Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Antonio Gusmai
  • Corso Italia n. 23 - 70123 BARI, ITALY
Il contributo affronta, in chiave costituzionale, una serie di questioni dischiuse dal sapere neuroscientifico. In particolare, a finire sotto la lente di ingrandimento, saranno la concezione del sistema delle libertà costituzionali e gli... more
Il contributo affronta, in chiave costituzionale, una serie di questioni dischiuse dal sapere neuroscientifico. In particolare, a finire sotto la lente di ingrandimento, saranno la concezione del sistema delle libertà costituzionali e gli aspetti cognitivi che determinano la fisiologica creatività del giudice. Non prima, però, di aver tentato di fare chiarezza: a) sulla rilevanza assunta per il diritto dalle realtà bio-artificiali; b) sulla dialettica potere-libertà; c) sui meccanismi della produzione normativa.

The essay aims to investigate, from a constitutional perspective, some issues revealed by neuroscientific knowledge. In particular, the focus is on the system of constitutional freedoms and on the cognitive aspects that determine the physiological creativity of the judge. Anyway, not before having attempted to clarify these issues: a) the relevance of the bio-artificial realities for law; b) the power-freedom dialectic; c) the mechanisms of normative production.
The essay aims to investigate the principal issues related to the migrant’s fundamental and social right to housing. In particular, the focus is on the most critical issues of the national legislation to look for possible remedies to the... more
The essay aims to investigate the principal issues related to the migrant’s fundamental and social right to housing. In particular, the focus is on the most critical issues of the national legislation to look for possible remedies to the current inadequate implementation of this right, also considering the information of the PNRR.
ITA]: il contributo mette in relazione, in chiave costituzionale, due complesse tematiche divenute ormai inscindibili nella realtà contemporanea. Ci si riferisce, in particolare, da una parte alla vivibilità sostenibile degli insediamenti... more
ITA]: il contributo mette in relazione, in chiave costituzionale, due complesse tematiche divenute ormai inscindibili nella realtà contemporanea. Ci si riferisce, in particolare, da una parte alla vivibilità sostenibile degli insediamenti umani; dall'altra, al diritto sociale e fondamentale all'abitare. Entrambi i temi, invero, non esauriscono la loro funzionalità all'interno della costruzione fisica dell'urbs. Tanto le attività di pianificazione quanto le singole abitazioni prendono forma, infatti, in un contesto territoriale da intendersi come "spazio politico" e "teatro della democrazia". Precipuo obiettivo del lavoro è quello, dunque, di mettere in rilievo l'importanza dell'utilizzo degli strumenti partecipativi nella determinazione delle trasformazioni territoriali. Al fine, naturalmente, di tentare di offrire qualche "nuova" prospettiva utile agli sviluppi dello Stato-comunità del prossimo futuro.

Abstract [ENG]: the essay relates, in a constitutional key, two complex themes that are inseparable in contemporary reality. We refer to the sustainable livability of human settlements and to the social and fundamental right to housing. These two themes do non exhaust their own meaning within the physical construction of the urbs. Both urban planning activities and individual homes, take shape in a territorial context to be understood as a "political space" and "theatre of democracy". In this perspective, the paper aims to show how important it is to use participatory tools in determining territorial transformations. Lastly, the essay tries to offer some "new" perspectives that can be useful for the community development in the near future.
The essay trying to shed some light on a very complex and still unresolved issue. In particular, the focus is on the legitimacy of the subjects of political representation to raise conflicts of attribution between state powers. The... more
The essay trying to shed some light on a very complex and still unresolved issue. In particular, the focus is on the legitimacy of the subjects of political representation to raise conflicts of attribution between state powers. The starting point of the analysis is the existence of a pathological “quadrilateral” that seems to characterize today's political representation. Indeed, also parliamentary groups have been added over the time to the triad of electors-parties-elected representatives, as autonomous subjects of the representative circuit.
Starting from this scenario, some arguments developed by constitutional jurisprudence will be put under the magnifying glass, in order to highlight the many contradictions in subiecta materia.
Il contributo si propone di indagare la funzione politica dei gruppi parlamentari. In particolare, l’obiettivo è quello di dimostrare come il gruppo parlamentare possa oggi apparire, non senza criticità, un soggetto della rappresentanza... more
Il contributo si propone di indagare la funzione politica dei gruppi parlamentari. In particolare, l’obiettivo è quello di dimostrare come il gruppo parlamentare possa oggi apparire, non senza criticità, un soggetto della rappresentanza distinto dal partito politico.

The essay aims to investigate the political function of parliamentary groups. The main purpose is to show how the parliamentary group can appear, not without criticality, a subject of the representation distinct from the political party nowadays.
Abstract [Ita]: il contributo si occupa, in chiave costituzionale, di alcuni aspetti riguardanti il complesso tema dell’eco-edilizia. In particolare, dopo aver rintracciato le fondamenta costituzionali della materia, si farà accenno a due... more
Abstract [Ita]: il contributo si occupa, in chiave costituzionale, di alcuni aspetti riguardanti il complesso tema dell’eco-edilizia. In particolare, dopo aver rintracciato le fondamenta costituzionali della materia, si farà accenno a due problematiche di grande rilievo: da una parte si guarderà al poco esplorato tema dell’urbanistica partecipata; dall’altra, alla mancanza di organicità che caratterizza la materia «governo del territorio». Il tutto, come si vedrà, nella convinzione che il «paesaggio» rappresenti, sul piano costituzionale, un vero e proprio «teatro della democrazia».

Abstract [Eng]: the essay deals, in a constitutional key, with some aspects regarding the complex theme of eco-building. After tracing the constitutional foundations of this interesting subject matter, we will mention two fundamental issues: at first we will focus on the still quite unknown «participatory urban planning», whereas in the final part of the article we will talk about the lack of a systematic structure of the provisions that characterize the «government of the territory». All this in the belief that the «landscape» represents, on a constitutional level, a real «theater of democracy».
The contribution deals, from a constitutional perspective, with the theoretical Kelsen of democracy. The main purpose is to show, on the one hand, the importance of some postulates capable of offering a better understanding of the Reine... more
The contribution deals, from a constitutional perspective, with the theoretical Kelsen of democracy. The main purpose is to show, on the one hand, the importance of some postulates capable of offering a better understanding of the Reine Rechtslehre itself; on the other, the aim is to rediscover the relevance of some remedies suggested by the Prague scholar to the "problem of parliamentarism", in a historical moment characterized by a deep crisis of the legislative Assemblies within constitutional democracy.

Il contributo si occupa, in chiave costituzionale, del Kelsen teorico della democrazia. Il fine è precipuamente quello di mostrare, da un lato, l’importanza di alcuni postulati in grado di offrire una migliore comprensione della stessa Reine Rechtslehre; dall’altro, in un momento storico in cui a versare in profonda crisi all’interno delle democrazie costituzionali sono soprattutto le Assemblee legislative, quello di riscoprire l’attualità di alcuni rimedi suggeriti dallo studioso praghese al «problema del parlamentarismo».
The essay focuses on the long-standing issue of the legal nature of parliamentary groups. From a constitutional perspective, these are involved in the democratic system as subjects of political representation. Nevertheless they still have... more
The essay focuses on the long-standing issue of the legal nature of parliamentary groups. From a constitutional perspective, these are involved in the democratic system as subjects of political representation. Nevertheless they still have an uncertain legal classification. Trying to overcome the traditional theories supported by the doctrine and partially accepted by the jurisprudence, the article aims to highlight the nature of ”public law bodies” of parliamentary groups.

Il contributo si occupa dell’annosa tematica della natura giuridica dei gruppi parlamentari. Questi ultimi, infatti, nonostante sul piano costituzionale risultino essere soggetti della rappresentanza politica coinvolti nel circuito democratico, vivono tutt’oggi in una dimensione giuridica piuttosto incerta. Provando a superare le tradizionali tesi sinora sostenute dalla dottrina e recepite in parte dalla giurisprudenza, l’articolo è teso a dimostrare la natura di «organismi di diritto pubblico» dei raggruppamenti assembleari.
The paper aims to investigate the consequences of the reduction in the number of representatives on the functioning of parliamentary groups, starting from the next Legislature. In particular, the reflection tries to outline the new... more
The paper aims to investigate the consequences of the reduction in the number of representatives on the functioning of parliamentary groups, starting from the next Legislature. In particular, the reflection tries to outline the new possible conformation that the groups could assume in the near future, in order to keep in “balance” the constitutional arrangements desired by the “constituent political groups” in the Republican Charter. Starting from the assumption that groups are an “ontological subject of political representation” on which the political developments of the State formally depend, the essay is an opportunity to analyze some important aspects that characterize Italian constitutional democracy.
Research Interests:
The reflection that the author tries to develop in the paper concerns the physiological metamorphosis of the concept of "territory", understood as a constitutive element of the State, in the light of today's phenomenon of multicultural... more
The reflection that the author tries to develop in the paper concerns the physiological metamorphosis of the concept of "territory", understood as a constitutive element of the State, in the light of today's phenomenon of multicultural societies. In particular, the basic idea is that in pluralist, multicultural and multiethnic societies such as contemporary ones, this constitutive element seems to have become an intercultural political space, formally delimited, but substantially open as if it was an unfinished geometric form. What that therefore seems to be able to really return to make the territory shine as a key concept of public law, seems to be the ability of the system to ensure political dignity to all the components of a territorial community through the channeling in the democratic process of the entire resident population , therefore, of all those who actually contribute, or intend to contribute as potential citizens, to the spiritual and material progress of the country.
Research Interests:
The paper deals with the delicate and complex issue of the right to self-determination in a constitutional perspective. In particular, it aims to investigate the possibility of subtracting the person's freedom to self-determine, from a... more
The paper deals with the delicate and complex issue of the right to self-determination in a constitutional perspective. In particular, it aims to investigate the possibility of subtracting the person's freedom to self-determine, from a context governed primarily by scientific knowledge.

Il paper affronta il delicato e complesso tema del diritto all’autodeterminazione in una prospettiva costituzionale. In particolare, si proverà ad indagare la possibilità di sottrarre la libertà della persona di autodeterminarsi da un contesto, a monte, governato precipuamente dal sapere scientifico.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
L’articolo svolge alcune brevi riflessioni sui delicati equilibri che caratterizzano il rapporto tra sistemi elettorali e rappresentanza politica. In particolare, nel paper è messa in evidenza: a) l’importanza della strutturazione... more
L’articolo svolge alcune brevi riflessioni sui delicati equilibri che caratterizzano il rapporto tra sistemi elettorali e rappresentanza politica. In particolare, nel paper è messa in evidenza: a) l’importanza della strutturazione democratica dei partiti politici; b) la necessità di ripensare al funzionamento del procedimento di formazione delle leggi; c) e, da ultimo, come conseguenza dei due punti precedenti, la possibilità di coinvolgere le formazioni sociali nella redazione delle leggi elettorali.

The paper wish to elaborate some brief reflections concerning the delicate relationship between the electoral systems and political representation. In particular, the paper highlights: a) the importance of organizing the political parties in a democratic way b) the need to rethink the law-making process; c) and, lastly, as a consequence of the two previous points, the possibility of involving social groups in the drafting of electoral laws.
Research Interests:
Political Sociology, Constitutional Law, Comparative Politics, Political Philosophy, Democracy and Cyber-Democracy Theory and Practice, and 42 more
Research Interests:
Comparative Religion, Comparative Law, Constitutional Law, Civil Law, Comparative Politics, and 36 more
This article investigates how the neuroscientific studies can become useful to unveil the “mute” dimension of law and determine its “appearance”. It is not a coincidence that a sensible anthropologist such as Roderick MacDonald imagined... more
This article investigates how the neuroscientific studies can become useful to unveil the “mute” dimension of law and determine its “appearance”. It is not a coincidence that a sensible anthropologist such as Roderick MacDonald imagined law as an iceberg where its emerged peak, visible above the water, represents the written law, while the most substantial submerged part represents all the implicit and inferential aspects of the law. Looking at the historical reality, the image is far from being defined. After broadly rethinking some of Rodolfo Sacco's reflections about the existence of "mute law", here the following considerations attempt to highlight the importance that neurosciences could have in forming the theoretical basis of the sources of law by better defining the physiology of the regulatory production processes.
Research Interests:
Neuroscience, Neuropsychology, Law, Comparative Law, Constitutional Law, and 51 more
I diritti umani appaiono ormai oggetto di una tutela frammentata e diffusa tra Carte e Corti nello scenario internazionale. Sul piano formale, infatti, da una parte la tutela “rigida” delle Costituzioni nazionali dovrebbe garantire il... more
I diritti umani appaiono ormai oggetto di una tutela frammentata e diffusa tra Carte e Corti nello scenario internazionale. Sul piano formale, infatti, da una parte la tutela “rigida” delle Costituzioni nazionali dovrebbe garantire il “nucleo duro” di principi e diritti fondamentali vigenti negli Stati. Dall’altra, con una forza normativa variabile nei diversi sistemi, le Carte sovra e inter-nazionali corroborano, indeboliscono o espandono la tutela costituzionale di quelle stesse situazioni giuridiche, in un’ottica di omogeneizzazione dei diversi ordinamenti nazionali.
Il compito di dare “sostanza” a tali operazioni spetta naturalmente alle giurisdizioni. Il formante giurisprudenziale, che piaccia o no, sembra difatti l’unico capace di garantire, caso per caso, le incessanti istanze di giustizia provenienti dalla realtà sociale. Istanze, queste, tese a dare concretamente senso e significato ai diritti umani sempre più “contaminati” dagli approdi della ricerca scientifica.
In questo scenario a “dialogare” di certo sono le Corti, ma non sempre le Carte. I giusdicenti appaiono infatti i protagonisti principali delle integrazioni ordinamentali nello scenario c.d. multilevel, mentre, paradossalmente, gli “antagonisti” sembrano essere, non di rado, proprio i legislatori. In tema di tutela dei diritti umani, dunque, l’impressione è che nei fatti sia la politica del diritto (dei legislatori nazionali) a creare attriti all’espansione del diritto (politico) formato dai giudici in conformità al diritto sovranazionale.
Partendo dall’assunto che nella realtà della dimensione giuridico-costituzionale il diritto è frutto di questo fisiologico dialogo/scontro tra legislatori e giudici (quella che, in altre occasioni, si è avuto modo di definire co-produzione normativa), nel paper si proverà a spiegare tale fenomeno prendendo come oggetto di studio la metamorfosi della “famiglia” a seguito del progressivo riconoscimento dei diritti vantati dalle coppie omoaffettive.
Research Interests:
Constitutional Law, Civil Law, Family studies, Human Rights Law, Family Law, and 32 more
Il presente lavoro ha l'obiettivo di ricomporre, seppur per sommi capi, il dibattito che si è aperto nell'ordinamento giuridico italiano a seguito dell'irrompere delle neuroscienze nel diritto giurisprudenziale. Difatti, tecniche di... more
Il presente lavoro ha l'obiettivo di ricomporre, seppur per sommi capi, il dibattito che si è aperto nell'ordinamento giuridico italiano a seguito dell'irrompere delle neuroscienze nel diritto giurisprudenziale. Difatti, tecniche di neuroimaging e indagini di genetica comportamentale sono entrate nelle aule giudiziarie italiane avvicinando il nostro Paese agli Stati Uniti d'America, mentre, tutto sommato, negli altri Stati europei la giustizia continua a mostrare una certa prudenza rispetto all'utilizzo endoprocessuale di queste nuove tecniche. Le riflessioni che seguono, pertanto, riguarderanno alcune problematiche inerenti il rapporto tra diritto e neuroscienza in una prospettiva di ordine costituzionale.
Research Interests:
The aim of the following short considerations is to bring into the question the juridical concept of sovereignty. More into detail, contextualised in a European context unified by economy and finance, this abstract will try to: a)... more
The aim of the following short considerations is to bring into the question the juridical concept of sovereignty. More into detail, contextualised in a European context unified by economy and finance, this abstract will try to: a) summarize the main positions concerning the doctrine about the theme in analysis; b) analyse the sovereignty concept like a constitutional element of the State; c) stimulate the academics in order to analyse the sovereignty dogma from the Foucoult’s point of view concerning the power “structure”.

Le brevi riflessioni che seguono sono tese a mettere in discussione il concetto giuridico di sovranità. In particolare, in un’Europa unita soltanto da economia e finanza, si proverà: a) a riassumere le principali posizioni della dottrina sul tema; b) a criticare il concetto di sovranità quale elemento costitutivo dello Stato; c) infine, sollecitare gli studiosi a provare a ripensare al dogma della sovranità attraverso le riflessioni foucolutiane spese a proposito della “struttura” del potere.
Research Interests:
Research Interests:
Il presente lavoro intende criticare il “paradosso” giuridico che viene a manifestarsi in ambito della tutela del diritto all’ “alimentazione adeguata”. Invero, mentre per le scienze naturali “cibo” e “acqua” costituiscono entrambi... more
Il presente lavoro intende criticare il “paradosso” giuridico che viene a manifestarsi in ambito della tutela del diritto all’ “alimentazione adeguata”. Invero, mentre per le scienze naturali “cibo” e “acqua” costituiscono entrambi “alimenti”, per il diritto non sembra essere così. Difatti, come accade in Italia, se da una parte l’accesso all’acqua è garantito attraverso un servizio pubblico “universale”, il diritto fondamentale di accesso al cibo è invece totalmente lasciato al dispiegarsi delle forze del libero mercato. Ne consegue, inevitabilmente, una irragionevole disparità di tutela giuridica della persona umana che il nostro ordinamento “inter-costituzionale” non sembra possa poter tollerare.
Research Interests:
Without claiming of exhaustivity, this work aims at verifying the possibility to consider food as a common good from a juridical perspective. In fact, it seems that so far the Italian constitutional doctrine has not covered this... more
Without claiming of exhaustivity, this work aims at verifying the possibility to consider food as a common good from a juridical perspective. In fact, it seems that so far the Italian constitutional doctrine has not covered this particular aspect – anything but irrelevant – in the studies dealing with these theories.
Therefore, I will try hereafter to make some short reflections from a constitutional perspective, with the purpose of showing the quantity of difficulties that can be encountered if one considers this hypothesis, i.e. if one places the right to food not only beyond the «private», but also beyond the «public» dimension provided by the Constitution.
Ultimately, after identifying some critical aspects of the doctrines of common goods, I will try to examine the possibility to guarantee all people the fundamental right to access to food by using the «public utilities made available by the local government». Otherwise, if we let the laws of the market be the ones that can guarantee food, we risk legitimizing a “juridical paradox” that the constitutional order (at least the Italian one) by no means can tolerate.
Research Interests:
La sentenza che si commenta offre la possibilità di svolgere qualche riflessione di ordine costituzionale sul diritto all’alimentazione, avendo il giudice di legittimità prosciolto un indigente resosi responsabile di aver rubato cibo per... more
La sentenza che si commenta offre la possibilità di svolgere qualche riflessione di ordine costituzionale sul diritto all’alimentazione, avendo il giudice di legittimità prosciolto un indigente resosi responsabile di aver rubato cibo per «alimentarsi».  In particolare, si muoveranno alcune critiche alla decisione, nella misura in cui i giudici hanno perso l’occasione di dichiarare l’esistenza di un vero e proprio «diritto fondamentale di acceso agli alimenti» di natura inter-costituzionale. 

The aforementioned judgement gives to the interpreter an opportunity to develop some reflections of constitutional value on the “right to food” in view of the fact that a destitute was acquitted of charges of having stolen some food in order to feed himself by the Supreme Court of Cassazione. The Author will expound a critical analysis of the Court's reasoning for the purpose of highlighting that the judges could have declared a real fundamental «inter-constitutional» right of open access to food.
Research Interests:
Il paper contiene alcune brevi riflessioni sulla funzione (politica) dei giudici e dei legislatori negli ordinamenti costituzionali nella produzione effettiva del diritto. In particolare, focalizza l'attenzione sulla loro... more
Il paper contiene alcune brevi riflessioni sulla funzione (politica) dei giudici e dei legislatori negli ordinamenti costituzionali nella produzione effettiva del diritto. In particolare, focalizza l'attenzione sulla loro "legittimazione", dunque sul ruolo centrale che assumono i consociati nella democrazia sociale in qualità di membri sovrani dell'«uditorio universale» teorizzato da Perelman.
Research Interests:
Lo scritto riproduce, con minimi aggiornamenti e riferimenti di lett., il testo dell’intervento tenuto al Convegno internazionale “Ambiente, Energia, Alimentazione. Modelli giuridici comparti per lo sviluppo sostenibile”, svoltosi a Roma... more
Lo scritto riproduce, con minimi aggiornamenti e riferimenti di lett., il testo dell’intervento tenuto al Convegno internazionale “Ambiente, Energia, Alimentazione. Modelli giuridici comparti per lo sviluppo sostenibile”, svoltosi a Roma (Camera dei Deputati/Università Sapienza) e Firenze (Palazzo Incontri/Loggiato degli Uffizi-Sede Accademia dei Georgofili), nei giorni 5-8 ottobre 2015.
Research Interests:
Sintesi dell’intervento tenuto al Convegno internazionale «Food diversity» between rights, duties and autonomies. Legal Perspectives for a Scientific, Cultural and Social Debate on the Right to Food and Agroecology, Lecce, 6-7 Maggio... more
Sintesi dell’intervento tenuto al Convegno internazionale «Food diversity» between rights, duties and autonomies. Legal Perspectives for a Scientific, Cultural and Social Debate on the
Right to Food and Agroecology, Lecce, 6-7 Maggio 2015, Università del Salento, Sala del Rettorato.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Il contributo intende offrire una (ri)lettura costituzionale del «governo del territorio». Argomento assai complesso, da sempre dominato da molti saperi, che in questa sede viene approfondito alla luce dei diritti, dei doveri e, in... more
Il contributo intende offrire una (ri)lettura costituzionale del «governo del territorio». Argomento assai complesso, da sempre dominato da molti saperi, che in questa sede viene approfondito alla luce dei diritti, dei doveri e, in apicibus, dei principi contenuti nella Carta repubblicana. In particolare, dopo aver tentato di fare chiarezza sulla “multidimensionalità” dell’«urbanistica» – nucleo duro, assieme all’«edilizia», del «governo del territorio» – e aver ripercorso le principali tappe della sua evoluzione normativa, la riflessione si concentrerà sulle concrete possibilità di restituire dignità a tale materia/funzione. Competenza ancora oggi “ripartita” tra Stato e Regioni, il cui raggio d’azione risulta essere sempre più determinato da queste ultime, come del resto già antiveduto – in senso critico – da alcuni Costituenti. Una volta affrontate le maggiori criticità rimaste ancora irrisolte sul piano legislativo e costituzionale, il lavoro saggerà poi il tema della partecipazione della cittadinanza alla trasformazione degli spazi fisici dell’urbs, anche alla luce delle indicazioni contenute nel PNRR e in altri documenti sovranazionali. Non da ultimo, tenendo conto anche degli sviluppi del costituzionalismo ambientale, non manche- ranno indicazioni in merito alla possibilità di concepire la competenza «governo del territorio» come ormai assorbita da una più ampia funzione di «governo dell’ambiente», in cui a legiferare non potrà che essere – in via esclusiva – il legislatore statale.
Research Interests:
Il contributo analizza le dinamiche di funzionamento dei Gruppi parlamentari in una prospettiva teorico-costituzionale. Lo scopo del lavoro è quello di tentare di offrire organicità e tendenziale sistematicità allo studio dei gruppi... more
Il contributo analizza le dinamiche di funzionamento dei Gruppi parlamentari in una prospettiva teorico-costituzionale. Lo scopo del lavoro è quello di tentare di offrire organicità e tendenziale sistematicità allo studio dei gruppi politici istituzionalizzati nelle Camere, anche alla luce delle novelle regolamentari che da ultimo hanno inciso sul complesso rapporto esistente tra gruppi politico-partitici (esterni al Parlamento) e gruppi politico-parlamentari (soggetti istituzionali della rappresentanza politica). Nel corso della trattazione saranno pertanto lambite tutte quelle tematiche che caratterizzano e strutturano il (corto)circuito della rappresentanza politica moderna - su tutte, i sistemi elettorali, le nuove istanze di democrazia diretta, il divieto di mandato imperativo -nell'intento di provare a fare un po' di chiarezza in merito alla natura giuridica di tali protagonisti della realtà costituzionale.
Nel contemporaneo Stato (inter)costituzionale di diritto, il ruolo della giurisdizione non sembra possa ridursi - come invece è avvenuto, quantomeno formalmente, a partire dallo Stato liberale - ad una meccanica ed aritmetica esatta... more
Nel contemporaneo Stato (inter)costituzionale di diritto, il ruolo della giurisdizione non sembra possa ridursi - come invece è avvenuto, quantomeno formalmente, a partire dallo Stato liberale - ad una meccanica ed aritmetica esatta applicazione del dettato legislativo. Difatti, a tutela e garanzia di diritti e principi fondamentali, gli interpreti-applicatori appaiono fisiologicamente svolgere una funzione creativa nella determinazione delle norme giuridiche. Di qui il fil rouge del presente lavoro, ossia la necessaria co-produzione del diritto ad opera tanto del legislatore che «dispone» in via tendenzialmente generale e astratta, quanto del giudice che, interpretando gli enunciati del primo alla luce della magmatica realtà sociale, individua «norme» effettive applicabili al caso concreto da risolvere. Da ultimo ma non ultimo, in una prospettiva teorico-generale quanto più possibile attenta alle dinamiche della realtà storico materiale, saranno svolte alcune considerazioni sulla natura della responsabilità (politica) dell'organo giusdicente.
Research Interests:
The aim of the following short considerations is to bring into the question the juridical concept of sovereignty. More into detail, contextualised in a European context unified by economy and finance, this abstract will try to: a)... more
The aim of the following short considerations is to bring into the question the juridical concept of sovereignty. More into detail, contextualised in a European context unified by economy and finance, this abstract will try to: a) summarize the main positions concerning the doctrine about the theme in analysis; b) analyse the sovereignty concept like a constitutional element of the State; c) stimulate the academics in order to analyse the sovereignty dogma from the Foucoult’s point of view concerning the power “structure”.

Le brevi riflessioni che seguono hanno ad oggetto, nell’era della c.d. postmodernità, la “frantumazione” e la metamorfosi di un concetto iperbolico quale risulta ancora oggi essere quello di «sovranità». Più in particolare, «il problema della sovranità», come direbbe Hans Kelsen, viene affrontato per provare a capire se, nell’odierna Europa dei mercati, al diffuso utilizzo di questo concetto corrisponda una sua perdurante vitalità teorico-critica e progettuale o se, piuttosto, ci troviamo di fronte agli ultimi bagliori di una nozione il cui fuoco ha brillato in tempi ormai lontani.
Accennando ad alcune delle principali correnti di pensiero sviluppatesi intorno alla «sovranità», si giungerà a ritenere pleonastico e fuorviante il mantenimento di tale irreale concetto nell’armamentario della giuspubblicistica, avendo forse molto più senso per la scienza giuridica – questa l’idea di fondo – spostare l’attenzione sul solo concetto di «potere» e sulla “microfisica” delle sue relazioni. Il punto, qui, è quello di sollecitare le riflessioni della giuspubblicistica ad indagare possibili punti di incontro tra la ricerca filosofica di Foucault e la scienza giuridica. E tanto perché, specie ai costituzionalisti, come è noto è dato il precipuo compito di conoscere il “potere” al fine di individuarne i “limiti”.
Research Interests: