Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Il volume ha come tema centrale l’uso che è stato fatto, nel corso dei secoli, delle antichità della Calabria ai fini della costruzione di una identità regionale. Partendo dall’epoca romana si cerca di fare luce sulla percezione che, per... more
Il volume ha come tema centrale l’uso che è stato fatto, nel corso dei secoli, delle antichità della Calabria ai fini della costruzione di una identità regionale. Partendo dall’epoca romana si cerca di fare luce sulla percezione che, per due millenni, gli abitanti della Calabria hanno avuto di se stessi e sull’immagine che ne hanno rimandato all’esterno. In estrema sintesi si potrebbe dire che la calabresità, l’identità culturale dei calabresi è stata rappresentata, fino a tutto l’Ottocento ed oltre, dai topoi letterari della tenacia, della sobrietà e dell’onore. Essi hanno costituito l’ossatura di un mito arcaico, di un’identità in parte orgogliosamente cercata, ma, soprattutto, inconsciamente subita dalla cultura nazionale ed europea che, a partire dal XVI secolo, aveva, sì, un atteggiamento d’attenzione, ma in fondo godeva di un sottile divertimento, rispetto a questa cultura “altra”. Il brigantaggio e la povertà, endemica come le malattie, avevano contribuito -in parte grazie anche all’auto-esaltazione letteraria di alcuni valori che l’arretratezza portava con sé- a cristallizzare nell’immaginario culturale europeo questa idea della Calabria e dei calabresi che, del resto, poco o nulla hanno fatto per scrollarsela di dosso.
L’identità culturale dei calabresi non è che, così come ancora si configura dopo tanti secoli, un insieme di invenzioni, perlopiù basate su un uso disinvolto delle antichità, che si ritiene sia necessario seppellire per sempre perché falso e dannoso.
This paper summarizes the thesis, exposed by the writer over the past two decades, about the Romanization of Bruttii. The Romanization of Bruttii is carried out and completed between the third and first centuries BC The analysis of this... more
This paper summarizes the thesis, exposed by the writer over the past two decades, about the Romanization of Bruttii. The Romanization of Bruttii is carried out and completed between the third and first centuries BC The analysis of this process is very complex and must necessarily be inserted in the framework of the annexation of Rome to the southern part of the Italy and in the gradual Romanization of the people who had settled there. The authentic and definitive Romanization of Bruttii seems to be accomplished, then, only after the end of the war with Hannibal.
In Bruttii, as we have tried to show in the last two decades, there are all reasonable evidence to suggest that, during the second half of the second century BC and the first half of the second century AD, in some areas of the region has taken hold the “slave mode of production”. To be affected by this mode of production are the areas of Copia, Vibo Valentia, the middle valley of the Crati, coastal areas and some other enclaves in the rest of the region. The villas and the slave mode of production are in crisis, as in the central Tyrrhenian, during the second century AD, but -a difference of what happens in Etruria, Latium and Campania-in the extreme region of the Italy, especially the its southern part, from the fourth century AD seems to have a last period of prosperity. In Bruttii seems to exist in the fourth century AD a type of property that seems to still have the building of the villa as a driving force of an enormous expanse of land that, in the form of "social territory,"  combines the different and seculars economic and social histories of the production areas of the plains, the hills and mountains. This type of estate obtains these economic and social conditions just because the property is so large as to contain inside the capacity and capital to carry out simple and inexpensive crop rotations and a convenient vertical transhumance. Between the late sixth and early seventh A.D. will cease to exist - even in Bruttii who in recent decades will change the name in Calabria - the urban civilization and the ancient economy and begins a new phase for the social and economic relationships among people. Almost all the ancient cities are surely buried, the agricultural landscape for centuries deeply humanized again returns to be wild and is reclaimed from nature that recovers what had been removed from the work of men. Between the late sixth and early seventh century AD ends, forever, a world and another begins to form: the Middle Ages. The great complexity that, in recent decades, has been attributed by many scholars to late antiquity, we believe it is due, on the one hand, to the reduced availability of tools available to archaeologists and historians to reconstruct and read the sources and, on the other hand, the coexistence -within the same region, of the same territory- of a variety of modes of production and organization of social, political and cultural. In our opinion, it is assigned a complexity to an era in which, however, the agricultural landscapes,  the cities, the political, religious, social and economic think they have become simpler, less complex and, of course, less humanized.
""The finding of a memorial stone, made of local limestone, has given occasion to re-examine the San Lucido area which corresponds to that of Clampetia in the Bruttian age. In this municipal area there is a considerable number of sites... more
""The finding of a memorial stone, made of local limestone, has given occasion
to re-examine the San Lucido area which corresponds to that of Clampetia
in the Bruttian age. In this municipal area there is a considerable number of
sites that may date back to between the proto-historic and Roman eras. In this
research we preliminarily present the results of excavations carried out on the
Roman villa site that has been discovered in the San Cono locality and that
may be dated back to a time between the first century B.C. and the second century
A.D.
""
Research Interests:
Italy has a unique asset in its enormous cultural heritage built over more than 30 centuries ago, which harmoniously connects our ancient cities, museums, churches, archaeological sites and the buildings of our historical centers... more
Italy has a unique asset in its enormous cultural heritage built over more than 30 centuries ago, which harmoniously connects our ancient cities, museums, churches, archaeological sites and the buildings of our historical centers embedded in the landscape. The landscape is the image, or the mirror, of reason and as such, it entailsfor those who work there, erect buildings, build squares, streets and schools therefore changing the outlookan intimate participation in the right to enjoy it, to rejoice in it and appreciate its beauty.
Lo scritto qui riportato è formato da tre articoli usciti, con titoli diversi, il 10, il 13 ed il 22 gennaio 2022 su "il Quotidiano del Sud" e costituiscono una proposta complessiva per rendere Cosenza, ma anche le altre città calabresi,... more
Lo scritto qui riportato è formato da tre articoli usciti, con titoli diversi, il 10, il 13 ed il 22 gennaio 2022  su "il Quotidiano del Sud" e costituiscono una proposta complessiva per rendere Cosenza, ma anche le altre città calabresi, meno tossica, con più piante e verde che contribuirebbero ad un migliore stoccaggio dell’anidride carbonica, all’assorbimento della pioggia in eccesso e alla mitigazione del clima. Città, dunque, più inclini all’indispensabile cooperazione fra uomini e piante e più socialmente coese.
The main problem of development and tourism in the South is not the absence of museums, or historical or archaeological parks towns to visit, but it is the disappearance of the landscape, the destruction of a collective knowledge... more
The main problem of development and tourism in the South is not the absence of museums, or historical or archaeological parks towns to visit, but it is the disappearance of the landscape, the destruction of a collective knowledge represented by the cultural heritage.
Ci deve essere qualcosa, che a me sfugge, che spinge i calabresi, come cercherò di dimostrare soprattutto i calabresi, a cercare presunti tesori antichi con tutti i mezzi a disposizione sulla terra ferma: pale e picconi, 'spilloni' e... more
Ci deve essere qualcosa, che a me sfugge, che spinge i calabresi, come cercherò di dimostrare soprattutto i calabresi, a cercare presunti tesori antichi con tutti i mezzi a disposizione sulla terra ferma: pale e picconi, 'spilloni' e metal detector da tombaroli, georadar e droni dotati di potentissimi infrarossi (come ha dimostrato la recente "retata" di ladri di memoria); ma, ora, anche sott'acqua per mezzo dei nuovissimi 'side scan sonar' e 'sub bottom profiler' che consentirebbero di individuare gli oggetti sommersi.
Il paesaggio di una regione, rurale o urbano che sia, è l'immagine, lo specchio della ragione e come tale presuppone, in coloro che vi lavorano, erigono palazzi, costruiscono piazze, strade e scuole modificandone il volto, un'intima... more
Il paesaggio di una regione, rurale o urbano che sia, è l'immagine, lo specchio della ragione e come tale presuppone, in coloro che vi lavorano, erigono palazzi, costruiscono piazze, strade e scuole modificandone il volto, un'intima partecipazione al diritto di goderne, di gioirne e di apprezzarne la bellezza. La devastazione della gran parte del paesaggio e delle città calabresi è la dimostrazione che il riconoscimento e la produzione della bellezza sono attività che i calabresi non hanno esercitato, compreso ed interiorizzato da troppo tempo. I cittadini e la classe dirigente di questa terra non hanno ancora compreso, non hanno voluto comprendere, che con la scomparsa delle città di antica fondazione e dell'antico paesaggio della Calabria si scardinava un fondamentale nesso psicologico di identità. Un antico edificio romano, un palazzo rinascimentale, i resti di una città magnogreca, una chiesa medioevale o i boschi della Sila e dell'Aspromonte rappresentano il deposito elettivo del ricordo, costituiscono la memoria sociale di una comunità, il suo più profondo connotato identitario. Se si perdono, anche tutto il resto, alla fine, si perde e muore come accade, di continuo, in Calabria. In una temperie culturale nella quale i valori estetici tendono a essere antifunzionali ed antieconomici perché di ostacolo all'efficienza e alla misurabilità economica, la consapevolezza che una città del Mezzogiorno, Matera, sia stata scelta come capitale europea della cultura infonde, a noi meridionali, una speranza. Mi induce a proporre, ancora una volta, di rivendicare il valore della bellezza come risorsa sociale che può diventare, nel medio e nel lungo periodo, anche risorsa economica sotto forma di turismo. Le nostre città ed i nostri paesaggi sono stati generati, nel corso dei secoli, di modo che fossero anche esteticamente godibili, belli e attraenti perché il riconoscimento e la costruzione della bellezza sono necessari alla comprensione profonda della varietà e dell'interdipendenza di ciò che ci circonda: affetti, case, legami parentali, campi ben coltivati, strade, chiese, palazzi e paesaggi naturali. I calabresi, invece, vivono nella bruttezza, non ci fanno più caso, continuano ad erigere-accanto all'avito palazzotto o alla bella
L’uniforme grigiore delle rovine squadernate sotto quel cielo plumbeo mi ha riportato alla mente un quadro di Paul Klee, l’Angelus Novus, descritto in un famoso passo del filosofo tedesco Walter Benjamin. Ho capito che l’osservatore delle... more
L’uniforme grigiore delle rovine squadernate sotto quel cielo plumbeo mi ha riportato alla mente un quadro di Paul Klee, l’Angelus Novus, descritto in un famoso passo del filosofo tedesco Walter Benjamin. Ho capito che l’osservatore delle nostre macerie altri non era che l’Angelus Novus di Klee, la cui apparizione, sul palcoscenico del presente, viene spiegata da Benjamin in questo modo: “C’è un quadro di Klee che s’intitola Angelus Novus.
I vivi hanno afferrato, di nuovo, i morti. Quei morti, che generazioni di archeologi avevano faticosamente riportato alla luce e alla coscienza dei contemporanei sono stati, di nuovo, ricacciati sotto terra, anzi sott’acqua, risospinti... more
I vivi hanno afferrato, di nuovo, i morti. Quei morti, che generazioni di archeologi avevano faticosamente riportato alla luce e alla coscienza dei contemporanei sono stati, di nuovo, ricacciati sotto terra, anzi sott’acqua, risospinti nell’oblio.
l cemento, pervasivo ed abusivo, non è il solo nemico del paesaggio italiano e, in particolare, di quello del Mezzogiorno.Nel periodo che va dal 1 giugno al 25 agosto 2017, gli incendi sono stati 7372 (fonte Protezione civile Calabria)... more
l cemento, pervasivo ed abusivo, non è il solo nemico del paesaggio italiano e, in particolare, di quello del Mezzogiorno.Nel periodo che va dal 1 giugno al 25 agosto 2017, gli incendi sono stati 7372 (fonte Protezione civile Calabria) con una superficie percorsa dal fuoco che si ipotizza, non abbiamo ancora dati definitivi, sia superiore ai 30.000 ettari, il 2% dell’intero territorio regionale, il 5% del suo manto boschivo.Il paesaggio sta per essere cancellato dalla mano dell’uomo compromettendo, per sempre, la stabilità degli spazi geografici e dei paesaggi che garantisce alle società un senso di perpetuità in grado di conservare la memoria individuale e quella collettiva, l’identità
La Regione Calabria, la Città Metropolitana di Reggio Calabria e l’Area grecanica, riuniti in un Consorzio, non possono lasciarsi sfuggire l’imperdibile occasione di dare vita alla prima operazione concretamente fattibile di un più vasto... more
La Regione Calabria, la Città Metropolitana di Reggio Calabria e l’Area grecanica, riuniti in un Consorzio, non possono lasciarsi sfuggire l’imperdibile occasione di dare vita alla prima operazione concretamente fattibile di un più vasto ed irrimandabile piano strutturale di “Restauro dei paesaggi naturali e storici calabresi”.Il restauro e la valorizzazione del paesaggio e del patrimonio culturale dell’Area Grecanica forniscono, a mio parere, una imperdibile occasione per iniziare a riaffermare che è la Politica che deve guidare il mondo, il mercato, l’economia e non, come hanno cercato di farci credere finora, il contrario.
Research Interests:
History, Ancient History, Cultural History, Archaeology, Classical Archaeology, and 29 more
Come è stato possibile strappare, con le demolizioni decise dall'Amministrazione comunale, questo importante tassello della forma urbana di Cosenza, come è stato possibile asportare un brandello della sua storia bimillenaria? Come è stato... more
Come è stato possibile strappare, con le demolizioni decise dall'Amministrazione comunale, questo importante tassello della forma urbana di Cosenza, come è stato possibile asportare un brandello della sua storia bimillenaria? Come è stato possibile che lungo il medioevale Corso Telesio sia stata praticata una così larga e profonda ferita che non sarà più rimarginabile?
Ora, lungo il medioevale Corso Telesio, si apre, incongruo ed improvviso, uno squarcio spalancato come una bocca urlante semiriempita da un cumulo di macerie, di pietre squadrate e scolpite, di calcinacci, di mattoni, di tegole e di travi... more
Ora, lungo il medioevale Corso Telesio, si apre, incongruo ed improvviso, uno squarcio spalancato come una bocca urlante semiriempita da un cumulo di macerie, di pietre squadrate e scolpite, di calcinacci, di mattoni, di tegole e di travi di legno destinati alla discarica. Uno squarcio, non più rimarginabile, è stato praticato nel cuore antico di Cosenza e dei cosentini; è stato asportato violentemente, come fece Alarico durante il sacco di Roma, un brandello della sua forma urbana, della sua storia bimillenaria, della sua carne ancora palpitante.
Per firmare l'appello inviate la vostra adesione all'indirizzo:comitato.alarico@gmail.com Primi firmatari: Nunzio Allegro, Ermanno Arslan, Andrea Augenti,Licia Borrelli Vlad, Franco Cambi, Joseph Coleman Carter, Giovanna De Sensi, Rocco... more
Per firmare l'appello inviate la vostra adesione all'indirizzo:comitato.alarico@gmail.com
Primi firmatari: Nunzio Allegro, Ermanno Arslan, Andrea Augenti,Licia Borrelli Vlad, Franco Cambi, Joseph Coleman Carter, Giovanna De Sensi, Rocco Distilo, Vera von Falkenhausen, Lucia Faedo, Emanuele Greco, Pier Giovanni Guzzo, Gioacchino Francesco La Torre, Elena Lattanzi, Paolo Liverani, Gianfranco Maddoli,Elisabetta Mangani,Alessandra Molinari, Massimo Nafissi, Ghislaine Noyé, Gianfranco Paci, Maristella Pandolfini, Diane Peterson, Giuseppe Pucci, Maria Antonietta Rizzo,  Battista Sangineto, Salvatore Settis, Giuseppina Spadea, Roberto Spadea,  Giuliana Tocco, Lucia Vagnetti, Marco Valenti, Maria Rosaria Vari,
Fabrizio Vistoli,
Research Interests:
History, Ancient History, Archaeology, Classical Archaeology, Classics, and 48 more
recensione a M. Paoletti-S.Settis (eds.), Sul buono e sul cattivo uso dei Bronzi di Riace, Roma, Donzelli 2015.
Il testo dell'articolo è tratto e rielaborato dalla relazione presentata dall’autore nel corso di un Convegno di studi in onore di Silvana Luppino, tenutosi presso l’Istituto Nazionale di Archeologia di Roma. Gli Atti del Convegno sono in... more
Il testo dell'articolo è tratto e rielaborato dalla relazione presentata dall’autore nel corso di un Convegno di studi in onore di Silvana Luppino, tenutosi presso l’Istituto Nazionale di Archeologia di Roma. Gli Atti del Convegno sono in corso di stampa.

And 5 more

Research Interests:
Intervista a Rai 3 sulla convenzione firmata nel settembre 2016, fra il Comune di Cosenza e la competente Soprintendenza territoriale, per le ricerche archeologiche del tesoro di Alarico.