Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Filippo Ruschi
  • Dipartimento di Scienze Giuridiche - Università degli Studi di Firenze
    Via delle Pandette, 32, 50127
    Firenze (Italia)
The Treaty of Versailles with its 440 articles gave a strong impetus to International Law. At the same time it has sparked a debate, which, on the occasion of the centenary of the Treaty, demonstrated an inexhaustible liveliness. My... more
The Treaty of Versailles with its 440 articles gave a strong impetus to International Law. At the same time it has sparked a debate, which, on the occasion of the centenary of the Treaty, demonstrated an inexhaustible liveliness. My contribution does not intend to scrutinize the text of the Treaty but rather to reflect on its meaning by adopting the tools of the Philosophy of International Law. In this perspective, it will be necessary to enhance the provisions relating to jurisdictional issues and to the requirements for admission to the League of Nations.
Danilo Zolo's intellectual journey has been particularly rich and varied. His ability to dialogue with several scholars, sometimes very distant from each other-from Rosmini to Neurath, from Luhmann to Schmitt-is even surprising. Exploring... more
Danilo Zolo's intellectual journey has been particularly rich and varied. His ability to dialogue with several scholars, sometimes very distant from each other-from Rosmini to Neurath, from Luhmann to Schmitt-is even surprising. Exploring this tortuous but intriguing path, it is necessary to stress the importance of his first encounter with the thought of Hedley Bull: The Anarchical Society, in fact, played a decisive role in the development of Zolo's philosophy of international law. From this point of view, Zolo should be credited with being one of the very first in Italy to study Bull in depth, thus vastly promoting the reception of his work.
The term corruption has a very wide range of uses. We talk about corruption referring to the body, the environment, politics, law, society. Human and social corruption is the most studied kind of corruption in philosophical and juridical... more
The term corruption has a very wide range of uses. We talk about corruption referring to the body, the environment, politics, law, society. Human and social corruption is the most studied kind of corruption in philosophical and juridical reconstructions. It is the oldest known social disease. A pathology, which afflicts men and groups. It depends on the existence of a gold (material goods, properties, assets) which, different from incorruptible gold (knowledge, ideal, value), contaminates and renders any other good completely superfluous.
"The Nomos of the Earth in the International Law of Jus Publicum Europaeum" in many ways is Carl Schmitt’s scientific masterpiece. Seventy years after its first edition, it can be rated as one of the very few classics of twentieth century... more
"The Nomos of the Earth in the International Law of Jus Publicum Europaeum" in many ways is Carl Schmitt’s scientific masterpiece. Seventy years after its first edition, it can be rated as one of the very few classics of twentieth century legal science. The relevance given to the bond between law and space, without any doubt, is one of the most thought-provoking features of The Nomos of the Earth. Thanks to this awareness, reading Schmitt’s magnum opus is particularly relevant for grasping the evolution of modern International Law. At the same time, the book is no less useful in considering how to regulate the new spaces opened up by technology and globalization.
Il realismo giuridico scandinavo ha fondato i propri assunti su premesse epistemologiche assolutamente originali: la Scuola di Uppsala -- fulcro di questo particolare indirizzo di pensiero -- si è caratterizzata per il saldo retroterra... more
Il realismo giuridico scandinavo ha fondato i propri assunti su premesse epistemologiche assolutamente originali: la Scuola di Uppsala -- fulcro di questo particolare indirizzo di pensiero -- si è caratterizzata per il saldo retroterra filosofico, per un approccio che l’ha spinta a rivisitare in chiave empiristica i concetti fondamentali della grammatica giuridica, ma soprattutto per un progetto culturale coerente ed unitario. Questa coerenza è stata assicurata da un collante di straordinaria efficacia: la volontà di rifondare lo studio del diritto espellendo dal vocabolario giuridico qualsiasi lemma che non avesse un referente semantico ‘reale’. Questo percorso analitico, tra l’altro, ha portato il giusrealismo scandinavo ad adottare un metodo ‘archeologico’ in modo da riportare alla luce il nucleo primigenio dell’esperienza giuridica. Si giustifica così la priorità attribuita alla forza della parola, il valore riconosciuto al rito, la forte sottolineatura della potenza simbolica dell’apparato statale. Si comprende altresì l’importanza attribuita al diritto romano che agli occhi della Scuola di Uppsala assume un valore assolutamente paradigmatico. Il saggio intende ripercorrere le modalità di questa interfaccia con un’esperienza giuridica solo all’apparenza remota, evidenziandone l’originalità nel dibattito giusfilosofico novecentesco.
The famous codification controversy of 1814 between Carl von Savigny and Anton Thibaut has been a turning point in the history of European legal culture. Starting form this remarkable and very passionate debate it is my intention to... more
The famous codification controversy of 1814 between Carl von Savigny and Anton Thibaut has been a turning point in the history of European legal culture. Starting form this remarkable and very passionate debate it is my intention to examine Savigny’s Beruf unserer Zeit für Gesetzgebung, stressing the importance of space and time in his thought. Even today it is a perspective that is very inspiring, being an excellent opportunity to think about the present. Moreover this brilliant pamphlet has raised the most important question of the relationship between the State, its constitution and its territory. In the following years, the issue of how political institutions are rooted in space has been crucial and still echoes in the debate about globalization.
Lethal Autonomous Weapons Systems have become iconic of contemporary conflicts. Their impact, however, is not limited to the transformation of warfare and the evolution of military technologies. Rather, it is necessary to scrutinize how... more
Lethal Autonomous Weapons Systems have become iconic of contemporary conflicts. Their impact, however, is not limited to the transformation of warfare and the evolution of military technologies. Rather, it is necessary to scrutinize how drones and military robots will change the reference legal framework. More in particular legal scholars need to reflect further on the fate of International Humanitarian Law once warfare has taken a posthuman character.

Os sistemas letais de armas autônomas tornaram-se icônes dos conflitos contemporâneos. Seu impacto, no entanto, não se limita à transformação da guerra e à evolução das tecnologias militares. Pelo contrário, é necessário examinar como os drones e robôs militares mudarão o quadro jurídico de referência. Mais especificamente, os juristas precisam refletir mais sobre o destino do Direito Internacional Humanitário, uma vez que a guerra terminou assumindo um caráter pós-humano.
The dialectical contraposition between East and West is a topos of modern thought and the debate is still enraged. Is the dichotomy nowadays valid? Or are these concepts definitively obsolete? Is globalization blowing away this... more
The dialectical contraposition between East and West is a topos of modern thought and the debate is still enraged. Is the dichotomy nowadays valid? Or are these concepts definitively obsolete? Is globalization blowing away this contraposition? Moreover, if East and West are fading away, is there the possibility of a Third? The dialogue between Ernst Jünger and Carl Schmitt, collected in The Gordian Knot, offers a precious insight and suggests the possibility of a different interpretation of the connection between East and West.
Riflettere sul concetto di confine, significa prima di tutto interrogarsi sulla nozione di spazio fisico, sulla sua natura e sui caratteri che esibisce. Il saggio intende evidenziare come la percezione di tale spazio inevitabilmente si... more
Riflettere sul concetto di confine, significa prima di tutto interrogarsi sulla nozione di spazio fisico, sulla sua natura e sui caratteri che esibisce. Il saggio intende evidenziare come la percezione di tale spazio inevitabilmente si riflette sulla sua scansione, sugli strumenti e sulle modalità impiegate per tracciare i suoi confini.
Nell'esaminare la genealogia del diritto internazionale occorre abbandonare ogni pre-giudizio normativistico per cogliere la valenza archetipica del mito. In questa prospettiva mettere a fuoco la celebre vicenda del nodo di Gordio, con il... more
Nell'esaminare la genealogia del diritto internazionale occorre abbandonare ogni pre-giudizio normativistico per cogliere la valenza archetipica del mito. In questa prospettiva mettere a fuoco la celebre vicenda del nodo di Gordio, con il suo ricco sostrato simbolico, può essere utile per cogliere la presenza di un ordinamento 'informale' e, più in generale, per riflettere sul rapporto tra Occidente e Oriente.
I conflitti contemporanei segnalano con drammatica evidenza la crisi dell'ordinamento internazionale e, in particolare, del diritto umanitario. L'asimmetria tecnologica è, in questa prospettiva, decisiva. Il saggio intende riflettere... more
I conflitti contemporanei segnalano con drammatica evidenza la crisi dell'ordinamento internazionale e, in particolare, del diritto umanitario. L'asimmetria tecnologica è, in questa prospettiva, decisiva. Il saggio intende riflettere sugli effetti che l'impiego massiccio di aeromobili a pilotaggio remoto ha sulla morfologia della guerra e sull'effettività dei 'temperamenta belli'
La dialettica tra terra e mare è uno dei topoi della letteratura schmittiana. In questa prospettiva le distese marine non solo sono uno spazio ‘altro’, ostile e misterioso, ma generano una particolare antropologia che ha nella figura del... more
La dialettica tra terra e mare è uno dei topoi della letteratura schmittiana. In questa prospettiva le distese marine non solo sono uno spazio ‘altro’, ostile e misterioso, ma generano una particolare antropologia che ha nella figura del pirata il proprio archetipo. 'Hostis communis omnium' il predone del mare esprime una ostilità atavica ed irriducibile. A partire da "Der Begriff der Piraterie" fino al tardo "Theorie des Partisanen", Carl Schmitt ha mostrato come al tempo stesso l'etichetta di pirata  si sia  facilmente prestata ad un uso improprio, che ha consentito di degradare il nemico a criminale. Alla luce della relazione tra paradigmi spaziali, archetipi normativi e pratiche discorsive, questa ricerca intende proporre una genealogia della nozione schmittiana di pirata.
The proconsulate in Cilicia is crucial in the human and intellectual biography of Cicero: the essay highlights the connection between the kind of administrative choices made by the proconsul and his philosophical formation. Secondly,... more
The proconsulate in Cilicia is crucial in the human and intellectual biography of Cicero: the essay highlights the connection between the kind of administrative choices made by the proconsul and his philosophical formation. Secondly, examining the military operations that Cicero had led along the Cilician border, the article focuses on the relationship between "bellum" and political institutions.

La vicenda del proconsolato rappresenta uno snodo decisivo nella vicenda umana e intellettuale di Cicerone: in una sorta di ideale biografia intellettuale il saggio in primo luogo  intende mettere in evidenza il nesso tra le scelte amministrative compiute dal proconsole e la sua formazione filosofica. In seconda battuta si sofferma sul rapporto tra "bellum" e istituzioni politiche a partire dalle operazioni militari che Cicerone aveva condotto lungo la frontiera della Cilicia.
La guerra di corsa ha avuto a partire dagli albori della Modernità una eccezionale rilevanza sul piano giuridico, politico ed economico. Le ricerche di Oscar Cruz Barney, oltre al loro indiscutibile sul piano storiografico, sono preziose... more
La guerra di corsa ha avuto a partire dagli albori della Modernità una eccezionale rilevanza sul piano giuridico, politico ed economico. Le ricerche di Oscar Cruz Barney, oltre al loro indiscutibile sul piano storiografico, sono preziose in quanto consentono differenti chiavi di interpretazione del fenomeno. Ripercorrere le vicende della corsa, infatti, significa confrontarsi con uno snodo decisivo della Età moderna in cui si assiste al passaggio dalla nozione medievale di bellum privatum a quella di bellum publicum. Il saggio intende in primo luogo esaminare gli schemi giuridici adottati per regolamentare le pratiche connesse alla corsa, per poi porre mettere a fuoco in che modo la progressiva affermazione della sovranità statale abbia inciso su questa disciplina.
Relazione tenuta nell'ambito del convegno "Interferenza illecita e difesa dello spazio aereo nell'era dell innovazione tecnologica: tra renegade e droni killer", promosso dalla Università 'Magna Graecia'  di Catanzaro il 7 marzo 2024
Research Interests:
XI Colloquio Tommaso Fanfani. Guerra e pace: una perenne attualità
Research Interests:
“Smart Weapons”. Ethical and Juridical Questions
Modena 29.11./30.11.2023
University of Modena and Reggio Emilia, Military Academy,
Italian Section of AIDP (Association Internationale de Droit Pénal)
Research Interests:
Relazione tenuta nell'ambito del convegno "La giustizia
come problema filosofico giuridico"
Tavola rotonda - 5° corso di Diritto internazionale della navigazione aerea
"L'aeromobile tra tecnologia e diritto: dai primordi agli APR
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
SEMINARIO ELEMENTOS COSMOPOLITAS EN LA CULTURA JURÍDICA Proyecto de investigación "La cultura jurídica cosmopolita y sus desarrollos contemporáneos" (PAIDI, P20_00980) Grupo de investigación "Teorías de la Justicia y Derechos Humanos"... more
SEMINARIO ELEMENTOS COSMOPOLITAS EN LA CULTURA JURÍDICA
Proyecto de investigación "La cultura jurídica cosmopolita y sus desarrollos contemporáneos" (PAIDI, P20_00980) Grupo de investigación "Teorías de la Justicia y Derechos Humanos" (PAIDI, SEJ401)
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Questo lavoro collettivo ha lo scopo di ricostruire il fenomeno giuridico nella ricchezza delle sue dimensioni, muovendo dalla convinzione condivisa che il “diritto” non sia un qualcosa che esiste “di per sé”, ma sia piuttosto un oggetto... more
Questo lavoro collettivo ha lo scopo di ricostruire il fenomeno giuridico nella ricchezza delle sue dimensioni, muovendo dalla convinzione condivisa che il “diritto” non sia un qualcosa che esiste “di per sé”, ma sia piuttosto un oggetto che implica sempre un riferimento a una pluralità di aspetti, che solo impropriamente possono essere considerati del tutto esterni ad esso. Non si tratta soltanto di far notare che il diritto ha a che fare con le varie dimensioni qui indagate. Più che di un catalogo di questioni legate al diritto da una congiunzione (diritto e ‘giustizia’, diritto e ‘morale’, ecc.) abbiamo cercato di raccogliere una serie di questioni e di problemi che costituiscono il diritto dall’interno, che fanno sì, in altre parole, che il diritto sia ciò che siamo abituati a considerare tale. I singoli capitoli, perciò, vogliono piuttosto affermare che il diritto è giustizia, è morale, è potere, ecc., allo stesso modo in cui esso è norma, istituzione, giudizio, linguaggio. L’immagine del diritto, per questa via, risulterà dalla ricostruzione delle molte ‘dimensioni’ che con esso hanno a che fare.
Su Carl Schmitt giurista e filosofo “nazista” – per convinzione o per opportunismo – molto si è scritto, ancora negli ultimi anni. Poco, tuttavia, si è fatto per prendere sul serio, come merita nella sua drammaticità, il suo tentativo di... more
Su Carl Schmitt giurista e filosofo “nazista” – per convinzione o per opportunismo – molto si è scritto, ancora negli ultimi anni. Poco, tuttavia, si è fatto per prendere sul serio, come merita nella sua drammaticità, il suo tentativo di pensare la novità che il nazismo avrebbe potuto presentare per la teoria del diritto e dello Stato. Non si tratta allora di “giudicare” Schmitt, di condannarlo o di riabilitarlo, di nazificarlo o di denazificarlo. Il presente volume intende, diversamente, fornire una ricostruzione analitica ed accurata del modo in cui egli aderì al nazionalsocialismo, del contesto in cui maturò tale decisione, dei compiti che assolse, della collaborazione che fornì, interrogando i testi schmittiani del periodo 1933-1934 non nel loro semplice coinvolgimento politico con il regime, ma in ciò che hanno tentato di pensare, poiché in essi proprio il nazismo è, in un certo senso, “in questione”, e non è mai semplicemente un “fatto” cui aderire. La lettura di Schmitt deve allora poterci aiutare a ereditare le domande che, nel confronto con il nazionalsocialismo, egli ha affrontato, e che segnano ancora la nostra contemporaneità giuridica e politica.