Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
This article aims to map out the various meanings of security entailed by the different uses and misuses of registration in Italy. As will emerge from this analysis, population registers have been employed either as tools for observing... more
This article aims to map out the various meanings of security entailed by the different uses and misuses of registration in Italy. As will emerge from this analysis, population registers have been employed either as tools for observing the population and its dynamics or, on the contrary, as devices for identifying its "deserving" members. By drawing this map, this article contributes to the analysis of the "technical shaping of social outcomes" that is at the center of the special issue on the continuum between contingency and obduracy in sociotechnical practices of securitization. Theoretically, population registers are framed in the article as socio-technical and socio-legal devices which embed scripts. As will emerge, they have been historically subscribed , described , or de-inscribed by their users. Methodologically, this analysis relies on a research path focused on registration as a bordering device which has been conducted over the last ten years through several methodological approaches and on a research/action experience which was launched in 2020. Through the author's participation in a group of political activists, nongovernmental organization members,
The paper presents a reflection on the issue of geographic and social mobility of teachers in the aftermath of the implementation of several recruitment rules that have characterized the recent history of the Italian school system. What... more
The paper presents a reflection on the issue of geographic and social mobility of teachers in the aftermath of the implementation of several recruitment rules that have characterized the recent history of the Italian school system. What impact have these reforms had on teachers’ territorial mobility? How does the geographical mobility, induced by the norms, overlap with the social mobility strategies of teachers? What effects on the emotional, perceptual and relational spheres are linked to these processes of territorial and social mobility? These are the main questions that guide the analysis that will be developed in the paper. It starts from the observation that the huge migratory movements which, in recent years, have seen teachers as protagonists, raise important questions about the effects that the decisions taken by political and administrative authorities can produce on the strategies and constraints of mobility of individuals. The study is based, therefore, on an analytical reflection of the processes of civic stratification of school recruitment trying to interpret the link between territorial mobility and career mobility proposing, to this end, a dialogue between categories and literature designed to study different sectors and areas. The theoretical analysis is accompanied by reflections deriving from empirical material from some qualitative interviews conducted with teachers involved in these processes.
This article analyses municipal ordinances with the aim of showing how local authorities resort to them in order to regulate extensively and structurally individuals’ – and especially migrants’ – public behaviours. Moving from a... more
This article analyses municipal ordinances with the aim of showing how local authorities resort to them in order to regulate extensively and structurally individuals’ – and especially migrants’ – public behaviours. Moving from a socio-legal and socio-political perspective, this proposal first reconstructs the origins of the power of ordinance as part of the historical changes of the concept of ‘police’. It then retraces the history of ordinances by identifying their various meanings and showing their different uses. Finally, it focuses on the ordinances targeting migrants in particular. The conclusion of the article is that, similarly to what happened at the beginning of the Modern Age, ordinances are conceived of as the symbolic and material manifestation of the sovereignty of those who employ them, rather than as administrative tools aimed at concretely implementing the law.
This special issue gathers articles that, by acknowledging the political dimension of migration policymaking, highlight the pressures that legal systems regulating the position of foreigners undergo in Italian and international contexts.... more
This special issue gathers articles that, by acknowledging the political dimension of migration policymaking, highlight the pressures that legal systems regulating the position of foreigners undergo in Italian and international contexts. In particular, governing migration is a battlefield that can be explored properly only if both enacted norms and implemented practices are considered. This introduction summarizes key foci discussed in the collected articles, spanning from the legal status of foreigners to asylum-seekers reception system via the spatial and professional reframing of the norms in practice.
Population registers are statistical and administrative devices aimed at providing an accurate and dynamic picture of the population, and thereby allowing authorities to acquire information on its composition and the ways people are... more
Population registers are statistical and administrative devices aimed at providing an accurate and dynamic picture of the population, and thereby allowing authorities to acquire information on its composition and the ways people are located and move within the territory. Even though these devices are theoretically expected to merely register social reality without affecting it, population registers do have performative effects, which differ from those of other demographic devices such as censuses and are more explicitly political. First, population registers turn the material relations between people and space into a formal act called registration, and produce a legal status called residency, which is the precondition for exercising many rights. Moreover, despite their apparent inclusivity, population registers are structurally restricted to certain components of the population. Only some ways of dwelling and living in the space are considered legitimate, and only these are accepted legally and permit registration. In analysing the performative power of population registers in Italy and how it changes over time, this article seeks to contribute to the debate on performativity by shifting the focus from the socio-technical dimension, typical of Science and Technology Studies (STS), to the socio-legal one, less explored within the scholarship on demographic devices.
The article, moving from a sociological perspective, aims at stressing the ambiguity of the process of democratization of the Italian Republican police by focusing on the notion of public order in Republican Italy and within a Republican... more
The article, moving from a sociological perspective, aims at stressing the ambiguity of the process of democratization of the Italian Republican police by focusing on the notion of public order in Republican Italy and within a Republican model of policing. Towards this end, it focuses not on police practices but on police knowledge in its relationship with concrete police work on the field. In particular, this article analyses the manuals designed for and, between 2000 and 2008, employed in the training of Italian police officers and operators, especially of the mobile units that operate in policing activities dedicated to keeping the public order. By resorting to the tools provided by the critical discourse analysis, special attention is paid to how these texts describe and depict crowds, and how such representations become a device for legitimizing preventive yet repressive interventions. Such interventions take place before potential violent behaviours from demonstrators occur and therefore are not reactive. However, they are not based on mediation and dialogue but rather are coercive, and hinge on a strong use of force.
This article examines how «residence» has been used as a mechanism to regulate welfare access in Italy and UK. The two countries have very different approaches to monitoring and registering local populations, but share a drive towards... more
This article examines how «residence» has been used as a mechanism to regulate welfare access in Italy and UK. The two countries have very different approaches to monitoring and registering local populations, but share a drive towards «differential inclusion» which has led to systemic paradoxes and has been characterised by discretionality and political frictions. This «residential bordering» of welfare rights has particularly targeted migrants and progressively extended to EU nationals and other vulnerable groups.
The article explores some strategies of the new internal regime of «frontierization» for the asylum seeker. Indeed, extending from the entry into the Reception System up to the inclusion in the Register of Resident Population, these... more
The article explores some strategies of the new internal regime of «frontierization» for the asylum seeker. Indeed, extending from the entry into the Reception System up to the inclusion in the Register of Resident Population, these strategies are increasingly configured as devices of spatial, social and administrative control. In detail, the analysis will illustrate how, through the use of these devices, the exceptionality of the juridical condition of asylum seeker – always reversible «until proven otherwise» – has been transformed once and for all into an «ordinary» condition of suspension of fundamental rights, thus increasing the risks of blackmail and dependence of the migrant from the actors who govern and manage the reception system.
The article explores the use and misuse of population registers in Italy. These are statistical and administrative tools historically introduced to monitor the territory and the people who live in it. Currently, however, they are often... more
The article explores the use and misuse of population registers in Italy. These are statistical and administrative tools historically introduced to monitor the territory and the people who live in it. Currently, however, they are often used as devices for selecting the “deserving” members of the local community by municipal authorities which decide, albeit illegitimately, to tighten the requirements for registration. Municipalities which act in this way pervert the function of registers and establish a special kind of border, an administrative border that excludes individuals from status and rights. By analysing how registration is used as a border in Italy, this article aims to contribute to critical border studies and the debate on urban borders. Registration is framed as a membership status which shapes and designs the population as it produces administrative invisibilisation, increases civic stratification and fosters differential inclusion. By denying enrolment in population registers, a precarisation of local membership is obtained. This causes not only symbolic but also material exclusion, preventing those who are not registered from exercising their rights and, in some cases, putting them at risk of being deported.
The article aims to compare the ways two different countries, China and Italy, enact similar legal and administrative tools to regulate internal migrations. To this end, it analyses the logics and mechanisms that regulate people’s... more
The article aims to compare the ways two different countries, China and Italy, enact similar legal and administrative tools to regulate internal migrations. To this end, it analyses the logics and mechanisms that regulate people’s movement within the national space. More specifically, the study conducted here focuses on the systems of control of residency acting in the two countries. In this way, it contributes to migration studies and border studies by showing that restricting internal migrations prevents the access to welfare. People lacking residency are more vulnerable and precarious in labour market and in their lives.
I decreti d'urgenza emanati dai governi nell'ultimo decennio hanno potenziato gli strumenti emergenziali che le amministrazioni locali possono impiegare per controllare i propri territori, incidendo anche su questioni legate... more
I decreti d'urgenza emanati dai governi nell'ultimo decennio hanno potenziato gli strumenti emergenziali che le amministrazioni locali possono impiegare per controllare i propri territori, incidendo anche su questioni legate all'immigrazione. La sicurezza urbana è la locuzione che va a giustificare, politicamente e giuridicamente, interventi restrittivi di diverse libertà personali. L'iscrizione anagrafica e gli strumenti volti a negare ad alcune categorie di individui l'accesso a determinate aree comunali sono due ambiti su cui le norme emanate negli ultimi anni hanno prodotto conseguenze evidenti. Anagrafe e controllo della mobilità infra-comunale costituiscono forme, diverse ma complementari, di costruzione di confini interni ai comuni, attorno alle quali si sta giocando una partita politica di fondamentale importanza. Il contributo qui proposto ha l'obiettivo di analizzarla, ricostruendo la storia dell'incremento dei poteri sindacali per poi focalizzarsi sulle ultime vicende: gli effetti del decreto Salvini sull'iscrizione anagrafica delle persone richiedenti asilo.
Il "decreto Salvini" (o "decreto sicurezza") ha portato in primo piano, nel dibattito politico e nel discorso pubblico, il tema della residenza. Fortemente voluto dall'attuale Ministro dell'interno, il d.l. ha, tra i suoi diversi scopi,... more
Il "decreto Salvini" (o "decreto sicurezza") ha portato in primo piano, nel dibattito politico e nel discorso pubblico, il tema della residenza. Fortemente voluto dall'attuale Ministro dell'interno, il d.l. ha, tra i suoi diversi scopi, quello di impedire l'iscrizione anagrafica alle persone richiedenti protezione internazionale. L'iniziativa governativa, che solleva forti dubbi di illegittimità costituzionale, ha da subito suscitato diverse reazioni, intellettuali e politiche, ed è stato contestato a livello giurisdizionale. Il contributo, partendo dall'attuale dibattito sul diritto alla residenza, intende affrontare argomenti che hanno a che fare con i significati e le funzioni di questo istituto. Muovendo da una prospettiva socio-giuridica e socio-politica, mira a indagare il tema del riconoscimento dell'appartenenza comunale «tra forma e sostanza»: analizzando cioè, da un lato, i contenuti, gli obiettivi e le poste in gioco della registrazione anagrafica e delle posizioni giuridiche che ne costituiscono il presupposto e mettendo in luce, dall'altro, gli ostacoli, legali e amministrativi, che governi centrali e autorità locali pongono al diritto alla residenza.

The issuing of the "Salvini decree" (or "Security decree) has made residency a political and public issue. Strongly wanted by the current Ministry of the Interior, the decree among its various purposes, aims to prevent asylum seekers from the enrolment to municipal registry offices. The initiative of the government, which raises huge doubts about its constitutional legitimacy, has immediately caused several intellectual and political reactions, and has been criticised at a jurisdictional level. The article, starting from the current debate on the right to residency, aspires to deal with the meanings and functions of this legal institution. Moving from a socio-legal and socio-political perspective, it aims to investigate the topic of the recognition of municipal membership "between form and substance", by analysing, on the one hand, the contents, purposes, and stakes of municipal registration and legal positions that are prerequisites for it and bringing to light, on the other hand, the legal and administrative obstacles that central governments and local authorities are putting against the right to residency.
Over the last years, security has become a key issue in Italy. Within the framework of security, the identification of individuals plays a strategic and ambiguous role. Identifying the people who live in the national territory means, on... more
Over the last years, security has become a key issue in Italy. Within the framework of security, the identification of individuals plays a strategic and ambiguous role. Identifying the people who live in the national territory means, on the one hand, knowing who they are and recognising their presence and their rights, and on the other hand, selecting those who are considered undeserving and dangerous, in order to exclude them from benefits and deny their right to stay. The current Minister of the Interior, Matteo Salvini, is strongly focused on identification, specifically of Roma people. He avoids speaking explicitly of keeping a file on the individuals who belong to this social group, instead of declaring his desire to socially and culturally integrate them. To this end, Salvini resorts to the apparently aseptic language of demography. However, by invoking technical devices such as census and civil registry, he aims to control specific categories of people and, within the whole population, identify the «good» people and the «bad» ones.
In Italy, Marco Minniti was appointed Minister of the Interior in December 2016. Since then, he has not radically changed the norms and the policies about immigration, although he has added some original elements. Specifically, Minniti... more
In Italy, Marco Minniti was appointed Minister of the Interior in December 2016. Since then, he has not radically changed the norms and the policies about immigration, although he has added some original elements. Specifically, Minniti has proposed an actual “philosophy” of the immigration management, hinging on the signifiers of “order” and “security”.
The article aims to reveal this philosophy, by focusing on both its material and ideological dimensions. While the first consists of concrete policies and actions, the second has to do with the values inspiring political choices and the reasoning that justifies them. To this end, two different kinds of empirical evidence are used in the analysis: formal acts, such as laws, decrees, plans, and circulars; and discourses, contained in press conferences, public speeches, and interviews with newspapers.
The intensification of terrorist attacks in Europe, the worsening effects of the global economic crisis, the constant attention to migratory flows in vast areas of the planet and the frequent environmental disasters have turned back the... more
The intensification of terrorist attacks in Europe, the worsening effects of the global economic crisis, the
constant attention to migratory flows in vast areas of the planet and the frequent environmental
disasters have turned back the spotlights on the “State of Emergency”. Far beyond the limits in which it
was traditionally relegated, “Emergency” paradoxically entered the ordinary public debate, with the
effect of a deeply transformation of the political mechanisms and processes of legitimacy. This article
aims to reflect on “Emergency” as a normal and normalized instrument of power legitimacy, by linking it
with (i) the organicists imaginaries related to the concept of crisis, (ii) the reframing of social problems
in terms of security and (iii) the political and legal responses justified with the arguments of urgency,
exception and necessity.
Research Interests:
The article deals with the transformations occurred in the Third Sector and in the debate around its role, and analyses the progressive decrease of conflicted relations that happened in the last decades. The disappearance of conflict as a... more
The article deals with the transformations occurred in the Third Sector
and in the debate around its role, and analyses the progressive decrease of
conflicted relations that happened in the last decades. The disappearance
of conflict as a distinguishing feature of the Third Sector is the central argument
expressed by this paper, and it is analysed at three different levels.
The first focuses on the category of non-profit as a non conflicted one,
whose relevance is agreed even if with different assumptions and objectives,
mainly following the reassuring rhetoric of civil society as something
intrinsically valuable. The second level of analysis deals with the overcoming
of the antagonism against the state, that follows the transformations
of the welfare systems and the spread of the governance model. Within this
model, third sector organizations are often co-opted in decision-making
processes, and therefore tend to prefer the development of cooperative networks.
Finally, the third level of analysis focuses on the internal dimension
of the non-profit organizations, where the dialectical space is lowered by
the process of marketization, with a consistent loss of creative potential.
Research Interests:
This article aims at analysing the role of small and middle municipalities within immigrant’s policies. To this end, it resorts on the findings of a research project focused on the mechanisms of exclusion from municipal registration but... more
This article aims at analysing the role of small and middle municipalities within immigrant’s policies. To this end, it resorts on the findings of a research project focused on the mechanisms of exclusion from municipal registration but also concerned with other exclusionary strategies and tools. The article studies the visions of local community contained in the discourses, policies and administrative practices of a set of local governments mostly located in the North of Italy. Several research strategies and methods are used here: analysis of political discourses, document analysis, interviews and qualitative telephone conversations, quantitative data collected from municipalities.
This article explores residency, a form of municipal membership that plays a strategic role in Italy. Residency is a formal status and a means to have access to rights. Therefore, it is a sort of local citizenship that, at least in part,... more
This article explores residency, a form of municipal membership that plays a strategic role in Italy. Residency is a formal status and a means to have access to rights. Therefore, it is a sort of local citizenship that, at least in part, equalises citizens and non-citizens. Due to its strategic role, many local authorities have paid serious attention to it recently. Municipalities have illegally tightened the requirements provided for by national laws for obtaining the status of resident or introduced new requirements. Stressing the di꜑í¼‚erent mechanisms of exclusion from residency, this article explains that they often work as administrative borders. These are bureaucratic barriers that, by denying residency, aspire to regulate, symbolically and sometimes materially, the composition of the people living within municipal territories and to redistribute rights between 'deserving' and 'undeserving' individuals. As such, administrative borders fragment individual statuses and provoke an increase in civic strati䲷cation.
Research Interests:
Nowadays, participation is a core issue in the broad field of social sciences. In the specific context of social policy, citizen participation is viewed as a key element of local welfare systems, and particularly for the planning... more
Nowadays, participation is a core issue in the broad field of social sciences. In the specific context of social policy, citizen participation is viewed as a key element of local welfare systems, and particularly for the planning activities that are linked to it. The institutional documents which formalise these ac-tivities—'Piani di Zona' (PdZ, local 3-year social plan)—contain discourses that strongly emphasise the role of ordinary citizens and third sector organisations. Yet, despite the intentions proclaimed within the texts of the Plans, the type of participation effectively promoted by these documents seems restricted to certain organisations of civil society—well-structured interest groups—rather than to the general citizenry. So the texts of the PdZ do not describe in a clear and plausible manner the procedures by which the involvement of ordinary citizens should be made possible. This article aims to demonstrate that this discrepancy between the purposes declared within the PdZ and the means to be deployed is a catalyst for a process of privatisation of social policies. To this end, the article focuses on the PdZ as documents containing discourses , and analyses them through the lens of critical discourse studies (CDS).
In current Italy, the path of non-citizens’ inclusion has been characterised by the continuous encounter with legal and administrative barriers. The paper, using a variegated set of methods and research strategies (documental analysis;... more
In current Italy, the path of non-citizens’ inclusion has been characterised by the continuous encounter
with legal and administrative barriers. The paper, using a variegated set of methods and research strategies
(documental analysis; critical discourse analysis; key informants interviews; administrative data
analysis), shows the results of a research program focused, on one hand, on the policies of exclusion at
local level and, on the other hand, on the policies of integration at national level, analyses the ways with
which migrants’ obstacle course has been structured and the reasons why it is so arduous. In Italy, especially
after 2005, the institutional vision of immigrants’ integration has deeply changed. Now, the idea
of integration is related to a differentialist vision of immigrants’ inclusion and to several forms (explicit
or implicit; visible or invisible) of institutional discrimination. These forms have caused an increase of
civic stratification and, as a consequence, a ‘precarisation of belongings’.
Research Interests:
The article focuses on the Italian debate on the Third sector and non profit organizations, which started in the early eighties and is still active. Despite the large number of scholars taking part in it and its evolution over time, the... more
The article focuses on the Italian debate on the
Third sector and non profit organizations, which started in the early eighties and is still
active. Despite the large number of scholars taking part in it and its evolution over time,
the debate remains largely asymmetrical: while the potential and the strengths of the Third
sector are clearly highlighted, the risks and problems related to its involvement in social
policy are under-analysed. The different theoretical traditions have been unable to talk to
each other, developing distant perspectives but converging on a positive vision of the non
profit sector and moving within a restricted discursive space. The first part of the article
highlights the differences between the theoretical approaches and describes the semantic
space in which they can be positioned. Such a space is built on two different axes, the first
one dealing with the positive or negative attitude toward the public system and the second
one with the relative emphasis on the individual versus the community. The second part of
the article focuses instead on the converging elements between the different approaches
and the shared vision of the Third sector as a strategic and positive asset for the welfare
system. It will be argued that along with narrowing the discourse, this attitude leads to
obscuring some critical issues that require further empirical analysis and theoretical thinking,
particularly concerning labour, profit and power.
Research Interests:
Public Order, Private Rules: Representations of the Crowd and Behavioural Recommendations in Italian Police Handbooks This article aims at contributing to the debate on policing protest, focusing on police knowledge and its role in the... more
Public Order, Private Rules:
Representations of the Crowd and Behavioural Recommendations in Italian Police Handbooks

This article aims at contributing to the debate on policing protest, focusing on police knowledge and its role in the management of public order. To this end, the article, by means of the conceptual tools provided for by critical discourse studies, examines some police handbooks. Although these textbooks allow a reader to observe only part of the whole of police knowledge and do not supply a completely realistic description of actual practices of the operators, they do show an interesting perspective on public order and its management. The police handbooks on which the article focuses express both an articulate philosophy of security and a quite clear idea of the role played by police forces in keeping public order. Moreover, they examine fieldwork procedures in depth, show detailed descriptions of crowds and their behaviours, and describe for operators the attitudes they must exhibit while performing these services. More in general, police handbooks give precious information on the discretionary power that characterizes police activities in policing protest.
The article engages critically with international scholarship on citizenship studies and it argues in favour of an interdisciplinary and comparative approach, when it comes to discuss the mechanisms of inclusion and exclusion associated... more
The article engages critically with international scholarship on citizenship studies and it argues in favour of an interdisciplinary and comparative approach, when it comes to discuss the mechanisms of inclusion and exclusion associated with citizenship laws, policies and practices. It advocates that the Italian discussion on citizenship catches up with the international literature, where the cross-fertilization of Law with other disciplines has proved particularly useful.
In the first section, the Authors show how the disciplines of History, Reflexive sociology and Historical institutionalism, when profitably bridged with Law, provide essential lenses to a sound understanding of citizenship. They focus on the complex entanglements that link citizenship with the definition of the demos, international relations, nation-building, state sovereignty, international migrations, social and economic marginalization, race, gender, and power relations. In the second part, they deal in depth with the notion of marginalization with respect to the Italian case. They reflect upon the governmental technologies employed as selective mechanisms to “filter” the access to citizenship, determine a hierarchic distribution of rights in society, and calibrate the levels of integration in the community of its members, beyond the mere text of the laws.
In conclusion, the article contends that an interdisciplinary discussion of citizenship, in the Italian case, might yield to a beneficial “devaluation” of the concept in the political debate, allowing for a more pragmatic, functionalist, informed approach, instead of the ethno-nationalistic, ideological, hyper technical one that is currently featured in Italy.
Research Interests:
L’attenzione per il controllo delle procedure di iscrizione anagrafica manifestata da numerosi sindaci negli ultimi anni è strettamente collegata all’enfasi crescente posta sul tema della sicurezza urbana. I provvedimenti volti a... more
L’attenzione per il controllo delle procedure di iscrizione anagrafica manifestata da numerosi sindaci negli ultimi anni è strettamente collegata all’enfasi crescente posta sul tema della sicurezza urbana. I provvedimenti volti a restringere i requisiti per il riconoscimento della residenza, infatti, sono stati spesso motivati, più o meno esplicitamente, con la necessità di tutelare l’incolumità dei cittadini e il pubblico decoro.
Il legame così istituito tra controllo locale della residenza e sicurezza pone però alcune domande rilevanti riguardo alle iniziative dei sindaci. Quale tipo di sicurezza si vuole veramente garantire? Quali categorie di cittadini si intende effettivamente proteggere? Inoltre, chi decide a livello locale ha davvero autorità in materia di residenza? Le procedure seguite sono visibili e pubbliche?
Il presente contributo cercherà di fornire una risposta a queste domande articolandosi in cinque paragrafi. Il primo affronterà il rapporto tra sicurezza e gestione delle migrazioni. Il secondo avrà come oggetto la nozione di sicurezza urbana e la sua diffusione nell’ambito delle politiche italiane. Nel terzo sarà approfondito il ruolo dei sindaci nella gestione della sicurezza, con particolare attenzione ai nuovi poteri di ordinanza. Il quarto sarà incentrato sui provvedimenti e sulle prassi in materia di iscrizione anagrafica tramite cui gli amministratori locali costruiscono confini che separano la popolazione locale in due gruppi: i residenti “legittimi” e i residenti “illegittimi” (seppur presenti). Nel quinto paragrafo saranno evidenziate le ambiguità delle iniziative volte a garantire la sicurezza mediante il controllo della residenza.
Research Interests:
During the last years, some mayors have issued orders aimed at narrowing the access to legal domicile. These orders introduce further obligations than those provided by national laws in order to achieve the registration into the Municipal... more
During the last years, some mayors have issued orders aimed at narrowing the access to legal domicile. These orders introduce further obligations than those provided by national laws in order to achieve the registration into the Municipal Registry Office: an income upper than a certain threshold; an accommodation in keeping with specific standard of healthiness; the possibility to demonstrate not to be «socially dangerous». The status of legally domiciled is highly important inasmuch it is connected to the access to some rights. For this reason, denying the possibility of register a legal domicile is the same as putting a barrier to these rights. Although the orders are illegitimate - legal domicile, indeed, is a matter of national competence, despite the fact that registration practices are attributed to the local authorities - the strategy of exclusion based on the denial of the registration may however be effective. More specifically, the mayor's orders work as mechanisms of migration control, since they try to «filter» the people who live within the territory of a town separating the «good» local citizens - the formal legally domiciled - from the «bad» local citizens - those to whom the legal domicile is denied - and try to exclude these latter from the access to social rights. Therefore, as we will show in the article, the local strategies of exclusion based on the denial of legal domicile contribute to strengthen a system of civic stratification.

Negli ultimi anni, numerose amministrazioni locali hanno fatto ricorso allo strumento dell’ordinanza comunale nel tentativo di regolare in maniera autonoma l’iscrizione anagrafica. Le ordinanze emanate in materia di residenza contengono requisiti particolarmente restrittivi per l’inserimento nei registri dell’anagrafe, e rispondono a una logica ben precisa: separare, all’interno della popolazione effettivamente presente nel territorio comunale, i soggetti desiderati da quelli indesiderati mediante l’attribuzione – o, viceversa, la mancata attribuzione – dello status di residente in senso legale.
La selezione tentata dagli amministratori locali impedisce l’espletamento di un dovere – dichiarare alle autorità locali la propria presenza stabile nel territorio comunale – e comporta la negazione di un diritto, riconosciuto dalle leggi statali a tutti coloro che dimorano abitualmente in un dato comune, siano essi cittadini italiani, cittadini comunitari in possesso di alcuni requisiti o stranieri extracomunitari regolarmente presenti nel territorio statale. Le iniziative dei sindaci, più in dettaglio, ostacolano l’accesso a numerosi diritti fondamentali, dal momento che la residenza è l’unico canale tramite cui questi diritti sono concretamente esigibili, sia da parte degli italiani sia da parte dei non italiani.
La residenza, dunque, pur caratterizzandosi, almeno potenzialmente, come uno status in grado di appianare le differenze tra individui appartenenti a comunità statali diverse, può facilmente trasformarsi in uno strumento che, al contrario, produce un allargamento del divario tra cittadini e non cittadini. Ciò accade, ad esempio, quando le ordinanze introducono requisiti più restrittivi di quelli contenuti nella normativa statale allo scopo di impedire l’iscrizione a stranieri extracomunitari e a cittadini comunitari: sebbene questi requisiti siano formalmente illegittimi – in materia di anagrafe, infatti, il sindaco agisce come ufficiale del governo, ed è tenuto quindi ad applicare la legge senza apportarvi modifiche –, essi possono rivelarsi strumenti di esclusione piuttosto efficaci.
I provvedimenti che hanno come oggetto le procedure di iscrizione anagrafica, pertanto, sono in grado di interrompere l’azione equalizzante esercitata dalla residenza, ristabilendo le differenze tra cittadini e non cittadini e, in alcuni casi, istituendo differenze anche tra gli stessi cittadini. Le ordinanze, dunque, agiscono come dispositivi in grado di favorire la costruzione dell’alterità, assumendo, direttamente o indirettamente, un carattere performativo. Le modalità con cui i diversi gruppi di individui sono definiti linguisticamente e giuridicamente e le articolazioni discorsive mediante cui queste definizioni sono effettuate favoriscono infatti la costruzione di categorie differenti.
Research Interests:
During the last decades, the devolution of many political powers from the state to the local governments has strengthened the role of the Italian municipalities in the provision of rights both for citizens and non citizens. As a... more
During the last decades, the devolution of many political powers from the state to the local governments has strengthened the role of the Italian municipalities in the provision of rights both for citizens and non citizens. As a consequence of this decentralization process, many rights recognized by the national laws can be concretely exercised only at the local level. The bond between the individuals and the territory, thus, has become increasingly important. This bond is formally embodied by the legal institute of residency – that is the enrolment into the registry office of a municipality –, given that, according to the Italian laws, the actual access to many rights is restricted to whom is enrolled. It is not a surprising fact, therefore, that, during the last years, many Mayors have tried to restrict the access to residency by means of administrative provisions as well as through informal practices. Migrants are the main target of these exclusionary strategies. For this reason, the local control on the enrolment increases the level of civic stratification: besides the legal status, also the ownership of residency fragments the local population in different strata. Against the local exclusion provoked by the Mayors’ strategies, the idea of ethical territoriality suggested by Lynda Bosniak could work as a critical tool. More specifically, this idea could be invoked as a normative principle to claim rights and recognition at the local level. At the same time, a local perspective could make this principle more operational: starting from the local territories, the claim for rights and recognition can become more concrete and be extended to the national level.
Research Interests:
Building «the People»: Ernesto Laclau’s Theoretical Contribution and the Perspectives of Contemporary Populisms Populism is a relevant topic in current political debates and analysis. The global financial and social crisis is fostering... more
Building «the People»: Ernesto Laclau’s Theoretical Contribution
and the Perspectives of Contemporary Populisms
Populism is a relevant topic in current political debates and analysis. The global
financial and social crisis is fostering a reshaping of representative and liberal democracies.
Particularly in Europe, as a result of this crisis of democratic politics, various
authoritarian, xenophobic, radical and potentially violent movements, parties and
leaders, generally labelled as «populist», are springing up in several countries. Populism
is a complex and protean political phenomenon. Thus, using the label «populist
» just for authoritarian and anti-democratic tendencies does not allow us to grasp
all the various expressions of populism in contemporary politics, as well as the ambivalent
relationship between democracy and populism, grounded on the re-definition
of some key concepts for the democratic politics, like «people» and «popular sovereignty
». The authors of the article quest for the development of a non-evaluative
theoretical toolkit, in order to take into account all the different nuances, varieties
and ambivalences of the populist phenomenon emerging in the European political
landscapes. In this effort, Ernesto Laclau’s approach to populism is considered as a
substantial starting point. The article provides a critical assessment of Laclau’s approach,
synthetically describing its main features and arguments, and assessing them
with some of the main critics that, mainly within the post-Marxist field, have been
engaged in a fruitful debate with Laclau. Lately, the article provides a first sample of
the potential of the use of a laclausian approach to populism for the analysis of three
cases of social and political movements that have been emerging in Italy during the
last years, in order to outline a possible research agenda for the future: the «Five Star
Movement»; the movement against the high speed train in Val Susa, in the Piedmont
region; the movement in defence of water resources as «commons».
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Negli ultimi anni, molti sindaci hanno rivendicato il diritto all’autogoverno in materia di residenza anagrafica. Attraverso questa espressione della propria autonomia, gli amministratori locali intendevano raggiungere un obiettivo ben... more
Negli ultimi anni, molti sindaci hanno rivendicato il diritto all’autogoverno in materia di residenza anagrafica. Attraverso questa espressione della propria autonomia, gli amministratori locali intendevano raggiungere un obiettivo ben specifico: restringere l’accesso degli immigrati ai diritti sociali. Allo scopo di regolare la residenza, gli amministratori si sono avvalsi di un particolare strumento giuridico: le ordinanze comunali, la cui emanazione è stata giustificata sulla base della presunta emergenza del fenomeno immigrazione all’interno del proprio territorio. La scelta effettuata dai primi cittadini, come si cercherà di mostrare, costituisce la premessa per forme di populismo atte ad accrescere il loro consenso presso la popolazione autoctona locale, le cui specificità e i cui tratti caratterizzanti saranno approfonditi in questo contributo.
Research Interests:
Sommario: 1. Introduzione. - 2. La cittadinanza tra inclusione ed esclusione. - 3. Dall’appartenenza materiale all’appartenenza virtuale: la cittadinanza elettronica tra vecchie forme di esclusione e nuove promesse di inclusione. - 4.... more
Sommario: 1. Introduzione. - 2. La cittadinanza tra inclusione ed esclusione. - 3.
Dall’appartenenza materiale all’appartenenza virtuale: la cittadinanza elettronica
tra vecchie forme di esclusione e nuove promesse di inclusione. - 4. La costituzionalizzazione
del cyberspazio. Paradigmi a confronto. - 4.1. La lex digitalis:
una costituzione oltre lo Stato. - 4.2. Citizenship by technological design: il
Codice è la Costituzione. - 4.3. Il Bill of Rights di Internet tra pratiche di
governance e ricerca di fondamenti. - 5. Conclusioni.
Research Interests:
L'anagrafe è uno strumento statistico e amministrativo che riveste una valenza strategica per gli stati. Consente di conoscere il territorio e chi lo abita, così da realizzare diverse attività essenziali: ad esempio, predisporre in... more
L'anagrafe è uno strumento statistico e amministrativo che riveste una valenza strategica per gli stati. Consente di conoscere il territorio e chi lo abita, così da realizzare diverse attività essenziali: ad esempio, predisporre in maniera capillare ed efficiente i servizi sociali e sanitari, effettuare i prelievi fiscali e ripartire le risorse in maniera equa. Nei paesi in cui è stata introdotta, ha sostanzialmente incarnato un modello centralistico e "napoleonico" di statualità, orientato in maniera ossessiva al controllo degli spazi e della circolazione al loro interno. In diversi contesti, tuttavia, l'istituzione dell'anagrafe ha innescato conflitti tra apparati differenti dello stato: nello specifico, ha sollevato tensioni tra centro e periferia o tra attori politici e tecnici. Lo scontro istituzionale ha avuto come oggetto il potere simbolico esercitato attraverso i registri della popolazione-sottratto al livello locale da parte di quello centrale-oppure le finalità dello strumento-interpretato in maniera corretta come uno strumento di monitoraggio del territorio o, impropria, quale dispositivo di selezione della popolazione "legittima". L'Italia esemplifica bene entrambi i tipi di conflitto. Obiettivo di questo contributo è ricostruirne le dinamiche per mostrare come, nel corso del tempo, l'anagrafe abbia prodotto effetti performativi sulla popolazione di tipo diverso. Nel suo funzionare, è uno strumento che lavora attraverso categorizzazioni giuridiche e, quindi, istituisce confini invisibili. Quando è impiegata in maniera impropria, però, provoca l'invisibilizzazione amministrativa di componenti specifiche della popolazione, le quali si trovano a essere private di un riconoscimento formale e a non poter esercitare concretamente i loro diritti. In questo caso, i registri della popolazione diventano un dispositivo confinatorio che lavora in maniera tanto sottile quanto efficace. L'anagrafe rende impossibile "vedere"riprendendo James C. Scott-alcune categorie di persone senza però provocarne l'esclusione materiale: le include in maniera differenziale, privandole di molti loro diritti, e va così a complicare il sistema di stratificazione civica.
L’emergenza Covid-19 ha accelerato alcune trasformazioni già in atto nel rapporto tra pubblica amministrazione e cittadinanza. Il campo dell’anagrafe e dei servizi anagrafici è un ambito di osservazione interessante al riguardo. Si tratta... more
L’emergenza Covid-19 ha accelerato alcune trasformazioni già in atto nel rapporto tra pubblica amministrazione e cittadinanza. Il campo dell’anagrafe e dei servizi anagrafici è un ambito di osservazione interessante al riguardo. Si tratta infatti di un settore in cui, nel corso degli anni, si sono verificati importanti cambiamenti amministrativi e tecnologici. Nel 2005, con l’emanazione del Codice dell’amministrazione digitale, è stato avviato un percorso – ancora non del tutto concluso – di transizione dai singoli registri comunali a un’unica Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr). Nel 2012, il decreto-legge Semplifica Italia ha introdotto il “cambio di residenza in tempo reale”, invertendo l’iter di iscrizione: per effetto di questa innovazione, alla dichiarazione di residenza segue immediatamente la registrazione, mentre le verifiche sono effettuate successivamente.
Entrambi i cambiamenti semplificano e rendono più dirette, almeno sulla carta, le relazioni tra utenti e burocrazia. Il secondo, in particolare, rafforza la funzione ontologicamente istitutiva dell’anagrafe: i dati contenuti nell’Anpr certificano l’esistenza amministrativa di una persona e diverse sue caratteristiche, costituendo la fonte esclusiva e validante delle informazioni presenti nelle altre banche dati di interesse nazionale (Inps, Agenzia delle entrate, Servizio sanitario nazionale, ecc.), le quali, di conseguenza, non sono più autonome.
Si tratta dunque di un cambiamento importante ma dai risvolti ambivalenti. Per effetto della centralizzazione anagrafica, l’esclusione dalla residenza – un fenomeno strutturale nel contesto italiano – può produrre conseguenze ancora più pesanti, soprattutto nei confronti di soggetti vulnerabili o marginali. Il rischio si fa ancora più elevato quando le trasformazioni dell’anagrafe vanno a interagire con altre e più recenti innovazioni amministrative e tecnologiche, come l’istituzione di un’unica identità digitale, e contribuiscono ad alimentare meccanismi potenzialmente – e spesso concretamente – discriminatori ed escludenti. Il comune di Roma, ad esempio, sta portando avanti un progetto di «portalizzazione» della registrazione anagrafica: una volta che questo percorso sarà concluso, la procedura potrà essere avviata soltanto attraverso strumenti come Spid, il cui possesso presuppone quello di un documento di identificazione e la disponibilità di un certo grado di risorse culturali, informatiche e infrastrutturali. A essere innescato, più in dettaglio, è una specie di circolo vizioso: per vedersi riconosciuta la residenza è necessario disporre di una carta di identità, il cui rilascio, tuttavia, è subordinato a un’iscrizione anagrafica pregressa.
All’interno di uno scenario del genere, la gestione dell’emergenza Covid-19 rischia di esasperare tendenze discriminatorie ed escludenti già in atto. L’accesso alla residenza può diventare ancora più complicato per chi non dispone di un certo livello di capitale economico, sociale e culturale; allo stesso tempo, la mancanza di un’iscrizione anagrafica può provocare, oltre al mancato esercizio dei diritti sociali e politici, altre conseguenze negative. Al riguardo, basti pensare alla recente introduzione del dispositivo denominato Green pass: in molte regioni, chi non è iscritto in anagrafe non può vaccinarsi ed è quindi costretto a ricorrere al tampone per ottenere la certificazione, trovandosi di conseguenza doppiamente penalizzato laddove questo test medico non è messo a disposizione gratuitamente. Le persone a basso reddito e homeless, dunque, cadono loro malgrado in un meccanismo di esclusione perverso e senza sbocchi, ben esemplificato dalla circolare del 05 agosto 2021 emanata dal Dipartimento Salute e Politiche sociali della Provincia autonoma di Trento, che ha reso obbligatorio il green pass per accedere alle mense pubbliche o ai dormitori. L’esito di meccanismi del genere è una spirale di invisibilizzazione, simbolica e materiale.
L’intervento qui proposto, che si basa su un percorso di ricerca ormai decennale sul tema dell’anagrafe e dell’esclusione dalla residenza, ha l’obiettivo di interrogarsi criticamente rispetto alle ambivalenze dei cambiamenti brevemente richiamati, mettendone in luce, da una prospettiva socio-politica, le implicazioni in termini di rapporto tra cittadine/i e istituzioni.
La diffusione del virus Covid-19 è stata affrontata dai governi di molti paesi mediante l'impiego di strumenti giuridici di carattere emergenziale. L'Italia, al riguardo, non fa eccezione: la proclamazione dell'emergenza sanitaria è stata... more
La diffusione del virus Covid-19 è stata affrontata dai governi di molti paesi mediante l'impiego di strumenti giuridici di carattere emergenziale. L'Italia, al riguardo, non fa eccezione: la proclamazione dell'emergenza sanitaria è stata accompagnata dall'uso massiccio di decreti-legge e di decreti del presidente del Consiglio dei ministri. I secondi, a differenza dei primi-che costituiscono atti aventi forza di legge-, sono semplici atti amministrativi, ossia norme di carattere secondario che bypassano completamente il confronto parlamentare e sfuggono al controllo della Corte costituzionale. Uno scenario di questo genere, piuttosto critico sul piano della legittimità formale, ha favorito la diffusione "virale" di un altro strumento: il protocollo. La regolazione di molte attività, pubbliche e private, è stata affidata infatti a specifici dispositivi tecnico-amministrativi finalizzati a regolare i comportamenti delle persone in numerosissimi ambiti e contesti. I protocolli non possiedono lo status di norme giuridiche in senso stretto ma, di fatto, impongono vincoli e restrizioni. Il paper si inserisce all'interno di un percorso di ricerca di carattere storico-teorico, volto a tracciare una genealogia del termine "protocollo" e dei suoi diversi significati e ad analizzare alcuni esempi di dispositivi tecnico-amministrativi che assumono la denominazione di "protocolli". Come si cercherà di mostrare, questi dispositivi assumono una valenza strategica nel governo contemporaneo di molti fenomeni complessi. A questo proposito, l'attenzione si concentrerà sull'ambito sanitario e su quello della limitazione della libertà di movimento e dell'accesso a spazi pubblici e privati. Il protocollo, in quanto strumento dotato di una valenza normativa che si articola in una procedura operativa, costituisce una forma di standardizzazione. Impiegato in ambiti professionali in cui la regolazione giuridica delle procedure è scarsa o assente-in cui mancano, in altre parole, "regole del gioco" chiare e formalizzate a livello legale-, fornisce indicazioni operative "certificando" la validità di alcune azioni e fornendo una legittimazione a determinate condotte comportamentali. In ambito medico, ad esempio, i protocolli assumono una valenza strategica: laddove al diritto non è consentito arrivare, data la complessità delle azioni che caratterizzano la ricerca e il lavoro clinico, la scelta circa le procedure da seguire correttamente è affidata a comunità di esperti. In questo ambito, il protocollo è uno schema di indirizzo generale da seguire nella pianificazione di uno studio sperimentale, di una serie di indagini diagnostiche o di una terapia. Da questa prospettiva, una genealogia della nozione di "protocollo" può essere utile ad approfondire aspetti rilevanti delle trasformazioni sociopolitiche contemporanee. Nel quadro delle dinamiche neoliberali, la crescente burocratizzazione, oltre che nel ricorso a convenzioni (Boltanski 2006) e nell'impiego di strumenti di governo para-normativi (Lascoumes e Le Galès 2005), si declina anche nell'uso estensivo di protocolli,
La diffusione del virus Covid-19 è stata affrontata dai governi di molti paesi mediante l'impiego di strumenti giuridici di carattere emergenziale. L'Italia, al riguardo, non fa eccezione: la proclamazione dell'emergenza sanitaria è stata... more
La diffusione del virus Covid-19 è stata affrontata dai governi di molti paesi mediante l'impiego di strumenti giuridici di carattere emergenziale. L'Italia, al riguardo, non fa eccezione: la proclamazione dell'emergenza sanitaria è stata accompagnata dall'uso massiccio di decreti-legge e di decreti del presidente del Consiglio dei ministri. I secondi, a differenza dei primi-che costituiscono atti aventi forza di legge-, sono semplici atti amministrativi, ossia norme di carattere secondario che bypassano completamente il confronto parlamentare e sfuggono al controllo della Corte costituzionale. Uno scenario di questo genere, piuttosto critico sul piano della legittimità formale, ha favorito la diffusione "virale" di un altro strumento: il protocollo. La regolazione di molte attività, pubbliche e private, è stata affidata a specifici dispositivi tecnico-amministrativi finalizzati a regolare i comportamenti delle persone in numerosissimi ambiti e contesti. I protocolli non possiedono lo status di norme giuridiche in senso stretto ma, di fatto, impongono vincoli e restrizioni. Il paper si inserisce all'interno di un percorso di ricerca di carattere storico-teorico, volto a tracciare una genealogia del termine "protocollo" e dei suoi diversi significati e ad analizzare alcuni esempi di dispositivi tecnico-amministrativi che assumono la denominazione di "protocolli". Come si cercherà di mostrare, questi dispositivi acquistano una valenza strategica nel governo contemporaneo di molti fenomeni complessi. A questo proposito, l'attenzione si concentrerà sull'ambito sanitario e su quello della limitazione della libertà di movimento e dell'accesso a spazi pubblici e privati. Il protocollo, in quanto strumento dotato di una valenza normativa che si articola in una procedura operativa, costituisce una forma di standardizzazione. Impiegato in ambiti professionali in cui la regolazione giuridica delle procedure è scarsa o assente-in cui mancano, in altre parole, "regole del gioco" chiare e formalizzate a livello legale-, fornisce indicazioni operative "certificando" la validità di alcune azioni e fornendo una legittimazione a determinate condotte comportamentali. In ambito medico, ad esempio, i protocolli assumono una valenza strategica: laddove al diritto non è consentito arrivare, data la complessità delle azioni che caratterizzano la ricerca e il lavoro clinico, la scelta circa le procedure da seguire correttamente è affidata a comunità di esperti. In questo ambito, il protocollo è uno schema di indirizzo generale da seguire nella pianificazione di uno studio sperimentale, di una serie di indagini diagnostiche o di una terapia. Da questa prospettiva, una genealogia della nozione di "protocollo" può essere utile ad approfondire aspetti rilevanti delle trasformazioni sociopolitiche contemporanee. Nel quadro delle dinamiche neoliberali, la crescente burocratizzazione, oltre che nel ricorso a convenzioni (Boltanski 2006) e nell'impiego di strumenti di governo para-normativi (Lascoumes e Le Galès 2005), si declina anche nell'uso estensivo di protocolli, certificazioni e standard (Bayart 2004; Hibou 2015). Strumenti di questo tipo, inoltre, rivestono un ruolo centrale nella legittimazione delle professioni (Timmermans e Berg 2003) e sollevano dilemmi rispetto alla democraticità di processi decisionali in cui gli
In the midst of the wide spread jeremiads on populism, one truly interesting approach is Ernesto Laclau’s view of the “People” as a result of an ongoing process of social and political construction. Such approach is useful to grasp the... more
In the midst of the wide spread jeremiads on populism, one truly interesting approach is Ernesto Laclau’s view of the “People” as a result of an ongoing process of social and political construction. Such approach is useful to grasp the complexity of movements and parties grounding their discourses and practices in the imperative of recovering and invigorating “popular sovereignty” weakened by globalisation. Among them, radical leftist stateless nationalist movements and organizations in Europe constitute a relevant object of analysis. They combine a non-essentialist idea of the “People-Nation” with a radical critic of neoliberalism as well as of the European integration process.
Stemming from Laclau’s suggestion, we adopt a trans-disciplinary approach, using the categories of political sociology, history and political science in order to examine two most representative cases of left-wing stateless nationalist movements in Europe: the Basque Abertzale (patriotic) Left and the Catalan Candidatura de Unitat Popular (CUP). The former is currently reshaping its model of “Popular Unity”, adopted in the 1970s, after the end of ETA armed struggle in the year 2011. The latter emerged as the weakly structured organization agglutinating the radical stances of the pro-independence movement after the eruption of the Catalan secessionist crisis in the 2010s.
In our comparative analysis, we intend to bring to light the role played by the concept of “popular sovereignty” in the construction of the leftist and independentist political discourse in both cases.
Nell’ambito del lungo e articolato programma di ricerca di Giovanni Arrighi, emergono come temi centrali le multiformi dinamiche dell’accumulazione economica, con i loro effetti sulle diverse aree del sistema-mondo, e i conflitti tra... more
Nell’ambito del lungo e articolato programma di ricerca di Giovanni Arrighi, emergono come temi centrali le multiformi dinamiche dell’accumulazione economica, con i loro effetti sulle diverse aree del sistema-mondo, e i conflitti tra gruppi sociali che ne conseguono. Nello specifico, Arrighi, impiegando il concetto di “egemonia mondiale”, ha dato conto di come, soprattutto nelle fasi di crisi sistemica, l’accresciuta rilevanza del capitale finanziario sia accompagnata da un inasprimento del conflitto tra gruppi egemonici e gruppi subordinati.
Questo conflitto assume intensità e forme differenti nelle varie parti del sistema. Come emerge da Sviluppo capitalistico in ambienti ostili, se si impiega come unità di analisi la regione di uno stato – e a maggior ragione un territorio sub-regionale – mutamento sociale e progresso economico sono processi che devono essere trattati separatamente, e non congiuntamente, come si fa invece quando si ragiona a livello sistemico. Dunque, le stesse dinamiche di accumulazione, in contesti locali diversi, possono produrre forme di conflittualità – e quindi di cambiamento sociale – differenti.
Nel contributo qui proposto, intendiamo applicare alcune delle categorie elaborate da Giovanni Arrighi all’analisi di un caso specifico: il conflitto sulla realizzazione della linea di Treni ad Alta Velocità (TAV) – oggi ad Alta Capacità (TAC) – in Valsusa, che dura ormai da più di 25 anni e vede confrontarsi, da una parte, le autorità centrali dello stato italiano, e dall’altra, la maggioranza della popolazione della bassa valle, riunita in un movimento di resistenza alla grande opera, il Movimento No Tav. Questo “caso” di studio presenta caratteristiche interessanti dal punto di vista dei rapporti tra “progresso” economico, conflitto e mutamento sociale, nonché da quello delle dimensioni di scala – e in particolare del nesso tra “globale” e “locale” – dei processi di accumulazione e, infine, dalla prospettiva del ruolo giocato dalla finanza all’interno di tali processi.
Sul piano delle logiche economiche e politiche neoliberali di livello sistemico, infatti, è possibile affermare che l’imposizione del megaprogetto TAV/TAC risponde alla logica del modello neoliberista, ed è in particolare espressione del processo di depredazione del territorio in corso su scala globale. Tale processo di espropriazione, funzionale al nuovo ciclo di accumulazione del capitale, rappresenta un fenomeno non più relegato alla periferia del sistema-mondo, bensì vigente, con intensità proprie, all’interno dei paesi centrali del globo, che generano le proprie periferie interne. Il TAV/TAC, in particolare, s’inserisce all’interno di piani e politiche europee – il Connecting Europe Facility e l’iniziativa dei project bond – che sembrano orientati principalmente a creare nuovi mercati per i capitali stagnanti, attraverso la privatizzazione di nuovi settori d’investimento – l’energia, i trasporti e la trasmissione digitale di dati –, e la loro finanziarizzazione, piuttosto che a fornire servizi alla cittadinanza.
Al contempo, a livello statale, la mercificazione del territorio della Val di Susa risponde alle logiche di espropriazione rintracciabili, ad esempio, nella Legge 164/2014 – cosiddetta “Sblocca Italia” –, che si traducono: nel progressivo smantellamento delle tutele del territorio nazionale; nella sua ri-concettualizzazione quale bene depredabile; nella progressiva esclusione delle popolazioni locali dai processi decisionali riguardanti i propri territori, cui corrisponde una centralizzazione del potere nelle mani dell’esecutivo.
Sul piano del mutamento, la periferizzazione politica – ossia la sottrazione di autonomia decisionale ai governi e alle popolazioni locali – che fa seguito ai processi di espropriazione economica concorre a generare un forte incremento dei conflitti socio ambientali in corso sul territorio nazionale. Nel caso della Valsusa, il conflitto, dalla prospettiva delle autorità centrali dello stato italiano, ha rappresentato un laboratorio di repressione fondamentale, nel cui ambito è stato possibile affinare le strategie di contenimento del dissenso per imporre il processo di depredazione.
Queste strategie, alternando coercizione – attraverso strumenti di polizia e giudiziari – e consenso – l’interesse particolaristico di alcuni attori economici e politici viene rappresentato come un interesse generale, anche grazie all’aiuto dei media, nazionali e locali –, mirano a costruire una vera e propria egemonia, che si basa sulla “grande narrazione” relativa ai supposti benefici del TAV/TAC. Si promuovono infatti due equazioni principali: “velocità” come sinonimo di modernità, che viene contrapposta alla lentezza del “localismo” di chi si dichiara contrario alla “grande opera”; “infrastruttura” come garante di sviluppo economico. Il tutto, nella visione egemonica dei proponenti dell’opera, fondato sull’assunzione implicita che allo sviluppo corrisponda un mutamento positivo.
Per contro, dalla prospettiva delle popolazioni interessate dalla “grande opera”, l’opposizione al TAV/TAC ha dato origine a una delle più interessanti esperienze di resistenza dal basso. Nel corso di questi 25 anni, infatti, e in particolare a partire dal 2005, il Movimento No Tav ha ampliato la propria proposta politica, arrivando a criticare non solo la costruzione della linea ferroviaria, ma l’intero modello economico e politico italiano di stampo neoliberista all’interno del quale il megaprogetto s’inserisce, e ha inoltre promosso – e sta tuttora promuovendo – nuove pratiche economiche, di partecipazione politica e di relazioni sociali, con un potenziale di rottura del discorso unico neoliberale e di resistenza ai progetti di dominazione contemporanei. Il tutto rafforzando scambi e alleanze con altre realtà, a livello italiano, europeo e internazionale, in resistenza all’imposizione dei processi di espropriazione in corso. Il movimento No Tav, in altre parole, sta costruendo sul territorio una controegemonia di respiro sistemico e non soltanto locale.
Il paper qui proposto, dunque, intende fornire un contributo alla ormai ampia letteratura sul conflitto attorno al TAV/TAC attraverso l’applicazione al caso valsusino delle categorie proposte da Giovanni Arrighi. Nel portare avanti questo tentativo, il nostro contributo aspira anche a consolidare un dialogo a distanza tra questo studioso e altri autori/autrici: in particolare, gli/le studiosi/e latinoamericani/e riconducibili all’approccio del despojo de lo común, che hanno indagato a fondo le politiche volte a depredare i territori e le loro risorse ambientali, mercificando beni e sottraendoli a un uso collettivo, ed Ernesto Laclau, le cui riflessioni sul concetto di egemonia e sulla costruzione del “popolo” possono rivelarsi utili ad analizzare i processi tramite cui istanze differenti, ricondotte al di sotto del comune denominatore “No Tav”, vanno ad agglutinarsi in una mobilitazione comune e antisistemica.
Research Interests:
Il concetto di “ordine pubblico” ha assunto nel tempo un vasto insieme di significati, intersecandosi e connettendosi spesso – in maniera non sempre chiara – con la nozione di “sicurezza pubblica”. L’espressione “ordine pubblico”, nello... more
Il concetto di “ordine pubblico” ha assunto nel tempo un vasto insieme di significati, intersecandosi e connettendosi spesso – in maniera non sempre chiara – con la nozione di “sicurezza pubblica”. L’espressione “ordine pubblico”, nello specifico, ricorre in diversi ambiti della gestione della sicurezza pubblica: attiene strettamente alle tecniche e alle misure di controllo della protesta ma compare anche con riferimento alle politiche relative alla cosiddetta “sicurezza urbana”.
Date queste premesse, il contributo qui proposto intende provare a individuare i diversi significati dell’ordine pubblico presenti negli ambiti sopra indicati, analizzandone i punti di contatto ed evidenziandone le numerose criticità e ambiguità. Quanto al controllo della protesta, infatti, questa nozione assume sostanzialmente due significati: un ordine pubblico ideale, cioè l’assenza di conflitto tra principi o valori diversi; un ordine pubblico materiale, ossia una condizione di pace e sicurezza dovuta all’assenza di disordini. Negli anni, il primo significato avrebbe perso rilevanza a vantaggio del secondo: come evidenziano alcuni studi, infatti, a partire dagli anni Ottanta del XX secolo, la polizia avrebbe iniziato a prendere nettamente le distanze da una visione dell’ordine tipica dei regimi totalitari, imperniata sul riferimento a uno stato etico, per abbracciare una visione tipica dei regimi democratici, incentrata sulla mancanza di conflitti espliciti e di violenza nelle piazze. Se però si prendono in considerazione non soltanto le concrete pratiche della polizia, ma anche i discorsi che questa ha prodotto (all’interno di documenti istituzionali e di manuali), emerge come tra le due accezioni dell’ordine pubblico sia presente, tuttora, una forte tensione: la prima accezione tende costantemente e riemergere. L’ordine pubblico, di conseguenza, più che configurarsi come uno stato materiale, neutrale dal punto di vista normativo, tende invece a caratterizzarsi come una condizione “etica”, traducendosi nella difesa di alcuni principi a discapito di altri.
Per quanto riguarda la sicurezza urbana, la nozione di ordine pubblico fa la sua comparsa in numerose ordinanze e provvedimenti il cui obiettivo dichiarato è quello di “proteggere” la popolazione locale dalla “minaccia” rappresentata dall’immigrazione. Le ordinanze in materia di iscrizione anagrafica, per esempio, dichiarano di voler salvaguardare, attraverso controlli severi relativi alle condizioni sociali, economiche e penali delle persone che chiedono la residenza in un dato comune e a quelle degli alloggi in cui esse vivono, non soltanto l’igiene e la sanità ma anche l’ordine e la sicurezza «nella più ampia accezione del termine». Altri provvedimenti intervengono invece limitando comportamenti o imponendo regole, ma con la stessa finalità dichiarata. Queste iniziative, al di là delle motivazioni ufficiali, sono rivolte chiaramente ad alcune specifiche categorie di persone e hanno come bersaglio non soltanto le loro abitudini – reali o, più spesso, presunte – ma, anche, il loro sistema di valori – anch’esso, di frequente, soltanto immaginato.
Per questo motivo, se la nozione di ordine pubblico che emerge dai discorsi sul controllo della protesta tende ad assumere una valenza etica, la stessa nozione, declinata nell’ambito della sicurezza urbana, tende invece ad assumere una valenza fortemente “etnica”: una società locale ben ordinata ammette certi valori e certi comportamenti escludendone, o quantomeno delegittimandone, altri.
Research Interests:
In the past few years, security has become an important issue in Italy. Within this national trend, many municipalities, adducing security reasons—that is, the necessity of protecting the local population from the “invasion” of migrants... more
In the past few years, security has become an important issue in Italy. Within this national trend, many municipalities, adducing security reasons—that is, the necessity of protecting the local population from the “invasion” of migrants and lowlife people—have started illegal and frequently visible actions against undesired categories of individuals. In some cases, they have tried to prevent migrants from entering their territories, also promoting boding the building of walls against them. In many other cases, they have refused to register migrants who are legally present within the municipal boundaries.
Trying to impede access to their territories and denying enrolment at their registry offices, these municipalities fulfilled an interesting interpretation of the idea of surveillance. According to Italian laws, a local authority is expected to register all the Italian citizens and the regular migrants who are settled within its boundaries, because in so doing, it can supply a service of national interest, that of monitoring municipal population and acquiring information on it, so as to guarantee the surveillance of each part of the Italian soil. Yet, in fact, many local governments have pursued another purpose—that of choosing those individuals who can have access to the status of local resident. Hence, they have fulfilled an idea of surveillance as a defence of the symbolic and material boundaries of the municipal polity and have categorised of people who are de facto residents, allowing only some categories to become de jure residents.
Research Interests:
Negli ultimi decenni, numerose amministrazioni comunali hanno attuato un vasto insieme di strategie, piuttosto diversificate sul piano degli strumenti giuridici e delle prassi amministrative, finalizzate a restringere i requisiti per... more
Negli ultimi decenni, numerose amministrazioni comunali hanno attuato un vasto insieme di strategie, piuttosto diversificate sul piano degli strumenti giuridici e delle prassi amministrative, finalizzate a restringere i requisiti per l’iscrizione anagrafica Queste strategie, a volte, si sono scontrate con la resistenza di alcune organizzazioni e/o di alcune istituzioni: lo scontro, in questi casi, ha avuto come oggetto specifici provvedimenti e decisioni municipali ma anche, più in generale, lo stesso significato giuridico e socio-politico della residenza.
Attorno a questo istituto, dunque, si è andato rapidamente strutturando quello che, mutuando un concetto di Bourdieu, può essere considerato un vero e proprio campo di tensione e conflitto. Gli attori che si “contendono” la residenza, infatti, cercano, ognuno dalla sua prospettiva e perseguendo i propri obiettivi, di esplicitare principi pratici di visione e divisione del mondo e di imporre tali principi come categorie legittime di costruzione della realtà sociale.
Gli attori che compongono il campo della residenza sono piuttosto eterogenei: tra loro troviamo sindaci, operatori e dirigenti comunali, il Ministero dell’interno, l’Istat, l’Unar, l’Anusca, la polizia locale, prefetti, politici – a volte di livello statale, più spesso di livello regionale e locale –, organizzazioni che tutelano i diritti dei migranti e delle persone vulnerabili, sindacati, giornalisti, magistrati – ordinari e amministrativi –, avvocati e giuristi.
Il conflitto tra gli attori qui indicati, sostanzialmente, può assumere tre forme differenti – nettamente distinguibili in via analitica ma spesso tra loro concretamente intrecciate –, configurandosi come: una disputa giuridica sul significato della residenza; una controversia giudiziaria su casi specifici di rifiuto dell’iscrizione; uno scontro politico sul controllo della popolazione locale. Più in dettaglio, il primo tipo di conflitto verte su confini giuridico-teorici, e gli attori che lo animano provano a imporre una specifica visione della residenza e delle procedure che portano al suo riconoscimento, tracciando una linea che, sul piano della teoria, sia in grado di escludere dal campo le altre visioni. Il secondo tipo di conflitto, invece, è incentrato su confini giuridico-pratici: la linea oggetto di contesa, qui, non è tracciata sul piano teorico ma al livello delle procedure concrete; la controversia, di conseguenza, è successiva a queste procedure, e l’arena in cui prende forma è costituita dai tribunali, amministrativi e civili. Il terzo tipo di conflitto, infine, è imperniato su confini politico-sociali: in questo caso, la demarcazione che alcuni attori provano a imporre, e che altri attori si impegnano a contestare, è quella tra cittadini locali legittimi e “illegittimi”, e la disputa può avere luogo parallelamente alla contesa giuridica o indipendentemente da questa.
L’esistenza di un campo così “denso” e di un conflitto così articolato è un fatto di assoluto rilievo per lo studio dell’iscrizione anagrafica: in primo luogo in quanto mostra la varietà delle “interpretazioni” della residenza fornite dagli attori formalmente incaricati di gestire le procedure per il suo riconoscimento e, al contempo, evidenzia il profondo scollamento tra tali interpretazioni e il dettato normativo; in secondo luogo perché rivela, seppur indirettamente, come i dati comunali relativi al numero di iscrizioni, alla quota di “rifiuti” e alle ragioni riportate per giustificarli possano essere affetti da profonde distorsioni.
Come emerso dalla ricerca che fa da sfondo a questa proposta di intervento, le forme illegittime di negazione della residenza possono tradursi, alternativamente, in dinieghi formali palesemente contra legem, in dinieghi informali o in rifiuti formali apparentemente legittimi ma in realtà pretestuosi. Nel primo caso, l’avvenuto diniego è registrato adducendo come motivazione il mancato soddisfacimento di requisiti assolutamente non previsti dalla legge, spesso (sebbene non necessariamente) introdotti da ordinanze o circolari. Nel secondo caso, il diniego avviene a voce, in modo da non lasciare tracce amministrative: gli operatori degli uffici anagrafici invitano coloro che richiedono l’iscrizione a non consegnare la propria dichiarazione di residenza perché “incompleta” o perché (sulla base di ragioni quasi sempre poco chiare) non sussisterebbe il diritto all’iscrizione. Nel terzo caso, infine, il rifiuto della residenza è motivato con la mancanza del requisito dell’abitualità della dimora – e perciò appare legittimo –, ma è formalizzato a seguito di accertamenti il cui esito è quantomeno discutibile, dato che risultano negativi nonostante la persona viva effettivamente nel luogo dichiarato, facendo perno, in maniera arbitraria, sulle condizioni dell’alloggio.
Ora, soltanto nel primo caso l’illegittimità dell’azione dell’amministrazione comunale è evidente, mentre negli altri casi è del tutto invisibile o, quantomeno, è celata. L’assenza di tracce amministrative, infatti, rende impossibile capire, stando alla semplice analisi dei dati comunali, se si sono verificati, episodicamente o sistematicamente, casi di rifiuto illegittimo; al contempo, la presenza, all’interno di tali dati, di un numero elevato di dinieghi motivati con la ragione – di per sé legittima – dell’insussistenza del requisito dell’abitualità della dimora può essere un indizio, ma certamente non costituisce una conferma, dell’azione illegittima da parte di un comune.
Di conseguenza, i ricercatori che si trovano oggi – e quelli che si troveranno domani – a decifrare le informazioni provenienti dalle amministrazioni comunali necessitano di un quadro di conoscenze di sfondo estremamente articolato in relazione alle dinamiche e ai meccanismi di esclusione che prendono forma in numerosi contesti locali: queste dinamiche e questi meccanismi, infatti, incidono, direttamente o indirettamente, sulle procedure di iscrizione anagrafica e, di conseguenza, sulle modalità con cui tali procedure possono essere studiate. Da questa prospettiva, i conflitti sull’iscrizione anagrafica costituiscono un punto di osservazione estremamente utile, in grado di fornire un aiuto prezioso nella ricostruzione dei meccanismi di esclusione dalla residenza e, dunque, nello studio delle fonti anagrafiche, così da tracciare un quadro più articolato e realistico delle migrazioni interne nel territorio italiano.
Research Interests:
Research Interests:
This paper aims at analyzing the legal mechanisms as well as the institutional discourses that shape the forms of control on migrants' movement within the Italian borders. Through this analysis, it will be shown how these forms of control... more
This paper aims at analyzing the legal mechanisms as well as the institutional discourses that shape the forms of control on migrants' movement within the Italian borders. Through this analysis, it will be shown how these forms of control strengthen the system of civic stratification by virtue of which different rights are granted to citizens and to non-citizens.
Research Interests:
Argomento di questo paper sono i discorsi attraverso cui hanno preso forma due esperienze di programmazione sociale a livello locale: i Piani Regolatori Sociali (PRS) di Genova e Torino. Lo scopo è evidenziare alcune incongruenze tra gli... more
Argomento di questo paper sono i discorsi attraverso cui hanno preso forma due esperienze di programmazione sociale a livello locale: i Piani Regolatori Sociali (PRS) di Genova e Torino. Lo scopo è evidenziare alcune incongruenze tra gli obiettivi che questi strumenti si sono prefissi e alcune scelte organizzative previste al loro interno.
Sin dalla legge 328 del 2000, i Piani di Zona sono considerati la risposta per eccellenza a una domanda sociale sempre più ampia e frammentata; al contempo, questi strumenti sono pensati per essere uno strumento di contrasto alla crisi del welfare pubblico, nel tentativo di mantenere i livelli raggiunti di inclusione e di soddisfacimento dei bisogni sociali.
Entrambi i PRS oggetto di indagine sono esplicitamente orientati ad aprire la gestione dei servizi locali alla persona alla progettualità di enti esterni alla pubblica amministrazione – quali gli organismi di Terzo Settore –, mettendo altresì in opera procedure atte a raccogliere flussi di informazione dal basso e a integrare nella rete dei servizi locali tutte le esperienze in essere rivolte al contrasto dei bisogni sociali. L’analisi dei documenti mette però in luce un problema specifico: sussiste il rischio che a essere favorita sia un’apertura della programmazione non tanto all’intera cittadinanza, quanto piuttosto a un numero esiguo di soggetti privati portatori di interessi particolari.
Dopo un breve excursus sulla normativa in materia e sulle due esperienze oggetto di analisi, il paper si articolerà in tre sezioni. Nella prima saranno mostrate le principali trasformazioni che i due PRS hanno voluto instaurare. L’attenzione sarà rivolta in particolare a tre problematiche: le criticità ravvisate nei precedenti assetti, i cambiamenti occorsi nei meccanismi di accesso dell’utenza ai servizi e le traiettorie di rinnovamento dei rapporti tra pubblica amministrazione ed enti privati nell’organizzazione generale dei servizi sociali locali. La seconda sezione sarà focalizzata sull’analisi dell’ordine del discorso che, all’interno dei documenti inerenti le due esperienze, sostiene e legittima i processi di riforma. Il paragrafo conclusivo presenterà alcune criticità di tali processi, domandandosi se le retoriche sulle necessità delle riforme e la solidarietà dal basso non rischino di offuscare dinamiche di semplice privatizzazione dei servizi sociali locali.
La metodologia di indagine adottata nel presente paper è la Critical Discourse Analysis (CDA). Questa metodologia – che ha come riferimento teorico i lavori di Michael Foucault e come esponenti attuali studiosi quali Norman Fairclough, Teune Van Dijk e Ruth Wodak – è comunemente impiegata per evidenziare il legame tra le pratiche discorsive e l’esercizio del potere. Quando il discorso oggetto di studio è un testo, l’analisi critica si focalizza sul “luogo” in cui le dinamiche del potere si sono cristallizzate.
All’interno del contributo qui proposto, a essere oggetto specifico di tematizzazione, più che il potere in senso stretto, è l’incerta congruenza tra la rappresentazione discorsiva dei rapporti tra pubblico e privato, nonché della partecipazione “dal basso” della cittadinanza alla programmazione e alla gestione dei servizi, e gli assetti effettivi che il welfare comunale dovrebbe assumere nelle intenzioni dei legislatori locali. I “luoghi” in cui i discorsi rilevanti ai nostri fini conoscitivi si rapprendono sono costituiti dai documenti normativi che contengono i due PRS e dalle interviste ad alcuni soggetti che hanno contribuito alla stesura di questi documenti.
Avvalendosi di una strategia di indagine poco frequentata nel dibattito italiano sulle politiche sociali, il paper intende contribuire, con uno sguardo critico, alla discussione sulle recenti trasformazioni del welfare locale. Applicata alle esperienze di riforma dei servizi alla persona di Genova e Torino, la prospettiva qui utilizzata – particolarmente attenta, in senso foucaultiano, agli intrecci tra giochi della verità e regimi di pratiche interni a un discorso – può essere in grado di chiarire alcune criticità associate a tali esperienze: in particolare, quelle che emergono osservando la distanza tra le innovazioni istituzionali realizzate e il regime discorsivo che le ha sostenute.
L’anagrafe identifica tanto gli individui quanto i luoghi. Nel farlo, produce effetti performativi: attribuendo un’identità a cose e persone, non prende semplicemente atto della loro collocazione ma dà una certa forma alla popolazione e... more
L’anagrafe identifica tanto gli individui quanto i luoghi. Nel farlo, produce effetti performativi: attribuendo un’identità a cose e persone, non prende semplicemente atto della loro collocazione ma dà una certa forma alla popolazione e al territorio. Quando funziona correttamente – ossia in modo coerente con gli scopi per cui è stata introdotta – la sua performatività è poco visibile e, spesso, non riconosciuta come tale. Nei casi in cui viene usata in modo improprio – vale a dire per raggiungere obiettivi diversi dal monitoraggio – la sua capacità di dare forma alla popolazione si fa più esplicita e visibile. Per via delle sue differenti performatività, l’anagrafe costituisce un elemento strategico, dal punto di vista tecnico ma, soprattutto, da una prospettiva politica. Essendo impiegata per raggiungere obiettivi diversi, è storicamente al centro di conflitti che interessano il suo significato e le sue funzioni e che investono un insieme variegato di attori.
In molti Paesi, la diffusione del virus Covid-19 è stata affrontata facendo ricorso a strumenti giuridici di tipo emergenziale. L’Italia, al riguardo, non fa eccezione: la proclamazione dell’emergenza sanitaria da parte del Consiglio dei... more
In molti Paesi, la diffusione del virus Covid-19 è stata affrontata facendo
ricorso a strumenti giuridici di tipo emergenziale. L’Italia, al riguardo,
non fa eccezione: la proclamazione dell’emergenza sanitaria da
parte del Consiglio dei Ministri è stata seguita dall’impiego massiccio
di decreti-legge e, soprattutto, di dispositivi fino a poco tempo fa scarsamente
conosciuti: i decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri
(DPCM). A differenza dei primi, che hanno forza di legge, i secondi
sono semplici atti amministrativi: come tali, bypassano completamente
il confronto parlamentare e sfuggono al controllo diretto della Corte
Costituzionale. Uno scenario del genere, piuttosto critico sul piano formale, ha favorito l’uso massivo di un altro strumento amministrativo, il protocollo. Già diffuso nella regolazione di molti ambiti della vita associata, questo strumento impone vincoli e restrizioni pur non possedendo lo status di norma giuridica in senso stretto. Il numero delle attività disciplinate attraverso protocolli è difficile da quantificare: si va dall’organizzazione di eventi istituzionali al lavaggio delle mani, passando per l’accesso a palestre e piscine e lo svolgimento di lezioni universitarie. Inserendosi all’interno di un percorso di ricerca di taglio storicoteorico
volto a tracciare una genealogia del protocollo, il contributo
intende gettare le basi per una comprensione più ampia e profonda di
questo dispositivo, divenuto ormai strategico nel governo di numerosi
fenomeni complessi. Muovendo da una prospettiva socio-giuridica e
socio-politica, nelle prossime pagine verrà fornita una ricostruzione –
breve e, per il momento, necessariamente parziale – delle origini del
termine e verrà proposta una tipologia dei suoi diversi significati. Saranno
poi messe in luce le implicazioni, giuridiche e politiche, dell’uso
dei protocolli nell’ambito dell’azione pubblica.
Intra-EU territorial borders were supposed to decline because of the process of European integration. According to the European institutions, “the EU offers its citizens an area of freedom, security and justice without internal... more
Intra-EU territorial borders were supposed to decline because of the process of European integration. According to
the European institutions, “the EU offers its citizens an area of freedom, security and justice without internal
borders”[1]. Theoretically, people who belong to one of the Member States should be free to move throughout this
entire area and settle where they please. Yet, despite the rhetoric surrounding the process of European integration,
the right to mobility is far from being actually achieved. Different kind of impediments and barriers make it difficult
or even impossible for individuals to move and, above all, to establish their residence in the State where they wish to
stay. Italy offers an interesting case study of the multiple “administrative borders” that can arise from bureaucratic
procedures and practices, especially those related to the municipal registration.
In contemporary Italy, security (sicurezza) has become a relevant issue with regard to the fields of immigration and urban governance. Progressively, the idea that keeping the population safe means increasing surveillance on a wide set of... more
In contemporary Italy, security (sicurezza) has become a relevant issue with regard to the fields of immigration and urban governance. Progressively, the idea that keeping the population safe means increasing surveillance on a wide set of social features and behaviours has gained increasing credibility. While the central government has enacted laws and decrees that have broadened mayors’ powers concerning urban security (sicurezza urbana), several local authorities have issued orders and other kinds of administrative provisions through which they have tried to regulate many aspects of social life. Often, these municipal authorities have overstepped their powers, de facto exercising responsibilities that are the de jure prerogative of the central government.
Acting in such a way, many local governments have also made it evident that there are two types of identification, which are incompatible with each other. On the one hand, identifying means knowing exactly whom the people are who live within a given part of Italian territory and what their characteristics are. On the other hand, it means individuating those categories of people that have to be considered dangerous or otherwise undesired.
So, the presence of these two incompatible types of identification that
emerge from the actions of the Italian local authorities confirms the
ambivalence of this notion: the act of registering is a device for monitoring
and, at the same time, registration is a tool for the actual enjoyment of
rights. But this presence also adds some new elements to the scientific
debate, given that in the Italian contexts registration is often used as a
means for excluding people from having access to rights, even at the cost
of impeding the monitoring activities.
From this perspective, the Italian case shows how the two types of identification correspond to two diverse kinds of social control: the first targets people as individuals, looking for information about each and every person, while the second focuses on groups and aims at selecting categories of undesired individuals, while having no interest in identifying the single persons who belong to such groups. Hence, if the first type of identification aims at verifying a person’s individual identity, the second type aims at denying the administrative existence of the individuals and groups who do not satisfy certain requirements.
Le migrazioni dei docenti sono imputabili anche all’azione delle diverse, e spesso tra loro contrastanti, logiche di selezione e di accesso all’insegnamento scolastico, che si intersecano e sovrappongono in maniera non sempre coerente e... more
Le migrazioni dei docenti sono imputabili anche all’azione
delle diverse, e spesso tra loro contrastanti, logiche di selezione e di
accesso all’insegnamento scolastico, che si intersecano e sovrappongono in maniera non sempre coerente e che si incarnano in meccanismi differenti – concorso, avanzamento in graduatoria, scuola di specializzazione con abilitazione, tirocinio formativo, corsi abilitanti – da cui hanno origine liste di inserimento costruite su basi territoriali che cambiano nel tempo. Ma soprattutto, la mobilità degli insegnanti è frutto,
almeno in parte, delle trasformazioni repentine delle «regole del gioco»
del reclutamento, le quali, mutando «a partita in corso», producono effetti di spiazzamento che, quando si traducono in movimenti geografici, assumono la forma di migrazioni di massa concentrate in un arco temporale ristretto.
I cambiamenti improvvisi, imprevedibili e incoerenti delle logiche
di selezione e di accesso non favoriscono soltanto i movimenti migratori
ma provocano anche effetti sulla struttura sociale – stratificando le
posizioni professionali –, sulla percezione del senso del lavoro scolastico e sulla vita quotidiana dei docenti.
Il mutamento di scala delle logiche di ingresso in ruolo, da provinciale e regionale a nazionale, ha costituito di fatto una spinta alla migrazione piuttosto coercitiva. I docenti interessati, infatti, erano ben consapevoli di quanto la... more
Il mutamento di scala delle logiche di ingresso in ruolo, da provinciale
e regionale a nazionale, ha costituito di fatto una spinta alla migrazione
piuttosto coercitiva. I docenti interessati, infatti, erano ben
consapevoli di quanto la possibilità concreta di ottenere una stabilizzazione lavorativa fosse legata all’accettazione di uno spostamento territoriale.
Tale consapevolezza era senza dubbio già presente prima della
riforma attuata dal governo Renzi, anche se, allora, la scelta di spostarsi
era affidata a strategie individuali più che a politiche di reclutamento
gestite dall’alto.
L’analisi del contesto piemontese conferma questo scenario e restituisce
parte della complessità che caratterizza le migrazioni interne dei
docenti. Essa si basa su una prima parte quantitativa relativa ai dati sulle iscrizioni alle liste Gae e ai trasferimenti dei docenti di ruolo e su una seconda parte qualitativa, relativa ad alcune interviste in profondità
condotte tra i docenti trasferiti in Piemonte per l’esercizio della propria
professione.
Research Interests:
Negli ultimi decenni, numerose amministrazioni comunali hanno attuato un vasto insieme di strategie, piuttosto diversificate sul piano degli strumenti giuridici e delle prassi amministrative, finalizzate a restringere i requisiti per... more
Negli ultimi decenni, numerose amministrazioni comunali hanno attuato un vasto insieme di strategie, piuttosto diversificate sul piano degli strumenti giuridici e delle prassi amministrative, finalizzate a restringere i requisiti per l’iscrizione anagrafica Queste strategie, a volte, si sono scontrate con la resistenza di alcune organizzazioni e/o di alcune istituzioni: lo scontro, in questi casi, ha avuto come oggetto specifici provvedimenti e decisioni municipali ma anche, più in generale, lo stesso significato giuridico e socio-politico della residenza.
Attorno a questo istituto, dunque, si è andato rapidamente strutturando quello che, mutuando un concetto di Bourdieu, può essere considerato un vero e proprio campo di tensione e conflitto. Gli attori che si “contendono” la residenza, infatti, cercano, ognuno dalla sua prospettiva e perseguendo i propri obiettivi, di esplicitare principi pratici di visione e divisione del mondo e di imporre tali principi come categorie legittime di costruzione della realtà sociale.
Gli attori che compongono il campo della residenza sono piuttosto eterogenei: tra loro troviamo sindaci, operatori e dirigenti comunali, il Ministero dell’interno, l’Istat, l’Unar, l’Anusca, la polizia locale, prefetti, politici – a volte di livello statale, più spesso di livello regionale e locale –, organizzazioni che tutelano i diritti dei migranti e delle persone vulnerabili, sindacati, giornalisti, magistrati – ordinari e amministrativi –, avvocati e giuristi.
Il conflitto tra gli attori qui indicati, sostanzialmente, può assumere tre forme differenti – nettamente distinguibili in via analitica ma spesso tra loro concretamente intrecciate –, configurandosi come: una disputa giuridica sul significato della residenza; una controversia giudiziaria su casi specifici di rifiuto dell’iscrizione; uno scontro politico sul controllo della popolazione locale. Più in dettaglio, il primo tipo di conflitto verte su confini giuridico-teorici, e gli attori che lo animano provano a imporre una specifica visione della residenza e delle procedure che portano al suo riconoscimento, tracciando una linea che, sul piano della teoria, sia in grado di escludere dal campo le altre visioni. Il secondo tipo di conflitto, invece, è incentrato su confini giuridico-pratici: la linea oggetto di contesa, qui, non è tracciata sul piano teorico ma al livello delle procedure concrete; la controversia, di conseguenza, è successiva a queste procedure, e l’arena in cui prende forma è costituita dai tribunali, amministrativi e civili. Il terzo tipo di conflitto, infine, è imperniato su confini politico-sociali: in questo caso, la demarcazione che alcuni attori provano a imporre, e che altri attori si impegnano a contestare, è quella tra cittadini locali legittimi e “illegittimi”, e la disputa può avere luogo parallelamente alla contesa giuridica o indipendentemente da questa.
L’esistenza di un campo così “denso” e di un conflitto così articolato è un fatto di assoluto rilievo per lo studio dell’iscrizione anagrafica: in primo luogo in quanto mostra la varietà delle “interpretazioni” della residenza fornite dagli attori formalmente incaricati di gestire le procedure per il suo riconoscimento e, al contempo, evidenzia il profondo scollamento tra tali interpretazioni e il dettato normativo; in secondo luogo perché rivela, seppur indirettamente, come i dati comunali relativi al numero di iscrizioni, alla quota di “rifiuti” e alle ragioni riportate per giustificarli possano essere affetti da profonde distorsioni.
Come emerso dalla ricerca che fa da sfondo a questa proposta di intervento, le forme illegittime di negazione della residenza possono tradursi, alternativamente, in dinieghi formali palesemente contra legem, in dinieghi informali o in rifiuti formali apparentemente legittimi ma in realtà pretestuosi. Nel primo caso, l’avvenuto diniego è registrato adducendo come motivazione il mancato soddisfacimento di requisiti assolutamente non previsti dalla legge, spesso (sebbene non necessariamente) introdotti da ordinanze o circolari. Nel secondo caso, il diniego avviene a voce, in modo da non lasciare tracce amministrative: gli operatori degli uffici anagrafici invitano coloro che richiedono l’iscrizione a non consegnare la propria dichiarazione di residenza perché “incompleta” o perché (sulla base di ragioni quasi sempre poco chiare) non sussisterebbe il diritto all’iscrizione. Nel terzo caso, infine, il rifiuto della residenza è motivato con la mancanza del requisito dell’abitualità della dimora – e perciò appare legittimo –, ma è formalizzato a seguito di accertamenti il cui esito è quantomeno discutibile, dato che risultano negativi nonostante la persona viva effettivamente nel luogo dichiarato, facendo perno, in maniera arbitraria, sulle condizioni dell’alloggio.
Ora, soltanto nel primo caso l’illegittimità dell’azione dell’amministrazione comunale è evidente, mentre negli altri casi è del tutto invisibile o, quantomeno, è celata. L’assenza di tracce amministrative, infatti, rende impossibile capire, stando alla semplice analisi dei dati comunali, se si sono verificati, episodicamente o sistematicamente, casi di rifiuto illegittimo; al contempo, la presenza, all’interno di tali dati, di un numero elevato di dinieghi motivati con la ragione – di per sé legittima – dell’insussistenza del requisito dell’abitualità della dimora può essere un indizio, ma certamente non costituisce una conferma, dell’azione illegittima da parte di un comune.
Di conseguenza, i ricercatori che si trovano oggi – e quelli che si troveranno domani – a decifrare le informazioni provenienti dalle amministrazioni comunali necessitano di un quadro di conoscenze di sfondo estremamente articolato in relazione alle dinamiche e ai meccanismi di esclusione che prendono forma in numerosi contesti locali: queste dinamiche e questi meccanismi, infatti, incidono, direttamente o indirettamente, sulle procedure di iscrizione anagrafica e, di conseguenza, sulle modalità con cui tali procedure possono essere studiate. Da questa prospettiva, i conflitti sull’iscrizione anagrafica costituiscono un punto di osservazione estremamente utile, in grado di fornire un aiuto prezioso nella ricostruzione dei meccanismi di esclusione dalla residenza e, dunque, nello studio delle fonti anagrafiche, così da tracciare un quadro più articolato e realistico delle migrazioni interne nel territorio italiano.
Shadow policing. Discretionary and opaque powers within the management of security in contemporary Italy. During the last years, security has increasingly become an issue within the Italian context: actions and policies aimed at... more
Shadow policing. Discretionary and opaque powers within the management of security in contemporary Italy.

During the last years, security has increasingly become an issue within the Italian context: actions and policies aimed at protecting the population from the “supposed” threat represented by migrato-ry flows have increased, also at the local level; meanwhile, the grow-ing social conflict due to the even more sharp economic crisis has been considered by the political authorities mostly as a problem of public order. More in details, the management of security has taken place within an emergency frame: urgency has been claimed as a pretext to use administrative means and practices strongly pivoted on the idea of exception more than on the rule of law. This way, na-tional and local authorities as well as police forces have triggered mechanisms and gave rise to processes barely visible and under-standable even if not, in some cases, secret.
This essay aims at analysing these mechanisms and processes, so as to cast light on some critical and structural aspects of the man-agement of security. To this end, the essay focuses the attention, on one hand, on public security, and more specifically on the ways with which police forces maintain public order, and on the other hand on urban security, namely on the strategies through which some Munici-palities try to manage independently the procedures of enrolment into the registry office, with the purpose of selecting people who de-serve to live within their territory.
The two spheres of security here described are without doubt quite different one from each other: policing protest is a specific task of the police force and is characterized by a low level of legal formalisation, whereas the procedures of enrollement into the regis-try office are committed to local governments, involving only indi-rectly the police, and are ruled by clear and precise laws. Yet, despite their differences, both these two spheres show the same trait: secu-rity is often used as a pretext for exercising a discretionary and opaque power. This way, they unveil a deep ambiguity of the Italian demo-cratic institutions.
Research Interests:
"Il saggio di Enrico Gargiulo ci parla proprio di quanto recentemente avvenuto nel Nord Italia a livello amministrativo, per quel che riguarda la concessione della residenza. Attraverso un’originale ricerca condotta con gli strumenti... more
"Il saggio di Enrico Gargiulo ci parla proprio di quanto recentemente avvenuto nel Nord Italia a livello amministrativo, per quel che riguarda la concessione della residenza. Attraverso un’originale ricerca condotta con gli strumenti della so-ciologia giuridica, Gargiulo riflette sui tentativi, avanzati da alcuni responsabili degli enti locali settentrionali – come il sindaco di Cittadella in provincia di Padova – di limitare l’accesso all’iscrizione anagrafica a persone non in possesso di una serie di requisiti relativi a lavoro, reddito o abitazione. Poiché la residenza riveste nel nostro ordinamento un’importanza cruciale per il godimento di molti diritti, le scelte di questi amministratori hanno colpito profondamente una porzione di cittadini più deboli, principalmente stranieri, con l’intenzione di influenzare indirettamente anche i loro comportamenti migratori, spingendoli a prendere la residenza in un comune diverso. Cosa tutto ciò implichi in termini di una definizione più articolata della cittadinanza è al cuore dell’analisi di Gargiulo, che riesce a calarci in un orizzonte estremamente attuale di «geometrie variabili» di status civitatis."
Research Interests:
Research Interests:
0 Chapter II Old and New Rights: E-Citizenship in Historical Perspective Mauro Di Meglio University of Naples “l'Orientale”, Italy Enrico Gargiulo ... productive forces and the worldwide market, that is, to the growing... more
0 Chapter II Old and New Rights: E-Citizenship in Historical Perspective Mauro Di Meglio University of Naples “l'Orientale”, Italy Enrico Gargiulo ... productive forces and the worldwide market, that is, to the growing perception of the existence of a world-economy (Lentini, 2003, p ...
di influenza reciproca che sussistono tra gli uomini ei processi attraverso cui alcune di queste forme si consolidano nel tempo. Nello specifico, i processi di consolidamento delle forme sociali, etichettati con il termine “sociazione”,... more
di influenza reciproca che sussistono tra gli uomini ei processi attraverso cui alcune di queste forme si consolidano nel tempo. Nello specifico, i processi di consolidamento delle forme sociali, etichettati con il termine “sociazione”, acquistano un'importanza ...
Il report qui presentato si inserisce nell’ambito degli studi sulle ordinanze sindacali, focalizzandosi su un tema specifico: i provvedimenti relativi alla vendita, alla somministrazione e al consumo di alcol e/o all’uso di contenitori di... more
Il report qui presentato si inserisce nell’ambito degli studi sulle ordinanze
sindacali, focalizzandosi su un tema specifico: i provvedimenti relativi alla vendita, alla somministrazione e al consumo di alcol e/o all’uso di contenitori di vetro in contesti e spazi urbani. Questi dispositivi, piuttosto visibili e discussi negli ultimi anni, evidenziano tratti comuni a misure che interessano altri ambiti, ma, allo stesso tempo, presentano caratteristiche specifiche.
I comuni che emanano ordinanze “anti-alcol” o “anti-vetro” agiscono allo scopo – dichiarato – di ridurre l’impatto di incidenti, potenziali reati o effetti indesiderati, con riferimento a zone specifiche delle città e dei centri urbani oppure all’intero territorio cittadino. La scelta di ricorrere a provvedimenti sindacali è di solito connessa alla concentrazione di persone in luoghi di divertimento ad alta densità di locali – nei quali è possibile consumare bevande alcoliche – e di esercizi commerciali – in cui è consentito acquistarne.
Nell’impiegare questi dispositivi, i sindaci, in maniera più o meno esplicita e diretta, richiamano le categorie di “degrado”, “sicurezza” e “ordine pubblico”. Il riferimento a queste categorie, come si vedrà meglio nel seguito del rapporto, ha la funzione di giustificare e legittimare le scelte sindacali. Dal punto di vista operativo, le giustificazioni e le legittimazioni possono tradursi in condotte d’azione di tipo “conservativo”, ossia nella proroga di ordinanze precedenti, o di carattere imitativo, vale a dire nella ripresa letterale di altri provvedimenti, spesso relativi a città o contesti differenti.
Lo studio presentato nelle prossime pagine, dunque, si focalizza sui contenuti dei provvedimenti in materia di alcolici negli spazi urbani, considerando questi dispositivi come strumenti di policy che, in quanto tali, possiedono una valenza politica rilevante a prescindere dal fatto che siano “implementati” o meno.
This book provides a genealogy of the concept of ‘protocol’ in government. It examines the functions that different protocols play in the contemporary world, and how they act as devices which regulate delicate and strategic fields of... more
This book provides a genealogy of the concept of ‘protocol’ in government. It examines the functions that different protocols play in the contemporary world, and how they act as devices which regulate delicate and strategic fields of politics and society. The book opens by assessing the historical origins of the word ‘protocol’, proposes a typology of protocols, and highlights the three main actions of these devices: formalising, standardising, and certifying. It then stresses the ways in which protocols are employed as governing devices, their use as policy instruments, and their role within capitalism. The book concludes by analysing protocol as a method for managing various aspects of social life. The politics of protocols and the dilemmas they present, especially within crisis and emergency scenarios, are also discussed. The book will appeal to scholars and students of public policy, sociology, political philosophy and the theory of law.
Il volume mette al centro la questione della residenza anagrafica a partire dai flussi migratori interni e internazionali, tema che ha attirato recentemente polemiche e conflitti. I contributi ne ripercorrono le diverse sfaccettature con... more
Il volume mette al centro la questione della residenza anagrafica a partire dai flussi migratori interni e internazionali, tema che ha attirato recentemente polemiche e conflitti. I contributi ne ripercorrono le diverse sfaccettature con un approccio multidisciplinare: le implicazioni statistiche, le radici storiche, le battaglie politiche, le considerazioni di carattere sociologico, la ricostruzione delle dinamiche riscontrate dagli operatori nei quartieri delle grandi città. Ogni volta che spostiamo la nostra residenza entriamo nelle statistiche sulle migrazioni interne, fornendo un dato di flusso fondamentale per l’analisi sociale e le relative considerazioni politiche e amministrative. Ma cosa succede quando gli spostamenti effettivi non sono accompagnati da registrazioni ufficiali? Quali sono gli effetti della mancata iscrizione anagrafica? Gli orizzonti che si delineano sono complessi e includono anche esclusione sociale e disuguaglianze nell’accesso ai diritti, che nel Rapporto vengono ricostruite in profondità.
L’anagrafe è spesso impiegata come un dispositivo di selezione della popolazione e delle sue componenti “desiderabili” e “legittime”. In questi anni sta giocando un ruolo di primo piano nello scegliere il tipo di persone che possono o... more
L’anagrafe è spesso impiegata come un dispositivo di selezione della popolazione e delle sue componenti “desiderabili” e “legittime”. In questi anni sta giocando un ruolo di primo piano nello scegliere il tipo di persone che possono o meno risultare residenti in un territorio. Queste iniziative colpiscono persone di cittadinanza italiana come persone provenienti da stati europei e da paesi terzi. Chi non è residente è più vulnerabile e ricattabile, anche sul piano lavorativo, e rischia di non avere accesso ai servizi essenziali di cui ha bisogno. L’esclusione anagrafica si accompagna a uno stato di subordinazione e dipendenza: le lotte su questo tema mostrano quanto il conflitto sulla residenza si intrecci con le mobilitazioni per la libertà di movimento e per la piena partecipazione alla vita della città.
This book analyses residency, a form of municipal membership that plays a strategic role in Italy, as well as in other countries. Residency is a two-faced juridical status: it is both a means for exercising rights and moving freely within... more
This book analyses residency, a form of municipal membership that plays a strategic role in Italy, as well as in other countries. Residency is a two-faced juridical status: it is both a means for exercising rights and moving freely within a state territory and, at the same time, a tool of control which works through identification and registration. Gargiulo investigates residency both historically and theoretically, showing that the status of resident is a special kind of border, namely, a status border, which draws the lines of local citizenship. Due to the strategic role played by this status, central governments and many local
authorities have tried to restrict the recognition of residency. By explaining that the mechanisms of exclusion from residency work as administrative barriers, and showing their aims and effects in terms of civic stratification and differential inclusion, this book contributes to the debates on local citizenship, borders, and discretionary power.
Il volume Fingerprints analizza il tema dell’identificazione delle persone in un’ottica ampia, in senso cronologico e spaziale, e in modo interdisciplinare. La collettanea raccoglie i saggi di studiose e studiosi con background... more
Il volume Fingerprints analizza il tema dell’identificazione delle persone in un’ottica ampia, in senso cronologico e spaziale, e in modo interdisciplinare. La collettanea raccoglie i saggi di studiose e studiosi con background scientifici diversificati, portatrici e portatori di saperi specialistici che, interagendo tra loro, possono favorire un avanzamento della conoscenza in materia. Il volume vuole quindi promuovere un approccio metodologico innovativo e versatile, che consenta di mettere in relazione, in maniera fruttuosa, passato e presente.
Il volume Fingerprints analizza il tema dell’identificazione delle persone in un’ottica ampia, in senso cronologico e spaziale, e in modo interdisciplinare. La collettanea raccoglie i saggi di studiose e studiosi con background... more
Il volume Fingerprints analizza il tema dell’identificazione delle persone in un’ottica ampia, in senso cronologico e spaziale, e in modo interdisciplinare. La collettanea raccoglie i saggi di studiose e studiosi con background scientifici diversificati, portatrici e portatori di saperi specialistici che, interagendo tra loro, possono favorire un avanzamento della conoscenza in materia. Il volume vuole quindi promuovere un approccio metodologico innovativo e versatile, che consenta di mettere in relazione, in maniera fruttuosa, passato e presente.
Research Interests:
L’esclusione dalla residenza è una questione centrale nell’Italia degli ultimi anni. La possibilità di esercitare concretamente i propri diritti è vincolata all’iscrizione anagrafica. Per questa ragione, molte amministrazioni locali,... more
L’esclusione dalla residenza è una questione centrale nell’Italia degli ultimi anni. La possibilità di esercitare concretamente i propri diritti è vincolata all’iscrizione anagrafica. Per questa ragione, molte amministrazioni locali, aiutate a volte dai governi centrali, negano la registrazione a persone «indesiderate».
Il volume si focalizza sulle funzioni e sugli usi effettivi della residenza, analizzando da una prospettiva storico-sociologica i meccanismi legali e amministrativi che portano alla sua negazione, ma allarga anche lo sguardo ad altri temi.
Il processo di continua precarizzazione che, a livello locale, sta interessando lo status di residente è lo stesso che, a livello statale e sovrastatale, rende profondamente insicure le condizioni giuridiche e materiali dei migranti. Un’inclusione parziale e di tipo differenziale è il destino che attende chi riesce, con fatica, a compiere un percorso migratorio. Le società di arrivo presentano infatti un grado elevato di stratificazione civica: al di là dei presunti «meriti» individuali, persone con caratteristiche e storie simili si trovano spesso a disporre di status formali diversi tra loro. È l’intero insieme delle appartenenze territoriali, ossia delle modalità di riconoscimento giuridico che sanciscono l’esistenza di un legame tra soggetti e territori, a subire un processo di costante precarizzazione.

Le appartenenze precarie che segnano lo scenario contemporaneo saranno descritte e analizzate nella loro forma e nella loro sostanza, indagandone i contenuti e le funzioni amministrative. Leggendo in chiave storica il cammino delle membership territoriali, le poste in gioco della gestione contemporanea della residenza emergeranno in tutta la loro evidenza.
La civic integration è una nuova visione dei processi di inclusione dei non cittadini che, apparentemente, richiama un immaginario incentrato sui princìpi e sulle norme costituzionali più che sulla cultura e sugli orientamenti valoriali.... more
La civic integration è una nuova visione dei processi di inclusione dei non cittadini che, apparentemente, richiama un immaginario incentrato sui princìpi e sulle norme costituzionali più che sulla cultura e sugli orientamenti valoriali. L’integrazione civica, in realtà, agisce come un dispositivo di disciplinamento morale che, a livello culturale, mira a produrre un certo grado di assimilazione rispetto ai presunti «valori» fondativi della comunità «ospitante» e, a livello lavorativo, punta a inculcare un’etica del lavoro. Questa visione contribuisce così alla costruzione di un ordine sociale stratificato e selettivo, al cui interno i non cittadini occupano posizioni di svantaggio, essendo inclusi in maniera parziale e differenziale.
Facendo perno su categorie e discorsi culturalisti, in diversi casi apertamente razzializzanti, la civic integration è una visione chiaramente politica, e costituisce un campo di azione collegato e convergente con altri settori di policy: le politiche di attivazione nell’ambito del lavoro; l’alternanza scuola-lavoro in quello dell’educazione e dell’istruzione; le politiche per la sicurezza urbana finalizzate a garantire il decoro delle città.
Il volume, partendo dalla collaborazione tra autrici e autori che, da diversi anni, riflettono sul tema, mira ad analizzare il fenomeno della civic integration nella sua complessità, indagandone origini, significati, retoriche implicazioni.
Research Interests:
... Una cittadinanza di tipo repubblicano, infatti, privile-giando «l'enfasi sui doveri di partecipazione politica e di solidarietà piuttosto che l'accento sui diritti [...] smette di essere semplicemente... more
... Una cittadinanza di tipo repubblicano, infatti, privile-giando «l'enfasi sui doveri di partecipazione politica e di solidarietà piuttosto che l'accento sui diritti [...] smette di essere semplicemente uno status, la con-dizione, giuridicamente stabilita, per l'uguaglianza dei diritti politici e ...
Research Interests:
Populism is a relevant topic in current political debates and analysis. The global financial and social crisis is fostering a reshaping of representative and liberal democracies. Particularly in Europe, as a result of this crisis of... more
Populism is a relevant topic in current political debates and analysis. The global financial and social crisis is fostering a reshaping of representative and liberal democracies. Particularly in Europe, as a result of this crisis of democratic politics, various authoritarian, xenophobic, radical and potentially violent movements, parties and leaders, generally labelled as «populist», are springing up in several countries. Populism is a complex and protean political phenomenon. Thus, using the label «populist » just for authoritarian and anti-democratic tendencies does not allow us to grasp all the various expressions of populism in contemporary politics, as well as the ambivalent relationship between democracy and populism, grounded on the re-definition of some key concepts for the democratic politics, like «people» and «popular sovereignty ». The authors of the article quest for the development of a non-evaluative theoretical toolkit, in order to take into account all the different nuances, varieties and ambivalences of the populist phenomenon emerging in the European political landscapes. In this effort, Ernesto Laclau’s approach to populism is considered as a substantial starting point. The article provides a critical assessment of Laclau’s approach, synthetically describing its main features and arguments, and assessing them with some of the main critics that, mainly within the post-Marxist field, have been engaged in a fruitful debate with Laclau. Lately, the article provides a first sample of the potential of the use of a laclausian approach to populism for the analysis of three cases of social and political movements that have been emerging in Italy during the last years, in order to outline a possible research agenda for the future: the «Five Star Movement»; the movement against the high speed train in Val Susa, in the Piedmont region; the movement in defence of water resources as «commons
Nowadays, participation is a core issue in the broad field of social sciences. In the specific context of social policy, citizen participation is viewed as a key element of local welfare systems, and particularly for the planning... more
Nowadays, participation is a core issue in the broad field of social sciences. In the specific context of social policy, citizen participation is viewed as a key element of local welfare systems, and particularly for the planning activities that are linked to it. The institutional documents which formalise these activities-‘Piani di Zona’ (PdZ, local 3-year social plan)-contain discourses that strongly emphasise the role of ordinary citizens and third sector organisations. Yet, despite the intentions proclaimed within the texts of the Plans, the type of participation effectively promoted by these documents seems restricted to certain organisations of civil society-well-structured interest groups-rather than to the general citizenry. So the texts of the PdZ do not describe in a clear and plausible manner the procedures by which the involvement of ordinary citizens should be made possible. This article aims to demonstrate that this discrepancy be-tween the purposes declared within the...
Negli ultimi anni, la residenza ha acquistato una visibilità crescente in ambito politico e mediatico grazie alle iniziative di alcuni sindaci, i quali hanno cercato di regolare autonomamente le procedure di iscrizione anagrafica... more
Negli ultimi anni, la residenza ha acquistato una visibilità crescente in ambito politico e mediatico grazie alle iniziative di alcuni sindaci, i quali hanno cercato di regolare autonomamente le procedure di iscrizione anagrafica attraverso l’emanazione di provvedimenti amministrativi tanto creativi sul piano formale quanto illegittimi sul piano sostanziale. Sebbene l’attenzione per la residenza sia un fenomeno tutt’altro che recente, la visibilità di cui questo istituto gode al momento è rivelatrice di alcuni cambiamenti che stanno interessando i modi con cui la mobilità umana è regolata, e spesso ostacolata.Nello specifico, è evidente come a rivestire un interesse sempre più strategico siano – nuovamente – i confini interni agli Stati. Già in passato, infatti, questi confini sono stati oggetto di severe regolamentazioni, finalizzate a limitare il numero di individui presenti legalmente all’interno del territorio di alcuni comuni. Bersaglio delle restrizioni poste in essere dalle autorità centrali, allora, erano soprattutto i lavoratori meridionali. In questi ultimi anni, i provvedimenti che regolano la presenza nei territori comunali sono tornati in auge. Sono cambiati però i soggetti a cui la regolamentazione è riservata: adesso, sono soprattutto persone prive dello status di cittadino, e quindi già limitate nella propria capacità di movimento. La residenza, dunque, da strumento di controllo della presenza nei territori comunali che agiva «all’interno» del perimetro della cittadinanza si è trasformata in un meccanismo selettivo che opera principalmente «al di fuori» di tale perimetro. Oltre ai destinatari dei provvedimenti, a essere cambiati sono gli attori che se ne sono fatti promotori: a prendere l’iniziativa sono ora gli amministratori locali, sebbene all’interno di un quadro normativo reso spesso più favorevole dal governo centrale. Le prossime pagine, dunque, saranno dedicate a descrivere e analizzare lemodalità1 attraverso cui la residenza, nell’Italia di oggi, funge da strumento regolatore della libertà di movimento e, nello specifico, delle migrazioni interne.
... Una cittadinanza di tipo repubblicano, infatti, privile-giando «l'enfasi sui doveri di partecipazione politica e di solidarietà piuttosto che l'accento sui diritti [...] smette di essere semplicemente... more
... Una cittadinanza di tipo repubblicano, infatti, privile-giando «l'enfasi sui doveri di partecipazione politica e di solidarietà piuttosto che l'accento sui diritti [...] smette di essere semplicemente uno status, la con-dizione, giuridicamente stabilita, per l'uguaglianza dei diritti politici e ...
This paper, which stems from an empirical research which took place in the Province of Turin, focuses on the decisional processes of the «Piani di Zona». It appears that notwithstanding the fact that the Piani di Zona are technically... more
This paper, which stems from an empirical research which took place in the Province of Turin, focuses on the decisional processes of the «Piani di Zona». It appears that notwithstanding the fact that the Piani di Zona are technically managed, it would be a mistake to think to these processes as of mere «political techniques». In fact the programming instruments preserve a fundamental political value detectable in what might be defined an «hyper-political mobilitation of the means» (i.e. of the technicians), in order to better pursue its original purposes.
< em> Inclusion and Exclusion. The Development of Citizenship in a Global Perspective</em> Literature regarding citizenship is often dedicated to the internal dimension of this institution, meaning the relationship between... more
< em> Inclusion and Exclusion. The Development of Citizenship in a Global Perspective</em> Literature regarding citizenship is often dedicated to the internal dimension of this institution, meaning the relationship between citizens and the political ...
This paper deals with the relationship between access to housing and social inclusion through the case of asylum seekers and refugees in Turin, Italy. The absence of formal pattern of spatial segregation (i.e. refugee camps) in the... more
This paper deals with the relationship between access to housing and social inclusion through the case of asylum seekers and refugees in Turin, Italy.
The absence of formal pattern of spatial segregation (i.e. refugee camps) in the Western countries should facilitate the process of social inclusion of asylum seekers and refugees. The access to housing has been acknowledged as a crucial step in a path of integration. Yet, they often experiences major forms of marginalization and exclusion exactly in the access to a proper accommodation.
Through the analysis of the case of Turin (Italy), the paper explores the stringent frame of constraints and opportunities asylum seekers and refugees have to deal with, focusing on access to housing and to the social rights that appear related to it. Moreover it investigates their coping strategies, such as actions and practices of claim, attempt of empowerment and alternative re-appropriation of the idea of being at home. In so doing, it underlines that the current system actually leads to indirect forms of socio-spatial exclusion and it calls for concrete policies of inclusion and of access to housing that consider refugees as social actors rather than just victims, burdens or policy objects.
Il fenomeno degli spazi occupati è un aspetto importante del panorama sociale e politico di diverse città italiane. Dalla fine degli anni ‘70, l’occupazione di spazi rappresenta una particolare forma di mobilitazione, che si intreccia e... more
Il fenomeno degli spazi occupati è un aspetto importante del panorama sociale e politico di diverse città italiane. Dalla fine degli anni ‘70, l’occupazione di spazi rappresenta una particolare forma di mobilitazione, che si intreccia e interagisce con altri movimenti e conflitti che interessano le città. Analizzare la realtà degli spazi occupati, ricostruendone l’evoluzione e le relazioni con altri attori negli ultimi 3 decenni, rappresenta un’attività conoscitiva cruciale per una migliore comprensione delle trasformazioni sociali e politiche delle città italiane. Ciò appare particolarmente importante nel caso di Napoli, per via delle importanti trasformazioni veicolate dai progetti di riqualificazione urbana a partire dagli anni ’80 ma anche in considerazione dell’importanza attribuita dall’attuale amministrazione comunale al tema dei “beni comuni”.La ricerca è finalizzata ad analizzare le pratiche, i discorsi e le dimensioni organizzative di alcuni spazi occupati mediante un approccio laclausiano alla costruzione del soggetto politico.
Research Interests:
Schema sintetico della presentazione tenutasi in occasione del Seminario “Violenza politica e democrazia nell’Italia repubblicana” presso il Centro studi di storia contemporanea Luigi di Rosa e l'Associazione culturale Araba Fenice,... more
Schema sintetico della presentazione tenutasi in occasione del Seminario “Violenza politica e democrazia nell’Italia repubblicana” presso il Centro studi di storia contemporanea Luigi di Rosa e l'Associazione culturale Araba Fenice, Sezze, 14 maggio 2015

La comprensione del rapporto che, nella storia dell’Italia repubblicana, ha legato le istituzioni italiane e i movimenti sociali – nonché, più in generale, la società nel suo complesso – può trovare nello studio delle immagini e delle rappresentazioni che le forze dell’ordine hanno fornito di se stesse e dell’ambiente sociale in cui sono inserite una risorsa di notevole rilevanza. A tal fine, la presente proposta intende focalizzarsi sui manuali di polizia prodotti dal Ministero dell’interno tra l’immediato dopoguerra e il 1981, anno in cui è stata emanata la legge n. 121, che ha sancito la riforma della P.S e la sua smilitarizzazione.
Questi testi, pensati per la formazione degli operatori di pubblica sicurezza, contengono dettagliate indicazioni su come gli appartenenti alle forze dell’ordine debbano presentarsi e comportarsi in pubblico e, al contempo, interessanti rappresentazioni degli individui e delle differenti soggettività sociali con cui essi sono chiamati a rapportarsi e a interagire; inoltre, a partire soprattutto dagli anni Sessanta, trattano in maniera sistematica le questioni attinenti all’ordine pubblico e alla sua gestione. I manuali, dunque, pur non esaurendo il sapere di polizia, testimoniano in maniera efficace la percezione che le istituzioni poliziesche hanno di se stesse e dei propri membri, danno conto in modo piuttosto preciso dei processi di categorizzazione sociale che sono alla base del lavoro quotidiano del poliziotto e, infine, restituiscono le visioni dell’ordine pubblico proprie di un apparato centrale e strategico dell’amministrazione dello stato italiano.
L’analisi sistematica e diacronica di questi testi, pertanto, può mostrare i cambiamenti e gli elementi di continuità nei loro contenuti, fornendo utili spunti di riflessione e interessanti dati per comprendere come le istituzioni italiane, nel corso del tempo, abbiano risposto alle istanze di mutamento sociale e abbiano decifrato il complesso e ambivalente tema della violenza politica.
Research Interests:
I comuni di piccole e medie dimensioni rivestono senza dubbio un ruolo strategico nei processi di integrazione delle popolazioni immigrate. Contesti territoriali di questo genere, in cui è localizzabile una quota rilevante dei non... more
I comuni di piccole e medie dimensioni rivestono senza dubbio un ruolo strategico nei processi di integrazione delle popolazioni immigrate. Contesti territoriali di questo genere, in cui è localizzabile una quota rilevante dei non cittadini presenti in Italia, costituiscono spesso “laboratori” sperimentali di politiche e pratiche di inclusione innovative .
Negli ultimi anni, tuttavia, le amministrazioni comunali di grandezza ridotta sono di frequente salite alla ribalta delle cronache per aver impiegato misure esplicitamente escludenti nei confronti degli immigrati: nel corso della cosiddetta “stagione delle ordinanze” – che ha avuto come epicentro l’emanazione dei Pacchetti sicurezza del 2008 e del 2009 – numerosi provvedimenti a evidente carattere escludente e discriminatorio, motivati con il pretesto della sicurezza, sono stati “proposti” da comuni di piccole e medie dimensioni .
Date queste premesse, obiettivo del paper qui proposto – che muove da un percorso di ricerca incentrato sui meccanismi di esclusione dalla residenza a livello locale ma che allarga lo sguardo a misure, pratiche e provvedimenti relativi ad altri ambiti tematici – è indagare il ruolo dei piccoli e medi comuni nella gestione dei processi migratori focalizzando l’attenzione sulle immagini della comunità locale che emergono dalle rappresentazioni discorsive, dalle politiche e dalle pratiche, amministrative e burocratiche, che caratterizzano numerosi governi locali, localizzabili prevalentemente (ma non esclusivamente) nel nord-Italia .
Nell’Italia contemporanea, il percorso di “integrazione” dei non cittadini è costellato da numerose barriere di natura legale e amministrativa, e si caratterizza perciò come un lungo (e lento) cammino, irto di ostacoli, che a volte... more
Nell’Italia contemporanea, il percorso di “integrazione” dei non cittadini è costellato da numerose barriere di natura legale e amministrativa, e si caratterizza perciò come un lungo (e lento) cammino, irto di ostacoli, che a volte assumono la forma della legge o del decreto mentre altre volte acquistano sembianze meno visibili e dirette. Spesso, infatti, regolamenti, provvedimenti amministrativi e “semplici” prassi burocratiche rallentano, seppur in maniera non sempre evidente, il processo di inclusione degli immigrati.
Obiettivo delle prossime pagine è analizzare le modalità attraverso cui questo percorso a ostacoli si va articolando e le ragioni che lo rendono così impervio, soprattutto a partire dalla metà del primo decennio degli anni 2000. A riguardo, il contributo si basa sui risultati di un lavoro di ricerca avente come ambito le politiche di esclusione di livello locale e le politiche di integrazione di livello statale. Più in dettaglio, il paper – nel tentativo di provare a estendere la portata teorica di analisi già intraprese  – riprenderà alcuni dati, elementi e spunti di riflessione emersi da un duplice percorso di indagine, focalizzato da un lato sulle iniziative volte a negare la residenza a stranieri regolarmente presenti in Italia, e quindi aventi diritto all’iscrizione anagrafica, e dall’altro sull’Accordo di integrazione e sulle visioni istituzionali dell’interazione tra cittadini e non cittadini che circondano l’introduzione di questo strumento.
La grande rilevanza, politica e scientifica, rivestita dalla tematica dell'identificazione e dei diritti delle persone rende manifesta la necessità di realizzare indagini ampie, sia sotto il profilo cronologico sia sotto quello spaziale,... more
La grande rilevanza, politica e scientifica, rivestita dalla tematica dell'identificazione e dei diritti delle persone rende manifesta la necessità di realizzare indagini ampie, sia sotto il profilo cronologico sia sotto quello spaziale, e di taglio marcatamente interdisciplinare. Per queste ragioni, la terza call for papers di LabMaTriX pone al centro il tema delle tecniche di identificazione e diritti delle persone in un’ottica di lungo periodo – partendo dal medioevo per arrivare ai giorni nostri. Seguendo lo spirito che ha già contraddistinto i lavori precedenti, nel nuovo volume proposto da LabMaTriX, e curato da Simona Berhe ed Enrico Gargiulo, saranno accolti contributi di studiosi provenienti dai campi più diversi: sociologia, diritto, economia, informatica, geografia, storia, antropologia, medicina e genetica, demografia e, in generale, di coloro che pensano di poter offrire un caso di studio e/o una chiave di lettura metodologica innovativa sul tema.

Termine ultimo di presentazione delle proposte: 30 settembre 2016.
Research Interests:
Il Piano casa, la residenza e la costruzione selettiva della realtà sociale
Il Piano casa non rappresenta un episodio isolato, ma si inserisce piuttosto all’interno di un percorso di esclusione di lunga durata che è importante ricostruire brevemente per mettere in luce le implicazioni politiche e materiali degli... more
Il Piano casa non rappresenta un episodio isolato, ma si inserisce piuttosto all’interno di un percorso di esclusione di lunga durata che è importante ricostruire brevemente per mettere in luce le implicazioni politiche e materiali degli usi – e soprattutto degli abusi – dell’iscrizione anagrafica e per rendere più evidente la portata della mobilitazione in programma.
Con le modifiche apportate ai decreti Salvini, non si è aperta una nuova fase delle politiche migratorie italiane. Pensare che il decreto Lamorgese avrebbe segnato un’inversione radicale di rotta, del resto, sarebbe stato poco realistico.... more
Con le modifiche apportate ai decreti Salvini, non si è aperta una nuova fase delle politiche migratorie italiane. Pensare che il decreto Lamorgese avrebbe segnato un’inversione radicale di rotta, del resto, sarebbe stato poco realistico. Se si osserva la scena politica con un minimo di obiettività – mettendo da parte l’ottimismo che ha caratterizzato diverse reazioni da sinistra al passaggio dal governo “giallo-verde” a quello “giallo-rosso” –, le ragioni della continuità appaiono chiare ed evidenti.
La versione di Jean, ovvero un'altra storia degli sgomberi e delle "città possibili" Foto di La versione di Jean Campi da golf, centri sportivi, cinema multisala, piste da go-kart, istituti scolastici, villaggi e condomini solidali, ecc.... more
La versione di Jean, ovvero un'altra storia degli sgomberi e delle "città possibili" Foto di La versione di Jean Campi da golf, centri sportivi, cinema multisala, piste da go-kart, istituti scolastici, villaggi e condomini solidali, ecc. Quelle elencate sono soltanto alcune delle attività che le istituzioni locali promettono di avviare ogni volta che effettuano lo sgombero di un insediamento abitativo informale. Di queste attività, quasi sempre, non si vede traccia, anche ad anni di distanza. Ma non è questo il punto, evidentemente. Evocarne la costruzione, a prescindere dal fatto che la si voglia e la si possa concretamente realizzare, non risponde a obiettivi pratici ma serve a drenare legittimazione verso l'amministrazione che minaccia di "usare le ruspe".
Antirazzismo Il caso Suarez ha messo in luce la logica opaca con cui si ottiene la cittadinanza nel nostro paese, dove criteri di reddito, "merito" ed eredità contano molto di più della presenza materiale nel territorio italiano l reddito... more
Antirazzismo Il caso Suarez ha messo in luce la logica opaca con cui si ottiene la cittadinanza nel nostro paese, dove criteri di reddito, "merito" ed eredità contano molto di più della presenza materiale nel territorio italiano l reddito dà cittadinanza», recita un tweet piuttosto diffuso su internet all'indomani dell'esplosione del «caso Suarez». Un gioco di parole acuto e amaro, che sintetizza in modo efficace alcuni dei nodi sollevati dalla vicenda del calciatore uruguaiano, tanto grottesca da risultare utile a decostruire la logica che regola la concessione dello status di cittadina e cittadino, mettendone in luce le ambiguità e le contraddizioni. ABBONATI RIVISTA
Ancora dal Convegno "Frizioni urbane", in questo articolo il sociologo Enrico Gargiulo affronta la questione della residenza anagrafica, dalla sua ambiguità (strumento per accedere a diritti di cittadinanza ma anche di controllo della... more
Ancora dal Convegno "Frizioni urbane", in questo articolo il sociologo Enrico Gargiulo affronta la questione della residenza anagrafica, dalla sua ambiguità (strumento per accedere a diritti di cittadinanza ma anche di controllo della popolazione) e dell'importanza di una garanzia per tutte e tutti di poterla vedere riconosciuta. A uno sguardo superficiale, la residenza appare come uno status di secondaria importanza. Essere registrati presso l'anagrafe di un comune è un fatto normalmente considerato banale e quasi scontato: ogni persona-si tende a credere-è residente nel luogo in cui vive, a meno che
Il sindaco realista, il cittadino perbene, il turista cafone lavoroculturale.org/il-sindaco-realista-il-cittadino-perbene-il-turista-cafone-sullultimo-libro-di-wolf-bukowski/ Una recensione de "La buona educazione degli oppressi" di Wolf... more
Il sindaco realista, il cittadino perbene, il turista cafone lavoroculturale.org/il-sindaco-realista-il-cittadino-perbene-il-turista-cafone-sullultimo-libro-di-wolf-bukowski/ Una recensione de "La buona educazione degli oppressi" di Wolf Bukowski (Alegre) I Jersey che chiudono la piazza dove si teneva parte del mercato del Balon a Torino Dopo aver esplorato il rapporto tra retoriche del "food", politiche neoliberiste e conflitti sociali, Wolf Bukowski affronta la questione-attuale, in Italia e non solo-delle iniziative comunali che mirano a contrastare il "degrado" e a sanzionare comportamenti "incivili" e "indecorosi". In La buona educazione degli oppressi. Piccola storia del decoro (Alegre, 2019), al centro dell'attenzione, già dal titolo, si trova una parola diventata ormai un passe-partout per giustificare e legittimare azioni restrittive di numerose libertà personali. Il libro inizia con il racconto di un episodio significativo: la reazione del sindaco del capoluogo toscano, Dario Nardella, alla manifestazione che ha fatto seguito all'uccisione di Idy Diene, un commerciante ambulante cittadino del Senegal, avvenuta a Firenze il 5 marzo del 2018 per mano di Roberto Pirrone, un pensionato italiano. Il giorno stesso dell'omicidio, la risposta della comunità senegalese si traduce in un corteo spontaneo per le vie del centro cittadino. La comprensibile rabbia dei partecipanti trova sfogo in un atto stigmatizzato come criminale dal primo cittadino fiorentino: il rovesciamento di alcune fioriere. Affidando la sua voce a un tweet, Nardella parla di una protesta «violenta» e «inaccettabile», e afferma che «i violenti, di qualsiasi provenienza, vanno affidati alla giustizia». I vasi di fiori rovesciati diventano così l'emblema dell'idea di ordine e civiltà che caratterizza una larga parte delle istituzioni: danneggiare oggetti che abbelliscono e rendono decorosa la città equivale ad attaccarne il presunto ethos costitutivo.
La marginalità, soprattutto se riferita ai contesti urbani, è una categoria che presenta diverse dimensioni e articolazioni. La si può definire in termini economici, culturali, giuridici, sociali, spaziali, ecc. “Vivere ai margini”... more
La marginalità, soprattutto se riferita ai contesti urbani, è una categoria che presenta diverse dimensioni e articolazioni. La si può definire in termini economici, culturali, giuridici, sociali, spaziali, ecc. “Vivere ai margini” significa perciò molte cose differenti, legate tra loro ma non necessariamente sovrapposte.

Negli ultimi anni, la dimensione spaziale e quella sociale sono forse le più analizzate nel dibattito scientifico e le più presenti nei discorsi politici e pubblici. Eppure, altri aspetti sono centrali per comprendere questo fenomeno di esclusione o, detto diversamente, di espulsione.

La “spinta” verso i margini di una collettività può assumere sembianze giuridiche, traducendosi nella negazione di status formali e, di conseguenza, nell’impossibilità di esercitare concretamente diritti a livello locale. Il rifiuto di riconoscere la residenza anagrafica è emblematico al riguardo: si tratta di un comportamento molto diffuso negli ultimi anni, che assume in alcune città proporzioni rilevanti.
Ossia, quando l’alternativa al salvinismo è una distopia “democratica”: reagire alla norma sulla sicurezza voluta da Salvini rilanciando un’idea impositiva di integrazione, anziché criticando alla radice questa nozione, significa... more
Ossia, quando l’alternativa al salvinismo è una distopia “democratica”: reagire alla norma sulla sicurezza voluta da Salvini rilanciando un’idea impositiva di integrazione, anziché criticando alla radice questa nozione, significa condividere lo stesso quadro di riferimento dell’attuale governo, al punto da legittimare una visione disciplinante e paternalistica del trattamento riservato ai richiedenti asilo.
Il censimento proposto da Salvini non serve a identificare le persone per riconoscere i loro diritti, ma a schedare le categorie “indesiderate” e “pericolose” della popolazione, isolando chi ne fa parte.
Proponiamo qui un’anticipazione dal libro I confini dell’inclusione(DeriveApprodi, 2018), che verrà presentato Mercoledì 27 giugno alle ore 18.00, presso l’area dibattiti dell’IFEST 2018 — Ponte Nomentano Roma. Intervengono i curatori del... more
Proponiamo qui un’anticipazione dal libro I confini dell’inclusione(DeriveApprodi, 2018), che verrà presentato Mercoledì 27 giugno alle ore 18.00, presso l’area dibattiti dell’IFEST 2018 — Ponte Nomentano Roma. Intervengono i curatori del volume Maurizia Russo Spena, Enzo Carbone, Enrico Gargiulo, Miguel Mellino (Università l’Orientale di Napoli), Giuseppe Faso (insegnane e scrittore). Modera Giuliano Santoro (il manifesto)
Research Interests:
Pubblichiamo un estratto dall’introduzione del volume, appena uscito per DeriveApprodi, I confini dell’inclusione. La civic integration tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti, a cura di Vincenzo Carbone, Enrico Gargiulo e... more
Pubblichiamo un estratto dall’introduzione del volume, appena uscito per DeriveApprodi, I confini dell’inclusione. La civic integration tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti, a cura di Vincenzo Carbone, Enrico Gargiulo e Maurizia Russo Spena
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Del concetto di mutualismo, e della sua natura intrinsecamente politica e resistente delle origini, sembra restare una debole traccia nel discorso pubblico attuale. Se è vero che, come suggerisce l’editoriale di Commonware, il dibattito... more
Del concetto di mutualismo, e della sua natura intrinsecamente politica e resistente delle origini, sembra restare una debole traccia nel discorso pubblico attuale. Se è vero che, come suggerisce l’editoriale di Commonware, il dibattito ritorna in auge negli ambienti militanti, il termine sembra quasi scomparso dalle retoriche dominanti, assorbito da categorie più diffuse, generiche e rassicuranti come non profit o terzo settore. Lo slittamento non è solo semantico, ma ha implicazioni politiche profonde, costituendo dunque un buon punto di partenza per comprendere le trasformazioni del fenomeno e il progressivo processo di erosione del potenziale politico antagonista legato alle esperienze di mutualismo. Due fenomeni, infatti, accompagnano quella che Moro1 definisce “l’invenzione del non profit” come categoria onnicomprensiva: l’emersione sulla mappa economica di un insieme di attori impropriamente aggregati sotto un’unica etichetta che tende ad attenuarne le differenze; la costruzione di un’aura di benevolenza che sa spesso di addomesticamento e incorporazione più che di riconoscimento.
Research Interests:
Research Interests:
“(…) se la concezione ideale è considerata propria di uno stato “etico”, ossia di un regime politico che si fa portatore di specifici valori e princìpi a discapito di altri orientamenti normativi (…), la concezione materiale è ricondotta... more
“(…) se la concezione ideale è considerata propria di uno stato “etico”, ossia di un regime politico che si fa portatore di specifici valori e princìpi a discapito di altri orientamenti normativi (…), la concezione materiale è ricondotta invece a uno stato “liberale”, vale a dire a un sistema, neutrale e laico sul piano dei valori, in cui le autorità pubbliche si fanno semplicemente garanti di proteggere la sfera personale dei singoli da interferenze concrete, e dove quindi l’esercizio della libertà di associazione e manifestazione è condizionato al rispetto di altri diritti. Ufficialmente, la polizia, oggi, aderisce a una visione materiale dell’ordine pubblico, attribuendo a questa nozione il significato di una condizione di pace, tranquillità, incolumità e sicurezza fisica.” (E. Gargiulo, Mantenere l’ordine: feticci liberali e princìpi etici nella gestione della sicurezza pubblica, 2016)

Su quali saperi, categorie concettuali e dunque immaginari si fonda, dal dopoguerra ad oggi, l’azione della Polizia rispetto alla questione dell’ordine pubblico, nel contesto di uno Stato suppostamente liberal-democratico? Quali tensioni e contraddizioni emergono nelle pratiche poliziesche formalmente legittimate da una nozione materiale dell’ordine, tanto sul piano del rapporto con soggettività politicamente scomode, quanto su quello della gerarchia tra diritti?

Dopo le analisi sul ruolo della polizia al tempo della crisi negli USA e in Francia, questa mattina abbiamo parlato dei saperi di polizia in relazione alla questione dell’ordine pubblico in Italia.
Research Interests:
ome è stato costruito e trasmesso nel corso nel tempo il “sapere di polizia”? Quali le teorie e quali le “pratiche”? Cosa significa parlare di discrezionalità e arbitrarietà del lavoro della polizia? Cosa è cambiato nei manuali di... more
ome è stato costruito e trasmesso nel corso nel tempo il “sapere di polizia”? Quali le teorie e quali le “pratiche”? Cosa significa parlare di discrezionalità e arbitrarietà del lavoro della polizia? Cosa è cambiato nei manuali di formazione dei reparti mobili dal secondo dopoguerra ad oggi? Come vengono formati i funzionari e/o operatori delle forze dell’ordine in Italia? In particolare come sono cambiati negli ultimi 15 anni i pochi manuali o materiali accessibili utilizzati per la formazione di agenti e operatori? Abbiamo parlato di questo e di molto altro con Enrico Gargiulo, ricercatore presso l’università del Piemonte Orientale. Partendo da un articolo molto recente, “Ordine pubblico, regole private. I manuali per i Reparti mobili della Polizia di stato”, abbiamo cercato di descrivere cosa cosa accade in Italia negli ultimi anni, allargando poi lo sguardo alla Francia – piombata in un prolungato stato di “eccezione” con la dichiarazione dello stato di emergenza dal novembre 2015 – agli Stati Uniti, alla Gran Bretagna.
Research Interests:
Questa mattina abbiamo analizzato insieme ad Enrico Gargiulo, ricercatore precario presso l’Università del Piemonte Orientale, l’ampia “materia” che riguarda l’accesso alla residenza e la possibilità di iscrizione anagrafica nei diversi... more
Questa mattina abbiamo analizzato insieme ad Enrico Gargiulo, ricercatore precario presso l’Università del Piemonte Orientale, l’ampia “materia” che riguarda l’accesso alla residenza e la possibilità di iscrizione anagrafica nei diversi comuni dello stato.
La residenza non è un istituto previsto solamente dall’ordinamento giuridico italiano, ma è presente, ad esempio, anche in altri paesi europei. In Francia, Spagna e Regno Unito esistono dispositivi simili volti a garantire l’accesso alla “cittadinanza” – termine ormai sempre più vacuo, essendo slegato dalla effettiva condizione che si trovano a vivere soggetti sul territorio di stati sempre più attraversati da molteplici confini di classe/genere/razza/sessualità/… -, intesa come possibilità di soddisfare bisogni essenziali quali salute, istruzione, possibilità di ottenere una casa popolare, ecc. Nella stagione dei “sindaci sceriffo”, la produzione di ordinanze speciali per negare o rendere di fatto impossibile l’accesso alla residenza per persone migranti, rom, o comunque indesiderabili o socialmente pericolose ha raggiunto picchi clamorosi, in particolare nei piccoli comuni del Nord Est. In modo differente e più subdolo, anche grandi città come Torino hanno saputo negare o “differenziare” la residenza (come nel caso di Via della Casa Comunale n. 3), piuttosto che discriminare ed includere differenzialmente nello spazio urbano soggetti ordinati gerarchicamente, attraverso azioni amministrative più opache e meno esplicitamente razziste. Naturalmente in questo discorso non bisogna dimenticare il “lato oscuro” della residenza. Essa infatti ha storicamente rappresentato una forma di controllo capillare di popolazione e territorio da parte dello stato ed è interessante analizzare la trasformazione di questa sua funzione, con particolare attenzione all’ultimo decennio. L’articolo 5 del decreto Lupi ha manifestato come la residenza possa farsi strumento di politiche puramente repressive, laddove si è stabilita la possibilità di negare la residenza a chi, rispondendo ad un bisogno materiale e portando avanti la lotta per la casa, vive in occupazione.
Research Interests:
È dai tempi del regime fascista che in Italia le istituzioni centrali prima e quelle locali poi tentano di limitare la concessione della residenza ai migranti. Per questo centinaia di migliaia di persone si vedono limitato l’accesso a... more
È dai tempi del regime fascista che in Italia le istituzioni centrali prima e quelle locali poi tentano di limitare la concessione della residenza ai migranti. Per questo centinaia di migliaia di persone si vedono limitato l’accesso a quei diritti che lo Stato dovrebbe garantire indistintamente a tutti. Si viene così a creare una distinzione tra cittadini di serie A e cittadini di serie B, fatto ancor più grave poiché tale condizione, il cui sviluppo venne favorito dalla legge contro l’urbanesimo del regime fascista, poteva esser superata senza problemi dopo l’abolizione della legge stessa, voluta da Mussolini nel 1939, e invece si è protratta e addirittura acutizzata, con particolare riferimento ai cittadini stranieri comunitari ed extra-comunitari, a causa delle politiche discriminatorie di alcuni sindaci del Centro-Nord. Tutto questo per motivazioni politico-elettorali e di controllo del territorio.
Research Interests:
Storie in movimento, «Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale» & «Zapruder World An International Journal for the History of the Social Conflict» organizzano il tredicesimo SIMposio di storia della conflittualità sociale... more
Storie in movimento, «Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale» & «Zapruder World An International Journal for the History of the Social Conflict»

organizzano il tredicesimo
SIMposio di storia della conflittualità sociale
20-23 luglio 2017
ostello “Fattoria Il Poggio” - Isola Polvese, Lago Trasimeno (Perugia)
Research Interests:
Ricordiamo che a un anno dalla pubblicazione, i numeri della rivista «Zapruder» vengono resi disponibili in download gratuito sul nostro sito!
La residenza costituisce il presupposto per l’esercizio effettivo di numerosi diritti: la presa in carico da parte dei servizi sociali e la piena fruizione dell’assistenza sanitaria non emergenziale, ad esempio, sono subordinate... more
La residenza costituisce il presupposto per l’esercizio effettivo di numerosi
diritti: la presa in carico da parte dei servizi sociali e la piena fruizione
dell’assistenza sanitaria non emergenziale, ad esempio, sono subordinate
all’iscrizione anagrafica. Inoltre, l’accesso a importanti prestazioni e benefici
– tra cui diversi programmi di edilizia residenziale pubblica e alcune
misure di carattere economico come il reddito di cittadinanza – è spesso
subordinato a un certo numero di anni di registrazione. Si tratta, dunque, di
un «diritto a esercitare altri diritti».
La residenza svolge anche un’altra funzione: i registri anagrafici, se ben
tenuti, consentono di monitorare in maniera accurata il territorio e chi vi
è legato, tenendo traccia sia delle persone che dimorano in appartamenti
veri e propri sia di quelle che vivono in alloggi precari – «baracche», roulotte,
ecc. –, o che sono senza fissa dimora o homeless. Una conoscenza
precisa e dettagliata della popolazione è fondamentale per organizzare e
gestire in maniera efficiente servizi pubblici essenziali – sociali, sanitari, fiscali,
ambientali, ecc.
Ricordiamo che a un anno dalla pubblicazione, i numeri della rivista «Zapruder» vengono resi disponibili in download gratuito sul nostro sito!

http://storieinmovimento.org/2021/03/05/cinquantaquattresimo-numero/
Ricordiamo che a un anno dalla pubblicazione, i numeri della rivista «Zapruder» vengono resi disponibili in download gratuito sul nostro sito!

http://storieinmovimento.org/2020/11/11/cinquantatreesimo-numero/
Una mozione del Consiglio comunale di Roma e una sentenza della Corte d’Appello di Firenze aprono crepe nell’applicazione vessatoria dell’articolo 5 del decreto Renzi-Lupi, riconoscendo il “superiore diritto alla residenza anagrafica” a... more
Una mozione del Consiglio comunale di Roma e una sentenza della Corte d’Appello di Firenze aprono crepe nell’applicazione vessatoria dell’articolo 5 del decreto Renzi-Lupi, riconoscendo il “superiore diritto alla residenza anagrafica” a prescindere dall’aver occupato o meno un immobile.

Articolo disponibile qui: https://micromegaedizioni.net/2022/07/01/la-residenza-e-un-diritto/