Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
in "Gli animali e la caccia nell'immaginario di Francesco Maria II della Rovere", a cura di Massimo Moretti, Roma, De Luca Editori d'Arte, 2023, pp. 271-298. Il saggio si inserisce nel primo volume della collana "Immaginare i Saperi",... more
in "Gli animali e la caccia nell'immaginario di Francesco Maria II della Rovere", a cura di Massimo Moretti, Roma, De Luca Editori d'Arte, 2023, pp. 271-298.

Il saggio si inserisce nel primo volume della collana "Immaginare i Saperi", diretta da Daniela Fugaro (Biblioteca Universitaria Alessandrina) e Massimo Moretti (Sapienza - Università di Roma) con lo scopo di ricostruire la presenza dei cosiddetti "animali celesti" nell'immaginario dell'ultimo Duca di Urbino per mezzo delle illustrazioni contenute nella scansia 44 della Libraria Nuova o Impressa, dal titolo: "Sphera Theorica Planetarum et Reliqua Astrologiae".
in "Scritti di Donne. 40 studiose per la Storia dell’Arte", a cura di Stefania Macioce. I quaderni di About Art, Roma, Etgraphiae, 2022, pp. 339-345.
The activity carried out by Luigi Garzi as an inventor for prints made in collaboration with Italian and French engravers is a topic that, with the exception of very rare references, has not yet been examined by critics. To partially fill... more
The activity carried out by Luigi Garzi as an inventor for prints made in collaboration with Italian and French engravers is a topic that, with the exception of very rare references, has not yet been examined by critics. To partially fill this gap, ten different prints, kept at the Central Institute for Graphics in Rome, are presented here – six of them reproduced here for the first time. They bear witness to the constant collaboration that the painter undertakes, from the beginning to the late maturity, with well-known engravers such as Albert Clowet, Pietro Santi Bartoli and Arnold van Westerhout. Five of these prints, engraved with Garzi's invention, are published together with four different volumes of the time, three of which have so far been ignored by critics. One of these also contains a letter dedicated to Luigi Garzi "famous painter", here transcribed in the appendix, which testifies to the high esteem of contemporaries for the artist and provides an ante quem date for his cited works. Furthermore, this graphic corpus shows that the fame of Garzi and his paintings is also attested by the circulation of d’aprés engravings, such as those carved by Francesco Faraone Aquila, by van Westerhout himself, by the Count of Caylus and Nicolas Le Sueur.
All'interno della prima raccolta di saggi dedicata al pittore romano, si presenta la stampa realizzata da Francesco Faraone Aquila che documenta la decorazione perduta di Luigi Garzi nella Galleria del principe di Cellamare a Napoli.
mostra e catalogo a cura di Claudio Zambianchi con Flaminia Bulla, Marta Maria Caudullo, Federica De Giambattista, Giulia Papale, Francesca Petito, Patrizia Principi, Eva Scurto, Marta Variali e con Beatrice Bulla. (traduzione del saggio... more
mostra e catalogo a cura di Claudio Zambianchi con Flaminia Bulla, Marta Maria Caudullo, Federica De Giambattista, Giulia Papale, Francesca Petito, Patrizia Principi, Eva Scurto, Marta Variali e con Beatrice Bulla.
(traduzione del saggio a cura di Luca Olivier Gramazio)
mostra e catalogo a cura di Claudio Zambianchi con Flaminia Bulla, Marta Maria Caudullo, Federica De Giambattista, Giulia Papale, Francesca Petito, Patrizia Principi, Eva Scurto, Marta Variali e con Beatrice Bulla.
Seminario tenuto nell'ambito del corso di Iconografia e Iconologia (L-ART/02) del Professor Massimo Moretti per il corso di Laurea Magistrale in Storia dell'Arte presso il Dipartimento SARAS - Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo... more
Seminario tenuto nell'ambito del corso di Iconografia e Iconologia (L-ART/02) del Professor Massimo Moretti per il corso di Laurea Magistrale in Storia dell'Arte presso il Dipartimento SARAS - Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo - della Sapienza - Università di Roma, AA. 2023-2024, II semestre, 9 maggio 2024.

Il ciclo di incontri intitolato "Gli animali e la caccia nell'immaginario di Francesco Maria II della Rovere" è volto a presentare e approfondire i temi trattati nell'omonimo volume curato da Massimo Moretti nel 2023 per De Luca Editori d'Arte come primo volume della collana "Immaginare i saperi", curata da Daniela Fugaro (Biblioteca Universitaria Alessandrina) e Massimo Moretti (Sapienza Università di Roma).
The paper aims to demonstrate the importance of time in the imagery of Francesco Maria II della Rovere (1549–1631), the last Duke of Urbino. The study is part of the project ‘Immaginare i Saperi’ (Imagining Knowledge) at the Sapienza –... more
The paper aims to demonstrate the importance of time in the imagery of Francesco Maria II della Rovere (1549–1631), the last Duke of Urbino. The study is part of the project ‘Immaginare i Saperi’ (Imagining Knowledge) at the Sapienza – University of Rome.
The research primarily focuses on the perception and representation of time and time-keeping at the court of Urbino, one of the most important courts in Renaissance Italy. The Duke was almost obsessed with time, a theme that had interested him since his youth and, over the years, influenced his moral vision of governance and even his official portraiture.
This study will examine the ego-documents and first-hand sources relating to the Duke, including his manuscript diary, receipts, letters, and inventories of goods and properties. The documents also record the Duke’s rich collection of clocks and scientific/mathematical instruments. Also, in his colossal library, an entire section was dedicated to the science of time measurement, accompanied by volvelles and illustrations.
The analysis of this robust source library material held in the Biblioteca Universitaria Alessandrina, where the Duke’s library has been kept since 1667, is embedded in the studies of the cultural and material history of science.
Relazione presentata in occasione della “Giornata di studi in onore di Stefania Macioce” (Roma, Sapienza – Università di Roma, 10 maggio 2023) a cura di Francesco Freddolini e Massimo Moretti. Studio volto a indagare i calendari... more
Relazione presentata in occasione della “Giornata di studi in onore di Stefania Macioce” (Roma, Sapienza – Università di Roma, 10 maggio 2023) a cura di Francesco Freddolini e Massimo Moretti.

Studio volto a indagare i calendari illustrati e le rappresentazioni dei mesi contenute nella scansia quarantaquattro della Libraria Impressa di Francesco Maria II della Rovere, costituente l'antico Fondo Urbinate della Biblioteca Universitaria Alessandrina di Roma. Il presente studio, dal taglio interdisciplinare, si inserisce nel più ampio progetto di ricerca “Immaginare i Saperi”, coordinato dal 2018 dal Professor Massimo Moretti in collaborazione con la Dottoressa Daniela Fugaro Direttrice della Biblioteca Universitaria Alessandrina di Roma.
Patrizia Principi is a PhD student in History of Art at Sapienza - University of Rome and currently an occasional student at the Warburg Institute. Her research is a part of a broader and fascinating project titled “Immaginare i Saperi”... more
Patrizia Principi is a PhD student in History of Art at Sapienza - University of Rome and currently an occasional student at the Warburg Institute.
Her research is a part of a broader and fascinating project titled “Immaginare i Saperi” (Imagining Knowledge), conceived and coordinated by Massimo Moretti Professor of Iconography and Iconology at the University La Sapienza, with the collaboration of Dr. Daniela Fugaro, Director of the Biblioteca Universitaria Alessandrina in Rome. This ambitious project aims to reconstruct the imaginary of Francesco Maria II della Rovere (1549-1631), last Duke of Urbino, through his collections, starting from his famous Libraria. This is a very rich book collection founded in 1607 in Casteldurante to house more than 13,000 printed volumes, making up the so called ‘Fondo Antico’ of the Sapienza University Library, where they were transferred in 1667 according to the intentions of Pope Alexander VII.
Specifically, the research here presented is dedicated to the reconstruction of the Duke’s celestial imagery starting from the “Scansia 44” (Shelf 44), also known as “Scansia delle Scienze” (Science Shelf), in order to show the Duke’s obsession with the dimension of Time in all its manifestations. The research therefore deals with the astral and temporal traces identified within the main and useful sources for the study of the Duke’s personality: his manuscript diary and the inventories of his goods and properties.
Francesco Maria II constantly noted the time and the duration of his movements, showing a great attention about each celestial phenomenon.
Moreover, between the 16th and 17th centuries, he lived the most fervent years of the scientific revolution, from the introduction of the Gregorian calendar to the discoveries of Galileo Galilei, with whom his librarians were in contact.
Relazione presentata nell'ambito di "IN CORSO D'OPERA 5: Giornate di studio dei dottorandi di ricerca in Storia dell'Arte della Sapienza Università di Roma" (Roma, Sapienza Università di Roma, 5-6 luglio 2022) L’intervento è volto a... more
Relazione presentata nell'ambito di "IN CORSO D'OPERA 5: Giornate di studio dei dottorandi di ricerca in Storia dell'Arte della Sapienza Università di Roma" (Roma, Sapienza Università di Roma, 5-6 luglio 2022)

L’intervento è volto a presentare le tracce astrali e temporali individuate all’interno dei principali documenti e fonti di prima mano per lo studio di Francesco Maria II della Rovere, ovvero: il Diario del Duca e gli inventari dei suoi beni relativi ai Palazzi Ducali di Urbino, Pesaro e Casteldurante, oggi Urbania. Dall’analisi puntuale di questi documenti emerge in modo inequivocabile l’ossessione, a tratti maniacale, che il Duca nutre per il tempo in ogni sua manifestazione. Registra costantemente l’ora e la durata di qualunque spostamento, possiede una ricca collezione di orologi e strumenti scientifico-matematici e dimostra costanti attenzioni nei confronti dei fenomeni celesti. Del resto, a cavallo tra Cinque e Seicento vive gli anni di maggior fermento della rivoluzione scientifica, dall’introduzione del calendario gregoriano alle scoperte di Galileo Galilei.
Seminario di studi organizzato dal Prof. Carmelo Occhipinti e dal Dott. Claudio Castelletti - Tor Vergata, Università degli Studi di Roma - 26 novembre 2021 (TEAMS)
Tavola rotonda inserita nel programma delle Giornate Speciali di Cultura Contemporanea della Galleria d'Arte Moderna di Roma. Evento a cura della Prof.ssa Carla Subrizi e promosso dalla Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalla... more
Tavola rotonda inserita nel programma delle Giornate Speciali di Cultura Contemporanea della Galleria d'Arte Moderna di Roma. Evento a cura della Prof.ssa Carla Subrizi e promosso dalla Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalla Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici della Sapienza Università di Roma, con l'organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
Comitato organizzativo: Gianlorenzo Chiaraluce, Federica De Giambattista, Sara Esposito, Edoardo Maggi, Antonio Marras, Gaia Pedriglieri, Patrizia Principi, Eva Scurto. In Corso d'Opera è un'iniziativa promossa e coordinata dai... more
Comitato organizzativo: Gianlorenzo Chiaraluce, Federica De Giambattista, Sara Esposito, Edoardo Maggi, Antonio Marras, Gaia Pedriglieri, Patrizia Principi, Eva Scurto.

In Corso d'Opera è un'iniziativa promossa e coordinata dai dottorandi di ricerca in Storia dell'Arte della Sapienza Università di Roma e si avvale del supporto e del patrocinio scientifico del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Storia dell'Arte e del Dipartimento SARAS. Nella convinzione dell'importanza del confronto e della circolazione dei saperi, le due giornate di studio si prefiggono di portare all'attenzione della comunità scientifica materiali, problemi e risultati delle ricerche in cui sono attualmente impegnati i dottorandi.  Gli interventi sono raccolti in quattro sessioni tematiche e metodologiche che intendono offrire originali spunti di riflessioni e nuovi stimoli di approfondimento su argomenti che spaziano dal Medioevo alle più recenti manifestazioni e forme artistiche della contemporaneità
mostra a cura di Claudio Zambianchi con Flaminia Bulla, Marta Maria Caudullo, Federica De Giambattista, Giulia Papale, Francesca Petito, Patrizia Principi, Eva Scurto, Marta Variali e con Beatrice Bulla.
"Bibliografia", a cura di Patrizia Principi, in "Gli animali e la caccia nell'immaginario di Francesco Maria II della Rovere", a cura di Massimo Moretti, Roma, De Luca Editori d'Arte, 2023, pp. 387-422. Curatela della bibliografia di... more
"Bibliografia", a cura di Patrizia Principi, in "Gli animali e la caccia nell'immaginario di Francesco Maria II della Rovere", a cura di Massimo Moretti, Roma, De Luca Editori d'Arte, 2023, pp. 387-422.

Curatela della bibliografia di tutti i saggi dei vari autori contenuti nel primo volume della collana "Immaginare i Saperi", curata da Daniela Fugaro (Biblioteca Universitaria Alessandrina) e Massimo Moretti (Sapienza - Università di Roma),
cat. 15. Cavaliere su giallo, 1964 (ridatato 1971), pp. 74-75, fig. 15
cat. 15. Il Diavolo presenta la donna al popolo (Der Teufel zeigt das Weib dem Volke), 1898, p. 91, fig. 15
mostra e catalogo a cura di Claudio Zambianchi con Flaminia Bulla, Marta Maria Caudullo, Federica De Giambattista, Giulia Papale, Francesca Petito, Patrizia Principi, Eva Scurto, Marta Variali e con Beatrice Bulla.