Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Vol. XXX (2016): Maurizio Dardano, Note sul participio presente nella Cronica di Anonimo romano, pp. 5-16 – Andrea Bocchi, Trenta lettere da Foligno per Francesco Datini, pp. 17-111 – Rita Fresu, La lingua amministrativa e burocratica... more
Vol. XXX (2016): Maurizio Dardano, Note sul participio presente nella Cronica di Anonimo romano, pp. 5-16 – Andrea Bocchi, Trenta lettere da Foligno per Francesco Datini, pp. 17-111 – Rita Fresu, La lingua amministrativa e burocratica nell’Abruzzo teramano tra XVI e XVII secolo: stato degli studi, nuove acquisizioni, lavori in corso, pp. 113-46 – Luca Serianni, Rileggendo 'I Parlari' del Papanti, pp. 147-64 – Pietro Trifone, La poesia nelle terre degli antropofagi. Controcanto a Belli, pp. 165-75 – Francesca De Cianni, Commento al Cantico de’ Cantici di suor Maria Luisa Ascione, una semicolta dell’Ottocento, pp. 177-232 – Rosario Coluccia, Il LEI e la grammatica storica (al di là della lessicografia), pp. 233-49 – Paolo D’Achille, 'Pussa via!' tra romanesco e italiano, pp. 251-69 – Luca Lorenzetti, Varia veliterna, pp. 271-88 – Fabio Aprea, Bibliografia dei testi volgari marchigiani, pp. 289-325 – Sommari/Summaries, pp. 327-334.
Vol. XXIX (2015): M. Antonelli, Il 'Dialagu de Sanctu Grigoriu' secondo il ms. A III 24 della Biblioteca "Ludovico Jacobilli" di Foligno, pp. 5-29 (continua) – S. Romagnoli, Il volgare degli 'Statuti anconitani del Mare', pp. 31-76 – F.... more
Vol. XXIX (2015): M. Antonelli, Il 'Dialagu de Sanctu Grigoriu' secondo il ms. A III 24 della Biblioteca "Ludovico Jacobilli" di Foligno, pp. 5-29 (continua) – S. Romagnoli, Il volgare degli 'Statuti anconitani del Mare', pp. 31-76 – F. De Cianni, Commento al 'Cantico de' Cantici' di suor Maria Luisa Ascione, una semicolta dell'Ottocento, pp. 77-124 (continua) – A. Di Giacomantonio, Due ricettari alimentari abruzzesi di fine Ottocento, pp. 125-55 (continua) – N. Ciampaglia, Nomi di arti e cose in una semisconosciuta rappresentazione  carnevalesca di trasmissione orale dell'area aurunca, pp. 157-80 – A. Rossebastiano, Tra "toeletta", "disabiglié" e "pignoer", pp. 181-200 – G. Polimeni, Il "terzo elemento nel Dizionario universale della lingua italiana": Luigi Morandi, l'edizione dei Sonetti del Belli (1869-1870) e il dialetto romanesco, pp. 201-33 – D. Stefanelli, Gli studi abruzzesi di Cesare De Lollis tra dialettologia e ricerca storico-letteraria, pp. 235-52 – M. Carosella, Racconti di Puglia (Lino Angiuli e Andrej Longo), pp. 253-70 – M. Favaro, Il giallo contemporaneo a Palermo tra (iper)realismo ed espressionismo, pp. 271-89 – Sommari/Summaries, pp. 291-97.
Vol. XXVIII (2014): M. Giuliani - S. Lubello - R. Piro, Per lo studio dei lessici tecnico-scientifici medievali: le prospettive del lessico della medicina e dell’alimentazione, pp. 5-40 – F. Aprea, Il libro della confraternita di Santa... more
Vol. XXVIII (2014): M. Giuliani - S. Lubello - R. Piro, Per lo studio dei lessici tecnico-scientifici medievali: le prospettive del lessico della medicina e dell’alimentazione, pp. 5-40 – F. Aprea, Il libro della confraternita di Santa Croce di Matelica (1468-1518), pp. 41-78 (continua) – S. Romagnoli, Il volgare degli Statuti anconitani del Mare, pp. 79-118 (continua) – L. Cimarra, Le scritture esposte di Tuscania (VT) e un’inedita attestazione del pronome personale iio, pp. 119-42 – C. Gambacorta , Terminologia tecnica nei Tre libri dell’arte del vasaio di Cipriano Piccolpasso, pp. 143-208 – A. Di Giacomantonio, Due ricettari alimentari abruzzesi di fine Ottocento, pp. 209-42 (continua) – N. Ciampaglia, Nomi di arti e cose in una semisconosciuta rappresentazione carnevalesca di trasmissione orale dell’area aurunca, pp. 243-66 (continua) – G. Lauta , Vicende storiche della lingua di Roma: tre note in margine a un convegno zurighese, pp. 267-81 – M. Carosella, Con la Puglia nel cuore. La “scrittura emigrata” di Mario Desiati e Nicola Lagioia, pp. 283-311 – Sommari/Summaries, pp. 313-8.
Vol. XXVII (2013): E. Mattesini, La lingua di due statuti trecenteschi di Borgo Sansepolcro (Arezzo), pp. 5-99 – F. Aprea, Il libro della confraternita di Santa Croce di Matelica (1468-1518), pp. 101-31 (continua) – M. Antonelli, Il... more
Vol. XXVII (2013): E. Mattesini, La lingua di due statuti trecenteschi di Borgo Sansepolcro (Arezzo), pp. 5-99 – F. Aprea, Il libro della confraternita di Santa Croce di Matelica (1468-1518), pp. 101-31 (continua) – M. Antonelli, Il Dialagu de Sanctu Grigoriu secondo il ms. A III 24 della Biblioteca “Ludovico Jacobilli” di Foligno, pp. 133-54 (continua) – L. Cimarra, Il participio desto “detto” del Laudario orvietano e un riscontro nell’odierno dialetto di Canepina (Viterbo), pp. 155-64 – S. Capotosto, L’allotropia belliana ‘cammià / cambià’ e le sorti di -M(B)J- in romanesco, pp. 165-95 – A. Denni, Conurbazione Anzio-Nettuno: l’ittionimia locale, pp. 197-278 – E. Mililli, I giovani e il dialetto aquilano: un ritorno alle radici dopo il sisma del 2009? Risultati dei primi sondaggi, pp. 279-94 – E. De Roberto, Recensioni, pp. 295-312 – Sommari/Summaries, pp. 313-8.
Vol. XXVI (2012): M. Antonelli, Il Dialagu de Sanctu Grigoriu secondo il ms. A III 24 della Biblioteca “Ludovico Jacobilli” di Foligno, pp. 5-121 (continua) – F. Aprea, Una sentenza di revisione contabile reatina del 1452, pp. 123-43 – P.... more
Vol. XXVI (2012): M. Antonelli, Il Dialagu de Sanctu Grigoriu secondo il ms. A III 24 della Biblioteca “Ludovico Jacobilli” di Foligno, pp. 5-121 (continua) – F. Aprea, Una sentenza di revisione contabile reatina del 1452, pp. 123-43 – P. Cantoni - R. Fresu, Gli alterati nel genere epistolare tra Otto e Novecento: topologia, semantica e funzionalità, pp. 145-79 – L. M. Reale, Voci di glossario da «Costumi e superstizioni dell’Appennino marchigiano» (1889) di Caterina Pigorini Beri, pp. 181-243 – L. Tramutoli, La metafonesi morfologica nei suffissati di un dialetto mediano (Cese dei Marsi), pp. 245-60 – S. Puopolo, Vocabolario del dialetto di San Nicola Baronia (Avellino), A-B, pp. 261-97 (continua) – L. M. Reale, Note e discussioni, pp. 299-302 – Sommari/Summaries, pp. 303-8.
Vol. XXV (2011): N. Ciampaglia, La Vita di S. Gennaro di fra Bernardino Siculo alias Bernardino de Renda de Pactis siciliano. Glossario, pp. 5-110 (continua) – M. Antonelli, Il Dialagu de Sanctu Grigoriu secondo il ms. A III 24 della... more
Vol. XXV (2011): N. Ciampaglia, La Vita di S. Gennaro di fra Bernardino Siculo alias Bernardino de Renda de Pactis siciliano. Glossario, pp. 5-110 (continua) – M. Antonelli, Il Dialagu de Sanctu Grigoriu secondo il ms. A III 24 della Biblioteca “Ludovico Jacobilli” di Foligno, pp. 111-82 (continua) – M. Caria, Il Vangelo di Marco secondo il ms. 1086 della Biblioteca “Augusta” di Perugia, pp. 183-214 (continua) – A. Colia, La lessicografia settecentesca della salute e dell’alimentazione: il Dizionario ragionato degli alimenti di Francesco Leonardi, pp. 215-44 – E. Biondi, Scritti di lontananze e di guerra del primo Novecento. L’epistolario della famiglia Meloni di Arcevia, pp. 245-74 – S. Capotosto, La
palatalizzazione di -LL- e -L- nel quadro linguistico mediano, pp. 275-300 – C. Gambacorta, Recensioni, pp. 301-14 – Sommari/Summaries, pp. 315-9.
Vol. XXIV (2010): C. Gambacorta , I Pataphii in volgare dell’umanista perugino Francesco Maturanzio, pp. 5-26 – S. Graziotti, Scritture monastiche femminili di area viterbese dei secoli XVII-XVIII, pp. 27-86 – N. Ciampaglia - A. Di... more
Vol. XXIV (2010): C. Gambacorta , I Pataphii in volgare dell’umanista perugino Francesco Maturanzio, pp. 5-26 – S. Graziotti, Scritture monastiche femminili di area viterbese dei secoli XVII-XVIII, pp. 27-86 – N. Ciampaglia - A. Di Giacomantonio, Sei lettere di emigranti abruzzesi di fine Ottocento, pp. 87-142 – E. Biondi, Scritti di lontananze e di guerra del primo Novecento. L’epistolario della famiglia Meloni di Arcevia, pp. 143-74 (continua) – U. Vignuzzi - P. Bertini Malgarini, Il romanesco nel giallo all’italiana, pp. 175-94 – L. Matt, Profilo grammaticale del romanesco di Quer Pasticciaccio brutto de via Merulana, pp. 195-232 – D. Pietrini, “Salve! Un saluto veloce a tutti”. Riflessioni sul sistema dei saluti nell’italiano contemporaneo, pp. 233-64 – M. Carosella, Bibidi bobidi bù! Note sulla creazione delle lingue strane nelle produzioni per bambini, pp. 265-98 – E. Mattesini, Recensioni, pp. 299-314 – Sommari/Summaries, pp. 315-9.
Vol. XXIII (2009): G. Macciocca, Sonechio ‘solecchio’ nel Liber ystoriarum Romanorum: un’etimologia incastonata nella storia del testo, pp. 5-28 – M. Caria, Il «Trattatello delle indulgentie de Terra Sancta» (tradizione manoscritta e... more
Vol. XXIII (2009): G. Macciocca, Sonechio ‘solecchio’ nel Liber ystoriarum Romanorum: un’etimologia incastonata nella storia del testo, pp. 5-28 – M. Caria, Il «Trattatello delle indulgentie de Terra Sancta» (tradizione manoscritta e glossario), pp. 29-80 – F. Aprea, Per la storia del glottonimo romanesco, pp. 81-100 – S. Graziotti, Scritture monastiche femminili di area viterbese dei secoli XVII-XVIII, pp. 101-60 (continua) – N. Ciampaglia, «Lalodanazo etrula». Italiano e dialetto alto-campano in lettere di emigranti da Sessa Aurunca (1917-1941), pp. 161-91 – M. Carosella, La letterarizzazione del dialetto tra testimonianza autentica e dialettalità «mediata»: il caso del «baritaliano» di Capatosta, pp. 193-269 – L. Bellone, Il nome nella malavita: riflessioni onomastiche su Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo, pp. 271-96 – Sommari/Summaries, pp. 297-301.
Vol. XXII (2008): Ricordo di Ignazio Baldelli (1922-2008), pp. 5-10 – P. Petricola, La Legenna de sancto Tomascie: questioni testuali e profilo fonomorfologico, pp. 11-75 – N. Ciampa glia, La Vita di S. Gennaro di fra Bernardino Siculo... more
Vol. XXII (2008): Ricordo di Ignazio Baldelli (1922-2008), pp. 5-10 – P. Petricola, La Legenna de sancto Tomascie: questioni testuali e profilo fonomorfologico, pp. 11-75 – N. Ciampa glia, La Vita di S. Gennaro di fra Bernardino Siculo alias Bernardino de Renda de Pactis siciliano, pp. 77-158 (continua) – M. Caria, Il «Trattatello delle indulgentie de Terra Sancta» (tradizione manoscritta e glossario), pp. 159-96 (continua) – E. Mattesini,  Letteratura giocosa e dialetto nell’Italia centrale tra Cinque e Settecento, pp. 197-217 – F. Aprea, Per la storia del glottonimo romanesco, pp. 219-50 (continua) – G. Vitolo, Fenomeni fonetici e morfosintattici in alcuni dialetti di area amalfitana, pp. 251-74 – M. Carosella, Bari e la “baresità” in Capatosta di Beppe Lopez, pp. 275-90 – G. Breschi - R. Piro, Recensioni, pp. 291-302.
Vol. XXI (2007): D. Contin, Luca Pacioli e il De ludo scachorum, pp. 5-18 – A. Bartoli Langeli, Il manoscritto goriziano coi Partiti di scacchi e la scrittura di Luca Pacioli, pp. 19-46 – E. Mattesini, La lingua di un trattato di scacchi... more
Vol. XXI (2007): D. Contin, Luca Pacioli e il De ludo scachorum, pp. 5-18 – A. Bartoli Langeli, Il manoscritto goriziano coi Partiti di scacchi e la scrittura di Luca Pacioli, pp. 19-46 – E. Mattesini, La lingua di un trattato di scacchi attribuito a Luca Pacioli, pp. 47-78 – C. Gambacorta , Un glossario latino-volgare (Biblioteca Comunale “Augusta” di Perugia, ms. B 56), pp. 79-134 – B. Buono, Note su alcune preghiere inedite in volgare pisano del ms. 115 della Biblioteca Xeral dell’Università di Santiago de Compostela, pp. 135-46 – L. Ferranti, Lessicografia dialettale a Roma: Il Vocabolario romanesco di Filippo Chiappini un secolo dopo, pp. 147-212 – N. Di Nino, Forme gergali nei sonetti romaneschi di Giuseppe Gioachino Belli, pp. 213-29 – R. Fresu - F. Monti, «Et subito si risentì dal’ ratto con tanta prestezza che non havemo tempo a scrivere le dette parole». La lingua dei Colloqui di s. Maria Maddalena de’ Pazzi (1566-1607), pp. 231-76 – L. Lorenzetti, Prodigo, pp. 277-86.
Vol. XX (2006): M. Pfister, Roman.a. scrofa blanca e sic.a. blanca troia: voci dotte o popolari?, pp. 5-24 – R. Librandi, Tre lettere di un mercante calabrese della fine del Trecento, pp. 25-50 – A. Dejure, Scrittura agiografica e... more
Vol. XX (2006): M. Pfister, Roman.a. scrofa blanca e sic.a. blanca troia: voci dotte o popolari?, pp. 5-24 – R. Librandi, Tre lettere di un mercante calabrese della fine del Trecento, pp. 25-50 – A. Dejure, Scrittura agiografica e umanesimo femminile: “Il felice transito del beato Pietro da Mogliano” di Camilla Battista Varano (1458-1522), pp. 51-80 – A. Rossebastiano, La Francia alla corte delle Madame Reali: i colori della moda in Piemonte (sec. XVII), pp. 81-104 – T. Ferla, Lo stile bifronte della scrittura mistica: suor Maria Crocifissa de’ Tomasi e il suo biografo, pp. 105-42 – R. Fresu, Da analfabeta a maestra: la lingua dell’epistolario di s. Maria De Mattias (1805-1866), pp. 143-204 – G. Alfieri, «Coi loro occhi e colle loro parole». Verga traduttore e interprete della parlata siciliana, pp. 205-90 – P. Cantoni - A. Perrella, Un esempio di genere diaristico semicolto: le “agendine” di Domenico Marcovecchio (Agnone, 1931-1973), pp. 291-338.
Vol. XIX (2005): P. Bertini Malgarini - U. Vignuzzi, Ancora sul volgarizzamento umbro del “Liber Specialis Gratiae”, pp. 5-23 – L. M. Reale, Rilettura dell’opera di Simone de’ Prodenzani alla luce di due nuove edizioni critiche, pp. 25-68... more
Vol. XIX (2005): P. Bertini Malgarini - U. Vignuzzi, Ancora sul volgarizzamento umbro del “Liber Specialis Gratiae”, pp. 5-23 – L. M. Reale, Rilettura dell’opera di Simone de’ Prodenzani alla luce di due nuove edizioni critiche, pp. 25-68 – A. Dejure, Scrittura agiografica e umanesimo femminile: “Il felice transito del beato Pietro da Mogliano” di Camilla Battista Varano (1458-1522), pp. 69-128 (continua) – T. Ferla, Lo stile bifronte della scrittura mistica: suor Maria Crocifissa de’ Tomasi e il suo biografo, pp. 129-64 (continua) – R. Fresu, Scrivere all’autorità. Dichiarazioni, denunce, suppliche in documenti di area mediana della metà del XIX secolo, pp. 165-224 – P. Cantoni - A. Perrella, Un esempio di genere diaristico semicolto: le “agendine” di Domenico Marcovecchio (Agnone, 1931-1973), pp. 225-66 (continua) – C. Coluccia, Ancora (per la terza volta) sulla locuzione Cosa fatta capo ha, pp. 267-70.
Research Interests:
Vol. XVIII (2004): C. Gambacorta , Testo e lingua di un anonimo poemetto in volgare perugino di fine Trecento, pp. 5-40 – R. Fresu, Alla ricerca delle varietà “intermedie” della scrittura femminile tra XV e XVI secolo: lettere private di... more
Vol. XVIII (2004): C. Gambacorta , Testo e lingua di un anonimo poemetto in volgare perugino di fine Trecento, pp. 5-40 – R. Fresu, Alla ricerca delle varietà “intermedie” della scrittura femminile tra XV e XVI secolo: lettere private di Lucrezia Borgia e Vannozza Cattanei, pp. 41-82 – L. Lorenzetti, Benedetto Micheli e il “Misogallo romano”: due romaneschi a confronto, pp. 83-93 – P. Cantoni, Le “Metamorfosi” di Palummella: varianti lessicali da Antonio Petito a Eduardo De Filippo, pp. 95-136 – M. Carosella, Il “localismo” linguistico nel Romanzo di Ferrara di Giorgio Bassani, pp. 137-201 – E. Marchetti, La lingua composita di “Brancaleone alle crociate”: alcuni spunti dall’analisi della sceneggiatura del film di Mario Monicelli, pp. 203-50 – L. M. Reale - L. D’Onghia, Recensioni, pp. 251-69.
Research Interests:
Vol. XVII (2003): C. Gambacorta , Il volgare spoletino in un registro di riscossioni e pagamenti di S. Gregorio Maggiore (1360), pp. 5-50 – F. Franceschini, Le «Regule» di Francesco da Buti tra scuola laica e Osservanza: un atlante... more
Vol. XVII (2003): C. Gambacorta , Il volgare spoletino in un registro di riscossioni e pagamenti di S. Gregorio Maggiore (1360), pp. 5-50 – F. Franceschini, Le «Regule» di Francesco da Buti tra scuola laica e Osservanza: un atlante linguistico dell’Italia tre-quattrocentesca, pp. 51-130 – P. Vecchio, L’ausiliazione perfettiva nei testi della letteratura dialettale riflessa napoletana del sec. XVII, pp. 131-65 – G. Penzo, Le raccolte paremiologiche di Luigi Zanazzo, pp. 167-99 – M. Carosella, Dal dialetto all’italiano locale: il caso della differenziazione vocalica per posizione (DVP) nell’area garganica settentrionale, pp. 201-39 – G. Bernhard, Aggiunte ai vocabolari romaneschi, pp. 241-8 – O. Lurati, Quando una gioia diviene un affanno... Per la storia di due immagini in uso nell’Italia mediana: aver iella e sei un imbrentine, pp. 249-54 – A. G. Mocciaro, Dialetto cultura lingua. Grecismi lessicali nei dialetti centromeridionali, pp. 255-90 – M. Carosella, Recensioni, pp. 291-302.
Research Interests:
Vol. XVI (2002): M. Aprile, Fonti per la conoscenza del lessico medievale in Italia meridionale. 2. Le carte del monastero di San Modesto in Benevento, pp. 5-21 – V. Formentin, Nuovi rilievi sul testo della Cronica d’Anonimo romano, pp.... more
Vol. XVI (2002): M. Aprile, Fonti per la conoscenza del lessico medievale in Italia meridionale. 2. Le carte del monastero di San Modesto in Benevento, pp. 5-21 – V. Formentin, Nuovi rilievi sul testo della Cronica d’Anonimo romano, pp. 23-47 – D. Piccini, Una canzone del trecentista Sinibaldo da Perugia. Edizione critica e commento, pp. 49-80 – S. Celata , Aspetti del consonantismo interno ed iniziale nei volgari di Assisi, Gubbio e Todi nel Medioevo, pp. 81-139 – N. Ciampa glia, Lingua e testo di un poemetto quattrocentesco su Ippolita d’Aragona, pp. 141-208 – R. Fresu, Una scrittura femminile di primo Ottocento: le lettere di Mariuccia nel Carteggio Conti Pichi Belli, pp. 209-46 – G. Petrolini, Il pungitopo e lo scopetto dello spazzacamino. Sull’it. emil. romagn. rusco ‘spazzatura’ e i suoi dintorni lessicali, pp. 247-88 – E. Mattesini, Recensioni, pp. 289-301.
Research Interests:
Vol. XV (2001): M. Aprile, Fonti per la conoscenza del lessico medievale in Italia meridionale. 1. Il Cartulario del monastero di Santa Maria delle Tremiti, pp. 5-87 – N. Ciampa glia, Lingua e testo di un poemetto quattrocentesco su... more
Vol. XV (2001): M. Aprile, Fonti per la conoscenza del lessico medievale in Italia meridionale. 1. Il Cartulario del monastero di Santa Maria delle Tremiti, pp. 5-87 – N. Ciampa glia, Lingua e testo di un poemetto quattrocentesco su Ippolita d’Aragona, pp. 89-132 – F. Sestito, Mogo ‘muoio’ e pago ‘paio’ in antico assisano, pp. 133-42 – R. Fresu, Una scrittura femminile di primo Ottocento: le lettere di Mariuccia nel Carteggio Conti Pichi Belli, pp. 143-80 (continua) – P. Cantoni, Tre banhe lu treciente pe mille (1870): l’autografo sconosciuto di una commedia di Antonio Petito, pp. 181-232 – B. Hans-Bianchi, «Al moldo, Reverende Parroco»: cartoline popolari a Cerchio (L’Aquila), pp. 233-88 – I. Putzu, Recensioni, pp. 289-95.
Research Interests:
Vol. XIV (2000): S. Asperti - M. Passalacqua, Quando eu stava in le tu’ cathene: note da un seminario, pp. 5-24 – R. Coluccia, La Scuola poetica siciliana tra limiti cronologici e dislocazioni territoriali, pp. 25-45 – C. Gambacorta , Il... more
Vol. XIV (2000): S. Asperti - M. Passalacqua, Quando eu stava in le tu’ cathene: note da un seminario, pp. 5-24 – R. Coluccia, La Scuola poetica siciliana tra limiti cronologici e dislocazioni territoriali, pp. 25-45 – C. Gambacorta , Il volgare dello Statuto dela terra de Ursongia (Abruzzo, secc. XIV ex.-XV in.), pp. 47-113 – N. Ciampaglia, Lingua e testo di un poemetto quattrocentesco su Ippolita d’Aragona, pp. 115-64 (continua) – R. Fresu, Una scrittura femminile di primo Ottocento: le lettere di Mariuccia nel Carteggio Conti Pichi Belli, pp. 165-206 (continua) – P. Cantoni, Tre banhe lu treciente pe mille (1870): l’autografo sconosciuto di una commedia di Antonio Petito, pp. 207-52 (continua) – F. Fanciullo, Italiano “popolare” acchittarsi, senese (Radicòfani) abbiètta, viareggino a brétto e altro: una proposta etimologica, pp. 253-66 – O. Lurati, Il gergo come metaforizzazione continua. Un percorso attraverso la parlèsia napoletana, pp. 267-78 – R. Erlinghagen, Recensioni, pp. 279-85.
Research Interests:
Vol. XIII (1999): G. P. G. Scharf - E. Mattesini, Cultura e società nella Sansepolcro del Quattocento: Bartolomeo di Nardo Foni e la sua portata catastale in versi (con annotazioni linguistiche), pp. 5-40 – A. Simi, La geometria nel... more
Vol. XIII (1999): G. P. G. Scharf - E. Mattesini, Cultura e società nella Sansepolcro del Quattocento: Bartolomeo di Nardo Foni e la sua portata catastale in versi (con annotazioni linguistiche), pp. 5-40 – A. Simi, La geometria nel Rinascimento: il codice Ottoboniano Latino 3307 della Biblioteca Apostolica Vaticana, pp. 41-109 – R. Fresu, Una scrittura femminile di primo Ottocento: le lettere di Mariuccia nel Carteggio Conti Pichi Belli, pp. 111-40 (continua) – P. Cantoni, Tre banhe lu treciente pe mille (1870): l’autografo sconosciuto di una commedia di Antonio Petito, pp. 141-82 (continua) – P. D’Achille, Lessico romanesco pasoliniano e linguaggio giovanile (a proposito di paraculo), pp. 183-202 – M. Loporcaro, L’ausiliazione perfettiva nelle parlate di Zagarolo e Colonna (Roma) e lo studio della sintassi dei dialetti mediani, pp. 203-26 – P. Maturi, Aspetti di fonosintassi nei dialetti campani settentrionali, pp. 227-58 – M. Arcangeli, Recensioni, pp. 259-68.
Research Interests:
Vol. XII (1998): F. Montuori, Per l’edizione critica de «Le sei età de la vita» di Pietro Jacopo de Jennaro. Compilazione del ms. Laurenziano ashburnhamiano 1109, pp. 5-48 – L. Di Rauso, Le lettere di s. Gerardo Maiella, un semicolto del... more
Vol. XII (1998): F. Montuori, Per l’edizione critica de «Le sei età de la vita» di Pietro Jacopo de Jennaro. Compilazione del ms. Laurenziano ashburnhamiano 1109, pp. 5-48 – L. Di Rauso, Le lettere di s. Gerardo Maiella, un semicolto del Settecento, pp. 49-96 – M. Perugini, Un «Quadernu di introitu et exitu» in volgare messinese del 1477, pp. 97-125 – L. M. Reale, Maria Alinda Bonacci Brunamonti, il dialetto, le tradizioni popolari, la «Flora umbra» (con appendice di testi e glossario), pp. 127-67 - L. Ferretti Cuomo, Le glosse volgari nell’Arukh di R. Natan hen Yehi’el da Roma. Dal testo del Talmud e del Midrash alla glossa volgare: incontri e scontri sui fondi bizantino, romanzo e germanico, pp. 169-235 – M. Arcangeli, Sulla versione napoletana quattrocentesca di un manuale di falconeria recentemente pubblicata: anatomia e autopsia di una scripta, pp. 237-75 – M. Carosella, Recensioni, pp. 277-84.
Research Interests:
Vol. XI (1997): A. G. Mocciaro - U. Vignuzzi, Concordanze geoparemiologiche tra le aree mediana e siciliana, pp. 5-43 – F. Montuori, Per l’edizione critica de «Le sei età de la vita» di Pietro Jacopo de Jennaro. Compilazione del ms.... more
Vol. XI (1997): A. G. Mocciaro - U. Vignuzzi, Concordanze geoparemiologiche tra le aree mediana e siciliana, pp. 5-43 – F. Montuori, Per l’edizione critica de «Le sei età de la vita» di Pietro Jacopo de Jennaro. Compilazione del ms. Laurenziano ashburnhamiano 1109, pp. 45-96 (continua) – L. Di Rauso, Le lettere di s. Gerardo Maiella, un semicolto del Settecento, pp. 97-145 (continua) – M. Perugini, Un «Quadernu di introitu et exitu» in volgare messinese del 1477, pp. 147-94 (continua) – L. M. Reale, Maria Alinda Bonacci Brunamonti, il dialetto, le tradizioni popolari, la «Flora umbra» (con appendice di testi e glossario), pp. 195-236 (continua) – G. Penzo, Strutture dialettali e variabilità linguistica nel «Vocabolario romanesco» di Filippo Chiappini – M. Carosella - L. Lorenzetti, Recensioni, pp. 289-304.
Research Interests:
Vol. X (1996): I. Baldelli, Storia e storia linguistica di Perugia e dell’Umbria, pp. 5-29 – F. Bruni, Per un profilo di Perugia medievale e tardomedievale: identità, miti delle origini, funzioni culturali della città, pp. 31-70 – A.... more
Vol. X (1996): I. Baldelli, Storia e storia linguistica di Perugia e dell’Umbria, pp. 5-29 – F. Bruni, Per un profilo di Perugia medievale e tardomedievale: identità, miti delle origini, funzioni culturali della città, pp. 31-70 – A. Stussi, Una lettera mercantile in volgare perugino del 1385, pp. 71-9 – E. Mattesini, Scrittura femminile e riscrittura notarile nella Perugia del Quattrocento: le due redazioni del testamento di Maddalena Narducci (1476), pp. 81-167 – V. Formentin, Note sulla rappresentabilità grafica degli allofoni, pp. 169-96 – L. Serianni, Appunti sulla lingua di Pasolini prosatore, pp. 197-229 – P. Trifone, Il linguaggio dei giovani di Pescara, pp. 231-55 – G. Tropea, Sull’italiano parlato dagli studenti a Catania, pp. 291-337 – F. Avolio, Il «neutro di materia» nei dialetti centro-meridionali: fonti, dati recenti, problemi aperti, pp. 291-337 – C. Gambacorta - G. Penzo, Recensioni, pp. 339-54.
Research Interests:
Vol. IX (1995): T. Raso, Lo pseudo-volgarizzamento aquilano della Consolatio boeziana e l’insegnamento della sintassi latina, pp. 5-54 – E. Mazziotti, Tecnicismi matematici nella «Divina Proportione» di Luca Pacioli, pp. 55-81 – M.... more
Vol. IX (1995): T. Raso, Lo pseudo-volgarizzamento aquilano della Consolatio boeziana e l’insegnamento della sintassi latina, pp. 5-54 – E. Mazziotti, Tecnicismi matematici nella «Divina Proportione» di Luca Pacioli, pp. 55-81 – M. Arcangeli, Due inventari inediti in romanesco del sec. XV. Con un saggio sul lessico di inventari di notai romani tra ’400 e ’500, pp. 83-116 – G. Schirru, Profilo linguistico dei fascicoli VIII e IX del ms. Riccardiano 2752, pp. 117-75 – R. Coluccia - A. Cucurachi - A. Urso, Iberismi quattrocenteschi e storia della lingua italiana, pp. 177-232 – A. Merolle, Testamenti secenteschi di area ciociara, pp. 233-49 – F. Avolio, Varietà linguistiche «confuse» fra Italia mediana e Italia meridionale: il caso di Pescomaggiore (AQ), pp. 269-86 – N. Marini, Fonetica e morfologia del «Libro mastro» di Pasquale di Santuccio, pp. 287-428 – P. Vecchio - L. Lorenzetti, Recensioni, pp. 429-39.
Research Interests:
Vol. VIII (1994): C. Giovanardi, Sulla lingua del volgarizzamento plutarcheo di Battista Alessandro Iaconello da Rieti (1482), pp. 5-39 – L. Rossi, Appunti sul volgare di Fabriano nel XIV secolo, pp. 41-91 – M. Arcangeli, Due inventari... more
Vol. VIII (1994): C. Giovanardi, Sulla lingua del volgarizzamento plutarcheo di Battista Alessandro Iaconello da Rieti (1482), pp. 5-39 – L. Rossi, Appunti sul volgare di Fabriano nel XIV secolo, pp. 41-91 – M. Arcangeli, Due inventari inediti in romanesco del sec. XV. Con un saggio sul lessico di inventari di notai romani tra ’400 e ’500, pp. 93-123 (continua) – P. D’Achille, I miracoli della «Cona Passatora». Affreschi votivi con scritte in volgare in un santuario dell’Amatriciano, pp. 125-44 – T. Raso, Lo pseudo-volgarizzamento aquilano della Consolatio boeziana e l’insegnamento della sintassi latina, pp. 145-97 (continua) – G. Schirru, Profilo linguistico dei fascicoli VIII e IX del ms. Riccardiano 2752, pp. 199-239 (continua) – A. G. Mocciaro, Ancora sull’influsso bizantino nei dialetti italiani meridionali estremi: altri tratti lessicali, pp. 241-65 – N. Ugoccioni, Recensioni, pp. 267-80.
Research Interests:
Vol. VII (1993): V. Formentin, Scrittura e testo nel manoscritto dei «Ricordi» di Loise De Rosa, pp. 5-64 – C. Giova nardi, Sulla lingua del volgarizzamento plutarcheo di Battista Alessandro Iaconello da Rieti (1482), pp. 65-139... more
Vol. VII (1993): V. Formentin, Scrittura e testo nel manoscritto dei «Ricordi» di Loise De Rosa, pp. 5-64 – C. Giova nardi, Sulla lingua del volgarizzamento plutarcheo di Battista Alessandro Iaconello da Rieti (1482), pp. 65-139 (continua) – L. Nardecchia, Per una nuova edizione del codice V.E. 361, pp. 141-69 – L. Lorenzetti, Evoluzione dialettale e variabilità linguistica nei Castelli Romani, pp. 171-91 – G. Bernhard, Brevi note sul ruolo sociolinguistico dell’intonazione, pp. 193-205 – G. Ruffino - M. D’Agostino, Dialettologia rurale e dialettologia urbana nel progetto ALS (Atlante Linguistico della Sicilia), pp. 207-25 – A. Pennisi, L’informatizzazione della variabilità linguistica. Esperienze e prospettive, pp. 227-56 – M. Arcangeli - E. Mattesini, Recensioni, pp. 257-72.
Research Interests:
Humanities Computing (Digital Humanities), Digital Humanities, Italian Studies, Intonation, Italian philology, and 29 more
Vol. VI (1992): I. Baldelli, Due studi poco noti sulla letteratura religiosa perugina in volgare, pp. 7-30 – L. Serianni, Italiano burocratico e italiano regionale nel Molise di primo Ottocento, pp. 31-47 – U. Vignuzzi, Per la definizione... more
Vol. VI (1992): I. Baldelli, Due studi poco noti sulla letteratura religiosa perugina in volgare, pp. 7-30 – L. Serianni, Italiano burocratico e italiano regionale nel Molise di primo Ottocento, pp. 31-47 – U. Vignuzzi, Per la definizione della scripta romanesca «di tipo medio» nel sec. XV: le due redazioni delle «Visioni» di s. Francesca romana, pp. 49-130 – P. Trifone, Verismo meridionale tra italiano letterario e italiano regionale. Il caso dello scrittore chietino Giuseppe Mezzanotte, pp. 131-41 – E. Matt esini, Il Perfettissimo Dittionario delle parole più scelte di Spoleto (1702) di Paolo Campelli. Parte II: Riordinamento alfabetico, riscontri lessicali, etimologie, S-SCAL, pp. 143-75 – V. Della Valle, La strada per Roma di Paolo Volponi: lingua e dialetto, pp. 177-92 – M. Arcangeli, La tradizione dei glossari latino-volgari (con un glossarietto inedito), pp. 193-209 – P. Bertini Malgarini, Incipit la overa de la Cronica martinianna, pp. 211-8 – N. Ugoccioni, Due poco noti dialoghi «natalizi» nel dialetto di Trevi e di Sellano (area folignate), pp. 219-54 – G. Bernhar d, Per una caratterizzazione fenomenologica variazionale del «romanesco di III fase», pp. 255-71 – L. Lorenzett i, Note sull’uso degli ausiliari nei dialetti dei Castelli Romani, pp. 273-89 – F. Avolio, Il confine meridionale dello Stato pontificio e lo spazio linguistico campano, pp. 291-324 – G. Breschi - F. Avolio, Recensioni, pp. 325-52.
Research Interests:
Vol. V (1991): L. Bert olini, Proposte interpretative e testuali per la Cronica d’Anonimo romano, pp. 5-22 – M. Palermo, Fenomeni di standardizzazione a Roma nel primo Cinquecento, pp. 23-52 – A. Pagliardini, Il volgare cinquecentesco... more
Vol. V (1991): L. Bert olini, Proposte interpretative e testuali per la Cronica d’Anonimo romano, pp. 5-22 – M. Palermo, Fenomeni di standardizzazione a Roma nel primo Cinquecento, pp. 23-52 – A. Pagliardini, Il volgare cinquecentesco negli atti del foro ecclesiastico di Mercatello sul Metauro, pp. 53-135 – M. Arcangeli, Voci barzizziane, pp. 137-79 – I. Hijmans-Tromp, Per Mosè da Rieti: replica, pp. 181-3 – E. Mattesini, L’Opera del Vocabolario dialettale umbro e gli studi linguistici in Umbria: risultati e prospettive, pp. 185-97 – U. Vignuzzi - F. Avolio, Recensioni, pp. 199-231.
Research Interests:
Vol. IV (1990): U. Vignuzzi, Francesco Alessandro Ugolini, pp. 5-8 – E. Mattesini, Per la storia del dialetto di Cortona. Il «contadino cortonese» ne La Clotilde di Niccolò Barbieri (1649), pp. 9-72 – P. Bianchi De Vecchi, Un frammento... more
Vol. IV (1990): U. Vignuzzi, Francesco Alessandro Ugolini, pp. 5-8 – E. Mattesini, Per la storia del dialetto di Cortona. Il «contadino cortonese» ne La Clotilde di Niccolò Barbieri (1649), pp. 9-72 – P. Bianchi De Vecchi, Un frammento toscano inedito del Libro di Sidrac, pp. 73-118 – G. Moretti, Il lago è assellato ‘il lago è immobile’ (una proposta etimologica), pp. 119-25 – R. Bruschi, Una poco nota versione dialettale del brano manzoniano «Il miracolo delle noci e l’odierna parlata di Bevagna (Perugia), pp. 127-62 – N. Ugoccioni, Il dialetto spellano in una «Passione di questua» tardo-ottocentesca, pp. 163-223 – F. Avolio, Il limite meridionale delle parlate molisane: considerazioni a proposito della linea Cassino-Gargano, pp. 225-77, con 10 cartine – L. Cuomo - N. Ugoccioni, Recensioni, pp. 279-300.
Research Interests:
Vol. III (1989): F. A. Ugolini, Il Perfettissimo Dittionario delle parole più scelte di Spoleto (1702) di Paolo Campelli. Parte II: Riordinamento alfabetico, riscontri lessicali, etimologie, D-R, pp. 5-86 - R. Bruschi, Concordanze... more
Vol. III (1989): F. A. Ugolini, Il Perfettissimo Dittionario delle parole più scelte di Spoleto (1702) di Paolo Campelli. Parte II: Riordinamento alfabetico, riscontri lessicali, etimologie, D-R, pp. 5-86 - R. Bruschi, Concordanze lessicali fra i dialetti umbri sud-orientali e il romanesco del ’600, N-Z, pp. 87-128 – M. Mancini, Problemi di lingua romanesca in M.Antonio Altieri, pp. 129-40 – A. Schanzer, Per la conoscenza dei dialetti del Lazio sud-orientale: lo scadimento vocalico alla finale (primi risultati), pp. 141-87, con 4 tavv. – G. Buonpadre - M. Mancini - E. Mattesini - P. Trifone, Recensioni, pp. 189-227.
Research Interests:
Vol. II (1988): F. A. Ugolini, Il Perfettissimo Dittionario delle parole più scelte di Spoleto (1702) di Paolo Campelli. Parte II: Riordinamento alfabetico, riscontri lessicali, etimologie, A-C, pp. 5-78 – P. Trifone, La confessione di... more
Vol. II (1988): F. A. Ugolini, Il Perfettissimo Dittionario delle parole più scelte di Spoleto (1702) di Paolo Campelli. Parte II: Riordinamento alfabetico, riscontri lessicali, etimologie, A-C, pp. 5-78 – P. Trifone, La confessione di Bellezze Ursini «strega» nella campagna romana del Cinquecento, pp. 79-182 – R. Bruschi, Concordanze lessicali fra i dialetti umbri sud-orientali e il romanesco del ’600, A-M, pp. 183-224 – R. Bruschi - L. Giannelli - A. M. Mancini - E. Mattesini - N. Ugoccioni, Recensioni e segnalazioni, pp. 251-86.
Vol. I (1987): F. A. Ugolini, Giovanni Camillo Peresio e il suo poema romanesco, pp. 5-112 – R. Bruschi Fenomenologia del romanesco nel Jacaccio di Gio. C. Peresio, pp. 113-95.