rimasti insoluti 2.1. Le caratteristiche del progetto DGC 1997 2.2. Il quadro dei problemi 3. Considerazioni sulla figura di catechesi del DC. Appunti per una receptio 3.1. Il vocabolario di DC (2020) 3.2. L'impostazione recuperata. La struttura dialogica della catechesi 3.3. Il servizio alla comunicazione del messaggio: la catechesi kerygmatica 3.4. Il servizio alla educazione della risposta di fede e la ispirazione catecumenale della catechesi Teologia del catecumenato La fides qua come finalità della catechesi Catechesi per la conversione profonda o risposta di fede 3.5. Il servizio alla formazione della vita cristiana La catechesi per la iniziazione cristiana Compiti della catechesi 3.6. La questione dell'itinerario catechistico e la felice emergenza della mistagogia 4. Necessità di una teologia missionaria adeguata 4.1. Una trama complessa 4.2. Rivelazione e fede: un processo interiore
L. Meddi, L'esercizio della profezia. La catechesi nelle comunità adulte nella fede, in L. Meddi (a cura di), Diventare cristiani. La catechesi come percorso formativo, Luciano Editore, Napoli 2002, 196-211 Che succede quando finisce la... more
L. Meddi, L'esercizio della profezia. La catechesi nelle comunità adulte nella fede, in L. Meddi (a cura di), Diventare cristiani. La catechesi come percorso formativo, Luciano Editore, Napoli 2002, 196-211

Che succede quando finisce la reiniziazione (o la iniziazione) cristiana degli adulti?
Possiamo simboleggiare il problema con tre ipotesi: si legge un testo simile a Io credo di
Inos Biffi; opp. un testo simile a La Profezia di celestino di J. Redford opp. Il Vangelo a
Solentiname di E. Cardenal?
L. Meddi, Proporre e far crescere la fede: il contributo della catechesi alla missione, S. Paluzzi (a cura di), Catechesi missionaria. Bilancio e prospettive, EMI, Bologna 2011, 49-70. Introduzione 1. Il rinnovamento missionario della... more
L. Meddi, Proporre e far crescere la fede: il contributo della catechesi alla missione, S. Paluzzi (a cura di), Catechesi missionaria. Bilancio e prospettive, EMI, Bologna 2011, 49-70.

Introduzione
1. Il rinnovamento missionario della catechesi
2. La dimensione missionaria della catechesi oggi
Kerigma e primo annuncio
Inculturazione
Pluralismo religioso
Interiorizzazione
Modello catecumenale
La dimensione mediale
3. Prospettive future per la CM e l’Iscsm
Evangelizzazione e Catechesi nella missione della chiesa
A partire dalla soggettività
Una catechesi per la fede vissuta
Catechesi e spiritualità
Nuovi contesti e processi culturali
Nuove pratiche di accompagnamento
CM e nuovi compiti per l’Iscsm
L. Meddi, La conversione missionaria della pastorale. Contributo per la receptio di Evangelii gaudium, in «Urbaniana University Journal», 68 (2015) 2, 79-126. 1. Le innovazioni della pastorale missionaria nel post-concilio; 1.1 Le... more
L. Meddi, La conversione missionaria della pastorale. Contributo per la receptio di Evangelii gaudium, in «Urbaniana University Journal», 68 (2015) 2, 79-126.

1. Le innovazioni della pastorale missionaria nel post-concilio; 1.1 Le dimensioni della pastorale missionaria; 1.2 Modelli e dispositivi di PM-2. L'orizzonte missionario prece-dente EG; 2.1 L'impegno di Giovanni Paolo II per la NE; 2.2 Sinodo per la Nuova Evan-gelizzazione-3. Il temario di EG: indicazioni e prospettive; 3.1 Un indice "incerto"; 3.2 La NE come conversione-riforma della Chiesa; 3.3 La evangelizzazione come compi-to pastorale; 3.3.1 La reintroduzione dell'azione evangelizzatrice; 3.3.2 Evangelizzazione come compito missionario; 3.3.3 Annunciare la gioia del Vangelo; 3.3.4 Il vero ardore missionario; 3.4 I campi e i terreni della missione; 3.5 Le azioni proprie dell'evangelizzazione; 3.5.1 Omelia e predicazione; 3.5.2 La catechesi nella formazione cristiana; 3.5.3 La pastorale biblica; 3.5.4 La dimensione sociale del Vangelo; 3.6 Il soggetto della evangelizzazione; 3.6.1 La forma "di popolo" della Chiesa; 3.6.2 Il compito missionario della parrocchia; 3.6.3 La famiglia soggetto missionario?; 3.7 I dinamismi; 3.7.1 Lo stile missionario della Chiesa in uscita; 3.7.2 L'inculturazione via della evangelizzazione; 3.7.3 Il pro-cesso formativo e comunicativo-4. Contributo per una receptio; 4.1 Prove di receptio. Oltre la polarizzazione continuità/discontinuità; 4.2 EG come "modello" o "programma"?: 4.3 Lo snodo maggiore: quale narrazione?; 4.4 La questione delle mediazioni pastorali; 4.5 Soggettivare la comunità ovvero la questione della ministerialità. Appunti finali
L. Meddi, «Catechesi e formazione cristiana/2»,in L. Baldisseri (ed.), Verso il Sinodo speciale per l'Amazzonia. Dimensione regionale e universale. Atti del Seminario di studio organizzato dalla Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi... more
L. Meddi, «Catechesi e formazione cristiana/2»,in  L. Baldisseri (ed.), Verso il Sinodo speciale per l'Amazzonia. Dimensione regionale e universale. Atti del Seminario di studio organizzato dalla Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi (Città del Vaticano, 25-27 febbraio 2019), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2019, 39-51.

Si può sintetizzare questo breve intervento con un'afferma-zione: per realizzare la finalità di formare cristiani capaci di testimonianza nel mondo contemporaneo, la catechesi non si deve limitare a utilizzare tecniche di comunicazione, ma deve tornare a essere l'agenzia ecclesiale per lo sviluppo della vita cristiana dei battezzati, attraverso una prospettiva che fa incontrare e intera-gire la dimensione del dono della fede e della risposta umana, l'insieme delle risorse umane e culturali. Una prospettiva missionaria, cioè olistica e spirituale.
L. Meddi, Impoverimento della catechesi missionaria in Italia? Un'interpretazione, in C. Cacciato -Associazione Italiana dei Catecheti (a cura), Catechetica in ascolto, Elledici, Torino 2016, 54-85. Quando la catechesi è missionaria?... more
L. Meddi, Impoverimento della catechesi missionaria in Italia? Un'interpretazione, in C. Cacciato -Associazione Italiana dei Catecheti (a cura), Catechetica in ascolto, Elledici, Torino 2016, 54-85.

Quando la catechesi è missionaria? Pastorale e catechesi italiane sono en­trate nella “conversione missionaria”? Il termine “missione-missionario” viene utilizzato con troppa disinvoltura nella riflessione e nelle pratiche catechetiche italiane? Forse sì. Desidero indagare l’aggettivo “missionario” nelle diverse pro­poste di catechesi a partire dalle indicazioni del primo post-Concilio fino ad oggi.
L. Meddi, La proposta catechistica in Italia. Direzioni, progetti, problemi, in G. Routhier-L. Bressan-L. Vaccaro (a cura di), La catechesi e le sfide dell’evangelizzazione oggi, Morcelliana, Brescia 2012, 63-81. Come in altri paesi... more
L. Meddi,  La proposta catechistica in Italia. Direzioni, progetti, problemi, in  G. Routhier-L. Bressan-L. Vaccaro (a cura di), La catechesi e le sfide dell’evangelizzazione oggi, Morcelliana, Brescia 2012, 63-81.

Come in altri paesi anche in Italia la catechesi nel post-concilio si è trovata di fronte a tre compiti innovativi: l’aggiornamento del linguaggio teologico (ermeneutica delle fonti); la questione della significazione della fede rispetto alla persona e cultura contemporanea; il passaggio da una organizzazione di cristianità a quella missionaria.
L. Meddi, The Spirituality of Conversion, in «The Person and the Challenges», 6 (2016) 2, 225–257 This quotation from the Book of Wisdom clearly emphasizes some aspects of the theme of this reflection. It lies within the bounds of the... more
L. Meddi, The Spirituality of Conversion, in «The Person and the Challenges», 6 (2016) 2, 225–257

This quotation from the Book of Wisdom clearly emphasizes some aspects
of the theme of this reflection. It lies within the bounds of the great religious
reforms that occurred between the sixth and second centuries BC between the
Indus Valley and Egypt, passing through the mystic reforms in Greece. Pastoral
ministry and catechesis are called upon to collaborate with Wisdom so that the
message enters the heart to form true believers.
L. Meddi, La pratica dei segni dei\per i tempi, cuore della pastorale missionaria?, «Catechesi», 86 (2017) 2, 15-32 La pratica dei segni dei\per i tempi, cuore della pastorale missionaria? Il XX secolo ha operato una grande revisione... more
L. Meddi, La pratica dei segni dei\per i tempi, cuore della pastorale missionaria?, «Catechesi», 86 (2017) 2, 15-32

La pratica dei segni dei\per i tempi, cuore della pastorale missionaria? Il XX secolo ha operato una grande revisione della teologia pastorale che è passata da una prospettiva di cristianità centrata sui compiti del pastore per la amministrazione della Grazia, ad una prospettiva missionaria centrata sulla responsabilità dell'intero popolo di Dio verso il Vangelo e la animazione cristiana della società. Problemi simili hanno caratterizzato la riforma del processo missionario che si è trovato di fronte alla necessità di dare risposta alla resistenza e quindi al valore delle grandi culture e religioni, alla progressiva scristianizzazione in atto nei paesi europei, alla difficoltà di rendere significativa la proposta cristiana, alla incapacità di raggiungere l'obiettivo integrazione fede-cultura. Queste reinterpretazioni, tuttavia, portavano con sé diverse problematiche forse non previste. Gli autori hanno facilmente dato definizioni dei nuovi compiti della teologia pastorale, ma sono rimasti incerti di fronte al cuore epistemologico 1 della disciplina: come avviene il giudizio o discernimento pastorale? Quando una azione pastorale è missionaria? Il tema della criteriologia pastorale e del suo fondamento si collega, in modo davvero imprevisto, con la ricerca del ruolo missionario della teologia dei segni dei tempi (=SdT). È, questa, una ricerca "carsica" nel senso che appare e scompare nella riflessione e nei documenti della Chiesa, e nelle riflessioni teologiche. L'espressione ricorre spesso nei diversi anniversari del Vaticano II ed oggi appare nuovamente come una categoria decisiva 2. Ma dopo tanti studi (soprattutto di area linguistica spagnola) essa sembra rimanere una espressione ambigua 3. Segno, forse, della ambiguità interpretativa che si porta dentro. Per descrivere la dimensione pastorale dell'impianto sotteso alla categoria segni dei tempi senza cadere in approssimazioni o semplificazioni spirituali mi sembrano utili due indicazioni di metodo. La prima e più semplice è fare tesoro di Novo Millennio Ineunte (= NMI, 2001), il documento che più di tutti riconosce l'intero impianto dell'espressione come neppure il Vaticano II ne aveva coscienza. La seconda è quella di operare una lettura semplice dei testi più significativi (Gaudium et spes = GS, nn. 4.11.44). Semplice non significa semplicistica. Semplice significa una lettura che si concentra sul testo finale e quindi ecclesiale ma compreso con le esplicitazioni e i dibattiti successivi e non solo con le preoccupazioni o precomprensioni pur legittime degli estensori e degli stessi Padri sinodali. Quindi una lettura di vera receptio. Probabilmente è questo il senso di costituzione pastorale 4. Per raggiungere questo obiettivo seguo la strada di: 1. ricordare il permanere delle difficoltà epistemologiche della teologia pastorale; 2. individuare il punto teologico decisivo della espressione nei testi conciliari; 3. comprendere perché i maggiori documenti della Chiesa universale abbiano ...
A. M. D'angelo, Le parcours catéchétique de Luciano Meddi, en H. Derroitte (dir), Les grandes signatures de la catéchèse. Du XXe siècle à nos jours. Tome 2, Lumen Vitae, Bruxelles 2014, 441-452. Un regard, même rapide, sur les... more
A. M. D'angelo, Le parcours catéchétique de Luciano Meddi, en  H. Derroitte (dir), Les grandes signatures de la catéchèse. Du XXe siècle à nos jours. Tome 2, Lumen Vitae, Bruxelles 2014, 441-452.

Un  regard,  même  rapide,  sur  les  publications  les  plus  importantes  de Luciano  Meddi permet de  constater que l’auteur propose un aperçu panoramique des  problèmes  théoriques  et pratiques  de  la  catéchèse  contemporaine,  en  prenant position  sur les  questions  les  plus  fondamentales,  qu’on  discute  dans  le  cadre  de la réflexion théorique sur la nature de la catéchèse. A l’intérieur de cette réflexion, il  opte  nettement  pour  une  interprétation  de  la  catéchétique  comme  une  Science théorético-pratique,  dont l’élément théologique et l’élément de  sciences  humaines doivent être pensés en interaction continue.
Luciano Meddi, La testimonianza della vita cristiana come metodologia missionaria (can. 787), «Ius Missionale», 10 (2016) 79-82 1 Le direzioni della missione nella modernità · 2 La conversione missionaria del Vaticano II · 2.1 La Chiesa... more
Luciano Meddi, La testimonianza della vita cristiana come metodologia missionaria (can. 787), «Ius Missionale», 10 (2016) 79-82

1 Le direzioni della missione nella modernità · 2 La conversione missionaria del Vaticano II · 2.1 La Chiesa è missionaria · 2.2 L'opera missionaria: principi e azioni · 2.3 Il primo post concilio, la Evangelii Nuntiandi e le riflessioni missiologiche successive · 3 La prospettiva missionaria del ca-none 787 · 3.1 "L'azione missionaria della Chiesa". Missione, missionarietà, missioni · 3.2 Il com-pito missionario nel can. 787 · 4 Il processo missionario nel can. 787 · 4.1 Il dialogo via missio-naria · 4.2 I soggetti missionari · 4.3 Destinatari della missione o diversamente testimoni\protago-nisti? · 4.4 Testimoniare, cuore dell'evangelizzazione · 4.5 La testimonianza della vita · 4.6 La te-stimonianza della parola · 4.7 La proposta del battesimo · 5 Conclusioni
Lo sviluppo della teologia missionaria, anche cattolica, le critiche al modello coloniale della "seconda partenza" dopo il congresso di Berlino alla fine del XIX secolo, le resistenze alla conversione soprattutto nei paesi dell'Asia nonostante i progetti di Edimburgo 1910, la progressiva scristianizzazione dei paesi di antica cristianità, il rifiuto dei missionari stranieri nel tempo della decolonizzazione, portarono la coscienza ecclesiale a rivedere le finalità e i compiti della azione missionaria. Il Vaticano II con il decreto Ad Gentes (1965) ha offerto un nuovo orientamento alla responsabilità missionaria della Chiesa individuando un nuovo quadro di insieme della "azione missionaria" soprattutto nel suo cap. II. Tuttavia immediatamente dopo la celebrazione del sinodo vaticano la teologia e la pratica missionaria hanno elaborato ulteriori proposte di animazione missionaria. A vol-te si è giunti a mettere in discussione la tradizionale interpretazione del "manda-to missionario". Proposte che sono state vagliate soprattutto nella esortazione Evangelii Nuntiandi (1975). In questo quadro il Codex Jus Canonici del 1983 propone una descrizione del compito missionario come responsabilità propria della Chiesa locale, inserendola dentro il munus docendi, come responsabilità condivisa di tutto il popolo di Dio.

Luciano Meddi, La testimonianza della vita cristiana come metodologia missionaria (can. 787), «Ius Missionale», 10 (2016) 79-82
"Missionary ministry" is a very ambiguous expression today. It still has a substantive value when it refers to the different forms of the specific missionary service. In this case the expression meant the clerical ministry, more precisely... more
"Missionary ministry" is a very ambiguous expression today. It still has a substantive value when it refers to the different forms of the specific missionary service. In this case the expression meant the clerical ministry, more precisely of the congregations or religious institutes, male, carried out in the mission countries. Progressively, in the twentieth century, the expression is undergoing different interpretations. The expression, in fact, is made up of two terms, both to be interpreted continuously: ministeriality and mission. The intertwining born from the different contemporary interpretations of the terms creates various uncertainties. A first intertwining derives from the passage of every form of ecclesial ministeriality from the single reference to the clergy to common responsibility.
****************************************************************************************************************
"Ministerialità missionaria"  è una espressione oggi molto ambigua. Essa ha ancora un valore sostantivato quando si riferisce alle diverse forme del ser-vizio missionario specifico. In questo caso l'espressione significava il ministero clericale, più esattamente delle congregazioni o istituti religiosi, maschile, svolto nei paesi di missione. Progressivamente, nel XX secolo, l'espressione sta subendo interpretazioni differenti. L'espressione, infatti, si compone di due termini, entrambi da interpretare continuamente: ministerialità e missione. L'intreccio nato dalle diverse interpretazioni contemporanee dei termini crea diverse incertezze. Un primo intreccio deriva dal passaggio di ogni forma di ministerialità ecclesiale dal riferimento unico al clero alla comune responsabilità. ************************************************************************************************************************
Luciano Meddi, La ministerialità missionaria. Figura, figure e competenze del discepolo-missionario, «Urbaniana University Journal», 70 (2017) 1, 153-194

Introduzione – 1. Tutti chiamati ad essere discepoli-missionari 2. Nuove situazioni della ministerialità missionaria; 2.1 La riconsiderazione del compito missionario; 2.2 Pluralità di ministeri e la fioritura dei ministeri missionari laicali; 2.3 La compresenza di missioni. dio non ha solo missionari cristiani; 2.4 Un crescente disagio del missionario ad vitam – 3. La ministerialità di ogni figura missionaria; 3.1 La ministerialità viene prima dei ministeri; 3.2 La configurazione “messianica” di ogni ministero ecclesiale; 3.3 La chiesa locale soggetto “decisivo” della azione missionaria; 3.4 La natura carismatica del ministero – 4. Il missionario di ogni ministero; 4.1 Nuovi compiti missionari; 4.2 Rinnovato profilo del missionario; 4.3 Il riordinamento della ministerialità missionaria ad vitam – 5. La competenza dei missionari; 5.1 Il servizio missionario come “competenza”; 5.2 Le competenze ministeriali del missionario “persona”; 5.3 Le competenze ministeriali del missionario “in azione”; 5.4 Processi formativi centrati sulla persona del missionario
Scrivo questo libro perché non sono convinto di alcune soluzioni che gli operatori pastorali stanno dando alla questione della NE e della IC delle nuove generazioni. Molte esperienze mettono in luce che la riflessione si sta concentrando... more
Scrivo questo libro perché non sono convinto di alcune soluzioni
che gli operatori pastorali stanno dando alla questione della NE e della
IC delle nuove generazioni. Molte esperienze mettono in luce che la riflessione si sta concentrando sulla «forma pedagogica» che l’itinerario dovrà assumere. Una forma che non tradisca la tradizione ma che tenga maggiormente in conto che viviamo in una cultura della scelta personale. Non sembri strano al lettore la tesi centrale di questo libro secondo la quale tale forma deve mettere a tema la questione della età più adatta e della durata dell’ultimo tempo dalla IC: la celebrazione della cresima-confermazione. Tutta questa riflessione si sta riassumendo con l’espressione «catecumenato crismale»

L. Meddi, Il Catecumenato Crismale. Risorsa per la pastorale degli adolescenti, Elledici, Torino 2014
Ci sono dei momenti in cui non dubitiamo della importanza della parrocchia e neppure del suo valore missionario. Nelle grandi celebrazioni liturgiche, nei riti di passaggio, anche tradizionali, della Prima Eucaristia e delle Cresime,... more
Ci sono dei momenti in cui non dubitiamo della importanza della parrocchia e neppure del suo valore missionario. Nelle grandi celebrazioni liturgiche, nei riti di passaggio, anche tradizionali, della Prima Eucaristia e delle Cresime, nelle feste patronali e anche nei momenti tragici della comunità, si avverte che la parrocchia riesce a realizzare bene il suo compito. E lo svolge nel modo che solo lei può fare: nella prospettiva della socialità, della universalità, della espressione culturale di popolo.
Di questo successo è artefice soprattutto la catechesi. Essa convoca, raduna, annuncia, emoziona, prepara, umanizza, fa interiorizzare gli elementi principali della vita cristiana che la liturgia, poi, simboleggia e ritualizza. La catechesi incontra genitori, battezzati che si sono allontanati, coloro che sentono il desiderio di ritornare e ricominciare e soprattutto le nuove generazioni. È la catechesi la base delle relazioni personali che costruiscono la vita parrocchiale e danno umanità anche ai momenti liturgici e sacramentali. Senza la catechesi la vita parrocchiale sarebbe solo ritualità. Desideriamo potenziare la catechesi e non impoverirla

L. Meddi, Il cammino di fede. Riorganizzare la catechesi parrocchiale, Elledici, Torino 2016
L. Meddi, Il secondo soffio. Il coraggio dei discepoli e le provocazioni della storia, «Euntes Docete n.s.», 63 (2010) 2, 235-256 1. Il Convegno. Edimburgo fu solo una illusione?; 1.1 Il valore dell'evento e la sua carica profetica; 1.2... more
L. Meddi, Il secondo soffio. Il coraggio dei discepoli e le provocazioni della storia, «Euntes Docete n.s.», 63 (2010) 2, 235-256

1. Il Convegno. Edimburgo fu solo una illusione?; 1.1 Il valore dell'evento e la sua carica profetica; 1.2 Il senso teologico delle sfide attuali; 1.3 Prospettive, direzioni e suggestioni-2. Un nuovo kairos della missione; 2.1 Scegliere l'atteggiamento di fondo; 2.2 I segna-li del disagio nella pratica missionaria; 2.3 Le analisi della riflessione missiologica; 2.4 La messianicità come nuovo tema generatore della missione; 2.5 Necessità di una nuo-va metodologia missionaria-3. Indicazioni per la ricerca della Facoltà. Verso un nuovo paradigma Il Convegno che abbiamo vissuto ha mostrato chiaramente l'importanza del congresso di Edimburgo nel quadro della azione missionaria del XX secolo 1. Nello stesso tempo ci ha permesso di approfondire nuovamente le ragioni per uno sviluppo ulteriore della riflessione. Con questo "interven-to conclusivo" offro alcune linee di sintesi nella prospettiva di raccogliere indicazioni utili per la riflessione e la ricerca della Facoltà. Intendo in pri-mo luogo riassumere l'eredità di Edimburgo come è stata percepita dai re-latori del Convegno. Successivamente provo ad individuare i nodi e le prospettive che la si-tuazione della missione sta ponendo alla riflessione ecclesiale. Infine mi lascio interrogare, come già alcuni di noi hanno fatto, per cogliere l'impe-gno che essi pongono alla ricerca missiologica nella speranza di favorire il "continuo soffio dello Spirito". 1
L. Meddi, Formare alla cooperazione missionaria, in «Euntes docete», 49 (2006) 1, 129-147 Non si può negare che nelle comunità cristiane esista una diffusa sensibilità verso l'azione missionaria Ad Gentes. Essa si manifesta con la attiva... more
L. Meddi, Formare alla cooperazione missionaria, in «Euntes docete», 49 (2006) 1, 129-147

Non si può negare che nelle comunità cristiane esista una diffusa sensibilità verso l'azione missionaria Ad Gentes. Essa si manifesta con la attiva partecipazione con preghiera e sostegno economico alla "giornata missionaria" e con una nutrita artico lazione di "gruppi missionari" a base parrocchiale o diocesana. Questi gruppi svolgono una grande opera di collegamento ecclesiale tra parrocchie e diocesi gemella te, di sensibilizzazione verso i temi della evangelizzazione e giustizia sociale, di attenzione verso le grandi religioni, di sostegno economico a precise attività missionarie. Spesso queste realtà ecclesiali nascono attorno alla figura di sacerdoti fidei donum, ma non è più raro il caso di gruppi che nascono per accompagnare la scelta di missionarie/i laici. Una grande realtà, dunque, che sta portando le chiese nazionali al tentativo di un coordinamento più attento e sensibile anche alla dimensione formativa dei propri aderenti. In un prossimo futuro è pensabile anche che si esprima una vera e propria ministerialità (l'animatore missionario) che non si identifica con il tradizionale "missionario" ma che si occupa di rendere la missio Ad Gentes un compito feriale e trasversale nella intera pastorale. Questo vale soprattutto nei contesti delle chiese occidentali dove la missione o la nuova evangelizzazione (secondo la conosciuta affermazione di RM 33) è indirizzata anche alle chiese di antica tradizione. Anche questo obiettivo pastorale avrà bisogno di comprendere le vie più adatte per la preparazione dei "missionari parrocchiali" (così sono chiamati i catechisti nel contesto delle missioni popolari). A sostegno di questa ricchezza viene la promulgazione recente dello Statuto e Norme delle Pontificie Opere Missionarie con la sua particolare attenzione al tema formativo.

Importanza del tema formativo
La riflessione contemporanea
Ambiti formativi presenti nello Statuto
Aspetti di una teoria formativa per la missione
1. Lo scopo
2. percorsi formativi.
3. Principi di teoria formativa.
Risorse per la formazione
4. Una nuova competenza formativa.
5. Il curricolo.

www.lucianomeddi.eu
La catechesi ha fatto sua l 'ansia evangelizzatrice di Paolo V I espressa nel grido di allarme sulla divaricazione tra Fede e Cultura (EN 20). Si può affermare, anzi, che la catechesi ha intuito e vissuto in prima persona, anche prima... more
La catechesi ha fatto sua l 'ansia evangelizzatrice di Paolo V I espressa nel grido di allarme sulla divaricazione tra Fede e  Cultura (EN 20). Si può affermare, anzi, che la catechesi ha intuito e vissuto in prima persona, anche prima del documento pontificio, questo dra m a. Qual è l 'apporto specifico della catechesi al te a della inculturazione? Nella catechesi registriamo sicuramente un impegno per l'inculturazione del messaggio della fede, basti pensare a tutto il fenomeno della cosiddetta catechesi antropologica ed esperienziale. Tuttavia ritengo che l 'apporto suo specifico sia da ricercare più nel tentativo di entrare in comunicazione profonda con la struttura vitale della persona, con il suo m o do di vivere e di svilupparsi. D al suo punto di v ista la catechesi utilizza due term ini paralleli che sono: integrazione e interiorizzazione. Due termini che, oltre che nel recente Direttorio Generale della Catechesi del 1997, sono entrati anche nel linguaggio teologico-pastorale diffuso. In verità è facile vedere in questa riflessione della catechesi un 'attenzione «pastorale» ed «educativa» al tema della comunicazione della fede a «partire dall'altro» ovvero dando ragione della  metodologia di sviluppo che l'altro possiede; potremmo dire: tentando di incarnarsi nella realtà del destinatario fino a renderlo protagonista del suo cammino. In questa riflessione offro una sintesi delle posizioni teologiche riferite al tema della inculturazione attraverso l 'uso dei termini inutilizzati; successiva m ente una presa di posizione su una possibile teologia della inculturazione, per mostrare infine come la catechesi ha contribuito e può contribuire alla realizzazione di tale compito nel nostro tempo.

1. Pluralità di termini
2. Teologia della inculturazione
3. L’apporto del Direttorio Generale per la Catechesi
4. Un rapporto costante
5. Alterità e interiorizzazione della fede

www.lucianomeddi.eu
L. Meddi, Formare cristiani adulti desiderio e competenza del parroco, Cittadella editrice, Assisi, 2013. Rinnovare lo sforzo per un'adeguata pastorale degli adulti è un compito ineludibile per il futuro del cristianesimo. Ma questo... more
L. Meddi, Formare cristiani adulti desiderio e competenza del parroco, Cittadella editrice, Assisi, 2013.  Rinnovare lo sforzo per un'adeguata pastorale degli adulti è un compito ineludibile per il futuro del cristianesimo. Ma questo desiderio e questa necessità non sembrano avverarsi nella maggior parte delle nostre parrocchie. Il libro invita le comunità parrocchiali, i diversi soggetti pastorali e in primo luogo i presbiteri e i parroci a realizzare proposte stabili per quanti desiderano fare un cammino formativo che abiliti ad essere discepoli, costruttori del regno, uomini di speranza solidali nella costruzione autentica del mondo.
L. Meddi, Il compito della teologia pastorale dal Vaticano II ad oggi. Questioni aperte, «Theologica Leoniana) » 9 (2020), 91-112 Pastoral theology is in constant evolution and self-understanding. This operation makes it possible to... more
L. Meddi, Il compito della teologia pastorale dal Vaticano II ad oggi. Questioni aperte, «Theologica Leoniana) » 9 (2020), 91-112

Pastoral theology is in constant evolution and self-understanding. This operation makes it possible to consolidate previous intuitions and reflections, to modify some that are not adequate and to identify suggestions and necessary innovations. Understanding the directions, the problems, the requests, is an operation of a hermeneutical nature because it involves an understanding of the pastoral datum at different levels. In our reflection we limit ourselves to some passages of this important research work. First, we offer a perspective that clarifies the value of the pastoral term (I); secondly we try to outline a possible map of pastoral research in the first two post-council (II); below we try to identify possible answers to the epistemological instances that emerged from the bibliographic analysis (III); to contribute, in conclusion, to the difficult question of pastoral judgement, the central question of the pastoral task (IV).+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ La teología pastoral está en constante evolución y autocomprensión. Esta operación permite consolidar intuiciones y reflexiones previas, modificar algunas que no son adecuadas e identificar sugerencias e innovaciones necesarias. Comprender las direcciones, los problemas, los pedidos, es una operación de naturaleza hermenéutica porque implica una comprensión del dato pastoral en diferentes niveles. En nuestra reflexión nos limitamos a algunos pasajes de este importante trabajo de investigación. En primer lugar, ofrecemos una perspectiva que aclara el valor del término pastoral (I); en segundo lugar tratamos de esbozar un posible mapa de la investigación pastoral en los dos primeros postconciliares (II); a continuación tratamos de identificar posibles respuestas a las instancias epistemológicas que surgieron del análisis bibliográfico (III); contribuir, en conclusión, a la difícil cuestión del juicio pastoral, cuestión central de la tarea pastoral (IV). ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
La Teologia pastorale  è in continua evoluzione e ricomprensione di se stessa. Questa operazione permette di consolidare intuizioni e riflessioni precedenti, di modificarne alcune non adeguate e di individuare suggestioni e innovazioni necessarie. Comprenderne le direzioni, le problematiche, le richieste, è una operazione di natura ermeneutica perché comporta una comprensione del dato pastorale a diversi livelli. In questa nostra riflessione ci limitiamo ad alcuni passaggi di questo importante lavoro di ricerca. In primo luogo offriamo una prospettiva che chiarisca il valore del termine pastorale (I); in secondo luogo proviamo a delineare una possibile mappa della ricerca pastorale nei primi due post-concilio (II); di seguito proviamo ad individuare possibili risposte alle istanze epistemologiche emerse dalla analisi bibliografica (III); per contribuire, in conclusione, alla difficile questione del giudizio pastorale, questione centrale del compito pastorale (IV).
PREMISA Como en otros países, también la catequesis italiana en el postcon cilio ha afrontado progresivamente tres tareas pastorales: la ac tualización del lenguaje teológico (hermeneútica de las fuentes); la cuestión de la significación... more
PREMISA Como en otros países, también la catequesis italiana en el postcon cilio ha afrontado progresivamente tres tareas pastorales: la ac tualización del lenguaje teológico (hermeneútica de las fuentes); la cuestión de la significación de la fe respecto a la persona y a la cultura contemporánea; el paso de una organización de cristian dad a una organización misionera.
«Sinite», 53 (2012) 159-160, 87-116


PREMISE As in other countries, post-Council Italian catechesis has progressively faced three pastoral tasks: updating theological language (hermeneutics of the sources); the question of the significance of faith with respect to the person and to contemporary culture; the transition from a Christian organization to a missionary organization.
«Sinite», 53 (2012) 159-160, 87-116
The upcoming 2018 Synod dedicated to the pastoral care of young people proposes different purposes and tasks ranging from the humanization of young people, to their evangelization and Christian formation, especially in the moment of... more
The upcoming 2018 Synod dedicated to the pastoral care of young people proposes different purposes and tasks ranging from the humanization of young people, to their evangelization and Christian formation, especially in the moment of discernment of the vocation of life. This purpose and tasks are particularly linked to formative processes. For this reason, the idea that a full youth ministry can be carried out without using the knowledge and achievements of the catechetical movement appears very worrying.

Il prossimo Sinodo 2018 dedicato alla cura pastorale dei giovani propone diverse finalità e compiti che vanno dalla umanizzazione dei giovani, alla loro evangelizzazione e formazione cristiana in modo particolare nel momento del discernimento vocazione della vita. Questa finalità e compiti hanno una natura particolarmente legata ai processi formativi. Per questo appare molto preoccupante la idea che si possa realizzare una piena pastorale giovanile senza utilizzare i saperi e le conquiste del movimento catechetico.

El próximo Sínodo de 2018 dedicado a la pastoral de los jóvenes propone diferentes propósitos y tareas que van desde la humanización de los jóvenes, hasta su evangelización y formación cristiana, especialmente en el momento del discernimiento de la vocación de vida. Este propósito y tareas están particularmente vinculados a los procesos formativos. Por eso, parece muy preocupante la idea de que se pueda realizar una pastoral juvenil plena sin utilizar los conocimientos y logros del movimiento catequético.
Intervención vía webinar del P. Luciano Meddi (Pontificia Universidad Urbaniana-Roma) en el laboratorio "La Iniciación a la vida cristiana en Costa Rica" organizado por la Comisión Nacional de Catequesis, con la reflexión "Evangelizar... more
Intervención vía webinar del P. Luciano Meddi (Pontificia Universidad Urbaniana-Roma) en el laboratorio "La Iniciación a la vida cristiana en Costa Rica" organizado por la Comisión Nacional de Catequesis, con la reflexión "Evangelizar para nuestro tiempo", miércoles 20 de julio 2022.

1. El tema y las preguntas de método. Introducción.
2. Evangelizar, tarea y naturaleza de la Iglesia
La evolución de la terminología: predicación, misión, evangelización, nueva evangelización, evangelización nueva
Las cinco evoluciones de la misión conciliar
Teología y antropología de la evangelización
Elementos y criterios teologico-pastoral de la evangelización
3. Evangelizar (la cultura de) el tiempo
4. Convertir (integrar y renovar) los caminos de la evangelización
El primado pastoral de el testimonio (AG 11-12, GS)
La búsqueda conjunta de la humanización (GS)
El diálogo (ES 1964; AG 6; DeA 1991)
El anuncio del amor de Dios (AG 13; GS 22)
La formación de los bautizados (AG 15; EN 44; EG 163-173)
La iniciación cristiana de las nuevas generaciones (AG 14)
5. Nuevas narrativas para el primer anuncio
6. La conversión misionera de las prácticas pastorales
Referencias
Meddi, L. (2019). Bilancio critico del rinnovamento della catechesi italiana. In Catechetica ed Educazione (pp. 91-119) In various publications we have summarized the basic thesis: the current configuration of the catechetical proposal... more
Meddi, L. (2019). Bilancio critico del rinnovamento della catechesi italiana. In Catechetica ed Educazione (pp. 91-119)

In various publications we have summarized the basic thesis: the current configuration of the catechetical proposal in Italy is characterized by a shift in its aims with the consequence of suffering from a strong missionary weakening. More explicitly we affirm that the current system, generically defined of catechumenal inspiration, cannot support a true and authentic new evangelization of Italian culture. +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
In diverse pubblicazioni  abbiamo riassunto la tesi di fondo:  l'attuale configurazione della proposta catechistica in Italia è caratterizzata da uno spostamento delle sue finalità con la conseguenza di soffrire di un forte indebolimento missionario. Più esplicitamente affermiamo che l'attuale impianto, genericamente definito di ispirazione catecumenale, non può sostenere una vera e autentica nuova evangelizzazione della cultura italiana.  ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ Dans diverses publications, nous avons résumé la thèse de base : la configuration actuelle de la proposition catéchétique en Italie se caractérise par un déplacement de ses objectifs avec pour conséquence de souffrir d'un fort affaiblissement missionnaire. Plus explicitement, nous affirmons que le système actuel, défini génériquement d'inspiration catéchuménale, ne peut pas soutenir une véritable et authentique nouvelle évangélisation de la culture italienne. +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++  En diversas publicaciones hemos resumido la tesis de base: la configuración actual de la propuesta catequética en Italia se caracteriza por un desplazamiento de sus fines con la consecuencia de sufrir un fuerte debilitamiento misionero. Más explícitamente afirmamos que el sistema actual, genéricamente definido de inspiración catecumenal, no puede sustentar una verdadera y auténtica nueva evangelización de la cultura italiana.
Inmediatamente después del Vaticano II y como resultado de la plena recuperación de las ciencias bíblicas, la catequesis tomó el camino de una estrecha relación con el kerygma prepascual: la proclamación del Reino y la práctica... more
Inmediatamente después del Vaticano II y como resultado de la plena
recuperación de las ciencias bíblicas, la catequesis tomó el camino de
una estrecha relación con el kerygma prepascual: la proclamación
del Reino y la práctica liberadora de Jesús.

Meddi, L. (2020). El Primer Anuncio en el Directorio para la Catequesis. In La Revista Católica (pp. 47-51).
The parish remains the privileged place of pastoral care with respect to groups, associations and movements and yet there is talk of new images of the parish. Several examples are given and the proposals are increasing. However, it is not... more
The parish remains the privileged place of pastoral care with respect to groups, associations and movements and yet there is talk of new images of the parish. Several examples are given and the proposals are increasing. However, it is not always clear whether and to what extent such experiences or projects are "new images". To answer this question, a better definition of the analysis criteria is needed. But ultimately the question refers to the need to further investigate the structural elements of the "definition" of parish.
***************************************************************************************************La paroisse reste le lieu privilégié de la pastorale par rapport aux groupes, associations et mouvements et pourtant on parle de nouvelles images de la paroisse. Plusieurs exemples sont donnés et les propositions se multiplient. Cependant, il n'est pas toujours clair si et dans quelle mesure ces expériences ou projets sont de "nouvelles images". Pour répondre à cette question, une meilleure définition des critères d'analyse est nécessaire. Mais en fin de compte, la question renvoie à la nécessité d'approfondir les éléments structurels de la "définition" de la paroisse.
***********************************************************************************************
La parroquia sigue siendo el lugar privilegiado de la atención pastoral con respecto a los grupos, asociaciones y movimientos y, sin embargo, se habla de nuevas imágenes de la parroquia. Se dan varios ejemplos y las propuestas van en aumento. Sin embargo, no siempre está claro si y en qué medida tales experiencias o proyectos son "nuevas imágenes". Para responder a esta pregunta, se necesita una mejor definición de los criterios de análisis. Pero en última instancia la pregunta se refiere a la necesidad de profundizar en los elementos estructurales de la "definición" de parroquia.
***********************************************************************************************
La  parrocchia  rimane  il  luogo  privilegiato  della  pastorale  rispetto  a  gruppi,  associazioni  e movimenti  e  tuttavia  si  parla  di  nuove  immagini  di  parrocchia.  Se  ne  portano  diversi  esempi  e aumentano le proposte. Tuttavia non è sempre chiaro se e in che  misura tali esperienze  o progetti
siano “nuove immagini”. Per rispondere a tale interrogativo occorre una migliore definizione dei criteri di analisi. Ma in ultima istanza la questione rimanda alla necessità di approfondire ancora gli elementi strutturali della “definizione” di parrocchia.

L. Meddi, Nuova immagine di parrocchia? in che senso?, in Orientamenti Pastorali 49 (2001) 5, 39-47
Some limits are attributed to the parish. Some are linked to the way it is managed and therefore to the pastoral model that is used. But others are actually of an organizational nature and refer to the decisions that are made or not taken... more
Some limits are attributed to the parish. Some are linked to the way it is managed and therefore to the pastoral model that is used. But others are actually of an organizational nature and refer to the decisions that are made or not taken on them [...]
The central nucleus of the reflection and the declination of the proposal for a sabbatical time for the community takes up an essay already published. The reflection was part of a beautiful experience of ongoing formation of the clergy carried out by the Apulian pastoral care institute and now fully published. The text comes
here expanded and placed in a global reinterpretation of the relationship between parish renewal and Change of leadership. [...]
The theological-pastoral indications expressed in the previous reflections lead us to elaborate, as an attempt, an operative protocol that is useful in the concrete realization of this task: to use the change of leadership of the community as a moment of transformation of parish organizations. The goal of creating a protocol involves the choice of a descriptive and proactive style. Description that will focus above all on the analysis of the subjects, actions and times that make this pastoral operation possible.++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++Alla parrocchia vengono attribuiti alcuni limiti. Alcuni sono legati al modo di gestirla e quindi al modello pastorale che viene utilizzato. ma altri sono in realtà di natura organizzativa e rimandano alle decisioni che vengono prese o non prese su di esse [...]
Il nucleo centrale della riflessione e la declinazione della proposta di un tempo sabatico per la comunità riprende un saggio già pubblicato.
La riflessione si inseriva in una bella esperienza di formazione permanente del clero realizzata dall’istituto di pastorale pugliese e ora interamente pubblicata. Il testo viene
qui ampliato e collocato in una rilettura globale del rapporto tra rinnovamento parrocchiale e Cambio di guida. [...]
Le indicazioni teologico-pastorali espresse nelle riflessioni precedenti ci portano ad elaborare, come tentativo, un protocollo operativo che sia utile nella realizzazione concreta di tale compito: utilizzare il cambio di guida di comunità come momento di trasformazione delle organizzazioni parrocchiali. L’obiettivo di realizzare un protocollo comporta la scelta di
uno stile descrittivo e propositivo. descrizione che si incentrerà soprattutto nell’analisi dei soggetti, delle azioni e dei tempi che rendono possibile questa operazione pastorale.



L. Meddi, La parrocchia cambia parroco. Una risorsa per la pastorale, Cittadella, Assisi 2012
Meddi L., Il processo di interiorizzazione della fede, in «Note di Pastorale Giovanile», 32 (1998) 8, 33-52 A new form of catechetical responsibility could thus be born which I prefer to call the Ecclesial Educational System which... more
Meddi L., Il processo di interiorizzazione della fede, in «Note di Pastorale Giovanile», 32 (1998) 8, 33-52

A new form of catechetical responsibility could thus be born which I prefer to call the Ecclesial Educational System which would correspond to an organization defined by the Pastoral Council and adequate community attention. The analysis of the global educational needs of the recipients must be placed at the center of this dynamism. Some of these needs belong to the Christian community; others are specific to the territorial community and must be managed and implemented with it. In this perspective, educational bargaining becomes necessary, that is, a more educational management of the "application for enrollment" made by adults or by the recipients themselves. In this introductory phase it takes some time to verify what the real educational need is. The response to real educational needs could favor the overcoming of religious formalism.
********************************************************************************************************
Une nouvelle forme de responsabilité catéchétique pourrait ainsi naître que je préfère appeler le Système Educatif Ecclésial qui correspondrait à une organisation définie par le Conseil Pastoral et une attention communautaire adéquate. L'analyse des besoins éducatifs globaux des bénéficiaires doit être placée au centre de ce dynamisme. Certains de ces besoins appartiennent à la communauté chrétienne ; d'autres sont propres à la collectivité territoriale et doivent être gérés et mis en œuvre avec elle. Dans cette perspective, une négociation pédagogique devient nécessaire, c'est-à-dire une gestion plus pédagogique de la « demande d'inscription » faite par les adultes ou par les allocataires eux-mêmes. Dans cette phase d'introduction, il faut un certain temps pour vérifier quel est le véritable besoin éducatif. La réponse aux besoins éducatifs réels pourrait favoriser le dépassement du formalisme religieux.
***************************************************************************************************************

Dall'istituzione catechismo al SEE
Di fatto le nostre parrocchie conoscono una sola struttura formativa : il "catechismo". Esso è centrato sulla trasmissione del messaggio adattata alle singole età. Non si tiene conto della complessa situazione del destinatario la cui analisi porterebbe ad una variegata ipotesi di obiettivi. Lo stesso uso del termini "itinerario" è troppo spesso riduttivo perché legato al momento didattico, alla organizzazione della lezione. Itinerario potrebbe invece essere pensato come risposta ad un preciso bisogno educativo.  Attraverso una paziente analisi l'individuo viene aiutato a comprendere il suo bisogno in ordine allo sviluppo delle sue strutture di personalità e progressivamente in ordine alla scelta del Vangelo e alla maturità cristiana.
Se questo viene pensato in riferimento alla socializzazione religiosa propria dell'infanzia aiuterebbe a superare la prassi delle classi di catechismo. Si potrebbe separare (progettualmente) la funzione di educazione religiosa dalla formazione cristiana. Alla prima spetterà l'ampia offerta educativa della comunità cristiana finalizzata, secondo le età evolutive, alla formazione della dimensione religiosa nello sviluppo della personalità. Questa può assumere il carattere di socializzazione religiosa ; potrà essere svolta da una delle diverse agenzie-istituzioni formative proprie della comunità cristiana e avrà come obiettivo l'accompagnamento delle sviluppo umano nella e attraverso la dimensione religiosa. In altre parole : la preparazione delle basi della progettualità umana capaci di sostenere il desiderio di vivere il Vangelo. Alla seconda spetta la formazione della vita cristiana secondo le età e le situazioni dei destinatari ; formazione intesa come avvio della costruzione della personalità cristiana o delle abilitazioni cristiane.
Ma anche la offerta educativa agli adulti avrebbe un volto più definito. In realtà questo è quello che già avviene in molta parte della pastorale giovanile dove questo principio andrebbe maggiormente ragionato e organizzato. Questa individualizzazione (Gc. Negri) della formazione porterebbe non ad una parcellizzazione e privatizzazione dei percorsi, quanto ad una articolazione complessa della gestione educativa. Soprattutto a cambiare mentalità nella organizzazione catechistica. All'interno dei "macro sistemi" (iniziazione, maturità, formazione permanente secondo la Lettera di Riconsegna del DB del 1988 n. 7)) esistenti infatti si metterebbe attenzione alle singole necessità.
Potrebbe così nascere una nuova forma della responsabilità catechistica che preferisco chiamare Sistema Educativo Ecclesiale a cui corrisponderebbe una organizzazione definita dal Consiglio Pastorale ed una adeguata attenzione comunitaria. Al centro di tale dinamismo deve essere posta l'analisi dei bisogni educativi globali dei destinatari. Alcuni di questi bisogni sono di pertinenza della comunità cristiana ; altri sono propri della comunità territoriale e con essa vanno gestiti e realizzati. In questa prospettiva diventa necessaria la contrattazione educativa ossia una gestione più educativa della "domanda di iscrizione" fatta dagli adulti o dagli stessi destinatari. In questa fase di introduzione occorre un certo tempo per verificare quale sia il bisogno educativo reale. La risposta ai reali bisogni educativi potrebbe favorire il superamento del formalismo religioso.
Among the major characteristics of the new missionary catechesis as it is developing in Europe, we must underline the insufficient reflection on the use of the missionary theme. The term is used without adequate comparison with... more
Among the major characteristics of the new missionary catechesis  as it is developing in Europe, we must underline the insufficient reflection on the use of the missionary theme. The term is used without adequate comparison with missiological reflection with the conclusion that too often it has an uncertain, symbolic, evocative meaning. An unreflected meaning that leads the authors to privilege missionary actions rather than the analysis of the definition of missionary to make the proposed innovations authentic. A substantive use rather than an analysis of the adjective or the pastoral quality.
****************************************************************************************
Entre las principales características de la nueva catequesis misionera (= CM) tal como se desarrolla en Europa, hay que subrayar la insuficiente reflexión sobre el uso del tema misionero. El término se usa sin una adecuada comparación con la reflexión misionológica con la conclusión de que demasiado a menudo tiene un significado incierto, simbólico y evocador. Un sentido irreflexivo que lleva a los autores a privilegiar las acciones misioneras más que el análisis de la definición de misionero para hacer auténticas las innovaciones propuestas. Un uso sustantivo más que un análisis del adjetivo o de la cualidad pastoral.
****************************************************************************************
Tra le caratteristiche maggiori della nuova catechesi missionaria (=CM) come si sta sviluppando in Europa  si deve sottolineare la insufficiente riflessione sull’uso del tema missionario. Il termine viene utilizzato senza un adeguato confronto con la riflessione missiologica con la conclusione che troppo spesso ha un significato incerto, simbolico, evocativo. Un significato non riflesso che porta gli autori a privilegiare le azioni missionarie piuttosto che l’analisi della definizione di missionario per rendere autentiche le innovazioni proposte. Un uso sostantivato più che una analisi dell’aggettivo ovvero della qualità pastorale.
In effetti la pastorale e la catechesi europee sembrano essere preoccupate soprattutto di recuperare tutti coloro che in questi anni si sono allontanati dalla Chiesa invece di porre termine alla emorragia dei battezzati. La scristianizzazione  è vissuta dagli operatori come ansia di riconquistare mentre probabilmente una parte notevole della attenzione va posta alla comprensione del perché avvenga questo progressivo distacco e se la narrazione della fede comunica e non l’azione missionaria abbia perso la sua energia simbolica e propulsiva .
D’altra parte, si deve ricordare, che la stessa teologia missionaria è in continua evoluzione. Una evoluzione che a volte appare piuttosto come involuzione. La missiologia infatti risente della complessa vicenda della receptio del Vaticano II nella quale troppo spesso ha prevalso il desiderio di continuità con il passato rispetto alle prospettive aperte dal Vaticano II . La CM quindi è incerta anche per il continuo cambio di prospettiva missionaria del magistero.
La CM risente di questa situazione ecclesiale con la conseguenza più evidente che troppo spesso essa è innovativa solo in apparenza perché continua ad essere volutamente a servizio di modelli (cioè finalità che generano pratiche e comportamenti) legati chiaramente alla visione di cristianità. A servizio cioè della ricostruzione della visione pastorale precedente il Vaticano II. Il cuore di questa ambiguità – si vedrà – è il non riconoscimento della libertà religiosa della persona nel quadro più ampio del valore teologico e salvifico della cultura.
Nella catechesi missionaria questo influisce sia nel momento della proposta del messaggio sia, ancora di più, nel momento della conversione profonda o formazione cristiana. Occorre quindi riportare la catechetica alla interpretazione del termine missionario per verificare la “qualità missionaria” della nuova catechesi e – infine – completare l’innovazione iniziata.

Meddi L., Catechesi missionaria. Analisi di una definizione in Europa, in «Catechesi», 87 (2018) 1, 29-41

1. Il trend missionario. Dal Vaticano II alla Evangelii gaudium
La prospettiva conciliare
La missione come pastorale di nuova cristianità
La prospettiva missionaria
2. Le cinque stagioni della catechesi missionaria.
Una possibile periodizzazione
Ricerca di una definizione nella letteratura recente
3. Bilancio di una stagione?
Quello che manca, che abbiamo trascurato, che abbiamo perso
Necessari adeguamenti.
The formative process proper to the Christian community is placed with its own aims and modalities in the company of other religions and spiritual experiences with their finality and modalities and with which it very often comes into... more
The formative process proper to the Christian community is placed with its own aims and modalities in the company of other religions and spiritual experiences with their finality and modalities and with which it very often comes into contact and comparison. Among these we want to emphasize Islam, Hinduism, Buddhism and traditional African religions.
*******************************************************************************************El proceso formativo propio de la comunidad cristiana se sitúa con sus propios fines y modalidades en compañía de otras religiones y experiencias espirituales con sus finalidades y modalidades y con las que muy a menudo entra en contacto y comparación. Entre estos queremos destacar el Islam, el hinduismo, el budismo y las religiones tradicionales africanas.
*******************************************************************************************Il processo formativo proprio della comunità cristiana si colloca con sue proprie finalità e modalità in compagnia di altre religioni ed esperienze spirituali con loro finalità e modalità e con cui molto spesso entra in contatto e confronto. Tra queste si vuole sottolineare l’Islam, l’Induismo, il Buddismo e le religioni tradizionali africane.

1. Formazione  e missione
1.1. I sensi dell’azione missionaria
1.2. Il significato e l’importanza della realtà formativa
1.3. La educazione/formazione come contenuto dell’azione evangelizzatrice
1.4. Crisi della missione come crisi formativa
1.5. Inculturare la missione anche nei processi formativi

2. Processi formativi nelle grandi religioni
2.1. Religioni tradizionali africane: iniziazione alla comunità e alle sue tradizioni.
2.2. Sub-continente indiano e formazione religiosa
2.3. La pratica dell’illuminazione buddista
2.4. La pedagogia islamica del ricordo divino

3. Analisi comparata
3.1. Confronto delle prospettive
3.2. Uno schema di sintesi

4. Pratiche missionarie messe in discussione
4.1. Il problema comune: l’impatto con la modernità
4.2. Criteri per una possibile inculturazione

L. Meddi, Religioni e pratiche formative. Analisi e prospettive, in «Redemptoris Missio », 20 (2004) 2, 3-28
How did the need for a plural presentation of the Christian message in catechetical practice arise and how did it develop? In summary form it can be summarized as follows: the strong reaffirmation of the unity of Christian doctrine made... more
How did the need for a plural presentation of the Christian message in catechetical practice arise and how did it develop? In summary form it can be summarized as follows: the strong reaffirmation of the unity of Christian doctrine made by Vatican I fails to cancel in theologians and catechists the awareness of the difficulty of being able to affect the life of the recipients with the model of doctrine alone. Christian.
****************************************************************************************
¿Cómo surgió y cómo se desarrolló la necesidad de una presentación plural del mensaje cristiano en la práctica catequética? De forma resumida se puede resumir así: la fuerte reafirmación de la unidad de la doctrina cristiana hecha por el Concilio Vaticano I no logra anular en teólogos y catequistas la conciencia de la dificultad de poder incidir en la vida de los destinatarios con el modelo de doctrina solo, cristiano.
****************************************************************************************
Comment est né le besoin d'une présentation plurielle du message chrétien dans la pratique catéchétique et comment s'est-il développé ? En résumé, il peut être résumé comme suit : la forte réaffirmation de l'unité de la doctrine chrétienne faite par Vatican I ne parvient pas à annuler chez les théologiens et les catéchistes la conscience de la difficulté de pouvoir affecter la vie des destinataires avec le modèle de doctrine chrétien.
****************************************************************************************
Come è nata e come si è sviluppata l’istanza di una presentazione plurale del messaggio cristiano nella prassi catechistica? In forma sintetica si può riassumere così: la riaffermazione forte dell’unità della dottrina cristiana fatta dal Vaticano I, non riesce ad annullare nei teologi e nei catecheti la presa di coscienza della difficoltà di poter incidere nella vita dei destinatari con il solo modello della dottrina cristiana. L’istanza nasce quindi da una preoccupazione missionaria. In un primo momento si pose l’accento sulla pluralità dei metodi, successivamente si mise l’accento sulla pluralità delle fonti del messaggio e sul primato della scrittura. Ma progressivamente il cammino si concentrò sulla necessità di porre in relazione il messaggio (e le sue fonti) e le realtà differenti dei destinatari.
In questo modo si viene a configurare una catechesi che “modella” i contenuti della fede in risposta agli interrogativi e le esigenze di senso degli uomini e delle donne dei diversi contesti antropologici. Tuttavia questo movimento plurale  e centrifugo, non perde di vista la necessità di unità della fede. Se all’inizio questa istanza fu vissuta come esigenza didattica (ad esempio il cristocentrismo didattico del catecheta dell’Urbaniana G. Nosengo), progressivamente l’istanza  fu affrontata in se stessa all’interno della questione dei modelli dei catechismi.
Questa duplice istanza guida ancora oggi la discussione sul modello di catechismo più adatto ai nostri tempi. È importante notare, inoltre, che quando i diversi autori ed esperienze catechistiche hanno indicato un rinnovamento della catechesi e nella prospettiva di una via “plurale” al servizio catechistico, essi hanno spesso usato il termine missione.

L. Meddi, Catechesi e pluralismo. La necessità di vie plurali nella comunicazione del messaggio, «Euntes Docete n.s.», 58 (2005) 58, 1, 165-212

I. pluralismo nella catechesi  moderna
II. Il rinnovamento catechetico e la “nuova catechesi”
III. Il dibattito sul catechismo della chiesa cattolica
IV. Indicazioni conclusive: una catechesi plurale
L’interesse della riflessione teologica e pastorale della chiesa contemporanea verso la comunicazione è stata sviluppata su tre direttrici: il ruolo dei mezzi di comunicazione sociale nei processi di comunicazione e di socializzazione,... more
L’interesse della riflessione teologica e pastorale della chiesa contemporanea verso la comunicazione è stata sviluppata su tre direttrici: il ruolo dei mezzi di comunicazione sociale nei processi di comunicazione e di socializzazione, l’incidenza della comunicazione nella antropologia vissuta e nei dinamismi dello sviluppo umano, l’incidenza delle scienze della comunicazione sull’analisi filosofica e teologica dell’evento linguistico.
Questi tre livelli della riflessione “pastorale” si sono sviluppati progressivamente e con attenzione diversa da parte degli operatori pastorali. Il primo impatto è avvenuto attraverso la presa di coscienza che  la comunicazione e i suoi strumenti stavano intralciando il “successo pastorale”; per poi, in un secondo momento, comprendere che il problema non era solo il livello di “qualità comunicativa” ad essere in crisi, ma l’insieme del servizio della chiesa alla salvezza se riletto nella prospettiva dell’evento comunicativo. Questa “nuova modalità scientifica” poneva interrogativi sia alla qualità comunicativa della chiesa, sia alla interpretazione del suo “messaggio”, sia – soprattutto – al suo modello tradizionalmente centrato sulla funzione magisteriale.
La catechesi in questo contesto ha vissuto (o meglio sta vivendo) lo stesso itinerario della pastorale intera. Nella bibliografia specifica troviamo che il termine comunicazione viene usato nella sua valenza di mezzo comunicativo, di chiave interpretativa del più ampio processo culturale e di linguaggio, modalità attraverso cui una cultura e una persona esprime e realizza se stessa.

L. Meddi, Catechesi come comunicazione, in «CredereOggi », 144 (2004) 6, 75-89
The article aims to address the question of whether the catechism is still a valid missionary tool. The question had already emerged with the various catechetical renewals preceding Vatican II. A biblical-liturgical catechism was... more
The article aims to address the question of whether the catechism is still a valid missionary tool. The question had already emerged with the various catechetical renewals preceding Vatican II. A biblical-liturgical catechism was therefore proposed, but also its overcoming for pedagogical reasons. In its place, the organization of itineraries or parcours that best suited the dynamics of learning and experimentation of the faith was preferred. Since the 1980s, however, the magisterium has pushed the episcopates towards a recovery of the quadripartite catechism also as the inculturation of the Catechism of the Catholic Church (1992).
***********************************************************************************************************
L'article vise à répondre à la question de savoir si le catéchisme est toujours un outil missionnaire valable. La question s'était déjà posée avec les différents renouvellements catéchétiques précédant Vatican II. Un catéchisme biblico-liturgique a donc été proposé, mais aussi son dépassement pour des raisons pédagogiques. A sa place, l'organisation d'itinéraires ou de parcours les mieux adaptés à la dynamique d'apprentissage et d'expérimentation de la foi a été privilégiée. Depuis les années 1980, cependant, le magistère a poussé les épiscopats vers une récupération du catéchisme quadripartite aussi comme l'inculturation du Catéchisme de l'Église catholique (1992).

**********************************************************************************************************Facendo seguito alla ricerca del prof. Rizzi sul corpus dei catechismi nel fondo della Biblioteca Urbaniana de Propaganda fide, l’articolo vuole affrontare la questione se il catechismo sia ancora uno strumento missionario valido. La questione era emersa già con i diversi rinnovamenti catechetici precedenti il Vaticano II. Per alcuni decenni la questione è stata affrontata come ricerca del genere letterario del catechismo sia nella dimensione delle fonti che dell’articolazione generale. Si propose quindi un catechismo biblico-liturgico ma anche il suo superamento per motivi pedagogici. Al suo posto si preferiva la organizzazione per itinerari o parcours che meglio si adattano alla dinamica di apprendimento e sperimentazione della fede. A partire dagli anni ’80, tuttavia, il magistero ha spinto gli episcopati verso un recupero del catechismo quadripartito anche come inculturazione del Catechismo della Chiesa Cattolica (1992). Tuttavia il futuro del catechismo-libro non è in questa via ma dell’approfondimento del gene-re testuale più adatto a narrare la proposta di fede e favorire la risposta del catecumeno nella linea della fides qua.

Introduzione
1. La importante ricostruzione di Giovanni Rizzi
2. Evangelizzare con il catechismo: interrogativi e nuove proposte missionarie

3. Il catechismo nella nuova catechesi del post-concilio Vaticano II;
3.1 Catechismo nel processo formativo;
3.2 Nuovi catechismi nel post-concilio;
3.3 Rifiuto del catechismo;
3.4. Ritorno al catechismo?

4. Verso una riformulazione del genere letterario catechismo;
4.1 La questione dei criteri;
4.2 Il catechismo nella catechesi;
4.3 Linee per rinnovare il genere letterario catechismo;
4.3.1 Conservare il primato della fonte biblica;
4.3.2 La inculturazione della dottrina: osare di più;
4.3.3 Un catechismo per l’esercizio della vita cristiana;
4.3.4 La dimensione pedagogica e didattica del catechismo

Meddi L., Proporre e formare la vocazione cristiana. Il ruolo del catechismo nella missione della Chiesa, in «Urbaniana University Journal», 70 (2017) 3 11-51
The history of catechesis of the twentieth century can be summarized as the abandonment of the centrality of the catechism, or of the catechism drawn up in the predominantly doctrinal mode, to the advantage of a more dialogic and... more
The history of catechesis of the twentieth century can be summarized as the abandonment of the centrality of the catechism, or of the catechism drawn up in the predominantly doctrinal mode, to the advantage of a more dialogic and contextual communicative practice. This century, however, also bears witness to recurring invitations to return to catechism in general and to a universal catechism in particular. That is, to remain in the missionary device of the Council of Trent. The two approaches can be found both in the magisterium, both in theological reflection and in catechetical practice.*******************************************************************************************
L'histoire de la catéchèse du XXe siècle peut se résumer à l'abandon de la centralité du catéchisme, ou du catéchisme rédigé sur le mode à prédominance doctrinale, au profit d'une pratique communicative plus dialogique et contextuelle. Mais ce siècle témoigne aussi d'invitations récurrentes à revenir au catéchisme en général et à un catéchisme universel en particulier. C'est-à-dire rester dans le dispositif missionnaire du Concile de Trente. Les deux approches se retrouvent tant dans le magistère, tant dans la réflexion théologique que dans la pratique catéchétique.
**************************************************************************************************
La historia de la catequesis del siglo XX se puede resumir como el abandono de la centralidad del catecismo, o del catecismo elaborado en el modo predominantemente doctrinal, en favor de una práctica comunicativa más dialógica y contextual. Este siglo, sin embargo, también es testigo de invitaciones recurrentes a volver al catecismo en general ya un catecismo universal en particular. Es decir, permanecer en el dispositivo misionero del Concilio de Trento. Los dos enfoques se pueden encontrar tanto en el magisterio, tanto en la reflexión teológica como en la práctica catequética.
********************************************************************************************************La storia della catechesi del  XX secolo si può riassumere come abbandono della centralità del catechismo, o del catechismo redatto nella modalità prevalentemente dottrinale, a vantaggio di una pratica comunicativa più dialogica e contestuale. Questa progressiva riforma venne giustificata da più parti con motivazioni missionarie  e definita appunto “rinnovamento missionario” della catechesi1. Questo secolo, tuttavia,  testimonia anche ricorrenti inviti a ritornare al catechismo in generale e ad un catechismo universale in particolare2. A permanere cioè nel dispositivo missionario del concilio di Trento. Le due impostazioni sono riscontrabili sia nel magistero, sia nella riflessione teologica che nella pratica catechistica.

Quali sono le motivazioni che sostengono queste posizioni?  In  modo particolare perché i documenti sulla  “Nuova Evangelizzazione” (= NE) sembrano fare nuovamente la scelta di una comunicazione della fede centrata, e non solo riferita, al catechismo? 

Il presente contributo indaga le ragioni delle differenti posizioni al fine di comprendere quale possa essere l’orizzonte più adatto al futuro della predicazione e formazione cristiana. Alla conclusione si comprenderà che la NE ha bisogno di una integrazione tra le due posizioni. Una integrazione – tuttavia – che non può essere intesa come equilibrio tra modelli e neppure come tatticismo ecclesiale. Si tratta infatti di far dialogare in profondità le motivazioni e le aspirazioni al fine di individuare le reciproche convergenze. In modo particolare, se la NE ha bisogno di un quadro interpretativo entro cui collocare le diverse modalità della trasmissione del messaggio cristiano, questo non è più opportuno cercarlo nel dispositivo o racconto che ha generato il catechismo tridentino, ma deve avere il coraggio di una nuova e condivisa narrazione ecclesiale della esperienza fondativa di Gesù. Si tratta di un nuovo rapporto tra fonte biblica e tradizione nella prospettiva di una reciproca rigenerazione ermeneutica.

Meddi L., Catechismo della Chiesa cattolica e comunicazione della fede. Linguaggio e linguaggi per la Nuova Evangelizzazione, in Istituto Superiore di Catechesi e Spiritualità Missionaria Pontificia Università Urbaniana-F. Placida, Il Catechismo della Chiesa Cattolica a 20 anni dalla sua pubblicazione. A servizio della catechesi missionaria nel contesto culturale attuale, Elledici, Torino 2013, 54-84
The title of this reflection is deliberately ambiguous. It takes up a similar expression proposed by B. De Marchi in a recent essay which, in our opinion, sums up well the complex but illuminating perspective of mission in the light of... more
The title of this reflection is deliberately ambiguous. It takes up a similar expression proposed by B. De Marchi in a recent essay which, in our opinion, sums up well the complex but illuminating perspective of mission in the light of the Spirit of God in the world. The purpose is to show the opportunity to rethink pastoral and catechetical action in the pneumatic perspective or in the perspective of ecclesial support to the spiritual dynamisms of the person as a response to God's action in history
***************************************************************************************************************

Le titre de cette réflexion est volontairement ambigu. Elle reprend une expression similaire proposée par B. De Marchi dans un essai récent qui, à notre avis, résume bien la perspective complexe mais éclairante de la mission à la lumière de l'Esprit de Dieu dans le monde. Le but est de montrer l'opportunité de repenser l'action pastorale et catéchétique dans la perspective pneumatique ou dans la perspective d'un soutien ecclésial aux dynamismes spirituels de la personne comme réponse à l'action de Dieu dans l'histoire
***********************************************************************************************************************

El título de esta reflexión es deliberadamente ambiguo. Retoma una expresión similar propuesta por B. De Marchi en un ensayo reciente que, a nuestro juicio, resume bien la perspectiva compleja pero iluminadora de la misión a la luz del Espíritu de Dios en el mundo. El propósito es mostrar la oportunidad de repensar la acción pastoral y catequética en la perspectiva neumática o en la perspectiva del apoyo eclesial a los dinamismos espirituales de la persona como respuesta a la acción de Dios en la historia.
*******************************************************************************************************************
Il titolo di questa riflessione è volutamente ambiguo. Esso riprende una espressione analoga proposta da B. De Marchi  in un saggio recente che a nostro parere riassume bene la complessa ma illuminante prospettiva della missione nella luce dello Spirito di Dio nel mondo . Scopo è mostrare l’opportunità di ripensare l’agire pastorale e catechetico nella prospettiva pneumatica ovvero nella prospettiva del sostegno ecclesiale ai dinamismi spirituali della persona come risposta all’agire di Dio nella storia....

L. Meddi, Lo Spirito della missione. Ripensare l'orizzonte iniziatico della pastorale, in «Catechesi» 87 (2018) 4, 29-44
Do we need to rethink the framework of catechesis (catechetics) described by the General Directory for Catechesis 1997? If so, why? And in what direction? There is talk of the future of catechetics because it is assumed that the current... more
Do we need to rethink the framework of catechesis (catechetics) described by the General Directory for Catechesis 1997? If so, why? And in what direction? There is talk of the future of catechetics because it is assumed that the current proposal (generically called catechumenal) does not adequately respond to missionary tasks and has lost many of the previous innovations. Furthermore, a sign of non-sharing is the diversity of catechetical approaches of authors, projects and of the documents and magisterial interventions themselves. Even more: the absence of reflections on the aims and tasks of catechesis.
********************************************************************************************************************
Avons-nous besoin de repenser le cadre de la catéchèse (catéchèse) décrit par le Directoire général de la catéchèse 1997 ? Si oui, pourquoi et dans quelle direction ? On parle de l'avenir de la catéchèse parce qu'on suppose que la proposition actuelle (appelée génériquement catéchuménale) ne répond pas adéquatement aux tâches missionnaires et a perdu beaucoup des innovations précédentes. En outre, un signe de non-partage est la diversité des approches catéchétiques des auteurs, des projets et des documents et interventions magistérielles elles-mêmes. Plus encore : l'absence de réflexions sur les finalités et les tâches de la catéchèse.
********************************************************************************************************************
¿Necesitamos repensar el marco de la catequesis (catequesis) descrito por el Directorio General para la Catequesis de 1997? Si es así, ¿por qué?, ¿y en qué dirección? Se habla del futuro de la catequesis porque se supone que la propuesta actual (genéricamente llamada catecumenal) no responde adecuadamente a las tareas misioneras y ha perdido muchas de las innovaciones anteriores. Además, un signo de no compartir es la diversidad de enfoques catequísticos de autores, proyectos y de los propios documentos e intervenciones magisteriales. Más aún: la ausencia de reflexiones sobre los fines y tareas de la catequesis.
********************************************************************************************************************
Abbiamo bisogno di ripensare il quadro della catechesi (catechetica) descritto dal Direttorio generale per la catechesi 1997?  Se si, perché?, e in che direzione? Si parla di futuro della catechetica perché si ipotizza che l’attuale proposta (genericamente chiamata catecumenale) non risponda adeguatamente ai compiti missionari e abbia perso molte delle innovazioni precedenti. Un segnale di non condivisione, inoltre, è la diversità di impostazioni catechetiche di autori, progetti e degli stessi documenti e interventi magisteriali. Ancora di più: la assenza di riflessioni sulle finalità e i compiti della catechesi.

L. Meddi, Futuro della catechetica, il compito e i compiti. Approccio fondamentale, in Istituto di Catechetica-J. L. Moral, Studiare catechetica oggi. La proposta dell'Università Pontificia salesiana, Las, Roma 2018, 135-170
The catechesis of many ecclesial documents, achievements and projects, and also of various authors, is in fact understood as a one-way action that does not really dialogue with the culture of the person but uses only its communicative and... more
The catechesis of many ecclesial documents, achievements and projects, and also of various authors, is in fact understood as a one-way action that does not really dialogue with the culture of the person but uses only its communicative and mass-media aspects. In particular, it has marginalized the close relationship between the Christian proposal and the internal processes of the person, with the consequence that we are returning to an objective, external perspective on the person himself. A perspective almost always guided by doctrinal and liturgical reflections. In fact, more than by an authentic missionary theology, DGC 1997 seems to be guided by the nascent pastoral intuitions of the New Evangelization for which the moment of announcing remains decisive, in the most fascinating way possible. This approach is not adequate in the field of evangelization; even less in Christian formation.
****************************************************************************************************************** La catéchèse de nombreux documents, réalisations et projets ecclésiaux, mais aussi d'auteurs divers, est en effet comprise comme une action à sens unique qui ne dialogue pas vraiment avec la culture de la personne mais n'utilise que ses aspects communicatifs et mass-médiatiques. En particulier, elle a marginalisé la relation étroite entre la proposition chrétienne et les processus internes de la personne, avec pour conséquence que nous revenons à une perspective objective et externe sur la personne elle-même. Une perspective presque toujours guidée par des réflexions doctrinales et liturgiques. En effet, plus que par une authentique théologie missionnaire, la DGC 1997 semble guidée par les intuitions pastorales naissantes de la Nouvelle Evangélisation pour lesquelles le moment de l'annonce reste décisif, de la manière la plus fascinante qui soit. Cette approche n'est pas adéquate dans le domaine de l'évangélisation ; encore moins dans la formation chrétienne.
***************************************************************************************************************** La catequesis de muchos documentos, realizaciones y proyectos eclesiales, y también de varios autores, se entiende en efecto como una acción unidireccional que no dialoga realmente con la cultura de la persona sino que utiliza únicamente sus aspectos comunicativos y mediáticos. En particular, ha marginado la estrecha relación entre la propuesta cristiana y los procesos internos de la persona, con la consecuencia de que estamos volviendo a una mirada objetiva y externa sobre la persona misma. Una perspectiva casi siempre guiada por reflexiones doctrinales y litúrgicas. En efecto, más que por una auténtica teología misionera, la DGC 1997 parece estar guiada por las nacientes intuiciones pastorales de la Nueva Evangelización para las que el momento del anuncio sigue siendo decisivo, de la manera más fascinante posible. Este enfoque no es adecuado en el campo de la evangelización; menos aún en la formación cristiana.
***************************************************************************************************************************La catechesi di molti documenti ecclesiali, realizzazioni e progetti, e anche
di diversi autori, viene di fatto intesa come azione monodirezionale che non dialoga veramente con la cultura della persona ma ne utilizza solo gli aspetti comunicativi e mass-mediali. In modo particolare ha marginalizzato lo stretto rapporto tra proposta cristiana e processi interiori della persona, con la conseguenza che stiamo tornando ad una prospettiva oggettiva, esterna, alla persona stessa. Una prospettiva quasi sempre guidata dalle riflessioni dottrinali e liturgiche. In effetti più che da una autentica teologia missionaria, DGC 1997 sembra essere guidato dalle nascenti intuizioni pastorali della Nuova Evangelizzazione per cui rimane decisivo il momento dell’annunciare, nel modo più fascinoso possibile. Questa impostazione non è adeguata nel campo della evangelizzazione; ancora meno nella formazione cristiana.

L. Meddi, Il compito della catechetica institutio. Senso di una raccolta di saggi, in La catechesi oltre il catechismo. Saggi di catechetica fondamentale, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2018, 9-33.
La disposizione dei cinque saggi che compongono questo volume segue un percorso logico che va dall’analisi del problema catechetico per dirigersi poi verso la sua soluzione e verso le conseguenze che ne derivano. I primi due saggi si... more
La disposizione dei cinque saggi che compongono questo volume segue un percorso logico che va dall’analisi del problema catechetico per dirigersi poi verso la sua soluzione e verso le conseguenze che ne derivano. I primi due saggi si concentrano sul compito missionario della catechesi e sulla riqualificazione epistemologica dell’aggettivo missionario. L’Autore insiste sull’affermazione che il compito della catechesi sia quello di far risuonare la proposta cristiana dentro la
persona, in modo che essa diventi centro della sua esistenza, criterio di giudizio e motivazione del personale progetto di vita; in una espressione: che venga integrata nella vita. Il terzo saggio si concentra sulla lettura spirituale del processo di interiorizzazione della proposta di vita cristiana, in modo che la catechesi possa definitivamente uscire dall’impostazione prevalentemente cognitiva e rispetti la duplice dimensione sua propria: quella di dono e di libera scelta (le dimensioni teologica e antropologica). I saggi successivi affrontano il tema dell’operatività della catechesi stessa e delle modalità applicative necessarie a renderne fruibili i contenuti, perché se la catechesi si esercita attraverso la predisposizione di forme
di accompagnamento rimane decisiva la descrizione degli itinerari o delle offerte formative che vengono proposte lungo il life-cycle.

L. Meddi, La catechesi oltre il catechismo. Saggi di catechetica fondamentale, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2018
Questo libro vuole essere un’introduzione allo studio della catechesi. In questo senso è una catechetica. Offre una panoramica ragionata dell’evoluzione della sua definizione nel XX secolo e una presa di posizione per il suo... more
Questo libro vuole essere un’introduzione allo studio della  catechesi.  In  questo  senso  è  una  catechetica. Offre una panoramica ragionata dell’evoluzione della sua definizione nel XX secolo e una presa di posizione per il suo futuro. Il centro di questo studio è il rapporto tra definizione del compito missionario e la sua elaborazione teologico-pastorale (pratica). Si desidera infatti dare risposta a tante domande sull’attuale difficoltà della Chiesa contemporanea a svolgere la missione formativa. In primo luogo in riferimento al contesto italiano ed europeo ma, probabilmente, le riflessioni sono valide per altri contesti ecclesiali dove si manifesta il fenomeno della secolarizzazione che  forse  va  interpretata  come  differente  collocazione dell’esperienza religiosa nel cuore delle persone. Devo  volentieri  riconoscere  che  il  testo  nasce  dalla sollecitazione di alcuni maestri e amici che hanno favorevolmente accolto il precedente La catechesi "oltre il catechismo. Saggi di catechetica fondamentale (2018)", chiedendomi tuttavia di tradurlo in linguaggio meno tecnico e più discorsivo.

L. Meddi, Catechetica, EDB, Bologna 2022
Abstract La necessità di aggiornamento dei quadri epistemologici che identificano il tema del giudizio pastorale pone ancora oggi molteplici aspetti per l’approfondimento. In questo articolo, l’Autore, saggista di fama internazionale nel... more
Abstract
La necessità di aggiornamento dei quadri epistemologici che identificano il tema del giudizio pastorale pone ancora oggi molteplici aspetti per l’approfondimento. In questo articolo, l’Autore, saggista di fama internazionale nel settore catechetico-missionologico e pastorale, traccia con chiarezza alcuni elementi essenziali che possono gettare nuova luce su questa vexata quaestio di non facile soluzione. Gli elementi essenziali che strutturano le tematizzazioni svolte con pertinenza e precisione riguardano la manualistica teologico-pastorale contemporanea e i numerosi interventi di natura magisteriale. Le possibili soluzioni sono enunciabili sia nelle argomentazioni addotte che nelle fortunate conclusioni.

Parole Chiave
Teologia  pastorale;  teologia  pratica;  missionologia;  epistemologia;  scienze umane.

L. Meddi, Il giudizio pastorale. Questione non risolta della teologia pastorale, «Catechesi. Nuova Serie », 2 (2021) 5, 173-184
Comme on peut le voir, ma proposition (et réflexion) reconnaît la validité des projets et des documents catéchétiques qui rappellent avec insistance la tâche missionnaire auparavant contestée et niée. Mais elle ne se limite pas à... more
Comme on peut le voir, ma proposition (et réflexion) reconnaît la validité des projets et des documents catéchétiques qui rappellent avec insistance la tâche missionnaire auparavant contestée et niée. Mais elle ne se limite pas à présenter cette tâche dans la perspective d’une socialisation, presque uniquement comme soutien au travail que fera ensuite la catéchèse officielle de la paroisse. Ce serait une nouvelle variante de formalisme religieux. Ma proposition poursuit l'objectif de rendre les adultes compétents dans la responsabilité de la transmission de la foi en un contexte d'expression de la liberté de la religion-foi.

L. Meddi, La  tâche  missionnaire  de  la  famille  dans l'initiation chrétienne des enfants. Un modèle (italien), en  F.-X. Amherdt-R. Lacroix (éds)-Équipe Européenne de Catéchèse, La famille entre education et proposition de la foi. Actes du Congres de l'EEC tenu a Madrid du 31 mai au 5 juin 2017, Éditions Saint-Augustin, Saint-Maurice 2020, 108-120
The complexity of thè term “catechises”, comes out of thè evolution that it had all along thè XXth century due to both thè various theological researches and thè relationship which it established with pastoral and missiological... more
The complexity of thè term “catechises”, comes out of thè evolution that it had all along thè XXth century due to both thè various theological researches and thè relationship which it established with pastoral and missiological reflection. These sciences themselves have a similar kind of “terminological tension”, which shows how uncertain is their definition. Some basic terms -  such as  “evangelisation”,  catechises”,  “mission”,  “pastoral” -  stili present uncertain semantic limits and sometimes are mixed up.  The term  “catechises”  resents from thè changes it underwent all
along thè centuries. At thè beginning, it was part of thè process of introduction and initiation to thè community, then  it started meaning doctrine explanation, finally it was associated with  thè term evangelisation or formation of thè believers. We are passing now from an independent interpretation of catechises, to an integrated view of this Church’s activity with all other dimensions. This work, wants to offer a perspective within such a research. On one hand it wants to re-formulate thè connections between thè different “practical” disciplines related to missiology, on thè other it presents an independent idea of catechises within thè realisation of thè Church’s mission
Abstract - L’autore ritiene che si debba superare l’idea che predicazione e catechesi si distinguano solo per motivi didattici. Ritiene che le due dimensioni pastorali abbiano compiti distinti e complementari perché rispondono a due... more
Abstract - L’autore ritiene che si debba superare l’idea che predicazione e catechesi si distinguano solo per motivi didattici. Ritiene che le due dimensioni pastorali abbiano compiti distinti e complementari perché rispondono a due momenti della rivelazione divina: la sua autocomunicazione e la risposta-trasformazione propria della fede. L’autore seguendo la riflessione teologica del XX secolo individua alcuni dei problemi comuni al Servizio della Parola soprattutto la necessità di vedere il processo di comunicazione come questione ermeneutica e come azione che include in modo originale la persona umana e la sua storia. Inoltre è convinto che il compito della catechesi sia propriamente il sostegno alla interiorizzazione del messaggio perché diventi dinamismo che struttura la personalità nella prospettiva cristiana. Un compito che si realizza attraverso lo sviluppo delle competenze necessarie alla vita di fede.

PAROLE CHIAVE - Predicazione, Catechesi, Comunicazione della fede, Sviluppo religioso, Educazione cristiana

L. Meddi, Predicazione e catechesi. Il compito della catechesi nella comunicazione della fede oggi, in «Asprenas», 66 (2019) 3, 27-38
También en Italia, como en los países de tradición cristiana y de «cultura occidental», los procesos iniciáticos y de socialización se han visto modificados por algunos fenómenos sociales. Ya no se desarrollan de modo intergeneracional,... more
También en Italia, como en los países de tradición cristiana y de «cultura occidental»,
los procesos iniciáticos y de socialización se han visto modificados por algunos
fenómenos sociales. Ya no se desarrollan de modo intergeneracional, sino a nivel de
grupo de iguales, por lo cual la transmisión de valores margina a la familia y, con
frecuencia, no tiene lugar o tiene lugar con modalidades diferentes. La transmisión de
los valores está marcada por la nueva condición antropológica de subjetividad, libertad y aprendizaje por experimentación. Modalidades que relativizan el modelo tradicional, centrado en la autoridad del que transmite y acentúa la selección y la adquisición horizontal de los mismos.
Todo esto desafía al modelo tradicional de socialización e iniciación religiosa que la
Iglesia ha experimentado desde hace tiempo. Con todo, «desafiar» no significa
necesariamente impedir o anular, sino, más bien, innovar en la continuidad. En este caso significa permanecer en el planteamiento iniciático que prolonga la oferta formativa reinterpretando los sacramentos en perspectiva misionera más que litúrgica. Por otra parte, Juan Pablo II nos ha enseñado a seguir el camino del hombre para llevar a cabo la misión propia de la Iglesia [...]

L. Meddi, La tarea misionera en la familia en la iniciación cristiana infantil. Un modelo, Catequesis familiar. XXXVI Encuentro del Equipo Europeo de catequesis (Madrid, 31 de mayo-5 de junio de 2017), en «Sinite», 58 (2017) 175-176, 435-448
La catequesis se halla en búsqueda de una identidad propia dentro de la misión de la Iglesia y sobre todo en los contextos de Nueva Evangelización. He llegado a la conclusión de que su tarea prioritaria –aunque no la única- es la de... more
La catequesis se halla en búsqueda de una identidad propia dentro de la misión de la Iglesia y sobre todo en los contextos de Nueva Evangelización. He llegado a la conclusión de que su tarea prioritaria –aunque no la única- es la de favorecer la acogida de la propuesta cristiana a partir de los dinamismos culturales propios de las personas y de los grupos humanos.

L. Meddi, Educar la respuesta de fe. La receptio fidei tarea de la catequesis de “Nueva Evangelización”, «Sinite», 56 (2015) 168, 73-126

And 2 more

O desejo do Vaticano II é que a Igreja seja luz e fermento dos povos em todos os contextos culturais Esta visão missionária implica que todos os batizados assumam a tarefa do testemunho e do diálogo de diferentes formas; implica que as... more
O desejo do Vaticano II é que a Igreja seja luz e fermento dos povos em todos os contextos culturais
Esta visão missionária implica que todos os batizados assumam a tarefa do testemunho e do diálogo de diferentes formas;
implica que as comunidades sejam preparadas/capacitadas para levar por diante esta tarefa formativa; implica a aquisição do estilo de discernimento e de leitura dos sinais dos/para os tempos.
O projeto de Igreja e de missão sinodal precisa de um forte investimento formativo das comunidades e dos batizados.
Precisa fazer emergir a missão do Espírito.
de ultrapassar a perspectiva comunicativa e socializadora da catequese para assumir plenamente um quadro espiritual ou formativo;
exige uma catequese para o crescimento e a maturidade da fé
A estreita ligação entre sinodalidade e missão foi recentemente sublinhada na apresentação da última parte do caminho sinodal, mas era evidente desde a primeira preparação imediatamente se verificou que a situação de missão exige não só... more
A estreita ligação entre sinodalidade e missão foi recentemente sublinhada na apresentação da última parte do caminho sinodal, mas era evidente desde a primeira preparação
imediatamente se verificou que a situação de missão exige não só uma renovação dos métodos, mas também dos objetivos e dos sujeitos.
Por isso, desenvolverei quatro etapas. A sinodalidade é uma visão para completar a reforma conciliar (1); a sinodalidade implica duas tarefas e um método (2); a sinodalidade deve repensar as orientações da missão (3); a catequese deve ser repensada na perspectiva de uma eclesiogênese contínua (4).
Mistagogia della vita cristiana
Le competenze della vita cristiana
La persona via mistagogica
Le pratiche comunicative
Le pratiche educative e spirituali
Le pratiche formative
Aspetti evolutivi delle pratiche pedagogiche
1. Un pressante invito di papa Francesco
2. Amore coppia famiglia. Chiarimenti
3. La pastorale come compito formativo
4. Progetti, itinerari, competenze, esperienze
5. Organizzazione degli itinerari
1. Cosa succede dopo la IC?
2. ll discepolo-missionario: una prospettiva semplice
3. La natura antropologica della maturità di fede
4. La natura teologica della maturità di fede
5. L'itinerario di accompagnamento (catechistico)
Research Interests:
Intervento webinar di don Luciano Meddi al Capitolo Provinciale della Congregazione dei Servi della Carità (Opera don Guanella), 05 marzo 2024. Introduzione Ringrazio per l'invito a condividere questo momento di riflessione che è... more
Intervento webinar di don Luciano Meddi al Capitolo Provinciale della Congregazione dei Servi della Carità (Opera don Guanella), 05 marzo 2024.
Introduzione
Ringrazio per l'invito a condividere questo momento di riflessione che è centrato sulla comprensione di alcuni compiti futuri della conversione pastorale. Orizzonte legato al magistero di papa Francesco; oggetto del Sinodo "Per una Chiesa sinodale. Comunione, partecipazione, missione"; che ha bisogno di un attento discernimento sulla situazione del cristianesimo in Europa; di una sapienza pastorale per individuare prospettive future. La riflessione proposta riguarda due compiti della conversione (la evangelizzazione e la dimensione vocazionale) e la via prefenziale per realizzarli: l'educazione. Una riflessione che in questo contesto posso svolgere solo per linee globali, dando una interpretazione teologica della situazione e chiarendo le proposte adatte per le attuali sfide missionarie.
1. EL TEMA Y LAS PREGUNTAS DE MÉTODO. INTRODUCCIÓN. 2. EVANGELIZAR, TAREA Y NATURALEZA DE LA IGLESIA 3. EVANGELIZAR (LA CULTURA DE) EL TIEMPO 4. Convertir (integrar y renovar) los caminos de la evangelización 5. LA CONVERSIÓN MISIONERA DE... more
1. EL TEMA Y LAS PREGUNTAS DE MÉTODO. INTRODUCCIÓN.
2. EVANGELIZAR, TAREA Y NATURALEZA DE LA IGLESIA
3. EVANGELIZAR (LA CULTURA DE) EL TIEMPO
4. Convertir (integrar y renovar) los caminos de la evangelización
5. LA CONVERSIÓN MISIONERA DE LAS PRÁCTICAS PASTORALES
RESUMEN
1. I problemi della comunicazione della fede, oggi 2. Il comunicatore: Dio evangelizza tutto il giorno 3. Il compito missionario: favorire la scoperta di Dio nella propria vita 4. La natura ermeneutica del kerygma: nuove... more
1. I problemi della comunicazione della fede, oggi
2. Il comunicatore: Dio evangelizza tutto il giorno
3. Il compito missionario: favorire la scoperta di
Dio nella propria vita
4. La natura ermeneutica del kerygma: nuove
narrazioni
5. La sintassi per dire Dio
Evangelizzare in Europa, problema, sfida o opportunità? Compito evangelizzante della catechesi. Evangelizzare, cioè? Comunicare, azione complessa 1.azione umana 2. entrare in relazione 3. trasmettere segnali 4. tradurre e mediare simboli... more
Evangelizzare in Europa, problema, sfida o opportunità?
Compito evangelizzante della catechesi. Evangelizzare, cioè?
Comunicare, azione complessa
1.azione umana
2. entrare in relazione
3. trasmettere segnali
4. tradurre e mediare simboli e significati
Il percorso della comunicazione nello Spirito. Sette passaggi
1. Conoscenza e consapevolezza di se stessi
2. Interpretazione della propria «memoria biografica»
3. Confronto e riflessività tra esperienze e modelli
4. «Evangelizzazione» della esperienza di vita
5. Sviluppo delle energie spirituali
6. Guarigione dei propri difetti e limiti
7. Ampliamento culturale, abilitazione-sperimentazione e formazione cristiana
1. i problemi della missione oggi 2. il problema della catechesi: la frattura fede e vita; il senso della narrazione cristiana 3. il compito della catechesi missionaria: educare la personalità cristiana 4. la natura spirituale della... more
1. i problemi della missione oggi
2. il problema della catechesi: la frattura fede e
vita; il senso della narrazione cristiana
3. il compito della catechesi missionaria: educare
la personalità cristiana
4. la natura spirituale della catechesi missionaria
(DC 2020, 3-4)
5. Le dimensioni della catechesi missionaria
Formazione è un tema complesso. Riguarda direttamente le competenze da sviluppare, ma rimanda anche agli aspetti profondi della persona, alla sua biografia e ai ruoli che le vengono attribuiti. Anche catechista è una espressione ambigua;... more
Formazione è un tema complesso. Riguarda direttamente le competenze da sviluppare, ma rimanda anche agli aspetti profondi della persona, alla sua biografia e ai ruoli che le vengono attribuiti. Anche catechista è una espressione ambigua; infatti nel dopo-concilio siamo passati dalla negazione di ruolo, ad essere riconosciuto come un ministero . Dalla definizione di maestro a quella di accompagnatore e mistagogo, passando per evangelizzatore e iniziatore. Non può sfuggire la constatazione che le due espressioni si compenetrano e non possono essere comprese come due realtà separabili. Una riflessione fondamentale su questo tema, quindi, dovrà affrontare principalmente le interpretazioni e i modelli che recentemente si sono sviluppati su queste due espressioni. In modo particolare verificare se all’ampliamento dei compiti-competenze corrisponde un ripensamento del quadro formativo. Crediamo di no!
Pensiamo sia quindi necessaria una riflessione che chiarisca quale sia il suo oggetto e con quale metodo si possa realizzare (1); che chiarisca il senso di una richiesta di un ministero per i catechisti (2); che rifletta sulle scelte decisive per rinnovare la pratica formativa; che offra un quadro rinnovato per le offerte formative della ministerialità catechistica.
La iniziazione nella società
A cosa serve la IC?
Chi, e come inizia?
Iniziare e re-iniziare gli adulti
Proposta di IC per i ragazzi
La riflessione conciliare
L’agire missionario
Le vie della missione
La conversione missionaria della pastorale
1. Le situazioni e la necessità di un futuro missionario
2. La missione, cioè?
3. La conversione missionaria della pastorale
4. Prospettive di rinnovamento ministeriale in Italia
Il processo di evangelizzazione, la pastorale missionaria e la stessa conversione missionaria, hanno bisogno di alcuni chiarimenti. Di natura missiologica perchè i termini "missione" e "evangelizzazione" sono radicati nel rinnovamento del... more
Il processo di evangelizzazione, la pastorale missionaria e la stessa conversione missionaria, hanno bisogno di alcuni chiarimenti. Di natura missiologica perchè i termini "missione" e "evangelizzazione" sono radicati nel rinnovamento del Vaticano II. Di natura pastorale perchè le parole hanno senso dentro un quadro di riferimento ancora oggi non totalmente chiarificato. *********************************************************************************************************** The process of evangelization, missionary pastoral care and missionary conversion itself need some clarification. Of a missiological nature because the terms "mission" and "evangelization" are rooted in the renewal of Vatican II. Of a pastoral nature because the words make sense within a framework of reference that is still not totally clarified today.******************************************************************************************************************El proceso mismo de evangelización, de pastoral misionera y de conversión misionera necesita alguna clarificación. De carácter misiológico porque los términos "misión" y "evangelización" tienen sus raíces en la renovación del Vaticano II. De carácter pastoral porque las palabras cobran sentido dentro de un marco de referencia que aún hoy no está del todo aclarado.
II sem 2023\2024

MB1021 La catechesi nella missione della chiesa
MLE 1036 Linguaggio, linguaggi e narrazioni della fede
MF1017 Percorsi formativi
EC3021 Educazione e comunicazione della fede