Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Il sisma del 6 aprile ha palesato delle criticità già presenti nel territorio aquilano. Dopo l'emergenza ci si chiede quindi quale debba essere il futuro della città. Quello che risulta più evidente è sicuramente la scomparsa di... more
Il sisma del 6 aprile ha palesato delle criticità già presenti nel territorio aquilano. Dopo l'emergenza ci si chiede quindi quale debba essere il futuro della città. Quello che risulta più evidente è sicuramente la scomparsa di un'interdipendenza tra città e territorio circostante che era invece alla base della nascita stessa del nucleo storico. Questo era infatti concepito inizialmente come una serie di entità eterogenee separate, 99 rioni che avrebbero ospitato la popolazione di altrettanti villaggi e castelli, ed arriva nel corso dei secoli ad inglobare un territorio molto più ampio di centri minori che si riconoscono nel capoluogo. Anche con la successiva crescita non si è mai sentita la necessità di provvedere ad uno sviluppo organizzato attraverso la realizzazione di servizi, ma si è sempre cercato di mantenere il centro storico come unico contenitore, non solo per la città ma per l'intero territorio. Così lo sviluppo fuori le mura è avvenuto soprattutto per mano ...
The paper focuses on Giuseppe Samonà’s two early writings, the article "Tradizionalismo e internazionalismo architettonico" (1929) and the book "La casa popolare" (1935) where he embedded some Nordic examples among the... more
The paper focuses on Giuseppe Samonà’s two early writings, the article "Tradizionalismo e internazionalismo architettonico" (1929) and the book "La casa popolare" (1935) where he embedded some Nordic examples among the first ever presented to the Italian audience. In the 1930s, Samonà’s «misaligned» investigation was seeking a «strange conciliation» between the two sides of modern architecture – between Classicism and Functionalism – following a path similar to that one taken by some Swedish architects. Starting from the in-depth analysis of the examples selected by Samonà, the paper aims also to stress the importance of the foreign publications in the education of the Italian generation of young architects since the 1930s. >> The book is the final output of the namesake Call for Paper organised by the Università degli Studi Roma Tre and Università Iuav di Venezia (see attached Poster
call for paper
Research Interests:
a cura di Lorenzo Ciccarelli e Monica Prencipe ISBN 978-88-229-0582-6
a cura di Lorenzo Ciccarelli e Monica Prencipe ISBN 978-88-229-0582-6
a cura di Lorenzo Ciccarelli e Monica Prencipe
ISBN 978-88-229-0582-6
a cura di Gentucca Canella e Paolo Mellano 72. Il volume costituisce una riflessione di architetti e studiosi di differenti generazioni sull'architettura d'autore del secondo Novecento, sempre più oggetto, in particolare in questi ultimi... more
a cura di Gentucca Canella e Paolo Mellano 72. Il volume costituisce una riflessione di architetti e studiosi di differenti generazioni sull'architettura d'autore del secondo Novecento, sempre più oggetto, in particolare in questi ultimi anni, di complessi interventi di adeguamento, manutenzione, ridestinazione funzionale, che spesso rischiano di compromettere l'integrità dell'opera alterandone la forma espressiva, il linguaggio e la percezione originari. Il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, nel mese di dicembre 2016, ha promosso un convegno di studi nazionale teso a individuare temi e strumenti di una incisiva "tutela operativa" di questo patrimonio relativamente recente, nel quale si concentra la storia dell'architettura italiana dall'immediato secondo dopoguerra alla fine del Novecento, ma che ancora sconta una legislazione troppo puntuale e spesso inefficace (la tutela istituzionale di prassi interviene solo dopo i settant'anni dalla realizzazione), richiamando il mondo culturale, accademico e universitario, gli organismi ministeriali, le Fondazioni, gli Archivi e le Associazioni a un impegno comune e a una fattiva assunzione di responsabilità. In un proficuo confronto di autori e punti di vista, nelle pagine del volume gli studi sugli aspetti più direttamente materiali e costruttivi delle azioni di salvaguardia e la segnalazione di casi eclatanti per il loro stato di ingiustificata incuria o di oggettiva manomissione-con l'identificazione di variabili comunemente ricorrenti per quanto riguarda le procedure di gara, i diritti e la legittimazione degli autori e degli eredi, il riconoscimento ministeriale, gli appelli per la salvaguardia, la scelta di nuove funzioni compatibili-, si affiancano a considerazioni, anche sotto il profilo normativo, sui principi di necessarietà, di autore e autorialità, ma anche sul significato e sul valore che si vogliono ancora riconoscere alle intenzioni e all'impegno civile di alcuni protagonisti dell'architettura italiana, oggetto di una riflessione monografica nei volumi di questa serie divenuta, dal 2018, collana dal titolo Architetti italiani del Novecento. Un ricco apparato iconografico su singole architetture a rischio indagate da docenti e giovani ricercatori completa i contributi scritti, riportando un estratto degli oltre cento filmati realizzati dagli studenti delle principali Scuole italiane di architettura e presentato, in apertura del convegno, nella mostra-video Riflessioni sul secondo Novecento italiano. Architetture a rischio, i cui risultati costituiscono un primo censimento oggettivo a livello nazionale dell'effettivo stato di conservazione e in molti casi anche della condizione di allarmante precarietà di alcune delle opere più significative dell'architettura italiana.
The paper focuses on Giuseppe Samonà’s two early writings, the article "Tradizionalismo e internazionalismo architettonico" (1929) and the book "La casa popolare" (1935) where he embedded some Nordic examples among the first ever... more
The paper focuses on Giuseppe Samonà’s two early writings, the article "Tradizionalismo e internazionalismo architettonico" (1929) and the book "La casa popolare" (1935) where he embedded some Nordic examples among the first ever presented to the Italian audience. In the 1930s, Samonà’s «misaligned» investigation was seeking a «strange conciliation» between the two sides of modern architecture – between Classicism and Functionalism – following a path similar to that one taken by some Swedish architects. Starting from the in-depth analysis of the examples selected by Samonà, the paper aims also to stress the importance of the foreign publications in the education of the Italian generation of young architects since the 1930s.

>> The book is the final output of the namesake call for paper organised by the Università degli Studi Roma Tre and Università Iuav di Venezia.
The volume is curated by Laura Pujia, and is available in Open Acces at http://romatrepress.uniroma3.it/libro/rileggere-samona-re-reading-samona/
ISBN: 978-88-32136-90-6
Il numero monografico della rivista dell'Associazione degli Storici dell'architettura italiani, AISTARCH, raccoglie contributi sulla storia del design, come storia liminare e di contaminazione tra la storia dell'architettura e altri... more
Il numero monografico della rivista dell'Associazione degli Storici dell'architettura italiani, AISTARCH, raccoglie contributi sulla storia del design, come storia liminare e di contaminazione tra la storia dell'architettura e altri filoni di ricerca. Il numero è a cura di Elena Dellapiana
The exhibition New Italian Art opened in Stockholm in March 1953, arranged by Franco Albini and Franca Helg. Organized between the IX and X Triennale, this event remains little known today by the Italian audience, although it can be... more
The exhibition New Italian Art opened in Stockholm in March 1953, arranged by Franco Albini and Franca Helg. Organized between the IX and X Triennale, this event remains little known today by the Italian audience, although it can be considered the result of specific choices related to the previous Italian exhibitions in Sweden. The 1953 exhibition is considered as an opportunity to analyse the renewed culture of the post-war period and the richness of the plots that intersected between the Italian and Swedish art scene, in particular on the relationship between industrial product and craftsmanship.
The exhibition proposed to the Nordic public a combination of everyday objects and art pieces, set up within a simple and ethereal architecture, which conveyed the image of a modern, industrial Italy, but always firmly supported by the continuity of its artistic and artisan tradition.
The sources come from the researches, carried out during my doctoral thesis, between the Swedish and the Italian archives.
Currently chaired by a woman, the Faculty of Architecture "Sapienza" in Rome was the first created in Italy in 1920. However, differently from Florence, Milan and Venice, the ‘School of Rome’ did not outline a unique ‘tendency’.... more
Currently chaired by a woman, the Faculty of Architecture "Sapienza" in Rome was the first created in Italy in 1920. However, differently from Florence, Milan and Venice, the ‘School of Rome’ did not outline a unique ‘tendency’. Nevertheless, it is unquestionable that the presence of prominent figures like Marcello Piacentini, Gustavo Giovannoni, Adalberto Libera, Bruno Zevi and Ludovico Quaroni have traced well-defined paths and left a complex inheritance, absorbed and metabolized in a diversified language.
Among the students, more than 200.000, female architects, graduated during almost a hundred years of activity, represent an ever-increasing percentage, although, on them, nothing has been said as a group yet.
How was the comparison with their male colleagues? What were their reference models? What are the difficulties they still face today? The aim of the research is to provide a wide frame of women graduated from the Faculty of Architecture in Rome and comparing the different generational outcomes by pondering the historical fate of the pioneers and by collecting the personal experiences of the heirs with a series of direct interviews.
Numero completo di E20 del 2012, rivista della Facoltà di Architettura "Aldo Rossi", con la direzione di Monica Prencipe. Il tema è la "sostenibilità" intesa nella sua accezione più ampia, come interrelazione di questioni ambientali ma... more
Numero completo di E20 del 2012, rivista della Facoltà di Architettura "Aldo Rossi", con la direzione di Monica Prencipe. Il tema è la "sostenibilità" intesa nella sua accezione più ampia, come interrelazione di questioni ambientali ma anche sociali ed economiche.
Research Interests:
Selezione e commento delle opere più significative dell'architetto Danilo Guerri nelle Marche. Biblioteca di san Giovanni a Pesaro, complesso residenziale "Villa Sorriso" (Senigallia-An), Villa Rocchetti (Senigallia-An), Casa Casoni... more
Selezione e commento delle opere più significative dell'architetto Danilo Guerri nelle Marche. Biblioteca di san Giovanni a Pesaro, complesso residenziale "Villa Sorriso" (Senigallia-An), Villa Rocchetti (Senigallia-An), Casa Casoni (Falconara Marittima-An), Teatro delle Muse (Ancona), Casa Frittelli (Varano-An), Casa Guzzini (Recanati-An)
Research Interests:
The essay focus on the events that brought in 1905 to the Marche Regional Exposition of Macerata. After a tough economic crisis during the last twenty years of the XIX century, the city of Macerata chose to improve its role in the... more
The essay focus on the  events that brought in 1905 to the Marche Regional Exposition of Macerata. After a tough economic crisis during the last twenty years of the XIX century, the city of Macerata chose to improve its role in the territory through a big event (that it had tried to organize many times before without success). Once the city gained the approval for the agricultural exhibition, the commission transformed it in a much more ambitious event, with an industrial section and a vernacular and a modern show. It’s the first time, for the Marche history after the unity of Italy in 1861, that the commission of an exposition decided to make an important investment for temporary constructions. The chosen area is the city cattle market and the general planning is made by the engineer Ugo Cantalamessa: a series of pavilions along a boulevard and surrounded by a green area. The event becomes a ‘rappresentative moment’ and not just an economic chance. For the occasion it’s also founded  the magazine «L’Esposizione Marchigiana», origin of «Rivista Marchigiana Illustrata», that from 1906 to Second World War will be protagonist of the artistic and architectural debate of the Marche region. The exposition area is now converted into the biggest public garden of the city, and it still maintains elements of the original design in the oval track and the ‘Rotonda’ (placed where was the Feast Pavilion). The exposition it’s also one of the lost chances of the territory, because it didn’t succeeded in creating an economical and intellectual renewal. The essay recalls the series of events through archive documentations and published sources.             

Key words (4): Exposition – Park – Temporary Architecture ¬ Engineering
Research Interests:
La ricerca ripercorre il sodalizio di Gio Ponti e Bernard Rudosky sotto il tetto di Domus, il cui culmine è raggiunto nella costruzione di Villa Oro di Luigi Cosenza (che risente particolamente del dibattito e dei temi dello stesso... more
La ricerca ripercorre il sodalizio di Gio Ponti e Bernard Rudosky sotto il tetto di Domus, il cui culmine è raggiunto nella costruzione di Villa Oro di Luigi Cosenza (che risente particolamente del dibattito e dei temi dello stesso Rudofsky). Ci si sofferma poi sulle evoluzioni personali del discorso sulla casa iniziato negli anni Trenta in Italia: da un lato su alcune realizzazioni di Ponti negli anni cinquanta (Villa Nemazee, Planchart e Arreaza), dall'altro sulle pubblicazioni americane di Rudofsky, basate su di una continua "pratica della critica culturale".
Research Interests:
The end of the nineteen century -besides many transformations- saw the birth of what we call today mass media, with its modern way of communicating ideas and all the sudden changes of society. Magazines, and especially those ones... more
The end of the nineteen century -besides many transformations- saw the birth of what we call today mass media, with its modern way of communicating ideas and all the sudden changes of society. 
Magazines, and especially those ones interested in arts and architecture, played a central role in this revolution. Since the beginning, the Italian journals wanted to publish foreign artists, in order to favour the constitution of a truly “modern” conscience, and finally go beyond an Italian tradition, still bounded to classicism and eclectism. One of the main reason for its cultural lag was related to the absence –central in other European countries- of a tradition such as the Grand Tour, that, from the late Renaissance, permitted to each generation to travel and compare ideas, lifestyle, artistic believes.
If we speak of these last two centuries, the main influences in Italian culture came from countries like Germany, Austria and France, first for their physical connections with Italy. However, as soon as the modern transportation and communications permit it, Italian magazines tried to keep up with the many artistic revolutions that where starting all over Europe, like in the Nordic countries.
This essay focuses on a period between 1895 and 1950. The 1895 is the birth of the first modern art magazine: «Emporium», in Bergamo (Milan). On the other end, in 1950 Bruno Zevi publishes the first Italian History of Architecture , which presented Frank Lloyd Wright and Alvar Aalto as two great masters for the new generations.
Between these two moments, there are the Fascist decades, with his economical but also cultural autarchia , which apparently wanted to contain this growing interest for foreign architecture. Actually, as we can see from a selected bibliography, most of the publications connected to Nordic architecture, comes from that period, especially after the 1928 and the birth of a famous architectural Italian journal: «Casabella».
For these reasons, in order to understand the path of dissemination of Nordic architecture in Italy is crucial to follow the flow of publications on this topic in our architectural magazines.
Research Interests:
La produzione culturale e progettuale delle donne in Italia fatica a essere riconosciuta, specialmente nelle discipline tecniche e scientifiche. La ricerca Tecniche Sapienti vuole coprire un vuoto di conoscenza rispetto alle figure di... more
La produzione culturale e progettuale delle donne in Italia fatica a essere riconosciuta, specialmente nelle discipline tecniche e scientifiche. La ricerca Tecniche Sapienti vuole coprire un vuoto di conoscenza rispetto alle figure di donne che hanno operato nel campo delle discipline scientifiche e che hanno partecipato alla vita dell'Ateneo. Conoscere, nominare, ricordare le prime che hanno studiato e praticato tali discipline, far emergere le loro collaborazioni, ristabilire le corrette attribuzioni nei lavori, costituiscono altrettanti passi fondamentali per ricomporre l'identità di genere, rinnovare la consapevolezza di uno specifico professionale, contribuire ad una nuova visione nella storia delle discipline.

I seminari concludono una prima fase della ricerca e puntano a mettere in luce alcune figure femminili che si sono laureate o che hanno insegnato nell’università Sapienza di Roma, scoprendo delle “pioniere”, approfondendo le figure di alcune “madri”, diffondendo i profili di alcune “intraprendenti” per arrivare a quelle che si sono “affermate”.
L’arco temporale preso come riferimento spazia dal 1910, anno di iscrizione della prima studentessa in Ingegneria, fino al 1968 che prelude alla riforma di liberalizzazione dell’accesso agli studi universitari.

Date 2021
26 febbraio: Proporre nuovi sguardi
26 marzo: Scrivere e progettare l’abitare
30 aprile: Attrezzare la città
28 maggio: Progettare il territorio e l’ambiente
25 giugno: Insegnare, progettare, comunicare, allestire
Il Centro Studi per il Territorio e la Città, organizza una serata di scambio con studi d’architettura che lavorano in Italia e all'estero sul tema della città e dello spazio pubblico in maniera leggera e innovativa. Il collettivo... more
Il Centro Studi per il Territorio e la Città, organizza una serata di scambio con studi d’architettura che lavorano in Italia e all'estero sul tema della città e dello spazio pubblico in maniera leggera e innovativa. Il collettivo orizzontale e Francesco Lipari (OFL Architecture) promuovo da anni una progettualità che coinvolge altre discipline e le comunità che vi abitano. In chiusura sarà presentata anche la mostra dell'artista visuale Anna Riciputo che rappresenta la città attraverso la contaminazione con la pop art. Per l’occasione, l’artista ha realizzato un opera sulla città di Ancona, che donerà alla cittadinanza.
L'incontro sarà ospitato presso La Banchina – Molo Rizzo, spazio temporaneo e informale dedicato all'intrattenimento ma anche alla cultura. L’evento è senza finalità di lucro e ha lo scopo di promuovere nuovi approcci al progetto dello spazio pubblico.
Research Interests:
intervento alla giornata di studi “La politica del programma. Ciclo di incontri dedicati a Claudio Salmoni (1919-1970)”, Ancona 11 Giugno 2020, sulla storia della città di Ancona nel secondo dopoguerra.
La condizione urbana come fenomeno pervasivo 1 1-1 4 s e t t e m b r e 2 0 1 9 | B O LO G N A IX CONGRESSO AISU PROGRAMMA / PROGRAM The global city The urban condition as a pervasive phenomenon S e p t e m b e r 1 1 t h-1 4 t h , 2 0 1 9... more
La condizione urbana come fenomeno pervasivo 1 1-1 4 s e t t e m b r e 2 0 1 9 | B O LO G N A IX CONGRESSO AISU PROGRAMMA / PROGRAM The global city The urban condition as a pervasive phenomenon S e p t e m b e r 1 1 t h-1 4 t h , 2 0 1 9 | B O LO G N A
L'intervento approfondisce l'attività di alcune delle architette, tra le più rilevanti (anche se spesso poco note) del panorama italiano e regionale del Novecento.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
After WWII, a young Bruno Zevi published one of the first modern interpretation of Modern Architecture, adapted to the new ideas of a Postwar society. In 1945, in his seminal pamphlet "Verso un’architettura organica", he was the first to... more
After WWII, a young Bruno Zevi published one of the first modern interpretation of Modern Architecture, adapted to the new ideas of a Postwar society. In 1945, in his seminal pamphlet "Verso un’architettura organica", he was the first to recognize not only the role of the older master Frank Lloyd Wright, but also of the younger architect Alvar Aalto.
In 1948, he published in Italy the first retrospective on the Swede Erik Gunnar Asplund and in 1949, in his polemic article against the Italian CIAM in Bergamo, one of the most important element was the different interpretation of the 1930 Stockholm Exhibition.
Moreover, thanks to his work for magazines like Metron and L’Architettura Cronache e storia, he largely contributed to the diffusion on Nordic Architecture in Italy, as an alternative and successful possibility for modern architecture in opposition to the Functionalism of the Modern Movement.
But where and how Zevi became acquainted with these Nordic names? After a first archival survey, it is interesting to notice that his relationships with this part of the planet were limited.
On the other hand, great relevance could have had his first training in London in 1938, in the studio of the Finnish architect Cyril Sjöstrom, as well as the larger debate on Nordic Architecture in the pages of both English and Italian periodicals by critics like Frank Yerbury, Philip Morton Shand and Saverio Muratori. In many ways, the English interpretation of the Nordic “New Empiricism” resembled Zevi’s definition of the new need for a modern “Organic Architecture”.
In this sense, the aim of the essay is to analyze the roots of his definition of Organic Architecture in relationships to both Italian and English critics who were engaged in the analysis of Nordic Masters, as well as to understand the limits of these interpretations in modern historiography.
Research Interests:
The topic of the workshop is the Theodoli castle in Ciciliano, which is a small town 40 km far from Rome originated from an ancient roman municipio placed along the Via Trebulana.
Research Interests:
Ancona raccontata attraverso tre architetture moderne. Una città millenaria che nel Novecento cerca di ritrovare una propria identità attraverso l'opera di tre autori significativi del panorama marchigiano: Paola Salmoni, Danilo Guerri,... more
Ancona raccontata attraverso tre architetture moderne. Una città millenaria che nel Novecento cerca di ritrovare una propria identità attraverso l'opera di tre autori significativi del panorama marchigiano: Paola Salmoni, Danilo Guerri, Guido Canella. Una città ancora "in attesa" del proprio riscatto e che nel corso del secolo breve è stata luogo di diversi "Traumi" che ne hanno profondamente segnato il volto.
Video realizzato dagli studenti dell'Università Politecnica delle Marche, nel corso di Storia dell'Architettura 2, in occasione della mostra del 12 novembre 2016, Politecnico di Torino.
Research Interests:
Il Monumento alla Resistenza di Ancona di Paola Salmoni e Gilberto Orioli realizzato ad Ancona nel 1965. Il Video è stato realizzato da Monica Prencipe (musiche di Katalin Negretti, 48h studio), e presentato a Torino in occasione della... more
Il Monumento alla Resistenza di Ancona di Paola Salmoni e Gilberto Orioli realizzato ad Ancona nel 1965.
Il Video è stato realizzato da Monica Prencipe (musiche di Katalin Negretti, 48h studio), e presentato a Torino in occasione della mostra del 12 dicembre 2016 sul tema delle architetture del secondo Novecento.
Research Interests:
«Inscape» (Indoor landscape) is a word coined on the pages of Architectural Review magazine in 1966, ironically reviewed by Zevi, but frequently used aft er that to revive the idea of a non-linear continuity between architecture and... more
«Inscape» (Indoor landscape) is a word coined on the pages of Architectural Review magazine in 1966, ironically reviewed by Zevi, but frequently used aft er that to revive the idea of a non-linear continuity between architecture and design. The definition of «Urbatecture» belongs to the same period (thanks to architect Jan Lubicz-Nycz) and was used by Zevi in turn to synthesize and re-connect the two sectors of architecture and urban planning, and as a guideline to use to gradually recompose controversy, references and attempts at interpretation. The goal Zevi sought to achieve was to merge architecture and urban planning, as well as industrial and interior design, into the realm of architecture alone, de facto doing away with the two pillars of Rogers’ well-known slogan «from the spoon to the city».
This mission, which he pursued throughout his life as a militant critic,
sometimes concerned the design and the production of objects, especially
furniture, though almost exclusively in his contributions to non-specialist
publications. Here, the need for stringent topicality also led him to follow
celebrations of design, such as awards, exhibitions and conferences, and
to use this framework – though he took every opportunity to criticize it,
sometimes violently – to illustrate his position, exploiting the growing success of design and its appeal to the generalist public.
a cura di Lorenzo Ciccarelli e Monica Prencipe
ISBN 978-88-229-0582-6