Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
L’uso dell’analogia storica fu uno dei principali strumenti politici ai quali il duce ricorse durante il ventennio fascista per ottenere e mantenere il consenso. Ma già nei vent’anni precedenti la conquista del potere il giovane Mussolini... more
L’uso dell’analogia storica fu uno dei principali strumenti politici ai quali il duce ricorse durante il ventennio fascista per ottenere e mantenere il consenso. Ma già nei vent’anni precedenti la conquista del potere il giovane Mussolini adoperò la storia per interpretare e rappresentare gli avvenimenti presenti: evocare la Roma antica, ragionare sulla Rivoluzione francese, ricordare particolari episodi del Risorgimento italiano, storicizzare la Grande Guerra già durante il suo svolgimento significava riflettere prima di tutto sui contrasti sociali e politici attuali.
In questo libro si analizzano i riferimenti culturali e le modalità retoriche attraverso i quali il Mussolini socialista e poi interventista utilizzò la storia nei discorsi pubblici e negli interventi giornalistici, proponendo una particolare e innovativa chiave di analisi del suo percorso ideologico.
Research Interests:
L’uso politico dell’analogia storica è stato tra i principali strumenti utilizzati dal regime fascista per fabbricare e alimentare il consenso: attraverso una propaganda capillare, realizzata con la collaborazione del mondo della cultura... more
L’uso politico dell’analogia storica è stato tra i principali strumenti utilizzati dal regime fascista per fabbricare e alimentare il consenso: attraverso una propaganda capillare, realizzata con la collaborazione del mondo della cultura e ricorrendo a tutti i mezzi di comunicazione dell’epoca, la storia, durante il Ventennio, contribuì a confermare la necessità della nascita del fascismo. La figura di Mussolini venne in questo modo innestata in una rappresentazione unitaria dell’intera vicenda italiana, di cui egli portava a compimento, perfezionandole, le tendenze più profonde.
Il volume intende restituire la complessità di un fenomeno non solo culturale ma anche politico e identitario, le cui tracce sono giunte talvolta fino a noi.
https://edizioni.sns.it/prodotto/il-fascismo-e-la-storia/
Il 1911 è un tornante fondamentale per le culture politiche italiane: in quell’anno, infatti, il movimento nazionalista fu il protagonista della campagna per la conquista militare della Tripolitania e della Cirenaica, che trasformò il... more
Il 1911 è un tornante fondamentale per le culture politiche italiane: in quell’anno, infatti, il movimento nazionalista fu il protagonista della campagna per la conquista militare della Tripolitania e della Cirenaica, che trasformò il «libicismo» in un sentimento pervasivo di grandezza nazionale. Anche il mondo liberale cominciò a risentire di quelle nuove prospettive: i nazionalisti furono avvertiti come un possibile fattore di ringiovanimento dello stesso liberalismo italiano, costretto quindi a rinnovarsi nelle idee e nei metodi politici. In questo volume s’indagano le forme di delegittimazione politica che si svilupparono in Italia attorno al – e a partire dal – movimento nazionalista, e le modalità con cui tale delegittimazione si legò alla presa del potere da parte del fascismo, passando per gli anni cruciali della Grande Guerra. Si cerca dunque di rispondere ad alcuni interrogativi fondamentali: quale fu l’apporto – culturale e politico – del movimento nazionalista alla nascita del regime fascista? Perché la marcia su Roma segnò il definitivo tramonto del movimento stesso? Quali furono le motivazioni che spinsero molti esponenti del nazionalismo a lasciare le proprie posizioni originarie per abbracciare quelle del neonato regime?
Research Interests:
in "«Noi figli di Roma». Fascismo e mito della romanità", a cura di E. Migliario, G. Santucci, Mondadori-Le Monnier, Milano 2022, pp. 307-326
in "La Repubblica del presidente. Istituzioni, pedagogia civile e cittadini nelle trasformazioni delle democrazie", a cura di M. Ridolfi, G. Orsina, Viella, Roma 2022, pp. 39-54
"Il fascismo di Giacomo Boni", in "Giacomo Boni. L’alba della modernità", a cura di A. Russo, R. Alteri, A. Paribeni, catalogo della mostra (Parco archeologico del Colosseo, 15 dicembre 2021-30 aprile 2022), Electa, Milano 2021, pp. 102-107
in "Il fascismo e la storia", a cura di Paola S. Salvatori, Edizioni della Normale, Pisa 2020, pp. 235-258.

https://edizioni.sns.it/prodotto/il-fascismo-e-la-storia/
in "Il fascismo e la storia", a cura di Paola S. Salvatori, Edizioni della Normale, Pisa 2020, pp. 7-14.

https://edizioni.sns.it/prodotto/il-fascismo-e-la-storia/
Research Interests:
in «Reti Medievali. Rivista», XXI, 2, 2020, pp. 29-36. In popular culture, the figure of the wolf is traditionally associated with the image of the po-litical enemy. The most famous example is still the cautionary tale of Little Red... more
in «Reti Medievali. Rivista», XXI, 2, 2020, pp. 29-36.
In popular culture, the figure of the wolf is traditionally associated with the image of the po-litical enemy. The most famous example is still the cautionary tale of Little Red Riding Hood, whose protagonists even in the contemporary times have personified the changes in gender relations and in political, ideological and social dynamics that have taken place over time.
http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/7458/8295
On 6th May 1938 Adolf Hitler, Benito Mussolini and a number of representatives of the Nazi and Fascist governments visited the Mostra Augustea della Romanità in Rome’s Palazzo delle Esposizioni. This took place on the occasion of the... more
On 6th May 1938  Adolf Hitler, Benito Mussolini and a number of representatives of the Nazi and Fascist governments visited  the Mostra Augustea della Romanità in Rome’s  Palazzo delle Esposizioni. This took place on the occasion of the journey  that the Führer made to Italy during those days, and represented an extremely interesting  symbolic moment in the process that from, the Rome-Berlin Axis, gave rise to the Pact of Steel.
In fact, on that occasion Hitler showed a respectful admiration for Roman antiquity, which he confirmed  the following day when he decided to make another visit to the Mostra Augustea and when, during the dinner given in his honour at Palazzo Venezia, he expressed his appreciation of the highly propagandistic function of the meeting between Romanity  and Germanism.
The myth of «Romanity» was a fundamental aspect of Fascist propaganda and ideology. However, in Italy, scholars began to investigate this theme as an object worthy of historical interest only from the mid-1970s on. There appear to have... more
The myth of «Romanity» was a fundamental aspect of Fascist propaganda and ideology. However, in Italy, scholars began to investigate this theme as an object worthy of historical interest only from the mid-1970s on. There appear to have been two main bursts of historiographical interest: one occurred in the years immediately following 1975, while the other, which began in the mid-1990s, is still ongoing, although its progress has been discontinuous. It is ancient scholars who started the debate, and on both occasions it mainly involved ancient scholars and scholars in disciplines not directly connected to contemporary historiography. Over the past few years, historians of the contemporary age have played a crucial role in the study of this phenomenon, but ancient scholars have put their stamp on the debate, and this is a significant aspect that requires special attention.
The close relationship between archaeology and politics in the fascist period is also confirmed by the story of a famous image: the duce, pick in hand, demolishes an old building in the area on Via dell’Impero. This image expresses a... more
The close relationship between archaeology and politics in the fascist period is also confirmed by the story of a famous image: the duce, pick in hand, demolishes an old building in the area on Via dell’Impero. This image expresses a double and powerful message: the duce town planner and hodman destroyed the inert residues of the past to create a capital city worthy of ancient Rome and present fascist, and at the same time build a new society. The effectiveness of this scene, destined to become a true political icon, was suggested to Mussolini, only a few months after the March on Rome, by the great archaeologist Giacomo Boni, that was among the first to realize the communicative and symbolic importance of Roman-Fascist rituals.
A few weeks after the March on Rome, the fasces symbol was chosen as distinctive icon of the new political course. To reconstruct the ancient symbol was called the great archaeologist Giacomo Boni, who had always combined the intellect of... more
A few weeks after the March on Rome, the fasces symbol was chosen as distinctive icon of the new political course. To reconstruct the ancient symbol was called the great archaeologist Giacomo Boni, who had always combined the intellect of the most advanced techniques of archeology and restoration to the almost sacral concept of his mission of recall of Romanity. Although Boni lived only the beginning of the Ventennio, he prematurely understood the symbolic and liturgical features related to ancient Rome that would have had a primary role in the elaboration of the fascist cult of Romanity and its rituals. Boni imagined for the new regime a series of liturgies and rites that would have had an important echo in the propaganda of the following years.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
In «Il mestiere di storico. Rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea», X/2, 2018, p. 225
Research Interests:
in «Il mestiere di storico. Rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea», X/2, 2018, p. 190.
Research Interests:
Per Luigi Moretti, l’analisi dell’architettura di età antica e moderna ricopre uno scopo preciso: portare alla luce dei principi comuni per innervare la ricerca contemporanea. Negli anni Trenta, quando la spinta propagandistica si fa più... more
Per Luigi Moretti, l’analisi dell’architettura di età antica e moderna ricopre uno scopo preciso: portare alla luce dei principi comuni per innervare la ricerca contemporanea. Negli anni Trenta, quando la spinta propagandistica si fa più forte e gli elementi architettonici imitano, spesso sfacciatamente, quelli antichi, Moretti sceglie una via indiretta, ovvero richiamare, in maniera astratta, la lezione di Roma Antica coniugandola con quella di Roma Barocca. Due lavori si prestano, particolarmente, all’analisi della questione. La sequenza di ambienti del Padiglione dell’Opera Nazionale Balilla alla Mostra delle colonie estive e dell’assistenza all’infanzia, allestita nel 1937, rievoca quello di una domus romana, ma le fisionomie del monumentale spazio centrale voltato, e soprattutto la modulazione della luce, appaiono debitori della cultura seicentesca. Il richiamo alla Roma imperiale torna, potente, nelle sale della Rassegna edilizia della G.I.L. allestita a Firenze nel 1942, animata da copie di statue greco-romane, da un albero d’alloro, da architetture antiche riprodotte su pannelli sagomati come i frammenti della Forma Urbis severiana, e altro ancora. Eppure, anche in questo caso, Moretti sembra rileggere Roma Antica in differita, mediata dall’enfasi degli apparati barocchi o addirittura dalla visione piranesiana. In tal modo, crea un ambiente quasi onirico, la cui distanza dalla realtà sembra riflettere, implicitamente, la gravità di un momento storico cruciale per l’Italia.
Research Interests:
26 aprile 2021, Roma, Luiss, Università degli Studi Roma Tre, Centro Studi Europei e Internazionali: relazione dal titolo "Linguaggi della pedagogia civile: i Presidenti nella costruzione della Repubblica", nell’ambito del convegno... more
26 aprile 2021, Roma, Luiss, Università degli Studi Roma Tre, Centro Studi Europei e Internazionali: relazione dal titolo "Linguaggi della pedagogia civile: i Presidenti nella costruzione della Repubblica", nell’ambito del convegno internazionale "Pedagogia civile, presidenti della Repubblica e cittadini nelle trasformazioni della democrazia", Roma, 26-28 aprile 2021.
27 novembre 2020, Roma, Fondazione Istituto Gramsci – Fondazione Bruno Kessler di Trento: partecipazione alla tavola rotonda "La medialità della storia: metodo e prospettive a confronto"
18 dicembre 2019, Roma, Università degli Studi Roma Tre: relazione dal titolo "Storia romana e storia contemporanea nelle rappresentazioni cinematografiche: Cabiria e Scipione l’Africano", nell’ambito del convegno "Giuliano l’Apostata e... more
18 dicembre 2019, Roma, Università degli Studi Roma Tre: relazione dal titolo "Storia romana e storia contemporanea nelle rappresentazioni cinematografiche: Cabiria e Scipione l’Africano", nell’ambito del convegno "Giuliano l’Apostata e il 1919: cinema e storia", Roma, Università degli Studi Roma Tre, 18 dicembre 2019
28 ottobre 2019, Roma, Università degli Studi Roma Tre: relazione nell’ambito della tavola rotonda per la presentazione del libro di Riccardo Rao, "Il tempo dei lupi. Storia e luoghi di un animale favoloso", Utet, Torino 2018
11 ottobre 2019, Pisa, Scuola Normale Superiore, relazione dal titolo "Eroi di confine: il trovatore germanico e il conquistatore romano", nell’ambito del convegno "L’antimito di Roma dalla Rivoluzione francese a oggi. Convegno per Andrea... more
11 ottobre 2019, Pisa, Scuola Normale Superiore, relazione dal titolo "Eroi di confine: il trovatore germanico e il conquistatore romano", nell’ambito del convegno "L’antimito di Roma dalla Rivoluzione francese a oggi. Convegno per Andrea Giardina", Pisa, Scuola Normale Superiore, 10-11 ottobre 2019.
10 ottobre 2019, Pisa, Scuola Normale Superiore.
13 maggio 2019, Milano, Università degli Studi di Milano, lezione di 2 ore nell’ambito del corso di Storia contemporanea del prof. Massimo Baioni.
17 aprile 2019, Roma, Università degli Studi Roma Tre: relazione nell’ambito della tavola rotonda "Finzione o realtà? La figura di Mussolini tra storia e letteratura", con la partecipazione di Lorenzo Benadusi e Antonio Scurati.
Research Interests:
11 aprile 2019, Pisa, Scuola Normale Superiore: seminario scientifico nell'ambito del ciclo "Seminari SAET 2019 – Romanità e Fascismo".
Research Interests:
27 febbraio 2019, Parma, Università di Parma, Dipartimento di discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali: lezione di 2 ore nell’ambito delle attività del corso di Storia romana.
17 dicembre 2018, Roma, Università degli Studi Roma Tre: relazione nell’ambito del convegno di studi "Politica e futuro nell’Italia della Guerra Fredda", Roma, 17-18 dicembre 2018.
Research Interests:
28 novembre 2018, Parma, Università degli Studi: relazione dal titolo "Telesio Interlandi e la «Difesa della razza»: mondo antico e iconografia del razzismo italiano", nell’ambito del convegno di studi "Antichistica italiana e leggi... more
28 novembre 2018, Parma, Università degli Studi: relazione dal titolo "Telesio Interlandi e la «Difesa della razza»: mondo antico e iconografia del razzismo italiano", nell’ambito del convegno di studi "Antichistica italiana e leggi razziali".
23 novembre 2018, Siena, Fondazione Bianca Piccolomini Clementini: relazione dal titolo "Il 2 giugno a Roma: primi rituali civili nel palcoscenico della capitale", nell’ambito del convegno "Alle origini della Repubblica: religione civile... more
23 novembre 2018, Siena, Fondazione Bianca Piccolomini Clementini: relazione dal titolo "Il 2 giugno a Roma: primi rituali civili nel palcoscenico della capitale", nell’ambito del convegno "Alle origini della Repubblica: religione civile e culture politiche", Siena, 22-24 novembre 2018.
15 novembre 2018, Roma, British School at Rome: discussant alla relazione del prof. Hans Bonde sul tema Il corpo romano da Cesare a Silvio. L’estetica della politica nel corso di due millenni, nell’ambito dei seminari Rome Modern Italy... more
15 novembre 2018, Roma, British School at Rome: discussant alla relazione del prof. Hans Bonde sul tema Il corpo romano da Cesare a Silvio. L’estetica della politica nel corso di due millenni, nell’ambito dei seminari Rome Modern Italy Seminar 2018-2019 (organizzati da British School at Rome, École Française de Rome, Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, Sissco, Koninklijk Nederlands Instituut Rome).
Research Interests:
25 ottobre 2018, Forlì: relazione dal titolo "Classicismo e antisemitismo nel razzismo italiano", nell’ambito del "900fest: Festival Europeo di SToria del Novecento. Italia 1938, Europa 2018", Forlì 24-27 ottobre 2018, V edizione (tavola... more
25 ottobre 2018, Forlì: relazione dal titolo "Classicismo e antisemitismo nel razzismo italiano", nell’ambito del "900fest: Festival Europeo di SToria del Novecento. Italia 1938, Europa 2018", Forlì 24-27 ottobre 2018, V edizione (tavola rotonda: "Perché le leggi razziali? Una riflessione sull’antisemitismo italiano").
14 giugno 2018, Pisa: Relazione nell’ambito della Seconda Conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018 (panel 18: "2 Giugno: dalla mostra al Progetto").
22 maggio 2018, Perugia, Università per Stranieri di Perugia: relazione nell’ambito del Convegno "Storia dell’arte, storia della critica, storia politica. L’entre deux guerres in Italia", Perugia, 22-23 maggio 2018.
Research Interests:
14 maggio 2018, Ferrara, Università degli studi di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici: lezione di 2 ore nell’ambito del corso di Storia Contemporanea del prof. Andrea Baravelli.
Research Interests:
8 maggio 2018, Parma, Università di Parma, Dipartimento di discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali: lezione di 3 ore nell’ambito delle attività del Dottorato in scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e... more
8 maggio 2018, Parma, Università di Parma, Dipartimento di discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali: lezione di 3 ore nell’ambito delle attività del Dottorato in scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche.
Seminario di 2 ore nell’ambito delle attività seminariali organizzate dal Dipartimento di Studi Umanistici nel centenario della fine della Grande Guerra, Roma, Università degli Studi Roma Tre, 24 aprile 2018.
Research Interests:
Relazione nell’ambito del seminario "Giacomo Boni. Storia memoria archeonomia" (incontri SAET 2017 – Tradizione dell’antico, Pisa, Scuola Normale Superiore, 9 Novembre 2017).
Research Interests:
Relazione nell’ambito della giornata di studi: "Livio, Padova e l’universo veneto. Nel bimillenario della morte dello storico", Padova, Musei Civici agli Eremitani, 19 ottobre 2017.
Research Interests:
Seminario dal titolo "Hitler e i Cesari. Due giornate particolari", nell’ambito degli incontri "Romanità e Fascismo" – Seminari SAET 2017
Relazione dal titolo "Il duce, Giovacchino Forzano e il teatro storico", nell’ambito del convegno "Il fascismo e la storia", Pisa, Scuola Normale Superiore, 16-17 febbraio 2017
Relazione dal titolo "Mussolini il rivoluzionario", nell’ambito del convegno "L’immagine di Mussolini nel cinema", organizzato dalla Scuola Normale Superiore, dall’Istituto Italiano per la Storia Antica, e dalla Fondazione Palazzo Blu.
Relazione nell’ambito del convegno internazionale "Il 25 aprile dopo il 25 aprile: istituzioni, politica, cultura", tenuto aRoma il 16 novembre 2015
Lezioni di 4 ore nell’ambito del corso di Storia del Giornalismo tenuto dal Prof. Lorenzo Benadusi, 22-23 aprile 2015
Lezione nell’ambito del corso di Storia Contemporanea tenuto dalla Prof. Elena Papadia, 20 aprile 2015
Il 23 settembre del 1937 si apriva ufficialmente l’anno dedicato alle commemorazioni del bimillenario della nascita di Augusto. Ancor più dei due precedenti bimillenari, il virgiliano nel 1930 e l’oraziano nel 1935, quello augusteo si... more
Il 23 settembre del 1937 si apriva ufficialmente l’anno dedicato alle commemorazioni del bimillenario della nascita di Augusto. Ancor più dei due precedenti bimillenari, il virgiliano nel 1930 e l’oraziano nel 1935, quello augusteo si prestava a una rilettura in chiave teleologica della storia romana. Non fu dunque casuale il fatto che l’anno bimillenario venisse aperto dalla contemporanea inaugurazione di due esposizioni storico-artistiche che, per motivi differenti, assursero subito a eventi nazionali. Alle 10 di mattina di quel 23 settembre, presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma, si inaugurò infatti la Mostra Augustea della Romanità: il duce, accompagnato dall’organizzatore dell’esposizione Giulio Quirino Giglioli, visitò velocemente le sale dedicate ai vari aspetti della civiltà e della storia romane. Soltanto un’ora dopo, Mussolini si trovava alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna a valle Giulia per partecipare alla riapertura della Mostra della Rivoluzione Fascista: si trattava della seconda edizione della celebre mostra che dal 1932 al 1934 aveva attratto quasi quattro milioni di visitatori, attraverso un percorso espositivo che aveva accompagnato gli ospiti in un clima di misticismo sacrale dall’impatto emotivo profondamente coinvolgente. La concomitanza delle due inaugurazioni nella stessa mattinata fu esaltata con grande enfasi, che traduceva il sincronismo concreto delle cerimonie in un sincronismo ideale dei temi: il 23 settembre del 1937, insomma, vennero a rispecchiarsi l’una nell’altra le immagini dei due imperi – quello romano e quello fascista – e dei loro fondatori.

And 2 more

"Costruire la nuova Italia. Miti di Roma e fascismo", convegno a cura di F. Oppedisano, P. Salvatori, F. Santangelo, 19-21 gennaio 2022, evento online
Research Interests:
Until recently, historical research rarely put the Middle Ages and fascist tyranny into context: This conference therefore looks at the reception of the Middle Ages in Italian fascism with interdisciplinary perspectives, bringing together... more
Until recently, historical research rarely put the Middle Ages and fascist tyranny into context: This conference therefore looks at the reception of the Middle Ages in Italian fascism with interdisciplinary perspectives, bringing together new approaches in contemporary history and medieval studies, urban studies and art history. A keynote lecture by Tommaso di Carpegna Falconieri introduces the current research status and puts the conference in context of the discussion of "Medievalismo" between fascism, modernism and socialism. In order to stimulate fruitful discussions, the conference is structured around four round tables addressing various aspects of the usages of the Middle Ages during the Ventennio. The conference will be held as a virtual event.
International Online Conference Jan 10, 2022